per una visualizzazione ottimale (come fosse IE) usate Lunascape
Salve; anche stavolta,
prima del "prologo", ho delle novità da riferire sul sito. In questo
iframe
(contenuto nell'Home Page) c'è una mappa dell'Italia;
cliccandoci sopra sopra verrete automaticamente indirizzati a
'rt_regionale_cellulare'
o 'rt_regionale_desktop'
a seconda se usate un dispositivo mobile o un pc; semplice no?
Quindi per vedere il grafico — a cura di Roberto Battiston con Rt,
“infetti attivi”
ed incidenza — basterà un solo passaggio invece che due, come accadeva prima con il menù di scelta a tendina. Se lo schermo del vostro dispositivo mobile
ha
dimensioni effettive minori di 720 x 360, al posto della "mappa" ci sarà il menu a tendina per la scelta della
Regione. Infine, avendo trovato una
rappresentazione schematica dell'Italia "a fasce di rischio colorate", l'ho
messa nella specifica sezione dell'Home Page.
Dopo le news sul sito, che dire del
governo che si appresta ad iniziare il suo
operato? Tecnicamente resterebbe un ultimo passaggio da completare: la platea di viceministri e sottosegretari. I tanti partiti che sostengono il Governo
forniranno le loro liste dei/delle "pretendenti"; ci sarà inoltre da rispettare
la parità di genere, praticamente ignorata nella nomina dei ministri (tanti) e
ministre (poche)... Considerando che alla Sanità c'è ancora il ministro
nomen omen, si può ipotizzare che sia una certa continuità; ma per le
vaccinazioni si deve cambiare registro: sfruttare al massimo le dosi a
disposizione senza fare troppe distinzioni. Il Regno Unito si è già messo
parecchio avanti somministrando a più persone possibile la prima dose vaccinale;
così è stata già creata una "barriera" nella popolazione. Invece in Italia
si procede a macchia di leopardo: Regioni dove si somministrano quasi
tutte le dosi ed altre dove le percentuali sono sconfortanti. Le cosiddette
varianti dovrebbero essere arginate anche con una vaccinazione di massa senza
stare troppo a discettare su massima età di somministrazione. Poi accade che — a
favore di telecamere — si vaccini a Milano la senatrice Segre che è nata/risiede
a Roma... Costei è solo un essere umano, ormai ultranovantenne, mica
YHWH (che per definizione non si può discutere
e tanto meno contestare; anche perchè è perfezione assoluta). Tornando al
piano vaccinale, che sembra procedere per l'appunto piano, che
dire dei pasdaran del lockdown? ‘Crisantemi’,
‘Ernesto-spara-cazzate-lesto’ e l'ex attore Gualtiero dovrebbe solo abbozzarla. Proprio costui ha fatto montare le polemiche e gli accidenti invocando — per
l'ennesima volta — un lockdown duro. Ricordo che tale personaggio ad
inizio pandemia era un negazionista delle mascherine e poi definì il
l.
come
“misura
di cieca disperazione”/‘blind measure of desperation’,
fonte). Dopo la valanga di accidenti presi da
tutti, sopratutto chi aveva visto sfumare l'apertura della stagione sciistica,
il "consulente del riconfermato ministro della Disperazione" ha minacciato le
dimissioni. Poi si è eclissato, fino alla prossima crisi che lo costringerà ad
esternare un'altra cazzata apocalittica. A proposito, il dottor-sessantottino
Galli aveva farneticato di <<reparto pieno>>, ma poi è stato smentito dallo
stesso ospedale per cui lavora! Direi che il riconoscimento “Cazzone della
settimana” può andare a lui eheheh. Invece per lo ‘zanzarologo’
non c'è speranza: nessuno se lo fila, attacca in maniera sguaiata Zaia (che
dovrebbe quererarlo) e poi pronostica 30-40mila infetti a Marzo. Speriamo che lo
denuncino per
procurato allarme, come
qualcuno
hanno già fatto con
Galli; costui — che chissà quando sta in corsia all'ospedale “Sacco”
(reparto
di infettologia) o
all'Università — ha raccolto una ricca
figura di
merda
quando è stato
sbugiardato dalla stessa struttura! Comunque
sia, darei ragione al "simil
sessantottino" [classe 1951] quando considera
inutile la vaccinazione a chi ha già beccato la malattia. Tornando
all'esecutivo, il passaggio di consegne è avvenuto con la "cerimonia"
