| 
 sabato 13 febbraio 2021, ore 19:40  | 
          
Prima del mio consueto 
"prologo",││vi segnalo che ho introdotto nell'Home Page 
un iframe con una 
nuova pagina ASP (per dispositivi mobili). Ci potete 
trovare nell'ordine: la stima aggiornata — quasi ogni giorno — dell'Rₜ 
nazionale e dei grafici (con numero di 
		“attivi 
infetti”,
casi settimanali ogni
100mila ed 
		
		
		
		Rₜ, 
per regione/provincia). Quest'ultimi valori sono una media settimanale 
che viene calcolata sui dati di tre giorni prima, e dopo; calcoli e grafici 
sono a cura di Roberto Battiston, fisico dell'Università di Trento. Lui, a 
differenza del suo "collega"-scrittore Paolo Giordano non discetta di vaccini e 
virus; mica ha titoli e competenze, sia mai; però sui numeri è praticamente un 
luminare, e da lì ha fatto previsioni e stime (quasi sempre azzeccate). Dopo la 
prima ondata della scorsa primavera, ha scritto un
libro che consiglio di leggere. Tornando a 
quella pagina del mio sito, potrete scegliere di quale regione volete il 
grafico con incidenza, numero medio degli 
		“attivi infetti”
		ed 
		
		Rₜ; 
quest'ultimo valore è espresso in valore puntuale, cioè nel mezzo al cosiddetto
intervallo di confidenza. La scelta della 
regione viene mantenuta nel tempo grazie all'uso di un cookie; appena posso, 
farò altrettanto con il menù a tendina sottostante dove potrete scegliere la 
regione per cui vedere gli stessi grafici a livello provinciale. Infine 
nel mezzo della pagina ci sono la data dell'ultimo aggiornamento ed il valore 
dell'Rₜ nazionale; cliccandoci sopra vedrete il solito grafico 
(media “attivi infetti”, 
incidenza settimanale ed 
		
		Rₜ) 
per il Belpaese.││Passando adesso al  
 
prologo-delirio, il governo di ‘mister Wolf’ ha giurato e quindi si 
può ritenere operativo. Il premier 
incaricato ha mantenuto un riserbo assoluto della serie ascolto tutti, ma 
decido io e Mattarella... Come prassi vuole, è salito al Quirinale per 
sciogliere la riserva e comunicare la squadra di governo. Ci sono "tecnici" in alcuni 
ministeri (tipo Mef e “Transizione ecologica”/ex Ambiente); in altri vedono 
delle riconferme (Sanità, Esteri, Interni, Famiglia) e alcune new-entry 
(Giustizia). L'unico appunto che sarebbe da fare è la mancata parità di genere: otto donne contro quindici uomini; 
complimenti davvero. Passando ai  
numeri del covid in Italia, 
questi sono in peggioramento: 
		
