| 
     ◄─ 24.11.'18  | 
      
      
      
          
 sabato 1° Dicembre 2018, ore 13:00  | 
          
  
       08.12.'18 ─►  | 
        
Salve, come 
li avete passati l'ultimi sette giorni del precedente mese? Ovviamente sono 
accaduti molti fatti che non posso certo trattare per ovvi motivi. Così mi concentrerei solo su 
qualche fatto di oggi, primo giorno di Dicembre; a Buenos Aires si sta svolgendo 
il G20 che come bene sapete, oppure no, comprende le nazioni del G7, G20 e Brics. 
Curiosamente è presente anche l'Ue nelle vesti del Presidente della Commissione 
Europea e Presidente del Consiglio Europeo. Così il premier potrà avere un 
bilaterale/trilaterale con Mimì & Cocò; l'argomento principale sarà la procedura 
di infrazione. Invece fra Putin e ‘Donaldo’ non ci sarà bilaterale; questo per 
ripicca della 
Casa 
verso la querelle nel mar Nero fra Ucraina e Russia. lo ‘Zar’ l'ha presa bene: a 
suo dire avrà un paio d'ore di tempo libero eheheh. A proposito di Stati Uniti, 
ieri in Alaska c'è stato un forte terremoto vicino alla capitale; stavolta
a differenza del 1964 niente tsunami. 
Stamattina è passato a miglior vita l'ex presidente [più longevo]: G. W. Bush. 
Non penso che i suoi tantissimi nemici verseranno lacrime; Bush senior, fra 
l'altro direttore della Cia nel 1976-1977, fu vicepresidente sotto Reagan; nel 
suo mandato ci fu la guerra del Golfo che secondo tutti gli avrebbe garantito la 
riconferma. Invece nelle presidenziali del 1993 fu sconfitto da Clinton anche 
per colpa dell'indipendente Perot che raccolse il 19% dei voti. Oggi però sono 
di rincorsa e quindi passo alle consuete "rubriche di chiusura": i 
giorni
giornalisticamente sintetizzati (domenica 
25,
lunedì 
26,
martedì 27,
mercoledì 28,
giovedì 29,
ieri,
oggi) e 
fotogallery atlantica settimanale 
(domenica 
25-ieri).  
► 
Domenica 25 Novembre la Fiorentina ha affrontato il Bologna per il ‘derby 
dell'Appennino’. Il pomeriggio era piovoso e grigio; il rosso tracciato sulle 
guance dei giocatori, e terna arbitrale, per
questa giornata dava un po' di colore. Dopo la 
prima occasione per i felsinei, i viola (stavolta in   
maglia) 
ne hanno avute due con Benassi e Simeone; comunque è stato Lafont al 43’ a 
compiere un vero e proprio miracolo deviando sopra la traversa una capocciata 
"in torsione" di Orsolini. La ripresa è iniziata con una doppia-fiammata: 
contropiede micidiale dei gigliati su palla persa in attacco dagli avversari; 
Simeone viene servito libero verso la porta, ma un suo stop maldestro lo fa "auto-definare". 
Infine il ‘Cholito’ tira sul portiere che devia in angolo; dalla battuta di 
questi,  
Milenkovic 
svetta ma incoccia il palo! Come già scritto, è solo un fuoco di paglia 
perchè i restanti minuti trascorrono senza particolari occasioni da rete. 
L'unico a provarci è Veretout, bravo ma impreciso, nella sua rasoiata fuori di 
pochissimo. Pioli sembra accontentarsi del pari visto che toglie Benassi, 
Simeone e Gerson rimpiazzandoli con "non attaccanti" tipo Dabo o Mirallas. 
Peccato non aver vinto questa trasferta; la "pareggite" continua con il quinto X 
consecutivo (uno 0-0 dopo quattro 1-1). L'ultima vittoria risale allo scorso 30 
Settembre quando alla settima giornata venne battuta l'Atalanta; da allora una 
sconfitta (0-1 all'Olimpico con la Lazio) e cinque pareggi. L'ultimo successo in 
trasferta è della scorsa stagione: 3-2 a Genova il 06.05.2018. I rimedi alla
pareggite li conoscerà anche Pioli che però dovrebbe avere osare di più: 
mettere Simeone in panca, fare giocare Gerson nella sua posizione ideale, dare 
spazio ad altri giovani come Ceccherini. Non avendo altro da scrivere, chiudo 
indicando il prossimo impegno; trattasi della partita dell'anno per 
la  
Firenze:
Fiorentina▀(18,nona*)—Juventus▀(37,PRIMA)║0-3║"pagelle"│fra 
cinque ore, 
quattordicesima 
 giornata. 
*insieme ad altre due squadre. 
		
