News 2007 - IV trimestre
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
6 ottobre 2007, ore 19:20
Come
novità al sito, o meglio all'Home Page, segnalo che Meteosat-8 (dalle 12 UTC dello scorso 11
Aprile) non fornisce più immagini per l'Europa dai 0° di longitudine
(il
meridiano fondamentale). Questo
perchè è stato rimpiazzato da
Meteosat-9/MSG-2,
lanciato tre anni dopo il 21.12.2005. La sigla MSG identifica la nuova generazione dei
satelliti meteo lanciati dall'Esa dopo il Meteosat-7. L'EUMETSAT
ha in programma di lanciare un altro satellite MSG che dovrebbe chiamarsi
Meteosat-10. La vita operativa di questi aggeggi geostazionari dovrebbe
durare almeno fino al 2018. ◄► Il viaggio
nello spazio della sonda
Dawn, iniziato il 27
settembre, sembra
procedere bene. Infatti sul
sito ufficiale della missione non
ci sono novità di rilievo. Dallo
schema della traiettoria si
possono distinguere i "tratti" dove verrà applicata la spinta dei motori a
ioni e quelli in cui ci sarà un semplice "costeggio". Intanto giovedì 4 alle 06:20 JST (ora del Giappone), cioè le 21:20 UTC,
SELENE/Kaguya
ha completato
l'inserimento in orbita marziana. Le sue
caratteristiche sono: 11.741 x 101 km, 16 ore e 42’ di periodo. Su questo
status release potete avere
informazioni più particolareggiate. Facendo adesso un passo indietro di
qualche giorno, alle 21:46 JST del 29 Settembre la telecamera ad alta
definizione
HDF ha ripreso la Terra da una distanza di 110.000 km. L'agenzia spaziale
giapponese nella
press release di lunedì 1 ha
segnalato che l'immagine
è la prima che ritrae ad alta definizione il nostro pianeta dallo spazio
profondo. Se adesso guardate questo
schema, noterete che martedì 9 e venerdì 12 verranno rilasciati rispettivamente i
satelliti RSAT e
VRAD. Le prossime
tappe della missione, timeline in gergo, sono elencate in questa
pagina. Invece i siti di
riferimento rimangono i soliti:
1 e
2. Passando ai robottini marziani,
c'è una novità su MER-A;
Spirit (sol 1308) ha raggiunto il suo primo target, una
delle tante rocce sparse nel cratere Victoria. Speriamo che il ponte-radio (la navicella
Mars Odyssey) non faccia di nuovo
le bizze. ◄► Alle 20:30 di sabato 29
settembre si è giocato il secondo anticipo della
sesta giornata, precisamente:
Livorno(2)–Fiorentina(7). Il finale è stato un rotondo
0-3; la squadra labronica senza Lucarelli è distante anni luce da quella di una
stagione fa.
L'uno-due di Osvaldo e
l'autorete su tiro di Santana sono stati micidiali; praticamente la gara è
finita lì. Io sono andato via a metà ripresa dalla sala del circolo di
Valenzatico e quindi mi sono perso la migola di Vieri che sta
facendo ancora tremare la traversa. Passando velocemente ai numeri, la
Fiorentina è al tredicesimo risultato utile consecutivo; l'ultima sconfitta in campionato risale allo 0-2 subìto a
Parma lo scorso 18 Aprile. Prandelli, che negli anticipi del sabato vanta
13 vittorie e 2 pareggi (l'ultima delle due sconfitte risale all'1-3 a San
Siro con il Milan del 25.03.2006), ha conquistato pure la 50ª vittoria
sulla
panchina
dove finora si è seduto 90 volte (82 in serie A, 7 in Coppa Italia, 1 in
Coppa Uefa). Concludendo con questo genere di numeri, Thomas Ujfaluši ha
conseguito a Livorno il centesimo gettone di presenza nella massima serie.
Così è divenuto l'82’ giocatore gigliato ad aver toccato questo importante
traguardo. Pablo Daniel Osvaldo, argentino ma con il passaporto italiano,
è riuscito nell'impresa di segnare due gol alla gara d'esordio nella
massima serie. Solo Eugenio Fantini aveva fatto altrettanto nelle file
della Fiorentina: 4-1 all'Atalanta al comunale del Campo di Marte il
25.10.1959. Infine c'è da segnalare che è caduto il tabù del campo di
Livorno sul quale la Fiorentina non vinceva in campionato dal 06.01.1935!
Allora, era la quintultima d'andata della massima serie, i viola vinsero
2-1 in rimonta: dopo il vantaggio di Arcari al 25’, pareggiò Scagliotti al
65’ e il gol/autorete-vittoria arrivò tredici minuti dopo grazie a Arcari II. Comunque ad essere precisi ci fu un altro 0-3 all'Ardenza, ma
era la prima gara del girone eliminatorio della Coppa Italia 1972-73. Il
29 Agosto del indovinate-che-anno segnarono: Clerici, De Sisti e
F. Mazzola. Sinceramente
non sapevo di questo lunghissimo digiuno di vittorie a Livorno;
ma almeno un altro tabù è caduto... Passando adesso alla gara di
ritorno del primo turno di Coppa Uefa,
Fiorentina–Groningen, disputata dalle 21 di mercoledì 4, è terminata
5-4
dopo
i calci di rigori.
Giocando in casa la gara è andata in chiaro poichè La7 ha
i diritti casalinghi della
squadra. Nel
primo tempo, deludente da parte dei locali,
ci si
è messa anche la sfiga: vedi traversa di Mutu. Gli avversari, pur
tecnicamente inferiori, hanno ingabbiato i gigliati: raddoppio delle
marcature, pressing alto e botte se serviva.
Nella ripresa è arrivata la doccia
fredda del vantaggio olandese; meno male è stato subito pareggiato da Mutu. Quando Frey ha salvato di piedi (e d'istinto) il 2-1
ospite, ho avuto la certezza della qualificazione. Giuro! Quasi se lo
sentissero, i gigliati hanno "gestito" la partita fino al novantesimo.
Idem nei due tempi supplementari. Praticamente la lotteria dei rigori
andava bene ad entrambe. Il primo rigore, per gli ospiti, è finito in
Fiesole! Gli altri sono stati battuti davvero bene; fatto sta che un
giocatore olandese è stato così preciso da beccare la traversa!! Santana
poteva sfruttare il primo dei due match ball; ma l'ha sparato
alto!!! Ovviamente il battitore avversario ha realizzato. Infine Adrian
Mutu è andato sul dischetto; ha segnato con
un tiro di rara precisione
— che
per un secondo lunghissimo — è rimasto "in bilico" sul palo
. Così la
Fiorentina, oltre a qualificarsi per la fase a gironi, ha evitato la completa disfatta delle squadre italiane
nel primo turno di Coppa Uefa. Infatti Empoli, Samp e Palermo sono state
eliminate in maniera variegata, se così si può definire. I
toscani
sono crollati 0-3 nel finale a Zurigo dopo aver sfiorato il pari
qualificazione (l'andata a Empoli era finita 2-1). I blucerchiati, che avevano inficiato la qualificazione all'andata con un
pessimo 2-2 casalingo, non sono andati oltre lo 0-0 in Danimarca. Infine il Palermo è stato segato ai rigori
da una squadra cèca dopo
aver subìto gol al 93’. Chiudendo con le statistiche, solo in un'occasione dopo un 1-1 all'andata la squadra gigliata era stata
eliminata. Il 24 aprile 1997 nella semifinale di
Coppa delle Coppe il Barcellona
vinse 2-0 a Firenze con
un micidiale uno-due nel primo tempo.
Purtroppo Batistuta era squalificato, Vitor Baia parò di chiappe un siluro
di Cois sullo 0-1 e Guardiola uccellò Toldo con un calcio di punizione
magistrale. Ma il vero misfatto fu compiuto all'andata al Camp Nou sull'1-1
[vedi il
poderoso gol di ‘Bati’ e il suo gesto della serie
<<Zitti!>>]. L'arbitro, tale sig. Heynemann, fermò
Robbiati lanciato verso la porta con Vitor Baia ormai disperato.
Motivo? Il recupero bastava così e quindi fine dell'incontro!Tornando
all'immediato presente, il sorteggio per comporre gli otto gironi
eliminatori da cinque squadre si terrà martedì 8 a
Nyon. La Fiorentina è stata inserita in
terza fascia poichè manca dalle Coppe da quasi sei anni.
Il campionato di serie A osserverà un turno di riposo per la partita della
Nazionale contro la Georgia di sabato 13 a Genova. Mi sembra sottointeso che
la vittoria è l'unico risultato valido, sennò le speranze di accedere alla
fase finale di
Euro 2008™ si ridurrebbero quasi a zero.
Anche per l'Under-21 di Casiraghi sono in programma due partite delicate
con Croazia e Grecia. Avendo scritto anche
troppo, chiudo indicando la prossima gara; trattasi della partita
dell'anno per la ‘Firenze calcistica’:
Fiorentina(13)—Juventus(12)
alle 15 di domani. ◄► Domenica 30
settembre
al “Marcello Melani” per
Pistoiese(2)–Perugia(8) c'erano ben 1957
spettatori, di cui
una buona rappresenta umbra. D'Arrigo ha dovuto fare a meno di Venturelli infortunato e
Guerri squalificato. Al centro della difesa sono stati schierati Pisani e
Calabro, Lanzillotta è rientrato in mediana per fare reparto insieme a
Femiano; in attacco fiducia alla coppia Motta-Cocco. La prima mezz'ora è stata di
marca arancione: nessuna occasione clamorosa, ma il portiere ospite
Puggioni si è sentito quantomeno assediato. Al 5’ una punizione centrale
dai venti metri di Bellazzini gli scalda i guantoni, al 12’ Cocco di testa
manda di poco a lato, al 13’ Motta spara al volo una lasagna tumida che se
avesse inquadrato la porta sarebbe stato un eurogol. Al 17’ La Vista dalla
distanza ha costretto Mareggini a deviare il tiro in angolo. Al 18’
Briganti mentre scattava per rincorrere un avversario ha accusato un
infortunio muscolare; D'Arrigo ha dovuto sostituirlo con Breschi. Al 21’
Motta, dopo essersi svicolato in area, è stato anticipato di un soffio da Puggioni.
Al 27’ Rizzo crossa preciso da destra; Califano (172 cm
d'altezza) svetta fra Di Simone, saltato a vuoto e Calabro piantato a terra,
riuscendo così a battere Mareggini: 0-1. Nonostante lo svantaggio, la
squadra ha continuato il suo non-gioco: poca
velocità, manovra prevedibile, invenzioni rare, nessun giocatore capace di
cambiare passo. Il primo tempo si è chiuso mestamente sullo 0-1; il
presidente M. Braccialini dalla tribuna è andato davanti al tunnel degli
spogliatoi per seguire la gara accovacciato. Mi sa che prima gli ne ha
dette quattro ai suoi giocatori. Anche nella ripresa la musica non è
cambiata. Sembrava che per la Pistoiese il risultato fosse di 60-0... Al 22’ lo scatenato Califano supera Pisani e mette
nel mezzo; meno male che Mareggini con la deviazione fortunosa di un
compagno riesce a metterci una pezza. Dalle tribune sono partiti i primi
fischi e cori tipo <<Vergognatevi!>> e altre parole non proprio
amichevoli. Solo un errore del Perugia poteva regalare il pareggio e così
è stato: al 40’ Boldrini colpisce con un tiro ravvicinato il braccio sinistro
d'Andrea; sembrava un tocco involontario, ma il
sig. Stallone di Foggia decretava la
massima punizione. Nell'occasione della battuta del calcio di rigore, ero
in auto sulla strada che da Agliana porta a Quarrata. Lo stomaco è rimasto serrato
finché Simone Motta ha realizzato con freddezza:
1-1! Poi non è accaduto
altro fino al triplice fischio finale.
Vorrei
altresì segnalare che Romeo Dozzi ha festeggiato la sua 500ª partita da
accompagnatore ufficiale. Nel 1992 il presidente Maltinti gli chiese se
volesse lui, appassionato dirigente del Vergato, volesse fare
l'accompagnatore della Pistoiese; e così è stato fino al 2002, quando si
trasferì pochi chilometri più lontano: all'Aglianese
¦fonte¦.
Tornando al presente, i numeri della Pistoiese sono tali da giustificare
la contestazione di una parte del pubblico: tre punti in sei partite! Motta
è alla sua seconda marcatura dopo aver rotto il ghiaccio a Gallipoli.
Speriamo che giri il vento oppure la barca cambi rotta perché comincia a
navigare in acque cattive. Spesso basta dare una bottarella e la sfiga se
ne va... Gianni Califano, attaccante salernitano classe 1971,
lo ricordo "con affetto" per aver annichilito la Pistoiese in un derby con
il Prato al Lungobisenzio del 17.01.1994, ultima giornata d'andata del
campionato di C1. Quel pomeriggio segnò le due reti dell'incontro, al
28’ e 77’; rivedendo la sera il servizio filmato sembrava Pelè. Quante gliene
dissi... eheheh. L'anno dopo Gianni segnò il pari nel
derby giocato al Comunale il 30.04.1995. Ricordo che gli arancioni si
portarono in vantaggio al 56’ su autorete; ma al 94’ Mannari segnò il gol vittoria. Sinceramente rivedere la Pistoiese impallinata da Califano, bravo attaccante per carità, non ne sentivo l'esigenza. I
ricorsi storici fra le due squadre non ve li riporto perché l'ultimo
doppio scontro è avvenuto nella stagione 2005-06, mica nel 1973... Invece
ecco il computo aggiornato dei quarantuno precedenti: 15
vittorie,
12 pareggi, 14 sconfitte; 55 gol fatti e 49 subiti. Passando adesso a
qualche notiziola in casa arancione: Venturelli difficilmente recupererà
dalla fascite plantare che lo sta tormentando da un po' di tempo,
l'ecografia alla coscia per Briganti ha confermato la prima diagnosi; è
stiramento. Cocco è stato squalificato per
cumulo di ammonizioni; non sarà mica un collezionista di
cartellini
come Artistico? Infine la Lega di serie C ha comunicato che
Pistoiese-Sorrento sarà il posticipo della decima giornata; indi andrà in
diretta su Rai Sport Sat alle 20:45 di lunedì 29. Adesso dopo tanto
scrivere, ecco le prossime gare
degli arancioni:
Potenza(13,quarto)—Pistoiese(3,ultima)
alle 15 di domani;
Pistoiese—Salernitana
alle 15 di
domenica 14. ◄► La
neosquadra neroverde ha vinto due gare consecutive! Iniziando con la prima,
domenica 30 settembre
al “Germano Bellucci” si è giocato
Junior Aglianese–Liga Deportiva.