ed i consueti
applausi dello staff di Palazzo Chigi al premier uscente. Il M5S continua ad
apostrofarlo come
“Presidente”
di-non-si-sa-cosa; probabilmente l'ultima boutade di ‘Roccobello’ è stata quella
di voler far credere che mai nessun presidente del Consiglio era stata salutato,
applaudito in quel modo; dice che ci siano scappate anche delle lacrime. Invece
no: un quotidiano ha fatto notare come gli ultimi predecessori siano stati
salutati in maniera più o meno simile... A parte questo, l'esecutivo ha ottenuto
maggioranze bulgare sia al Senato che alla Camera e quindi è tecnicamente
operativo. Il M5S si "spaccato" visto che molti suoi parlamentari sono stati
espulsi per non aver votato la fiducia; l'unico partito all'opposizione è Fdi,
guidato dalla mini-stronza. Ci sarebbero anche tre parlamentari di
LeU
che si sono rifiutati di appoggiare il Governo: Fratoianni e le senatrici Nugnes
e Fattori. Proprio a Palazzo Madama la spaccatura è più marcato: su sei, due
vanno al
GM (dove sono confluiti gli enne da M5S). Il micropartito,
di cui è segretario Speranza, anche se ha deciso di dare l'appoggio al governo
(sennò con il cavolo che gli davano il dicastero della Sanità), si può ritenere
politicamente defunto. Dopo l'addio dell'ex presidente del Senato ‘Grasso
ridens’, fu affidato ormai abortito senza speranza proprio a Speranza...
Ma adesso al Senato, le due "componenti" sono come Jack Nicholson/Randle
Patrick McMurphy
definisce due mezze sigarette in “Qualcuno
volò sul nido del cuculo”: <<due merde>>. A parte le bischerate, il
modus operandi di Draghi
sembra chiaro: promettere il giusto, parlare poco e lavorare molto. Il
Cts — che ad inizio mese aveva avallato la riapertura degli impianti sciistici —
ha fatto arrabbiare non poco il neopremier; sicuramente verrà ridotto nel numero
e dovrà esserci una sola persona che funga da portavoce. Quindi il messaggio è
quello di abbozzarla con dichiarazioni (anche contraddittorie) da parte di
costoro... Quindi il messaggio è quello di
abbozzarla con dichiarazioni (anche contraddittorie) da parte di
costoro... Inoltre le decisioni saranno prese
con congruo anticipo utilizzando lo strumento dei decreti-legge piuttosto che
dei famigerati dpcm, partoriti dopo riunioni-fiume da carbonari eheheh. Quindi è
finita la pantomima delle conferenze stampa con domande pilotate e sequele di
<<Noi disponiamo>>; sia lode! I
numeri dal monitoraggio settimanale
non sono buoni: Rt
nazionale a 0,99 e focolai di varianti, specie quella ‘inglese’ (più contagiosa, ma meno
"letale" di quella ‘brasiliana’ e ‘sudafricana’ che però rispondono peggio ai
vaccini). L'Rt
è superiore ad 1 in dieci
Regioni, ed in nove anche il valore inferiore del cosiddetto
“intervallo
di confidenza”
supera la fatidica soglia. Quindi ecco le dieci
Regioni:
Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Molise, provincia
autonoma di Trento, Toscana e Umbria. Da domani scatterà il "lockdown morbido"
della fascia arancione in Emilia Romagna, Campania e Molise che erano gialle; l'Umbria, come l'Abruzzo, vede quasi tutto il
loro territorio rosso. Infine la Val d'Aosta sperava nella
zona,
ma l'incidenza pochissimo superiore a 50 casi settimanali ogni 100 abitanti ed
il "rischio moderato" hanno fatto sfumare questo primato. Il "ministro" (virgolette d'obbligo) della Salute/Sanità
aveva chiesto alle Regioni — con Rt
prossimo ad 1 — di passare comunque in arancione; praticamente gli è stato
risposto d'andare a fandomo eheheh. Invece ci sarebbe poco da ridere
difronte al bieco opportunismo di ‘Bruce Willis‘
Bonaccini, governatore emilianoromagnolo e presidente della
Conferenza Stato-Regioni. Costui, finchè l'ER
era gialla, se ne sbatteva allegramente del resto d'Italia; anzi un giorno sì, e
l'altro pure, invocava lockdown e misure sempre più restrittive. Fatto sta che
con la Regione diventata arancione ha cambiato registro, avanzando una proposta
balzana: FARE DIVENTARE TUTTA
ITALIA!