		Rₜ 
in risalita fino a 0,95 e diffusione delle 
varianti. L'Umbria potrebbe diventare tutta rossa, come la provincia di Perugia 
e sei comuni del Ternano. Per ora è arancione come la vicina Toscana che vede 
delle mini-zone 
a Chiusi e Sansepolcro; era stato chiesto di far scattare i provvedimenti da 
lunedì 15 per 
"salvare" San Valentino, ma nisba. . Gli unici che potrebbero ottenere delle 
deroghe sono i governatori delle regioni a statuto speciale. Il nuovo esecutivo dovrà prendere in mano il piano vaccinale che 
rischia di impantanarsi fra diversi vaccini a disposizione, a seconda del 
target: over 80 anni, under 55enni, 
insegnanti, forze dell'ordine ecc. ecc. Sarebbe il caso che certi governatori, 
tipo ‘il Doge’, evitino di prendere iniziative per così dire personali come 
acquistare vaccini da altri "canali"; capit? Procedere in ordine sparso è sicuramente 
controproducente, poco ma sicuro. I
numeri del covid nel mondo 
sembrano crescere più lentamente: 108,89 milioni di casi e 2,4M di 
morti; gli Stati Uniti negli ultimi giorni hanno registrati aumenti di "appena" 
100mila unità in 24 ore; lo scollineamento dei casi attivi è iniziato con 
questo mese: erano 9,934 milioni il 31 gennaio e da allora sono diminuiti fino a 
9,573M di ieri. Velocemente riferisco che il 
processo a Trump sta procedendo in 
Senato; un'importante pregiudiziale di costituzionalità è stata superata: anche 
se è presidente uscente, può essere processato. Il voto finale è previsto per 
oggi alle 15:00 di Washington/21 italiane 
 "P.S." 
il 
Senato si è espresso 57 a 43 contro la sua condanna 
¦sky24¦
.
Sembra difficile che almeno 17 
senatori repubblicani votino insieme ai democratici, ma comunque sia la 
reputazione di ‘Donaldo’ è irrimediabilmente compromessa. Intanto 
l'India potrebbe cedere il secondo posto nella classifica mondiale dei casi al 
Brasile; il distacco fra i due ‘paesi emergenti’ del BRICS è di 1,2 milioni; il 
gigante asiatico è in trend discendente da metà dello scorso settembre, invece 
il paese guidato da Bolsonaro vedi i casi aumentare da mesi. La cosiddetta 
variante brasiliana si è ormai diffusa in 
molte altre nazioni; idem per quella inglese che fa temere un'altra ondata di 
contagi in Europa. La Germania prolungherà il lockdown fino ad inizio marzo; la 
Francia blinderà ancora di più la zona della Mosella dove si registrano 
centinaia di casi delle cosiddette varianti. Infine in Australia è stato posta 
in quarantena Melbourne per cinque giorni; gli
AO 
proseguiranno a porte chiuse fino al loro termine domenica 21. La "vicina" Nuova 
Zelanda è ormai corona-free: le persone infette sono 54; l'ultimo incremento 
giornaliero "a due cifre" risale al mese scorso. Così la popolazione può stare 
senza mascherine e particolari restrizioni; intanto la
Prada cup è alle battute finali, 
Luna Rossa
e l'inglese 
Ineos Team
si stanno sfidando per poi accedere alla prestigiosa
America's Cup. La situazione è di 2-0 per
LR; le regate restanti sono 11. 
► 
 
Dopo un po' di tempo tornano le news d'astronautica; dovete sapere che nel 
36°
Capodanno marziano 
ben tre sonde sono su Marte. Ad essere precisi, due sono già entrate in orbite, 
ed una scenderà sulla superficie giovedì 18. Iniziamo dalle prime, 
la navicella by Emirati Arabi
Hope (decollata il 
19.07.2020 dal
TNSC) è entrata in orbita martedì 9 dopo circa 
200 giorni di viaggio. Nei prossimi due anni studierà l'atmosfera ed il clima; 
in particolare, dovrà svelare come l'acqua si sia ridotta ad un livello tale da 
non esistere allo stato liquido sulla superficie. Il nome della sonda è al-Amal/‘‘speranza’’ poiché a detta del premier emerita vuole <<manda un messaggio 
di ottimismo a milioni di giovani arabi>>. Passando all'altra sonda, la cinese
Tianwen-1 (decollata il 23.07.2020) si è fatta "catturare" dal campo 
gravitazionale del 
Pianeta 
mercoledì 10. É una missione complessa poichè, oltre al modulo d'orbitraggio, 
prevede un lander ed un rover! Questi due moduli tenteranno la discesa fra 
maggio e giugno. Infine 
Mars 2020 della Nasa ha come obbiettivo 
primario quello di deporre al suolo un
rover da 1025 kg 
(2,5 x 2 x 2,7 metri; altez. 
x lungh. x largh.); 
inoltre a bordo ci sarà anche un
drone-elicottero. I minuti più lunghi 
saranno i
sette di terrore, il tempo che impiegherà 
il modulo di viaggio per compiere lo sbarco entrando in atmosfera alla velocità 
di 20mila km/h! Per pura scaramanzia, segnalo un
link con la diretta streaming e gli orari 
"italiani" per giovedì: 21:48 (inizio dei setti minuti di terrore) e 
21:55 (ammartaggio)
il 
rover è stato deposto sulla superficie 
¦sky24¦
.
◄► 
		
		 
		La Fiorentina ha perso con la vicecapolista; è stata in partita fino 
		allo 0-2, poi non ha più tirato in porta rischiando la goleada. Il 
		barbuto portiere polacco ha subito compiuto un miracolo su Barrella; la 
		"reazione" dei gigliati è stata un tiro di poco fuori da parte 
		dell'eterna riserva Eysseric (che Prandelli mette in campo piuttosto che 
		Montiel, bah). Al 31’ Dragowski non può nulla sull'euro gol di 
		Barella; stavolta la 
		 
