News 2008 - I trimestre

per una visualizzazione ottimale usate Firefox

domenica 13 gennaio 2008, ore 12:45

Eccoci quindi alle prime news di questo 2008, che almeno per il sito vede molte novità di riferire. Nel tardo pomeriggio di sabato ad otto, cioè il 5, il servizio ftp.br73.net ha manifestato nell'upload un'anomalia curiosa e inquietante. Quando ho inserito nel mio spazio disco l'Home Page che avevo modificato è successo il patatrac: pagina originale cancellata e trasferimento aborted! Al momento ho pensato ad un disguido tecnico; ogni tanto era accaduto in passato. Anche il giorno dopo non c'è stato verso trasferire alcunché. Che fosse stata la Befana a portarmi un bel bug? Infine in serata, a quasi 24 ore dall'avaria, mi sono deciso a consultare l'amico Gabriele. Se lo contattate in MSN potrete notare una frase emblematica: Gli amici si vedono nel momento del... reboot; non è forse vero? Dopo qualche domanda di rito, ‘Kappa′ ha emesso, complimentandosi con me, la sentenza: spazio disco esaurito! In effetti togliendo un paio di file da 1 MB l'uno l'upload è ripreso... Così mi sono arricciato metaforicamente le maniche per iniziare un'alacre opera di sfrondamento. Ho principato/iniziato con la cartella delle immagini relative alle schede d'astronautica; alla fine ho liberato quasi una trentina di MB.  Adesso nella cartella dell'immagini ci sono solo quelle che si vedono sulle pagine del sito e le schede d'astronautica. Ma l'opera di recupero non si è fermata a quella sola cartella remota, infatti in 'files' c'erano ben 84 MB! Con spirito critico e animo impassibile ho depennato vari eseguibili di programmi utili; la "lista dei caduti" è stata abbastanza lunga. Fra l'altro il depennamento ha permesso di correggere molti errori e imprecisioni su varie schede di programmini dei tempi passati. Se poi sentite la mancanza di un applicativo in particolare, fatemelo sapere prima di maledirmi; sicuramente sull'hard disk ho la copia della copia della copia... eheheh Dovete infatti sapere che nel rispetto del principio di ridondanza tendo a fare enne copie file/cartelle che reputo importanti. ‘Kappa′ mi ha più volte consigliato di fare un bel ripulisti repulisti del pacciame ridondante che occupa buona parte dei miei dischi fissi (dove viene stoccato di tutto e di più eheheh). L'opera di recupero ha portato i suoi buoni frutti e circa 70 MB in più, che se mi li amministro bene dovrebbero bastare per un paio d'anni. Non sapendo cosa mi riserverà il futuro, vi riferisco di un'aggiunta effettuata in una sezione dell'Home Page. Come accessorio utile per il ticker in PHP dei parziali di calcio di Globalscore, ho aggiunto un orologio analogico con i quattro numeri principali: 12, 3, 6, 9 in senso orario naturalmente.  P.S. del 12.04.2009  suddetto ticker PHP è stato definitivamente rimosso.Così sarà più facile fare mente locale fra il minuto parziale della partita, l'ora di inizio e della sua fine. Quando cambierà la durata dei tempi di una partita di calcio allora mi inventerò qualcosa; tanto prima o poi Blatter ci penserà, ne sono sicuro... Dato che sono una persona precisa ed un italiano, l'ora di riferimento è sempre quella dell'Italia. Quindi il ticker e l'orologio sono settati sul "fuso della Ferruccia" (di Agliana), mio paese di residenza. Dovete perdonare un certo campanilismo che a voi potrà sembrare un disturbo borderline, ma è solo una questione di geografia: la Ferruccia è divisa dal torrente Ombrone in due zone: una nel comune di Agliana e l'altra in quello di Quarrata. Quando dico di abitare alla Ferruccia, specifico sempre che sto nella parte aglianese. Curiosamente — ammesso che vi interessi — il distretto telefonico di Agliana è quello Prato (0574), mentre Quarrata è "sotto Pistoia" (0573). Fino al 17.12.1998, quando non era obbligatorio il prefisso, se volevo telefonare ad Agliana facevo il numero a diritto. Chiudendo questa parentesi geografica-campanilistica-telefonica, che vi sarà interessata il giusto, termino anche siffatto resoconto. Domani è il grande giorno per MESSENGER, che alle 19:04:39 UTC transiterà a 203 km di quota da Mercurio. Il suo sarà il primo dei tre fly-by che gli permetteranno di raccogliere dati e immagini per il delicato inserimento orbitale previsto per il 18.11.2011. Nel frattempo Mercurio sarà incrociato il prossimo 6 Ottobre ed il 29 settembre 2009. Il centro di controllo della missione ha rilasciato quattro status report nell'ultima settimana: lunedì 7, martedì 8, mercoledì 9, giovedì 10. Alle 11:04 UTC del 9 la sonda ha ripreso — da 2,7 milioni di km — la prima immagine a bassa risoluzione (70 km/pixel). Era dal 1975 che il primo pianeta del Sistema solare non veniva ritratto da una sonda spaziale (allora fu il Mariner-10). Ieri la Nasa ha rilasciato l'ultima immagine disponibile, ripresa venerdì da 1,7 milioni di km. Il pianeta, anzi la sua falce, si vede un po' meglio; infatti la risoluzione è di 44 km/pixel. Sul portale della Nasa troverete tutti i riferimenti per seguire il fly-by in diretta web; altre interessanti informazioni le trovate su questa sezione. Se invece volete iscrivervi alla newsletter cliccate qui, ovviamente aggiornamenti e notizie sono in inglese. Per tampinare la sonda vi ricordo la sezione "Where in MESSENGER?", mentre per vedere dove sta Mercurio c'è pure la specifica sezione "Where is Mercury now?". Questo pianeta, proprio perché "vicinissimo" al Sole (la sua distanza varia da 46 milioni di km al perielio a 70 all'afelio) è praticamente invisibile dalla Terra. Solo per circa tredici volte al secolo questo corpo s'interpone fra la nostra vista ed il disco solare. Durante questi transiti, così vengono chiamati, si può vedere un puntino stagliarsi sull'abbacinante sfera del Sole. Naturalmente ci vuole un telescopio per vedere qualcosa, ma sopratutto è necessaria una protezione adeguata sennò si rischia di bruciarsi la retina che significa cecità totale e irreversibile. Ben sapendo che nessuno di voi guarderà il Sole senza adeguate protezioni, vi riferisco che l'ultimo transito di Mercurio è dell'8 Novembre 2006. Purtroppo in quell'occasione dai cieli europei non si vide un accidente. Se cercate Mercurio 2003 transito su Google, troverete molte immagini riprese il 7 maggio di quell'anno anche dall'Europa. La prossima interposizione è prevista per il 9 maggio 2016. Naturalmente anche Venere transita davanti al Sole; i suoi passaggi però sono meno frequenti del 13-14% rispetto a quelli di Mercurio per motivi che non sto a dirvi. L'ultimo è stato l'8 giugno 2004, il prossimo sarà il 6 giugno 2012. Perché ho scritto questo direte voi? Semplice, per riferirvi una cosa che non sapevo: Venere e Mercurio possono transitare contemporaneamente sul disco solare. Purtroppo tale evento è assai raro, diciamo rarissimo e per di più in futuro assai remoto: avverrà nell'anno 69.193 e 224.508! Ma tornando adesso al fly-by della sonda Nasa previsto per domani, verranno raccolte oltre 1200 immagini. Molte di queste saranno inedite perché riguarderanno il 20% della parte che non fu ripresa da Mariner-10 nel corso dei suoi tre fly-by del 1974-75. Naturalmente la risoluzione delle telecamere digitali, capaci anche di produrre immagini a colori, non è nemmeno comparabile a quelle in tecnologia vidicon del Mariner. I dati raccolti, fra cui quelli sul campo magnetico e gravitazionale, serviranno a pianificare i due successi fly-by e l'inserimento orbitale previsto nel 2011. Intanto Deep Impact ha eseguito il suo primo incontro ravvicinato "terrestre". Per ora sul sito ufficiale della missione non ci sono immagini della Terra, ma sicuramente saranno pubblicate nei prossimi giorni. Non essendoci novità sulle missioni robotiche della Nasa su Marte, indovinate quale potrebbero mai essere, passo oltre. Ai primi del mese mentre la squadra si allenava al centro sportivo Marpafut di Marbella, il direttore sportivo Corvino ha intavolato varie trattative di cessione poiché l'unico acquisto ufficiale della campagna trasferimenti invernale è David Càcia. Si sono fatti nomi di giocatori a cui sarebbe interessata la Fiorentina: Sissoko [classe 1985] centrocampista del Liverpool magari in prestito fino a Giugno, l'esterno destro difensivo Vargas [1983] del Catania, il "gioiellino" Di Matteo ['89], centrocampista del Pescara. Sul fronte cessioni ci sono in ballo vari giocatori: Vanden Borre, Potenza, Lupoli con un occhio anche a chi si svincolerà il 30 giugno per fine contratto (Liverani, Ujfaluši, Vieri). Il mini ritiro di Marbella si è concluso martedì 8 con qualche disguido, tipo l'infortunio occorso a Càcia. Ad oggi, non ci sono stati movimenti di cessioni/acquisti. Sembra che lo scambio Vanden Borre-Papa Waigo (giovane attaccante del Genoa) si possa fare. Voglio altresì ricordare che solo per il calciomercato mi metto a scrivere sulle trattative ed i giocatori riguardanti la Fiorentina. Dopotutto ci sono siti, anzi portali, appositi che seguono la squadra gigliata quasi in tempo reale. Non voglio fare pubblicità, comunque se cliccate qui vedrete un elenco non esaustivo. Prossime gare per la ‘Viola’, un trittico campionato-Coppa-campionato: Parma(18)Fiorentina(28) alle 15 di oggi; FiorentinaAscoli alle 18 di mercoledì 16, ritorno degli ottavi di Coppa Italia [diretta, a pago, sul dt di La7Radio Blu per la sola Toscana]; FiorentinaTorino alle 20:30 di sabato 19. Regolamento per la gara di Coppa: considerando che all'andata finì 1-1, la Fiorentina si qualifica anche con lo 0-0. Solo se permane l'1-1 anche nei supplementari si procederà alla battuta dei calci di rigore. Ogni altro pareggio con gol qualifica gli ospiti. Brevemente vi riassumo gli obiettivi principali della Pistoiese per la campagna trasferimenti invernale. Dopo un girone d'andata abbastanza deludente, i dirigenti della società hanno finalmente individuato i "buchi" nella prima squadra: un centrocampista d'interdizione ed un attaccante da affiancare a Motta (sempre ammesso che questi rimanga). Per il primo ruolo si erano fatti vari nomi, fra cui quello di Ficini che ha giocato nell'Empoli fino alla scorsa stagione. Sembrava che fosse una trattativa difficile, ma il ds Botteghi è riuscita a portarla in porto giovedì 3. Fabrizio Ficini nato a Empoli l'11.10.1973 ha giocato ben otto stagioni in A (cinque nell'Empoli, una nella Sampdoria, Bari e Fiorentina). Nel corso della sua carriera ha disputato anche sei stagioni in serie cadetta (due nella Samp e quattro nell'Empoli). Comunque esordì in C1 nel 1990-91 con la squadra empolese rimanendoci fino al 1993-94. Alla presentazione di Ficini era presente la dirigenza quasi a gran completo: il presidente onorario Romano Braccialini, l'amministratore delegato Emanuele B., il direttore sportivo Giovanni Botteghi e il team manager Sauro Magni. Mancava il presidente Massimiliano B. per suoi motivi che certo non conosco. Botteghi, un po' scocciato per gli stràli (attacchi polemici) sulla campagna acquisti estiva, ha voluto precisare che queste "correzioni" in corsa servono sia per l'attuale campionato che per quello del prossimo anno. Ficini ha firmato un contratto fino al 30 Giugno, si definisce un centrocampista incontrista, di qualità ma anche di grande esperienza. Non gioca una partita ufficiale da sei mesi, ma si è allenato da solo e con una squadra dilettantistica vicino Empoli. Intanto l'allenatore avrebbe deciso per un modulo tattico con una sola punta (Motta), un regista, due ali e due mediani. Quindi la ricerca si è spostata su un trequartista, preferibilmente sinistro, che possa affiancare gli attaccanti ma capace pure di ripiegare. Un giocatore così ci sarebbe già: Giovanni Cipolla che si vuole svincolare dalla Lucchese. Per motivi vari tale svincolo non è cosa semplice e così le possibili alternative potrebbero essere: Nicola Ciotola del Pisa; Roberto Colacone del Modena (Monza, Novara, Pescara); l'ex Jimmy Fialdini del Frosinone (che però ha un alto ingaggio). Sabato 5 la Lega ha comunicato che Lanciano-Pistoiese sarà recuperata domenica 27 alle 14:30. Intanto la mattina di Befana si è disputata a Capostrada una partitella in famiglia dove però sono mancati vari giocatori (Motta, Lanzillotta, Caco, Baldassarre) colpiti dall'influenza. In settimana Botteghi ha comunicato le possibili cessioni che devono essere prioritarie sugli acquisti. Galardini è molto vicino allo Scandicci (serie D), Maa Boumsong potrebbe tornare al Treviso e poi girato alla Pro Sesto, anche Baldassarre ritornerebbe al Bari, Cacelli è richiesto dalla Carrarese. Infine Michele Lanzillotta (che ha finora deluso come Cocco e Biancospino) vorrebbe rimanere in categoria; per ora solo il Manfredonia sembra essere interessato. Chiudendo il capitolo del calciomercato di riparazione, Boldrini e Di Simone sono stati gli ultimi a marcare visita per l'influenza. Martedì 8 Cipolla ed il suo procuratore si sono incontrati con i dirigenti della Lucchese, ma dato che non c'era il presidente la situazione è rimasta in stallo come prima. Intanto Galardini è stato ceduto in prestito allo Scandicci, Baldassarre è nel mirino del Rovigo (C2/B). Mercoledì 9 si è chiarita la situazione ingarbugliata per l'eventuale passaggio di Cipolla: se il giocatore rinunciava a parte dell'ingaggio maturato con la Lucchese e accettava il contratto biennale proposto dalla Pistoiese allora si poteva fare entro martedì 16. Invece se rimane a Lucca, andando in panchina o in tribuna fino alla termine della stagione, potrà fare vertenza con la società per recuperare quanto gli spetta. Botteghi ha posto al giocatore il termine di oggi per decidere, poi il ds dovrà per forza battere altre piste. Intanto è quasi certo l'arrivo del ventenne esterno destro Cuneaz dalla Cremonese; la formula sarebbe quella della comproprietà con la Juventus, proprietaria del cartellino. In vista della gara casalinga di oggi a Taranto, Ficini (che non gioca in C1 da dodici anni) potrebbe debuttare in maglia. Naturalmente non è al 100% e gli manca il ritmo partita, ma il suo apporto sarà importante visto le defezioni al centrocampo di Pisani, Boldrini, Guerri (squalificato). Prossime gare, due trasferte ed una casalinga: Taranto(29)Pistoiese(20) alle 14:30; San MarinoPistoiese alle 15 di mercoledì 16, andata ottavi di Coppa Italia Serie C; PistoieseArezzo alle 14:30 di domenica 20 [radiocronaca, anche on-air, su RDP]. Margine CopertaJunior Aglianese di sabato 5 è terminata 0-1 con gol di A. Costa. Leggendo sul forum della Terza categoria Pistoia, bazzicato sopratutto da giocatori di questo campionato, ‘Neroverde’ ha scritto: Nei primi 25 minuti abbiamo giocato benissimo ma diciamo che l'occasione più importante l'hanno avuta loro [traversa] prima del riposo. Lui che questa partita evidentemente l'ha giocata, conclude: sinceramente la vittoria poteva essere un po' più netta vedi qualche gol sbagliato . La seconda in classifica, il Pistoia Nord, non ha giocato a Spignana perché la gara è stata rinviata d'ufficio molto probabilmente per l'avverse condizioni meteo. Ieri si doveva giocare Junior AglianeseSporting Banchina; ma il campo del “Bellucci” era impraticabile. Prossimo impegno del girone di ritorno: Junior AglianeseAntares alle 14:30 di sabato 19, diciottesima giornata. Per oggi è davvero tutto, ho scritto moltissimo e di questo me ne dolgo con tutto il cuore, ma non me ne pento eheheh. Alla prossima, saluti da ‘Br73’ Raffaele.

 "P.S."  Dice che in un recente sondaggio, commissionato dal ministro della Pubblica Istruzione, il 18% di un campione di studenti ha detto che Pistoia è in Nebraska! Sinceramente mi cadono le braccia a sentire quanto è caduta in basso la scuola italiana e non solo perché sono di Pistoia. Ammetto che PT può essere confusa con Potenza (PZ), l'ho visto spesso sugli indirizzi di lettere o stampe, ma collocare la città toscana negli States è davvero fuori dal mondo. Inoltre il nome Pistoia è tipicamente italiano e non mi sembra che abbia assonanze o riferimenti anglosassoni. Chissà perché quasi un quinto degli studenti intervistati ha dato questa riposta stramba, diavolo mi piacerebbe proprio saperlo. Se fossi al posto di Fioroni, domattina proibirei l'uso delle calcolatrici e ripristinerei la materia "disegno e bella scrittura" (cambiata in pagella come "lettura, scrittura ed altre attività ricreative" dal 1955). Infatti non si scrive più a mano e se lo si fa la calligrafia è spesso atroce che non sembra nemmeno italiano. Le tabelline, le divisioni con la virgola, le sottrazioni a due cifre ormai sembrano desuete e inutili. Invece sono importanti anche per tenere il cervello in azione e non essere dipendenti dalle diavolerie elettroniche. Lo so che per la scuola italiana ci vorrebbe ben altro; ma io farei anche imparare le poesie, scrivere i temi a casa, leggere i quotidiani in classe e capire i congiuntivi che spesso e volentieri si usano in maniera abnorme tanto da coniare bizzarri neologismi.

