News 2007 - III trimestre
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
17 luglio 2007, ore 23:00
Venerdì 6, cioè undici
giorni fa, è finalmente terminato il ripristino del sito dopo il
"disastro" dello scorso 5 maggio. Ci sono
voluti circa due mesi per rimettere a posto le quasi 170 pagine del sito. La sezione
che finora era in testa all'Home Page
è stata posta più in basso;
se volete vedere la
cronologia del ripristino ormai concluso potete sempre cliccare
qui.
Passando ad altre novità apportate al sito, nella consueta sessione di
cazzeggio del sabato, precisamente il 30 Giugno, io e ‘Kappa′ abbiamo
modificato un
JavaScript presente in tutte le
pagine. Nella fattispecie volevo che le scritte nella
status bar rimanessero fisse; per far questo ho
dovuto sostituire i tag presenti in ogni JavaScript (‘function
scrollmessage(count)’,
‘window.status="testo_da_visualizzare";’,
‘cmd="scrollmessage("+count+")";
‘timerTwo=window.setTimeout(cmd,25);’)
con uno specifico (‘window.defaultStatus="testo_da_far_vedere_fisso";’).
Inoltre ho dovuto togliere nel
tag
del body il parametro
‘onload=scrollmessage(25)’. È stato
un lavoro preciso e accurato perché come sapete, vedi mio casino del 5
Maggio, modificare i tag può provocare spiacevoli conseguenze alla
visualizzazioni delle pagine web. In ogni caso avevo fatto una copia di
backup delle pagine del sito. Le sostituzioni sono
andate a buon fine e così le scritte nella status bar da ora in poi
rimarranno fisse. A parte questo mio
essere
faceto, non ho altro da riferire sulle novità
riguardanti il sito; indi (scusate questo ennesimo termine
aulico magari usato a sproposito) chiudo qui e passo alla
susseguente sezione.
◄► Giovedì
7 una perturbazione ha rallentato l'operazioni di rifornimento del carburante
nel secondo stadio del razzo Delta-II. Questi era già sulla rampa 17B di Cape
Canaveral pronto al decollo con sulla sommità la sonda
Dawn. Prima la Nasa ha deciso per un rinvio di 24 ore e poi per un altro visto che c'erano anche dei problemi
al ‘‘tracciamento’’ [tracking] dalla base
spaziale. Venerdì 8 il lancio è stato posticipato a non prima di domenica
15. Purtroppo la finestra di lancio di trenta giorni, apertasi il 20 Giugno, essendo agli sgoccioli ha imposto una
decisione drastica. Dato che il 3 agosto da Cape Canaveral partirà la
missione marziana Mars Lander
Phoenix, la Nasa ha preferito non stringere i tempi con Dawn. Dopotutto da
inizio Settembre a metà Ottobre ci sarà un'altra finestra di lancio come
quella di Luglio. Così una nuova data è stato fissata per le
19:56 UTC del 1° settembre. Passando alla già citata missione marziana,
Phoenix
è pronta per partire: il periodo di lancio, con due "finestre"
giornaliere, si aprirà venerdì 3 agosto per chiudersi ventuno giorni dopo.
L'arrivo su Marte sarebbe previsto per fine maggio
2008; ma è ancora troppo presto per parlare dato che la navicella è
tuttora a terra. La diretta del lancio sarà visibile
sulla tv della Nasa e probabilmente anche dal web. Invece per la cronaca testuale
potete cliccare
qui; state sicuri che ci sarò da
leggere, in inglese naturalmente.
/
Con il rinvio del lancio di
Dawn, dal 7
luglio al 1° settembre, ho
naturalmente aggiornato la
tabella delle sonde in
www.br73.net/astronautica.htmwww.br73.it/astronautica.htm. Dall'11 al 18
agosto
essendo in vacanza a
4 agosto 2007, ore 18:00
Le
modifiche apportate al sito sono state circoscritte a due pagine,
"soppresse" lo scorso maggio. Infatti con il termine dei campionati di
C1 e Serie D, le pagine
'risultati_serie_c1_girone_a'
e
'risultati_serie_d_girone_e'
non avevamo motivi per rimanere online. Ma ultimamente sono cambiate
varie cose: la Pistoiese è stata inserita nel girone B della C1 e
sopratutto l'Aglianese è praticamente fallita e per questo non si è
iscritta al campionato di Eccellenza. Quindi le possibilità che possa
tornare in futuro nel massimo campionato dilettanti si sono azzerate. Di
mia iniziativa ho deciso di inserire in 'risultati_serie_d_girone_e' un
redirect
alla nuova pagina
'risultati_girone_squadre_toscane_serie_d'.
Così ricorderò i dieci anni in Serie D (1996-2002 e 2005-2007) dell'Aglianese
con questa pagina, dove potrete vedere - grazie al Televideo Rai - i
risultati, gli arbitri, le partite del girone di Serie D in cui saranno
inserite le squadre toscane. Passando alla Pistoiese, lo spostamento di
girone mi ha obbligato ad un redirect da 'risultati_serie_c1_girone_a'
a
'risultati_serie_c1_girone_b'.
Naturalmente se il prossimo anno ci sarà il ritorno nel girone
"settentrionale" farò la procedura all'invece. Comunque permettetemi di
sperare che la Pistoiese possa salire in Serie B, dove c'è solo un
girone... Passando ad altro, qualche giorno fa mi sono accorto che non
avevo mai messo online le pagine 'evento_apertura_windows_r'
e 'evento_chiusura_windows_r',
dove dovevano esserci due frasi d'esempio relativamente al mio solo
nome. Dato che gli accessi a 'evento_apertura_windows'
e 'evento_chiusura_windows'
sono assai frequenti e numerosi, ho intenzione di inserire quanto prima le
altre frasi per i nomi che iniziano con la <<R>>. Intanto prendete questo
proposito, peraltro non ancora attuato, poi vediamo se si può fare di
meglio in futuro... Quasi me ne ero dimenticato: dopo le recenti
rivelazioni di Sam Bernett sulla morte dell'amico Jim Morrison ho
modificato luogo e cause del decesso negli aforismi del ‘Re Lucertola’. A detta di Bernett, verso l'una del 3
luglio 1971 Jim comprò eroina al "Rock
And Roll Circus", un night
situato nel famoso
Quartiere latino. Il
cantante avendo terrore degli aghi sniffava l'eroina invece di
iniettarsela come invece faceva la sua compagna Pamela Courson (che morirà per
overdose il 25 aprile 1974 a Los Angeles anche lei 27enne). Bernett
all'epoca era un giovane dipendente del club; il corpo del cantante fu
trovato in bagno, dice che dalla sua bocca uscivano sangue e schiuma. Un
cliente che era medico costatò il decesso per edema polmonare provocato da
un'overdose. Due trafficanti in accordo con i proprietari del locale
trasportano il cadavere all'appartamento in 17 Rue Beautrellis, dove
secondo la versione ufficiale Pamela trovò Jim esamine nella vasca da
bagno. Il medico francese, Max Vassille,
che stilò uno sbrigativo certificato di morte per attacco cardiaco è nel
frattempo scomparso. Fu proprio il certificato del decesso a far chiudere
l'inchiesta da parte della polizia senza richiede un'autopsia. Il funerale per pochi
intimi, appena cinque persone, si tenne in gran segreto la mattina del 7.
Da allora Mojo Risin' (un altro soprannome di Jim) è sepolto al
Père Lachaise e dubito che sia stato visto
negli anni seguenti. Non dico che quella
raccontata da Bernett sia la verità, però ho deciso di aggiungerla accanto
a quella ufficiale. Magari dal libro “Jim Morrison: Life Death, Legend”
in uscita dopo l'estate ne saprò, e sapremo, di più. Passando all'aggiunta
all'Home Page, decisa lì per lì dopo aver compilato i "numeri" di
Agosto, voglio descriverla meglio. La tematica dell'alcool e degli
incidenti stradali, una vera emergenza di questi tempi, mi ha spinto a
cercare un etilometro online. Ne ho trovati alcuni ma penso che il più
completo sia
questo a cura di un
portale analcolico.
Se andate sulla
sezione specifica nella mia
Home Page, potrete subito accedere a questo etilometro che fra l'altro calcola anche i tempi
di smaltimento. Naturalmente non dovete prendere quello che risulta come
oro colato, anzi dovreste farci la tara eheheh. Poi fate voi, la
patente l'è vostra e ricordate che le macchine si rifanno, ma i ‘cristiani’ no... Passando ad altro, lo scorso
marzo avevo detto che non
avrei rinnovato l'abbonamento annuale con ShinyStat™ perché il famoso
script PHP è un valido sostituto. Poi vedendo che la versione Free non
permette di accedere ai resoconti mensili, presenti in molte news
precedenti, ho cambiato idea. Ieri ho rinnovato l'abbonamento al mio
account relativo alle statistiche per l'Home Page del sito.
◄► Martedì 31
luglio la Nasa — visto che una burrasca si
stava addensando su Cape Canaveral — ha deciso per il
rinvio del decollo di
Phoenix.
Alle 05:26:34 locali/09:27 UTC/11:27 italiane del 3 agosto un razzo
Delta II è decollato dalla
rampa 17.
23 agosto 2007, ore 23:55
Proprio oggi sono
sette anni in cui l'Home Page di questo sito è online nella Rete.
Da allora sono state registrate circa dodicimila visite alla sola HP.
Sinceramente non mi interessa la media annuale, spero solo che il mio sito
sia rimasto utile e continui ad esserlo in futuro. Dopo questo bel
discorso di circostanza, doveroso quando le news escono il 23
Agosto, voglio subito avvisarvi che le statistiche sono rimandate alla
prossima uscita. Quindi dovrete pazientare ancora un decina di giorni per
conoscere le pagine più visitate, le query più frequenti,
le schede d'astronautica più viste ecc. ecc. Come avevo promesso qualche
settimana fa, ho completato le restanti pagine delle frasi per
l'apertura/chiusura Windows®. Era un paio d'anni che avevo già completato
le pagine relative alle frasi personalizzate per i nomi dalla A alla L.
Adesso ci sono anche le restanti lettere; tutto grazie al
sito di questa trasmissione radiofonica.
Nella fattispecie ho sfruttato le sezioni (1
e
2) in fondo a questa
pagina. Ci sarebbero anche molte
frasi personalizzate per altri "eventi" come errore battitura, ricezione
posta, svuota cestino. Come avevo già precisato, le due mie due sezioni (1
e
2) sono solo per
l'apertura(avvio)/chiusura del SO Windows®. Se volete altre frasi
personalizzate sapete come fare; non mi sembra difficile come risolvere un'equazione differenziale...
Con l'inizio dei campionati di calcio, la cadenza delle news
tornerà ad essere la consueta: un'uscita ogni dieci giorni
(indicativamente dalla domenica al mercoledì e viceversa).