◄►
La 
Pistoiese ha raccolto un buon pareggio in quel di Olbia su un campo più da 
competizioni amatoriali che da Serie C. Si vede 
che il "metro di valutazione" della Federazione calcistica in Sardegna è diverso 
da quello che vige a Pistoia perchè con il cazzo che avrebbero fatto giocare gli 
arancioni su un terreno di gioco così pietose. Tralasciando questo particolare, gli arancioni si erano portati in vantaggio ad inizio ripresa con 
Fanucchi; i locali si sono fatti sotto costringendo Mieli agli straordinari su 
un tiro dalla distanza di Vallocchia. Al 65’ 
Ogunseye 
segna con un tocco malandrino di mano e così si becca un sacrosanto 
cartellino. 
Infine al 79’ i sardi pareggiano con Ceter, bravo a trovarsi in area piccola per 
deviare un cross di Piredda. Nell'occasione i 
difensori
l'hanno lasciato libero ad un metro dalla linea di porta... Questo 
1-1 
è il secondo pareggio consecutivo in trasferta della gestione Asta; è un 
punticino che comunque allunga la serie positiva. La classifica in 
coda inizia "a sgranarsi": dall'ultima [la Lucchese a 6] al trenino delle 
terzultime ci sono già cinque punti; nel mezzo si trova l'Arzachena ad 8. 
Ricordo che quest'ultimi, ed i rossoneri di Lucca sono penalizzati, rispettivamente 
di uno ed undici punti. Non avendo altro da scrivere, chiudo con la prossima gara; 
sarà una gara speciale per la Pistoia, ‘fortezza 
in Toscana del tifo bianconero’: 
Pistoiese▀*(11,quintultima**)—Juventus U23▀(11,quartultimi**)║0-1║servizio Tvl│fotogallery│"pagelle"│alle 
18:30 di domani, 
quattordicesima giornata. 
Note: 
*due gare in meno. 
**insieme ad altre due squadre. 
		
◄►  
L'Aglianese ha raccolto un buon pareggio in casa del Montevarchi; ma poteva 
anche scapparci il risultato pieno se solo la sfiga non ci avesse messo lo 
zampino... I neroverdi in casa della settima hanno dimostrato di essere in 
salute, senza timore riverenziale e con un modulo di gioco definito. Il 
vantaggio al 35’ è stato realizzato da Rosati, ma Marzierli come un trequartista 
ha creato l'azione vincente. Poco dopo l'arbitro ha preso un abbaglio fischiando 
un calcio di rigore molto dubbio; meno male che il guardalinee aveva segnalato 
un fuorigioco... La ripresa si è aperta con l'occasionissima per il raddoppio, 
ma il tiro a botta sicura di Rosati si stampa sulla traversa! Purtroppo è poi 
successo il tipico contrappasso del calcio (“gol 
fallito gol subito”): al 16’ 
Regoli s'incunea in area sulla sinistra, tira e Bala stavolta non compie una 
parata miracolosa perchè la palla gli passa sotto il corpo. Il pareggio è stato 
una bella botta che poteva essere fatale perchè i locali beccavano un palo 
clamoroso. Nella parte finale della partita l'Aglianese è cresciuta tenendo il 
pallino del gioco; il gol del classe 2000 Zellini sarebbe stato bellissimo come 
esecuzione; peccato che abbia incocciato la traversa! I risultati utili 
consecutivi sono quattro: due vittorie e due pareggi. Rosati si conferma 
goleador con tre centri; Marzierli se non segna (è capocannoniere della squadra 
a quota 4), fa segnare e regge da solo tutto il fronte d'attacco "alla Toni". 
Gialdini è tornato in difesa dopo l'infortunio al polso, però sono dovuti 
rimanere fuori per infortunio Ghidotti e Mugelli. Comunque la società si sta 
muovendo nella sessione invernale del calciomercato: sono arrivati l'attaccante
Mauro Costalli (attaccante classe '98) dal 
Tuttocuoio ed il centrocampista
Tommaso Lunghi, un '99 che ha giocato con il 
Prato nello scorso campionato di Serie C. Non avendo altro da scrivere, passo 
alla prossima gara: 
Aglianese▀(14,quattordicesima)—Viareggio▀(15,dodicesimo*)║1-3║servizio Tvl│alle 14:30 di domani,
 
quindicesima giornata. 
*insieme al Bastia.
		