mercoledì 23 gennaio 2008, ore 21:45

In questi ultimi dieci giorni riguardo il sito, nelle fattispecie le oltre 250 pagine di cui si compone, c'è poco da segnalare. Dopo queste news è stato necessario creare una nuova pagina di archivio per quelle del 2008 ('news2008_tri1'). Già le "novità astronautiche" avevano necessitato di una nuova pagina d'archivio trimestrale ('news_astronautica2008_tri1') e annuale ('archivio_news_astronautica2008'). Soprassederò sulle modifiche apportate per garantire i collegamenti fra le pagine 'archivio_generale', 'archivio_news2007', 'archivio_news2008'. Qualche giorno fa ho notato che il forum da me creato nello scorso Settembre per le ROMs del MAME32, http://romsmame.forumer.it/, è stato rimosso. ‘Kappa′ mi ha detto che la scarsa affluenza può comportare la cancellazione da parte dei responsabili di un portale che fornisce forum. Naturalmente dalla pagina 'MAME32_x_ROMs' è stata tolta la gif che puntava al fu forum, scusate il gioco di parole. Chiudo questa parentesi, che per me è tutto a posto e certo non me ne faccio un cruccio. Parlando con delle mie compaesane che hanno recentemente bazzicato l'Home Page e si sono fatte stimare la data di morte consultando questo sito web, ho notato che non si erano accorte che alcune gif avevano dei collegamenti ipertestuali. Così ho bordato di blu tutte queste gif in maniera che si capisca che sono "linkate". Infine ho deciso di aggiungere nella parte alta dell'Home Page una sezione dedicata al triste fenomeno dei morti sul lavoro. Purtroppo questo stillicidio tiene l'orribile passo dell'anno passato: 65 ad oggi, ventitreesimo giorno del 2008; una media di 2,82 ogni 24 ore! Dove diavolo stanno l'istituzioni, l'Inail con il suo tesoretto di 13 miliardi ed i sindacati? Forse vaneggio  o voglio solo lottare contro i mulini a vento; ma trovo assurdo morire per lavorare. Se cliccate su questa gif, vedrete la lista aggiornata in tempo reale — a cura di http://nomortilavoro.noblogs.org delle persone morte/ferite. Nota: il colore non è stato scelto a caso, infatti è rosso come il sangue versato da queste persone. Più sotto potrete vedere un'altra lista relativa al 2007, che purtroppo è stato un altro annus horribils (1047 persone morte e 26.186 rimaste invalide in 1.047.458 infortuni sul lavoro). Il massimo avvicinamento fra MESSENGER e Mercurio si è avuto alle 19:04:39 UTC, 20:05 italiane, di martedì 14. La sonda è transitata a circa 191,75 km dalla superficie ricevendo così una ‘‘spinta gravitazione’’/gravity assist. Durante l'incontro ravvicinato sono state riprese centinaia d'immagini, alcune davvero suggestive; una raccolta di queste sono visibili in questa sezione del sito ufficiale della missione. Forse non lo sapevate, ma Mariner-10 nei tre sorvoli del 29.03.1974 (703 km di distanza • 412 foto), 21.09.1974 (48.069 km • 314 f.), 16.03.1975 (327 km • 319 f.), riprese il 45% della superficie. Praticamente le 1045 immagine raccolte, alcune ad alta risoluzione, riguardano una sola faccia di Mercurio. Tornando a MESSENGER, da lunedì 13 fino a ieri, sono stati rilasciati almeno uno status report il giorno. Cliccando qui potrete vedere tutti i rapporti del 2008. Sicuramente la notizia più importante è quella di venerdì 18 quando lo Science Operations Center dell'APL ha confermato che gli oltre 500 MB raccolti e conservati nella memoria a stato solido di bordo erano stati trasferiti a terra. Il centro di controllo ha inoltre confermato che i sette strumenti scientifici di bordo si sono comportati come previsto senza anomalie di rilievo. La sonda finora ha raccolto 1213 immagini dalle telecamere del MDIS/Mercury Dual Imaging System. Oltre a dati sul campo magnetico e gravitazionale, è stato usato il MLA/Mercury Laser Altimeter. Al secondo fly-by di Mercurio, 06.10.2008, mancano più di duecentocinquantasei giorni; mentre all'inserimento in orbita, 18.03.2011, rimangono ancora mille e centoquarantanove giorni. Per la cronaca, dal 03.04.2004 (lancio) la sonda ha percorso nello spazio 2,268 miliardi di km. Riguardo Deep Impact non ci sono altri status report oltre all'ultimo del 31 dicembre scorso. Parma(18)Fiorentina(28), penultima giornata del girone d'andata giocata domenica 13, è terminata 1-2. Guardando la sintesi posso dire che se nel primo tempo i locali avessero condotto 3-0 non avrebbero avuto nulla recriminare. Poi il colpo di testa di Mutu, deviato da un difensore, ha dato il vantaggio ai gigliati. Come bene sapete, oppure no, se un pallone subisce una deviazione — influente o non che sia — e poi termina in rete, questa viene assegnata all'autore del tiro. Solo autoreti "conclamate", tipo quelle alla Comunardo Niccoli, vengono considerate tali. Tornando alla partita, ‘Bobone’ nel finale con un dribbling in area dei vecchi tempi si è fatto sgambettato; a me sembrava un mezzo rigore però — anzi meglio così — l'arbitro concedeva la massima punizione. Adesso vorrei aprire una parentesi personale, in quei momenti mi trovavo in macchina quasi a Porta al Prato, quasi in cima a via Pistoiese naturalmente a Firenze. Stavo beccando sei pronostici della schedina Snai che avevo giocato nel primo pomeriggio; potevo vincere 60,72 € (che non cambiano certo la vita, ma fanno comunque comodo). Io tapino, e tifoso, avevo messo under a Parma-Fiorentina. Per chi non lo sapesse questo pronostico "copre" lo 0-0, 0-1, 0-2, 1-1, 1-0, 2-0; insomma non più di tre gol nella gara. Alla notizia del rigore per la ‘Viola’ mi sono trovato di fronte ad un bivio: 1) sperare in un non gol per vincere 60,72€; 2) fregarmene e poi bearmi del vantaggio in extremis? Mentre Mutu si sistemava il pallone sul dischetto, così sentivo da Radio, la maggior parte dei miei pensieri era rivolta alla seconda "opzione". Quando il romeno ha realizzato, zittendo poi il pubblico locale che l'aveva un po' sbeffeggiava, ho realizzato che non dovevo più giocare alla Snai le partite della Fiorentina. Passando brevemente a qualche nota statistica, Mutu è arrivato a quota 11. La ‘Viola’ ha realizzato ben 16 punti fuori casa, anche dove il campo appariva ostico (il Parma aveva conquistato 16 dei suoi 18 punti in classifica fra le mura amiche). Infine una nota curiosa: i Della Valle non erano mai riusciti a ripartire dopo la sosta natalizia con una vittoria, almeno per quanto riguarda al serie A. FiorentinaAscoli, ritorno degli ottavi di Coppa Italia disputato mercoledì 16, è finito 2-0 ¦cronaca¦. La gara non potevo vederla in nessun caso sia perché ero al lavoro e anche perché era in diretta sul Digitale Terrestre della La7. Comunque i due gol di Pazzini li ho sentiti sull'onde di Radio mentre tornavo a casa in macchina sull'A11, insolitamente libera a quell'ora di punta. Visto l'1-1 maturato nell'andata a Ascoli del 12.12.2007, i gigliati si sono qualificati ai quarti di finale dove incontreranno la Lazio. Qualche giorno dopo si è perfezionato con il Genoa lo scambio Papa Waigo-Vanden Borre; il senegalese arriverà a Firenze quando la sua nazionale avrà terminato la Coppa d'Africa. Infine eccoci a Fiorentina(31)Torino(17), giocata sabato 19. La partita l'ho vista al solito circolo di Valenzatico. Il primo tempo è stato ad appannaggio dei granata; ma i gigliati sono cresciuti alla distanza trovando il vantaggio grazie ad un calcio di rigore. Mutu se l'è guadagnato, ma poi Vieri l'ha realizzato. Nella ripresa i granata pareggiano al 57’: Corini scodella in area dai 35 metri su punizione; Bjelanovic tocca di testa per Grella che sulla destra spara un bolide, palo e gol. Le occasioni per i viola fioccano: Sereni salva su traversone di Santana; liscio dal dischetto di ‘Bobone’; altro salvataggio di Sereni, su incornata di Mutu. Fatto sta che al 75’ Lanna tocca un piede all'attaccante romeno: altro RIGORE! Ancora una volta Adrian realizza con tiro "a cucchiaio"; mannaggia  a lui eheheh.  Comunque sia, il penalty  è sembrato abbastanza discutibile. Mutu è caduto un po' a pelle d'orso e dal replay non sembrava esserci stato un contatto con il difensore. Comunque il giudice sportivo con la prova tv non l'ha squalificato e quindi si può ritenere che non si sia comportato da "cascatore". Questo 2-1. permette alla ‘Viola’ di chiudere il girone d'andata con la terza vittoria consecutiva. Vieri ha realizzato il 200° gol nei Professionisti Curiosamente esordì nella massima serie il 15.12.1991 in Torino-Fiorentina (2-0). Infine prosegue il tabù-Firenze pe la squadra granata: ultima vittoria il 31.10.1976 con gol decisivo di Graziani al 78’. Da allora solo tante sconfitte e qualche pareggio (l'ultimo il 18.11.2001). Come ad ogni giro di boa del campionato, ecco i numeri principali: 34 punti, 9 vittorie (5 in casa; 4 in trasferta), 7 pareggi (3; 4), 3 sconfitte (2; 1). I gol fatti sono stati 30 (20 in casa; 10 in trasferta), mentre quelli subiti 18 (12; 6). La squadra gigliata aveva maturato dei primati fino alla vittoria all'Olimpico con la Lazio (12ª giornata). Poi una striscia di tre sconfitte e due pareggi ha riportato la squadra sulla terra, se così si può dire. Prossimi impegni della prima squadra; una coppiola: LazioFiorentina alle 21 di domani, andata dei quarti di Coppa Italia professionisti [diretta tv Rai3radiocranaca su Radio]; Empoli(16,penultimo)Fiorentina(34,quarta) alle 15 domenica 27, prima giornata del girone di ritorno; FiorentinaLazio alle 20:30 di mercoledì 30, ritorno quarti di Coppa Italia. Infine vorrei riferire che lunedì 28 inizia il 60° Torneo di Viareggio "Coppa Carnevale". La partita inaugurale, l'unica in programma, vedrà impegnata come di consueto allo stadio dei Pini “T. Bresciani” la squadra detentrice del torneo, nella fattispecie il Genoa contro il Tottenham. La Primavera è inserita nel girone 9 con i pari età del Interblock Lubiana, Sambenedettese, New York Star. I giovani gigliati debutteranno mercoledì 30 allo stadio “L. Masini” di Santa Croce sull'Arno contro l'Interblock Lubiana. Venerdì 1° febbraio ci sarà il secondo impegno contro il New York Star al “Filippo Raciti” di Quarrata (Pistoia). Infine lunedì 4 sul campo sintetico Santa Maria di Empoli è in programma la sfida con la Samb. Per regolamento saranno ammessi agli ottavi di finale le vincenti dei gironi più le due migliori seconde del gruppo A (gironi 1, 2, 3, 4, 5, 6) e B (gironi 7, 8, 9, 10, 11, 12). I criteri per formare gli accoppiamenti degli ottavi di finali ve li risparmio perché questi si giocheranno dal mercoledì 6 Febbraio. Ogni giorno Rai Sport Sat darà un incontro in diretta, il programma è visibile a questa pagina. Fra i vari impianti di gioco utilizzati, quasi tutti toscani, ci sono come già detto il “F. Raciti” di Quarrata e il “G. Bellucci” di Agliana, il “Silvano Barni” di Montale, il “Nelli” di Montemurlo (Prato), il Comunale di Maliseti (Prato). Lo stadio quarratino, intitolato lo scorso anno a Filippo Raciti, ospiterà: il 29 Juventus-Pumas Unam; il 1° febbraio la gara della Fiorentina contro la Samb, Inter-Piacenza il 4, un ottavo di finale il 6 e addirittura una semifinale il 9. Invece allo stadio “Germano Bellucci” il 31 gennaio si giocherà Milan-Malaysian Indian ed un ottavo di finale mercoledì 6 Febbraio. Infine al “Barni” di Montale, “Nelli” di Montemurlo, Comunale di Maliseti si disputeranno rispettivamente: Milan-Malaysian Indian (31 gennaio), Inter-Reggina (1° febbraio), Pakhtakor-Lazio (il 4). Iniziando da TarantoPistoiese di domenica 13, c'è da dire si è giocato in uno stadio “Erasmo Jacovone” quasi deserto (3500 spettatori su una capienza di 27.584) e con la curva Nord chiusa per disposizione del giudice sportivo. Nonostante fosse la trasferta più lunga del campionato, 811 km da Pistoia, una dozzina di supporter erano presenti nel settore a loro riservato. Il duo Ansaldi-Bellini dovendo fare a meno di Caco e Boldrini (debilitati dalla febbre), Pisani (appena rientrato in gruppo dall'infortunio), Guerri (squalificato) hanno schierato una formazione difensiva. Ficini ha subito debuttato in maglia per le tante assenze al centrocampo Già al 2’ su calcio d'angolo "tagliato" da sinistra, Ascenzi deviava di testa anticipando il suo marcatore diretto; Mareggini respingeva d'istinto quasi sulla linea, poi la palla ha forse sfiorato un difensore arancione (in maglia da trasferta) appostato sul palo. Comunque l'arbitro aveva ravvisato un fallo in attacco e quindi la rete sarebbe stata annullata. Al 26’ Cutolo (Aniello e quindi non Raffaele) tira una bella cilacca in acrobazia che termina di poco alta. Al 42’ Ascenzi in una paurosa mischia in area cade a terra; potrebbe sembrare rigore, l'azione prosegue e un locale riesce a girare la sfera che passa ad un nulla dal palo. Al 45’ Venturelli non si capisce con Mareggini su un palla alta proveniente da destra, meno male che Ascenzi — sorpreso dall'errore — non riesce ad approfittarne. Il primo tempo è finito quindi senza un tiro in porta che sia uno della Pistoiese, scesa in campo con il chiaro intento di difendere lo 0-0. Il suo gioco è stato quello di interrompere sistematicamente l'offensive avversarie; se poi c'era verso, i giocatori con hanno cercato — sopratutto con lancioni da dietro — Motta, purtroppo solo là davanti. Sentendo la radiocronaca della prima frazione ho compreso che quello sarebbe stato uno 0-0 sicuro al limone. La ripresa si è aperta con un'azione corale della Pistoiese, la prima dell'incontro, che è riuscita a lanciare Motta verso il portiere; peccato che la palla era lunga di un metro sennò con il cavolo Faron anticipava l'attaccante. Poco dopo Motta prova un pallonetto velleitario da posizione defilata, comunque la mira non era molto lontana dal bersaglio grosso; sarà l'unico tiro in porta della Pistoiese... Al 10’ Zito taglia in area per Cutolo defilato, Mareggini in uscita tempestiva riesce a respingere in angolo. Al 13’ Colombini prova il tiro dalla destra, la palla finisce sui piedi (anzi la mano) di Ascenzi che subito gira in rete. L'arbitro molto vicino all'azione aveva già fischiato il fallo di mano, anche se a me dall'immagini sembrava pure fuorigioco. Al 25’ il gioiellino di casa, Malagnino, entrato da nemmeno 2’, s'incunea sulla fascia destra, s'accentra e vedendo Mareggini venirgli incontro cerca di beffarlo con un pallonetto; la palla termina sull'esterno della rete. I tifosi locali con i loro fischi, a dire il vero un po' ingenerosi, non hanno certo sostenuto la buona volontà dei giocatori che iniziavano a manifestare stanchezza. Naturalmente la Pistoiese non ne ha approfittato; non sia mai... lo 0-0 andava benissimo. Così il risultato finale è stato quello di partenza; insomma come volevasi dimostrare. Gli arancioni hanno sì giocato concentrati sull'obiettivo di non prenderle, ma acciderbola non hanno creato chiare occasioni da rete! Purtroppo non avendo dato continuità al 3-1 casalingo con il Crotone, maturato nell'ultima gara del 2007, il campionato della Pistoiese non può decollare. I pareggi in trasferta sono utili, ma una squadra che vuole darsi una smossa deve vincere due gare di seguito, poco ma sicuro. Permettetemi adesso di riportare due dichiarazioni del dopogara, rispettivamente di Ansaldi e Motta: «Partita di sostanza, Abbiamo raggiunto l'obiettivo»; «Dobbiamo tornare a vincere». Passando adesso ai numeri, è il il terzo 0-0 esterno, quarto pareggio consecutivo lontano dal Comunale e nono in totale (di cui ben cinque 0-0). L'ultimo successo corsaro risale al 07.10.2007 (2-1 a Potenza), mentre l'ultimo rovescio sempre fuori dalle mura amiche è poco più posteriore: 21.10.2007, 0-1 con la Massese. Passando ai ricorsi storici, la Pistoiese non tornava a giocare allo stadio “Erasmo Jacovone” dal 16.09.1979, 1ª giornata serie B: 2-1, 29’ Massimelli, 37’ D'Angelo, 89° Luppi. L'ultimo e finora unico pareggio a Taranto, un altro 0-0, risaliva al 22.10.1978. Il computo dei dieci precedenti fra Pistoiese e Taranto è: 3 vittorie, 5 pareggi, 3 sconfitte; 6 gol fatti e 7 subiti. Passando adesso alle notizie di calciomercato, lunedì 14 il direttore sportivo è andato a Torino per chiudere con i dirigenti bianconeri la trattativa per Andrè Cuneaz. Il giorno dopo è arrivato a Pistoia per essere presentato alla stampa. Come sapete solo quando vedo un giocatore con la maglia sociale addosso, posso considerarlo un effettivo in rosa. Cuneaz è un un centrocampista 21enne ¦scheda¦ che può giocare a destra e sinistra, il suo piede preferito è il destro, gli piace accentrarsi e provare il tiro (così ha detto in intervista). Due anni fa fu premiato come migliore giocatore al Torneo di Viareggio dove la sua squadra, la Juventus Primavera, fu battuta dalla Juventud de Las Piedras. L'esterno di centrocampo ha giocato solo una gara con la Cremonese in C1 nel girone B. Il suo contratto durerà tre anni; è in comproprietà con la Juventus con diritto di riscatto a favore della Pistoiese. Martedì 15 è finalmente andato in porto l'acquisto a titolo definitivo di Giovanni Cipolla dalla Lucchese. L'attaccante napoletano classe 1974 ¦scheda¦ ha firmato fino al 30.06.2009. Il suo ingaggio è arrivato all'ultimo tuffo perché Botteghi non voleva più aspettare i dirigenti rossoneri, che erano impegnati nel vendere Di Gennaro e così dare il via libera a Cipolla, Zanetti, Dei, Zizzari e Bellé (non più nei piani societari). Descrivere la carriera di Cipolla non è facile perché ha esordito nel 1994 nel Turris in C1. Complessivamente in terza/quarta serie (Gubbio, Viterbo - C2; Grosseto, Lucchese - C1) ha giocato 178 gare (66 in C1 e 112 in C2) segnando 55 gol (21 in C1 e 34 in C2). Cipolla nella scorsa stagione al Grosseto, 28 partite/12 gol, fu determinante per la vittoria del girone e quindi la promozione diretta in serie B. Dopo i tre acquisti (Ficini, Cuneaz, Cipolla) il ds si è "gettato" sulle trattative per le cessioni di Baldassarre, Maa Bomsong, Cacelli, Lanzillotta. Intanto mercoledì 16 si è disputata l'andata degli ottavi di Coppa Italia Serie C, San MarinoPistoiese. Nessuna radio della Repubblica del Titano ha seguito la gara, tanto meno RDP. Quindi ho potuto conoscere il finale solo leggendo in serata il televideo di Tele Libera Pistoia. Ma andiamo per gradi, all'Olimpico di San Marino — dove gli arancioni non avevano mai giocato — c'erano ben 100 spettatori di cui 19 paganti. L'incasso è stato di 190 €, indi 10 euro a cranio. Non so a quale titolo gli altri 81 spettatori fossero allo stadio, erano forse abbonati? Naturalmente ignoro se fra loro c'erano tifosi in trasferta, ma ne dubito. Secondo quanto riferito da SMNSport c'era un forte vento che soffiava sul Monte Titano. L'inizio di gara è stato degli arancioni, schierati in campo da Ansaldi-Bellini con alcuni titolari (Mareggini, Briganti, Breschi, Pisani, Guetti) e riserve (Righini Mennini, Lanzillotta, Baldassarre, Genova, Cocco). Al 3’ un sinistro di Guerri viene ben parato dal portiere locale Simoncini, che si supera due minuti dopo sul pallonetto di Breschi. All'11’ un tiro di Longobadi è deviato a fil di palo da un difensore ospite. Dice che al 42’ Chiopris Gori abbia rinviato all'indietro di testa invece di appoggiare nella porta sguarnita. Ad inizio ripresa Ficini prende il posto di Righini Mennini, ma non succede niente di trascendentale per altri 10’. Poi su calcio d'angolo battuto da Evangelisti, Mareggini smanaccia la palla sulla traversa, questa poi carambola sul brasiliano Aragao che appoggia in rete. Io vi riporto quello che è scritto su quella pagina dato che su TVL non hanno fatto vedere il servizio filmato. Pochi minuti dopo Chiopris Gori non è arrivato alla deviazione vincente sottomisura per un soffio. Al 31'Evangelisti fa lo stesso su passaggio preciso in area piccola. E la Pistoiese come ha reagito al gol segnato da una squadra sì quinta in C2, ma con le seconde linee in campo? Dice che a parte un rigore <<nettissimo>> su Cocco ad inizio gara (parole di Ansaldi), l'unica occasione è arrivata solo al 79°! Simoncini è stato bravo a respingere una conclusione di Cocco ed anticipare Baldassarre prima del tap-in vincente. Curiosamente nessun giocatore della Pistoiese è finito sul taccuino dell'arbitro, tre dei quattro ammoniti del San Marino (Amantini, Taccola e Grassi) erano diffidati e quindi verranno squalificati. Ansaldi ha parlato di <<sconfitta immeritata>> e <<gol fortuito>>; a suo dire i giocatori hanno dato il massimo senza snobbare l'impegno; dopotutto doveva fare turnover in vista della partita di domenica. Anch'io penso che sciancarsi per una competizione di coppa nazionale di categoria non valga la pena; ma al ritorno il passaggio del turno deve essere almeno tentato, spero con più titolari in campo. Infine domenica 20 si è giocato il quarantottesimo derby Pistoiese(21)Arezzo(27). Al “Marcello Melani” la cornice di pubblico era più o meno la solita: 1858 paganti, di cui 821 abbonati. Gli indisponibili Calabro (infortunato) e Di Simone (squalificato), duo campano di esterni, sono stati sostituiti da Briganti e Caco (rispettivamente a destra e sinistra). La coppia centrale difensiva è stata confermata: il giovane Pisani e il capitano Venturelli, 15 anni e mezzo di differenza! Ansaldi e Bellini hanno preferito partire con il 4-4-1-1 (Boldrini e Gambadori esterni, Ficini e Femiano mediani, Bellazzini trequartista e Motta unica punta) per poi passare nella ripresa al modulo 4-3-1-2 (un attaccante al posto di un centrocampista). La prima occasione è stata per gli arancioni, ma Bellazzini(?) sparava l'appoggio al limite sulla rete di protezione alla curva Nord! Credetemi è stato un tiro che non si vede nemmeno nelle partite degli amatori. Al 6’ da azione susseguente un calcio di punizione, Conte tira sulla barriera; la palla deviata arriva nel mezzo per Falomi, che colpisce lesto al volo spedendola alta di un niente sulla traversa. Bastava tirare rasoterra e Mareggini avrebbe raccattato il pallone in fondo al sacco. Al 12’ su calcio d'angolo, Mareggini esce male e non riesce ad agguantare la palla che sfila al limite, Togni (Eugenio Romolo e quindi non Gianni) riprende e scocca un rasoterra che viene ribattuto da Gambadori sulla linea! Al 22’ su angolo di Bellazzini, Motta riesce a deviare di testa in area piccola; il portiere respinge la palla per il semplice fatto che si trova sulla traiettoria. La prima frazione si è chiusa senza altre emozioni fra il pochissimo entusiasmo degli spettatori e anche del sottoscritto. Dopo nemmeno un minuto dall'inizio della ripresa, un siluro di Motta è stato deviato con i pugni dal Marconato. Al 3’ Boldrini ci prova con un tiro dalla distanza bloccato in due tempi dal portiere. Nel primo quarto d'ora sembrava che gli ospiti fossero un po' calati, anche perché non poteva reggere il ritmo forsennato dei primi 45’ con pressing, verticalizzazioni e movimento senza palla. Al 16’ Cipolla ha fatto il suo esordio in maglia ed è stato applaudito dal pubblico. Purtroppo al 18’ Femiano, uno dei migliori in campo fino allora, è dovuto uscire in barella per infortunio. Sembra che durante un contrasto con un avversario gli sia "girato" il ginocchio; oioi in tutti i sensi. Al 24’ e 33’ Mirtay e Cavagna hanno insidiato la porta di Mareggini, che nella seconda occasione non si è fatto sorprendere. Al 38’ Bellazzini, molto mobile ma poco incisivo, viene sostituito da Breschi. Al 40’ Cipolla batte una punizione dal limite e la palla sibila alta di poco sulla traversa. Al 41’ Bricca viene espulso dal sig. Bergher di Rovigo per doppia ammonizione, al 44’ capitan Venturelli appoggia la fronte su Mirko Conte che stramazza a terra come un sacco di patate. L'arbitro senza troppi indugi spedisce negli spogliatoi il 35enne difensore lucchese. Al quinto dei sette minuti di recupero, Martinetti scambia con Myrtay che tira un diagonale pericoloso perché passa vicino al palo opposto a quello coperto da Mareggini. Infine al 97’ l'inesauribile Breschi scatta sulla sinistra, mette in mezzo all'altezza dell'area piccola dove Motta al volo spara altissimo! L'attaccante era sì pressato da un avversario, ma quel suo interno sinistro che poteva valere tre punti grida vendetta . Nel dopogara Ansaldi dichiarava: «Penso che sia un buon pari, un risultato tutto sommato giusto»; inoltre aggiungeva: «Abbiamo imboccato la strada giusta». L'allenatore in prima ha ribadito che il morale della squadra è alto nonostante la classifica deficitaria. Personalmente ritengo i pareggi casalinghi dei brodini che non servono a molto, specie se le dirette concorrenti vincono. Passando a ‘numeri & statistiche’, trattasi del secondo 0-0 consecutivo (terzo casalingo e sesto stagionale). L'Arezzo non tornava a Pistoia in campionato dal 28.09.2003 (C1 • quinta giornata d'andata): 1-2 con vantaggio di Abbruscato, pari su rigore di Artistico e sorpasso di Serafini nel finale con gli arancioni in nove. L'ultima vittoria della Pistoiese in casa con l'Arezzo risale al 14.02.1999, quinta giornata di ritorno in C1: 1-0 con rete di Bonaldi al 63’. Il computo aggiornato dei precedenti fra le due squadre è: 16 vittorie, 14 pareggi, 18 sconfitte; 47 gol fatti e 54 subiti. La classifica, in coda: Sorrento 26, Potenza 25; Sambenedettese 23, Pistoiese 22, Juve Stabia 18, Martina 13; Sangiovannese 12. Passando al "notizie d'infermeria", ieri il ginocchio destro di Alfredo Femiano è stato sottoposto ad una risonanza magnetico. Purtroppo l'esito dell'esame dovrebbe confermare la prima diagnosi del medico sociale (grave distorsione al ginocchio destro). Il fortissimo dolore accusato dal giocatore sul momento e il gonfiore nei giorni successivi indicano una probabile lesione ai legamenti crociati. Se sarà così allora il giocatore dovrà essere operato e la sua stagione si può considerare già finita. Il ds Botteghi è a Milano per sistemare la cessione di Cacelli alla Carrarese e di Boumsong al Treviso; Lanzillotta visto l'infortunio di Femiano dovrebbe rimanere. In pratica la campagna di rafforzamento della Pistoiese è finita, rimane solo da trovare posto a dei giocatori poco utilizzati. Comunque se da oggi al 31 venisse ingaggiato qualche altro valido elemento non sarebbe male. Ad esempio ritengo che ci vorrebbe un sostituto per Femiano dato che Lanzillotta era/è una riserva, seppure di belle speranze. Infine il giudice sportivo ha squalificato Emanuele Venturelli per due turni dopo la visione del referto arbitrale. Il giocatore che aveva/ha un po' di ruggine con Mirko Conte da quando giocarono insieme ha detto di aver appoggiato la testa sull'avversario. Questi appena toccato è stramazzato a terra, il guardalinee ha visto la caduta segnalandola all'arbitro. Dato che Venturelli era capitano si è preso una giornata in più. La società arancione gli farà una multa; e così sia. Prossimi impegni degli arancioni: Lanciano(29,ottavo)Pistoiese(22,quartultima) alle 14:30 di domenica 27, recupero della prima giornata di ritorno [radiocronaca, anche on-air, su RDP]; PistoieseSan Marino alle 15 di mercoledì 30, ritorno degli ottavi di Coppa Italia Serie C. Nota: in caso di parità del risultato con l'andata, 1-0, verranno disputati due tempi supplementari e poi gli eventuali calci di rigore. In tutti gli altri casi di parità della differenza reti fra andata e ritorno varrà la regola delle coppe europee: i gol segnati in trasferta contano doppio. Indi un 2-1, 3-2, 4-3 qualificherebbe i giocatori del Titano; gli arancioni per passare il turno devono vincere con due gol di scarto. Junior AglianeseSporting Banchina di sabato 12 è stata sospesa al 20’ sul parziale di 1-0 per presunta impraticabilità del campo. Sul forum di Calciopiù.net sulla Terza categoria Pistoia, ‘Neroverde’ ha detto che qualche pozza c'era; ma il campo — ricordo omologato per la C2 — permetteva un accettabile rimbalzo del pallone. Dice che gli ospiti, guarda caso dopo lo svantaggio, hanno iniziato a protestare. L'arbitro (bontà sua) ha poi mandato tutti negli spogliatoi. Intanto il recupero fra Spignana-Pistoia Nord di mercoledì 16 ha visto la seconda in classifica perdere per 2-0! Tornando ai neroverdi, la gara fra Junior Aglianese e Antares di sabato 19 è finita con un sonante 5-1. Su quest'ultima partita vari addetti ai lavori, giocatori e dirigenti, hanno lasciato molti contributi nel già citato forum. Ecco la "parte alta" della classifica: Junior Aglianese 41*; Spignana, Pistoia Nord 35*; Psbf 84 Capostrada 33; San Marcello* 31. Nota: J. A., Pistoia Nord, San Marcello hanno una gara in meno. Prossime partite per i neroverdi: Liga Deportiva(24)Junior Aglianese alle 14:30 di domenica 27, seconda giornata di ritorno; J. A.Sporting Banchina alle 21 di mercoledì 30 gennaio, recupero della 17ª giornata d'andata; J. A.Spignana alle 14:30 di sabato 2 febbraio, terza giornata di ritorno. Per oggi è veramente tutto; ci si ribecca fra una decina di giorni circa. Saluti da ‘Br73 35enne fra un mese’ Raffaele.