◄► Tre giorni fa ricorreva il trentesimo anniversario del lancio di
Voyager-2, la seconda sonda per distanza dalla Terra. Il record appartiene alla
gemella
Voyager-1
(decollata il 05.09.1977). Questa la "sopravanza" ogni anno di 50,41 milioni
di km; infatti è più veloce ed ha una traiettoria più diretta. La Nasa ha naturalmente dedicato
una
portale specifico a queste sonde
6 settembre 2007, ore 23:55
Le novità più
importanti riguardano la pagina 'una_foto_una_storia' in cui sono state
aggiunte aree sensibili e modificati i testi relativi. Le foto in
questione sono
quelle di maggio/giugno che
ritraggono in maniera emblematica gli
anni di piombo, specie l'infuocato
maggio 1977. Tutto è nato da un articolo di Repubblica su Walter Grecchi che ha chiesto perdono per quello che successe quel pomeriggio a
Milano, dove Antonino Custra fu trafitto da un colpo di pistola.
Scartabellando in Rete ho trovato l'identità dei soggetti ritratti in
queste due foto [1
e
2]. Gioco forza ho poi scritto
qualcosa su ognuno di loro, dove le notizie maggiori sono per Grecchi e
Memeo.
◄►
Lo scorso 28
agosto c'è stata un'eclisse totale di Luna, ma dato che in
Italia/Europa non era visibile mi è sembrato giusto non dire altro
eccetto ciò che scrivo ora. Per la cronaca la prossima eclissi lunare -
naturalmente totale - visibile nel Bel Paese sarà il 21 febbraio 2008 con
il "culmine" alle 03:25
/
La missione nipponica
SELENE sta per iniziare; la data
del decollo è ancora confermata per le 21:35:47 locali di mercoledì 12,
cioè le 01:35:47
UTC del 13. Intanto beccatevi il
sito ufficiale della missione e la
pagina sul lancio previsto dal
Tanegashima Space Center. Passando
alle missioni robotiche marziane, dopo più di un mese ci sono delle
novità:
Spirit ha battuto l'ennesimo record. Si trova a
trasmettere da Marte da più tempo del
Viking Lander-2. Questo
modulo di discesa attivo sul
16 settembre 2007, ore 13:30
Lunedì 10, su
"istigazione" del mio amico Gabriele, ho creato un forum specifico per le ROMs del MAME/MAME32.
Adesso nella specifica pagina, 'MAME32_e_ROMs',
ci sono due gif entrambe "linkate" a
http://romsmame.forumer.it/. Spero
che questo forum sia utile alle decine di utenti che ogni giorno
bazzicano lì. Il sottoscritto è l'amministratore che ha delegato ‘Kappa′ a
fare da moderatore e amministratore dei gruppi di utenti (finora 2 cioè io
e...). Se avete dubbi, richieste, opinioni contattare pure Gabriele; io di ROMs e MAME ne so quanto un boscimano del
Kalahari. Passando ad altro, l'Home
Page ha registrato un'aggiunta ed uno spostamento. Sabato 8
in duecento città si è svolto il
V-day. Bazzicando sul
blog di
Beppe Grillo ho notato un
countdown davvero particolare:
quello alla data che segnerà il diritto alla pensione per i parlamentari
della
XVª legislatura, iniziata
ufficialmente il 28.04.2006. Non sapevo che bastassero solo due anni e
mezzo di permanenza in
Parlamento per acquisire il
diritto alla "pensione"/vitalizio. Non vi sembra un qualcosa di fuori dal mondo che un
comune cittadino deve sputare sangue per
35 anni - minimo -
mentre ad altri bastano
30 mesi
28 settembre 2007, ore 19:00
Negli ultimi dodici giorni, tanto per cambiare, non ci sono state grandi
novità inerenti al sito
►
►
►
►
►
►
Junior A.
◄
◄─
II trimestre
IV trimestre
─►Bibbione/Babbione,
Bibione,
non potrò fare
aggiornamenti a meno che una mia eventuale telepatia funga da
FTP
eheheh.
◄►
Il
mese è iniziato con varie dichiarazioni: di Prandelli (<<vorremmo chiudere
la campagna acquisti prima della partenza>>), del ds Corvino (<<per
migliorare la difesa ci serve Pepe) e del patron Diego Della Valle
(<<lasciamo lavorare Corvino in tutta tranquillità, il regalo ci sarà>>.
In quasi 5 anni sono stati spesi oltre 120 milioni di euro per circa 120
giocatori, fra cui Bojinov (costato 13 milioni più la metà del cartellino
di Valdes), Luca Toni (10 milioni) e Adrian Mutu (8 milioni). Insomma non
si può dire che DdV abbia il braccino corto eheheh. La prossima
stagione sarà molto intensa: infatti si andrà da un minimo di 42 ad un
massimo di 60 partite. La
Coppa Uefa inizierà il 29 Settembre con
la prima giornata; il sorteggio dei gironi si terrà il 31 Agosto a Montecarlo.
Ma prima ci sarà da qualificarsi alla
suddetta fase affrontando un
turno di spareggio, playoff in
gergo. La Coppa Italia, grazie al quinto posto della passata stagione, inizierà dagli ottavi di finale il 12 Dicembre.
Dopotutto i
calciatori sono pagati molto bene e quindi possono certo giocare una volta
ogni tre giorni, anche con il freddo (italiano non siberiano). Corvino
martedì 3 ha iniziato i primi contatti per il rinnovo del contratto di Pazzini e Bojinov;
per il primo sembrerebbe che non ci siano problemi, invece per il
bulgaro chissà... Sempre lo stesso giorno sono
stati provati dei contatti per Sneijder dell'Ajax e Quaresma del Porto; il
problema è il costo elevato dei loro cartellini: rispettivamente 10 e 16
milioni. Intanto la Roma ha provato ad inserirsi nella trattativa fra
Fiorentina e Chievo per Semioli: ha offerto i prestiti di Okaka e Rosi più
soldi. Intanto alle 16 sempre di martedì 3 è partita la campagna
abbonamenti; prima ci sarà la prelazione per gli abbonati della passata
stagione, poi dal 26 saranno disponibili i posti non rinnovati in
prelazione. Mercoledì 4 la Fiorentina ha ufficializzato l'acquisto del
brasiliano Caetano, trequartista 23enne; il giocatore è stato dato in
comproprietà al Siena dove giocherà il prossimo anno. Intanto il direttore
dell'area
tecnica,
Pantaleo Corvino, ha portato avanti la non facile trattativa per il
centrocampista Ljungberg. Lo svedese, non un ragazzino (è 30 enne), ha una
grande esperienza e duttilità e farebbe di certo comodo a Prandelli.
Purtroppo guadagna ben due milioni e mezzo di euro netti a
stagione, il suo contratto con l'Arsenal scade nel 2009. Quindi per venire
a Firenze dovrebbe rinunciare a molti soldini; comunque la
società gigliata gli offrirebbe un contratto triennale al "massimo
sindacale viola", cioè un milione e mezzo d'euro netti l'anno. Giovedì 6
Corvino, oltre ad
intignare nuovamente l'Arsenal per Ljungberg, è venuto incontro al Chievo: niente Do Prado, poco interessante come contropartita
tecnica per la
società,
ma solo soldi. Venerdì 6, Bojinov ha continuato a far l'indiano non
firmando il rinnovo del contratto; inoltre Reginaldo è stato ceduto a
titolo definitivo al Parma. Così l'attaccante brasiliano 23enne ha
lasciato Firenze, dove aveva disputato una buona stagione (27 gare/6 gol).
Il ricavo di questa operazione è sui cinque milioni d'euro; personalmente non
sono d'accordo nel aver ceduto così a cuore leggero un buon rincalzo in
attacco. Giovedì 12 la
società
ha ufficializzato il passaggio di Do Prado in comproprietà al Treviso.
Venerdì 13 ventinove giocatori si sono trovati a Firenze in vista del ritiro estivo di
Castelrotto (Bolzano).
Tecnicamente
Valeri Bojinov è aggregato alla rosa, ma è come separato in casa. Per ora sono arrivati: Federico Balzaretti (acquistato a giugno), Arturo Lupoli (preso a gennaio),
Anthony Vanden Borre (già viola da
qualche mese) e
Jan Hable. Prandelli alla presentazione
stampa ha detto che la squadra <<è pronta all'80 per cento>>; inoltre ha chiarito come si comporterà con Bojinov:
<<lui ha scelto di non rinnovare il contratto e la società lo ha messo sul
mercato. Per me la vicenda è chiusa>>. Corvino ha chiarito vari punti: 1)
l'obiettivo stagionale è l'Europa; 2) su Nocerino - visto il rifiuto della
Juventus - si può far nulla; 3) Pazzini potrebbe firmare il
rinnovo mentre Bojinov e il suo procuratore non vogliono firmare un
contratto con le stesse condizioni economiche del precedente; 5) i tifosi
devono stare tranquilli perché arriveranno giocatori importanti ed utili,
fra cui sicuramente un centravanti. I primi giorni nel ritiro di Castelrotto per Bojinov sono stati torridi e non solo per il clima;
infatti un nutrito gruppo di tifosi l'hanno apostrofato con cori poco
amichevoli esponendo anche uno striscione per il direttore sportivo ( CORVINO, NON UN EURO IN PIÙ
PER GOBBOJINOV
. Gli altri giocatori, Ujfaluši in primis, hanno fatto
quadrato intorno al ragazzo che si rifiuta solo di firmare il rinnovo,
mica ha ucciso qualcuno... Domenica Corvino ha indetto una conferenza
stampa dove si è levato molti sassolini dalle scarpe; era proprio nero più
della giacca che indossava nonostante il caldo. Il ds è rimasto
indispettito per lo scetticismo, ma a suo dire è ingiustificato: adesso la
Fiorentina non è più un cantiere come un paio di anni fa, i 25 giocatori
sono tutti titolari, presto arriverà in ritiro l'ultimo acquisto Mazuch. Per finire ecco le prossime amichevoli: venerdì 20 a Castelrotto,
Fiorentina-Nazionale dei maestri di sci; domenica 22 a Timisoara (Romania), Politechna-F.;
venerdì 27 a Castelrotto, F.-Veneto Team; sabato 28 a Bolzano,
triangolare con Bolzano e Larissa.
◄►
Ieri
mattina i giocatori della Pistoiese si sono radunati allo stadio
“Marcello Melani” in vista del ritiro estivo. Nel pomeriggio c'è stato il primo
allenamento al “Pirandello” di
Casotti - Ponte Sestaione, dove gli arancioni
alloggiano all'Hotel Villa Basilewsky. Per il capocannoniere dello scorso anno,
Simone Motta, sono arrivate offerte molto sostanziose da Taranto, Arezzo, Treviso e sopratutto Salerno.