		 
      
		reazione è stata doppia, e sfortunata: 
		prima Bonaventura con un destro poderoso, leggermente deviato da 
		Handanovic, scardina la traversa; poi la palla finisce sui piedi di 
		Biraghi che vede il suo tiro a botta sicura respinto dal super-portiere 
		ospite in maglia arancione fosforescente! La gara si chiude praticamente 
		al 7’ della ripresa quando Perisic mette in rete un pallone facile 
		facile; ma l'azione dei nerazzurri è stata travolgente. Faccio altresì 
		notare che  
		
		 
      
		Eysseric se proprio doveva fermare Barella doveva fargli fallo, e magari 
		rischiare il cartellino... La sconfitta poteva starci, ma ancora una 
		volta i viola sembrano non averci messo cuore; per ora la zona calda è 
		abbastanza lontana (sette punti), ma il rischio è comuqnue di rimanere 
		nei bassifondi della classifica. Il presidente Commisso è tornato negli 
		Stati Uniti, ma l'ha detto chiaro è tondo di essere deluso: per la 
squadra, ma anche riguardo la questione dello stadio. 
Infatti il
		sindaco di Firenze 		è ormai partito 
		per la tangente: il “Franchi” sarà "modernizzato" 
come se poi la Fiorentina ci dovesse giocare per forza! Il progetto di fare un nuovo stadio a Campi Bisenzio 
non sembra così fattibile. Prossime gare; prima una trasferta nel immagino 
		gelido stadio di Marassi: 
		  Sampdoria▀(27,decima)—Fiorentina▀(22,sestultima)║2-1║sintesi│“sfogo” P3LO96│"pagelle"│alle 
15 di domani, 
		
		
		ventiduesima giornata. Poi ad inizio weekend si torna in casa 
contro una sorprendente matricola: 
Fiorentina▀(22,quintultima)—Spezia▀(24,tredicesimo*)║3-0║sintesi│"pagelle"│18:30 di venerdì 19, 
		
		anticipo della 
		ventitreesima giornata.
 
*con altre tre squadre. 
 
		
◄► Domenica 
		8 la Pistoiese è scesa in campo al “Melani”; la gara doveva iniziare 
		alle 15, ma un guardalinee si è fatto infortunato durante il 
		riscaldamento e così si è dovuto attendere 45’ per permettere di far 
		arrivare il sostituto da Firenze (che si trova a circa 30 km da 
		Pistoia). Mister Riolfo ha dovuto fare a meno di diversi titolari, fra 
		cui Soliero e Chinellato che ne avrà per diverse settimane. In difesa 
		sono stati schierati Pezzi, Varga, Salvi e quindi cinque al centrocampo 
		e tre in avanti; proprio questo reparto era più inedito della difesa: 
		Maurizi, Valiani e Stoppa. Gli arancioni partono fortissimo: dopo 
		nemmeno un minuto il trequartista scuola Milan si fa mezzo campo, arriva 
		in area e tira ma il portiere Greco devia; sulla ribattuta, Pierozzi 
		mette a lato da ottima posizione! Gli ospiti non fanno come i locali 
		perchè vanno in vantaggio alla prima occasione: Pezzi rinvia una palla 
		crossata da sinistra; ma la ributta verso il limite dove Bertoni impatta 
		di controbalzo indovinando l'angolino. Nell'occasione, Perrucchini è 
		sembrato essere in ritardo su quel tiro radente e nemmeno troppo 
		forte... Due minuti dopo potrebbe arrivare il pareggio: su calcio 
		d'angolo Maurizi anticipa di testa gli avversari indirizzando la sfera 
		verso il secondo palo dove Simonti la sbuccia ad un passo dalla linea! 
		Al 32’ arriva beffardo il raddoppio ospite: Latte Lattah, servito da un 
		lancio dalle retrovie, scatta sul filo del fuorigioco dando le 
		paghe a Varga. Prima di entrare in 
		area si libera del suo "marcatore", aggira il portiere e depone nella 
		porta sguarnita! Quindi in mezz'ora il Pro Patria ha meritato il doppio 
		vantaggio per aver capitalizzato due occasioni, su due; invece la 
		Pistoiese ne ha fallite altrettante: il possibile 1-0 ed 1-1; il calcio 
		è sopratutto questo, giusto così... La prima frazione finisce senza 
		ulteriori occasioni; Riolfo si decide nel mettere Rovaglia al 58’ al 
		posto di Salvi. Ma bisogna attendere quasi dieci minuti per vedere la 
		Pistoiese tirare verso la porta difesa da Greco; la punizione di Stoppa 
		sibila pochissimo sopra la traversa. Al 73’ l'arbitro, sig. Dario 
		Madonia di Palermo, prende una cantonata di nulla 
		sorvolando su un titanico fallo di mano in area; Cottarelli si butta 
		letteralmente su una palla calciata da Simonetti, così la ferma con il 
		braccio teso a terra! Se non fosse stato per quell'intervento, scomposto 
		ed irregolare, sarebbe stato gol visto che la porta era sguarnita. 
		All'85’ entrano Baldan, Rondinella e Cerretteli; proprio quest'ultimo 
		realizza pochi secondi dopo ribattendo in rete una respinta del portiere 
		bustocco. Però i restanti minuti di gioco, e quattro di recupero, non 
		vedono occasione per pareggiare. La prima sconfitta della gestione 
		Riolfo, seconda consecutiva e dodicesima stagionale, è davvero brutta 
		battuta d'arresto: l'imbattibilità casalinga s'interrompe dopo quattro 
		vittorie, ed un pareggio; lo score del 2021 in quattro gare è di tre 
		punti, quelli conquistati nell'exploit 
		con il Como... Immagino che il morale per quella vittoria di misura si 
		sia esaurito; ma anche allora si poté notare una pecca, ormai evidente: 
		lo 
		sprecare le non tantissime occasioni create. 
		