domenica 3 febbraio 2008, ore 13:30

Come ad ogni fine Gennaio, ho creato nuove pagine per il 2008. Nell'archivio generale tutte quelle pagine degli anni precedenti hanno un colore diverso rispetto a quelle dell'anno attuale. Invece per gli archivi divisi in trimestri, come quelli relativi alle news, ho lasciato il colore. Infine questa pagina ha il titolo in celeste per renderla meglio distinguibile nell'archivio trimestrale. Questo cambiamento cromatico si è reso necessario perché il colore assegnato ai titoli di queste pagine (un grigio chiaro) si confondeva con quelle in bianco. Me ne sono accorto solo ieri, ma il ticker dei parziali di calcio — visibile in questa sezione dell'Home Page — non funzionava più. Usando i giusti strumenti sono riuscito a ricavare il nuovo url, che era stato variato chissà perché di un solo carattere (un _ in più). Vi consiglio di dare un'occhiata a questa scheda nella pagina 'LINKs' per saperne di più sul ticker. Dato che giovedì 14 è san Valentino, festa dei morosi, l'aforisma mensile è doppio. Precisamente è composto da due frasi di Neruda inerenti all'amore... e dintorni eheheh. Lo spunto mi è venuto guardando “Scusa ma ti chiamo amore”, film non orribile con un Raoul Bova brizzolato e espressivo. Devo segnalare che alcune espressioni della mimma, Michela Quattrociocche, sono uno slang inventato da Moccia. A parte questo mio parere cinematografico-linguistico, in attesa di un'aggiunta davvero interessante, passo oltre. Per il cinquantesimo anniversario dalla sua istituzione e il lancio nello spazio del suo primo satellite (Explorer-1), la Nasa ha deciso un festeggiamento davvero particolare. Il Deep Space Network invierà verso la Stella Polare la canzone “Across the Universe dei Beatles”, registrata negli Abbey Road Studios il 04.02.1968. L'invio è fissato per le 19 ora della costa atlantica di domani, l'una italiana di martedì 5. Per l'occasione è stato organizzato un "Across the Universe day". I due beatle ancora viventi e la vedova di John si sono mostrati entusiasti dell'iniziativa. Nel momento dell'invio tutti i fan dei Fab Four sono invitati a cantare la canzone, magari guardando l'evento dalla tv della Nasa a questa pagina. Per la cronaca, la canzone arriverà a destinazione nel 2492 visto che Ursa Minor dista 385 anni luce. / MESSENGER continua ad inviare immagini e dati di Mercurio anche se l'incontro ravvicinato è avvenuto quasi tre settimane fa. La Nasa ha rilasciato un filmato, analogamente esiste anche un filmato fatto con l'immagini nelle fasi di avvicinamento. Dal 24 gennaio a ieri il centro di controllo ha rilasciato sul suo sito uno status report al giorno. Una buona parte li potete visionare cliccando qui, sezione dell'archivio news per l'anno corrente. Ad oggi la navicella ha percorso 2,298 miliardi di km nello spazio. / Per ora non ho principato l'aggiornamento di quella scheda d'astronautica che vi dicevo. Ieri ho creato una piccola sezione nell'Home Page, cliccando sulla gif si viene rimandati al sito ufficiale della missione MER. Adesso ecco il primo resoconto del 2008 sulle visite alla sezione d'astronautica. Dal 31 Dicembre 2007 al 6 Gennaio 2008 sono state sei: 2 (31.12.07), 0, 1, 0, 2, 1, 1, 0 (06.01.08). Nella settimana successiva, dal 7 al 13, ne sono state registrate sei: 2, 0, 1, 0, 0, 0, 2. Anche se vi interesserà il giusto, vi comunico che dal 16.01.2005 (inizio del conteggio da parte di ShinyStat™) al 16.01.2008, la sezione d'astronautica è stata vista da almeno 1035 utenti; davvero grazie a tutti voi. LazioFiorentina, andata dei quarti di Coppa Italia, si è giocata giovedì 24 gennaio ed ha visto il seguente finale: 2-1. Il tremendo uno-due assestato dai laziali al 19’ e 20’ poteva spezzare le gambe ai gigliati. Pazzini al 39’ è riuscito a dimezzare le distanze. peccato che l'attaccante pistoiese nella ripresa si sia mangiato un gol clamoroso. Adesso passerei a EmpoliFiorentina, disputata domenica 27 gennaio. Risultato finale: 0-2 (Mutu 86°, Pazzini 93°). Piuttosto che uno dei miei "resoconti", ecco una serie di commenti/considerazioni: ➀ dei tre gol annullati nel primo tempo, forse il primo era veramente fuorigioco dubbio. ➁ Frey ha corso pochissimi pericoli. ➂ Farina ha graziato Dainelli che è franato su Pozzi, impedendogli di calciare. Un errore marchiano per l'esperto fischietto di Novi Ligure { P.S.  ritiratosi il 01.07.2009; è morto il 23.05.2017 all'età di 54 anni.}. ➃ Il gol di Mutu è stato davvero fortunoso: la palla, spizzata da Pazzini, gli è carambolata sulla spalla per poi superare il portiere biancoazzurro. ➄ Sinceramente ai punti, i locali avrebbero meritato la vittoria; ma hanno sprecato diverse occasioni, di cui un paio inspirate dalla ‘formica atomica’. ➅ Stavolta i gigliati si sono dimostrati per così dire cinici: due tiri in porta, due gol. Passando ai ‘numeri’, per Pazzini è un ottimo momento: quattro reti nell'ultime tre gare contando anche l'andata di Coppa Italia con la Lazio. La Viola vola, scusate il gioco di parole: quattro vittorie consecutive, quinta in trasferta; Prandelli è alla centesima gara vinta nella massima serie! Intanto è arrivata la conferma: Da Costa Manuel, classe 1986, è viola. Infine mercoledì 30 gennaio al “Franchi” sono scesi in campo Fiorentina e Lazio (gara di ritorno dei quarti di Coppa Italia). Visto il 2-1 dell'andata serviva la vittoria per passare il turno; fatto sta che Prandelli ha tenuto in panca Mutu, Jorgensen, Kuzmanovic, Pasqual, Pazzini . I gigliati passano in vantaggio al 17’ con Semioli; addirittura a metà frazione Radu sfiora l'autorete su cross di Ujfalusi. Ma al 35’ pareggia direttamente su calcio di punizione. La Fiorentina va di nuovo vicino al vantaggio con Osvaldo al 40’. Nella ripresa il tecnico ospite Delio Rossi indovina il cambio: fuori Bianchi, dentro Rocchi. Tre minuti dopo (59’) l'attaccante realizza su assist di Pandev. Nell'occasione ha fatto mangiare la polvere al suo marcatore (Ujfaluši). Questo 1-2 sbarra la strada all'accesso in semifinale di Coppa. Prandelli sembra "allergico" a questa competizione: 2-2 [C] e 1-4 [T] agli ottavi con la Juve nell'edizione 2005-2006; sconfitta di misura nel secondo turno il 23.08.2006 a Genova con i rossoblu ¦fonte¦. L'ultimo giorno del calciomercato, giovedì 31 gennaio, è stato frenetico: Comotto era conteso con il Torino; Pazienza voleva accasarsi al Napoli; si poteva anche tentare per Semplicio. Corvino e l'amministratore delegato Mencucci sono tornati a Firenze chiudendo di fatto la campagna trasferimenti invernale. Gli esiti dell'ultima ora sono stati questi: Pazienza è passato a titolo definitivo al Napoli; mentre Comotto se lo è preso il Torino. Riguardo il 60° torneo di Viareggio, riporto l'esito e i tabellini delle due gare finora disputate dalla Primavera: 1-0 contro l'Interblock Lubiana e addirittura 11-0 sul New York Star. Visti i due pareggi rimediati dall'altre squadre, la Fiorentina è matematicamente qualificata alla fase successiva. Gli ottavi di finale in programma mercoledì 6 avranno un sorteggio particolare; da notare che in caso di parità dopo i 90’ regolamentari si procederà direttamente alla battuta dei calci di rigore. Invece per i quarti e le semifinali, fissate rispettivamente per giovedì 7 e sabato 9, sono previsti due tempi supplementari da 15’ e la battuta dei calci di rigore in caso di parità. Naturalmente tutte queste gare sono ad eliminazione diretta. La ‘finalina’, cioè la sfida per il terzo posto, non avrà supplementari: se dopo i 90’ regolamentari il risultato fosse in parità, subito i rigori. La finalissima — anche questa allo stadio dei Pini —  ha una "formula" particolare: in caso di parità anche ai supplementari, la partita si ripete due giorni dopo. Direi di aver scritto abbastanza; ecco i prossimi impegni di campionato dei gigliati: Fiorentina(37,quarta)Milan(30) alle 20:30 di stasera; AtalantaFiorentina alle 18:00 di sabato 9. Domenica 27 gennaio la serie C1 ha osservato un turno di riposo. Comunque sia, sono state recuperate diverse gare della prima giornata di ritorno che furono rinviate lo corso 11 dicembre per il maltempo. Al “Guido Biondi” di Lanciano, sono scesi in campo i locali e gli arancioni per naturalmente disputare Lanciano(25)Pistoiese(22). Gli spettatori erano circa un migliaio, di cui una quindicina — calienti — venuti da Pistoia. Stavolta non nevicava, il tempo era buono, ma il terreno di gioco sembrava pessimo ed il clima nella società pugliese abruzzese rimaneva sempre burrascoso. Passando adesso alla formazione, ancora una volta la coppia Ansaldi-Bellini ha dovuto fare i salti mortali per la squalifica di Venturelli e gli infortuni di Femiano (stagione finita), Cocco (fastidio al polpaccio riportato in allenamento) e Briganti (fastidio ai flessori con interessamento del muscolo gracile; nota: non avevo mai sentito di un muscolo del genere). Comunque Briganti è stato portato in panca ed al suo posto veniva schierato Caco; mentre Cocco ancora una volta dava forfait. Cipolla ha esordito fin dal 1’ come seconda punta al fianco di Motta; Bellazzini chissà perché è stato riproposto regista, ruolo che sarebbe più congeniale a Cipolla; ma questi sono i misteri del 4-3-1-2 di Ansaldi & Bellini. Dopo nemmeno un minuto, in un contrasto con Calabro sulla linea di fondo, Buonvissuto è caduto a terra; in un primo momento sembrava aver avuto la peggio il difensore, invece l'attaccante di casa è stato portato fuori in barella. L'ex giocatore Moriero, tecnico del Lanciano, l'ha sostituito all'ottavo con Pagliarini. Dopo quattro minuti, sulla punizione tagliata da sinistra di Tintori, Alberti è stato bravo ad anticipare in mischia i difensori e battere Mareggini. Naturalmente non vi riporto i miei improperi per l'ennesimo gol subìto in trasferta, l'undicesimo mi sembra. Al 23’ lo scatenato Pintori prova la botta al volo dal lato destro dell'area; meno male che Mareggini alza in angolo. Al 32’ la sfiga maledetta ha colpito: Motta in un contrasto si è storto malamente la caviglia. L'attaccante assai dolorante è dovuto uscire in barella, al suo posto Ansaldi ha inserito Biancospino; chissà perché Cuneaz è rimasto a riscaldare la panchina... Al 40’ su punizione di Bellazzini, poco fuori il lato corto dell'area, Pagliarini tocca di testa la palla verso la porta; Russo è stato abile a smanacciare in angolo all'ultimo istante. Facendo i dovuti conti nei primi 45’ di gioco, solo un avversario ha insidiato la porta di Russo! Insomma degli avanti nessuna traccia, il povero Cipolla non poteva fare molto solo là davanti senza Motta di supporto. La ripresa è iniziata con una punizione pericolosa di Vitale al 3’; due minuti dopo in un'azione di percussione, Gambadori prima scambia con Bellazzini; poi questi si gira e libera il compagno dentro l'area; l'esterno s'incunea fra un paio di avversari e batte Russo con un forte diagonale! Al 16’ su un lancio dalle retrovie, Calabro liscia clamorosamente di piede lanciando Pintori verso Mareggini, per il trequartista è stato un gioco da ragazzi battere il portiere in uscita con un preciso pallonetto. Nel servizio in onda sul TGR della Toscana, ho visto che Pintori correndo verso la tribuna è scivolato sulla pista di atletica. È stato l'unico lato comico per l'ennesimo errore, anzi orrore, difensivo pagato ancora una volta carissimo. Al 24’ Guerri — davvero grigia la sua prova — è stato sostituito da Breschi. Al 28’ Boldrini prova il pallonetto da posizione defilata, sfera sulla traversa, rimbalzo al suolo e Breschi davanti al portiere ribatte altissimo! Credetemi non l'ho presa bene la notizia della traversa poiché avevo già avuto notizia del parziale di 1-2. Poi guardando in serata l'azione, mi sono davvero imbufalito con la sfiga, la traversa e tante altre cose. Al 28’ su cross lungo da destra, ancora Breschi — cuore grande ma piedi un po' piombati — tira al volo; anche stavolta Russo ha deviato d'istinto. Infine al 44’ su azione d'attacco da destra, il portiere locale prima chiude lo specchio a Cipolla, poi gli para il tiro sottomisura ed infine gli smanaccia la palla in angolo. Nel dopogara Ansaldi ha testualmente detto: «Il pareggio alla luce di quello che si è verificato sul terreno di gioco era più giusto». Al trainer "in prima" gli garbano così tanto i pareggi, mi sarei meravigliato del contrario... Ansaldi ha ribadito che è un risultato bugiardo frutto di una dormita generale, centrocampo e difesa, pagata a carissimo prezzo. A suo dire inoltre <<nelle fasi precedenti [il primo tempo] non avevamo demeritato>>; ma se non è stato fatto un tiro in porta! Gambadori Alessandro è al suo primo gol nella Pistoiese e terzo in otto stagioni di C1. Sempre rimanendo in tema di numeri, dopo tre pareggi (due 0-0 ed un beffardo 3-3) è arrivata la quarta sconfitta in trasferta; l'ultima fu a Massa alla nona d'andata. Il cammino dopo il 3-1 con il Crotone è quanto meno modesto: due pareggi a reti consecutivi e questo brutto 1-2. Ricordare gli ultimi successi, rispettivamente in casa e trasferta, è diventato un atto di masochismo: il già citato 3-1 con il Crotone (23.12.2007) e il 2-1 a Potenza (settima d'andata il 07.10.2007). I ricorsi storici fra Lanciano e Pistoiese in terra abruzzese finora si contavano sulle dita di mezza mano: 0-0 (12.01.1992, prima di ritorno del campionato di C1) e 0-0 (04.09.2005, seconda d'andata di C1 girone B • Martinetti sbagliò un rigore dopo pochi minuti). Il computo dei sei confronti finora disputati è: 1 vittoria, 2 pareggi, 3 sconfitte; 6 gol fatti e 8 subiti. Non per riaprire la piaga del ricordo, se posso usare questa frase un po' lugubre, ma lo 0-3 subìto in casa alla prima giornata continua a percuotermi nei sogni. Il Lanciano non rubò nulla, anzi si meritò ampliamente la vittoria; ma vedere gli arancioni perdere all'esordio in casa senza colpo ferire, e sopratutto portiere impegnare, rimane ancora oggi una cosa fuori dal mondo, calcistico. Mercoledì 30 gennaio in un “Marcello Melani” quasi deserto si è giocato PistoieseSan Marino, ritorno degli ottavi di Coppa Italia Serie C. L'incasso non è stato comunicato, ma il prezzo del biglietto [10 euri] avrebbe fatto subito comprendere quanti erano esattamente gli spettatori, che in ogni caso potevano sedersi solo in tribuna coperta. Sul sito della Pistoiese è scritto che il pomeriggio era coperto e piovoso. Dalle immagini del servizio a cura di Tvl, andato in onda in serata, non ho visto la pioggia; anzi nella ripresa mi sembrava che ci fosse il sole. Ma a parte queste osservazioni meteo, Ansaldi-Bellini non se la sono sentita di schierare una formazione titolare; Di Simone, Breschi, Cipolla, Pisani sono andati in panca. Invece negli undici scesi in campo, oltre ai giovanissimi Panelli e Genova ci sono da segnalare il ritorno di Lanzillotta e l'esordio di Cuneaz. Gli arancioni hanno avuto una mezza occasione al 19’ con Panelli, il cui colpo di testa sfiorava il palo della porta difesa da Simoncini. Al 24’ Evangelisti tira una punizione dalla distanza, Mareggini non trattiene e Aragao riesce ad anticipare i difensori e mettere in rete. Già l'italo-brasiliano aveva deciso all'andata e con questa rete si può dire che ha chiuso ogni residua speranza. La reazione dei locali si è ridotta a qualche cross in mezzo con Biancospino e Bellazzini in perenne ritardo. Al 39’ da un lancio lungo Venturelli lascia sfilare la palla non accorgendosi che c'è Meloni in agguato. Fatto sta che il centrocampista può battere per la seconda volta Mareggini fra la costernazione dei tifosi di casa; non mi sembra che fossero dei sostenitori provenienti dal Titano. Credetemi questa vaccata, da iscriversi ai centrocampisti e Venturelli, non l'ho vista nemmeno in un campionato amatoriale... speriamo che non sia nulla. Meno male che io nel frattempo stavo lavorando al CMP e ignoravo lo 0-2 parziale; pensare che speravo nella qualificazione... che inguaribile ottimista. Nella ripresa Lanzillotta toccato duro alla caviglia ha lasciato il posto a Ficini; inutile dire che la prestazione del sostituto di Femiano è stata pessima. Al 5’ Boldrini e Biancospino hanno ceduto il posto a Breschi e Cipolla. Il trequartista, lo ripeto che per me non è una seconda punta, poco dopo ha sfiorato il bersaglio grosso con una deviazione al volo uscita di un niente con Simoncini immobile. Al 24’ Berardi commette al centrocampo un brutto fallo su Boldrini e l'arbitro, forse troppo severo, lo espelle a diritto. Poco dopo Mareggini rinvia sui piedi di un avversario, che entra in area ed invece di tirare prova una finta permettendo a Venturelli e Panelli di recuperare palla. Al 35’ Cuneaz, fino allora in ombra, smista una punizione al centro area dove Briganti devia di testa battendo Simoncini. Naturalmente il gol della bandiera a dieci minuti dalla fine non ha sortito effetto, a parte vari tiri dalla bandierina. La partita è finita fra i fischi dello sparuto pubblico e la gioia del San Marino, alla prima qualificazione ai quarti di finale della sua storia. Quando la sera sono tornato a casa, ho subito dato un'occhiata al teletext di TVL. A prima vista suonava già a morto: 2-1 dato che pure una vittoria di misura era inutile. Quando ho poi visto meglio mi sono cadute le braccia, per non dire altro: 1-2 e per di più da 0-2 subìto nel primo tempo! Ma dovevo rassegnare: la Coppa Italia di serie C non interessa alla Pistoiese a prescindere dagli avversari. Ci avevo fatto un po' la bocca dopo la mezza impresa della vittoria nel girone eliminatorio; purtroppo questa competizione è vista come inutile e dispendiosa: quindi meglio pensare al campionato. Comunque Ansaldi ha voluto far credere <<che siamo entrati in campo con il desiderio di superare il turno >> (intervista nel dopogara). Infine ha aggiunto che ora tutto l'impegno sarà riservato al campionato senza scusanti, vorrei ben vedere! Alle 19 di giovedì 31 si è chiuso la sessione invernale del calciomercato, insomma quello "di riparazione" per intendersi. Il direttore sportivo Botteghi, e la dirigenza, hanno definito due acquisti e tre cessioni. Partendo da quest'ultime, se ne sono andati: Daniel Maa Boumsong [2 presenze], tornato al Treviso; Gianmarco Baldassarre [6] andato al Noicottaro in C2; Dario Cacelli passato al Forcoli, squadra di D. Il direttore sportivo è sicuro che l'operazioni in uscita, e sopratutto entrata, possano dare l'esito minimo ad una stagione difficile: ancora una salvezza senza playout. Inutile aggiungere che da adesso fino alla fine della stagione non si potranno più prendere giocatori, a meno che siano svincolati. Speriamo che questi arrivi di Gennaio (Ficini, Cipolla, Cuneaz, Ciarrocchi, Fautario) diano la virata giusta perché da adesso i margini per le riavute saranno minimi. La situazione in coda alla classifica, dopo i recuperi (Lanciano-P., Crotone-Lucchese 2-1, Pescara-Potenza 3-1) è la seguente: Sorrento 26, Potenza 25; Sambendettese 23, Pistoiese 22, Juve Stabia 18, Martina 13; Sangiovannese 12. Ormai lo sapete, l'ultimo posto comporta la retrocessione diretta in C2; come di consueto i playout riguarderanno la quintultima spareggerà con la penultima, mentre la quartultima se la vedrà con la terzultima. Adesso sarebbero: Samb-Martina e P.-Juve Stabia; la salvezza "diretta" è a quota 25, occupata dal Potenza. Infine voglio parlarvi della lettera scritta dal presidente Emanuele Braccialini, che è stata pubblicata ieri sul sito ufficiale della società e già inviata al sindaco e l'assessore allo sport del comune di Pistoia. In soldoni si è saputo che la Pistoiese rischia di giocare le proprie partite casalinghe del prossimo campionato a porte chiuse perché il “Marcello Melani” non sarebbe più adeguato alle norme del ‘decreto Pisanu’. La scadenza è fissata per il prossimo 30 settembre; intanto la società aveva già stimato e comunicato al Comune che la spesa necessaria era di oltre 2,5 milioni di euro. Il Comune, proprietario del “Melani”, invece a detta di E. Braccialini non vuole spendere più di 670.000 €. Dove sta la verità? Sicuramente lo stadio ha bisogno di ristrutturazione, specie in tribuna coperta dove piove in più punti e negli spogliatoi che dice facciano pietà. I Braccialini che hanno una ditta edile avevano anche proposto una pazza idea, anzi un sogno: un centro sportivo e uno stadio nuovo. Il campo di allenamento di Pistoia Ovest sarebbe troppo piccolo per ricavarci anche altri campi e la foresteria dove si potrebbero allenare tutte le compagini dai pulcini alla prima squadra. Ma tornando con i piedi sulla terra, l'amministrazione comunale prima avrebbe posto un niet "alla Gromyko" [cioè 0 €]. Poi ci ha ripensato... La previsione totale di spesa fu stimata in 1,6 milioni di euro, poi ridotti a 670.000. Braccialini ha voluto ribadire che i lavori d'adeguamento allo stadio certo non competono alla Pistoiese ed è bene che tutti i tifosi sappiano quale è la situazione... L'assessore allo sport Mario Tuci ha respinto tutte l'accuse; che doveva rispondere? La disponibilità del Comune ci sarebbe; però aspetta che la società presenti il computo metrico dei lavori. Tralasciando polemiche e pratiche burocratiche, ecco  i prossimi impegni degli arancioni ormai solo di campionato: Pistoiese(22,quartultima)Gallipoli(34,secondo) fra un'ora; PerugiaPistoiese alle 14:30 di domenica 10 [radiocronaca, anche on-air, su RDP]. Liga DeportivaJunior Aglianese di domenica 27 è finita 2-4; J. A.Sporting Banchina di mercoledì 30 Gennaio, recupero della 17ª giornata di andata, ha visto il punteggio tennistico di 7-1. Infine J. A.(47,prima)Spignana(35), giocata ieri pomeriggio, è terminata 3-0. Prossimo impegno dei neroverdi: Atletico Spedalino(18)Junior Aglianese alle 15 di sabato 9. Per oggi è veramente tutto; ci si ribecca alla vigilia di San Valentino. Saluti da ‘Br73 Toro secondo l'astrologia cinese Raffaele.