La nuova proprietà potrebbe incassare ben 700.000 € per la risoluzione
anticipata del contratto; ma i Braccialini ed il direttore sportivo Botteghi sono stati
categorici: il giocatore è incedibile perché la Pistoiese della prossima
stagione sarà imperniata su di lui. Dopotutto una condizione essenziale
per il passaggio di proprietà alla famiglia edile pistoiese non era stata la
permanenza di Motta? Botteghi mercoledì 4 è andato a Milano per l'inizio
ufficiale del calciomercato. Il primo acquisto è stato annunciato
giovedì 5: il terzino sinistro Luigi Di Simone, classe 1978 dal
Manfredonia. Per D'Arrigo
«è uno dei migliori laterali sinistri
dell'intera C1»; inoltre sarebbe anche un ottimo tiratore sui calci di
punizione. Questa è una buona prospettiva perché la partenza di Gheller
aveva lasciato il solo Venturelli ad occuparsi nelle soluzioni dalla
distanza. Appena il giorno dopo, venerdì 6, Botteghi ha ingaggiato un
altro difensore, centrale però: Nicola Antonio Calabro. Anche questo
giocatore, un 1976, è arrivato dal Manfredonia. Lunedì 9 è stata una giornata intensa per Botteghi: ben quattro acquisti (Femiano,
Guerri, Biancospino, Briganti) e due cessioni (Catacchini e Wolf). Ma
procediamo con ordine: Alfredo Femiano è un centrocampista del 1978 proveniente dalla Juve Stabia, C1. Il giocatore ha una media voto sui giornali sportivi locali di
ben 6,11; proprio D'Arrigo lo fece esordire in C1 con la maglia del Savoia
nel 1997-98. Simone Guerri, aretino del 1982, è un centrocampista proveniente
dal Castelnuovo Garfagnana (C2). Fra l'altro nel
2003-04 militò nell'Aglianese disputando un ottimo campionato: 30
presenze, 2 gol e salvezza "diretta" (senza playout) all'ultima
giornata. Giorgio Biancospino è un centrocampista offensivo del 1983,
cresciuto nel Lumezzane, dove ha disputato ben sette stagioni
consecutive. Lo scorso dicembre è passato al Redengo Saiano, squadra di
Serie D che ha vinto il girone C e quindi è stata promossa in C2. Infine
Marco Briganti è un difensore 1982 con una buona esperienza: ben 162
gare e sei reti. Passando alle cessioni definitive,
Daniel Wolf lascia dopo una buona annata (26 presenze e 2
gol); approderà al Piacenza con il quale ha firmato un contratto
quadriennale. Peccato che non sia stato possibile confermare il forte
difensore austriaco, impiegato da Tedino anche come centrocampista.
Curiosamente poco prima che la famiglia Fagni annunciasse l'intenzione di
cedere la società, a Wolf era stato allungato il contratto. Si vede che
la firma era stata fatta con la Replay™ oppure in fondo a tale documento
cartaceo c'erano varie postille... Infine Fabio Catacchini a 23 anni esordirà in
Serie B, precisamente nel Rimini dove ritroverà Valiani e l'ex
Ricchiuti. Il giovane centrocampista ha disputato 59 gare nella Pistoiese,
dove esordì in Serie C1 con Tedino nel 2003-04. Le successive due stagioni sono servite per fargli
fare l'agognato salto nella serie cadetta, che la Pistoiese nel frattempo
non ha sfiorato nemmeno di
scancío. Martedì 10 la Pistoiese ha
annunciato di l'ingaggio di un nuovo preparatore atletico per i portieri,
Massimo Bianchi. Il giorno seguente è
arrivato dal Sassuolo Alessandro Gambadori, centrocampista classe 1981, che è stato uno degli elementi
più in vista della sorprendente formazione emiliana, arrivata un punto
sotto il capolista Grosseto e poi eliminata nei playoff dal Monza.
Lo stesso giorno è stato prolungato per un anno il contratto a Emanuele Venturelli, in ombra ad inizio dello scorso campionato, vedi gli sciagurati rigori da
lui provocati a Sangiovanni Valdarno e Pizzighettone. Comunque l'esperto
difensore 35enne ha chiuso la stagione con buone prestazioni ed un bellissimo gol su punizione alla Lucchese
proprio
all'ultima giornata. Venerdì 13, un giorno che dice porti sfiga, è stato
preso in comproprietà il giovane centrocampista Michele Tommaso Lanzillotta.
Il giocatore classe 1981 è arrivato dal Bari, la scorsa
stagione ha disputato 24 gare nel Lanciano in C1. Botteghi in
accordo con D'Arrigo e la proprietà ha deciso di aggregare alla rosa
sia Alteri, Cardamone che Madonia (rispettivamente rientrati dal prestito a favore di Manfredonia, Pro
Sesto e Vibonese). Infine ieri è stato ufficializzato l'acquisto di Andrea Pisani,
difensore della
Primavera.
Il giovanissimo giocatore, è un 1987, arriva a Pistoia con la formula
del prestito con diritto di riscatto della metà a favore degli
arancioni. Per
chiudere ecco l'amichevoli che la Pistoiese disputerà a Cutigliano:
domenica 22 contro l'Appennino, formazione di Prima categoria; giovedì 26
contro la Montagna pistoiese, squadra partecipante al campionato di
Seconda categoria. Infine domenica 29 ci sarà il primo test più
impegnativo: a Sestola contro il Bologna. Tutte le gare saranno disputate
"per il fresco", ovvero nel tardo pomeriggio.
◄►
Per la cosiddetta "Aglianese Calcio 1923"
è tempo di recitare il
Miserere. Infatti la
società neroverde
non si è iscritta all'Eccellenza
Toscana. Alfonso Massaro ha gettato la spugna;
dopotutto la gestiva e basta: il proprietario rimane Stefano Alteri. A parte qualche giocatore, ed i giovani delle
squadre Juniores, tutto l'organico si è svincolato. Di regola, una società
calcistica ex novo riparte dalla Terza categoria provinciale. In linea teorica una
"nuova Aglianese" potrebbe fondersi con una società calcistica contigua come il
Montale, il Quarrata o il Montemurlo (quest'ultime militano nel
campionato di
Eccellenza). Vediamo cosa succederà, peccato che la lunga storia dell'Aglianese
sia finita in questo modo dopo quasi 85 anni. Appena un
lustro fa c'era stata la promozione in C2, le gare con
la
Florentia Viola, una salvezza
miracolosa all'ultima giornata (2003-04). Con il secondo anno della
gestione Alteri iniziò l'inesorabile discesa: retrocessione in D
(2004-05); poi problemi d'iscrizione nell'estate 2005 e 2006.
In conclusione
voglio ribadire che sarò sempre tifoso dell'Aglianese anche se dovesse
giocare in Terza categoria. Per me la "fede" (calcistica) resiste a
prescindere dalla serie calcistica; ma adesso è meglio passare oltre.
◄
Credo di aver scritto anche troppo, ci si becca ad inizio Agosto; buon
proseguimento di vacanza, se ci andate, da Raffaele.
.
◄►
Nel
ritiro di Cutigliano, Ponte Sestaione ad essere precisi, c'è stato
qualche sussulto. Nella fattispecie Motta giovedì 19 ha ufficialmente
chiesto di essere ceduto. Vorrebbe giocare in una
squadra ambiziosa, magari di Serie B, perché ormai 30enne... Non per
essere puntiglioso, ma in cadetteria ci avrebbe già giocato: quattro
stagioni fra Bari, Ascoli e Rimini... Il
presidente
Massimiliano Braccialini, suo fratello Emanuele e il direttore sportivo
Botteghi sono stati concordi nel voler risolvere la questione in massimo
dieci giorni. Venerdì 20
la Lega ha deciso di riproporre la suddivisione Ovest-Est: così la
Pistoiese e le altre toscane sono state raggruppate con le squadre
campane (eccetto Cavese e Paganese), Ancona, Perugia, Sambenedettese,
Martina, Lanciano, Gallipoli, Taranto e Crotone. Non ci sono trasferte
in Sicilia, però saranno comunque delle belle sfacchinate per i tifosi.
Immagino che i costi saranno elevati dato che sarà necessario l'aereo
e/o partenze anticipate. Il girone della Pistoiese non sembra molto
ostico come l'altro (l'A con squadre lombarde e venete). Comunque i
campi del Sud sono noti per l'ambiente caliente che può fare la
differenza. Io ribadisco l'opinione di Botteghi: non si può cambiare la
suddivisione ogni anno, è una cosa fuori dal mondo. Sabato 21 Giuseppe
Madonia, rientrante dal prestito alla Vibonese in C2, ha
rescisso di comune accordo il contratto. Così l'attaccante classe 1983 è
tornato a Vibo Valentia e ha chiuso la sua avventura in arancione, dove
aveva collezionato causa infortuni solo tre gettoni di presenza. Domenica
22 al “Pirandello” di Ponte a Sestaione - Cutigliano si è disputata la prima amichevole
estiva: P.-Appennino, squadra
militante in Prima categoria. Il risultato è stato di 7-1 per gli
arancioni con cinquina di Alteri; il gol dei locali (l'1-3) è stato
realizzato da un certo Fabio Corsini, omonimo di un mio ex compagno di
classe; che sia lui? L'unica nota stonata è stato l'infortunio occorso a
Briganti, uscito al 30’; la successiva diagnosi è stata di stiramento al
polpaccio. Mercoledì 25 Massimiliano Braccialini
è arrivato in ritiro per parlare a quattro occhi con
Motta. L'unica offerta fino allora pervenuta, peraltro ritenuta
insufficiente, era del Perugia. Il presidente
ha fatto capire l'antifona con un: <<Non
lo cederei neanche se qualcuno mi venisse ad offrire due milioni di euro>>!