Formazione scesa in campo: Barni, Coppini, Nanni,
Ciottoli, Innocenti, Pieri, Deiana, Malentacchi, Costa A., Costa
D., Benesperi. In panchina insieme ad Antonio Scatizzi (mister con ‘patentino’): Mariotti, Nieri,
Pecchioli, Baroncelli, Begliomini. Nota: Daniele Innocenti, oltre che
giocare, allena la squadra. Sulla partita posso solo riportare la
sequenza delle marcature, curiosamente tutte nel
secondo tempo:
Costa A.,
Bronzetti,
CIOTTOLI.
Quest'ultimo è in grassetto perchè il suo gol ha portato alla vittoria,
la prima della "nuova Aglinaese". Adesso passerei a J. A.–Atletico Buggiano,
giocata
mercoledì 3 ottobre.
Trattasi dell'andata primo turno della Coppa provinciale. Vi posso solo fornire il
finale:
3-2.
Intanto dirigenza e squadra sono stati ricevuti dal sindaco;
praticamente nella sala consiliare del Comune c'è stata la
presentazione. Si è saputo anche lo sponsor:
Formitalia, mobilificio di lusso fondato
da Graziano Overi. Chiusa questa "parentesi pubblicitaria", indico i
prossimi impegni; di campionato e Coppa: Spignana(1)—Junior Aglianese(4)
alle 15:30 di oggi, terza giornata; Atletico Buggiano—Junior Aglianese alle 20:30
di mercoledì 10, ritorno del
primo turno della Coppa
provinciale;
Junior Aglianese—Atletico Spedalino alle 15:30 di sabato 13, quarta giornata di campionato. ◄ Anche per oggi è tutto; presto seguirà un
‘post
scriptum’
(il primo dopo
quasi un anno). Saluti, buon fine settimana da
‘Br73’ Raffaele.
"Post Scriptum"
C'è un ragazzo — che invece di amare i Beatles e i Rolling Stones —
prova sollazzo nell'andare a tutta manetta su una moto da cross nelle strade del
mio paese. Lo fa senza casco, senza luci ed impennando! Io vivo
all'angolo di una di queste strade battute dal giovane centauro; davanti
c'è una cabina dell'Enel. Se ci dovesse impastare contro, cavoli sua.
Mi dispiacerebbe molto di più se arrotasse un cristiano o un animale... Qualche settimana fa il giovane
italiano di etnia rom che aveva ucciso nelle Marche quattro
ragazzi in scooter ha visto appiopparsi
6 anni e 6 mesi di arresti domiciliari
[leggi]!
Fa una media di 1,625 anni a cranio spaccato; roba da vergognarsi
per chi l'ha "giudicato".
18 ottobre 2007, ore 20:25
Durante la solita
sezione di cazzeggio del sabato, nella fattispecie il 13, ho avuto
un'illuminazione per una nuova pagina del sito. Il giorno prima avevo
scaricato la versione strumentale di una canzone che si sente in un famoso
film di Zeffirelli. Mi è così piaciuta che ho deciso che l'avrei messa
come sottofondo musicale ad una
pagina ad hoc: un "contatore" riguardante il nostro pianeta ed i suoi abitanti
¦url¦. Penso che la canzone che si
ode in sottofondo sia adatta e vi spiego perché. La maggior parte dei
numeri - o meglio stime da modelli statistici/matematici - che scorrono,
riguardano tematiche pochissimo allegre come: l'aumento della temperatura
terrestre, la deforestazione, le specie estinte, le malattie, i casi di
tumore, l'infezione da hiv, le denutrizioni, i feriti per incidenti
stradali, le vittime delle guerre, i suicidi, gli aborti, i divorzi ecc.
ecc. Ma quella musica nonostante tutto, infonde - almeno per me - un
senso di speranza e fiducia; quasi sicuramente non cambierà nulla, però
viene voglia di provare a fare qualcosa... Passando adesso ad un aspetto
per così dire informatico, il file sonoro che fa' da
sottofondo musicale è stato molto ridotto di dimensione per evitare
rallentamenti nel caricamento della pagina. Ormai molti utenti sono dotati
di una
connessione a banda larga; ma per chi sta in montagna
o luoghi isolati spesso l'accesso alla Rete avviene ancora con il modem a 56k.
Comunque ci sarebbe da aprire un inciso un po' polemico, perché la nostra
beneamata ex Sip potrebbe garantire a tutti una connessione a larga banda.
In teoria i "vecchi" modem erano/sono capaci di andare fino a 115k; ma per
motivi astrusi e oscuri andavano/vanno a 56k massimi. In altri paesi
europei (tipo la Francia) l'adsl va molto più veloce e costa al mese molto
meno. Per il canone corrisposto alla Telecom da milioni di utenti mi
sembrerebbe il minimo... Tornando adesso
alla
sezione dei contatori della Terra,
appena entravo nella
28 ottobre 2007, ore 13:00pagina 'contatori_terra'
mi si piantava la finestra del browser. In
questo caso l'onniscienza e competenza di ‘Kappa′ è stata risolutiva:
togliendo i tag dell'effetto sfumatura (‘<meta http-equiv="Page-Enter"
content="blendTrans(Duration=3.0)">’ e
‘<meta http-equiv="Page-Exit" content="blendTrans(Duration=3.0)">’)
tutto si è risolto. Ormai ho finito gli aggettivi per definire ‘Kappa′;
sicuramente senza il suo aiuto questo sito sarebbe rimasto come sette
anni fa. Martedì
scorso ho tolto la musica di sottofondo all'Home Page trasferendola
però alla pagina 'cinema'. Infine nell'Home Page
— sotto
il contatore della popolazione umana
— ho messo la ‘Blue Marble’ (la famosa immagine
ripresa dall'Apollo-17).
◄► Il
sistema propulsivo a ioni della sonda
Dawn è stato testato con
successo per 27 ore a partire dalle 18:07, ora di Los Angeles, di sabato
6. Il consumo è stato di 280 grammi, meno di una lattina di soda; i
serbatoi contengono ancora 425 kg di xenon sufficienti per 50.000 ore di
spinta. Ulteriori notizie sono disponibili al
sito
ufficiale. Sulla missione nipponica
desamina
disamina
{correzione del 13.10.2008}, indi passo
alla sezione gigliata.
◄►
La sfida dell'anno è finalmente tornata; erano ventidue mesi che
i bianconeri non giocavano a Firenze. Nota: tale "stacco" è dipeso dall'annata
in Serie B della Juve... Allora, come domenica 7, si è
giocato alle 15 difronte a più di 40mila spettatori. Fiorentina–Juventus è finita
1-1. Nonostante il fascino
esercitato dalle partite fra gigliati e bianconeri, ho preferito fare un
giro per Firenze dalle parti dell'Oltrarno. Dopotutto era una bella
giornata di sole, la compagnia di amici secondo me vale più di una visione
al circolo di una partita; se puoi si può fare capre e cavoli tanto
meglio eheheh. L'ONMS
ormai
scherza poco e così la guerriglia dei tifosi bianconeri
prima del posticipo Torino-Juventus ha comportato il divieto di assistere
alla successiva gara di Firenze. Quindi Fiorentina-J. è stata vista
solo dal
pubblico
e sicuramente da pochi e
temerari per così dire infiltrati. L'arbitraggio di
Rizzoli è stato davvero scandaloso: il
vantaggio di Iaquinta era viziato da una posizione in fuorigioco di Trezeguet, che non
essendo figlio di un vetraio copriva la visuale a Frey. Solo in Italia si
parla di fuorigioco attivo, passivo, <<cono visuale del portiere>> e altre
amenità. Invece negli altri campionati europei la regola è semplice:
quando un giocatore avversario si trova oltre le linea dei difensori è
fuorigioco; punto e basta. Rizzoli ha
continuato la sua pessima direzione di gara prima negando un rigore solare
ai gigliati (intervento a sandwich di Chiellini e Molinaro su Semioli) e
poi concedendone uno dubbio (braccio un po' allargato di Le Grottaglie). Già il fischietto bolognese ne
fece delle nere in
Fiorentina-Lazio 2-3 del 09.01.2005 e
forse sarebbe l'ora che non arbitrasse più... I numeri sul discreto
campionato della Fiorentina e i suoi marcatori li proporrò nelle
prossime news. Come un'unica nota statistica vorrei ricordare che la
"classica" Fiorentina-Juventus è tornata dopo quasi due anni: l'ultima
fu disputata il 04.12.2005 e finì
1-2. Martedì 9 a Nyon si è svolto il sorteggio dei gironi eliminatori per la
seconda fase della Coppa Uefa. I gigliati
erano in terza fascia e quindi si potevano beccare anche
squadroni come il Bayer Monaco. L'urna ha dato il seguente esito: gruppo
C con Villarreal (Spagna), Aek
Atene, Mladá Boleslav (Repubblica Ceca), Elfsborg (Svezia). Le partite a sola
andata saranno quindi quattro, alternativamente in casa e trasferta. Il
calendario definitivo è stato reso dopo
qualche ora a causa la dozzina di condizioni da rispettare nella sua
compilazione. Non esprimendo giudizi sulla difficoltà del girone, ricordo le regole della seconda fase: le prime tre si
qualificano per gli ottavi di finale, quindi con sette punti
la qualificazione è assicurata. Segnalo che
Gamberini e Montolivo sono rimasti in panca nella gara contro la contro
Gceorgia di sabato 13. Invece nell'amichevole di
Siena contro il Sud Africa di mercoledì 17 sia Gamberini che Montolivo hanno
debuttato fin dal 1’. Era stato convocato anche Semioli, che è entrato al
41’ st per Rosina; peccato per i fischi di una parte del pubblico senese
verso i giocatori gigliati. Lo so che è
campanilismo toscano, però... Intanto la Georgia ha fatto un grande regalo a Donadoni, a cui Abete avrebbe dato
volentieri il benservito.
Infatti i georgiani hanno battuto la Scozia per 2-0 nonostante fossero già
eliminati. Adesso la
classifica del girone B è la seguente:
Francia 25 punti (11 gare disputate),
Scozia 24 (11),
Italia 23 (10); Ucraina, Lituania, Georgia,
Fær Øer [eliminate].
Tutto si deciderà nella penultima giornata in programma il prossimo 17
novembre quando sarà disputata Scozia-Italia e la Francia riposerà. Fino a
qualche giorno fa l'Italia poteva nutrire delle speranze solo vincendo in
terra scozzese; adesso gli basterà anche un pareggio. Non si può dire che il ‘fattore C’
ignori gli azzurri rhrhrh. Chiudendo con la ‘Viola’, dopo il turno di sosta
del campionato ci saranno due impegni:
Fiorentina(13)—Siena(6)
alle 15 di domenica prossima;
Villarreal—Fiorentina
alle 20:45 di mercoledì 25,
prima
gara del girone C di Coppa Uefa [diretta su ContoTV•diretta
radiofonica, pure in streaming, su
Radio Blu e
Lady Radio].
◄►
Partendo da
Potenza–Pistoiese
di
domenica 7, c'è da dire che allo stadio “Alfredo
Viviani” c'erano 1844 spettatori di cui 15 provenienti
dalla remota Pistoia (648 km). D'Arrigo ha dovuto rinunciare ancora una
volta a Venturelli e Briganti (infortunati), rispettivamente sostituiti da Caco e Biancospino, al debutto
stagionale. Il primo tempo è stato soporifero, ma stavolta gli arancioni hanno tenuto il campo con ordine e autorità contro i
pugliesi
lucani. Definire occasione un tiro
dal limite di Femiano, che è terminato alto sulla traversa, mi sembra
troppo. Ma i locali non hanno mai impensierito Mareggini, praticamente
spettatore e vittima di simpatici lanci d'oggetti dalla curva dei locali. La ripresa si è animata dopo un altro quarto
d'ora noioso; al 14’ Boldrini da una respinta su azione d'angolo,
s'aggiusta il pallone dai 30 metri e spara un destro terrificante che
becca la traversa. La palla respinta carambola
sul corpo del portiere proteso in tuffo e poi finisce dentro la porta nonostante
un disperato salvataggio di Iuliano: 0-1! Nell'occasione ero in macchina in una via sopra Torre della Zecca a
Firenze, sotto il Piazzale per intendersi. Naturalmente non ho potuto fare
a meno di esultare anche se agli altri/e occupanti interessava un'acca
della Pistoiese. Intanto al 22’ Mareggini su un'uscita si è beccato una
pedata fortuita di un avversario. Il portiere è rimasto senza sensi per
almeno 30’’; solo dopo tre minuti ha potuto riprendere il posto in porta
nonostante fosse ancora tramortito e con la testa che gli girava. Dagli
spalti gli è piovuto di tutto e dice che abbia preso sputi e una
pallonata addosso da parte di un raccattapalle! Quando ha chiesto
all'arbitro di essere tutelato è stato zittito e si è preso un
cartellino;
insomma becco e bastonato. Si vede che il sig. Bonno di Bari conosce bene
il calcio nei campi del Sud; mannaggia a lui. Purtroppo il
vantaggio degli arancioni non è resistito molto: al 28’ Cuomo da
calcio d'angolo svetta di testa e fulmina Mareggini che non ce l'ha fatta
nemmeno ad abbozzare la presa. Nell'occasione ho imprecato con un «Fandomo
al Potenza!».