mercoledì 13 febbraio 2008, ore 23:55

In questi primi giorni del 4704 — anno della pantegana/sorcio/ratto secondo il calendario cinese — ci sono varie novità/aggiunte da riferire sul sito. Nella pagina 'archivio_generale' ho creato dei collegamenti a tutte le sezioni sulle statistiche visite del 2007 e naturalmente dell'anno corrente. Perché ho fatto questo? Da quando, 13.03.2007, è stato introdotto lo script PHP per la gestione delle statistiche, la quindicinale sezione nelle news è cambiata profondamente. Da quella data ci sono molti più dati, servizi, classifiche rispetto al quelli forniti da ShinyStat™ Pro (comunque limitato all'Home Page). Già che c'ero ho fatto altrettanto per sezioni statistiche visite 2007 e 2008 per www.br73.net/astronautica.htmwww.br73.it/astronautica.htm. Passando ad altro, con il decreto di scioglimento delle Camere — firmato lo scorso mercoledì da Napolitano — è terminata la XV legislatura. Questa era ufficialmente iniziata il 28 Aprile 2006 e avrebbe garantito dopo 2 anni, 6 mesi ed un giorno di durata il vitalizio automatico per tutti i parlamentari. Io a suo tempo avevo preso dal sito/portale/blog di Beppe Grillo un codice html per vedere il countdown al 29.10.2008 (giorno fatidico per ottenere il vitalizio). Quindi con lo scioglimento anticipato della legislatura ho tolto quel conto alla rovescia. Nella sezione dei contatori, accanto a questa famosa ‘biglia’ ho messo un'immagine di ciò che potrete vedere alla pagina collegata, 'contatori_terra'. Naturalmente anche la foto del nostro pianeta, ripresa dall'equipaggio dell'Apollo-17 il 07.12.1972, ha il medesimo url. Prima di chiudere vorrei parlarvi di una pagina aggiunta nella sezione dei caduti del lavoro. Questo screenshot — che linka alla pagina 'conto_del_macellaio' — vi dà già un'idea dei suoi contenuti. Per chi non lo sapesse, il ‘conto del macellaio’ era l'espressione con cui l'ammiraglio Nelson indicava il numero dei caduti nelle varie battaglie contro i francesi di Napoleone. Ogni giorno l'ammiraglio chiedeva al suo attendente a quanto ammontasse il <<conto del macellaio>>. Tornando alla pagina omonima, in un'animazione Flash™ vedrete il numero medio delle persone morte e quello degli invalidi a causa degli infortuni sul lavoro. Come sottofondo musicale alla pagina ho scelto l'Internazionale, riconosciuta come inno dei lavoratori di tutto il mondo. Su questo sito potrete trovare siffatta canzone, scritta in Francia, in moltissime lingue: dal russo allo zulù. Io ho scelto una registrazione strumentale dell'orchestra del Ministero della Difesa, allora sovietico. La canzone “Across the Universe” dovrebbe essere già in viaggio verso la Polare; non credo che nel 2492, quando il segnale avrà percorso i 385 anni luce di distanza, sarà beccato precisamente l'astro. Dopotutto anche questi si sarà mosso in una sua direzione, come tutte le stelle del cielo del resto. Non credevate mica che le costellazioni fossero fisse? Comunque tornando a suddetto segnale musicale, mi informerò meglio sulla sua struttura annessi e connessi. Ad oggi è sempre abbastanza "vicino", 9 giorni luce pari a circa 234 Tm; la nube di Ort, il primo oggetto interstellare di una certa importanza, si dovrebbe trovare fra 290 e 580 giorni luce dal Sole. Nella notte fra mercoledì 20 e giovedì 21 sui cieli italiani sarà visibile un'eclisse totale di Luna. L'orario stavolta sarà un po' scomodo perché l'acme sarà raggiunto verso le 03:26, un'ora piuttosto antelucana. Questi sono gli orari, italiani naturalmente: inizio fase parziale (01:42:59), inizio fase totale (03:00:04), fine fase totale (03:51:32), fine fase parziale (05:09:07). Per saperne di più cliccate su questa pagina. Non essendoci notizie d'astronautica o novità sulla sezione specifica passo senz'altro oltre. Il posticipo della seconda giornata di ritorno, precisamente quello domenica 3, FiorentinaMilan, è terminato 0-1. La gara l'ho vista nel solito circolo di Valenzatico e posso dire che è stata vibrante, con molte emozioni e purtroppo tante palle-gol sprecate dai gigliati. Il Milan ha avuto solo un'occasione (il clamoroso auto-traversa di Pasqual fa parte a sé) e l'ha sfruttata al meglio con il 'Papero', cioè l'osannato Pato. Tralasciando questa mia vena polemica, e forse invidiosa, adesso la corsa al quarto posto vede i rossoneri avvantaggiati. Infatti se raggiungessero a pari punti con i viola li supererebbero in classifica per gli scontri diretti (1-1 a Milano, 1-0 a Firenze). Parlando brevemente del ruolino di marcia, dopo quattro vittorie consecutive (5-1 al Cagliari, 2-1 a Parma, 2-1 con il Torino, 2-0 a Empoli) è arrivata la prima sconfitta del 2008, terza casalinga e quarta stagionale. Il Milan proprio con questo 0-1 ha conquistato la quarta vittoria consecutiva e quindi vola verso l'ultimo posto utile per i preliminari di Champions League. Mercoledì 6 negli ottavi di finale della Coppa Carnevale, la Primavera ha annichilito quella del Genoa per 4-1. La gara è stata giocata nello stadio Dei Pini di Viareggio in diretta su Rai Sport Sat e con finestre di collegamento su Radio. Purtroppo l'avventura dei giovani gigliati si è fermata ai quarti con i pari età dell'Empoli (1-2). La gara si è giocata giovedì 7 sul campo di San Giuliano Terme. Quando il finale di 1-1 sembrava scritto è arrivata la doccia fredda di Catrurano che ha sfruttato al meglio una vaccata difensiva. L'Empoli ancora una volta è la bestia nera della Fiorentina del Torneo di Viareggio; nella finalissima del 2000 gli azzurri vinsero per 2-1, me lo ricordo perché vidi la partita su Sky a Valenzatico. Rammento ancora il titanico rigore che Cesari negò alla Fiorentina sull'1-2, ma tanto al fischietto genovese il viola non gli piaceva per nulla... eheheh. Per la cronaca, la Primavera è al miglior risultato da quando partecipa a questo importante torneo giovanile, cioè dal 2003. L'ultimo successo è un po' remoto: 3-2 sulla Roma nel 1992. Passando adesso all'anticipo delle 18 di sabato 9, Atalanta(29)Fiorentina(37,quarta) è finita con un beffardo 2-2. Ancora adesso non mi so raddare (capacitare) di aver visto subire gol in contropiede al 90°! Il possesso palla è fondamentale, specie nei minuti finali; prima di "regalare" palla agli avversari — vedi Montolivo che voleva approfittare del portiere fuori dai pali — piuttosto si butta la palla in tribuna! Quella giocata mencia, senza nerbo, e con molta sufficienza è stata letale: l'ex atalantino poteva fare 700 cose ed invece ha cercato un passaggio prevedibile in mezzo all'area. Un avversario ha recuperato palla, i viola erano troppo avanti, l'azione è proseguita veloce; con un paio di tocchi i nerazzurri sono arrivati in area, cross basso e nell'area piccola "difesa" dai vari gigliati è spuntato il piede di Muslimovic per l'incredibile 2-2. Già la beffa dell'immediato pareggio dopo il bel 1-0 di Pazzini l'avevo digerita male; ma diavolo, due punti svaniti al 90° sfava (scusate l'espressione). Anche all'andata il 2-2 degli orobici arrivò al 90° con un superbo gol di Zampagna. Quindi due punti allora e due adesso fanno quattro, la cui mancanza sicuramente peserà nella classifica finale. Passando adesso ai numeri, che è meglio, questo è il primo pareggio del 2008 (quarto in trasferta e ottavo stagionale). Pazzini è alla sesta realizzazione in campionato, mentre Semioli è alla prima (naturalmente non contando i gol in Coppa Uefa e Coppa Italia). A puro titolo di cronaca, l'ex Zlatan Muslimovic finora non aveva marcato con la maglia dell'Atalanta. Come nota curiosa c'è da riferire che è il terzo 2-2 consecutivo nell'ultime gare fra Fiorentina e Atalanta (01.04.2007, 16.02.2007, 09.02.2008). L'ultima vittoria allo stadio “Atleti azzurri d'Italia” è un po' datata: 1-3 il 17.12.1995. Adesso è meglio chiudere questa sezione "viola" dato che ho scritto pure troppo. Prossimi impegni, molto ravvicinati, della squadra gigliata: RosenborgFiorentina alle 20:45 di domani, andata dei sedicesimi di Coppa Uefa [diretta in chiaro su La7]; Fiorentina(38,quarta)Catania(23) alle 15 di domenica 17, quarta giornata di ritorno; FiorentinaRosenborg alle 20:45 di giovedì 21, ritorno dei sedicesimi di Coppa Uefa [diretta tv, a pagoradiocronaca, gratis, su Radio Blu e Lady Radio]. Nel piovoso e grigio pomeriggio di domenica 3 si è giocato al “Marcello Melani” PistoieseGallipoli, una specie di testacoda fra la sorprendente "matricola" pugliese seconda e la squadra arancione quintultima. Sarà stato il tempaccio, l'orrida prestazione in casa con il San Marino, ma c'erano appena 1291 spettatori di cui un gruppetto ospiti. Il duo Ansadi-Bellini hanno dovuto rinunciare anche a Gambadori, che si è preso un febbrone da cavallo della ultim'ora. Già mancavano Aresti, Femiano, Motta e Lanzillotta infortunati; inoltre doveva scontare l'ultima giornata di squalifica Venturelli. Al centro della difesa sono stati schierati Pisani e Calabro, invece Briganti è andato sulla destra dove di solito operava Gambadori. Al centrocampo c'erano da destra a sinistra: Breschi (esterno), Guerri e Ficini in mediana, Boldrini (esterno); Bellazzini è stato riproposto regista a sostegno dell'unica punta Cipolla. Dopo pochi secondi dal calcio d'inizio, un giocatore ospite ha sparato una bordata orientata verso la porta, meno male che Calabro si è "immolato" deviando con il corpo in angolo. Personalmente non avrei preso quella pallonata per nemmeno mille euro. Comunque i primi 15’ hanno visto gli arancioni applicare un discreto pressing e attuare un bel fraseggio di gioco. Purtroppo la mira è rimasta invariata, vedi i tiracci dalla distanza di Bellazzini e Boldrini (roba da campionato amatori). Un'occasione migliore è capitata a Breschi, che però defilato in area non è riuscito con il suo pallonetto a sorprendere Rossi. Al 16’ Calabro ha dovuto dare forfait per un risentimento muscolare; al suo posto è entrato Caco. Al 18’ su lungo traversone, Cini è riuscito a battere al volo mettendo la palla altissima; sarà l'unico tiro degli ospiti nel primo tempo. Al 29’ su un'azione iniziata da Cipolla, Guerri ha sferrato da destra un diagonale radente deviato da Rossi nel mezzo; poi i suoi compagni hanno subito liberato. Infine al 46’ Bellazzini è riuscito su punizione a superare la barriera, ma la palla è terminata alta sulla traversa anche se di poco. Forse sarà stata la notizia del parziale di Taranto-Salernitana 4-0 a dare una carica in più ai giocatori. Ve lo dico subito: l'unico tiro in porta degli arancioni nella ripresa è stato quello di Bellazzini, dopo qualche minuto di gioco. Indi potrete intuire il proseguo della gara dove pian piano gli ospiti sono iniziati a crescere; insomma un loro gol era "maturo". Infatti al 16’ Di Gennaro, sogno di mercato della scorsa estate, si beve in dribbling Di Simone e Briganti; dall'area piccola tira, Mareggini respinge e la palla viene appoggiata in gol da Mele in volo d'angelo. Nell'occasione, un difensore invece che chiudere sull'avversario è rimasto in un'assurda (ed inutile) posizione a metà fra la palla e la porta. Mareggini dopo aver visto il pallone entrare in rete avrà tirato una ventina di imprecazione oltre che schiaffeggiare il palo. Devo dire che non mi sono incazzato più di tanto sentendo in diretta l'azione dello svantaggio; ci avrò fatto l'abitudine? Al 31’ Ansaldi-Bellini visto l'infortunio alla caviglia di Breschi hanno inserito Cocco. Al 35’ lo scatenato Mele taglia la difesa servendo Russo sulla destra; l'attaccante scarta Mareggini e appoggia in rete un attimo prima che un difensore cerchi di salvare in scivolata sulla linea. Letto dal Televideo lo 0-2 parziale, ho perso ogni residua speranza di un pareggio; meno male che mi sono perso lo 0-3 realizzato al 43’ dall'argentino Correa con un rasoterra dopo che un arancione ha fatto un rinvio da galera. Naturalmente al triplice fischio sono piovuti bordate di fischi dagli spalti e cori tipo <<Andate a lavorare!>> verso i giocatori e sopratutto il ds Botteghi. Dopo questa pesante sconfitta c'è poco da dire vista la pochezza — scusate il gioco di parole — del gioco espresso, l'attaccamento alla maglia e l'impegno profuso. Solo Mareggini, incolpevole sui gol, e Breschi, tanto cuore e corsa, si sono per così dire "salvati". Cipolla all'esordio casalingo si è dato da fare, ma era troppo solo in attacco e non poteva mica fare miracoli... Il tecnico in prima Ansaldi non si considera a rischio, a suo dire fino allo 0-1 i suoi avevano <<giocato discretamente>> [!]. Passando adesso ai numeri, a dire il vero sconfortanti, c'è da registrare la quarta sconfitta casalinga (la seconda per 0-3). L'ultimo gol realizzato in casa fu quello realizzato da Femiano con il Crotone, 3-1, lo scorso 23 Dicembre; poi sono seguiti due 0-0 (a Taranto con l'Arezzo). Il fortissimo duo degli attaccanti ospiti, l'ex Ginestra-Di Gennaro, è rimasto all'asciutto; però ci hanno pensato tre loro compagni, non punte di ruolo a segnare. Anche se vi interessa il giusto, Riccardo Mele, difensore classe 1986, ha realizzato il suo primo gol in serie C1 dopo venti presenze; nelle precedenti tre stagioni a Gallipoli aveva realizzato una rete in C2 (2005-06) e serie D (2004-05). Finora il Gallipoli in trasferta non avevano mai vinto: cinque sconfitte e cinque pari! I ricorsi storici e il computo dei precedenti fra Pistoiese e Gallipoli non necessitano di ricerche sugli almanacchi. La partita dell'andata, 1-1, a Gallipoli il 23.09.2007 era la prima in assoluto; indi il resoconto dei due precedenti è: 0 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta; 1 gol fatto e 4 subiti. Passiamo adesso a Perugia(28)Pistoiese(22,quartultima) di domenica 10. Al “Renato Curi” c'erano 2.827 spettatori a fronte di una capienza di 28.000; probabilmente le quattro sconfitte casalinghe consecutive degli umbri hanno un influito... Il duo Ansaldi-Bellini era meno sulla graticola del collega sulla panchina umbra, ma giocoforza i due allenatori dovevano far fronte a diverse assenze: Aresti, Calabro, Lanzillotta, Femiano, Motta (tutti infortunati!). Venturelli. rientrato dalla squalifica, ha avuto in settimana una gastroenterite; così è stato portato in panca. Di fronte allo spregiudicato 4-3-3 del Perugia di Matrecano, i tecnici hanno deciso per il 4-4-2 con Caco terzino sinistro, Briganti centrale insieme a Pisani, Bellazzini esterno destro e Ciarrocchi all'esordio accanto a Cipolla in attacco. La prima metà tempo è trascorsa senza emozioni, forse perché le due squadre avevano una ‘fifa’ di scoprirsi. Al 27’ su cross teso da destra, Briganti incorna di testa appena dentro l'area; il tiro è preciso e angolato tanto che Puggioni ci arriva per miracolo senza trattenere, la palla rimbalza ad un metro da terra e quando Cipolla sta per appoggiarla in rete il portiere seppure sdraiato riesce a metterla in angolo con una gamba! Al 29’ da calcio d'angolo da sinistra Ciarrocchi riesce a rimettere nel mezzo, non di testa come c'è scritto sull'articolo dell'inviato de Il Tirreno; quando Cipolla si sta per avventare sulla palla, Calzi lo falcia senza troppi complimenti. Indubbiamente era rigore, il sig. Antonio Barletta di Bernalda oltre la massima punizione ha ritenuto di dover espellere il difensore. Sinceramente mi è sembrata una decisione troppo severa, non era ultimo uomo e poi al massimo ci stava il cartellino. Solo dopo un paio di minuti Cipolla ha potuto battere il tiro dagli undici metri, realizzando con un rasoterra preciso. Al 34’ lo scatenato Cipolla con una discesa funambolica entra in area; s'accentra, scarta Cherubini che forse per rappresaglia lo butta giù. Anche stavolta era un evidente fallo da rigore e il sig. Barletta ha indicato il dischetto! Quando ho sentito del secondo rigore in nemmeno tre minuti non credevo alle mie dannate orecchie. Cipolla è tornato sul dischetto, ma pur battendo radente e angolato non è riuscito a superare Puggioni bravo a deviare in angolo con balzo felino. Al 35’ Cherubini batte dal limite una punizione-bomba che saetta vicino al palo; se inquadrava lo specchio quel tiro sarebbe stato il pareggio sicuro al limone. Al 37’ La Vista entra in area da destra, crossa e la palla picchia sul braccio di Ficini abbastanza vicino; sinceramente ci poteva stare anche il rigore dato che in massima serie si puniscono pure i falli d'orecchio (vedi Inter-Empoli). Al 42’ Di Simone mette nel mezzo da sinistra, Guerri riesce ad anticipare due avversari e d'esterno al volo piazza la palla nell'angolino basso alla destra di un attonito Puggioni! Il primo tempo si è chiuso con una parata miracolo di Mareggini su tiro di La Vista, presentatosi a tu per tu dopo un affondo da destra. Passato questo pericolo, mèmore della gara di Castellammare di Stabia (da 2-0 a 2-2 nel primo tempo), mi sono ritenuto moderatamente ottimista. Diavolo se non si porta a casa uno doppio vantaggio in dieci contro undici allora è meglio fare festa. La ripresa è filata senza particolari pericoli per Mareggini, anche se al 5’ ha steso Ercolano in maniera un po' sospetta. Gli arancioni hanno tenuto in pugno la gara anche perché i locali erano andati nel pallone più completo. Infatti al 23’ D'Andrea dall'out destro decide per un improvviso ed immotivato retropassaggio in porta; Puggioni forse sorpreso liscia il pallone, ma poi riesce a smanacciarlo via un attimo prima che superi la linea! In ogni caso l'azione era/è da Gialappa's, speriamo di trovare il filmato prima o poi. Dopo nemmeno un minuto Briganti, salito in avanti, gira al volo un corner battuto da Di Simone; peccato che la palla scheggi il palo esterno. Lo 0-3 mi sarebbe piaciuto, ma anche lo 0-2 finale l'ho accettato di buon grado. Cipolla ha così realizzato il suo primo gol in maglia, mancando la doppietta di un nulla. Invece Simone Guerri è alla terza marcatura stagionale, seconda in trasferta; il centrocampista classe 1982 ha così superato i due gol realizzati in C2 con l'Aglianese nel 2003-04 ed Imolese nel 2004-05. Dopo quasi un girone, gli arancioni sono tornati a vincere in trasferta (l'ultima fu l'1-2 a Potenza alla settima giornata il 07.10.2007). Inoltre c'è da segnalare che questo successo è il primo del girone di ritorno e del 2008. Chissà quanto tempo era che la Pistoiese non fruiva di due calci di rigore nel giro di un tempo, anzi tre minuti! Magari un giorno mi metto a scartabellare l'almanacco e vi dico. Passando ai ricorsi storici, gli arancioni non vincevano a Perugia dal 06.02.1966! Allora, 20ª giornata del campionato di serie C, segnarono addirittura una cinquina: 9’ Bartolini, 52’ Prato, 55’ Divina, 70’ e 82’ Migliorati. Invece il computo dei quarantadue precedenti è: 16 vittorie, 12 pareggi, 14 sconfitte; 57 gol fatti, 33 subiti. Dando adesso qualche breve notizia in casa, Bellazzini dopo l'ammonizione rimediata a Perugia essendo diffidato sarà squalificato; i canditati per la sua sostituzione saranno Boldrini o Breschi. Difficilmente Lanzillotta e Calabro potranno recuperare dai loro infortuni, che non sono gravi ma richiedono un'altra settimana di tempo. Prossima gara degli arancioni: Pistoiese(25,quartultima)Potenza(29) alle 14:30 di domenica 17 [radiocronaca, anche on-air, su RDP]. Il "derby" Atletico Spedalino(18)Junior Aglianese(50,prima) di sabato 9 ha visto i neroverdi vincere per 2-1. Dice che la capolista ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per superare i cugini che si erano portati meritatamente in vantaggio. I gol sono stati segnati prima da Perondi su punizione e Pecchioli con un sinistro all'incrocio da fuori area; queste brevi descrizioni dei gol le debbo a ‘Carletto’ che ha scritto un "contributo" sul forum di Calciopiù.net sulla Terza categoria Pistoia. La seconda in classifica, il Pistoia Nord, ha impattato 0-0 sul campo della Virtus Bottegone. Alla quarta giornata di ritorno, con altre quattordici da disputare, la situazione si sta delineando in maniera chiara: Junior Aglianese 53, Pistoia Nord 40, San Marcello e Capostrada 39, Spignana 38. Qualche sera fa è capitato alla casa del popolo del mi paese quel signore che era nell'ambiente della fu Aglianese e che continua a seguire la "nuova" Aglianese. A suo dire, nella prossima stagione ci sarebbe la possibilità di ripartire dal campionato di Promozione! Servirà una fusione con la "vecchia" Aglianese che non è fallita e quindi nemmeno cancellata; attualmente la sua sede è in provincia di Lecce, mentre il titolo sportivo è alla Figc di Firenze. Ma non è affatto semplice arrivare alla fusione, anche perchè le pendenze economiche rimaste devono essere colmate... Prossime gare dei nuovi neroverdi: Junior Aglianese(56,prima)Milan Club(31) alle 15 di sabato 16; PSBF CapostradaJunior Aglianese alle 16 di sabato 23. Ci si ribecca fra dieci giorni quando sarà il mio 35° compleanno e questo mi rallegra alquanto. Mi raccomando: non mi fate gli auguri prima del tempo, dice portino male e mi mancherebbe solo quello. Comunque buon san Valentino a tutte le persone — di ogni età, sesso e orientamento — che si scambiano effusioni, parole dolci, fluidi e sopratutto si ritengono unite da un sentimento più forte del pianto che il tempo distruggere non può. Naturalmente buon san Faustino a tutte le altre persone che non hanno ancora trovato la loro dolce metà oppure stanno bene anche senza. Fra loro mi ci metto anch'io, però sono ben cònscio che questa benedetta altra persona va un po' cercata perché mica uscirà certo dai muri .