Sembra che pure l'omologo toscano Giani si sia per così dire allineato forse
perchè il ‘Granducato’ è dato prossimo al rosso. Segnalo il quotidiano QN-La Nazione e il Tgr della
Toscana fra gli esegeti del downgrade; in particolare la testata giornalistica
della Rai (quindi statali con il culo al caldo e mesata sicura) hanno
intitolato un post su Fb:
“Toscana
in arancione, per ora...”.
Il giornale di Firenze posso comprenderlo dato che ha da vendere copie (con ‘il
Mostro’ faceva tirature record), ma quelli della Rai — nella torre d'avorio/sede
in largo De Gasperi — non hanno proprio scusanti. Fosse per me, gli toglierei il
canone per un mese... Dopo questa "minaccia", al limite della querela, passerei
numeri nel mondo:
111,425M casi e 2,467M decessi. Il trend si conferma in diminuzione:
quasi la metà in cinque settimane, dal 4 Gennaio all'8 Febbraio.
Gli Stati Uniti, guidano sia la triste classifica dei casi e morti che quella
dei vaccinati; il 17,8% della popolazione ha ricevuto almeno un dose di vaccino!
Biden ha promesso che ogni cittadino sarà vaccinato entro Luglio; inoltre
4 miliardi saranno destinati per i vaccini dei paesi più
poveri. Quest'ultima promessa l'ha fatta in videoconferenza fra gli
altri leader del cosiddetto
G7. Ricordo che nel 2020 il summit era stato
annullato; si farà — covid permettendo — fra l'11 e 13 Giugno a Londra. Passando
adesso ad altri paesi in cima alla classifica mondiale dei casi, l'India
potrebbe aver raggiunto l'immunità di gregge; è un'ipotesi che si
fa strada vedendo il calo continuo nel numero di persone infette e della
virulenza del virus. Invece in Brasile, da dove si è diffusa l'omonima
"variante", le vaccinazioni procedono a rilento; i contagi
giornalieri diminuiscono seppure rimanendo sulle 60mila unità. Fra i quasi
245mila decessi c'è da segnalare quello dell'86enne
Amoim Arukà, l'ultimo guerriero degli
Juma.
Questo micro-gruppo etnico, facente parte del macro-g.
Kagwahiva, erano stimati essere 12-15mila nel Settecento; vivevano
nella regione del fiume Açuã, vicino alla città di Lábrea in Amazzonia. Il
declino della popolazione li portò a poche decine negli anni Sessanta, e
cinque (un uomo tre figlie una nipote) nel 2010! Passando adesso al
‘Vecchio Continente’, in Gran Bretagna e Germania i casi sono in netta
diminuzione ma le misure restrittive resteranno almeno fino a Marzo;
l'inserimento dell'Austria nella "lista nera" ha
comportato file chilometriche al Brennero;
sembra che non ci sia reciprocità (cioè analogo modus operandi per chi entra in
Italia...). Infine Israele è quasi alla metà della popolazione vaccinata con una
dose: oltre 4 milioni su 9,2 (2,7 ad entrambe le dosi). Per "raggiungere" anche
la popolazione giovanile si sono inventati i vaccini-bar:
una birra in omaggio per la vaccinazione al
bancone eheheh. Comunque sia, scherzano poco: solo con
pass
si può accedere a palestre, hotel, piscine; anche se il vaccino non è
obbligatorio, chi presenta un falso certificato va in galera, punto e accapo.
Una notizia, curiosa ma non troppo: con la mediazione di Putin, è stata
rilasciata un'israeliana arrestata in Siria al prezzo di 1,2 milioni di dollari
e 500mila vaccini Sputnik
¦fonte¦.