Al 33’ Cammarota è stato espulso a diritto per un fallaccio su un
avversario. Una volta tanto in superiorità numerica, gli arancioni hanno
provato l'affondo decisivo. Al 91° cross teso da destra, Di Simone in area
piccola appoggia di testa per l'accorrente Bellazzini che con un sinistro
preciso colpisce Iuliano che para ma non trattiene:
1-2!!! Alla notizia
dell'inaspettato vantaggio degli arancioni, stavo guardando con la
compagnia un'esibizione all'aperto di
Capoeira nel
quartiere di San Niccolò. La
soddisfazione è stata duplice perché poco dopo ha pareggiato la Fiorentina
grazie al rigore trasformato da Mutu. Tornando alla gara di Potenza,
l'arbitro ha assegnato ben sette minuti di recupero; stavolta la Pistoiese
ha controllato agevolmente portando in fondo la vittoria. Dice
che Mareggini abbia rivolto un gesto offensivo verso i tifosi locali,
l'indice per la precisione. La versione ufficiale, e più plausibile, è che Gianmatteo
abbia fatto il gesto di Batistuta al Camp Nou: l'indice alzato sulla
bocca, e <<zitti!>>.
La reazione di alcuni tifosi, quelli scalmanati, è stata quella di
assediare gli spogliatoi in attesa dei
giocatori.
I celerini hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie per riportare un po'
d'ordine in quell'assurdo Far West. Solo verso le 18:15 quelli
della Pistoiese sono potuti salire sul pullman senza però evitare sputi,
minacce e contumelie. Per Mareggini oltre il danno (due bernoccoli sullo
zigomo e vicino alla tempia) è arrivata la beffa: l'arbitro l'aveva
espulso! Sembra che quel gesto dell'intimare il silenzio
con l'indice della mano destra, rivolto ai tifosi dietro la porta, sia
stato ritenuto <<offensivo e scorretto>>. Inutile dire che lo stesso Mareggini è caduto dalle nuvole, la società in serata ha pure diramato un
comunicato stampa. Il direttore
sportivo Botteghi aveva detto che sarebbe stato presentato
ricorso; ma mancando immagini e testimonianze su quei minuti
"infuocati", è stato preferito lasciare perdere. Come volevasi
dimostrare, il giudice sportivo ha squalificato il portiere
“per
comportamento gravemente scorretto la termine della gara”.
Il Gs — bontà sua — non ha ravvisato alcuna sanzione a carico della società
pugliese
lucana; si vede che quegli oggetti che cadevano dagli spalti erano finti... Infine voglio consigliare al sig. Zonno di Bari la visione del
famoso gesto di Batistuta al Camp Nou.
Allora, era l'aprile 1997, l'Uefa - molto più severa della giustizia
sportiva italiana - non ebbe niente da aggiungere. Inoltre tale gesto,
ripetuto più volte negli anni a seguire, non è mai stato sanzionato.
Passando ai numeri, per Bellazzini è
il primo gol nei professionisti dopo 19 gare, tutte disputate nella
Pistoiese. L'autorete di Iuliano su tiro di Boldrini, impossibile
assegnargli la marcatura, è la prima a favore. La Pistoiese non vinceva in
campionato dallo scorso 22 aprile (3-0 a Novara); per trovare un altro gol
decisivo in trasferta oltre il 90° bisogna andare fino alla penultima
giornata della serie B 2001-02. Allora, il 23.12.2001 a Crotone finì
1-2; la sequenza
dei marcatori fu: vantaggio di Baiano al 31’, pareggio di
Edoardo Artistico al 9’ st e "sorpasso" di Perrone al 92°. Passando adesso ai
ricorsi storici, c'è da segnalare che pure la sfida con il Potenza era
inedita. Ergo ecco un "computo" di precedenti: 1
vittorie,
0 pareggi, 0 sconfitte; 2 gol fatti ed 1 subìto. Tornando a parlare
della Pistoiese & dintorni, giovedì 11 un
comunicato congiunto
(Club Bar
Aurora, Club Maurizio Pieri di
Badia a Pacciana, Club ‘82)
ha annunciato la rinuncia fino a nuovo ordine di esporre striscioni nelle
gare in casa e trasferta. A detta dei tifosi organizzati, la semplice
esposizione di uno striscione ormai è diventata una pratica burocratica,
laboriosa, quasi impraticabile. Sinceramente comprendo questa scelta, un
po' dolorosa ma necessaria; prima fare gli striscioni era un piacere, ma
adesso è quasi come compilare il 740 eheheh. Lo stesso giorno gli arancioni
hanno vinto per 8-0 un'amichevole contro il Carmignanello, squadra di Prima
categoria. Il primo tempo è
terminato sul punteggio di 1-0 grazie al gol di Pisani. Nella ripresa sono
scesi in campo anche Aresti, Caco, Calabro,
Di Simone, Guerri, Boldrini, Femiano, Bellazzini, Motta e Cocco. Gli altri
dieci gol sono stati realizzati da: Motta (3), Bellazzini (2) e Cocco (2).
Adesso parlerei di
Pistoiese(6)–Salernitana(17),
giocata alle 15 di domenica 14. Intanto sottolinerei la discreta cornice di
pubblico: 3622 spettatori,
di cui quasi duemila provenienti dalla Campania.
L'ex
tecnico
Agostinelli
ha salutato il pubblico di casa e i numerosi tifosi granata che si sono
distinti per un tifo appassionato e un comportamento corretto. Nel primo tempo
sembrava che la capolista fosse la Pistoiese, invece la Salernitana si è
limitata ad contenere aspettando di sfruttare al meglio la prima sbavatura
difensiva. Già al 3’ Cocco calciava dal limite, ma in maniera sballata; al
10’ Femiano sparava un bolide, Pinna non riusciva a trattenere e Coco
(comunque in fuorigioco) metteva a lato di pochissimo. Al 19’
in un mischione pauroso Pisani riesce a scoccare un rasoterra preciso, ma
forse un compagno ribatte il pallone in angolo. Al 35’ Femiano prova la
sventola da lontano, ma questa termina a lato; al 42’ Aresti con un'uscita
provvidenziale blocca il pallone sui piedi di Soligo lanciato da Ciarcià;
il giovane portiere si becca pure una pedata (involontaria) senza subire
conseguenze. La ripresa è stata avara di emozioni fino alla mezz'ora;
intanto al 26’ Di Simone per bloccare una pericolosa ripartenza, stendeva
Soligo e si beccava un sacrosanto e fatale
cartellino
visto che era diffidato. Al 29’ Di Napoli segnava un eurogol: sinistro al volo in
diagonale, meno male che era in fuorigioco millimetrico. Al 30’ Breschi quasi dalla linea di fondo mette in mezzo una palla
al bacio per Motta che finisce per alzare incredibilmente sopra la traversa! Nel dopogara
l'attaccante ha detto che se fosse caduto l'arbitro gli avrebbe certamente
dato rigore, ma lui "è leale" che ci volete fare... Infine al 38’ Aresti chiude lo specchio della porta a
Di Napoli in area piccola. Questo
0-0 è un punto
prezioso perché la Pistoiese ha tenuto testa all'ex capolista, superata in
classifica dall'Ancona. La difesa guidata da un implacabile Calabro è
riuscita a neutralizzare giocatori del calibro di Ferraro e Di Napoli.
Passando ai numeri, per la seconda volta al “Melani” è maturato
un pareggio ad occhiali (quarto stagionale); finora in casa non ci sono
state né vittorie né gol su azione. L'ultimo successo casalingo in campionato
comincia ad essere remoto: 2-1 contro la Sangiovannese, 11 marzo scorso.
Per vincere nel calcio si deve marcare sfruttando al meglio l'occasioni
propizie. Anche stavolta gli arancioni hanno creato una sola occasione da
rete: quella di Cocco che però non vale perché segnata in fuorigioco... Forse le mura amiche
mettono soggezione alla Pistoiese; ma c'è poco da fare: ci sono ancora tredici gare casalinghe da disputare eheheh. Passando adesso ai ricorsi
storici, la Salernitana non tornava a Pistoia da un dì: era il 17.02.2002,
nella quinta di ritorno del campionato di serie B i campani s'imposero per
2-1. L'ultimo pareggio invece risale alla
32ª del precedente campionato di serie B:
1-1 il 22.04.2001. Invece l'unica
vittoria degli arancioni, conseguita per altro in casa, risale alla
20ª
giornata del campionato di serie B 1999-2000. Era il 20
febbraio ed il sig. Bertini di Arezzo concesse un rigore
che Angelo Carbone realizzò al 33’ battendo Lorieri. Il computo dei finora nove confronti fra Pistoiese e Salernitana è: 1
vittoria,
3 pareggi, 5 sconfitte; 5 gol fatti e 11 subiti. Come nota di cronaca,
segnalo che Motta è finito sull'album Panini.
Infatti da quest'anno
ogni squadra di Lega Pro vedrà il suo giocatore più rappresentativo in
figurina.
Passando ad altre notizie, i selezionatori Veneri e
Ripari hanno convocato Baldassarre, Bellazzini e Pisani per un raduno a
Coverciano. Si alleneranno nella "rappresentativa"
che parteciperà alla
seconda edizione dell'ICT.
Avendo scritto abbastanza, direi di chiudere indicando la prossima gara per
gli arancioni:
Massese(8)—Pistoiese(8) alle 15 di
domenica
ventura.
◄►
Sabato
6
al
campo di Gavinana si è giocato
Spignana Maresca-Junior Aglianese,
terza giornata; finale:
0-0.
Mercoledì 10,
Atletico Buggiano-J. A., ritorno del primo turno della Coppa
provinciale; finale
0-1.
Nemmeno per J. A.-Atletico Spedalino di
sabato 13,
quarta giornata, posso darvi la formazione. Il risultato finale è stato
2-1.
So solo che
i neroverdi si sono
portati sul 2-0; poi gli ospiti hanno dimezzato le distanze. Inoltre, pur
ridotti in nove, hanno sfiorato un paio di volte un clamoroso pareggio. Gli
Ultras Agliana per il
quarantennale della morte del ‘Che’ hanno esposto uno striscione con su
scritto:
SONO
PASSATI 40 ANNI DALLA TUA MORTE, MA IL TUO SPIRITO RIBELLE VIVE CON NOI
.
Con la vittoria a Buggiano, visto il
3-2
maturato nella gara di andata ad Agliana, i neroverdi accedono
ai quarti di finale. La sfidante è
uscita dal "derby" fra il San Marcello e Liga Deportiva
terminato 4-2. La classifica dopo quattro giornate è la seguente: PSBF Capostrada 9; Antares,
Junior Aglianese,
Pistoia Nord 8, Liga Deportiva ecc. ecc. Prossime gare dei
neoneroverdi: Milan Club(5)—Junior Aglianese alle 15:30 di sabato 20;
Junior Aglianese—Psbf 84 Capostrada alle 15:30 di sabato 27.
◄
Anche per oggi è tutto, ci si becca domenica 28 quando tornerà
l'ora solare e quindi sarà davvero inverno anche se saremmo in autunno da
nemmeno un mese. Saluti e
<<ayubowan>>/<<arrivederci>>
in
cingalese/singalese
da ‘Br73’ Raffaele.
Sabato
scorso nella solita sessione di cazzeggio ho chiesto a ‘Kappa′ se c'era
verso implementare un'idea che avevo da un po' di anni. Far vedere in
sequenza foto di sprechi più o meno grandi che vengono commessi in
Italia; però in sottofondo ci doveva essere la musica più
rappresentativa del mitico
intervallo della Rai, che tanto ha
allietato la mia infanzia. Non è stato per niente
semplice trovare l'applet giusto, ma con ‘Kappa′ si dorme fra una
decina di guanciali. La pagina non è spiccicata all'intervallo dei bei
tempi andati, però ci si avvicina abbastanza. In futuro ho in mente di
apportare alcune modifiche, però serve l'onniscienza di ‘Kappa′ perché editare
un applet Java è roba dura. Intanto beccatevi un paio di foto che sfumano;
nei giorni seguenti vedrete in atto la trasmutazione apportata dalla mia
fantasia fervida... Comunque se volete contribuire anche voi, speditemi
l'immagine in jpeg (altezza minima 240 pixel) all'indirizzo
7 novembre 2007, ore 21:25
I
P.S. del 14.02.2012
P.S. del 26.03.2013
P.S. del 30.01.2014
19 novembre 2007, ore 15:15
I
28 novembre 2007, ore 12:00
A
"P.S."
9 dicembre 2007, ore 13:30
Pure
"P.S."