 "P.S."  Se a Valentino Rossi è stato concesso di pagare all'Agenzia delle entrate 35 milioni invece che i 112 inizialmente contestati allora qualcosa non quadra. Va bene che ha riportato la residenza in Italia, pagherà 12 rate trimestrali da 1,57 milioni ciascuna per il periodo 2001-04, forse altri 18 milioni per il 2005-06 (quindi un totale di 36); 0 per il 2000 causa norme sul condono. Ha fatto pure pace con il Fisco in una conferenza stampa, con tanto di stretta di mano del direttore Massimo Romano. Si sono sentite parole di stima, buoni propositi, scuse sentìte, insomma un'atmosfera da libro Cuore della serie volemosi bene. Ma resta sempre il fatto che non è stato pagato quanto dovuto, anzi evaso che è peggio. Con il patrocinio del Codacons è stato creato il "Comitato dei signor Rossi", che a nome degli oltre 80.000 Rossi d'Italia chiede all'Agenzia dell'entrate lo stesso trattamento riservato al signor Valentino Rossi. Nella fattispecie pagare le dovute tasse con una riduzione del 68,75%. Come ragionamento non fa una piega: perché all'ex campione di motociclismo sì e agli altri "signor nessuno" Rossi no? Peccato che di cognome faccia Bonacchi; mannaggia!

domenica 24 febbraio 2008, ore 12:30

Nel pomeriggio di domenica 17 è morto di vecchiaia il mio cane, Nero. Questi (un meticcio di 16 anni) ormai reggeva, con i pochi denti rimasti, l'anima. A me piace pensare che gli animali ce l'hanno... Era nato nel maggio 1992 dalla mia cagnolina Briciola. Stettero insieme due anni perchè il 27 luglio 1994 una macchina l'investì. Ebbe la forza di trascinarsi fino ad un angolo del sottosuolo per non farsi vedere. Lo sa solo dio quanto piansi . Tornando a Nero, negli ultimi giorni stava accucciato sotto una copert; lo nutrivo solo con vitamine perchè non poteva più mangiare. Così mi è venuto da pensare, e ripensare, alla sua corrispondente età umana. Il detto "un anno canino uguale a sette dei nostri" è un'estrema semplificazione; infatti bisognerebbe considerare anche il peso dell'animale. In maniera indicativa, più un cane è di corporatura pesante meno campa; infatti sarà soggetto a più acciacchi di uno a piccola taglia. In Rete ho notato che c'erano vari calcolatori, ma solo questo considerava anche il peso. Lavorandoci negli avanzi di tempo, fra cui la sessione di cazzeggio del sabato insieme a ‘Kappa′, ho costruito una pagina ad hoc: 'calcolatore_età_cane'. Rispetto alla pagina web originale il peso viene automaticamente convertito in chilogrammi e l'età può essere espressa in anni e mesi. Come al solito ho predisposto tutti i controlli del caso per gli input; insomma lo script è "a prova di scimmia". Nell'Home Page c'è una specifica sezione rappresentata da una gif che dà un'idea dei suoi contenuti. In futuro, chissà quando, introdurrò un analogo calcolatore per i gatti. Per la cronaca, Nero — ponendo che pesasse 5 kg — aveva un'età umana di 76 anni e 10 mesi; ciao e grazie di tutto caro amico a quattro zampe... Tornando alle modifiche al sito, per tutte le pagine del sito ho effettuato due altri controlli "accentuali-semantici", nella fattispecie: <<féci>> (passato remoto del verbo fare — clicca qui) o <<fèci>> (parola peraltro mai utilizzata nel sito); <<fòsse>> (plurale di fòssa) oppure <<fosse>> (congiuntivo imperfetto del verbo essere). Non credo che debba scrivere altro, naturalmente il sito come ad ogni fine mese vedrà le consuete aggiunte e modifiche. Purtroppo ancora una volta, la spessa coltre nuvolosa nel cielo sopra la Piana mi ha impedito di ammirare l'eclisse totale lunare dello scorso giovedì notte. Già nella serata di mercoledì 20 il cielo era molto nuvoloso e non tirava un filo di vento; brutto segno. Ho messo la sveglia verso le 03:15, circa dodici minuti prima del massimo dell'eclisse, ma potevo anche rimanere a letto: non si vedeva un accidente . Il portale specifico della Nasa, http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/eclipse.html, ha naturalmente dedicato una pagina speciale. Questo schema gif è riferito come sempre all'ora GMT o meglio all'UTC. Per la cronaca, è la ventiseiesima del ciclo di Saros 145. In ognuno di questi — che dura 223 mesi sinodici (18,031 anni) — si susseguano 29 eclissi di Luna e 41 di Sole. Parlando adesso della prossima eclisse lunare totale visibile dall'Italia, ecco lo schema gif per quella del 15 giugno 2011. / Non essendoci notizie d'astronautica, o novità riguardanti www.br73.net/astronautica.htmwww.br73.it/astronautica.htm, chiudo qui. RosenborgFiorentina, andata dei sedicesimi di finale della Coppa Uefa, si è giocata giovedì 14 nel Lerkendal Stadion di Trondheim in un clima glaciale. Il finale è stato di 0-1. I gigliati hanno vinto con merito sfiorando per un paio di volte il raddoppio con Pazzini e Montolivo. Comunque la fortuna è stata benevola con la Fiorentina; infatti all'81’ il palo pieno ha respinto il superbo esterno destro di Konan, il giocatore di colore ex Lecce, che aveva messo fuori causa Frey. Passando brevemente a qualche numero e nota statistica, Mutu è al terzo gol in questa edizione della Coppa Uefa (dopo l'1-1 con il Groningen nel primo turno e l'1-0 parziale su rigore contro il Mladá Boleslav nell'ultima gara del girone eliminatorio). Era dal 20.10.1998 che la ‘Viola’ non vinceva fuori casa in una gara di Coppa Uefa: sedicesimi di finale, Grasshoppers-F. 0-2 (Batistuta 20’, Robbiati 65’). Infine per trovare l'ultimo 1-0 corsaro di Coppa bisogna tornare al 21.03.1990: quarti di finale, Auxerre-F. con gol di Nappi al 78’. Ma ritornando al presente, scusate questi miei salti temporali, domenica 17 Febbraio si è giocato Fiorentina(38,quarta)Catania(23) con il finale di 2-1. I gigliati apparsi stanchi dopo l'impegno di coppa hanno dovuto sudare non poco per superare gli etnei. Stavolta l'occasioni propizie sono state sfruttate abbastanza bene; infatti cinque conclusioni verso la porta difesa dall'ex Polito la palla è finita due volte dentro la rete. Il mattatore è stato Adrian Mutu, autore del bellissimo gol del secondo e definitivo vantaggio; le sue realizzazioni stagionali in campionato salgono così a 14. Invece per Kuzmanovic è la prima rete in maglia e quindi stagionale (lo scorso campionato giocò 4 gare). La Fiorentina ha conquistato la seconda vittoria casalinga del 2008, sesta stagionale e undicesima totale. Inoltre la ‘Viola’ si è riconfermata bestia nera del Catania: sette vittorie e sette pareggi (di cui l'ultimo risale al 14.02.1971) e zero sconfitte. Da quando l'Acf Fiorentina dei Della Valle è tornata in A, campionato 2004-05, contro gli etnei ci sono state solo vittorie (quattro) con sette gol fatti ed solo uno subìto. Adesso passerei al ritorno dei sedicesimi di Coppa Uefa, cioè Fiorentin Rosenborg. Dato che La7 dava la diretta sul digitale terrestre sono andato a vedere la gara nel solito circolo di Valenzatico. Praticamente non c'è stata storia: i viola si sono dimostrati superiori in tutti reparti rispetto ai pur volenterosi norvegesi. La partita poteva avere un punteggio più rotondo se Pazzini non avesse inquadrato meglio la porta; comunque l'apporto dell'attaccante pistoiese è stato importante. Intanto l'ex attaccante della Pistoiese Cacìa ha realizzato il suo primo gol in maglia pochi minuti dopo essere entrato in campo. Stranamente Prandelli non l'ha ancora fatto debuttare in campionatog. Gli ospiti proprio nei minuti finali hanno realizzato la rete dell'1-2 sull'unica azione pericolosa della gara. È stato l'ivoriano Yossouf Konè (ex Lucchese, Gela, Vittoria) ad anticipare tutti di testa nell'area piccola. Con Liverani e Cacìa i marcatori gigliati salgono ad dieci; i risultati utili consecutivi sono ben otto ed infine i gol realizzati ben 15. Adesso i gigliati dovranno contendersi i quarti di finale con i forti inglesi dell'Everton (anche loro ancora imbattuti come Bayer Monaco, Amburgo e Bolton). Prossime, ed ostiche, gare di campionato per la ‘Viola’: Roma(48,seconda)Fiorentina(41,quarta) alle 15 di oggi; FiorentinaLivorno alle 20:30 di mercoledì 27, turno infrasettimanale; JuventusFiorentina alle 15 di domenica 2 marzo. La Pistoiese, reduce dalla bella vittoria di Perugia, si è presentata domenica 17 fra le mura amiche per cercare il bis. Alla gara, disputata in un pomeriggio soleggiato, c'erano 1602 spettatori con una buona rappresentanza ospite. Ansaldi nel rispetto dell'adagio calcistico "squadra che vince non si cambia" ha dovuto solo sostituire Bellazzini (squalificato) con Boldrini. In settimana Motta aveva fatto notevoli miglioramenti dai postumi dell'infortunio, patito nel recupero di Lanciano dello scorso 27 Gennaio. Nella consueta partitella del giovedì aveva giocato una ventina di minuti; come prevedibile nella gara con il Potenza è andato in panca insieme a Venturelli, Fautario, Cocco. Già dai primi minuti gli arancioni hanno fatto vedere il bel gioco espresso a Perugia. Al 5’ Di Simone batte una punizione-bomba dai 20 metri che costringe il portiere ospite Pipolo alla deviazione con i pugni in angolo. Al 17’ Guerri serve Ficini, questi allunga per Ciarrocchi che elude l'avversario e mette nel mezzo; Boldrini non ci arriva, ma Cipolla è lesto a tirare sul Pipolo che non riesce a trattenere! La mia esultanza, mentre ascoltavo online la radiocronaca, si è limitata se non erro ad un paio di «Vai!» ed una «Porca puttana» eheheh. I lucani hanno subito reagito, prima con un tiro sul fondo di Bruno al 20’ e poi con un diagonale di Berretti al 27° "intercettato" da Pisani. Al 29’ Ciarrocchi (e non Cipolla come scritto su La Nazione) ha sparato un staffilata dai 28 metri terminata di un soffio a lato. Al 33’ Vianello, non Raimondo o Edoardo, spizzica di destro una palla verso l'area piccola; Deflorio — rimasto in fuorigioco per il pronto avanzare della difesa — realizza da pochi passi. Meno male che il segnalinee alzava subito la bandierina; gli ospiti hanno naturalmente protestato però il fuorigioco c'era. Al 36’ Ficini ha dovuto lasciare il campo per infortunio, al suo posto è entrato Cuneaz; i gradi di capitano sono andati a Mareggini. Infine al 41’ De Cesare libera Vianello in area sulla destra, miracolosamente Mareggini è riuscito a respingere il tiro ravvicinato; credetemi è stato un intervento anche d'istinto, ma prodigioso. La ripresa è stata assai avara di emozioni, eccetto un gran tiro da una trentina di metri al 9’ di Ciarrocchi (che prima o poi inquadrerà il bersaglio grosso) ed una punizione-brivido di Bruno al 31’, che è rimbalzata in area fra una selva di gambe sfiorando il palo alla destra di Mareggini. Gli arancioni sono apparsi un po' in affanno, meno male che gli avversari avevano le idee confuse e il fiato ancora più corto. Ancora non capisco perché Ansaldi sia così restio ai cambi, infatti oltre a quello obbligato per Ficini, ha deciso di togliere Cipolla (ormai stracotto) solo al 38! Immagino che il tecnico lucchese sappia che un cambio in meno non si porta in dote alla partita successiva... Ma a parte le battute, questa vittoria di misura è vero ossigeno per la deficitaria classifica della Pistoiese. Giovanni Cipolla ha realizzato così il suo secondo gol, consecutivo, in maglia; inoltre Mareggini è imbattuto da oltre 180’. Finalmente è arrivata la prima vittoria casalinga del 2008, nella fattispecie la seconda per 1-0; l'ultimo successo al “Marcello Melani” risaliva al 3-1 con il Crotone lo scorso 23 dicembre. Infine per la prima volta in questo finora travagliato campionato, gli arancioni sono riusciti a vincere due partite di seguito. Per i precedenti fra Pistoiese e Potenza i conti sono presto fatti: questo 1-0 è il secondo dopo il 2-1 dell'andata lo scorso 7 ottobre. Il computo aggiornato dei due confronti è: 2 vittorie, 0 pareggi, 0 sconfitte; 3 gol fatti ed 1 subìto. Chiudendo adesso con la situazione in classifica, la sconfitta della Sambenedettese a Lucca ha permesso il sorpasso sui marchigiani (non abruzzesi mi raccomando!); la Juve Stabia caduta a Crotone è abbastanza staccata. Guardando le squadre davanti, il Potenza è solo un punto avanti e può essere affiancato perché sconfitto negli scontri diretti. Invece il Sorrento, inaspettatamente vittorioso sulla capolista-un po' smarrita Salernitana, conserva i tre punti di vantaggio. Al momento i campani sono avanti anche negli scontri diretti, forti dell'1-0 a Pistoia dell'andata che costò la panchina a D'Arrigo. Credo di aver scritto anche troppo, ecco quindi indicata la prossima gara-testacoda per gli arancioni: Salernitana(42,prima)Pistoiese(28,quintultima) alle 14:30 di oggi [radiocronaca, anche on-air, su RDP]. Junior AglianeseMilan Club di sabato 16 è finita 3-1; invece PSBF Capostrada(40,secondo)J. A.(56,prima) giocata ieri pomeriggio sul campo sintetico del "Legno Rosso" ha visto l'inaspettato finale di 1-0. La prima sconfitta in campionato dei neroverdi è avvenuta per un gol di Giampaoli. Alla 23ª giornata, ecco la classifica: J. A. 56, San Marcello e PSBF Capostrada 43, Pistoia Nord 40 e via scorrendo. Prossima gara dei neroverdi: Junior AglianeseMontecatini Murialdo(25) alle 14:30 di sabato 1° marzo. Il mio XXXV genetliaco/compleanno è trascorso già da un giorno e ancora una volta mi sono trovato ad essere il meno giovane nella tavolata di ieri sera in una pizzeria a Pistoia. Il vecchio adagio <<chi nasce prima, invecchia muore prima>> l'ho cambiato perché c'è sempre tempo per morire. Questo Febbraio bisestile durerà quindi un giorno in più e così l'appuntamento con le news sarà fra undici giorni invece dei canonici dieci. Come vedete sto cazzeggiando non sapendo cosa altro scrivere, ci si ribecca in prossimità della festa della donna, saluti e buon Festival da ‘Br73’ Raffaele.