◄►
 
La Ferruccia ha vinto una gara che sinceramente meritava di pareggiare. Fino a 
cinque minuti dal termine era in vantaggio grazie alla rete segnata al 35’ da Bastogi; 
ma stavano giocando maluccio e soffrivano la pressione degli ospiti. Questi — dopo aver più volte sfiorato il pari 
— l'hanno finalmente acciuffato con Barontini, 
abile a svettare in area e deviare alle spalle di De Marcus una punizione dalla 
fascia. Io ero arrivato allo stadio di Montale da un quarto d'ora; il clima era 
ormai autunnale: freddo, pioviggine ed una luminosità ormai agli sgoccioli. 
Ovviamente il pari ha animato i tifosi ospiti sistemati nella tribuna centrale; 
nel contempo,  
i locali quasi se l'aspettavano... Invece un minuto 
dopo ecco il nuovo sorpasso: azione insistita, cross nel mezzo all'area, il 
pallone (forse viscido) è respinto maldestramente dal portiere e Russo insacca 
sulla ribattuta! I minuti di recupero 
non sono passati lentissimamente per un paio di falli subiti/"guadagnati" dai giocatori ferrucciani; 
al triplice fischio giocatori & dirigenti, ma anche i pochi tifosi di fede 
arancionera, hanno esultato per una vittoria importantissima. Infatti lo Spazzavento 
ha pareggiato in casa della Virtus Bottegone; quindi il suo ritardo è 
salito a quattro lunghezze; intanto, un punto sotto, incalza 
Le Case Cintolese. Adesso chiudo con il prossimo impegno, in trasferta 
contro una squadra che ha ripreso l'attività dopo la retrocessione 
dalla Seconda categoria 2016-2017. Nei 
 bei tempi andati dei campionati 
amatoriali sarebbe stato un derby da rioni; comunque vada, sarà il primo 
incrocio delle due squadre in 
Terza categoria: 
Sporting Casini▀(14)—Ferruccia▀(24,PRIMA)║0-2║tabellino/commento▀│alle 14:30 di domani,  
undicesima giornata⚽campo 
sportivo Stella; via Larga,
Casini di Quarrata. 
◄
		
 
		
   
 
      
Passate un buon fine settimana; saluti da ‘Br73’ Raffaele.
 "P.S."  Nella
nota di aggiornamento del Def il famoso 
‘2,4% deficit e pil’ è a pag. 21 nel  
“QUADRO 
PROGRAMMATICO”. 
A pag. 49 è riportato che l'indebitamento netto nel 2019 sarà 
22,436 miliardi; questa cifra diviso il 
pil nominale [1.767 miliardi] fa ~1,2. Guarda caso è nel “QUADRO 
TENDENZIALE” 
(sempre a pag. 21). Lo voglio ripetere una volta per tutte: L'UE NON CI 
HA APERTO LA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER QUEL 2,4%. Siamo sempre stati ampiamente 
sotto il 3% eccetto nel 2014 quando si arrivò a -2,99%. Semmai i ‘figli di Troika’ ci 
contestano l'ammontare del debito pubblico, ormai da anni sopra il 130% rispetto 
al pil. Piccolo inciso: la Francia del ‘galletto’ Macron ha un debito di 2300 
miliardi ed un deficit al 2,6%. Però a Bruxelles fanno finta di nulla forse perchè 
Moscovici era ministro delle finanze francese? Tornando ai nostri debiti 
e disavanzi, la verità incontrovertibile è che il 
deficit strutturale — quello 
che si dovrebbe pareggiare — nei piani dell'esecutivo aumenterà: da -0,9% al 31 
Dicembre 2018 fino a -1,7 nel 2019, 2020 e 2021. Purtroppo chi dovrebbe dare 
l'informazioni, tipo i giornalisti, ma anche altra  
gentaglia
gente fa una confusione tremenda, e forse voluta, con il deficit. È bene 
ribadire che di disavanzi ne esistono tre:  
pubblico
(uscite meno entrate), 
netto
(uscite meno entrate 
al netto delle misure una tantum), 
strutturale
(uscite meno entrate, poi 
corretto per ciclo e depurato dalle spese una tantum). 
Il primo lo potete conoscere
qui, calcolato ogni mese dalla
RGS; il secondo è comunicato dall'Istat ogni 
tre mesi 
oppure lo trovate 
qua. Infine il deficit strutturale viene citato 
sul/sulla
Def/NaDef. Da giorni 
Gavino Moretti, 
inviato del 
gr1 a Bruxelles, ripete come un mantra che 
ci sarebbe una procedura d'infrazione 
per <<deficit eccessivo legato all'alto debito>> 
[ascolta 
al minuto 02:00]. Costui è confuso: è il debito pubblico che 
preoccupa; il deficit non c'entra una mazza! Se fosse quello il problema, 
sarebbe davvero un casino; le "regole per rientrare" sono quelle del
PSC 
e del ‘fiscal compact’: abbassare il deficit netto oppure 
aumentare la crescita, cioè il pil nominale (quello reale moltiplicato per lo
specifico deflatore). Si sappia che  
dal 2012  
abbiamo aggiunto in Costituzione il patto con il Diavolo
che per l'appunto si nasconde nei dettagli: pareggiare il deficit strutturale e 
anche ridurre il 
debito pubblico a "colpi di 3% del pil" l'anno! Praticamente si dovrebbero fare 
manovre da quasi 50 miliardi per almeno un quinquennio!!Se mai dovesse accadere che torni la Troika, come 
nel 2011, l'austerità che ha subito la Grecia sarà Disneyland in confronto... 
| IV trimestre | 
      
       
  |