P.S. del 17.09.2008
P.S. del 30.06.2011
19 dicembre 2007, ore 11:30
In
questi
giorni
ho effettuato due precisazioni grammaticali-semantiche nelle 239
pagine del sito. Praticamente ho cercato le parole <<pesca>> e <<subito>>
per poi analizzarne il contesto. Infatti dovevo stabilire se usare: <<pèsca>>
(l'attività del catturare i pesci quindi, il pescare in senso
lato)
o <<pésca>>
(il frutto) e <<subito>>
(l'avverbio) oppure <<subìto>>
(participio passato di subire). Voi direte che è solo una questione di
accenti di poco conto, ma come potete notare il senso delle frasi può
cambiare parecchio. Diciamo che questa distinzione,
anche retrograda, è un
sofismo; come mettere i punti sulle i o meglio gli
accenti al posto giusto. Per adesso mi sono venuti in mente queste due
parole, vediamo se in futuro farò altri sofismi... eheheh. Qualche giorno
fa un'annunciatrice del
gr1 delle 14:30, Simona Grossi mi
sembra, ha usato la parola <<comminata>> riguardo la multa —
risibile — affibbiata a Hamilton per essere sfrecciato a
196 km/h con la sua
Mercedes Clk su un'autostrada francese. Facendo mente locale ho "associato" questo
termine (corretto) ad un altro da me usato
impudentemente più volte: <<commitato>>. Questo
sarebbe il participio passato,
ed inventato, di commitare. Mi scuso per l'uso scellerato di questo mio
neologismo; comunque seguite il consiglio di un bischero: in coda al gr1
delle 14:30 c'è “Le scienze” di Vito Pindozzi. Il giornalista si
avvale dell'onniscienza di Rossana Pressione, che risponde a qualsiasi
domanda su ogni argomento dello
scibile umano. Prima di chiudere questa parentesi, vorrei
fare un appunto a Pindozzi: quando ascolta le risposte di Rossana dovrebbe
evitare di ansimare vicino al microfono perché si sente. Detto questo, non avendo altre novità da
riportare passo senz'altro innanzi.
◄►
"P.S."
P.S. del 24.02.2008
P.S. del 03.10.2008
P.S. del 17.11.2008
P.S. del 15.04.2011
P.S. del 28.02.2013
squarauss@tin.it
{bierre1973@gmail.com}.
La
sezione di
questo particolare "intervallo" è stata posta
quasi in testa all'Home Page.
L'ho intitolata
“tanto
paga Pantalone” prendendo a prestito il famoso
detto. Con l'entrata in vigore dell'ora solare, alle 03:00 di stamani,
ho ripristinato la pagina 'contatore_ora_legale'. Non credo di aver altro da
scrivere e quindi passo oltre.
◄►
La
cometa
17P/Holmes è davvero un mistero:
in poche ore da martedì 23 a mercoledì 24 è passata da una magnitudine
assoluta di 17 a 2,7! Praticamente adesso è visibile ad occhio nudo vicino
alla costellazione di Perseo:
foto di un astrofilo e
cammino retrogrado della cometa fra il 03.08.2007
e 28.03.2008. La sua evoluzione "logaritmica" di luminosità è stupefacente perché
solo martedì 23 era venticinquemila volte più bassa di quella visibile ad
occhio nudo. Praticamente ha aumentato la sua luminosità di quasi
1.000.000 di volte in 24 ore! Faccio altresì
notare che la sua distanza attuale dalla Terra è di circa 243 milioni di
km, in aumento perché sta transitando vero l'afelio.
Dice che nei prossimi giorni possa arrivare ad una magnitudine di 2,2
¦immagine¦. Nei cieli italiani sarà visibile dalle 21 in poi, Luna
piena e tempaccio permettendo. Per questo vorrei fornirvi una
pagina specifica di un
forum per l'osservazioni astronomiche. Questa cometa
periodica, scoperta nel 1892, percorre in 6,88 anni
un'orbita fra Marte e Giove. Il
perielio (2,07 UA) l'ha raggiunto lo scorso 7 Maggio; mentre l'afelio
dovrebbe essere toccato il 22 Marzo 2014 a 5,18 UA dal Sole. La
cometa Holmes
non è nuova a questi fenomeni chiamati in gergo outburst, forse
potrebbe sviluppare una coda e la sua chioma ingrandirsi di dimensione. È
difficile dire quanto durerà questo raro fenomeno di aumento parossistico
della luminosità; intanto date un'occhiata...
/
Alle
18:05
CST/10:05
UTC
di mercoledì 24 dalla
base spaziale di Xichang nello
Sichuan un razzo
“Lunga
Marcia 3A” ha lanciato nello spazio la navicella
Chang'e-1.
Secondo lo stile dell'agenzia
spaziale cinese, notizie e
foto sono state diffuse solo ad
avvenuto (e riuscito) lancio. Una volta tanto il Xichang Satellite
Launch Center ha accolto dei visitatori, a pagamento s'intende. Tornando alla
navicella, che ha il nome di
una mitica principessa cinese che vivrebbe sulla Luna,
alle 10:29 UTC lo stadio finale si è distaccato. Quindi dal quel momento,
la missione si può definire come iniziata ufficialmente. Per quanto è dato
sapere, Chang'e-1 si trova in un'orbita terrestre di 127x32.000
miglia. Il 31 imboccherà una traiettoria verso la Luna dove arriverà il
5 Novembre, poi ci sarà l'inserimento in un'orbita circolare di 125
miglia. Secondo le sempre reticenti agenzie governative cinesi,
l'obiettivo più importante sarà quello di produrre fotografie
tridimensionali della superficie lunare. Ciò dovrebbe avvenire per la
fine di Novembre con la prima immagine made
in China. Adesso anche il gigante asiatico ha spedito
una navicella verso la Luna; il primo paese come ben sapete fu
l'Urss, poi seguirono gli Stati Uniti e nel 1990 il Giappone con la
navicella MUSES-A/Hiten.
Il
programma spaziale cinese sembra
davvero ambizioso: entro il 2024 degli astronauti
dovrebbero calcare il suolo lunare e magari lasciare la ‘bandiera
con le cinque
stelle’
e
una statuina di Mao. Ma non c'è molto da scherzare, perché il
comunismo reale passa anche per lo spazio profondo; sono
infatti previste una sonda verso Marte fra il 2014 e 2033 e poi una successiva esplorazione umana
[!] tra il 2040 e
2060. Ma tornando al presente, che è meglio, scriverò di questa missione
nel limite delle notizie esistenti. Rimanendo in ambito lunare, domenica
21 i tecnici della JAXA (l'agenzia spaziale giapponese) hanno dato inizio
per
SELENE
alle verifiche preliminari per la fase operativa
della missione. Ormai il periodo critico è passato e così saranno
controllare i satelliti Okina e Ouna fino al 5 Novembre ed i
sottosistemi di bordo fino a metà Dicembre. L'obiettivo di questa
ambiziosa missione è quello di fare un esame completo della Luna per
ottenere informazioni: sull'abbondanza degli elementi, la composizione
mineralogica, la topografia, la geologia, la
gravità. Inoltre saranno testate tecnologie e metodi per future
esplorazioni automatiche; l'inserimento in un'orbita polare, la
stabilizzazione dell'assetto su tre assi e il controllo termico sono degli
esempi. La missione nominale di SELENE durerà un anno e potrete
sempre saperne di più consultando questi siti web:
1 e
2. Passando adesso ad una missione
interplanetaria della Nasa, dalle 18 - ora della Florida - di mercoledì 17
la sonda
MESSENGER ha completato la
seconda manovra nello spazio profondo. In cinque minuti sono stati
consumati oltre 70 kg di propellente che hanno fruttato una variazione
di velocità stimata in 226 m/s, cioè 505 km/h. Poi mezz'ora dopo i
propulsori più piccoli sono stati accesi per 2’ in maniera da aggiustare
la stabilità della sonda. Adesso il primo fly-by con Mercurio, previsto
per il 14.01.2008, è assicurato. Questa "manovra" [Deep
Space Maneuver in gergo] è la seconda di una serie di cinque. La prima il
12.12.2005 garantì il fly-by con Venere dell'Ottobre 2006, DSM-3 il
17.03.2008 permetterà di incrociare nuovamente Mercurio il 06.10.2008,
DSM-4 il 06.12.2008 "posizionerà" MESSENGER per il terzo
fly-by
del 30.09.2009 ed infine DSM-5 il 29.11.2009 permetterà l'inserimento
in orbita di Mercurio del 18.03.2011. Però prima ci saranno da attuare due
manovre di correzione della traiettoria (TCM-19 e TCM-20) nel prossimo
Dicembre per "correggere" degli inevitabili - ma piccoli - errori
conseguenti alla DSM-2. Se volete leggere il testo originale dello
status report di mercoledì 17 cliccate
qui.
/
Come vi avevo promesso la
riga di Chang'e-1 è stata
modificata solo dopo l'avvenuto e riuscito lancio. Adesso il nome e la
scritta
‘24.10.2007’
sono in verde.
◄►
Fiorentina –Siena, disputata
domenica 21, è finita con un rotondo
3-0.
Vorrei solo dire che nemmeno il rito scaramantico dei tifosi senesi del
club Fedelissimi, una bella cena a base di bistecca fiorentina, è servito.
La ‘Viola’ di questi tempi è una specie di schiacciasassi; se poi Mutu e
Pazzini sono in stato di grazia allora c'è poco da fare... Anche la cabala
è contro i bianconeri senesi: finora i loro quattro precedenti al “Franchi” di Firenze si sono risolti in tre sconfitte ed
un solo pareggio. Passando ai numeri
gigliati, la vittoria in casa è tornata dopo quasi due mesi; l'ultima
risaliva alla prima di campionato contro l'Empoli (3-1 il 26 Agosto). Da
allora erano seguiti due 2-2 (Atalanta e Roma) più un 1-1 (Juventus);
comunque la striscia di risultati utili — compreso il primo turno di Coppa
Uefa — è già arrivata a quota 16. Solo nel 1955-56 e 1958-59 i gigliati
sono arrivati imbattuti all'ottavo turno di campionato. Mutu è a quota sei
reti (2 su rigore), lo seguono un po' staccati i compagni di squadra Vieri
e Osvaldo a 2. Saltando adesso alla prima gara del girone C di
Coppa Uefa,
Villarreal– Fiorentina , disputata alle 20:45
di mercoledì 25, il risultato finale è stato
1-1. Dato che la
diretta era su ContoTV, che ho simpaticamente ribattezzato Tele
puttanaio, mi sono affidato all'apparecchio radiofonico da cui
ho ascoltato David Guetta sull'onde di
Radio.
In occasione del gol di Vieri, ha urlato <<Gol!>> almeno
una dozzina di volte. Un pareggio in
trasferta non è mai da buttare , ma essere acciuffati in zona Cesarini
rompe sempre le scatole...
Aggiungo che forse il raddoppio di Mutu era buono perché il gigliato
sembrava essere partito in posizione regolare al momento del lancio in
area. La situazione del girone C, visto anche l'1-1 fra Elfsborg-Aek Atene,
vede la seguente situazione: Villarreal, Fiorentina, Elfsborg e Aek Atene
a un punto; il Mladá Boleslav che riposava è naturalmente a 0. Adesso ecco i prossimi impegni
ravvicinati di campionato:
Genoa(12)—Fiorentina(16)
alle 20:30 di stasera;
Fiorentina—Napoli alle 20:30 di mercoledì 31;
Lazio—Fiorentina alle
18 di sabato 3 novembre.
◄►
Domenica 21 allo
stadio Dei Marmi di Carrara si è giocato
Massese– Pistoiese ; non mi
chiedete i motivi di questa scelta visto che i bianconeri di solito
giocano al
loro Degli Oliveti, ovviamente di
Massa. Nella fredda, ma soleggiata, giornata autunnale c'erano davvero
pochi spettatori: 911 paganti, di cui una decina proveniente da Pistoia.
Dopo appena 18’’ un
difensore
regala la palla a Mario Artistico (fratello dell'ex Edoardo); questi dal
limite non ci pensa due volte e con un bolide costringe Aresti alla
deviazione in angolo. Dalla battuta dello stesso, la palla arriva in area
piccola dove svetta Diagouraga; meno male che il giovane portiere
smanaccia lontano. Comunque il gol sembrava essere nell'aria vista
l'intraprendenza dei locali e il lassismo degli ospiti come se
stessero giocando un'amichevole infrasettimanale. Al 9’ Femiano per liberare
passa, senza pensarci troppo, la palla all'dietro; peccato che Pippi —
al
capanno sulla linea del fuorigioco — la conquista e batte Aresti! Gli arancioni si erano fermati perché il
guardalinee aveva alzato la bandierina; però il sig. Branciforte si era
già accorto dell'"assist" di Femiano e quindi ha convalidato il
gol. Mal voluto, non è mai troppo; ben ci sta. L'unica occasione per pareggiare è capitata sui
piedi di Motta al 12’ con un calcio di punizione dal limite. Il bomber
ha battuto abbastanza bene, sorvolando la barriera; peccato che il
portiere locale Sciarrone deviava in angolo la palla destinata
all'angolino basso. Il primo tempo si è chiuso senza altri sussulti; la
ripresa è stata ancora più "avara". Gli uomini
di Giannini, l'ex ‘Principe’, hanno controllato senza rischiare quasi nulla.
Nemmeno gli inserimenti di Lanzillotta per l'inguardabile Femiano, Breschi
per Cocco (che ha preso l'ennesimo
cartellino), Biancospino per Boldrini
hanno sortito effetti apprezzabili. L'unica occasione - se così si può
definire - è stata una punizione "con il giro" di Bellazzini al 17’;
peccato che la palla sia terminata abbondantemente a lato. Al 41’ lo
scatenato Artistico poteva raddoppiare con un'insistita azione personale
dopo aver saltato pure il portiere; meno male che il suo tiro da posizione
defilata si sia stampato sul montante!