L'infortunio di Chinellato ha acuito ancora di più il problema; inoltre 
		Rovaglia e Maurizi — per chissà quale motivo — non sono stati schierati 
fin dal 1’. In settimana 
		la società ha deciso di "correre ai ripari" per la questione del 
		centravanti; così arrivato, anzi ritornato,
		
Momentè
¦pistoiasport¦.
		
Dopo la sua mezza-stagione a Pistoia, fra gennaio e maggio 2019 (16 
		partite e quattro gol), l'attaccante passò alla Pianese. Anche 
		lì è rimasto un ‘mezzo girone’; il suo score fu leggermente migliore: 17 
presenze e sei gol. Infine in un anno al Gozzano, 
		gennaio 2020-gennaio 2021, ha giocato appena quattro gare, realizzando 
un gol! Sinceramente sono dubbioso con 
		i ‘cavalli di ritorno’; speriamo di sbagliarmi... Infine chiudo 
indicando le prossime gare; s'inizia con una trasferta insidiosa e decisiva per 
le zone basse|“focus”|precedenti-ed-ex:
		
Piacenza▀(22,quintultimo)—Pistoiese▀(25,sestultima)║2-0║servizio Tvl│tabellino│"pagelle"│alle 
15 di domani,
ventiquattresima giornata [diretta
RadioSound]. 
Poi si prosegue con un impegno casalingo|“focus”|precedenti:
		Pistoiese▀(25,quartultima*)—Carrarese▀(32,decima)║2-0║servizio Tvl│tabellino│"pagelle"│17:30 di mercoledì 17, 
venticinquesima giornata. 
**a pari punti con il Piacenza, ma in svantaggio negli scontri diretti. 
◄► L'Aglianese 
ha vinto il derby con il Prato che si è giocato in "trasferta" allo stadio di 
Oste, pochi km da Agliana. Ricordo che la società biancoazzurra non gioca al
Lungobisenzio dal 2016-2017; lo storico stadio 
vicino alla stazione, e al 
fiume, è stato
profondamente ristrutturato. Il Prato dopo la 
retrocessione in Serie D nel 2018 è stato "sfrattato" dal Comune che ne è 
diventato per così dire proprietario; talvolta ci vengono organizzati eventi 
ludico-sportivi, patrocinati dal Comune. La 
squadra 
deve allenarsi nell'impianti sportivi di Vaiano e giocare a Montemurlo, località 
distanti decine di km. Parlando adesso della gara, ho preferito guardarla su Sportitalia piuttosto che andare a Montemurlo, ed intravederla dalla rete 
dietro un parta come feci in occasione della "trasferta" del Ghiviborgo. 
L'episodio che ha sbloccato la gara è stato il generoso rigore concesso per 
"fallo" di Tognarelli su Ballardini; i due giocatori si sono dati una stecca 
ciascuno per prendere il pallone.  
Di solito viene assegnata punizione al difensore... 
Kouko 
ha 
trasformato il penalty con un rasoterra! 
Il Prato ha reagito con due occasioni, entrambe 
respinte da Ansaldi. Nella ripresa i lanieri sono ripartii come nel primo tempo: 
aggressivi e determinati; comunque hanno creato una sola occasione al 56’, 
quando un tiro-cross il 
sempre
Tavano veniva deviato in rete da un compagno; ma questi si trovava 