Direi che posso chiuderla qui;
url a tema:
pagina
worldometers.info
[situazione per ogni
paese del mondo];
“statistiche
coronavirus in Italia”
[con report dal
24.02.2020];
"Rt stimato da Roberto Battiston"
[con anche numero di
“infetti attivi”
ed incidenza settimanale per 100mila abitanti,
sia a livello regionale che provinciale]; “Covid-19:
aggiornamento giornaliero”
[tabelle stile xls con percentuale positivi su tamponi e positivi su persone
testate, analisi del
dottore Paolo Spada sui dati giornalieri con "saldi" ingressi-uscite nelle
t.i.];
“Percentuali
di pazienti Covid-19 ricoverati in Terapia Intensiva ed Area Non Critica”
[schema con le due soglie/parametri:
30% per le
t.i. e 40% per le cosiddette ‘aree non
critiche’]; "tachimetro
occupazione posti letto"
[media nazionale e regione per regione];
"aggiornamento
vaccinazioni";
“Simula
il tuo piano vaccinale: scopri quando raggiungeremo l'immunità di gregge”. Adesso passo, come di consueto, ai
"giorni raccontati" della settimana:
dom. 14 {sputniknews.com Italia|mondo},
lun. 15,
mar. 16,
mer. 17
{sputniknews.com Italia|mondo},
gio. 18,
ven. 19/ieri,
sab. 20/oggi
{sputniknews.com Italia|mondo}.
Rassegna settimanale di foto
atlantiche:
giovedì 11-giovedì 18.
Eccovene descritte alcune, a modo mio:
I◊persone
che "pasturano" gabbiani nella riserva d'acqua della centrale nucleare
Khmelnytskyi, vicino alla città ucraina di Ostroh.
Tale riserva idrica non ghiaccia mai perchè dalla centrale viene riversata acqua
tiepida, e radioattiva?
II◊stalattiti
di ghiaccio nell'ex tunnel ferroviario Hopton; Matlock nel Derbyshire, Inghilterra. Fino al 1967 il tunnel
faceva parte della High Peak Trail, tratto ferroviario di 27 km da Dowlow a High
Peak Junction. Dopo la chiusura, fra il 1963 e 1967, è diventato un percorso da
fare a piedi/cavallo/bici
III◊l'Acropoli
atenese imbiancata da una nevicata che non si vedeva da almeno 50 anni
[clicca
qui].
IV◊cartello
indicante il Texas, sull'Highway 195, completamente ghiacciato. L'ondata
eccezionale di maltempo con pioggia e gelo ha colpito ben 26 Stati.
V◊spettacolare
eruzione dell'Etna vista da Mileo. Come "speciali" vi indico questi:
foto di giusto un secolo fa (dove segnalerei
vigili che indossano luci per il traffico)
e
“Il
Texas è un casino”...
Uno degli Stati più grandi popolosi, e anche ricchi, si è trovato per l'appunto
in un casino pazzesco a causa del gelo: si sono rotte le tubature ed è saltata
la corrente lasciando milioni di persone senza elettricità ed acqua. Dato che lì
gli inverni sono quasi sempre asciutti e non freddi, non si è soliti munire le
case di caminetti o impianti di riscaldamento adeguati. La gente si è dovuta
arrangiare coprendosi alla belle e meglio, spillando acqua dalle cisterne
inviate sul posto, facendo file chilometriche ai supermercati con scaffali
vuoti. Il bifolco governatore locale
ha dato al colpa all'energie rinnovabili! Come
figura di merda, è nulla in confronto
a quella del senatore texano Cruz...
►
L'ammartaggio del rover
Perseverance,
ma anche dell'elicottero-drone
Ingenuity,
si è compiuto poco prima delle 22 italiane di giovedì 18. La diretta dal JPL
teneva già conto dei circa undici
minuti luce di distanza dal
Pianeta;
infatti alle 21:55 italiane il personale ha esultato per l'avvenuto sbarco,
quindi i cosiddetti "sette minuti di terrore" sono decorsi in realtà dalle 21:37
e non dalle 21:44 come comunicato... Subito dopo l'ammartaggio è stata diffusa la
prima immagine (grandangolare) in bianco e nero;
il piatto "forte" sarà il video della discesa a cura delle telecamere
piazzate sullo
Sky-Crane e sul rover. Inoltre fra i vari
strumenti scientifici c'è anche un microfono per ascoltare per la prima volta i
suoni marziani! Non so se lo
sapevate, ma questa missione è per così propedeutica a
MSR che l'Esa sta preparando per riportare
campioni di suolo marziano sulla Terra!
◄► La
Pistoiese è crisi profonda:
2-0
domenica 14
a Piacenza domenica 14 e
0-2
al “Melani” nel successivo turno infrasettimanale. La classifica si è fatta
preoccupante poiché oltre al quintultimo posto, fino alla termine della stagione
"regolare" un arrivo a pari con il Piacenza significherà una posizione in meno.