Purtroppo, vista la
meritata sconfitta, mi tocca riportare alcune dichiarazioni:
«Abbiamo
giocato malissimo, facendo un bel passo indietro» (il ds Botteghi),
«Non
ha funzionato nulla» (l'allenatore D'Arrigo),
«L'obiettivo non può
essere che quello di cercare di salvarsi» (Motta). Passando ai numeri, dopo quattro risultati utili (tre pari e l'unica
vittoria a Potenza), arriva la quarta sconfitta stagionale. Solo la
Sangiovannese ha segnato di meno; per l'ennesima volta ricordo che i
gol su azione sono tre: Guerri a Crotone, Cocco a Arezzo e il
match-winner Bellazzini a Potenza.
I ricorsi
storici fra Pistoiese e Massese potrete leggerli, se proprio vi va, cliccando
qui. Il computo aggiornato
dei quarantuno precedenti è il seguente: 17
vittorie,
14 pareggi, 10 sconfitte; 56 gol fatti e 33 subiti. Prima di passare oltre
è bene ricordare l'"avviso" del presidente Emanuele Braccialini: se le
prossime due gare casalinghe non frutteranno sei punti, allora qualcuno
pagherà... Come ben sapete in questi casi, i giocatori non possono essere
esonerati in blocco; quindi immaginate a chi toccherà prendersi la
colpa...
Prossimi impegni, assai ravvicinati:
Pistoiese(7)—Sorrento(9) alle 20:45 di
lunedì 29 ottobre [diretta su Rai Sport Sat•diretta
on-air su
Radio Sorrento];
Pistoiese—Sambenedettese alle 14:30 di mercoledì 1°
novembre;
Sangiovannese— Pistoiese alle
14:30 di domenica 4.
◄►
La squadra neroverde ha vinto due gare! (di cui una contro la
capolista). Direi di iniziare dalla trasferta a Pieve a Nievole contro
il Milan Club. La partita si è ovviamente giocata di sabato [20
settembre].
Stavolta posso indicare anche i minuti dei cambi; ecco la formazione
scesa in campo: Berni, Ciottoli, Coppini, Malentacchi, Luchetti, Pieri,
Deiana/Baroncelli 71’, Tinti, Benesperi, Pecchioli/Nanni 65’, Costa D.
Sequenza delle marcature:
Benesperi
4’,
Pecchioli
12’,
Benesperi
31’,
Pieri rigore
36’,
Polini
40’,
Polini
45’│Pecchioli
51’. Quindi il finale è stato
2-5
(2-4 a fine primo tempo).
Nota:
la formazione l'ho presa dal libro “Passione
neroverde - oltre un secolo di calcio ad Agliana”.
Ieri
pomeriggio ad Agliana si è giocato
scontro al vertice:
Junior Aglianese–Psbf 84 Capostrada,
sesta giornata. I padroni di casa erano secondi ad 11 punti dietro la
capolista a 12.
Dice che il pubblico al “Germano Bellucci” era quello delle grandi
occasioni; gli "Ultras
Agliana" hanno aderito
alla settimana di
iniziative promosse dal
FARE.
Prima del fischio d'inizio è stato distribuito del materiale informativo
sul razzismo nel calcio. Sulla rete adiacente alla tribuna ‘Sud’ è stato
esposto questo
striscione
[IL
CALCIO UNISCE … IL RAZZISMO DIVIDE!!!].
Infine hanno
distribuito
gratuitamente ai presenti una merenda a base di pane e cioccolato
equosolidale. e questo non può
altro che fare piacere.
Formazione scesa in campo: Barni, Ciottoli, Coppini, Malentacchi,
Luchetti, Pieri, Nanni, Bruni, Bertelli, Pecchioli, Costa A.
In panchina insieme ad Antonio Scatizzi (mister con ‘patentino’):
Baroncelli, Fantacci, Nesti, Costa D., Begliomini, Innocenti. Ricordo
che questi — oltre che giocare, allena la squadra.
I marcatori sono stati nell'ordine:
Costa D.,
Pecchioli│giocatore
del Capostrada,
giocatore del Capostrada,
Pieri
rigore,
Costa A..
Perciò il finale è stato
4-2
(2-0 a fine primo tempo).
Prossime gare dei neroverdi,
entrambe di campionato: Montecatini Murialdo–Junior Aglianese
alle 14:30 di giovedì 1° novembre;
Junior Aglianese–Virtus Bottegone
alle 14:30 di domenica 4.
◄
Anche per oggi è tutto, l'appuntamento è per mercoledì 7 o giù di lì. Ricordate di dare i dolcetti ai/delle
bambini/e vestiti/e da mostriciattoli, mortesecche, streghe, demoni,
vampiri, fantasmini e quant'altro. Dato che spesso sono vigilati dalle loro madri, non credo che
attueranno scherzetti di rappresaglia tipo lancio di uova marce,
minzioni sulla porta o vendemmia del cofano della vostra macchina. Tengo a precisare che
questi ultimi atti, di teppismo, li ho visti in una di quelle puntate
speciali dei Simpson della serie "la paura fa novanta". Precisato questo,
vi auguro un buon ponte di Ognissanti; saluti da ‘Br73 già-vestito-di-suo-da-mostro-Aniba’ Raffaele.
. L'unica occasione per il pareggio è capitata sui piedi di Venturelli, la cui punizione al 34’
viene deviata in angolo dalla barriera. Non vorrei scrivere una boiata,
ma l'ultima
rete su azione al “Melani” dovrebbe essere quella di Motta che fruttò l'1-0
momentaneo in
Pistoiese-Lucchese. Si trattava dell'ultima giornata della scorsa
stagione. Tornando alla gara di fine ottobre, i cinque di
minuti concessi dall'arbitro sono serviti solo ad allungare lo strazio; il
Sorrento ha portato la vittoria a casa senza tanti affanni mentre gli arancioni si sono dimostrati di una mediocrità tecnico-tattica da paura. Braccialini, Emanuele credo, ha accennato solo che «I risultati e la
prestazione della squadra ci impongono una riflessione». Cioè D'Arrigo
poteva già considerarsi senz'altro esonerato; dopotutto i giocatori mica
possono essere mandati via... Di quest'ultimi vorrei riportare il parere di Venturelli:
«Siamo questi, di più non possiamo fare, se ci salviamo
facciamo un miracolo»
(viva la sincerità). Sono proprio delle belle parole dopo uno
0-1;
in due mesi di campionato ancora zero vittorie in casa... I ‘numeri’ stavolta ve li risparmio; indi salto
direttamente ai ricorsi storici e ai precedenti che sono
inesistenti. Infatti il Sorrento finora non era mai stato incontrato;
comunque anche questa prima volta va
computata: 0
vittorie,
0 pareggi, 1 sconfitta; 0 gol fatti, 1 subìto. All'indomani sui muri
nei pressi delle biglietterie dello stadio sono apparsi una serie di
manifesti. Su uno c'era scritto:
‘Così i
nostri sogni sono finiti, insieme all'estate’. La decisione della
proprietà è arrivata in mattinata: D'Arrigo esonerato e squadra
affidata al tecnico in seconda Andrea Bellini, mitico capitano di mille
battaglie (anzi
427 in 14 stagioni).
Nella classifica dei fedelissimi è primo avendo staccato Tuci R. con 345
presenze, Carpini 295, Innocenti 275, Borgo 268. Riguardo il neotecnico,
non ha ancora il "patentino"; così per stare in panchina ha dovuto
ottenere una deroga. Brevemente riassumo il deludente score di
D'Arrigo: cinque sconfitte (di cui due casalinghe - vedi lo scioccante 0-3 con
il Lanciano alla prima), quattro pareggi (tre in casa, uno fuori
precisamente a Gallipoli) ed una sola vittoria (il 2-1 a Potenza). I gol fatti sono stati sei,
appena due (entrambi su rigore) fra le mura amiche; invece quelli subiti
ben 13. Bellini in quattro stagioni da vice è
andato in panchina due volte: entrambe quando Tedino era stato
squalificato. In Pistoiese-Pisa e Sangiovannese-P. del 22 e 31 Ottobre
2004 ottenne rispettivamente
un
2-1
e uno
0-3.
Adesso vi riferirei sulla prima gara di mister Bellini:
Pistoiese(7)–Sambenedettese(8),
primo ed unico turno infrasettimanale giocato giovedì 1° Novembre. Al “Marcello Melani” erano presenti 1.528 spettatori, di cui una
discreta rappresentanza proveniente da San Benedetto
del Tronto. Potevano esserci molti più
tifosi,
ma ci si è messo di mezzo un ingorgo sull'A1 fra Bologna e Firenze che è
una rarità su detta autostrada eheheh. Tralasciando queste annotazioni
da
CCISS Viaggiare incazzati (come l'ho
ribattezzato),
Bellini ha apportato piccoli ma significativi cambiamenti. Innanzitutto
basta con il 4-4-2, ma piuttosto il modulo "ad albero di Natale" 4-3-2-1.
Sarà meno spettacolare, ma
almeno la squadra è più protetta. Riguardo la formazione ecco i
cambiamenti: Bellazzini e Boldrini a sostegno dell'unica punta Motta, Femiano in
mediana, Venturelli in panca a favore di Pisani. Il primo tempo è stato
molto avaro di emozioni poiché le due squadre, con la classifica anemica
ed un gioco scarso, si sono come annullate a vicenda. L'unica fiammata della Pistoiese è avvenuta al 12’: su corner di Bellazzini,
Calabro svetta di testa e incoccia il palo a portiere
battuto! Al 42’ l'ex Alteri si
libera bene e meno male che da buona posizione tira centrale su Aresti,
che para facile. La seconda frazione è iniziata con l'arrivo di altri tifosi ospiti,
l'entrata in campo dell'ex
Romanelli e di Breschi per Boldrini. Al 14’ Filippo Breschi dall'out destro scarta un
avversario e crossa nel mezzo, Bellazzini aggancia e si gira lesto
beccando una mano di Moi; l'azione prosegue e Femiano supera Visi...
Ma il sig. Donati di Ravenna aveva già concesso il calcio di rigore! La
battuta dal dischetto di Motta è stata esemplare anche se un battaglione
di giocatori erano già entrati in area: 1-0!! Al 19’ su azione di contropiede
lo scatenato Motta s'invola verso la porta, appena entrato in area cerca
di superare Visi con un colpo della serie "la tocco piano"; ma
sparacchia altissimo.
Al 23’ Romanelli tira una sventola e Aresti - attento - respinge in
qualche modo di pugno.
Al 31’ Tinazzi per liberare scaraventa il pallone verso la sua porta; ma è così
preciso, e maldestro, che Visi deve superarsi per mettere in angolo. Nel
finale Bellini ha deciso di serrare le file inserendo Genova e Lanzillotta
per Bellazzini e Femiano. I minuti finali sono passati senza particolari
sussulti a parte il 50°, ultimo dei cinque concessi dall'arbitro. Dall'out
sinistro arriva un cross pennellato di un
rossoblu,
Morini in area piccola batte al volo ed il pallone sfiora il palo con Aresti proteso in tuffo. Credetemi è mancato davvero un nulla per
vedere sfumare la prima vittoria casalinga.
Come unica dichiarazione del dopogara voglio riferire che il
patron
Braccialini ha promesso rinforzi a Gennaio, sarà vero? È stata una vittoria del cuore, il gioco ha lasciato molto
a desiderare; però quello che conta è che Bellini abbia saputo tirare
fuori il massimo dall'organico a sua disposizione. Dopotutto l'ex capitano
non è mica un mago con la bacchetta magica, anzi ha fatto molto a
nemmeno due giorni dalla disfatta con il Sorrento. Intanto continua il curioso "record" della Pistoiese in casa: nessun gol su
azione. Se un "tabù" rimane, quello delle mancate vittorie
casalinghe in campionato si è rotto: l'ultima affermazione fra le mura
amiche risaliva all'11 Marzo scorso, 2-1 contro la Sangiovannese. Speriamo
solo che per un'altra vittoria in casa i tifosi di fede arancione non debbono
attendere altri otto mesi... Passando adesso ai ricorsi storici, la Sambenedettese
non giocava a Pistoia da quasi 24 anni; quell'ultima volta fu in serie B. Alla
18ª giornata, 15.01.1984, P.-S. finì 1-1 con vantaggio locale di Giani al 22’ e
pareggio di Faccini al 58’ su rigore. L'ultima vittoria degli arancioni in
casa contro i marchigiani risale invece 20.09.1981, 2ª giornata del torneo
cadetto; il gol vittoria fu segnato da Capone al 23’. Dal primo precedente
in assoluto, 2-1 a Pistoia il 10.10.1948, ci sono stati tredici incontri a
Pistoia dove mai la Samb è riuscita a vincere. Il computo totale dei
finora ventisette precedenti è: 9
vittorie,
10 pareggi, 8 sconfitte; 30 gol fatti e 29 subiti. Adesso passo al resoconto su
Sangiovannese(10)–Pistoiese(10), giocata domenica
scorsa. Bellini ha praticamente schierato la stessa formazione vittoriosa
con la Sambenedettese, eccetto Boldrini messo in panchina a favore di
Breschi. Il caso ha voluto che nella prima trasferta, Bellini affrontasse
il suo ex collega Tedino (allenatore dei valdarnesi dal 2 Ottobre al posto
di Caccia). Passando alla gara, i primi 20’ pur nel massimo equilibrio
hanno visto le due squadre affrontarsi a viso aperto. Al 21’ una punizione battuta da La
Fortezza passava vicino al palo di Aresti, al 30’ lo stesso giocatore sempre da punizione
passa la palla
arriva all'ex Scugugia; il suo colpo di testa ravvicinato viene messo in
angolo da Aresti. Al 32’ Motta, pressato come al solito da un paio di
avversari, dai venti metri si gira all'improvviso e spara un bolide
centrale; Scotti con la punta delle dita mette in angolo; mannaggia boia. Dopo nemmeno un
minuto Femiano ruba una palla alla tre-quarti, serve Motta che s'insinua
veloce in area piccola. L'attaccante invece che provare il
rasoterra della serie "o la va o la spacca" calibra un pallonetto alto di
un paio di metri sulla traversa. Al 44’ La Fortezza batte una punizione
dai venti metri: tiro liftato e traversa piena con Aresti che si gira e
ammira... La ripresa è stata abbastanza vivace: al 5’
Calabro prova una deviazione al volo in area, peccato che la palla sorvoli
la traversa di un metro. Al 10’ da una
punizione in area della Pistoiese si è sviluppata una mischia paurosa,
dove a mio parere ci stava un fallo in attacco di un valdarsene; l'arbitro
ha fatto proseguire e Cesaretti con un bolide costringeva Aresti ad una
difficile deviazione in angolo. Dopo nemmeno un minuto, lo scatenato La
Fortezza aggancia al limite e spara subito una migola che Aresti è
bravissimo a deviare sul fondo. Al 15° Di Bari prova il tiro-cross da
posizione assai defilata e per poco non sorprende il portiere arancione
sul palo lontano. Al 18° "brigante", ma non tanto birbante, Briganti
commette un chiaro fallo al limite dell'area; l'arbitro l'ammonisce per la
seconda volta e quindi lo manda negli spogliatoi. Già dal primo tempo il
difensore era nel mirino dell'arbitro, doveva un po' calmarsi; magari se
Bellini l'avesse sostituito prima... Sentito dell'inferiorità numerica
della Pistoiese, ero al “Lucca Comics”, ho realizzato che lo 0-0 sarebbe
stato un risultato di lusso. La Sangiovannese ha attaccato all'arma
conquistando ben dieci calci d'angolo; ma ormai stava affiorando la
stanchezza e la mancanza di lucidità. Bellini è corso ai ripari inserendo Lanzillotta e Bellazzini per Guerri e Bellazzini. Il fortino arancione ha
rischiato di capitolare nei minuti finali: prima Venturelli portava via la
sfera a Furlanetto, quando questi stava per battere a rete da due passi;
poi al minuto 89 La Fortezza con un gran tiro dai 25 metri scheggiava il
palo alla sinistra di Aresti proteso in tuffo! Davvero sfortunato questo
mediano, che ha un destro al fulmicotone
ed il cognome uguale ad una delle
quattro virtù cardinali. Nel dopogara, Tedino non ha potuto che recriminare sulle tante occasioni gettate
all'ortiche, i due legni e la superiorità numerica non sfruttata.