ben oltre la linea difensiva. Al 58’ mister Colombini toglieva Di 
Vito per Bellazzini; al 61’ capitan Brega, ruba palla agli avversari su loro 
vaccata, e scocca un delizioso pallonetto che incoccia il palo interno!  Ma 
il raddoppio è solo rimandato perchè al 71’ 
Bellazzini 
tira su assist di Ballardini; la palla, deviata da un difensore, finisce in 
fondo al sacco! Cinque minuti dopo 
Giordani, 
entrato a metà ripresa, ruba polla a Tognarelli; così scatta verso l'area e 
batte il portiere, grazie anche alla deviazione di un avversario: 0-3!!! I 
lanieri s'innervosiscono e rimangono in dieci per l'espulsione causa doppia 
ammonizione di Kouassi. Al triplice fischio finale, i neroverdi (in 
maglia) 
si sono abbracciati con mister Colombini; stravincere il derby è stata una vera 
impresa. Se anche il Corticella avesse impattato all'Ardenza di Livorno contro i 
locali 
sarebbe stato anche meglio eheheh. Purtroppo, e per fortuna della vicecapolista, 
un rigore dei bolognesi è stato sventato dal loro portiere; inoltre in zona 
Cesarini un ospite ha mancato di pochissimo il pari... Ad una sola giornata 
dalla fine del girone d'andata, i neroverdi hanno conquistato la decima 
vittoria: cinque corsare e altrettanto casalinghe. Anche la sorprendente 
matricola Pro Livorno ha vinto altrettante volte, di cui cinque nell'ultime sei 
gare. Sono due punti dietro la capolista che ricordo deve recuperare la gara con 
il Mezzolara. Tre punti sotto, a quota 29, ci sono il Fiorenzuola (non sceso in 
campo perchè il Mezzolara causa covid ha dovuto chiedere il rinvio) e Lentigione, 
costretto all'1-1 casalingo dal Progresso. Adesso senz'altri indugi, indico le 
prossime gare; prima ci sarà la sfida con la sorprendente matricola labronica: Aglianese▀*(34,PRIMA)—Pro Livorno▀(32,terzo**)║5-1║servizio Tvl│fotogallery│14:30 di domani,
		diciassettesima giornata/ultima d'andata
		
 
[Massimo Stefanini, 
“Tutto 
il Calcio di Radio Bruno”;
RB
Sport Toscana]. 
* una partita in meno. 
** a pari punti con 
il Fiorenzuola. 
Poi i neroverdi torneranno ancora al “Germano Bellucci”, contro una squadra 
romagnola invischiata nella zona playout: Aglianese▀*(37,PRIMA)—Marignanese▀(15,quintultima)║1-0║servizio Tvl│tabellino│14:30 di sabato 
20, anticipo della 
		diciottesima giornata/prima di 
ritorno.
		
◄
Stavolta ho deciso d'iniziare 
la chiusura da qua, mica l'avrete a 
male? Ovviamente stavo scherzando; ecco quindi 
gli 
 url a tema:  
 
  
pagina 
worldometers.info 
[situazione per ogni 
paese del mondo];
“statistiche 
coronavirus in Italia”
[con report dal 
24.02.2020]. 
A seguire, le due  
rassegne; 
prima ‘quella dei giorni’:
dom. 7, 
lun. 8, 
mar. 9, 
mer. 10, 
gio. 11, 
ven. 12,
sab. 13
.
| } | 
      
       
  |