Nella gara del “Garilli”, con la neve accatastata ai bordi del campo, il primo
acuto è stato dei locali con un tiro parato in due tempi da Perrucchini. Valiani
subito dopo s'inventa una palombella che Libertazzi sventa prima che finisca nel
sette; sarebbe stato un super euro-gol mannaggia. Purtroppo il capitano
s'infortuna al 19’ ed al suo posto entra Momentè; al 24’ Salvi perde palla in un
contrasto al centrocampo permettendo una rapida azione d'attacco dei biancorossi.
De Respinis entra in area e Varga l'atterra; non sarebbe un fallo eclatante, ma
solo ingenuo e l'arbitro lo punisce con il rigore. Dal dischetto Palma
trasforma: Perrucchini da una parte, e pallone dall'altra. Anche stavolta la
reazione degli arancioni è nulla, e così
il primo tempo si chiude sull'1-0. Nella ripresa c'è quasi solo Piacenza: Palma
costringe il portiere ospite in
maglia
alla deviazione in angolo; al 59’ entrano Rovaglia e Baldan per Varga e Stoppa.
Quattro minuti dopo Maurizi manda un pallone a sfiorare l'incrocio dei pali,
primo tiro (fuori dallo specchio) dopo un'ora e passa... Nemmeno gli innesti di
Renzi junior e Solerio sortiscono particolari "cambiamenti". All'89° l'ex
Cesarini vede il suo pallonetto smanacciato in angolo da Perrucchini; questi
però non può nulla al 93° su sassata rasoterra di Corbari dal limite: 2-0. Come
già segnalato, questa
vittoria all'inglese supera l'1-2 di Pistoia;
le sconfitte consecutive, dopo l'1-0 sul Como, adesso sono tre. Il bilancio da
inizio anno vede due vittorie, un pareggio e ben quattro battute d'arresto.
Degli ultimi cinque gol, solo uno è stato segnato da un attaccante di ruolo (Maurizi
al Como). Il "cavallo di ritorno" Momentè, partito dalla panchina insieme a
Rovaglia, è stato nullo anche perchè non giocava da quasi un anno. Mister Riolfo
ci ha messo anche del suo
schierando Maurizi prima punta, invece che alla trequarti; ad aggravare la
situazione, specie nel reparto offensivo, sono le limitate opzioni a sua scelta:
vedi Renzi che sono sempre più convinto sia arrivato all'Udinese grazie al suo
cognome... Dopo questa punta di sarcasmo, passerei a P.–Carrarese di
mercoledì 17;
Riolfo — dovendo fare a meno di quattro titolari (Chinellato, Pezzi, Romagnoli,
Valiani) — ha optano per una formazione diversa: difesa a quattro, centrocampo a
tre, trequartista e due punte; Varga è finito giustamente in panca con il
"convalescente" Soliero, l'ancora in ritardo di condizione
Momentè, Stoppa e Pierozzi. Nei primi 45’ si sono
registrate solo tiri dalla lunga distanza, uno per parte: prima Cerretelli e poi
Infantino; gli ospiti al 40’ perdono il talentuoso Foresta per problema
muscolare. La ripresa è tutt'altra storia: al primo la Carrarese reclama un
penalty solare per un intervento
irruento di Perrucchini su Caccavallo; meno male che l'arbitro ravvisa il
fuorigioco... Al quarto Simonti dalla fascia pennella un bel cross che
Cerretelli impatta imperioso di testa; però la palla beffarda si stampa sulla
traversa! Al 12’ Caccavallo mette sul fondo — di tacco — un palla servitegli
dalla linea di fondo; faccio altresì notare che l'attaccante
napoletano si trovava indisturbato in area piccola fra il portiere ed
un difensore... Al 63’ Stoppa (entrato per Cerretelli) perde palla al
centrocampo; i
giocatori
si distendono rapidi in avanti, viene servito
Doumbia e questi con un doppio dribbling si libera dei marcatori e
scocca un rasoterra sul quale Perrucchini interviene goffamente: 0-1! Il
portiere in
maglia
dovrebbe solo prendersela con se stesso per non aver parato un tiro non
irresistibile, sul primo palo... Tre minuti dopo arriva anche il raddoppio:
Caccavallo entra defilato in area da destra a sinistra; tira un bolide che
Perrucchini respinge con bravura, ma sui piedi di Marilungo che può facilmente
mettere in rete: 0-2! Il suo "marcatore" ha invocato il fuorigioco, ma
semplicemente è stato