Bellini ha parlato di «punto
strappato con i denti»;
inoltre ammetteva di aver <<avuto culo>> che nel <<calcio non guasta mai>>
. Questo
0-0
(terzo stagionale) è il secondo pareggio esterno dopo l'1-1 di Gallipoli.
Bellini almeno per ora sta mantenendo la media inglese: vittoria in casa e
pareggio fuori. La classifica adesso fa meno paura: il fanalino di coda
Martina è sei punti dietro, mentre la sestultima posizione è appena una
lunghezza in avanti. Passando adesso ai ricorsi storici, anche
quest'anno fra Sangiovannese e Pistoiese c'è stato un pari in Valdarno;
quindi potete senz'altro cliccare
qui. Il computo dei venticinque precedenti fra le due squadre, in
campionato, è il seguente: 6
vittorie,
8 pareggi, 11 sconfitte; 32 gol fatti e 36 subiti.
Prossima gara degli arancioni:
Pistoiese(11,quartultima)—Pescara(13) alle 14:30 di
domenica 11. Note sulla classifica: il Pescara è stato penalizzato di un
punto, invece l'Arezzo (a quota 12) di tre; Potenza-Martina del 21 ottobre
è stata rinviata per neve.
◄►
Nel turno infrasettimanale di
giovedì 1° novembre, i neroverdi hanno
espugnato il campo del Montecatini Murialdo con un perentorio
1-4
con ben quattro reti di Costa A.! Purtroppo non posso dare né la
sequenza delle marcature e nemmeno la formazione schierata
dall'allenatore-giocatore Daniele Innocenti. Invece per Junior Aglianese(17)–Virtus
Bottegone(6), giocata
domenica 4,
ecco gli undici scesi in campo: Barni, Ciottoli, Coppini, Malentacchi,
Luchetti, Pieri, Nanni, Bruni, Costa D., Pecchioli, Costa A.
In panchina insieme ad Antonio Pieri (mister con ‘patentino’):
Galligani, Ferri, Perondi, Baroncelli, Nieri, Benesperi, Innoncenti.
Nota: quest'ultimo, oltre che giocare, fa anche l'allenatore.
Stranamente come "tecnico" non c'era Antonio Scattizzi. Sequenza delle
marcature:
Costa D.,
Corsini M.,
Costa A.,
Corsini M..
Questo
2-2
ha interrotto la serie di quattro vittorie consecutive; inoltre è il
primo pareggio casalingo (l'altro pari è lo 0-0 di Gavinana contro i
locali dello Spignana Maresca). La vetta della classifica
ora è condivisa fra i neroverdi ed Pistoia Nord. Due punti dietro
— a sedici — ci sono Antares e PSBF 84 Capostrada. Prossime gare;
due di campionato ed una di Coppa: Pistoia Nord—Junior Aglianese
alle 14:30 di sabato 10, nona giornata; San Marcello—Junior Aglianese alle 20:45 di mercoledì 14, andata
quarti di finale della Coppa provinciale;
Junior Aglianese—Atletico Buggiano alle 14:30 di sabato 17, decima giornata.
◄
Ci si ribecca domenica 18, o anche prima, a seconda di
eventuali impegni
improcrastinabili dell'ultima ora.
<<khoda hafez>>/<<arrivederci>>
in
fārsī
da ‘Br73 Raffaele’.
. Al 27’ Ferraresi da buona posizione poteva uccellare Aresti
(spesso fuori dai pali mannaggia a lui); meno male che il suo pallonetto
sballato è terminato sulle reti di protezione della curva Sud. La partita
si è stancamente trascinata fino al termine, quasi che lo 0-0 fosse un
risultato utile ad entrambe le squadre. Al 49’ De Lucia su un cross ha
anticipato Aresti segnando in maniera malandrina di mano. Il sig. Pizzi di
Saronno annullava la rete e
ammoniva l'èmulo
de
la
mano di Dios. Di questo
ennesimo
0-0
si possono dire le solite cose: Motta è quasi sempre solo in attacco;
quando inevitabilmente cala, la squadra diventa inoffensiva come l'esercito della
Salvezza. Per di più i centrocampisti e le ali riescono raramente
ad andare sul fondo e crossare. Quindi senza cross ed idee la possibilità
di marcare si riducono al lumicino. Ormai lo sapete che la Pistoiese
mantiene, quasi senza saperlo, un curioso record: nessun gol su azione fra
le mura amiche. Solo il Giulianova (serie C2 girone B) ha fatto peggio: un
gol, quello del pareggio — su rigore — contro il Rovigo alla 6ª giornata.
In questa classifica di "sterilità casalinga" seguono il Verona e il Milan
con 3 reti segnate. Questo 0-0, il secondo consecutivo, è anche il sesto pareggio stagionale, quarto in casa. Il Pescara non tornava a Pistoia da quasi sette anni:
era la
12ª giornata d'andata di un campionato di serie B,
precisamente il 19.11.2000, 1-0, gol di Lambertini al 42’ st. Per
dovizia di particolari, non posso esimermi da riferire che l'ultimo
0-0 risaliva al 06.01.2000, 17ª giornata
del campionato di serie B. Infine ecco il computo dei finora quindici precedenti fra Pistoiese e Pescara:
7
vittorie,
3 pareggi, 5 sconfitte; 13 gol fatti e 13 subiti. Tornando al calcio
purtroppo non giocato, i gravi fatti di domenica 11 (l'uccisione del
tifoso laziale all'autogrill di Badia al Pino, gli incidenti a Bergamo e
l'assalto-sommossa contro il commissariato “Maurizio Giglio” di Roma) hanno fatto
inasprire il già severo decreto Amato. Il Viminale ha disposto
che in caso di incidenti anche lontano dallo stadio sarà immediatamente valutato l'ordine di non far disputare la
partita o sospenderla. Prima i fatti dovevano essere commessi all'interno
o nelle vicinanze dello stadio, adesso ecco un altro giro di vite. Secondo
il tipico costume della legislazione italiana, ancora una volta si è
passati dal
lassismo al rigore di applicare
sanzioni di
inusitata severità. Sono altresì sicuro che a seconda della
latitudine, tipo negli stadi sotto Roma, queste "leggi pretine" non
saranno applicate alla lettera; sicuro al limone.
La Federcalcio ha disposto la sospensione dei campionati di serie B e C
per le gare di domenica 18. Mi permetto solo di ribadire che questo sport sta andando veramente a
puttane.
Trovo assurdo che si possa morire per un colpo di pistola solo perché c'è
stata una scaramuccia fra tifosi. Passando adesso al calcio giocato, mercoledì 14 la Nazionale
Under-21
di Serie C ha battuto 4-2 il Galles under 23 serie C nella prima gara valevole per il
torneo "International
Challenge Trophy". L'unico giocatore della Pistoiese
convocato, Bellazzini, è entrato nel secondo tempo e dice che abbia
disputato una buona gara. Il prossimo impegno in suddetto torneo è fissato
per Marzo/Aprile 2008 in Finlandia. Passando adesso alle notizie in
casa,
venerdì 16 è stato comunicato il nome del nuovo allenatore: Mario Ansaldi.
Nato nel 1965 a Villa Basilica (Lucca),
è cresciuto nelle giovanili arancioni; il 12.05.1985 in P.-Treviso 2-0
debuttò in prima squadra e nei
professionisti (serie C1). Per la cronaca sostituì Di Stefano all'86°; poi
giocò nelle successive tre stagioni di C2. Successivamente ha militato
nella Carrarese (sempre in C2) e due anni nel Cesena con l'esordio in A
il 27.08.1989, 0-3 con il Milan. Dopo ha giocato in squadre di serie C
per poi chiudere l'attività agonistica nel Club Marconi in Australia.
Come allenatore ad Empoli gli è stata affidata la guida della formazione
Primavera per 4 anni. La scorsa stagione è
rimasto inattivo per problemi familiari; Ansaldi ha detto che collaborerà sempre con Bellini, che sicuramente
conosce meglio di lui l'ambiente e la squadra. A detta del neo allenatore lucchese,
fra il settore giovanile ed il professionismo non ci sono tante
differenze, a parte l'aspetto mentale e psicologico... Io non voglio pronunciarmi prima
del responso sul campo, comunque è davvero una bella scommessa ingaggiare un allenatore
quasi senza esperienza, voi che dite? Prossime
gare degli arancioni:
Sansovino—Pistoiese
alle 20:30 di
mercoledì 21,
andata dei sedicesimi di finale della Coppa Italia Serie C;
Pistoiese(12)—Ancona(27,secondo)
alle 14:30 di domenica 25, quindicesima giornata di campionato.
◄►
Il tour de force per i neroverdi è iniziato con Pistoia Nord–Junior Aglianese
di
sabato 10.
Stavolta non posso fornire né formazione, né marcatori. So solo che lo
"scontro al vertice" è finito 1-1.
Passando a San Marcello-Junior Aglianese,
andata dei quarti della Coppa provinciale; questa gara si è giocata
a
Campo Tizzoro. Si può solo immaginare
quanto freddo potesse fare
lassù (692 m. slm) alle 20:45 di
mercoledì 14
.
Fatto sta che i locali — magari abituati a quelle condizioni polari — si
sono imposti per
2
a
0!
Ovviamente non posso darvi né i marcatori e nemmeno le formazioni.
Infine
sabato 17
al “Bellucci” sono scesi in campo
Junior Aglianese e
Atletico Buggiano.
Nel primo tempo gli ospiti
hanno più
volte sfiorato il vantaggio. Nella ripresa i neroverdi hanno alzato il
ritmo impegnando più volte l'estremo difensore buggianese. Quando
sembrava che il risultato di partenza potesse essere quello finale, un gol
di
Pecchioli
ha regalato un successo che vale il primato. Infatti il Pistoia Nord
(primo insieme ai neroverdi) ha impattato per 1-1 sul campo fanalino
di coda San Felice. I neroverdi sono tornati in testa alla classifica
con due punti di vantaggio sul Pistoia Nord! Prossima gara; una
trasferta nella valle dell'Ombrone:
San Felice(10)—Junior Aglianese(22,PRIMA)
alle 14:30 di sabato 24, undicesima giornata di campionato.
◄
A questo punto ci si ribecca martedì o mercoledì della prossima settimana;
<<abar
dêkha hobé>>/<<arrivederci>>
in
bengalese/bengali da
‘Br73’
Raffaele.
. P.S. del 21.12.2007
al 4’ st di P.-Taranto (3-1 finale) Michele Boldrini ha
segnato il 2-1 parziale nella fatidica porta difesa in quell'occasione da
Nicastro.◄Forse l'Ancona era ancora frastornato per la bruciante
sconfitta di Salerno, la terza nell'ultime quattro gare; insomma i
giocatori dorici sono sembrati in bambola fin dall'inizio. Praticamente le
veci da seconda della classe le ha fatte la Pistoiese: pressing in mezzo
al campo, sovrapposizioni sulle fasce, palloni giocati e non gettati
avanti a casaccio, niente barricate, ritmo alto, ecc. ecc. Al 21’ Di
Simone batte un calcio d'angolo come Dio comanda: palla liftata nel mezzo
e Guerri su ribattuta coordina un bolide che si infrange su Caremi, trovatosi davanti alla fatidica
linea
per puro caso. Sentendo del 2-0 sfiorato ho pensato che la spietata legge
del calcio avrebbe colpito: gol sbagliato, gol subìto; però stavolta è
andata diversamente... Infatti al 42’ Guerri intercetta palla al
centrocampo, lancia Motta che da vero rifinitore serve Bellazzini in area;
il numero 10 con un preciso diagonale di sinistro batte Guarna nonostante
che un difensore si frapponesse in scivolata: 2 a 0!!