giovedì 6 marzo 2008, ore 20:15

In questi ultimi dieci giorni ho aggiornato il sito come ad ogni nuovo mese, diciamo che è stata ordinaria amministrazione. Grazie al lavoro alacre di ‘Kappa′ lo script, per la precisione JavaScript, presente nella pagina 'tanto_paga_Pantalone' ha una potenzialità in più. Adesso ogni immagine linka ad un url, basta solo cliccarci sopra; l'indicazione, suggerimento, istigazione è opera del sottoscritto che ne pensa cento ma ne può attuare poche per la sua ignoranza in materia di JS, PHP e tanto altro. Gabriele ha aggiunto funzioni che di suo lo script originale non aveva; ma facciamo subito un esempio: se cliccate sulla slide del progetto del ponte di Messina sarete indirizzati al sito http://www.pontedimessina.it. La scelta degli url associati alle slide è personale e sindacabile, nel senso che accetto suggerimenti. Dato che sono un inguaribile perfezionista, ho "commissionato" a Gabriele un'altra modifica al JS: saltare alla slide successiva con il tasto destro del mouse. Già che c'ero, ho sostituito l'immagine di Pantalone con questa gif che rende meglio l'idea sul contenuto della pagina 'tanto_paga_Pantalone'. Adesso parlerei dei controlli, modifiche, convenzioni che tanto mi piacciono nemmeno fossi una casa editrice. Grazie ad alcuni siti, fra cui http://www.manuscritto.it, ho avuto modo di individuare varie parole che comunemente si tende a scrivere in maniera sbagliata. Ad esempio accellerare, appropiato, areoporto, interpetrare, té, qual'è si dovrebbero scrivere: accelerare, appropriato, aeroporto, interpretare, tè, qual è. Mi scuso per aver usato l'errata espressione all'inizio di decine di news passate, comunque ho già rimediato. Rimanendo in tema, altre "convenzioni" — se così si possono definire — riguarderanno l'uso della punteggiatura, del corsivo, del maiuscolo ecc. ecc. Inoltre gli intervalli numerici verranno divisi da un trattino (1-2, 0,2 - 0,5); invece per gli anni continuerò ad usare la barra. Gli acronimi e le sigle saranno in maiuscolo, oppure con la prima lettera maiuscola. Ma rigorosamente senza punti; quindi ONU o Onu, ma mai O.N.U. o O.n.u..  Riguardo l'uso delle maiuscole, ho messo la prima lettera in minuscolo alle parole Oro, Idrogeno, Azoto, insomma ci siamo capiti. I nomi di questi elementi chimici sono diffusi sopratutto nelle schede d'astronautica. Ancora adesso non capisco perché avevo messo la prima lettera in maiuscolo come se fossero dei nomi propri di persona o dei luoghi... boh. Pur sapendo che non è corretto, lascerò i nomi dei mesi in maiuscolo all'inglese, anche le date rimarranno nel solito formato gg.mm.aaaa con lo 0 "a riempire" (01.01.2008 invece che 1/1/2008). Infine vorrei segnalare che www.br73.net ha compiuto il sesto anno di presenza in Rete. La data fatidica era ier l'altro, cioè l'altro ieri (scusate il toscanismo); il rinnovo automatico è fino al 04.03.2009. Scusandomi di ciò che ho scritto, interessante ed utile come una lezione di ostrogoto, passo senz'altro avanti ratto come la folgore. La missione di Ulysses sta arrivando al capolinea. Dopo 17 anni nello spazio — oltre tre volte la vita operativa prevista — il sottosistema energetico e termico è quasi alla frutta. In particolare il generatore RTG [Radioisotope Thermoelectric Generator] fra uno o due mesi non potrà più fornire energia sufficiente ad un uso simultaneo del TTC del sottosistema di regolazione termica e della strumentazione scientifica. In particolare quando la temperatura scenderà sotto i 2 °C c'è il rischio di veder ghiacciare l'idrazina nei serbatoi. Ciò comporterebbe l'impossibilità di attuare le manovre propulsive necessarie al mantenimento dell'assetto e della giusta posizione dell'antenna verso la Terra. I tecnici del FOC [Flight Operations Center], situato all'interno del JPL di Pasadena, avevano approntato un piano conservativo. Spegnendo il trasmettitore principale nell'X-band si potevano recuperare circa 60 W, da destinare poi al sottosistema di controllo termico. Ho usato il condizionale perché dallo scorso 15 Gennaio, durante dei test per convalidare una modalità operativa, il trasmettitore nell'X-band è stato spento e non si è più riacceso. I successivi tentativi non hanno portato ad alcun risultato. I tecnici del FOC cercheranno di far funzionare la sonda finché sarà tecnicamente possibile: poche settimane come già detto; un mese, massimo due. Passando adesso ad un'altra missione spaziale che continua a stupire, Opportunity (sol 1454) prosegue la sua attività di esplorazione scientifica. Sorprendentemente la mola è ancora in grado di molare, scusate il gioco di parole, il suolo. Così è possibile scendere più in profondità e analizzare con lo spettrometro la composizione chimica. Il rover al 26 febbraio aveva percorso 11.591 metri sul pianeta. Nella quinta giornata di ritorno, disputata domenica 24 febbraio, RomaFiorentina è terminata 1-0. Colmo della sventura, Mutu si è infortunato in un contrasto con il portiere procurandosi una lesione distrattiva di secondo grado al legamento collaterale mediale (diagnosi comunicata dal sito ufficiale della Fiorentina nei giorni seguenti). La prognosi, cioè il tempo che ci vorrà per rivederlo in campo, sarà di 3-4 settimane; insomma un mese. Certamente l'assenza del fantasista romeno si farà sentire perché finora in 21 partite aveva realizzato 14 reti. Ma a parte questo aveva dato un contributo essenziale al gioco e ai risultati della squadra. Fatto sta, che al posto di Mutu ha così debuttato Papa Waigo (non inserito nella lista Uefa "di riparazione"). Questa dell'Olimpico è la prima sconfitta in trasferta del 2008, seconda stagionale sia fuori casa che per 0-1. Nell'ultime cinque gare sono stati conquistati sette punti, anche la scorsa stagione il periodo di Gennaio-Febbraio era di vacche magre. Curiosamente un altro giocatore ha segnato il suo primo gol in serie proprio alla Fiorentina. Il nuovo membro di questa comunità sterminata è il terzino fluidificante Cicinho, all'anagrafe Cícero João de Cézare. Dice che la Fiorentina sia "specializzata" nel far segnare il primo gol nella massima serie, specie ai debuttanti. Sarà una leggenda, ma spesso e volentieri succede; magari indagherò più a fondo... Passando ai ricorsi storici, l'ultimo 1-0 della Roma sulla squadra gigliata risaliva al 12.09.2004; allora marcò Montella al 55’. L'ultimo pareggio è un poco più recente: 1-1 il 27.11.2005, infine l'ultimo successo in casa della Maggica è un po' remoto: 3-1 il 23.02.1992... Nel primo turno infrasettimanale, disputatosi mercoledì 27 febbraio, Fiorentina(41,quarta)Livorno(23) si è conclusa 1-0. Curiosamente in Rete non ho trovato sintesi filmate della gara a cura di tv italiane, analogica o digitale o satellitare che fosse. Forse ciò che ho visto su Sky al circolo di Valenzatico è diventato una specie di segreto di stato. Posso altresì dirvi che è stata una gara combattuta, avvincente specie nella ripresa; il senegalese Ndiaye Papa Waigo ha segnato il gol vittoria con un bel colpo di testa in tuffo. Pasqual doveva aver bevuto oppure chissà cosa perché non faceva un cross a modo dalla sinistra: infatti sistematicamente la buttava lontano o beccava l'avversario! Infine debbo registrare il perioduccio di Pazzini, che ha sbagliato un paio d'occasioni titaniche (di cui una nella ripresa da prenderlo a nocchini). Un ragazzo nella fila dietro la mia ha avuto parole gentili per l'attaccante di Monsummano Terme; a suo suo dire era un "brodo" anche quando giocava (con lui?) nel Montemurlo. Dubito che Pazzini abbia giocato nella squadra pratese, verosimilmente ha fatto tutta la trafila nel Margine Coperta (storico vivaio toscano dell'Atalanta) prima di passare nella società orobica. Forse ci sarà stata un po' d'invidia; ma un po' brodo poteva anche essere... eheheh. Passando velocemente ai ricorsi storici, gli amaranto non portano via un punto da Firenze dal 14.11.2004 (1-1). Per l'ultimo successo in campionato del Livorno a Firenze, allora bisogna risalire al 19.12.1937 (1-2)! Per inciso in quella stagione di serie A la Fiorentina terminò ultima al 16° posto con uno score agghiacciante: 3 vinte, 9 pareggiate, 18 perse! Quando risalì nella massima serie, dopo appena una stagione, il Livorno era retrocesso; verrà incrociato nella stagione 1947-48 (1-1 a Livorno, 2-2 a Firenze). Poi da quella stagione di serie A a 21 squadre, una in più per lasciare in massima serie la Triestina, i destini dei viola e gli amaranto si separarono fino al 2004-05. Dopo aver scritto sugli amarcord di alcuni derby dei tempi andati, eccoci alla gara di domenica 2 che per i tifosi — sopratutto quelli di Firenze — la vale mezza stagione: Juventus(48,terza)Fiorentina(44,quarta). Il finale dell'Olimpico/ex Comunale di Torino è stato un incredibile 2-3! Per questa vittoria in casa della Juve bisognerebbe scrivere un trattato, chi non è tifoso gigliato non può capire. Personalmente ero rabbuiato per l'ennesimo 1-0 parziale passato in un 1-2, sempre parziale; già mi immaginavo un'altra sconfitta, massimo un pareggio (che in effetti è arrivato al 74’ con Papa Waigo). Il primo tempo, visto nel "covo gigliato" di Valenzatico era partito con i buoni auspici: gol di Gobbi 18’ ma palo rimpallato di Montolivo su un Buffon strafortunato. Poi Sissoko aveva ristabilito la parità con un bel gol in rovesciata, dove in verità Frey era uscito un po' a farfalle. Nella ripresa ho visto il 2-1 dei locali ad opera di Camoranesi, l'ennesimo dell'italo-argentino. Andando con amici verso Prato mi sono messo sul sedile posteriore ad ascoltare la cronaca su Radio con l'auricolare dalla mia radio-walkman. La notizia del 2-2, udita in verità dall'inviato di Radio Rai Riccardo Cucchi, mi ha fatto esultare abbastanza. Ma non si può paragonare agli urli di gioia di David Guetta al gol di Osvaldo al 93°! I miei amici mi hanno guardato allibiti perché ho urlato come un ossesso. Dopo mi sono scusato, ma dovevano capire che vincere in casa della Juve al 93’ non succede tutte le domeniche... A tal proposito, ecco il video del gol sincronizzato con la voce — anzi l'urla belluine — di David Guetta. Il radiocronista storico della Fiorentina è una persona tranquilla, che durante le partite si trasforma . In serata molti tifosi hanno atteso i loro beniamini al rientro dalla vittoriosa trasferta da Torino ¦video¦. Riguardo i ‘numeri’, questo successo in trasferta (sesto stagionale),  uguaglia il record ottenuto dalla Fiorentina nei campionati 2005-07 [a venti squadre]. I record di vittorie corsare sono a portata: sette (1961-62, 1966-67, 1997-98) e otto (1955-56, 1958-59, 1965-66). Dal 1° gennaio solo la Roma ha uguagliato il rendimento dei gigliati: 2,11 punti a partita (anche meglio dell'Inter). Per Massimo Gobbi, centrocampista classe 1980, è la prima rete in maglia e quindi anche la prima stagionale. Per Papa Waigo invece è il secondo gol decisivo in due gare; in soli 28’ di presenza sul campo (al 67’ aveva sostituito Santana) il senegalese ha marcato il 2-2 , recuperato due palloni, guadagnato due angoli e sopratutto dato l'assist vincente per il 3-2. Proprio l'argentino Daniel Pablo Osvaldo rimarrà nella storia delle sfide fra ‘Fiore’ e Juve, sicuramente il suo lungo digiuno di gol e gioco da quel Livorno-F. 0-3 (doppietta all'esordio) di sabato 29.09.2007 è stato dimenticato dai tifosi. Ancora una volta, scusate se sono prolisso, un giocatore ha segnato la sua prima rete in serie alla Fiorentina. Stavolta l'onore è toccato a Mohamed Lamine Sissoko, che a Gennaio era nelle mire di Corvino. Il giocatore naturalizzato francese ha battezzato la sua casella dei gol alla sesta presenza in serie A. Passando ai ricorsi storici, ormai lo sapete che era un dì che i gigliati non vincevano in casa della Juventus. All'ultima giornata del campionato 1987-88, il 15 Maggio, i viola s'imposero all'allora Comunale per 2 a 1 con questa successione: 31’ Baggio, 75’ Di Chiara, 78’ De Agostini su rigore. Anche se la Fiorentina si piazzò ottava, quindi a mezza classifica, obbligò la Juve a contendersi l'ultimo posto in Coppa Uefa con i cugini del Toro. Per la cronaca i bianconeri la spuntarono ai rigori per 4-2 dopo che regolamentari e supplementari si erano chiusi sullo 0-0. Tornando brevemente ai successi in casa della Juve, questi sono stati solo sette: uno in Coppa Italia (1-3 il 24.05.1936, quarti di finale); sei in campionato. Prima di chiudere ecco la situazione in classifica a sinistra: Inter 61, Roma 55, Juve 48, Fiorentina 47; Milan 43, Udinese 39. Ricordo che la ‘Viola’ è ora vantaggio negli scontri diretti con i bianconeri. Quindi piazzandosi a pari punti con la Juventus, automaticamente la scavalcherebbero. Scusandomi di aver scritto tantissimo, ecco i prossimi impegni dei gigliati: FiorentinaEverton fra mezz'ora, andata degli ottavi di finale della Coppa Uefa [diretta, a pago, sul dt di La7 Cartapiù; diretta radiofonica su Radio Blu e Lady Radio]; Siena(28)Fiorentina(47,quarta) alle 15 di domenica 9, ottava giornata di ritorno; EvertonFiorentina alle 20:45 di mercoledì 12, ritorno degli ottavi di finale [diretta La7]. Nell'ottava giornata di ritorno disputatosi domenica 24 Febbraio, SalernitanaPistoiese, hanno giocato di fronte a 9065 spettatori di cui una dozzina ospiti. Ansaldi dovendo fare a meno di Ficini (infortunato), Gambadori (squalificato), Cipolla (febbricitante) ha ripiegato con un più accorto 4-4-2 inserendo rispettivamente le riserve Lanzillotta e Boldrini. Ciarrocchi è stato confermato in attacco a fare da spalla a Motta, rientrato dopo un mese dall'infortunio. L'inizio è stato tambureggiante: al 3’ Ciarrocchi viene anticipato in area dal provvidenziale Milanese, al 5’ dopo una bella azione dalla sinistra di Motta la palla finisce sui piedi di Lanzillotta dai venti metri. Il centrocampista, tornato titolare dopo oltre tre mesi, spara un forte destro a pelo d'erba; il portiere Pinna si stende sulla sinistra respingendo sui piedi di Ciarrocchi, che tenta poi di superarlo con una conclusione ravvicinata. In ogni caso l'azione non era valida perché l'attaccante si trovava in fuorigioco millimetrico. Chissà che partita ha visto l'inviato del Tirreno che ha scritto sull'azione: Occasionissima [parola grossa credetemi] arancione. Ciarrocchi si trova solo davanti a Pinna ma non riesce a trovare l'impatto giusto e mette fuori di poco. Al 9’ un lancio lungo dalla difesa libera Cammarata sull'out sinistro, il giocatore campano pur contrastato, si gira lesto e scarica un rasoterra mancino che termina sul fondo ad una spanna dal dal lato opposto della porta di Mareggini. Al 13’ Breschi ha dovuto abbandonare il rettangolo di gioco per infortunio, al suo posto è entrato Cuneaz. Al 14’ Caco sbroglia una situazione molto pericolosa mettendo la palla in angolo. Sullo sviluppo dello stesso, il capocannoniere del torneo Di Napoli viene steso senza troppi complimenti da Caco. Il rigore ed un cartellino ci potevano stare, meno male che il sig. Zanichelli non ha deciso per né per l'uno né per l'altro. Al 23’ Motta si beve Troise con un tunnel, si smarca sulla sinistra e spara un bolide che supera la traversa e quasi colpisce un raccattapalle. Nei minuti finali la difesa va in bambola e Di Napoli si trova, pur contrastato davanti a Mareggini; questi riesce a respingere d'istinto con un braccio e poi frana sull'avversario. Il pallone finisce sui piedi di Ferraro, entrato poco prima per Cammarata, questi riesce a colpire la palla pur in scivolata. Di Simone respinge ad paio di metri dalla porta, la sfera viene recuperata da Soligo che meno male non è preciso nella ribattuta in rete. La ripresa si è aperta con il vantaggio locale: Cuneaz in scivolata non riesce a mettere un pallone fuori e serve inavvertitamente Soligo sull'out sinistro; il giocatore mette preciso nel mezzo dove Di Napoli, non contrastato da Briganti, può battere comodo di testa superando l'attonito Mareggini. A questo punto Ansaldi ha dovuto per forza fare delle sostituzioni mirate: Bellazzini per Lanzillotta al 22’ e Cocco per Boldrini al 33’. Nemmeno con tre punte e un interni sono stati creati pericoli alla porta di Pinna. Anzi l'arbitro ha graziato Caco dal cartellino quando ha buttato giù Di Napoli lanciato a rete; il fallo era al centrocampo, però mi sembrava davvero che il difensore fosse l'ultimo uomo. Io speravo che ci fosse una reazione tale da creare qualche occasione per il pareggio; ma la Salernitana si è chiusa a riccio, gestendo la gara con palloni in tribuna, sapienti perdite di tempo e gioco ostruzionistico. Si vede che è capolista del girone, perché quando serve capitalizza e difende al massimo il vantaggio acquisito senza badare troppo per il sottile. Ansaldi dopo questo ennesimo 1-0 non si è dato pace perché i suoi sono stati <<puniti da una prodezza avversaria, acuita da una nostra disattenzione difensiva dettata anche dall'inesperienza>>. Anche stavolta non ha cercato scusanti però ha visto una "bella squadra" almeno nei primi 25’ e loro a suo dire hanno marcato solo con un tiro in porta subendo il gioco degli arancioni. La migliore risposta l'ha data Motta: «È inutile guardare la classifica>>, insomma le tabelle contano poco se le non si riesce a vincere. L'impresa di portare via un pareggio non era impresa proibitiva visto che i campani non vincevano in casa dallo scorso 14 Dicembre (1-0 alla Samb). Da allora per l'ex capolista erano seguiti due pareggi casalinghi e tre sconfitte in trasferta. Passando adesso ai numeri della Pistoiese, la sconfitta è arrivato dopa la coppiola di vittorie a Perugia e con il Potenza. Stavolta la serie utile si è fermata dopo solo due gare, la precedente era durata una giornata in più (3-1 al Crotone in casa, 0-0 a Taranto e 0-0 con l'Arezzo). Ormai le sconfitte, quattro casalinghe e cinque "fuori", sono quasi il doppio delle vittorie (appena sei). Questi numeri — non certo invidiabili — danno un'idea dell'attuale campionato, travagliato fin dalla prima giornata. Passando adesso ai ‘ricorsi storici’, la Pistoiese non giocava all'Arechi dal 23.09.2001 (1-2 alla 5ª giornata di B). Nello stadio salernitano sono sempre arrivate sconfitte: 1-2 il 19.05.1996 (retrocessione matematica in C1), 0-2 il 19.09.1999 (quarta del campionato di serie B), 0-1 il 13.12.2000 (recupero della 13ª giornata perché la gara era stata sospesa per impraticabilità del campo), 1-2 il 23.09.2001 (quinta d'andata del campionato cadetto). Il computo dei dieci confronti finora disputati è: 1 vittoria, 3 pareggi, 6 sconfitte; 5 gol fatti e 12 subiti. Venerdì scorso la commissione disciplinare ha inflitto due punti di penalizzazione al Lanciano; la Procura federale aveva deferito il club frentano per il mancato pagamento di alcuni stipendi, inoltre aveva chiesto ben nove punti in meno. La classifica "di coda" è la seguente: Potenza 32, Sorrento 31; Pistoiese 28, Sambendettese 27, Juve Stabia 25, Sangiovannese 17; Martina 13. Al momento, la salvezza diretta si trova tre punti avanti, cioè a quota 31. Avendo scritto davvero molto, chiudo riportando la prossima gara degli arancioni: PistoieseMassese alle 14:30 di domenica 9 [radiocronaca, anche on-air, su RDP]. Junior AglianeseMontecatini Murialdo di sabato 1 è finita 4-0. La classifica alla settima giornata di ritorno è la seguente: J. A. 59, San Marcello e Capostrada 46, Pistoia Nord 43, Spignana 42 e via scorrendo fino al fanalino di coda Margine Coperta. Prossime gare dei neroverdi: Virtus BottegoneJunior Aglianese alle 14:30 di sabato 8; Junior AglianesePistoia Nord alle 14:30 di sabato 15. Anche stavolta è andata, ci si ribecca fra una decina di giorni circa; una rama di mimosa a tutti gli esseri umani di sesso femminile da ‘Br73’ Raffaele.