anticipato di brutto (aggiungerei)
eheheh. Ci sarebbe comunque metà frazione da giocare, ma gli arancioni non
creano occasioni; nemmeno gli innesti di Pierozzi, Momentè, Soliero sortiscono effetti. La Carrarese
ha di nuovo sbancato il “Melani”, come il 06.04.2019 quando bastò un gol di
Tavano; la prima vittoria del 2021 gli vale il decimo posto. Invece gli
arancioni sono tornati in piena zona playout al quintultimo posto. Sotto ci sono
solo: Olbia, Giana, Livorno e Lucchese; faccio altresì notare che la squadra
labronica è penalizzata di cinque punti, sennò sarebbe a 24. La
"salvezza"/sestultimo posto è appena un punto avanti, a quota 26 dove sta la
Pergolettese con cui gli arancioni sono in vantaggio negli scontri diretti. Idem
con il Novara (a 27), ma non con il Piacenza (a 28). La squadra ci prova, ma ha
vari limiti fra cui quello di spegnersi appena subito gol; ma sopratutto il
reparto offensivo segna pochissimo. Questa situazione si trascina da Settembre,
e da allora è stata solo "rappezzata" con soluzioni fantasiose tipo Valiani
attaccante. Gucci forse non doveva essere ceduto anche perchè i suoi sostituti
hanno lasciato molto a desiderare... Prossime gare, prima una trasferta nel Milanès
che è
stata a rischio rinvio|‘focus’|precedenti|probabili formazioni:
Pro Sesto▀(30,dodicesima)—Pistoiese▀(25,quintultima)║2-2║servizio Tvl│tabellino│‘pagelle’ alle 15 di domani,
ventiseiesima giornata. Poi in casa contro una
squadra da playoff|‘focus’|precedenti ed ex|probabili formazioni:
Pistoiese▀(26,quartultima)—Albinoleffe▀(37,nono)║0-0║servizio Tvl│tabellino│‘pagelle’ alle 15 di
sabato 27 Febbraio,
ventisettesima giornata. Infine in trasferta
nel
Valdarno Inferiore|‘focus’|precedenti ed ex|‘ultimissime’: Pontedera▀(38,nona**)—Pistoiese▀(27,quartultima)║2-0║servizio Tvl│tabellino│‘pagelle’ alle 18.30
di mercoledì 3 Marzo,
ventottesima giornata.
**
a pari punti con l'Albinoleffe, ma in svantaggio nello scontro diretto.
◄►
L'Aglianese
ha chiuso alla grande il girone di ritorno battendo
5-1
la vicecapolista! Sei giorni dopo si è imposta sul filo di lana,
e di
rigore, sulla Marignanese. Iniziando dalla prima gara, quella giocata al “Bellucci”
domenica 14,
il clima era davvero da lupi: pochi gradi sopra lo zero ed un vento di
tramontana, diaccio marmato eheheh. All'ottavo è arrivato il vantaggio neroverde:
Brega mette nel mezzo dalla fascia e
Kouko
stoppa e gira in rete! La reazione degli ospiti arriva al 15’ quando Rossi,
servito alla perfezione da un lancio di un compagno, davanti al portiere viene
toccato da Righetti. Personalmente avrei assegnato la massima punizione, ma meno
male che il signor Bracaccini di Macerata non è dello stesso avviso... Al 18’
Brega
raccoglie un pallone in area, defilato sulla sinistra; da quella posizione
scocca un diagonale chirurgico che batte il portiere ospite! Comunque sia, la
Pro Livorno cresce e per un paio di volte mette un giocatore dalle parti di
Ansaldi; alla terza occasione arriva il meritato gol: Gelli respinge di testa un
pallone che
bomber, ed ex-terzino, Rossi gira
al volo in fondo al sacco: 2-1. I neroverdi reagiscono con i tiri di Ballardini
e Brega che sfiorano il terzo gol. Se non fosse caduto in fuorigioco, lo
scatenato Rossi poteva davvero mangiarsi le mani per il salvataggio di Gelli
sulla linea! Nella ripresa i neroverdi schiacciano gli avversari, anche perchè
questi praticamente smettono di tirare. Prima Brega allarga troppo il diagonale,
e poi non-so-chi da calcio d'angolo tira di controbalzo e vede il pallone
destinato al sette, deviato da un difensore in intervento aereo. Ma il gol è
maturo: al 74’
Giordani
(entrato al posto di Kouko) dalla fascia, vincendo un paio di rimpalli, s'infila
nella difesa ospite e batte
Blundo: 3-1! Nei restanti minuti l'Aglianese arrotonda il punteggio ancora con
Giordani
e poi nel finale grazie ad un'azione personale di
Russo.