Come volevasi dimostrare, il giorno dopo è arrivata dallo stesso Motta
la conferma della sua permanenza in arancione. Domenica 27 c'è stata
un'altra amichevole "montanina": P.-Rappresentativa Montagna, squadra
di Seconda categoria. Il punteggio è stato di
8-0, naturalmente a favore degli arancioni. Motta ha segnato una
doppietta, poi sono andati in rete anche: Biancospino al 21′, Guerri al
34′, Alteri al 40′, Gambadori al 43′, Baldassarre al 52′. D'Arrigo ha detto che il lavoro di corsa e
palestra è stato caricato fino al 95%; le sedute di allenamento come al
solito sono due, una mattutina ed una pomeridiana. Sabato 28 è stato
annunciato l'arrivo del portiere titolare per la prossima stagione:
Simone Aresti, classe 1986, dal Cagliari. L'estremo difensore è aitante
nel fisico (189 cm x 72 kg) ed ha già esordito nella massima serie: dal
1’ st in Ascoli-C. 2-1 dello
scorso 27 maggio. Dice che Agresti sia stato un punto di forza della
Primavera;
a Pistoia è arrivato con la formula del prestito con diritto di riscatto. Mareggini, che ufficialmente è in rosa come terzo portiere, gli farà da
preparatore. Sicuramente dall'alto della
sua carriera quasi
ventennale, ne avrà di cose da
insegnargli... Nel pomeriggio
di domenica 29 a Sestola, la Pistoiese ha disputato la prima amichevole
per così dire di spessore: contro il Bologna, squadra che punta alla promozione in
Serie A. Poco prima della gara si è abbattuta sulla zona una violenta
grandinata che sembrava il giorno del castigo. I due capitani hanno
deciso di giocare sul campo allentato anche per fare un piacere ai circa
1500 spettatori. Il risultato finale è stato di 1-1: vantaggio dei
locali al 31’ con un bolide in diagonale dai 35 metri di La Vecchia,
pareggio di Genova al 18’ st. Nel corso di
questa settimana sono stati composti i gironi di qualificazione per la
Coppa Italia di Serie C ed i relativi calendari. La Pistoiese inserita
nel girone K esordirà domenica 19 a Castelnuovo Garfagnana contro i
locali che militano in serie C2. Mercoledì 22 ci sarà il primo impegno
casalingo contro la Fortis Juventus [Serie D];
mercoledì 29 gli arancioni andranno a Lucca — naturalmente affrontando
la Lucchese — ed infine chiuderanno mercoledì 12 settembre contro il
Prato al “Marcello Melani”. La formula della prima fase è la solita:
passano ai sedicesimi la prima del girone e le dieci migliori seconde. Queste gare di Coppa Italia servono sopratutto come
preparazione al campionato però un minimo di ambizione ci vuole. Il
ricordo della passata edizione ancora mi percuote: ben quattro
sconfitte per 1-2 contro Massese [C1], Prato, Carrarese, Castelnuovo Garfagnana [C2];
alè. Ieri sera nel salotto buono di piazza della
Sala è avvenuta in grande stile la presentazione della squadra. Ho sentito un po' della presentazione
sull'onde di Radio Diffusione Pistoia, che anche nella prossima stagione
trasmetterà le partite ufficiali degli arancioni. La piazza dice che
sia trasformata in una bolgia stile curva Nord e questo non può far
altro che piacere. Addirittura è stato ripristinato “Forza arancioni”,
l'inno della Pistoiese scritto da Marino Menichini. A quanto pare prima di ogni partita casalinga sarà
riproposto; una bella iniziativa anche perché è stato abbandonato da
minimo un decennio e immagino che lo conosceranno solo i tifosi con più
capelli... Ma tornando alla serata di ieri, presentata da Fausto Livi,
si sono susseguiti sul palco tutti i giocatori, D'Arrigo, Botteghi e
naturalmente il presidente Massimiliano Braccialini. Non volendo
scrivere altro, chiudo indicando i primi impegni ufficiali;
s'inizia con la
Coppa Italia Serie C:
—
alle 17:30 di domenica 19,
prima
giornata▪girone
K.
In settimana per la terza giornata gli arancioni proseguono nel fase
eliminatoria:
—
alle
17:30, ma di mercoledì 22.
◄►
Il sindaco e
l'assessore allo sport di Agliana hanno chiesto alla
FIGC CRT
che una nuova società possa iscriversi ad un campionato, almeno dalla
Prima.
Come ha
detto Ermini, adesso allenatore della squadra Allievi alla Cuoiopelli,
sarebbe meglio
ripartire da zero e tentare la risalita. È davvero un peccato vedere
sparire Agliana dal calcio che conta. Solo cinque anni fa,
in uella memorabile stagione 2002-03 in C2, l'Aglianese si levò
soddisfazioni tipo imporre il
pareggio alla ‘Florentia’
[clicca].
Il proprietario di allora, Silvio Pieralli, nell'estate 2003 vendette a Stefano Alteri. Il campionato 2003-04
con Allegri in panchina vide la squadra piazzarsi tredicesima a
39 punti. Poi seguirono: il campionato
horribilis 2004-05 (retrocessione in Serie D); la salvezza ai
playout
nel 2005-06 ed infine il capolinea dello scorso 27 maggio
(retrocessione in Eccellenza dopo i playout con la Fortis Juventus).
Il primo campanello d'allarme è stato la scorsa estate quando
l'iscrizione alla Serie D arrivò all'ultimo
giorno. Insomma è stato un epilogo della serie l'agonia è lunga, la
morte è certa.
◄
Adesso è veramente tutto, le news dovrebbero tornare giovedì 23. Buone
ferie, Ferragosto e basta
così; saluti dal vostro ‘Br73’
Raffaele.
.
◄►
Intanto vi riporto i risultati dell'ultime
due amichevoli disputate: Figline Valdarno-F. 0-2 con doppietta di Mutu;
Esperia Viareggio-F. 0-2; Atletico Bilbao-F. 3-0. Riguardo quest'ultima "amichevole",
c'è da dire che in
terra basca la sera di sabato 18 si sono
visti più calci che calcio. Come sapete, oppure no, nell'Atletico di
Bilbao
sono tutti baschi. I locali preferiscono
rischiare la retrocessione piuttosto che far giocare un "non basco". Diciamo che lo
sciovinismo dei Paesi Baschi
pervade
anche la locale squadra di calcio. Intanto è stato
presentato
Pablo Daniel Osvaldo; questi si è preso una
bella responsabilità/eredità: la mitica maglia n. 9, a suo tempo indossata
da Batistuta). Il direttore sportivo Corvino ha smorzato le attese di un
colpaccio finale; a suo dire niente ciliegine di cecchigoriana memoria. Sono arrivati dieci giocatori, ma al centrocampo
specie all'esterno manca sempre una pedina; poco ma sicuro. La soluzione
ideale sarebbe Di Natale, in rotta con l'Udinese anche se ha firmato il
rinnovo fino al 2012. Ma il divario fra l'offerta della Fiorentina e la
richiesta dei friulani rimane notevole: almeno 6 milioni. Molto probabilmente non se ne farà nulla nemmeno entro venerdì
31, termine del calciomercato. Ieri l'altro la
Fiorentina ha ufficializzato l'acquisto dell'ex
Daniele Cacìa in comproprietà dal Piacenza per 4 milioni di euro.
Rimarrà al club emiliano fino al 31.12.2007, poi si vedrà; il suo
contratto avrà una durata quinquennale. Il giorno prima era arrivata la
firma di Pazzini sul contratto che lo legherà alla società gigliata fino
al 30.06.2011. Passando alla campagna abbonamenti, questa terminerà fra
pochi minuti; per
ora le tessere staccate sono circa 23.000, più o meno un migliaio rispetto
alla scorsa stagione. È indubbio che la fiducia dei tifosi non è
scemata anche con la cessione di Toni ed una campagna acquisti
non mirabolante. Nel terzo turno eliminatorio di Coppa Italia, in
programma mercoledì 29, uscirà fra Ascoli e Atalanta l'avversario per gli
ottavi di finale. Infatti la Fiorentina, classificatosi nelle prime otto,
ha diritto di saltare i turni ad eliminazione diretta. Gli ottavi si
svolgeranno fra dicembre 2007 e gennaio 2008. Nel lato destro del tabellone della Coppa Italia TIM ci sono: Lazio, Napoli-Livorno, Fiorentina, Ascoli-Atalanta, Empoli, Parma-Juventus, Inter,
Piacenza-Reggina. Passando al sorteggio per il primo turno di Coppa Uefa,
questi si terrà al Grimaldi Forum di Montecarlo a partire dalle 13
locali di venerdì 31. Le probabilità che la Fiorentina possa rientrare
fra le prime quaranta teste di serie sono molto basse. Questo perchè la
sua ultima partecipazione risale al terzo turno della Coppa Uefa 2000-01. Inutile dire che si prospetta un sorteggio a rischio.
Dopo tanto scrivere ecco le prime due gare del campionato:
—
alle 15 di
domenica;
—
alle 18 di lunedì 3 settembre.
◄►
La Pistoiese ha
trascorso a Cutigliano la seconda fase dl ritiro dopo i tre giorni di
libertà concessi il 31 luglio. Anche se centra pochissimo con il calcio
estivo, martedì 7 agosto Gloria Glaynor — che alloggiava a
Villa Basilewsky — ha salutato tutti gli ospiti perché aveva un concerto a Riva del Garda eheheh. I
giocatori
hanno autografato il gagliardetto della Pistoiese e D'Arrigo l'ha
consegnato alla cantante, che è ancora un mito e non solo per la sua
celeberrima
I
will survive. Qualche giorno dopo è stato annunciato
l'acquisto del giovane attaccante del Cagliari, Andrea Cocco. L'affare
sembrava fatto ma il ds Giovanni Botteghi non ha considerato l'incognita
Cellino, il vulcanico presidente del club sardo, che può mutare pensiero
da un minuto all'altro senza preavviso. Chissà perché, e per come, Cellino
ha posto il suo diniego nonostante l'accordo già fatto. Cocco è poi
passato al Lanciano, squadra abruzzese che giocherà nel girone della
Pistoiese. Botteghi ha comunque assicurato che un'altra giovane punta
arriverà entro il termine del calciomercato, fissato per venerdì 31.
L'amichevole con l'Olimpia Quarrata, neopromossa in Eccellenza, era fissata
per giovedì 9 ma poi è stata anticipata di un giorno... Fatto sta che su
Pistoia si è abbattuta una burrasca e l'amichevole fra giallorossi e
Pistoiese è sembrata una partita stile Fantozzi. Gli arancioni comunque
sono andati in vantaggio all'11’ con Alteri. Ma nel diluvio il
rischio di farsi male era troppo grande, specie per interventi un po'
veementi. Verso il 40’ il
portiere
Agresti ha salvato il
risultato prima su Fibiani e poi su Tarabusi. Al 42’ l'arbitro Cascini di
Pistoia, vedendo che il secondo corner battuto da un giallorosso si era
impantanato, ha deciso di fermare la gara. Giovedì 9 la Lega di Serie C
ha diramato i calendari: l'esordio stagionale avverrà domenica 26 contro
il Lanciano in casa. Intanto al “Marcello Melani” si è disputata
l'amichevole di lusso con il Livorno. Dice
che i 2550 spettatori hanno potuto vedere un bello spettacolo terminato in
parità: 27’ Pavan, 31’ Venturelli. Saltando adesso a Castelnuovo Garfagnana–Pistoiese, gara di sola
andata del girone K di Coppa Italia, riporto il
finale:
0-1.
La rete decisiva è stata realizzata da Di
Simone al 13’; poi c'è stata molta sofferenza dopo l'espulsione di Lanzillotta al 34’. I locali sono andati vicini al pari in due occasioni:
al 15’ con Fommei (pallonetto messo in angolo con la punta delle dita da
Aresti) e sopratutto al 46’ con Micchi (semirovesciata che si schiantava
sulla traversa rimbalzando poi in campo). Però c'è da dire che la
Pistoiese poteva raddoppiare al 25’ con Motta ed al 30’ st con Femiano. Nella prima giornata il
Prato riposava, l'altra gara Fortis Juventus-Lucchese è terminata 1-2. Ieri sera per
la seconda giornata di Coppa Italia
Serie C, si è giocato
Pistoiese–Fortis Juventus. Della gara,
disputata di fronte a 530 paganti, è bene dare subito il punteggio finale:
2-1. Le tre reti sono state realizzate tutte nel primo
tempo. Al 17’ Baldassarre anticipava difensori e portiere in uscita con un
morbido pallonetto; al 19’ Motta realizzava un calcio di rigore concesso
con magnanimità dall'arbitro per un contatto fra Zuffarelli e lo stesso
attaccante. Al 25’ il sig. Davide Pecorelli di Arezzo ribadiva che era
in vena di regali: infatti assegnava un rigore agli ospiti per un
presunto fallo di mano che ha visto solo lui. Alla
battuta dagli undici metri Vespignani spiazzava Aresti con una
trasformazione a cucchiaio. Nella ripresa gli arancioni sono andati vicinissimi al 3-1 con tiro di Guerri respinto sulla
linea ed un gol annullato a Calabro per fuorigioco. La situazione del girone
K è la seguente: Pistoiese 6, Prato 3 e Lucchese 3, Castelnuovo Garfagnana
e Fortis Juventus 0. Prossimi impegni; s'inizia con l'esordio in
campionato:
—
alle
15 di domenica 26. Poi in settimana c'è la gara di
Coppa:
(3)—
(6)
alle 20:15 di mercoledì 29 agosto, terza giornata▪girone
K. Infine quattro giorni dopo il secondo turno di campionato:
—
alle 15 di domenica 2.