domenica 16 marzo 2008, ore 14:00

Esattamente una settimana fa mi sono accorto che il mio pv era infestato da un famigerato, e malvagio, malware che rispondeva al nome di Bagle. Se mai beccate questo abominio il Windows® vi dirà che il vostro antivirus non è un'applicazione di Win32 valida! Ve lo dico subito: state attenti a scaricare le crack (cioè keygenerator, patch o diavolerie varie). Spesso questi file sono "infestati" dal Bagle e altri immondi virus; il mio SO è stato infettato così, lanciando un eseguibile che sembrava non aver effettuato alcun cambiamento ed invece... Io ho provato di tutto e di più per estirpare l'infezione; mi sono affidato a cleaner, programmi specifici, procedure lette in forum dove altri sventurati come me chiedevano lumi. Purtroppo mi sono dovuto arrendere; così ho deciso per l'estrema unzione, pardon soluzione: formattare. Considerando che in questi giorni si è soliti fare l'acquasanta, cioè le pulizie pasquali in vista della benedizione alle case, ho colto l'occasione per un ripulisti repulisti del sistema. Gabriele me lo consigliava da mesi, ormai il pv l'avevo pienato [‘‘riempito’’] di roba (in verità l'ha definita <<merda>>). Infatti mi dice che sarei capace anche di far impallare un server, diciamo che l'ho preso come un complimento eheheh. Avendo fatto tutti i salvataggi di rito sugli altri due HD, di cui uno nuovissimo da 320 GB (che è già mezzo pieno), la formattazione è potuta partire nel pomeriggio di ieri. Il virus è stato estirpato, l'antivirus rimesso, le misure di profilassi attuate. Comunque è successo che scaricando un file da eMule ho ribeccato il Bagle! Non è servito farlo controllare dall'antivirus, il malware era insito e  purtroppo trasparente, se così si può dire. Subito dopo aver lanciato il file, l'icona dell'antivirus è scomparsa dalla tray bar. Personalmente mi sono dato del bischero, in nemmeno dodici ore avevo ribeccato il famigerato virus. Meno male che la ricerca in Rete mi ha portato su questa pagina del P2P FORUM ITALIA. Se date un'occhiata al contributo di ‘giangi the best’ del 12 Febbraio vedrete la procedura che mi ha fatto debellare il Bagle. Quindi vi consiglio di scaricare il Combofix, lanciarlo e lasciare che faccia tutto quello che deve fare. Mi raccomando: subito dopo riavviate il Windows® e vedrete che mi rammenterete. Tornando al mio sistema operativo, ormai "battezzato" dai questi diabolici virus, nei prossimi giorni rimetterò i programmi che utilizzavo di più. Mi devo però imporre di non impestare il sistema con boiate inutili e triple copie di cartelle ofile eheheh. Adesso parlerei delle convenzioni di scrittura, grammatica, lessico per le pagine del sito; alcune le ho fatte decorrere dal 1° Gennaio, mentre altre sono state applicate alle news del 2006 e 2007. Fra le molte vorrei segnalare queste: i discorsi diretti saranno fra virgolette caporali/basse/sergenti (<< >>) e colorati così; invece quelli indiretti avranno un colore. Le virgolette a semplici apici (' ') saranno utilizzate principalmente per i nomi delle pagine del sito, la traduzione delle parole straniere, la rappresentazione delle stringe o di una lettera, i soprannomi e altri casi circostanziati. I nomi propri di stadi, scuole, ospedali, aeroporti e quant'altro li metterò fra queste particolari virgolette (“ ”). Infine i cori/imprecazioni/sfottò "calcistici" saranno in corsivo fra virgolette (« ») e colorati a seconda della tifoseria (viola per la Fiorentina, arancione per la Pistoiese e così via). Invece gli striscioni saranno sempre riportati in questa maniera:  TESTO DELLO STRISCIONE . Queste ultime due "convenzioni" sono state applicate alle news di quest'anno e del 2007; appena potrò le applicherò alle altre fino al 2004. Ritornando all'uso del corsivo, l'ho tolto alle parole straniere (e latine) ormai entrate nell'uso comune: computer, on/offline, mouse, link, blog, forum, bit, pixel, background ecc. ecc. Personalmente mi sono affidato a questa pagina web, dove sono elencate molte parole straniere di uso ormai comune nell'italiano. La ricomposizione in tondo, cioè l'aver tolto il corsivo, è stata applicata alle news del 2008, 2007 e 2006. Rispettando la regola che <<all'interno di un testo italiano le parole straniere non si declinano al plurale>> ho trovato i vari files, computers, words e li ho cambiati rispettivamente in file, computer, word. Naturalmente le parole che sono entrate nell'italiano proprio al plurale, come news o jeans, rimangono tali e quali. Ci sarebbe anche una novità davvero interessante per la pagina 'conto_del_macellaio', ma ne parlerò nelle prossime news. Infine vorrei segnalare che PhpStat, che gestisce le statistiche sulle visite al mio sito, ha compiuto un anno di servizio. Ancora ringrazio l'amico Gabriele per aver a suo tempo suggerito questo script PHP. Naturalmente se non era per lui con il cavolo che sarei riuscito a settare a dovere il sito delle statistiche. Avendo scritto di tutto e di più, adesso passo oltre. Nella sezione d'astronautica e nelle schede delle sonde spaziali sono state apportate molte modifiche. Diciamo che è iniziato un nuovo corso nella redazione dei testi, delle note e della tabella delle sonde spaziali dal 1957 ad oggi. Una "innovazione" importante è l'uso di altri colori nei testi delle schede d'astronautica; oltre al consueto, che identifica un collegamento ipertestuale, ho introdotto anche il celestino e l'arancione. Il primo evidenzierà all'interno del testo in celeste i nomi di altre sonde, mentre il secondo servirà per focalizzare l'attenzione sui vari componenti nella descrizione della navicella. Prima utilizzavo la sottolineatura, ma poi mi sono reso conto che rendeva poco a livello di leggibilità. Infine per i nomi del vettori e dei programmi spaziali non userò più le virgolette. Per ora ho lavorato sulla scheda di 'ranger_7' e a dire il vero non l'ho nemmeno finito. Vedrete che nel corso delle prossime settimane attuerò questi cambiamenti anche all'altre schede. Non avendo altro da scrivere chiudo qui. FiorentinaEverton, andata dei sedicesimi di finale della Coppa Uefa giocata giovedì 6, è finita 2-0. Da ciò che ho visto, come al solito al circolo di Valenzatico, non c'è stata davvero storia. Gli inglesi sono stati dominati dal primo all'ultimo minuto, non rammento pericoli veri e propri per Frey; ancora mi chiedo come abbia fatto Santana a sbagliare il 3-0 che avrebbe chiuso definitivamente i conti. Passando alle statistiche, con i punti realizzati da Kuzmanovic e Montolivo i marcatori gigliati nell'attuale Coppa Uefa sono saliti a 12; mai tanti giocatori avevano marcato in un trofeo europeo. Con questo 2-0 la striscia dei risultati utili consecutivi si è allungata a nove, record per un allenatore della Fiorentina; anche nella Coppa Uefa 1989-1990 la ‘Viola’ inanellò nove risultati utili consecutivi: 1-0 con l'Atletico Madrid (trentaduesimi), 0-0 e 1-1 con il Sochaux (sedicesimi), 1-0 e 0-0 con la Dinamo Kiev (ottavi), 1-0 e 1-0 con l'Auxerre (quarti), 1-1 e 0-0 con il Werder Brema (semifinali). Infine il bottino dei gol realizzati in questa edizione di Coppa Uefa hanno uguagliato quelli di un'altra annata, gloriosa, di coppa: 1960-61. Allora la Fiorentina debuttò nella prima edizione della Coppa delle Coppe con un 3-0 e 6-2 sul Lucerna nei quarti (23.11.60 a Lucerna e 28.12.60 a Firenze). In semifinale, 22.03.61, sconfisse 3-0 la Dinamo Zagabria in casa; la sconfitta per 2-1 il 12.04.61 in Iugoslavia fu indolore. Infine il 17.05.61 vinse 2-0 in casa dei Rangers Glasgow e poi bissò con un 2-1 il 27.05.61 conquistando così il suo primo, e purtroppo, unico trofeo europeo. Inaspettatamente, nell'ottava giornata di ritorno disputata domenica 9, Siena(28)Fiorentina(46) è terminata 1-0. Duole dirlo, poi l'ammetterà lo stesso giocatore, ma la sconfitta è tutta da addebitare a Pazzini che a metà primo tempo si è mangiato un gol colossale solo davanti all'ex Manninger. Il servizio di Papa Wiago, partito titolare per la prima volta, era davvero al bacio; ma l'attaccante pistoiese è stato troppo precipitoso e forse voleva piazzarla sul palo opposto. Bastava appoggiarla in porta invece che provare il rasoterra angolato, forte per giunta. Ne avevo sentito parlare del suo non-gol; ma quando ho visto l'azione ammetto che mi sono scappati degli accidenti... eheheh. Maccarone invece è stato molto più preciso ed ha sfoderato una delle sue punizioni magistrali che nemmeno il ‘Ragno nero′ poteva parare. Peccato per questa sconfitta perché le due precedenti vittorie consecutive, a Torino con la Juve e sul Livorno a Firenze, avevano fatto venire qualche sogno di gloria... i bianconeri sembravano così vicini. Gli impegni europei evidentemente spremono molte energie ai giocatori, in più la rosa non sterminata acuisce la mancanza di un valido turn over. Infine saltiamo a EvertonFiorentina, gara di ritorno disputata mercoledì 12. Dopo i 90’ regolamentari il finale è stato l'esatto opposto di quello maturato a Firenze: 2-0. Ma arrivare ai supplementari è stata una vera impresa: infatti dopo lo 0-1 subìto al 16’ gli inglesi hanno attaccato senza misericordia. I giocatori non hanno quasi mai reagito, la difesa ha badato solo a buttare la palla in tribuna o calcio d'angolo; pure in centrocampo si è fatto sovrastare dando pochissimi spunti a Osvaldo e Vieri. Proprio l'attaccante, in teoria esperto, è stato sostituito dalla disperazione negli spogliatoi; al suo posto Prandelli ha messo Pazzini. Nella ripresa l'andazzo è rimasto lo stesso: inglesi all'assalto e viola in costante affanno. Al 20’ su una palla persa da Donadel alla trequarti si è innescato il micidiale contropiede locale finalizzato da un bel rasoterra in diagonale di Arteta: tutto da rifare. I minuti fino al 90° sono stati da incubo: era un vero e proprio assedio alla porta di Frey, miracoloso in più di un'occasione. I compagni di reparto, Dainelli in primis, si sono limitati a regalare calci d'angolo in serie oppure lancioni alla "viva il parroco" in avanti. Pazzini stavolta è stato bravissimo nel guadagnare punizioni, mettere in apprensione i difensori inglesi e provare il tiro che il portiere Howard ha respinto al 31’. Il primo tempo supplementare ha visto l'ennesima occasione per il fatale 3-0, ma anche i viola si sono fatti vedere più volte nell'area di rigore avversaria. Nel secondo tempo supplementare Prandelli ha messo Santana per un po' impreciso Jorgensen; ormai era chiaro che l'obiettivo per i viola erano i rigori. Al 4’ Yakubu poteva evitarli ma pure stavolta Frey è stato pericoloso; invece al 13’ il destro di Pazzini passava di un metro dal palo della porta di Howard. Finalmente l'arbitro ha fischiato ed eccoci un'altra volta alla lotteria dei calci di rigore; l'Everton ha battuto per primo e questo poteva essere un vantaggio tanto più che Gravensen marcava. Poi è toccato a Pazzini, fischiatissimo dai tifosi locali; la sua realizzazione è stata appena sfiorata dal portiere che non ha potuto fare nulla: 1-1. Yakubu ha poi tirato talmente bene da spiazzare Frey e incocciare il palo! Solo quando ho visto il pallone tornare in campo ho realizzato che il nigeriano aveva fallito il secondo tiro dagli undici metri. Poi è stata la volta di Montolivo, tiro forte e centrale: 2-1; il talentuoso Arteta ha pareggiato i conti con un cucchiaio; nemmeno Osvaldo è stato da meno dato che realizzava con un pallonetto alla destra di Howard, che si era messo a fare le finte sulla linea di porta. Il quarto tiro dal dischetto per i locali era affidato a Jagielka, tiro forte ma centrale e la manona di Sebastian respinge la palla! Il primo match-ball è stato affidato a Santana, che con un rasoterra angolato ha spalancato, scusate il gioco di parole, le porte dei quarti di finale. Mai una sconfitta è apparsa così dolce, anche se per arrivare all'epilogo sono serviti 180’ di gioco regolamentare, 30’ di supplementari e i calci di rigore. La striscia positiva dei gigliati si è fermata a nove, mentre le vittorie nelle tre competizione europee (Coppa Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe, Coppa Città delle Fiere/Coppa Uefa) restano cinquanta e non cinquantuno come aveva erroneamente comunicato l'Uefa. Nel sorteggio dell'indomani a Nyon si dovevano comporre gli accoppiamenti per i quarti e le semifinali di Champions League e Coppa Uefa. Naturalmente Radio Blu ha allestito una diretta-fiume a partire dalle 12:30. Inutile dire che si doveva evitare il Bayer Monaco di Toni, poco ma sicuro. Sentendo alla radio le fasi degli accoppiamenti, l'avversarie sulla carta meno toste hanno trovato il loro avversario; insomma restavano sempre meno palline, il Bayer era sempre lì e le probabilità aumentavano... Ad un certo punto ecco il nome della ACF Fiorentina con gli olandesi del PSV Eindhoven: andata il 3 Aprile a Firenze e ritorno il 10 a Eindhoven. Però c'erano da stabilire gli accoppiamenti per le semifinali, dove poteva toccare la vincente fra Bayer Monaco-Getafe... Anche stavolta la sorte è stata benevola: se i viola andranno in semifinale si troveranno la vincente fra Sporting Lisbona e Rangers Glasgow. Per pura scaramanzia non riporterò alcuna opinione sulla prossima gara dei quarti di finale e tanto meno l'altro accoppiamento di semifinale... Ma adesso ho scritto anche troppo; prossime gare. assai ravvicinate, dei gigliati: Fiorentina(47,quarta)Genoa(35) alle 15 di oggi; Napoli Fiorentina  alle 20:30 di mercoledì 19; FiorentinaLazio alle 15 di sabato 24. Sabato 8 nella seduta di allenamento al “Marcello Melani” sono volate delle labbrate fra due giocatori della Pistoiese. Durante il "torello" di riscaldamento Calabro ha avuto un contrasto con Pisani, dalle parole si è passato alle mani e il difensore ha colpito il compagno. Subito sono intervenuti i dirigenti e la seduta è stata sospesa. Calabro come comunicato dal direttore sportivo Botteghi non è stato convocato per la partita dell'indomani. Pisani in ogni caso non avrebbe giocato perché squalificato; insomma la vigilia della gara casalinga è stato quantomeno agitata, come non ce ne fossero abbastanza di cose che non vanno bene in casa. Sinceramente non sapevo che pensare quando ho letto la notizia su Il Tirreno di domenica; sono altresì sicuro che la simpatia e l'apprezzamento dei tifosi verso Calabro non siano certo aumentati... A parte questo, Pistoiese e Massese si sono trovate di fronte a 1527 spettatori, di cui un centinaio provenienti da Massa Carrara. Ansaldi vista l'assenza per squalifica di Caco ha dovuto un po' rivoluzionare la formazione: Briganti, Venturelli, Ficini, Di Simone in difesa; Gambadori e Guerri in mediana, Lanzillotta in "cabina" di regia, Motta sulla sinistra, Cipolla a destra e Ciarrocchi centravanti. Come al solito l'inizio di gara è stato ad appannaggio degli arancioni: al 6’ Cipolla entra in area caracollando palla al piede, Marini vistosi superato l'atterra senza troppi complimenti; sembra rigore ma l'uomo "in rosso", il sig. Luigi Nasca di Bari, purtroppo non è dello stesso avviso. Al 24’ Motta, ricevendo palla da fallo laterale, sguscia con paio di dribbling in area da sinistra; Russo non può fare altro che atterrarlo. Stavolta il fischietto barese ha concesso la massima punizione; in caso contrario poteva anche tornare strappare la sua tessera dell'AIA. Il sottoscritto è rimasto in trance prima della battuta dagli undici metri; poi quando ho sentito il radiocronista esultare per il vantaggio ho gioito anch'io, con moderazione diciamo. La Massese ha avuto una buona possibilità al 29°: Melara mette un bel cross da sinistra, la palla rimbalza in area piccola, supera Di Simone e finisce sui piedi di Bongiovanni. Il giocatore tira al volo, ma lo "sbuccia" tanto da buttare la sfera addosso a Di Simone che sparacchia subito in avanti. Al 40’ lo sculo, tanto ce ne era poco, colpiva Ficini che doveva arrendersi per infortunio. Faccio altresì notare che Venturelli durante il riscaldamento pre-partita aveva risentito di un indurimento al polpaccio, mentre il suo compagno di difesa Briganti già in avvio aveva preso una botta alla caviglia. Insomma la coppia centrale difensiva era mezza disastrata, però i due arancioni hanno stretto i denti anche perché le sostituzioni possibili sono tre mica dieci... Al 44’ Breschi lanciava Motta in profondità con il solo Russo a difesa della porta di Sciarrone. L'attaccante invece di scartare l'avversario verso sinistra oppure tirare, si è portato in area sulla destra cercando il dribbling; insomma ha perso l'attimo propizio. Russo con mestiere ha poi salvato deviando il pallone in calcio d'angolo. Nella ripresa c'è stata la sagra dei gol sbagliati: al 4’ Motta liberato in area da un rasoterra di Cipolla, si gira, s'aggiusta la palla sul destro e spara altissimo sopra la traversa con tutta la porta libera! Consiglio all'attaccante friulano di farsi aggiustare il suo destro che è di piombo, credetemi era più facile buttarla in porta che fuori. Al 14’ Cipolla è stato anticipato di un nulla da Sciarrone, bravo a chiudergli lo specchio con un'uscita tempestiva. Al 15’ il fantasista campano dopo un suggerimento di Motta si è trovato al limite dell'area; invece di servire Ciarrocchi, libero al centro, ha provato un improbabile pallonetto facile preda del portiere. Già a metà ripresa Motta era già cotto sia per la condizione fisica, che sopratutto, per il gioco duro degli avversari. Ansaldi ha aspettato, aspettato finché un giocatore ospite è caduto per l'ennesima volta addosso a Motta facendogli girare la solita caviglia. Così al 30’ Boldrini è entrato nel rettangolo di gioco mentre lo sfortunato attaccante veniva portato negli spogliatoi in barella. Non per fare vittimismo, ma l'"uomo" nella ripresa ha troppo tollerato i falli sistematici degli avversari. Già dal primo tempo stava arbitrato all'inglese, poi è diventato pure fiscale e parziale. Infatti al prediletto Cipolla, a cui aveva negato un rigore titanico e una decina di punizioni, gli ha poi sventolato un cartellino solo perché questi aveva allargato le braccia! Se un arbitro non deve punire i falli duri oppure ignorare rigori titanici dovrebbe farsi un esame di coscienza oppure smettere di far danni. Da quando scrivo resoconti su partite di serie C, ho visto arbitraggi anche peggiori; però ormai ho realizzato che la classe arbitrale italiana è non-scrivo-nulla-per-evitare-una-querela. Sapete bisogna stare attenti a criticare il designatore arbitrale Collina, che dopo minacce e lettere con proiettili, è sotto scorta della polizia. Perché il consulente finanziario viareggino, che guadagna dal suo incarico ben 500.000 euro lordi, non assume guardie del corpo private? Ma forse ho scritto anche troppo, a casaccio e non in tema; quindi torno alla Pistoiese che si stava accontentando del minimo vantaggio. La Massese non era certo una squadra trascendentale, ma almeno i suoi giocatori facevano tre passaggi a diritto. Invece agli arancioni non riuscivano nemmeno quelli, vuoi per i fischi del pubblico, le condizioni precarie di alcuni di loro, l'insipiente modulo di gioco ("palla lunga per Motta o chi ne fa le sue veci"). Fatto sta che al 36’ Falco può crossare dall'angolo destro dell'area di rigore, la palla arriva in area piccola dove per Zerbini è un gioco da ragazzi appoggiare in rete. Faccio notare che c'erano quattro giocatori ospiti, di cui uno vicino al palo, contro quattro difensori. Mareggini è rimasto sulla linea di porta, magari se usciva ci sarebbe stata qualche possibilità. Purtroppo dei se ne sono piene le fosse e l'unica certezza è che la Massese ha conquistato il pareggio con un tiro in porta su due azioni d'attacco. Naturalmente nei restanti dieci minuti non si deve registrare alcuna occasione per gli arancioni, non sia mai... Ansaldi in sala stampa era davvero deluso, e ci credo, per tanti motivi. Ha dichiarato: «In effetti avremmo dovuto essere più cinici in fase offensiva»; inoltre non ha rimbrottato le punte sciupone: «Sia Motta che Cipolla sanno di aver sbagliato diverse opportunità. Non sono due giocatori di primo pelo». Infine ha avuto parole dure verso i tifosi. A suo dire il pubblico sugli spalti, non avendo cognizione di causa sulle reali condizioni in campo dei giocatori, dovrebbe evitare di fischiare; anzi <<la gente pensi a incitare la squadra, non a rompere le scatole>>. Ammetto la delusione del tecnico lucchese, accusato di non fare cambi tempestivi, però Motta andava tolto prima perché non si reggeva più in piedi. Penso che con queste ultime dichiarazioni, Ansaldi sarà ancora più inviso alla tifoseria con cui non ha mai avuto un bel rapporto. Mi sono permesso di aver usato un termine desueto (inviso) invece che espressioni più comuni e colorite eheheh. Dopo questa doverosa precisazione, vi sarà utile (ed interessante) sapere che il temuto infortunio subìto da Motta si è rivelato solo una botta, dolorosa al momento ma senza danni all'arto. Passando ai numeri, l'attaccante friulano è tornato al gol dopo quasi tre mesi; l'ultima volta ne marcò ben due in P.-Lucchese del 16.12.2007, ma non servì perchè finì 3-2 per gli ospiti... Nella classifica dei cannonieri è a quota otto, di cui cinque realizzati dal dischetto. Questo pareggio, che ha il sapore della sconfitta, è il secondo 1-1 casalingo ed undicesimo stagionale! Ormai è palese che la Pistoiese, scusate la rima involontaria, è afflitta da "pareggite": tre 1-1 (di cui uno in trasferta), un 3-3 (quello di Castellammare di Stabia) e ben sette 0-0 (quattro fra le mura amiche). Tanto con i brodini dei pareggi, specie quelli casalinghi, si va poco lontano; servono le vittorie perdiana. Curiosamente l'autore del pari ospite, Zerbini, ha marcato nella prima gara da titolare con la maglia della Massese. Fino a Gennaio era al Venezia dove aveva disputato una sola gara! L'allenatore degli apuani, Agenore Maurizi, "promosso" il 13 Febbraio da secondo in panca alla guida della squadra dopo l'esonero del ‘principe’ Giannini, è un debuttante in serie C. Finora aveva raccolto 0 punti in due gare, invece il quasi coetaneo Mario Ansaldi è già più navigato: 13 partite; 4 vittorie, 5 pareggi, 4 sconfitte. Passando adesso ai ricorsi storici, la Massese è riuscita a conquistare un pareggio dopo ben 32 anni; allora, 08.02.1976, seconda giornata di ritorno del campionato di C girone B finì 0-0. Invece per trovare l'ultimo successo marmifero a Pistoia bisogna risalire al 29.05.1988, penultima giornata del campionato di Serie C2 con Lippi in panchina e Dromedari presidente. Quella gara praticamente ininfluente ai fini della classifica, dove si piazzarono ottavi, terminò 0-1. Per la cronaca, l'Us P. venne dichiarata fallita e perse il titolo sportivo. Dalle sue ceneri l'ex Mario Frustalupi riuscì a far rinascere un'altra ‘Olandesina’: l'attuale Ac Pistoiese. Ma questa è un'altra storia; magari sarà il caso di raccontarla un'altra volta . Dopo questa frase, il "mantra" del romanzo fantastico di Ende, ecco il computo aggiornato dei quarantadue precedenti: 17 vittorie, 15 pareggi, 10 sconfitte; 57 gol fatti e 34 subiti. Passando ad altre notizie, Calabro è stato "convocato" in sede per quel suo comportamento scorretto verso Pisani (che gli era costata l'esclusione dal ritiro pre-partita). Il giocatore si è scusato, dicendosi pentito per un gesto davvero poco edificante. La società ha così deciso di reintegrarlo in rosa; inoltre gli è stata comminata una multa di 1.500 €, pari ad un terzo della sua mensilità. Dopo tanto tanto scrivere/digitare, chiudo indicando le prossime gare: Sorrento(32)Pistoiese(29,quintultima) fra mezz'ora; SambenedettesePistoiese alle 14:30 di sabato 24 [radiocronaca, anche on-air, su RDP]. Se con gli arancioni sono stato breve, con i neroverdi sarò brevissimo: Virtus BottegoneJunior Aglianese di sabato 8 è finita 0-2; J. A.(62,prima)Pistoia Nord(43,quinta) di ieri è terminata 3-1. La classifica alla nona giornata di ritorno è la seguente: J. A. 65, San Marcello 52, PSBF Capostrada 47, Spignana Maresca 46, Pistoia Nord 43; via via scorrendo fino all'ultimo posto occupato dal Margine Coperta. Anche queste news sono finite, ci si ribecca a metà della prossima settimana quando la Pasqua e pasquetta saranno passate. Speriamo solo che questo tempo marzolino, tipicamente variabile, sia clemente almeno nei due giorni. Un augurio a tutti i papà; buona festività di Pasqua e gita di pasquetta da ‘Br73’ Raffaele.

 "P.S."  A Kremlin-Bicêtre si è spento Lazzaro Ponticelli, ultimo sopravvissuto italo-francese della ‘Grande guerra’. L'ex Cavaliere di Vittorio Veneto era nato a Grappoducale, frazione di Bettola (Piacenza) il 07.12.1897. A soli nove anni comprò un biglietto del treno per la Francia dove vivevano la madre e i tre fratelli. Nel 1914 mentendo sull'età, visto che era appena 17enne, si arruolò nella Legione straniera. Nel 1915 venne inquadrato nelle file dell'esercito italiano, precisamente nel Terzo reggimento degli alpini e combatté contro gli austriaci nel Tirolo. Ferito nel 1916 fu ricoverato in ospedale a Napoli; nel 1918 subì un attacco di gas che uccise centinaia di compagni di trincea. Nel 1921 tornò in Francia e con i fratelli fondò la “Ponticelli Frères”, azienda che avrà un rilievo internazionale. Nel 1939 ottenne la cittadinanza francese e chiese di potersi arruolare nell'esercito italiano; la risposta fu che era troppo anziano. Con l'instaurazione della ‘Repubblica di Vichy’ tornò al nord collaborando con la Resistenza. Nel dopoguerra riprese la gestione dell'azienda che lasciò nel 1960 per ritirarsi con l'unica figlia a Le Kremlin-Bicêtre nella valle della Marna. Ogni anno, l'11 Novembre ("giorno dell'Armistizio"), partecipava alle cerimonie; nell'ultima, quella dell'11.11.2007 disse: «Rifiuto questi funerali di stato. Non è giusto che spettino solo all'ultimo sopravvissuto facendo un affronto a tutti gli altri morti senza avere gli onori che meritavano. Non si è fatto nulla per loro... Anche un piccolo gesto sarebbe stato sufficiente». Per legge dal 2005 ai reduci francesi della Prima guerra mondiale vengono riservati i funerali di stato. Quando si spense Louis de Cazenave, lo scorso 20 Gennaio a 110 anni, Lazzaro ha cambiato idea: sì ad una <<piccola cerimonia in nome di quelli che morirono, uomini e donne>>. Ai suoi funerali, tenuti il 17 Marzo nella cattedrale di San Luigi all'Hôtel des Invalides, c'erano ministri del governo, soldati ed naturalmente membri della famiglia Ponticelli. Il presidente Sarkozy (per cui Lazzaro aveva votato nelle presidenziali del 2007) ha inaugurato una targa in ricordo dei milioni di caduti della Prima guerra mondiale.