La squadra labronica non meritava una punteggio così pensante; nel primo tempo
si è fatta valere e può certo recriminare per il rigore non concesso sull'1-0...
Dopo il netto 0-3 sul Prato, arriva un'altra vittoria ampia; Kouko è al secondo
gol consecutivo, idem per Giordani (autore di una doppietta!). L'ivoriano è a
quota 8 nella classifica dei marcatori, come Brega; l'ex arancione è arrivato a
7 (la sua stagione migliore fu 10 nel girone d'andata 2016-17 con il Ghiviborgo).
Dopo chissà quanti anni, l'Aglianese si trova ad essere "campione d'inverno" nei
Dilettanti; su 17 gare ne ha vinte ben 11! Solo il Fiorenzuola è riuscita
a batterla, ma in trasferta; invece al “Bellucci” è imbattuta: sei vittorie e
due pareggi (il 2-2 all'ultimo tuffo con il Real Forte Querceta che vinceva 0-2
fino all'88° e lo 0-0 con il Corticella in una gara di recupero). L'attacco è il
più proficuo del campionato, insieme alla Pro Livorno, con 36 reti di cui
svariate dal dischetto... La difesa è la quarta più forte con 18 reti subite;
meglio hanno fatto Fiorenzuola, Real Forte Q. e Mezzolara. Ricordo che resta una
gara da giocare con quest'ultima squadra, falcidiata dal covid (al quarto
rinvio consecutivo!). Anche la vicecapolista Fiorenzuola, distaccata di cinque
punti, deve recuperare una partita con i romagnoli. La sessione di calciomercato
si chiuderà venerdì 26; la società ha ceduto in maniera definitiva Salvatori al
Grassina; Nieri invece è passato in prestito al Ghiviborgo. Intanto è stato
piazzato un altro colpo da novanta: l'ex
Bangu. Il centrocampista classe 1997 vanta ben
sei stagioni consecutive in serie C fra Reggina, Vicenza, Matera e Gubbio. Fanno
88 presenze e 5 gol; nei quattro anni nel settore giovanile gigliato, quando
giocava attaccante ne realizzò ben 35! Mister Colombini ha così apprezzato
questa ulteriore "opzione" che ha deciso di fare giocare il congolese fin dal 1’
in Aglianese-Marignanese di
oggi.
Il forfait di Remedi ha sicuramente spianato l'esordio di Bangu;il
centrocampista viareggino è rimasto per precauzione a riposo anche perchè ci
sarà un turno infrasettimanale. Ancora una volta una squadra di bassa classifica
ha imposto il suo gioco al “Bellucci”; i neroverdi forse hanno sottovalutato i
rivali e così la gara si è fatta via via più difficile. Il primo tempo ha visto
un paio d'occasioni: prima da parte romagnola e poi un diagonale di Brega che
faceva la barba al palo. Al 28’ c'è da segnalare l'esordio di Coda al posto
dell'infortunato Gelli. Mister Colombini vista la modesta prestazione di Bangu,
l'ha lasciato negli spogliatoi; al suo posto è entrato Giordani. Poi al 59’ è
entrato Russo per l'abulico Kouko; pochi minuti dopo Gasco è dovuto uscire per
infortunio, Giuseppe Giannini (omonimo del ‘Principe’) l'ha sostituito sulla fascia. Io ero fuori dallo stadio che
origliavo da un cancello la cui copertura era stata un po' divelta eheheh.
Diversi tifosi, specie ragazzi, erano appollaiati sulla rete; altri invece si
trovavano sopra le due "torrette" ai lati del cancello, situato dietro la
gradinata scoperta. L'occasione migliore è capitata a Bellazzini che al 68’
tirava sull'attento portiere ospite, che non si faceva sorprendere. I minuti
sono trascorsi con la Marignanese padrone del gioco che costringeva i neroverdi
alla difensiva. Come ero arrivato ad inizio ripresa, ho deciso — per pura
scaramanzia — andarmene a cinque minuti dal termine; ormai la partita sembrava
imbrigliata e i
giocatori
guadagnavano tempo prezioso in ogni modo... Il neoportiere Faccioli, quando
erano trascorsi due dei cinque minuti di recupero, ha compiuto una "furbata":
appoggiarsi alla rete nello slancio di una parata, strappandola leggermente.