◄►
Ad oggi, la città di
Agliana è
calcisticamente rappresentata da due squadre che militano in Seconda
categoria: la Santabarbara e il
Bar Anisare. Pensare che solo fino a due anni fa l'Aglianese
era in C2. Prima di chiudere con i trascorsi nostalgici, vorrei solo
sapere che ci farà il comune di Agliana con il “Germano Bellucci”. L'adeguamento dello stadio
al calcio professionistico costò 400.000
euro. Come bene sapete oppure no, nel primo anno in C2 (2002-03) l'Aglianese
disputò le partire casalinghe al Comunale di Pistoia. Poi il comune di
Agliana volle adeguare il “Bellucci” e così fu. Fatto sta, che a parte
qualche derby o incontro di cartello, gli spettatori erano meno di
quanti se ne registravano a Pistoia. Diciamo che il numero si aggirava
sui 100-150 contro i gli oltre 700 di media al Comunale nel 2002-03. Che
cosa altro aggiungere? Complimenti vivissimi
.
◄
Ci si becca verso ad inizio mese, buon rientro da ‘Br 34.5enne’
Raffaele.
.
Domenica 2 settembre mi trovavo vicino a Cantagallo per un pic-nic con amici/che fra
formicole e nuvoloni. Purtroppo non si sentiva
un'acca eccetto l'onnipresente Radio Maria. Nemmeno il mio cellulare
prendeva e quindi niente aggiornamenti dal Televideo... Quindi ciò che
vi riferisco l'ho letto sui quotidiani locali e visto in tv. All'ottavo
Russo fa una bella percussione in area, Bischeri si libera di Briganti (che per
di più inciampa) e batte Aresti: 1-0. Al 32’ Venturelli si spinge in avanti fino
all'area di rigore, controlla male la palla ma riesce a servire Guerri che
sottomisura fulmina Nicastro: 1-1! Curiosamente l'inviato de La Nazione
ha visto marcare Motta, anzi
‘Mtta’ ad essere precisi eheheh.
Il Crotone,
neoretrocesso dalla Serie B, ha continuato a sfruttare le corsie laterali dove
Russo e Bischeri facevano il buono e cattivo tempo. Al 39’ Bischeri con un bel
tiro incoccia il palo alla sinistra di Aresti immobile; sulla ribattuta Galardo
raccoglie e tira, ma Pisani si frappone in scivolata. Fatto
sta che un braccio del
difensore
tocca la palla... Ad essere fiscali il rigore ci
potrebbe stare, ed il sig. La Rocca di Ercolano lo è; però mostra pure il
cartellino
verso l'attonito giocatore!
Sinceramente non comprendo una decisione così
severa ed illogica. Dal dischetto Russo siglava il nuovo vantaggio dei
pugliesi
calabresi. Nella ripresa i ragazzi di D'Arrigo
almeno hanno gettato il cuore oltre l'ostacolo. Purtroppo ancora una volta le
occasioni da gol sono mancate; solo in un paio d'occasioni Bellazzini ha avuto
la possibilità di concludere ma senza costrutto, e forza. Ormai sbilanciata, la
Pistoiese ha subìto l'1-3 all'82’ con una rovesciata da applausi di Espinal. Nel dopogara D'Arrigo aveva un diavolo per
capello; giustamente ha ribadito
che quel cartellino rosso è stata la mazzata sopratutto per l'inferiorità numerica. Botteghi ha visto una Pistoiese
giocare alla pari contro il Crotone, squadra di spessore tecnico superiore. Tralasciando le
dichiarazioni dei giocatori (variabili fra uno <<stiamo crescendo>> e <<sconfitta
ingiusta>>), debbo indicare i freddi numeri dopo due giornate: 0 punti,
6 gol subiti ed uno segnato che valgono la penultima posizione.
Tornando indietro ad altre partenze orribili, le prime due giornate della Serie C1 girone A
1993-94 ebbero lo stesso bottino di punti: 0-1 a La Spezia e 1-2 al Comunale
contro la Carrarese. Anche la
seconda giornata del campionato di Promozione interregionale girone H 1951-52,
dopo l'1-3 casalingo all'esordio con il Grosseto, vide un'altra sconfitta in
trasferta per
1-3. Allora a Lastra a Signa?/Signa? la Pistoiese fu
stiacciata da una
squadra denominata Le Signe per 3-1 con la stessa sequenza di Crotone.
Riguardo i
precedenti fra Crotone e Pistoiese ho dovuto fare tutto da me perché non è
ancora uscita
“Guida al campionato” del super esperto degli arancioni Athos Querci. I precedenti erano quattro, tutti disputati nella serie cadetta:
P.-Crotone 0-4 il 29.10.2000,
C.-P. 1-0 il 18.03.2001,
C.-P. 1-2 il 23.12.2001,
P.-C. 4-1 il 26.05.2002. Quindi contando
anche il recentissimo 3-1/1-3, questa è la
situazione attuale: 2
vittorie,
0 pareggi, 3 sconfitte; 7 gol fatti e 10 subiti. Ieri la Pistoiese ha osservato
il suo turno di riposo nel girone di qualificazione della Coppa Italia di Serie C. Comunque si è giocato Prato-Lucchese e Castelnuovo Garfagnana-Fortis Juventus;
tralasciando il risultato di quest'ultimo incontro, dove le due squadre sono già
tagliate fuori, è importante segnalare che i rossoneri hanno vinto 1-0 a Prato.
Indi la classifica del girone K con una sola giornata da disputare è: Pistoiese
7 (differenza reti: +2; gol fatti: 4), Lucchese 7 (come gli arancioni), Prato 6
(+4; 6). Il
regolamento della Coppa Italia Serie C
prevede che in caso di pari
punti fra una o più squadre siano presi in considerazione: 1) punti negli incontri diretti; 2) differenza reti negli scontri diretti; 3) differenza reti nella fase
eliminatoria; 4) numero di reti segnate nella fase eliminatoria; 5) sorteggio.
Il Prato per avere speranze di qualificarsi, come prima o migliore delle seconde, deve
necessariamente vincere; invece Pistoiese e Lucchese hanno un punto più e le
medesime differenza reti e numero di gol segnati. Quindi se faranno lo stesso risultato, si dovrà ricorrere al sorteggio per definire
la vincente del girone. Una vittoria con scarto maggiore oppure con un numero di
reti superiore sarà determinante per la qualificazione diretta alla fase
successiva. Mi sembra di
aver scritto anche troppo e quindi meglio elencare i prossimi impegni degli arancioni:
Pistoiese (0)—Taranto(3)
alle 15 di domenica 9, terza di campionato;
Pistoies (7)—Prato(6)
alle 17 di mercoledì 12, ultima giornata del
girone K di qualificazione della Coppa Italia Serie C. Nota: per determinare la vincente
del girone sarà essenziale anche il finale di Lucchese(7)-Castelnuovo Garfagnana(3)
in programma alla stessa ora.
◄►
Giovedì 30 agosto sono stati resi noti i calendari di Prima e Seconda
categoria. Come volevasi dimostrare,
non
compare alcuna società che abbia continuità con la fu
"Aglianese Calcio".
Perciò resta solo la Terza dove i termini d'iscrizione scadono a fine
mese quando inizia il campionato.
◄
Adesso che è tornato il nuovo corso nelle news si può dire che ci si
ribecca domenica 16.
<<Kenavo>>/<<Arrivederci>>
in
bretone
da ‘Br73’ Raffaele.
(4)—Atalanta(4)
alle 15 di oggi, terza di campionato;
—
alle 20:30 di giovedì 20, andata del primo
turno di Coppa Uefa [diretta radiofonica, pure in streaming, su
Radio Blu e
Lady Radio];
Catania—
alle 15 di domenica 23,
quarta giornata;
—Roma
alle 20:30 di mercoledì 26, primo turno infrasettimanale per la quinta
giornata.
◄►
Domenica 9
al “Marcello Melani” si è giocato
Pistoiese(0)–Taranto(3).
C'erano 1.464 spettatori, di cui
ben 500 provenienti dalla città pugliese lontana
821 km. L'allenatore degli ospiti,
Cari, ha predisposto un robusto catenaccio
per portare a casa il pareggio. La gara era nel palinsesto della
trasmissione "Radio Bruno Toscana
Sport"; l'ho sentita a bocconi mentre ero in gita domenicale a Fiesole. Dopo appena 80’’ Bellazzini e Migliaccio si sono dati una craniata in corsa. Il peggio l'ha avuta l'attaccante
che è uscito in barella e portato al vicino ospedale Del
Ceppo. Lì hanno risolto con nove punti di sutura sul sopracciglio; non
sono servite nemmeno le
lastre
. A venti minuti dalla
fine della partita Bellazzini è stato riportato allo stadio;
D'Arrigo l'aveva sostituito con Femiano. Per la cronaca, Migliaccio ha
proseguito la gara con una fasciatura a mo' di turbante.
La prima occasione da rete è stata degli ospiti al 10’: De Falco lancia
lungo per Dionigi, questi stoppa e calcia al volo dal limite, Aresti
attento devia sulla sua sinistra e la difesa libera. Dice che al 15’ c'era
un rigore solare per il Taranto (atterramento di Calabro su Dionigi); non avendo visto l'immagini
mica posso giudicare la decisione dell'arbitro,
il sig. Andofatto di Bassano del Grappa...
Poco dopo Aresti ha commesso una vaccata:
non accorgendosi che il retropassaggio di Venturelli era volontario, e
sopratutto di piede, prendeva tranquillo la palla con le mani. L'arbitro
ha assegnato una pericolosa punizione a due in area che poi si è
infranta sulla barriera. Al 24’ Motta serve lungo da destra verso sinistra Boldrini, che arriva defilato da buona posizione (praticamente in area
piccola). Purtroppo l'esterno, al debutto in
maglia,
ha ciabattato sciaguratamente oltre la traversa! Il primo tempo si è
chiuso senza altre occasioni con il Taranto chiuso nel suo fortino. Al 50’
Femiano dai trenta metri spara un bolide su punizione che Barasso è bravo a
respingere. Al 56’ Boldrini lancia preciso Femiano al limite del
fuorigioco, questi scarta pure il portiere ma invece di tirare nella
porta sguarnita tenta un altro dribbling e l'azione sfuma. Al 58’ Motta, defilato in area piccola, si libera di un
paio di avversari e prova in giravolta il tiro in porta; anche stavolta Barasso
— appostato sul primo palo — ha respinto d'istinto.