venerdì 28 marzo 2008, ore 23:00

Da un po' di giorni il mio computer talvolta si spegne all'improvviso, facendomi sparare un caricatore d'imprecazioni. Adesso si è manifestata anche un'altra anomalia: quando premo il pulsante di accensione il sistema si rispegne subito dopo. Parlando con ‘Kappa′ siamo arrivati alla conclusione che molto probabilmente l'alimentatore è andato a troie. Se domani, quando lo sostituirò con quello nuovo da 550 W, si ripresentano gli stessi casini significa che c'è qualcosa che non funziona nella scheda madre e allora sì che saranno dolori. Se devo rifare il pc, dato che quasi nessun componente hardware si ripara (tanto meno la mainboard), mi dispiace per i moduli SDRAM da 512 MB appena comprati. Praticamente me li posso battere sugli zebedei perché andrebbero più lenti in una nuova scheda madre. Ma è meglio aspettare prima di fasciarmi il capo, dopotutto solo domani saprò se l'alimentatore è la causa di queste inquietanti anomalie. Per pura scaramanzia vi parlerò dei due nuovi programmi, inseriti qualche giorno fa, solo nelle prossime news. Considerando che giovedì 20 siamo entrati nella primavera astronomica, no certo quella meteo, ho introdotto un nuovo countdown: quello al prossimo solstizio d'estate, fissato per le 00:00 UTC del 20 Giugno, cioè le 2 italiane perché ci sarà già l'ora legale. A proposito di questa, domenica 30 alle 2 dovremo mettere gli orologi avanti di un'ora Anche se il resoconto sulle visite al sito sarà introdotto nelle prossime news, permettetemi di segnalare che la pagina 'conto_alla_rovescia_ora_legale' sta registrando decine di accessi il giorno. Ad oggi è a quota 3700, mentre ad inizio Febbraio non aveva ancora superato le mille visite. Si vede che pure voi aspettate a gloria l'ora legale, un'ora di sonno in meno (che si recupera presto) ma sopratutto un'ora di Sole in più! Dopo questa "osannazione" dell'ora legale, voglio segnalare nella pagina 'LINKs' è stato eseguito il consueto controllo trimestrale utilizzando Xenu's Link Sleuth. Un paio di url ormai andati sono stati rimossi; mentre un altro era nel frattempo cambiato e quindi stato possibile recuperarlo. Qualche giorno fa, rimettendo a posto i testi della pagina 'programmi_utili_video', mi sono reso conto di due cose: 1) il Web2pic nella versione freeware lasciava un po' a desiderare; 2) la categoria giusta dei programmi sarebbe stata quella dell'editing immagini piuttosto che del 'video', che si poteva confondere con i filmati. Così ho trovato un altro programma alterativo al Web2pic e creato una pagina di nome 'programmi_utili_immagini'. Comunque se andate su 'programmi_utili_video' sarete automaticamente reindirizzati alla nuova pagina. Già che c'ero ho riorganizzato a livello cromatico 'archivio_programmi_utili', dove sono organizzati in sezioni i programmi "utili". Il titolo di questa pagina (ARCHIVIO PROGRAMMI UTILI) adesso è colorato in verde rispetto al precedente. Nelle nove sezioni, da 'programmi_utili_sistema' a 'programmi_utili_trasferimento_dati', i colori dei titoli delle pagine sono stati cambiati dal precedente all'attuale. Proprio ieri ho deciso di aggiungere fra parentesi graffe i risultati finali delle gare di calcio che avevo elencato come importanti per i campionati di Fiorentina e Pistoiese. Quindi al lato di una partita tipo squadra1(punti,attuale_piazzamento)-squadra2(punti,attuale_piazzamento) ci sarà il risultato in questa forma: {x-x}. Questo nuovo corso, se vogliamo definirlo così, è stato applicato dal 1° Gennaio indovinate-di-quale-anno. Infine ho deciso di mettere la parola 'news' in tondo, cioè senza il corsivo, poiché ormai di uso comune nell'italiano. Questo cambiamento è stato applicato a molte pagine, ma quelle relative alle news ante-2007 sono state tralasciate. Non credo di dover scrivere altro e quindi passo oltre. La navicella Cassini, vedi sito dell'Esa e quello della Nasa, mercoledì 12 ha eseguito un sorvolo davvero ravvicinato di Encelado passando a soli 50 km dalla sua superficie. In questo fly-by, il quarto dopo i primi tre nel 2005, la navicella con lo spettrometro di massa ha individuato acqua, anidride carbonica ed altri idrocarburi in alcuni geyser nel polo Sud. Purtroppo l'analizzatore di polvere cosmica per ragioni non ancora chiarite ha avuto un malfunzionamento; quindi niente informazioni sull'eventuali particelle incontrate nella traiettoria di avvicinamento/allontanamento. Speriamo che nel prossimo fly-by, previsto entro l'anno, si possa scoprire qualcosa di più. Intanto analizzando i dati raccolti, in 19 sorvoli di Titano dall'ottobre 2005 al maggio 2007, gli scienziati della Nasa ipotizzano l'esistenza di un mare liquido circa 100 km sotto la sua superficie. Ormai la missione primaria è agli sgoccioli, dato che il suo termine è fissato il prossimo 30 giugno). Molto probabilmente sarà estesa almeno fino al 31.12.2008. Quindi potranno essere completati tre sorvoli di Encelado (11 agosto, 9 e 31 ottobre); cinque di Titano (31 luglio — 45°, 3 e 19 novembre — 46° e 47°, 5 e 21 dicembre — 48° e 49°). La centesima orbita intorno a Saturno sarà completata con il raggiungimento del pericentro il 26 dicembre; poi si vedrà. MUSES-C/Hayabusa lo scorso 28 febbraio è transitata all'afelio nella sua terza orbita intorno al Sole, da dove era distante ben 1,63 UA/243.844.577 km. La distanza dalla Terra aumenterà rapidamente, a fine Maggio raggiungerà le 2,5 unità astronomiche ¦grafico¦. Intanto giovedì 6 era presumibilmente 329.591.200 km. Ecco nell'ordine: l'ultima release, lo schema con la posizione della sonda in questo mese, il sito ufficiale della missione. La navicella dell'Esa Rosetta sta continuando il suo viaggio nello spazio, percorrendo la sua quarta orbita intorno al Sole. Gli status report del 2008 sono per ora questi: 22 gennaio, 19 febbraio, 18 marzo. Mercoledì 19 MESSENGER ha correttamente compiuto la terza delle cinque DSM (Deep Space Maneuvers, ‘‘Manovre nello Spazio Profondo’’). Con la DSM-3 è stato assicurato il secondo fly-by con Mercurio il 18.03.2011. La missione EPOCh (Extrasolar Planet Observations and Characterization) da parte della navicella Deep Impact non è durata nemmeno un mese. Infatti il 17 febbraio la sonda è entrata in safe mode: una condizione dove tutti i sistemi essenziali sono spenti finché non vengono ricevuti comandi dal centro di controllo. Forse un giroscopio, che aiuta a mantenere l'assetto, ha registrato una temperatura troppo alta; questo ha indotto il software di protezione alla safe mode. Peccato perché la sonda in quei momenti stava trasmettendo dati sulla missione EPOCh, iniziata il 22 gennaio con l'osservazione del esopianeta gigante HAT-P-4. Il 29 febbraio la sonda è tornata in modalità normale e da lunedì 3 Marzo ha scaricato l'immagini riprese prima di entrare in safe mode. Il ripristino si è completato tre giorni dopo, quando EPOCh è potuta riprendere con l'osservazione dell'esopianeta transitante TrEs-3. Rimanendo in tema di navicella della Nasa, New Horizons sta continuando senza problemi il suo viaggio verso Plutone. Lo scorso 24 Gennaio sono state pubblicate sul sito ufficiale della missione, vedi qui, alcune immagini del pianeta riprese nell'ottobre 2007. Passando adesso ad una notizia sulla sonda, lo scorso 21 Febbraio è stata oltrepassata la soglia delle 9 unità astronomiche dal Sole; cioè 1.346.381.100 km o 836,6 milioni di miglia se vi piace di più. Su questa pagina troverete anche un'immagine con la posizione della navicella rispetto al Sole e Giove "fissata" alle 10:00:00 UTC del 21 febbraio. Tornando adesso più vicino alla Terra, la sonda Dawn è in viaggio nello spazio per la sua lunga missione verso prima Cerere (luglio 2011) e poi Vesta (febbraio 2015). La propulsione ionica sta continuando a funzionare senza problemi dall'accensione dello scorso 17 dicembre, quando è iniziata la interplanetary cruise phase. Il 26 dicembre e 2 gennaio la propulsione è stata interrotta per permettere all'antenna principale di comunicare a Terra lo status di bordo. Il 15 gennaio un raggio cosmico ha colpito un componente elettronico di bordo e così la propulsione ionica è stata interrotta per un po' di giorni. C'è stata pure un'entrata in safe mode, superata brillantemente con un aggiornamento del software di bordo. Dal 25 gennaio è ripresa la spinta dei motori ionici, il 21 e 22 febbraio la telecamera ha fatto alcune riprese di test. Al 29 febbraio tutti i sistemi di bordo funzionavano come previsto; speriamo che lo facciano tuttora. / Nella sezione d'astronautica sono state fatte delle modifiche per migliorare la leggibilità nella tabella delle sonde. Al posto della gif lampeggiante [ disponibile ] è stato inserito un testo scorrevole con  questa scritta: scheda online. Adesso per accedere ad una scheda dovrete cliccare non più sulla gif ma sul testo scorrevole bordato. L'aggiornamento della scheda di 'ranger_7' secondo il nuovo corso per ora rimane fermo. FiorentinaGenoa, nona giornata di ritorno disputata domenica 16, è terminata 3-1. Forse l'1-0 era viziato da un fuorigioco millimetrico dello stesso Santana. Comunque sia, ma il vantaggio era meritato visto l'approccio finalmente positivo della Fiorentina ad una gara-post impegno di Coppa. Mutu, appena rientrato dall'infortunio patito il 24 Febbraio contro la Roma, ha giocato una grande partita; il suo quindicesimo gol stagionale è stato come un sigillo. Infine Pazzini si è dimostrato il bomber di razza quale è, sboccandosi dopo quasi un mese e mezzo; diciamo che si è fatto un po' perdonare l'erroraccio di Siena. Con questa vittoria, l'ottava in casa e quattordicesima stagionale, la ‘Viola’ ha dimostrato di non aver risentito della battuta d'arresto della settimana scorsa. Finalmente la Fiorentina dei Della Valle ha battuto il Genoa dopo due pareggi (2-2 a Firenze il 16.11.2003 in serie B, 0-0 a Genova il 28.10.2007 in serie A) e due sconfitte (0-1 in Coppa Italia il 23.08.2006, 1-2 il 10.04.2004 in serie B). Matías Nicolás Masiero Balas, centrocampista uruguayano classe 1988, grazie alla Fiorentina è entrato alla grande nel club dei marcatori della massima serie italiana: infatti ha segnato l'1-3 ventotto minuti dopo essere entrato in campo, al posto di Fabiano, nella sua prima partita! Non voglio nemmeno immaginare quanti giocatori, magari stranieri, hanno segnato il loro primo gol in serie A proprio alla Fiorentina... Infine c'è da segnalare che nelle partite della massima serie, a Firenze, fra gigliati e rossoblu il pareggio è un risultato tabù. Era dal 12.02.1995 che il Genoa non scendeva in campo al “Franchi”, anche allora finì 3-1. L'ultimo pareggio a Firenze risale alla prima giornata del campionato 1992-93: 1-1. Anche se certo non vi interessa, fu la prima volta che andai a vedere la Fiorentina a Firenze. Ricordo che marcò Effenberg su punizione e poi pareggiò l'olandese degli ospiti nella ripresa in diagonale. Non fu certo un bell'esordio, tanto più che alla fine della stagione arrivò quella retrocessione che ancora adesso, dopo 15 anni, non ho digerito... Chiudendo le statistiche, l'ultimo successo dei genoani risale alla 22ª giornata del campionato 1976-77: 2-1. L'ultimo turno infrasettimanale della stagione, valido per la 29ª giornata, si è giocato alle 20:30 di mercoledì 19; Napoli(33)Fiorentina(50) ha visto i locali imporsi per 2-0. La partita praticamente si è decisa nella mezz'ora del primo tempo: gol di Lavezzi al 23’, pareggio di Mutu annullato da Rosetti per un presunto fallo di Ujfaluši su Calaiò al 25’ e raddoppio sempre di Lavezzi al 31’. La ripresa ha visto subito il portiere Gianello immolare la sua mano sulla traversa per respingere l'incornata di Mutu; poi non è successo altro per la gioia dei tifosi locali e la delusione di quelli ospiti e spettatori di fede gigliata in tv.  Insomma la serata al San Paolo è stata una serata storta, anche se capitano spesso se la ‘Viola’ gioca in notturna e trasferta. Frey non ricorderà con piacere la 100ª presenza in maglia (82 in serie A, 8 in Coppa Italia, 9 in Coppa Uefa); invece per Ivan Ezequiel Lavezzi, attaccante argentino classe 1985, è stata la prima doppietta in serie A. L'arbitro torinese Roberto Rosetti continua a far discutere nei suoi arbitraggi (15 finora) con la Fiorentina. Stavolta ha annullato un gol a Mutu per fallo di confusione. Ma il 22.05.2005 in Lazio-F. fece molto peggio: Siviglia intercettò un tiro sulla linea con il braccio; niente espulsione e ovviamente rigore! Tornando ai ‘precedenti’ della gara di mercoledì, l'ultimo fu disputato il 04.04.2001 a Palermo e finì 1-0. I gigliati non raccolgono punti allo stadio del quartiere di Fuorigrotta da un po' di anni: 1-1 il 30.11.1997 e 2-0 il 15.10.1995. Infine passerei a Fiorentina(50)Lazio(37), gara valida per l'undicesima giornata di ritorno. Si è giocato sabato 22 perchè il giorno dopo era Pasqua. Frey nel riscaldamento ha accusato un marasma ai visceri e così ha lasciato il posto al portiere in seconda Avramov (esordio stagionale per lui). La gara è stata vibrante fin dall'inizio con continui rovesciamenti di fronte; l'occasioni sono fioccate da ambo le parti, vedi Pazzini, Mutu, Pandev, Rocchi. Mutarelli poteva prendersi prima una camomilla perché in pochi minuti ha rimediato due cartellini e al 37’ il sig. Orsato di Schio lo spediva a farsi una doccia fredda. Solo una prodezza poteva sbloccare uno 0-0 già scritto e Pazzini l'ha realizzata sul finale, per la gioia dei miei occhi nel vedere la pagina 202 del Televideo. Avramov non ha fatto rimpiangere Frey, però qualche uscita a farfalle se la poteva risparmiare eheheh. Infine vorrei segnalare che i giocatori laziali non sanno nemmeno dove sta di casa il fair-play . Questo 1-0 vale l'ottava vittoria dell'inizio dell'anno. Comunque sia, è un andamento altalenante: vittoria a Torino, sconfitta a Siena, 3-1 sul Genoa, 0-2 a Napoli e 1-0 sulla Lazio. Le sconfitte sono state quattro (una in casa e tre in trasferta); invece il pari esce raramente. Gli ultimi risultati di parità, lontano da Firenze e fra le mura amiche, non sono recenti: 2-2 a Bergamo con l'Atalanta lo scorso 8 febbraio e 1-1 a Firenze con la Juventus addirittura il 7 ottobre 2007. Per Pazzini è l'ottavo gol stagionale, secondo consecutivo in casa, nel corso di 22 partite. Riguardo i ricorsi storici c'è da segnalare che il pareggio al “Franchi” fra Fiorentina e Lazio manca quasi otto anni: l'ultimo fu un pirotecnico 3-3 il 15.04.2000. Avendo scritto anche troppo, voglio solo elencarvi i prossimi impegni dei gigliati: Udinese(47)Fiorentina(53,quarta) alle 15 di domenica 30; FiorentinaPSV Eindhoven andata dei quarti di finale della Coppa Uefa, alle 20:45 di giovedì 6 aprile [diretta La7 e Sportitaliaradiocronaca, pure in streaming, su Radio Blu e Lady Radio]; FiorentinaReggina, tredicesima giornata di ritorno, alle 15 di domenica 6. Note sul campionato: nella lotta per il terzo e quarto posto, che garantiscono l'accesso ai preliminari di Champions League, saranno particolarmente importanti queste gare: Juventus(58,terza)-Parma(29) {rimandata al 16 aprile} e Milan(49,quinto)-Atalanta(38) {1-2}│Milan-Cagliari {3-1}; Palermo-Juventus {3-2}. Domenica 16 per la ventisettesima giornata, decima di ritorno, si sono affrontate Sorrento e Pistoiese. Allo stadio Italia c'erano circa 1400 spettatori di cui una trentina provenienti da Pistoia (lontana ben 550 km). La coppia tecnica Ansaldi-Bellini ha riproposto il 4-4-2 "formato trasferta" (cioè ‘catenaccio’). Comunque sia, la prima occasione l'ha avuta Cipolla; ma il suo colpo di testa finisce fuori. Tre minuti dopo, al 13’, Pezzella s'incarica di battere una punizione ad un paio di metri prima del vertice destro dell'area di rigore. Il suo tiro mancino supera la barriera e s'infila a mezz'altezza sulla parte sinistra della porta. Mareggini era posizionato nel mezzo, forse è scattato con un secondo di ritardo oppure non si aspettava una conclusione diretta. La reazione della Pistoiese si è "concretizzata" otto minuti dopo: Briganti batte una punizione dall'out sinistro; Cipolla, in acrobazia, segna dopo na prima respinta ravvicinata di Brunner. La gioia del fantasista è durata pochissimo perché il guardalinee aveva segnalato fuorigioco. Per quanto ho potuto vedere nel servizio di TVL, un giocatore dei locali si trovava quasi sulla linea di fondo... Fatto sta che le vibrati rimostranze dei giocatori, e del pubblico, hanno indotto l'arbitro-pusillanime a consultare il guardalinee. Caro sig. Carlo Tramontina di Udine, lei non polso/palle; smetta di far danni.  P.S.  sembra che dal 2009 costui non arbitri più in gare Figc.Al 41’ Nicodemo ruba palla al centrocampo, poi serve l'ex D'Isanto; questi con un tiro dal limite impegna Mareggini. Un minuto dopo Ripa si è trovato solo davanti al portiere arancione; questi riesce a chiudergli lo specchio. La Pistoiese cosa aveva fatto fino a quel momento? Eccetto quel "lampo" all'inizio, praticamente nulla. Negli spogliatoi Ansaldi/Bellini non potendo difendere lo 0-1, mette Ciarrocchi per un evanescente Bellazzini. Quindi l'assetto della squadra è diventato un 4-3-3; ma nella ripresa gli scatenati Nicodemo. e l'ex D'Isanto, hanno continuato ad imperversare al centrocampo. Al 47’ Maury anticipa provvidenzialmente Ciarrocchi a tu per tu con Brunner. Al 66’ il segnalinee, tanto per farsi ben volere, ha annullato un altro gol a Cipolla. Alla mezz'ora Ansaldi o Bellini ha la bella idea di togliere Cipolla a favore di Boldrini (un centrocampista!). Infine all'ottantesimo uno dei tuoi tecnici potendo scegliere — fra Venturelli, Breschi, Lanzillotta, Andè — ha optato per quest'ultimo; alè. Ansaldi si è presentato davanti alla telecamere rabbuiato e deluso. Il tecnico lucchese ha un po' recriminato sulla terna arbitrale, che come quelle delle partite precedenti hanno un po' bacchettato gli arancioni. A suo dire <<non è ancora detta l'ultima parola>>, però <<la classifica ora si è allungata>>; anche lui ravvisa l'allergia al gol, la sua improduttività della squadra, il gioco involuto. Infine ha difeso il cambio di Cipolla per Boldrini sostenendo che il trequartista era stanco. L'ennesima partita del riscatto si è risolta con un'altra sconfitta di misura. Questo 0-1, il secondo in trasferta e terzo stagionale, ha reso la situazione in classifica davvero brutta. Il Sorrento è ormai fuggito sei punti avanti. La Sambenedettese tallona gli arancioni ad una lunghezza, mentre incalza pure la Juve Stabia (1-1 con la Sangiovannese) a quota 27. Infine permettetemi di fornire il computo sconfortante dei due precedenti fra Pistoiese e Sorrento: 0 vittorie, 0 pareggi, 2 sconfitte; 0 gol fatti e 2 subiti. Giovedì 20 il presidente Massimiliano Braccialini ha imposto il silenzio stampa; lui parlerà per tutti; alè. Anche per il campionato di Serie C è stato deciso l'anticipo al sabato; così il giorno 22 al Riviera delle Palme si è giocato Sambenedettese(28,quartultima)Pistoiese(29,quintultima). Allo stadio c'erano circa 4000 spettatori di cui una cinquantina giunti da Pistoia, distante 373 km. L'inizio di gara è stato un vero incubo per la difesa: dopo soli 30’’, sullo sviluppo di un'azione viziata da un fuorigioco "di rientro", Curiale mette nel mezzo; Morini aggancia in area, si libera con una finta di Calabro e può battere a rete. Meno male che san Gian Matteo Mareggini respinge il rasoterra ravvicinato di piedi (e d'istinto). Al 3’ Curiale si incunea in area da destra, vincendo via via il contrasto con gli avversari che gli si parano d'innanzi; il rossoblu riesce a superare anche Mareggini e poi mette nel mezzo. Morini che segue l'azione può battere a colpo sicuro in area piccola, fortuna vuole che Di Simone (non Caco come scritto da altre parti) ribatta sulla linea! Al 14’ — minuto maledetto — l'eterno Palladini sventaglia lungo dalla linea di centrocampo; Caco per anticipare Morini, che gli farà davvero vedere i sorci, tocca la palla con un braccio. È stato un intervento d'istinto, goffo e inutile perché forse la palla sarebbe sfilata fuori; purtroppo il fallo era in area e quindi il sig. Peruzzo di Schio, non può che assegnare la massima punizione. Lo stesso Morini si è incaricato della battuta realizzando con un tiro a fil di palo quasi sfiorato da Mareggini. Faccio altresì notare che, in considerazione del sabato santo, le mie imprecazioni si sono ridotte all'essenziale eheheh. Al 20’ Pisani perde un contrasto con Morini, che a dire il vero l'anticipa pulito, lo scatenato attaccante locale può presentarsi davanti a Mareggini che ancora una volta salva il tiro a botta sicura. Al 25’ su un altro attacco tambureggiante dei locali, Calabro tenta di liberare con un disimpegno goffo che supera l'attonito Mareggini, nel frattempo travolto da un avversario. La palla sfila lenta verso la porta ma Caco riesce a recuperarla e spazzarla in tribuna. Insomma già a metà primo tempo gli abruzzesi potevano essere sul 4-0; solo a quel punto gli arancioni si sono destanti. Al 28’ su cross di pennellato da Di Simone, Cipolla "cicca" ad un passo dalla porta. Al 31’ una punizione dai trenta metri tirata da Motta sibila vicinissima all'incrocio dei pali della porta difesa da Visi. Al 39’ Calabro di testa sfiora il bersaglio grosso con un gran colpo di testa. Ansaldi decide di lasciare egli spogliatoi Cuneaz riproponendo Lanzillotta in cabina di regia. Al 48’ Cia — dopo l'ennesima vaccata della difesa — si trova un comodo pallone in area piccola. Meno male che tira della serie la tocco piano: il pallone colpisce un palo di protezione ad almeno venti metri dalla porta! Al 53’ la coppia Ansaldi-Bellini decide per la terza punta: fuori Breschi e dentro Ciarrocchi. Al 55’ Ficini lancia Ciarrocchi, il centravanti protegge la palla e poi la lancia avanti; un avversario la tocca senza trattenerla fornendo così un assist per Gambadori. Il difensore senza pensarci troppo scocca un sinistro terrificante dai venticinque metri, la palla prima incoccia il palo interno e poi finisce in rete! Credetemi è stato un vero eurogol, Visi e nemmeno Jàšin insieme a Buffon avrebbero potuto fare qualcosa. Naturalmente ho esultato, ma con una certa moderazione perché non si sa mai... Infatti al 60’ Lanzillotta, per interrompere un'azione d'attacco, sceglie un assurdo rinvio verso l'area. Calabro tampinato da Cia corre verso Mareggini, che gli si va avanti. Ma il portiere rinvia ma sul corpo del compagno, la palla carambola sui piedi di Cia che trovandosi la porta spalancata può mettere comodamente in rete. In quei minuti stavo aspettando che il Televideo aggiornasse il parziale di 1-0, ed invece dell'1-1 mi appare il 2-1! Quando ho poi rivisto il servizio filmato, mi sembra lunedì, ho detto tante cose poco carine verso Calabro e Mareggini. Credetemi è stato un gollonzo che non si vede nemmeno in Terza categoria. La Samb dopo aver acquisito l'inatteso e rocambolesco vantaggio ha cercato di spezzare il gioco e tenere gli arancioni lontani dalla porta di Visi. Al 70’ Cipolla metteva alto di poco sulla traversa un cross del generosissimo Gambadori. Al 71’ Ansaldi o Bellini decideva per un altro cambio abnorme: Bellazzini per Cipolla. L'ultima occasione è capitata all'86°, quando Ciarrocchi si è conquistato una punizione dai venti metri in posizione centrale. Di Simone tira forte, ma centrale, così Visi può parare accovacciandosi a terra. I sei minuti di recupero se ne vanno presto perché vari locali chiedono l'intervento dei sanitari. Proprio all'ultimo secondo dice che ci sia stata un'azione dubbia in area di rigore della Samb, ma l'arbitro ha fischiato la fine invece che il rigore. Non avendo visto immagini dell'azione non posso giudicare; giusto? Massimiliano Braccialini ha avuto parole durissime. Era davvero furioso, ha detto che la squadra «è senza attributi», «non è combattiva>», «non si è calata nella realtà». Sfogandosi al telefono con Maurizio Tintori ha detto c'è anche <<problema fisico>>; perciò sotto esame c'è pure il preparatore atletico Cioni. Inoltre i cambi, decisi da Ansaldi-Bellini, sono stati ritenuti  <<assolutamente non condivisi>>. Prima di passare oltre vorrei far notare una curiosità: i voti dati dagli inviati de “La Nazione“ ed “Il Tirreno” per vari giocatori differiscono di molto come se i rispettivi inviati avessero visto due partite differenti. Ad esempio Caco è stato valutato da Nazione e 4 dal Tirreno, Pisani "contro" 6, Calabro 4 v. 6, Di Simone 4 v. , Cipolla 4 v. , Motta 5 v. . Passando adesso ai ‘numeri’, è la seconda sconfitta consecutiva (settima in trasferta e terza per 1-2 nella successione 0-1, 1-1, 1-2). Nell'ultime quattro gare è stato raccolto un solo punto, l'1-1 con la Massese il 9 marzo. La vittoria casalinga manca dal 17 febbraio; 1-0 al Potenza. Invece quella in trasferta è un po' più recente: 2-0 a Perugia l'8 Febbraio. Infine i 28 precedenti fra Pistoiese e Sambenedettese sono così distribuiti: 8 vittorie, 10 pareggi, 9 sconfitte; 31 gol fatti e 31 subiti. La situazione in classifica adesso si è fatta abbastanza brutta: seppure la sestultima, il Potenza, rimane a quota 33 (infatti ha perso 0-1 a Lucca nell'insolito anticipo delle 12:30), la Samb è passata avanti alla Pistoiese di due punti. Invece la Juve Stabia è rimasta a quota 27 perché sconfitta in extremis dal Taranto, infine la Sangiovannese ha pareggiato 1-1 con la capolista Salernitana. Nel computo degli scontri diretti, adesso la situazione fra Pistoiese e Samb sarebbe pari: 1-0 a Pistoia e 1-2 a San Benedetto del Tronto. In caso di arrivo a pari punti fra le due squadre, si terrà conto della differenza reti totale; al momento è -8 per gli abruzzesi (26 gol fatti e 34 subiti) contro -7 degli arancioni (23 e 30). I diffidati fra le file prima di quest'ultima gara erano: Di Simone (dieci ammonizioni; complimenti!), Briganti, Breschi e Cipolla (3). Con le tre ammonizioni rimediate, Breschi sarà squalificato e Lanzillotta andrà in diffida. Sembrava che la coppia tecnica Ansaldi-Bellini, dopo le dichiarazioni roventi della domenica, fossero al capolinea. Invece il patron ha deciso di rinnovare la fiducia, a tempo immagino; anche il preparatore atletico per ora rimane. Il ritiro è iniziato martedì nel centro sportivo "La Palagina" di Pieve a Nievole. Prossime gare, più che decisive: Pistoiese(29,quartultima)Sangiovannese(22,penultima) alle 15 di domenica 30 Marzo; PescaraPistoiese alle 15 di domenica 6 aprile [radiocronaca, anche on-air, su RDP]. Con le news sulla Junior Aglianese sarò velocissimo anche perchè la scorsa settimana il campionato ha osservato la scorsa settimana un turno di riposo. Prossime gare dei neroverdi: Atletico BuggianoJunior Aglianese(65,prima) alle 14:30 di domani; Junior AglianeseSan Felice alle 15:30 di sabato 5 Aprile, undicesima giornata di ritorno. Anche queste news sono finite, ci si ribecca a metà della prossima settimana e stavolta non ritarderò potete scommetterci la testa di naturalmente-non-vi-dico-chi. Ricordate di rimettere l'ora e state attenti ai pesci d'Aprile, saluti da ‘Br73’ Raffaele.

news relative al sito

astronomia / astronautica / sez. astronautica.

  Fiorentina  

   Pistoiese  

  Junior A.  

 

◄─ NEWS 2008

ARCHIVIO GENERALE           HOME PAGE 

II trimestre ─►