Così il gioco è stato fermato dall'arbitro per permettere ad un addetto dell'Aglianese
di ricucire lo strappo. Quando l'arbitro ha riscodellato la palla era il
95’ abbondante, e ovviamente si è continuato a giocare; Righetti batte una
punizione dall'out sinistro, forse Ballardini sfiora la palla che Pierantozzi
tocca maldestramente di braccio: RIGORE! Immaginate la tensione con il quale ho
visto la battuta di
Bellazzini
dagli undici metri... Dovete sapere che la gara è data in diretta sulla pagina
Fb della società che gioca in casa; ho distaccato lo sguardo prima della
rincorsa e quindi mi sono perso la battuta finchè ho visto I NEROVERDI
ABBRACCIATI! Ovviamente l'arbitro ha fischiato subito dopo. Questa sofferta
vittoria di misura permette di mantenere i cinque punti di vantaggio sul
Fiorenzuola che ha schiantato il Prato per 4 a 1. Gli emiliani sono
momentaneamente secondi in attesa che domani si giochi Sammaurese–Pro Livorno.
La crisi di Gennaio si può ritenere superata anche perchè Bellazzini è tornato a
giocare in maniera continua; i suoi 34 anni — e le tante gare giocate anche in
serie B — hanno fatto la differenza dal dischetto, quando si è trovato al 95’
nel calciare una palla pesantissima... Prossima gara, un turno infrasettimanale in Emilia;
ad essere precisi nel Reggiano|“preview”: Bagnolese*▀(23)—Aglianese▀*(40,PRIMA)║0-1║servizio Tvl│tabellino alle 14:30 di mercoledì 24,
diciannovesima giornata
¦risultati/marcatori¦.
*
una gara in meno.
◄
Come
di consueto chiudo con le
previsioni meteo per i prossimi
cinque giorni e la
tendenza nella settimana.
Il beltempo proseguirà con temperature che potrebbero superare i 22 °C!
Peccato che questo anticipo di primavera potrebbe coincidere con nuove strette;
ad un anno esatto dal primo caso, comincio ad
averne le palle piene, voi no?
Mi scuso per la battuta volgare, e sessista; capitemi: sono così contento di
diventare 48enne fra tre giorni eheheh.
P.S.
Giovanni Gozzini nel Settembre 2008 dovette dimettersi da assessore comunale alla cultura perchè
in una trasmissione radiofonica disse <<I Della Valle farebbero bene, di questo
progettino, a farne un rotolino e poi cacciarselo su per la tromba del
cosiddetto>>. Inizialmente tentò di sminuire quanto farneticato,
anzi rincarò; ma poi dovette cedere... Così il
sindaco Domenici accettò le sue dimissioni e chiamò al suo posto uno sconosciuto
consigliere comunale: Dario Nardella. L'ex assessore, figlio di Mario Gozzini
(senatore del Pci che ispirò l'omonima
legge), si sistemò all'Università di Siena. Sarei proprio
curioso di sapere come è arrivato ad insegnare Storia all'ateneo senese; ma
tralasciando questo dubbio, costui ci è ricascato con le dichiarazioni a memente:
in una
trasmissione radiofonica — spalleggiato da
altri mementi —
ha dato della scrofa a Giorgia Meloni! La
deputata ha ricevuto sostegno da tutti, compreso il premier Draghi ed il Capo
dello Stato. Il tapino si è scusato senza però evitare una prima punizione:
sospeso dall'incarico, e niente stipendio per tre mesi. Il Consiglio di
amministrazione dell'Università di Siena alla fine emetterà l'eventuale sanzione
che potrebbe essere anche il licenziamento. Sembra essere un viziaccio di una
certa "sinistra": poter offendere chi è di destra, senza remore.
Dopotutto se sono
fascisti/destrorsi
meritano questo e altro. Invece
no: il rispetto ci deve essere sempre, anche se non si è d'accordo. L'ITALIA VA
MALE ANCHE PER QUESTO; compreso radical-chic dei miei coglioni?

{legenda
frecce e colori}