Sinceramente l'attaccante non poteva fare di più con un nugolo di
difensori intorno, in posizione assai defilata e con il portiere davanti.
Al 68’ su calcio d'angolo la palla è capitata sui
piedi di Cocco, anche lui al debutto; peccato che l'attaccante
cagliaritano abbia sparacchiato altissimo da buona posizione.
L'ultima occasione da registrarsi è quella di Di Simone con una
punizione tesa dai 35 metri che Barasso alza in angolo. Stavolta gli
arancioni hanno creato svariate e chiare occasioni da gol; insomma il
portiere avversario non è rimasto spettatore come la prima gara
casalinga con il Lanciano. Essendo solo la terza giornata, vi risparmio i numeri su questo
inizio di campionato e quindi passo subito ai precedenti.
Il
Taranto non giocava in campionato a Pistoia da un dì: era il 3 febbraio
1980, prima giornata di ritorno del campionato di Serie B. La gara finì
2-1 con questa successione di reti: 66’ e 78’ Saltutti, 88° Galli. Vorrei altresì aggiungere che il Taranto nelle
precedenti quattro gare a Pistoia, tutte di Serie B (nel 1935 e dal 1977
al 1980), ha perso in due occasioni e pareggiato 1-1 il 29.01.1978 con
rete di Iacovone al 56’ e pareggio arancione di Gattelli al 68°. Passando
adesso ai nove confronti fra arancioni e rossoblu, questa è la
situazione aggiornata: 3
vittorie,
2 pareggi, 3 sconfitte; 6 gol fatti e 7 subiti. Passando alla Coppa
Italia di Serie C,
mercoledì 12
si è disputata la quinta ed ultima giornata. Alle 17 erano in programma
Pistoiese(7)–Prato(6) e
Lucchese(7)-Castelnuovo Garfagnana(3). Al Comunale, pardon “Marcello
Melani”, c'erano circa 300 spettatori di cui una trentina venuti dalla
vicinissima città laniera. Dice che facesse abbastanza caldo e su questo
posso confermare: a Sesto Fiorentino, dove c'è il CMP, sembrava di essere
in ospedale eheheh. I due allenatori hanno schierato
le seconde linee per risparmiare i titolari per il campionato. In
maglia
hanno debuttato Cacelli, Genova e Boumsong (appariscente
come un
fasianide grazie anche alle
sue
scarpette).
Al 3’ Baldassarre serve Genova, questi entra in area e batte un impietrito Moulin
Piovezan con un preciso rasoterra: 1-0! Al 7’ Basilico si accentra al limite, fa il
basilisco con Briganti e poi
scocca un
gran tiro che batte Mareggini: 1-1. Dieci minuti dopo, Cardamone lancia lungo
Baldassarre che corre sull'out sinistro, entra in area e batte
Piovezan con un forte diagonale dal basso all'alto. Sul 2-1 la Pistoiese
tirava i remi in barca e meno male che il Prato non ne ha approfittato
visto che dal 9’ st era in superiorità numerica (Biancospino espulso per un ingenuo fallo da dietro
su Bianchi). Al
91° Cocco commette fallo su De Gori all'altezza dell'out sinistro in zona
d'attacco; l'arbitro assegna la punizione, l'attaccante chiede la distanza
dicendo qualcosa di poco carino al "collega", questi si allontana e chissà
perché De Gori gli tira la palla addosso. Cocco se la trova fra i piedi e vedendo Piovezan fuori dai pali tira ad effetto marcando il 3-1!
All'inizio i giocatori ospiti quasi non ci credevano, ma poi hanno
realizzato protestando per chissà quali motivi con l'arbitro il sig. Vuoto
di Livorno. Naturalmente né lui e né l'assistente di linea hanno ravvisato
alcunché di irregolare. Credetemi: l'azione è roba da Gialappa's. Passando alla classifica finale del girone K,
eccola: Pistoiese e Lucchese 10, Prato 7, Castelnuovo Garfagnana 3,
Fortis Juventus 0. A parità di punti,
la differenza reti ha premiato gli arancioni che così accedono alla fase
successiva. Anche i rossoneri si sono qualificati come una delle dieci
migliori seconde classificate. Dopo tanto ciarlare, chiudo indicando i
prossimi impegni, solo di campionato:
Arezzo(3)—Pistoiese(1) fra un'ora e
mezzo;
Gallipoli—Pistoiese alle 15 di
domenica 23.
◄
Direi che è tutto per oggi;
<<lî chiàt>>/<<arrivederci>>
in
taiwanese da ‘Br73’ Raffaele.
sito di cui è amministratore insieme ad altri.
Detto questo, il
forum
specifico per ROMs del MAME è ancora senza contributi oltre a quelli miei e di ‘Kappa′;
indi passo senz'altro alla sezione
successiva.
◄ Il lancio di
Dawn è avvenuto con successo alle 11:34:00
UTC/07:34 locali di ieri. Per l'ennesima volta il decollo di Dawn aveva subìto un rinvio, seppure di
quarantotto ore. Infatti domenica 23 la Nasa era stata costretta al
differimento perché il
tempaccio poteva disturbare il lavoro dei tecnici addetti al rifornimento
di propellenti nel razzo. Così da mercoledì 26 si è
passati a ieri quando nell'alba di Cape
Canaveral il Delta-II è finalmente decollato nel cielo. In
questa pagina potete vedere molte
e suggestive immagini, riprese da vicino e lontano, del lancio. Avrò tempo
di scrivere della missione di questa sonda, che in pratica orbiterà prima
intorno a
Vesta e poi
Cerere. Il viaggio nello spazio
durerà quattro anni e prevede una ‘‘fionda
gravitazionale’’/gravity
assist fornita gentilmente da Marte nel marzo 2009.
Infatti Dawn dovrebbe arrivare sul primo asteroide nel settembre
2011 e rimanere in orbita per circa sette mesi. La data di partenza per Cerere, il primo asteroide ad essere scoperto ed il più grande fra quelli
della
fascia principale, è fissata per
l'aprile 2012. L'arrivo dovrebbe essere programmato per febbraio 2015 e
poi dopo cinque mesi di orbita non so si sa. Magari la navicella rimarrà
in orbita oppure sarà dirottata verso altri asteroidi; ad oggi che manca quasi un decennio, intanto beccatevi questo url.
Forse molti non ci avranno fatto caso, ma la Nasa non ha in progetto, almeno fino al 2015,
altre missioni interplanetarie.
Lo scorso ottobre il programma Discovery ha selezionato due
missioni nello spazio profondo:
OSIRIS
[Origins Spectral Interpretation, Resource Identification and Security] e
Vesper. Considerando che i
tempi della Nasa sono molto più allungati di quelli dell'Esa, è assai
probabile che fino al 2015 da Cape Canaveral non partirà alcuna sonda
interplanetaria. Parlando di una missione iniziata da due settimane,
SELENE è in viaggio
verso la Luna. Dopo la seconda manovra orbitale, è stato conseguito
il corretto inserimento in
un'altra orbita geocentrica: 924 x 232.731 km, 4 giorni e 23 ore. Poi dovranno
seguire altre tre manovre per imboccare la
traiettoria di trasferimento. L'arrivo e il successivo inserimento in un'iniziale
orbita selenocentrica (100 x 13.000 km, 16 ore, 90° d'inclinazione)
avverrà alle 20:55 UTC del 3 ottobre, cioè le 05:55 "giapponesi" del 4.
Poi con l'attuazione di sei manovre
propulsive, l'orbita diventerà polare (cioè
inclinata di 90° rispetto all'equatore). Inoltre avrà un apoastro di 100 km che la sonda percorrerà in appena due ore. Su questo
sito in inglese a cura dell'agenzia spaziale
nipponica potrete trovare documenti pdf sulla
missione. Se poi c'inzuppate in giapponese a
questa pagina c'è la tv via web dell'agenzia
spaziale nipponica.
Stardust
(lanciata il
07.02.1999) vede due importanti novità: lo scorso 13 agosto la navicella
ha risposto ad una chiamata da Terra;
l'altra è l'avvenuta manovra di correzione della traiettoria per
permettere il fly-by terrestre del 14.01.2009. Gli status
report, in inglese naturalmente, sono al momento questi:
16 e
29 agosto. Tornando all'immediato
presente, non si conosce l'esito della manovra da 5 m/s eseguita
mercoledì 19. Dopo vari mesi,
quasi cinque, c'è un'importante novità riguardante la missione nipponica
MUSES-C.
Lo scorso 28 luglio, il motore a ioni-C grazie ad una nuova sequenza di
comandi è ripartito! Fino ad allora era ritenuto guasto per l'esaurimento
del plasma nel suo ugello. Con la spinta di tre motori a ioni, il ritorno
sulla Terra (previsto per il giugno 2010) è sicuro. Comunque il motore A
rimane di riserva e quindi c'è una
ridondanza importante. Fortunatamente il perielio (0,95 UA)
— raggiunto il 7 giugno — non ha portato danni o disturbi alla navicella,
che ha molti sistemi di bordo fuori uso. Grazie a
questa specifica pagina web, posso
dire che la sonda martedì 25 era a
84.579.400 km dalla Terra.
Parlando adesso di
una missione interplanetaria dell'Esa, l'ultimo report
per
Rosetta risale all'11
luglio (quando era in
“Near Sun Hibernation
Phase”). Fra qualche giorno verrà riconfigurata l'ACM [Active Cruise Mode] in
vista del secondo swing-by terrestre previsto fra un mese e mezzo. Per il modulo di discesa
Philae, che è a bordo di Rosetta,
l'ultimo aggiornamento è dell'8 giugno quando fu riportato l'esito del
PC5 [Payload Checkout] eseguito
il 22 maggio. A quella data, il lander godeva di ottima salute e
tutti i sottosistemi funzionavano nella norma. Proprio in questi giorni si
sta svolgendo il sesto PC in modalità attiva (quello di Maggio era in
modalità passiva); questa procedura di controllo terminerà il 1° ottobre.
Intanto
MESSENGER mercoledì 12 ha superato
la soglia dei due miliardi di miglia percorsi nello spazio, circa
due-quinti del tragitto verso l'inserimento finale in orbita mercuriana (previsto
per il 18.03.2011). Leggendo lo
status report
di mercoledì 12 ho visto che il prossimo 17 ottobre verrà
eseguita una manovra di correzione della traiettoria per permettere il
primo radente fly-by di Mercurio, quando il 14.01.2008 la sonda passerà
a circa 200 km dalla sua superficie. Proprio ieri sul
sito ufficiale
della missione New Horizons
è stato pubblicato un nuovo
status report. Martedì 25 alle 16:06
EDT, ora della costa orientale degli Stati Uniti, i propulsori di bordo
sono stati accesi per 15’ e 37’’ consumando meno di un chilogrammo di
propellente e generando una variazione di velocità pari a 2,37 m/s.