Quasi non ci credevo alla notizia del secondo gol su azione, segnato
ancora sotto la tribuna Nord. Nella ripresa l'Ancona ha
continuato a giocare come la Pistoiese nelle prime giornate:
manovra impacciata e lenta con poche azioni in attacco, quasi mai
pericolose. Solo al 14’ c'è stata l'unica vera occasione: corner da
sinistra, Langella trova il tempo e di testa mette alto di poco sopra la
traversa. Al 16’ sull'ennesima punizione fischiata contro dall'arbitro,
che da un po' era andato nel pallone, Ansaldi ha solamente allargato le
braccia chiedendo spiegazioni. Probabilmente il sig. Giancola ha
interpretato quel gesto come offensivo tipo i
boscimani con la stretta di mano; così l'ha spedito senza
troppi complimenti negli spogliatoi. Credo che questa decisione del
direttore di gara sia quantomeno inspiegabile, ci vuole polso per
dirigere ma l'eccessiva severità e sopratutto il protagonismo sono
sinonimi di debolezza. Comunque anche senza allenatore in panchina, gli
arancioni guidati dal vice Bellini, hanno controllato il risultato senza
tanti problemi. Nel dopogara il presidente
onorario Romano Braccialini si è lasciato sfuggire che a Gennaio saranno
presi dei rinforzi di qualità, <<Più tre che due>> ha voluto precisare.
Adesso qualche numero: primo gol in
maglia per
Alfredo Femiano; Bellazzini invece è
al secondo gol stagionale dopo quello del battesimo da tre punti a
Potenza. Questa vittoria, la terza in campionato, porta a quattro la
striscia dei risultati utili consecutivi che hanno fruttato finora 8 punti,
in appunto 4 gare. L'ultimo 2-0 casalingo, con il Padova se non erro, risaliva
al 12.11.2006: Gheller su punizione e Motta. L'Ancona non tornava
a Pistoia in campionato da un
lustro:
05.05.2002, 15ª giornata di ritorno serie B, 1-0 per
gli arancioni con gol di M. Ferro al 42’ st. Per la cronaca,
i dorici non espugnano lo stadio pistoiese dal 09.05.1985: 1-2. Tornando all'immediato presente, questo è il computo dei finora
quarantanove precedenti: 15
vittorie,
12 pareggi, 22 sconfitte; 41 gol fatti e 50 subiti. Infine la Lega di serie C ha disposto che le gare della 14ª
giornata di andata di C1 e C2 siano recuperate
mercoledì 12 dicembre alle 14:30. Prossime gare degli arancioni:
Pistoiese—Sansovino
alle 20:30 di stasera, ritorno dei sedicesimi di finale della Coppa Italia
Serie C;
Juve Stabia(10,penultima)—Pistoiese(15) alle 14:30 di
domenica 2 Dicembre, sedicesima giornata del girone di andata. Nota sulla
gara di Coppa: la Pistoiese per superare il turno deve vincere con
due gol di scarto, l'1-0 porterebbe ai tempi supplementari ed
eventualmente alla battuta dei calci di rigore.
◄►
Riguardo la gara della Junior Aglianese di sabato 24 sarò davvero breve;
il terreno di gioco dei locali del San Felice,
essendo impraticabile per il maltempo, ha costretto il rinvio. Molto
probabilmente questa, ed altre partite rinviate, saranno recuperate ad
anno nuovo.
Prossime gare dei neroverdi, tutte in casa di cui le prime due con il
medesimo avversario:
Junior Aglianese—San Marcello
fra nove ore, ritorno quarti di finale della Coppa provinciale;
Junior Aglianese(22,seconda)—San Marcello(16) alle 14:30 di sabato 1°
dicembre, dodicesima giornata d'andata. Una settimana dopo, ancora ad
Agliana si giocherà
Junior Aglianese—Veterani Montecatini. Note: Junior Aglianese, San Marcello, San Felice, Veterani Montecatini hanno giocato una gara in meno.
◄
Per
oggi è tutto, ci si ribecca domenica 9 dicembre; quindi buon fine
settimana e successivo ponte dell'Immacolata
da ‘Br73’ Raffaele.
gli inceneritori i
termovalizzatori sono <<impianti sicuri>>.
Ecco come l'esperto in materia l'argomentò: «Gli
impianti di termovalorizzazione chiudono in modo ottimale il ciclo dei
rifiuti, consentendo lo smaltimento e al tempo stesso il recupero di
materia e di energia».fica c'avrei coi capelli di Frey»).
Su detto striscione c'è
scritto:
Quanta fiha c'avrei coi capelli di Ibra...
(PUNTA!!!)
; Nota: ‘PUNTA’ sta in toscano per <<nessuna>> eheheh.
Prandelli quando è entrato in campo ha salutato il pubblico che
l'applaudivano, raccogliendo dei fiori che gli erano stati gettati dagli
spalti. Il minuto di silenzio è stato per la prima volta tale: nessun
applauso in sessanta secondi. Alla fine tutto lo stadio ha applaudito,
anche qualche spettatore in sala. Della partita c'è poco da dire: l'Inter
è stata superiore in tutti i reparti fin dall'inizio, la ‘Viola’ è apparsa
contratta, stanca e forse ancora frastornata. Se non era per san Sebatian Frey il passivo poteva essere molto più pesante; il suo duello
con
Ibrahimovic è stato esaltante e dato che questi non ha segnato si può dire
che ha vinto il portiere francese. Dopo il triplice fischio
finale, i
giocatori
hanno aspettato gli avversari dandogli la mano e facendogli i complimenti. Inutile dire che
questa iniziativa, ispirata alla tradizione del rugby, è la prima in
assoluto nel mondo del calcio. Speriamo che detta iniziativa sia come a dire
sincera; sennò diventa una pantomima. Insomma non va imposto come
obbligo, perché può succedere che gli avversari — magari pesantemente
sconfitti o con il dente avvelenato — non se la sentono di rimanere in
campo. Dopo questa lunga parentesi ecco qualche numero: questa è la
seconda sconfitta stagionale consecutiva, la prima dove i viola non hanno
segnato in casa (l'ultima volta successe per lo 0-0 con la Roma il 9 marzo
scorso). Nell'ultime tre gare si è registrato un solo gol all'attivo: l'1-1 momentaneo di Pazzini in F-Udinese 1-2. Passando adesso ai ricorsi
storici, la Fiorentina non perdeva in casa per 2-0 dal 25.09.2004 (4ª
giornata, Sampdoria, 17’ Bazzani e 75’ Sacchetti). L'ultima volta che l'Inter
si impose al “Franchi” con un 2-0 fu il 04.05.1980, penultima
giornata, Oriali al 6’ e Restelli al 39’ su autorete. Passando ad una
notizia extra Fiorentina, si è svolto il sorteggio per
i gironi della fase finale di
Euro 2008™. L'Italia sorteggiata per
ultima è stata inserita in un "girone di ferro" (il B) con: Francia,
Olanda e Romania. L'esordio è previsto per le 20:45 dell'8 8iugno 2008
allo stadio De Suisse di Berna contro l'Olanda. Non sarò certo una
passeggiata come il girone di qualificazione al
Mondiale, sorteggiato domenica 25 a
Durban (Sudafrica). L'Italia - naturalmente testa di serie - è stata
inserita nel gruppo 8 con Bulgaria, Eire, Cipro, Georgia e Montenegro.
Dopo cinque gare di andata e ritorno sarà qualificata la vincente del
gruppo, mentre la seconda si giocherà uno dei restanti quattro posti
disponibili con un doppio spareggio. Inutile dire che l'Italia dovrà
mettersi d'impegno per arrivare dietro Bulgaria, Eire, Cipro, Georgia e
l'esordiente Montenegro... Tornando adesso alla ‘Viola’, giovedì 5 ha
osservato il suo turno di riposo nel girone C di Coppa Uefa. Nella quinta
giornata si sono disputate Villarreal-Elfsborg 2-0 e
Mladá Boleslav-Aek Atene
0-1. Indi la classifica del girone con una sola giornata da disputare è:
Villarreal 7
[qualificato],
Fiorentina e Aek Atene 5,
Mladá Boleslav 3,
Elfsborg 1
[matematicamente
eliminato].
Considerando che le ultime due gare saranno Aek Atene-Villarreal e F.-Mladá Boleslav
i conti sono presto fatti; alla ‘Viola’ basterà un pareggio per qualificarsi
ai sedicesimi. Anche una sconfitta
potrebbe essere "indolore", ma in quel caso conterà il risultato della
gara di Atene. Chi vince il girone avrà l'indubbio vantaggio di essere inserito
in prima fascia; così nel sorteggio di venerdì 21 eviterà avversarie toste
come quelle retrocesse dalla Champions. Passando adesso a
Palermo(15)–Fiorentina(24) di ieri
sera, è arrivata un'altra sconfitta:
2-0. Sembra proprio che per la
‘Viola’ siano
arrivati i tempi delle vacche magre. Forse tutto ciò è dovuto agli infortuni (ultimi Ujfaluši e Kroldrup),
alla stanchezza accumulata per gli impegni di coppa,
alla rosa giocatori risicata, al contraccolpo per il grave lutto di Prandelli;
insomma chi ne ha più ne metta. La squadra che ho
visto sabato al solito circolo di Valenzatico mi è sembrata molto
contratta, timorosa, confusa, anche stanca direi. Mutu è stato l'unico che
ci ha creduto, ma è difficile predicare nel deserto. Poi se
la Fiorentina rimane anche in dieci per l'infortunio di Gamberini, quando
sono state fatte le tre sostituzioni, allora... meglio soprassedere. Dalla vittoria all'Olimpico contro
la Lazio, 3 novembre, sono seguite tre sconfitte (Udinese ed Inter in casa)
inframmezzate dallo 0-0 di Reggio Calabria. L'attacco si conferma anemico con
appena 19 reti segnate, una in più del Livorno e due del Parma.
Naturalmente la sconfitta ha posto fine all'imbattibilità esterna di Frey;
mancavano solo 3’ per superare il precedente record di imbattibilità
consecutiva esterna stabilito da un singolo portiere. Per giunta è stato
un ex
giocatore,
Miccoli, a lasciare insuperato il record di Zoff, "inviolato" per 533’ di
gare esterne dal 24 gennaio al 2 maggio 1982. Passando ad altri numeri,
non facendo quindi caso a questo record solo sfiorato, la difesa falcidiata dagli
infortuni e con gli uomini contati ha subìto ben sei reti nell'ultime
quattro giornate e comunque rimane la terzo meno battuta del campionato
con 13 reti insieme alla Juventus. Passando adesso ai ricorsi storici, il
campo della Favorita/“Renzo Barbera” si conferma tabù:
ultima vittoria in serie A (1-0) è datata 04.10.1961!
Comunque nel secondo campionato cadetto affrontato dalla ‘Viola’, nel
1993-94, alla prima di campionato a Palermo ci fu una rotonda vittoria
(3-0). Ricordo che segnò Banchelli dopo una decina di minuti, Scarafoni
prese un palo clamoroso con un bolide rasoterra; poi Robbiati raddoppiò, e
ancora, ‘Giacomino′ chiuse il conto. Che memoria alla Raymond vero?
Attualmente la Fiorentina è quinta in classifica con 24 punti, quattro in
meno dell'Udinese e cinque della Juventus. I recuperi sono stati quasi
tutti giocati, eccetto Atalanta-Milan. Ma adesso bando alle ciance,
prossime gare della ‘Viola’:
Ascoli— Fiorentina
alle 20:30 di
martedì 11, andata degli
ottavi di Coppa Italia professionisti [nessuna diretta tv•diretta
radiofonica, pure in streaming, su
Radio Blu];
Sampdoria —Fiorentina(24)
alle 15 di domenica 16.
◄►
Alle 20:30 di
mercoledì 28 novembre si è giocato
Pistoiese–Sansovino,
ritorno dei sedicesimi di Coppa Italia Serie C. Al “Marcello Melani”,
nonostante il prezzo unico di dieci euro, c'erano 160 spettatori (nessuno
ospite) per un incasso
infimo di 1600 euro! Il duo
Ansaldi-Bellini per rimontare due gol ha schierato una
formazione di quasi tutti titolari, eccetto Genova e Cocco. La prima
occasione da rete è capitata al 25’ sui piedi di Cocco, ben servito da Breschi; il portiere ospite Camilli
è stato bravo a respingere la girata a rete dell'attaccante sardo. Al 37’
su angolo da destra, la
palla viene deviata in mezzo all'area piccola dove Calabro in spaccata
superava Camilli: 1-0 e quindi pari e patta con l'andata. Al 40’ un
arancione tira una grande staffilata da fuori area, Camilli respinge sui
piedi di Cocco che a due metri dall'area piccola spara incredibilmente a
lato. Io di gol sbagliati ne ho visti tanti, ma come questo... peccato che
non potete vedere il servizio filmato. Vi siete anche persi un <<Vaffanculo!>> urlato da un tizio seduto in gradinata coperta eheheh.
Nella ripresa la partita è scesa ancora più di tono con gli aretini
praticamente inoffensivi; al 27’ Calabro in mischia riesce a girarsi e
sorprendere il portiere con un tiro a rimbalzino non certo irresistibile.
L'unica nota che vorrei segnalare è la sostituzione di Cocco con Motta al
32’ st. Così questo 2-0
ha ribaltato lo 0-1 dell'andata permettendo agli arancioni di accedere
agli ottavi di finale. Calabro, "eroe" della serata, è alla sua terza rete
in Coppa Italia dopo il pari segnato a Lucca nel girone di qualificazione.