Questa è stata la quarta manovra di correzione della traiettoria dal
lancio. Dal punto in cui si trova la navicella, a metà strada fra
l'orbite di Giove e Saturno, questa manovra è
stata necessaria per passare nel luglio 2015 entro l'orbite dei tre
satelliti di Plutone:
Caronte,
Notte,
Idra.
P.S. del 20.07.2011
oggi è stato annunciato che Plutone ha un'altra luna, denominata ‘P4′
¦fonte¦.
Il piccolissimo corpo spaziale, 13-24 km di diametro, si trova fra
l'orbite di Notte e Idra.◄Senza questa spinta propulsiva,
New Horizons avrebbe mancato il
pianeta nano di circa mezzo milione di chilometri. Ad oggi
restano ancora 2845 giorni al massimo avvicinamento, previsto per
le 11:59:00 UTC del 14.07.2015; quindi è difficile sapere quante manovre propulsive serviranno ancora. Avvicinandosi un
po' più verso la Terra, il viaggio di
Phoenix Mars Lander verso
Marte prosegue
senza problemi. Intanto sono stati controllati il radar e la radio UHF, strumenti essenziali nell'ammartaggio. Nello
status report
di giovedì 4 potrete saperne di
più, naturalmente è tutto in inglese.
/
Stavolta non riporterò il numero di visite alla
sezione d'astronautica del sito, ma non vi preoccupate che
fra una ventina di giorni ci saranno. Con il lancio di Dawn la
riga specifica
è stata contornata con il famigerato tratto blu continuo. L'avrete certo
capito che questo identifica sonde spaziali che hanno lasciato il nostro
pianeta. Il prossimo lancio dovrebbe essere quello dell'orbiter
lunare dell'agenzia spaziale indiana,
Chandrayaan-1,
previsto per l'aprile 2008.
◄►
Nella terza giornata, disputata domenica 16,
Fiorentina(4)–Atalanta(4) è terminata
con un beffardo
2-2. Come nota di colore vorrei
segnalare che in Maratona è stato esposto questo ironico striscione: LOLLIPOP PRESIDENTE
[della Fiorentina immagino]. Per chi non la sa,
‘Lollipop’
è la testimonial/pornostar di ContoTV, l'emittente-lupanare
non in chiaro che ha trasmesso
Groningen-F. Dice che la balda 38enne sia diventata una beniamina dei
tifosi;
magari prima o poi l'inviteranno allo stadio di Firenze eheheh.
P.S. del 05.02.2008
stamattina ‘Lollipop′, nota anche come Federica Gori
(Maria Federica Besesti all'anagrafe), è stata trovata morta nel suo
appartamento del condominio “Le mimose” a Roma in località La Storta,
sulla Cassia. La tragica scoperta è stata fatta dalla madre che non
aveva sue notizie da domenica. La donna, nata a Roma il 06.08.1970, era
stesa in sottoveste sul letto davanti alla tv accesa con il telecomando in mano. Gli esiti dell'autopsia saranno resi noti fra 60
giorni. Il medico legale ha accennato che il decesso, avvenuto cinque-sei
ore prima, è da attribuirsi a cause naturali, forse ad un infarto.◄Tornando alla gara, Mutu e Pasqual hanno messo un piede
in fallo e il difensore ha avuto la peggio riportando una distorsione alla
caviglia. Mi ricordavo che il campo del “Franchi” [di Firenze] era uno dei più
belli e meglio tenuti d'Italia; poi è successo qualcosa: chi dice un
fungo, la siccità, un'erba diversa. Fatto sta che il terreno era molto sabbioso con aree dove sembrava ci avessero
dato il diserbo. Speriamo che prima o poi torni in condizioni accettabili.
La partita si
era messa bene dopo l'auto-gollonzo di Bellini al 25’; ad inizio ripresa
gli orobici erano rimasti pure in dieci ma questo li ha come scossi
visto che Doni pareggiava al 51°. Poi ‘Bobone’ Vieri marcava il suo
primo gol stagionale; fatto sta che a quattro minuti dal termine Zampagna ha tirato fuori dal
cilindro, anzi dal piede, una magia e addio vittoria. Purtroppo i giocatori
gigliati si mangiano gol in quantità industriali mentre i rivali, seppure
in dieci,
capitalizzano al massimo. Sono altresì convinto che Zampagna ci può
riprovare centomila volte prima che gli rivenga un gol in quel modo.
Vorrei far notare che il ternano, e quasi coetaneo, Riccardo al
92’ di F.-Messina (34ª giornata del 20.04.2005) pareggiò il gol di Dainelli
e così tolse due punti di platino ai viola. Tornando a domenica 16 invece la
notizia del 2-2 mi ha proprio allietato mentre ero ad una rappresentazione
medievale a Settimello. In questa sede preferisco soprassedere sulle mie
imprecazioni in loco e paroline dolci verso Zampagna che gli fischiano
ancora l'orecchie... Intanto Cristiano Doni sta continuando ad impallinare i viola: iniziò il
27.05.2001 in F.-Atalanta 1-1 pareggiando su rigore al 20’ il gol di Nuno
Gomez; marcò il gol della sicurezza in Atalanta-F. 2-0 del 27.01.2002. Terminando
con le statistiche, l'ultimo 2-2 fra Fiorentina e Atalanta risaliva alla
sestultima giornata, il 02.04.1978. La successione delle reti fu: 45’ Scala A. su rigore
(A), Bertuzzo al 51’ (A), Sella 66’ e Casarsa 71’. Adesso passo
all'esordio in Coppa Uefa, una competizione europea lasciata dalla fu
"Ac Fiorentina" nel 2001. La
visione di
Groningen–Fiorentina
è stata riservata
solo a chi poteva vedere ContoTV. Dato che l'emittente pisana non aveva acquisito i
diritti per far vedere la partita in locali pubblici o circoli - come
succede per Sky, La7 Cartapiù, Mediasat Premium - è stata autorizzata la
sola visione domestica. Così mi
sono adeguato alla cara vecchia radio: sia il Primo [Radio1] e
Radio
hanno dato la diretta. L'1-1
è stato
un risultato giusto, ma molto sofferto anche perché i gigliati hanno
disputato un primo tempo titubante e modesto. Meno male che Semioli, il
tormentone del calciomercato estivo, ha raddrizzato le sorti
dell'incontro su assist di Pazzini. L'1-1 garantisce la qualificazione con uno 0-0 casalingo, porta ai
supplementari ed eventuali calci di rigore solo con un identico
punteggio al ritorno e qualifica gli ospiti con il 2-2, 3-3 ecc. ecc.
Insomma il Groningen dovrà per forza scoprirsi e quindi la Fiorentina
potrebbe giocare di rimessa. Sicuramente non sarà una passeggiata, perché
nelle coppe europee le squadre (anche modeste tecnicamente) danno il 110%.
Ci sarebbero delle altre statistiche che collegano data ed esito di un
doppio confronto di Coppa, ma preferisco soprassedere. Nella quarta
giornata, disputata domenica 23,
Catania (2)–Fiorentina(5)
si è conclusa
0-1. Scrivendo
brevissimamente
della gara, il gol di Mutu al 4’ è stata una mazzata per gli etnei che
comunque si sono visti negare il pareggio da due
interventi prodigiosi di San Sebastian Frey. La statistica continua a sorridere ai gigliati
quando scendono al Cibali: l'ultima sconfitta,
1-3, risale al 01.10.1961 (settima
giornata d'andata della massima serie). Per il resto, non ho altro da scrivere. La sera di mercoledì 26,
primo turno
infrasettimanale del campionato,
Fiorentina(8)–Roma(10)
è terminata
2-2.
La gara l'ho vista al circolo di Valenzatico ed è stata molto emozionante
eccetto da metà ripresa, dove i giocatori viola si sono un po' persi.
Comunque aver tenuto testa alla Roma non è cosa da poco; i giallorossi
potevano chiudere la gara nella ripresa, ma i gigliati hanno avuto un paio
di occasioni per portarsi in vantaggio dopo il pareggio di Gamberini.
Nelle prime cinque partite della nuova stagione, la Fiorentina
non ha ancora perso collezionando due vittorie e tre pari; Mutu è
capocannoniere, ed anima, della squadra con quattro centri; poi seguono: Gamberini, Montolivo, Pazzini
e Vieri. La posizione in classifica si fa interessante, peccato per quei
due maledetti punti svaniti con l'Atalanta all'86°
. Ma adesso bando alle ciance e ai
rimpianti calcistici, prossimi impegni della ‘Viola’:
Livorno(2)—Fiorentina(9) alle 20:30 di domani, secondo anticipo della sesta giornata;
Fiorentina—Groningen
alle 21 di giovedì 4 Ottobre,
ritorno del primo turno di Coppa Uefa [diretta in chiaro su La7].
◄►
Domenica 16 si sono
ritrovate dopo un po' di anni,
Arezzo e
Pistoiese in una modesta
cornice di pubblico: 2043 spettatori per una capienza massima di 15.128 posti.
Il primo tempo dice che sia stato opaco, bruttino senza limpide occasioni da
gol. In effetti ho visto solo Motta sparare in orbita geostazionaria un pallone
da fuori area, defilato se non ricordo male. Ho letto che al 39’ Calabro avrebbe
sventato una sventola (scusate il gioco di parole) del franco-ivoriano Kroipì.