Il giorno dopo presso la sede di Firenze della Lega di serie C si è svolto
il sorteggio per gli ottavi di finale; alla Pistoiese è toccato il San
Marino. Le partite con la medesima formula dell'andata e ritorno si
svolgeranno il 16 e 30 Gennaio 2008. In vista della gara sul sintetico di
Castellammare di Stabia, giovedì 29 la Pistoiese è andata ad allenarsi sul
campo in sintetico di Montemurlo dove ha affrontato la Juniores locale. La
partita è finita 7-0 con tripletta di Motta, una doppietta di Biancospino
ed una rete a testa di Bellazzini e Boldrini.
Domenica 2 al “Romeo Menti” di Castellammare di Stabia si è disputata
Juve Stabia–Pistoiese, valida per la sedicesima giornata
d'andata. Sugli spalti c'erano circa un migliaio di
spettatori, di cui
una ventina provenienti da Pistoia. Invece
non è altrettanto quantificabile il numero di persone che hanno visto la
gara dalle finestre e i terrazzi dei palazzi situati vicino lo stadio. Prima del fischio d'inizio al
“Menti” sembrava di essere in una balera brasiliana; al “Marcello Melani” non sarebbe male se l'impianto di radiodiffusione
trasmettesse qualcosa di più vivo invece che quelle canzoni che si sentono
strazianti. Magari
l'atmosfera smorta sugli spalti ne guadagnerebbe e chissà forse anche il gioco
della squadra... eheheh. A parte gli scherzi e le mie bischerate, Ansaldi (squalificato) e Bellini hanno riproposto la formazione
vittoriosa con l'Ancona: insomma squadra che vince non si cambia. Per
contro, ai
gialloblu locali mancavano: Affatigato, De Rosa e Pisani;
comunque
venivano dalla sorprendente vittoria al “Curi” di Perugia. All'ottavo Olorunleke rinvia maldestro
di testa sul corpo di un compagno, la palla poi sfila nel mezzo dove
Biancospino è lesto ad infilare la porta di Milan! Al 25’ Bellazzini entra
in area e viene messo giù da Ghomsy, il sig. Ballo di Trapani è di manica
larga e concede il calcio di rigore. Sul dischetto è andato Motta che
con un preciso rasoterra batte Milan: 2-0! Quando ho sentito alla radio
del doppio vantaggio esterno quasi non ci credevo, ciò ha addolcito la
visione di una Fiorentina surclassata dall'Inter. Al 34’ su un cross da
sinistra i centrali arancioni hanno fatto le belle statuine della serie
"vacci tu, che la prendo/viceversa". Fatto sta che
Sabatino ha anticipato un incerto Calabro, questi non ha potuto fare a
meno di strattonarlo.
Di fronte a questo fallo in area, più plateale di quello di Ghomsy,
l'arbitro siciliano ha concesso un altro calcio di rigore. Dagli undici
metri il capitano Caputo ha dimezzato le distanze; naturalmente non ho
preso bene questa variazione... Poco dopo
Olorunleke
ha anticipato di testa i
difensori,
la palla si è alzata ad una spanna dalla traversa con Aresti immobile.
Al primo minuto dei due di recupero Rizza pennella un bel cross in area, il
portiere-bambino Aresti esce a mezzo facendosi anticipare da Baclet!
Proprio non so cosa volesse fare: o rimaneva in porta oppure usciva a
valanga; invece ha tentato una goffa smanacciata a pochi passi
dall'avversario; roba dell'altro mondo. Sentendo del pareggio a fine
prima frazione mi sono ottenebrato; diavolo la Pistoiese non regge nemmeno
un doppio vantaggio maturato nei primi 20’! La ripresa è iniziata con gli
attacchi delle ‘vespe’ locali, ringalluzzite per il doppio recupero. Al 7’ Aresti
si riscatta deviando in angolo la conclusione di testa dello scatenato
Sabatino.
Al 10’ Motta batte una punizione defilata dai 20 metri, la palla tocca la
caviglia di Sabatino e assume una traiettoria a colombella talmente
beffarda che s'infila nell'angolo basso alle spalle dell'esterrefatto Milan!
Tutti hanno dato la marcatura a Simone Motta però sono sicuro che senza
quella deviazione in barriera non sarebbe finita in rete. Devo essere
sincero: mi aspettavo l'atroce beffa del 2-3 dal 2-0 piuttosto che questo
vantaggio fortunoso, che
ha mitigato il 2-0 dell'Inter segnato qualche secondo prima. Per la
cronaca non sono
più riuscito a sentire Radio Diffusione Pistoia (92.1), stretta fra Radio Blu (91.9) e Radio Dimensione Suono (92.2). Però
sentivo in cuor mio che il vantaggio della Pistoiese era effimero; non era
scaramanzia, ma una specie di leggero bruciore tipo cistite incipiente eheheh. Infatti al 22’ Fanelli
su respinta della difesa ospite ha sparato di prima intenzione un micidiale rasoterra che dai
20 metri batteva a fil di palo Aresti, vanamente proteso in tuffo.
Immaginatevi quante imprecazioni ho tirato, tanto più che mancava ancora
mezzo tempo. Al 25’ Motta in area non aggancia per poco un lancio lungo
dalle retrovie, al 39’ Aresti devia in angolo un diagonale di Peluso. Infine nei minuti di recupero Aresti deviava impercettibilmente
sul fondo un tiro di Caputo.
Un punto in trasferta è sempre ben accetto, ma resta l'amaro in bocca di
non aver chiuso una partita
nonostante un doppio vantaggio nel primo tempo ed un gol fortunoso nella
ripresa. Biancospino è alla prima rete in
maglia; Simone Motta è
invece a quota cinque con tre rigori battuti; a dire il vero il 3-2
parziale sarebbe da considerarsi in compartecipazione con Sabatino.
L'imbattibilità esterna (tre pareggi) continua dopo l'ultima sconfitta
fuori casa del 21 Ottobre a Massa. Finora gli arancioni non avevano mai
segnato tre gol in una gara esterna di campionato; l'ultima volta era
successo lo scorso 22 Aprile: 3-0 a Novara. Infine l'ultimo 3-3 esterno
era datato 09.04.2006, precisamente a Frosinone all'quintultima giornata
di ritorno. Curiosamente la Pistoiese si conferma "squadra ideale" per il
battesimo nel Professionisti: infatti Fabio Fanelli classe 1985 ha
segnato il suo primo gol in carriera dopo 32 gare (10 nel Foggia 2005-06,
19 nella Sambenedettese 2006-07 e 4 finora nella Juve Stabia). Per finire
ecco il computo dei tre precedenti fra arancioni e ‘vespe’: 0
vittorie,
3 pari, 0 sconfitte; 4 gol fatti e 4 subiti. Adesso passo lesto, e
senza frapporre indugi, alle prossime gare
degli arancioni:
Pistoiese(16)—Lucchese(23)
fra
un'ora [diretta on-air su
Radio 2000];
Martina—Pistoiese
alle 14:30 di mercoledì 12, recupero della 14ª
giornata [diretta on-air su
Publiradio Network];
Lanciano— Pistoiese
alle 14:30 di domenica 16.
◄►
Junior Aglianese–San Marcello, ritorno
dei quarti della
Coppa provinciale, si è giocata mercoledì
28 novembre.
I neroverdi dovevano ribaltare lo 0-2 subìto per rimanere in corsa nel
torneo "Pizzimenti"
(altra denominazione di questo Coppa).
Dopo la sfuriata iniziale della
Junior, il San Marcello prima ha colpito un palo con Pagliai, poi
Nesti
segnava
al 42’.
I
locali hanno pareggiato
con
Baroncelli al
66’. Il finale è stato un
1-1
che vale solo per le statistiche. Curiosamente, il
1° dicembre
ancora al “Bellucci”, è andata in scena la rivincita. Stavolta si
è giocato per i tre punti; sono stati i ragazzo di
Daniele Innocenti a farli sua:
gol Aglianese,
Pagliai
nel primo tempo;
gol Aglianese
e altro gol
Aglianese
nella ripresa. Infine
ieri
— sempre al “Germano Bellucci” — si sono affrontare
Junior Aglianese(25) e
Veterani Montecatini(14). Risultato finale:
1-1.
Sorprendentemente la capolista Pistoia Nord ha ceduto in casa per 1-2
contro lo Sporting Banchina, quartultimo in classifica. Adesso la Junior Aglianese ha ripreso la vetta in coabitazione con il Pistoia Nord per
l'appunto. Prossimi impegni dei neroverdi, ormai solo di campionato: San Felice—Junior Aglianese alle 21:30 di mercoledì 12, recupero della gara non disputata
il 24 novembre per impraticabilità del campo;
Valdibure—Junior Aglianese alle
14:30 di sabato 15.
◄
Ci si ribecca
sicuramente mercoledì 19; dato che ormai siamo in procinto delle
festività, buon Natale da ‘Br73 vado-pazzo-per-le-feste-natalizie’
Raffaele.
P.S. del 13.05.2016 Oggi pomeriggio la Corte di Cassazione ha confermato le condanne emesse nel nuovo processo d'appello. Il procuratore generale Paola Filippi aveva chiesto di annullare la sentenza del 29.05.2015. Essendo diventate definitive le condanne, i sei imputati (Marco Pucci, Gerard Priegnitz, Raffaele Salerno, Cosimo Cafueri, Harald Espenhahn, Daniele Moroni) dovranno andare in carcere. Ovviamente i due tedeschi saranno guidicati anche in Germania...
P.S. del 05.02.2020 Il tribunale del Nordreno-Vestfalia ha rigettato il ricorso di Harald Espenhahn e Gerard Priegnitz a scontare cinque anni di carcere in Germania [leggi].
P.S. del 17.06.2020 La
procura di Essen ha autorizzato il regime di semilibertà per i due ex
manager della ThyssenKrupp
[leggi]!
31 Dicembre 2007, ore 12:30
Le novità
"P.S."
►
►
►
►
► .
◄► Fiorentina–Mladá Boleslav di
giovedì 20, quarta gara del girone C di Coppa Uefa, è finita con
2-1.
Il vantaggio è arrivato a fine primo tempo grazie ad un rigore
realizzato da Mutu a cucchiaio. Nota: l'arbitro ha fatto finta di
niente su un paio d'interventi duri dei cechi... Al quarto d'ora della
ripresa Rajnoch prova un tiro senza pretese; Lupatelli (che sostituiva
Frey) si è fatto sorprendere: 1 a 1! Prandelli corre ai ripari: fuori
Pazzini e dentro Vieri [63’]. Cinque minuti dopo l'attaccante
realizza al primo pallone toccato, su assist di Liberani! Nel
proseguo i viola vanno vicini al 3-1 con Vieri, Gobbi e Osvaldo. Il
sorteggio — a differenza di quello per le tre squadre italiane di Champions
— è
stato benevolo con la ‘Viola’. Gli avversari nei sedicesimi di finale saranno i norvegesi del Rosenborg. La gara di andata
si svolgerà a Trondheim il 13 o 14 febbraio 2008, mentre il ritorno una settimana
dopo a Firenze. Sono stati sorteggiati anche gli accoppiamenti per gli ottavi di
finale, ma per pura scaramanzia non li riporterò. Domenica 23 per la
diciassettesima giornata si è giocato
Fiorentina–Cagliari.
Risultato finale:
5-1.
Praticamente è accaduto tutto nel primo tempo: vantaggio di Montolivo
3’, pari di Fini al 5’; doppietta Mutu al 41’ e 45’ (rigore).
Nella ripresa Santana segna altri due gol; al
48’ e 79’. Nota: i campionati di serie A, B, C
osservano tre settimane di riposo; alè. Prossima gara dei
gigliati:
Parma(18)—Fiorentina(28,quinta)
alle 15 di domenica 13 gennaio 2008.
◄►
Pistoiese–Crotone disputata
domenica 20 è terminata
3-1.
Per motivi che non sto a riportarvi, mi limito ad indicarvi la sola
successione delle reti: 1-0 di Guerri al 15’, pareggio al 39’ di Dal
Rio, nuovo vantaggio di Boldrini al 50’ e tris di Femiano un quarto
d'ora dopo. Il
"bilancio" dei sei incontri finora disputati è: 3
vittorie,
0 pareggi, 3 sconfitte; 10 gol fatti e 11 subiti.
Prossima gara
degli arancioni:
Taranto(29)—Pistoiese(20) alle 14:30 di domenica 13
gennaio 2008
[diretta
on-air su
Radio Diffusione Pistoia].
◄►
Junior Aglianese–Veneri, giocato sabato 22, si è concluso
1-0.
La seconda in classifica, il Pistoia Nord, ha vinto in
casa contro il Liga Deportiva; i neroverdi comunque conservano tre punti di
vantaggio. Prossime gare: Margine Coperta(9,terzultimo)—Junior Aglianese(35,prima) alle 14:30 di sabato 5
gennaio
2008;
Junior Aglianese—Sporting Banchina alle 14:30 di
sabato 12 gennaio.
◄
Per oggi è veramente
tutto, una volta tanto eviterò discorsi da utimo dell'anno inerenti
al
vestiario,
ai bengala da sparare alla mezzanotte, allo zampone e lenticchie, alla
roba vecchia gettata via, ad una qualunque azione che fatta stanotte
verrebbe protratta per i prossimi dodici mesi. Ci si ribecca a metà mese
fra un anno,
a millesimo, giusto? Quindi buona fine e miglior principio
per il "bisesto" 2008 e già che si siamo anche buona Epifania, che tutte
le feste si porta via; banale ma vero.
008
─►