Ma adesso passiamo alla cronaca dei secondi 45’ di gioco dove i locali
hanno iniziato ben presto a menare le danze. Al 9’ Cavagna, entrato da pochissimo, crossa da sinistra; Kroupì, lasciato solo in
area (nella fattispecie da Venturelli), fa secco Mareggini con una bella e
precisa girata di testa. La reazione degli arancioni è stata veemente: al
12’ Femiano con un bolide dal limite costringeva il portiere Marconato ad una
miracolosa deviazione in angolo; al 17’ Bellazzini faceva partire un pallonetto
terminato alto di poco sulla traversa. Ormai il pareggio era maturo:
infatti al 19’ Motta con una travolgente azione dalla destra si portava
a spasso mezza difesa e porgeva un rasoterra comodo per la deviazione
vincente di Cocco! Per
dovere di cronaca, vorrei fare notare a Fabio Corsini — il giornalista in
studio a Saxa Rubla durante "Tutto il calcio
minuto per minuto" — di aver
pronunciato <<Femiano>>. Sicuramente lui non c'entra nulla perché se gli dicono che in un campo della Serie C ha marcato
Tizio come
diavolo può accettarne la veridicità? Guardate le foto nelle schede del
mediano
e
centravanti
e ditemi se si somigliano... Ma chi comunica a Saxa Rubla
marcatori dai campi della Serie C? Sicuro che questo mio dubbio non sarà
mai chiarito, torno alla gara che è sfilata senza sussulti fino al
minuto 36. Calabro si scontra con
un avversario e cade a terra, appena dentro l'area, con un piede all'aria come
se l'avessero infiocinato. L'arbitro fa segno di proseguire, gli
arancioni si guardano intorno interdetti facendo capire agli avversari
di buttare fuori la palla. Questi invece proseguono: sempre Cavagna crossa nel mezzo
all'area, i difensori della Pistoiese continuano a rimanere fermi senza poter
usufruire dall'arma del fuorigioco dato che Calabro è sempre per le terre. Fatto
sta che da dietro spunta Myrtay, che di testa fulmina Mareggini e va ad esultare sotto la curva a torso nudo! Per dovere
di cronaca debbo segnalarvi che la gara si è conclusa in nove contro
undici! L'arbitro prima
ha espulso il neoentrato Gambadori e Conte per reciproche
scorrettezze; poi Guerri è stato cacciato a diritto per un'entrataccia su un
avversario. Il dopogara
è stato infuocato per le dichiarazioni di D'Arrigo che ha accusato i
locali di aver mancato di fair play. Personalmente rimango dell'idea che se
l'arbitro non ferma l'azione, sia doveroso serrare i ranghi "obbligando" così
gli avversari a buttare fuori la palla. In caso contrario si rischia di
pigliarlo in quel posto e fare la figura del becco e bastonato. Passando velocemente ai numeri, la Pistoiese ha perso la seconda gara
in trasferta dove sono stati segnati gli unici due gol stagionali, Guerri a Crotone e Cocco
per l'appunto. Passando adesso ai ricorsi
storici, gli arancioni sono tornati a calcare il terreno dello
stadio comunale “Città di Arezzo” dopo
quasi nove anni. Allora, era il 4 ottobre 1998, gli arancioni s'imposero per
2-0: 16’ Pantano, 94’ Ricchiuti; si trattava della quarta giornata del campionato di C1 girone
A. Ricordo che quello stesso giorno, una domenica piovosa, ero in macchina con
amici a fare un giro. Ci trovavamo sulla ‘Fiorentina’/SS66; dall'onde di Radio Quattro arrivarono
quasi in contemporanea due aggiornamenti: vantaggio di Edmundo al 92’ da
Firenze e raddoppio di Ricchiuti! Questi gol in ‘zona Cesarini’ furono
quelli definitivi per — rispettivamente —
Fiorentina-Udinese e
Arezzo-Pistoiese. Dopo questa mia performance alla
Raymond, ecco il computo
aggiornato dei quarantasette precedenti: 16
vittorie,
13 pareggi, 18 sconfitte; 47 gol fatti e 54 subiti. In settimana la proprietà,
cioè i Braccialini, hanno serrato un po' i ranghi dicendosi delusi, ma
fiduciosi. Non so se hanno davvero appioppato le multe ai giocatori
espulsi ad Arezzo come avevano annunciato. In vista della successiva gara
su un campo sintetico, D'Arrigo giovedì 20 ha fatto disputare
un'amichevole sul campo sintetico del Jolly Montemurlo. Il risultato della
partitella, disputata contro la squadra Juniores, è stato di 10-0 con
Motta autore di quattro reti. In settimana gli arancioni si erano anche
allenati nel rinnovato impianto del Legno Rosso di Capostrada.
Passando
adesso a
Gallipoli(7)–Pistoiese(1), questa gara si è disputata
allo
stadio “Antonio Bianco”
davanti a 1200 spettatori in un'atmosfera rovente anche perché faceva un
discreto caldo. Il telecronista da Gallipoli ha detto che molta gente
era andata al mare; beati loro. Dalla remota Pistoia, 926 km (la trasferta più lunga), erano giunti
una decina di ardimentosi
tifosi.
D'Arrigo ha dovuto fare a meno ancora di Aresti, sempre infortunato alla
mano. Quindi in porta si è sistemato il vice, ma
sempre Gian Matteo Mareggini. Ai locali invece mancavano le punte di diamante Di Gennaro e
Ginestra, squalificati. La gara si è messa subito bene per la Pistoiese:
al 4’ Lanzillotta, scattato sulla fascia mette nel mezzo all'area; Motta prima
stoppa la palla e poi girandosi si libera di due avversari e può così
battere Rossi! La notizia dell'1-0 non l'ho potuta sentire perché io e
la mia compagnia eravamo nel verde Mugello, dove Radio Bruno non si
becca. Meno male che sul cellulare posso vedere il Televideo della Rai
al modico costo di 0,28 € a sessione di collegamento; che fortuna no? Purtroppo il
vantaggio degli arancioni è durato poco: infatti al 13’ Morello,
infilandosi di prepotenza in area, seppur in posizione defilata riesce a
scoccare un forte rasoterra che passa fra una selva di gambe e batte Mareggini sul primo palo. Stavolta però la Pistoiese non si è fatta
prendere dallo sconforto, come il sottoscritto dopo l'1-1.
Infatti al 31’ Boldrini impegnava Rossi con tiro forte ma centrale dal
limite. Ma al 44’ ecco l'occasionissima: sempre Boldrini
dopo una bella ripartenza mette un palla d'oro sui piedi di Cocco,
praticamente solo lanciato a rete. Peccato che il centravanti spari sui
piedi di Rossi in uscita alla kamikaze piuttosto che scavalcarlo con un
pallonetto. La ripresa ha visto i locali premere sull'acceleratore anche
se a tratti. Al 18’, dopo una bella azione
corale, Cigan riesce a tirare in porta; Mareggini para ma non trattiene,
la palla è lì davanti alla
linea pronta per essere sospinta in rete.
L'accorrente Cigan riesce a calciare, ma viene contrastato in maniera
perfetta da Femiano che poi spazza in tribuna! La
partita è trascorsa senza ulteriori sussulti fino al 40’ quando il signor
Russo di Milano ha improvvisamente deciso di ergersi protagonista. Fatto
sta che
Morello è caduto in area insieme al suo diretto marcatore, non
sembrava niente di particolare; ma
per l'arbitro era rigore! Se ogni caduta del genere fosse punita
con questo metro di giudizio allora in una giornata di campionato si
batterebbero più rigori di Olanda-Inghilterra 13-12, semifinale
di questo
campionato europeo. Tornando alla partita di Gallipoli, Morello si è incaricato del tiro dagli undici metri;
questi batte angolato, ma non troppo, e Mareggini respinge!
Ma non è finita: la palla impennandosi veniva messa in rete di testa dallo stesso Morello, più lesto del
suo marcatore. Ma qui l'arbitro prende un
abbaglio davvero clamoroso: infatti annulla la segnatura per un fallo di
mano/braccio che non c'è. Il direttore di gara — mostrando il
cartellino
a Morello — gli ha fatto segno che aveva toccato con un braccio. Consiglio vivamente al sig. Russo di controllare la
propria vista oppure di cambiare mestiere, pardon passatempo. L'emozioni non sono finite: infatti al
92° lo scatenato Morello in area piccola sparava su Mareggini; poi la
palla veniva poi deviata sull'esterno della rete da un
giocatore.
Questo soffertissimo
1-1
va di lusso per D'Arrigo, la cui panchina era data alla
vigilia un po' in bilico. Per
Gian Matteo — che si sente
come un 25enne a dispetto delle quaranta primavere — è il secondo rigore parato dopo quello a Zizzari nel
derby di Coppa Italia con la Lucchese. Tornando a parlare di campionato, lo
score nei primi cinque turni è di ben due punti! Sta
andando peggio che nel 2005-06; allora furono raccolti
tre
pareggi. Solo nell'ultimo campionato di Serie B, il 2001-02, fu raccolto
ancora meno: un punto! Passando adesso ai ‘ricorsi storici’, la sfida con il
Gallipoli era inedita: infatti mai in 86 anni la squadra pugliese aveva
incrociato i destini calcistici degli arancioni. Indi aggiorno il
computo: 0 vittorie,
1 pareggio, 0 sconfitte; 1 gol fatto ed 1 subìto. Mi sembra di aver scritto
anche troppo; prossima gara degli arancioni:
Pistoiese(2,ultima)—Perugia(8)
alle 15 di domani
[diretta on-air su
Umbra Radio].
◄►
Il calcio ad Agliana non finisce mai di
sorprendere: una "nuova Aglianese", denominata
Junior aglianese, giocherà in
Terza categoria.
Tutto questo
grazie all'iniziativa di
due Antoni, ex giocatori neroverdi:
A. Pieri e
A. Scatizzi
{ P.S.
si è spento il 27 luglio 2025 all'ospedale di Pistoia; aveva 77 anni
¦pistoiasport¦.◄}
e . Il consiglio direttivo con
sede nel circolo Rinascita di via Roma è formato da una quindicina di
persone con presidente Lido Malentacchi e segretario Roberto Agostiniani. I colori
sociali sono sempre il nero e il verde, mentre il gagliardetto reca le
scritte:
‘Junior’ (in piccolo) seguita da
‘Aglianese’
(grande). Il Comune ha concesso l'uso del
“Germano Bellucci”, uno dei campi meglio tenuti nella
provincia di Pistoia. Così le altre squadre avranno il piacere di giocare
in un impianto, a suo tempo omologato per la C2. Il
Comitato Regionale Toscana-Lnd
ha inserito la Junior Aglianese in un girone a 18 squadre, tutte
della provincia di Pistoia. La prima classificata passa
direttamente in
Seconda categoria; un altro posto è
concesso a che vince i playoff. Nota: in Terza categoria non ci sono retrocessioni perché è
l'ultimo livello del campionato italiano di calcio organizzato dalla Figc.
Dopo queste, ecco l'elenco delle squadre inserite in un unico girone:
Antares - Montale; Atletico Buggiano -
B.; Atletico Spedalino -
Spedalino Asnelli, Agliana; Liga Deportiva
- Cutigliano;
San Marcello -
S. M. Pistoiese;
Margine Coperta -
Massa e Cozzile, Montecatini Terme; Milan Club -
Pieve a Nievole; Montecatini Murialdo
- Montecatini Terme, PSBF 84 - Capostrada, Pistoia; Pistoia Nord; San Felice - Pistoia; Spignana Maresca,
frazioni di San Marcello Pistoiese; Sporting Banchina -
Spazzavento, Pistoia;
Valdibure -
V.,
Pistoia; Veneri -
V., Pescia; Veterani Montecatini
- Montecatini Terme; Virtus Bottegone -
Bottegone, Pistoia. Per chi non
conoscesse la provincia di Pistoia, voglio precisare che San Marcello Pistoiese
è sulla
montagna, come Cutigliano; Valdibure in collina; San Felice, Spazzavento e Capostrada
sono più o meno nella periferia di Pistoia; infine Bottegone è quasi al confine con il
comune di Quarrata.
Dopo quattro mesi da quella mesta gara in Mugello (Fortis Juventus-Aglianese,
ritorno dei playout con retrocessione), ecco l'esordio di campionato.
Nel pomeriggio di sabato 22 al campo “Mazzola” i locali dell'Antares
hanno ospitato la Junior Aglianese. Nota: la distanza dal campo,
situato in via Gramsci 19, alla sede societaria neroverde è di quasi
cinque
km
¦fonte¦.
La rosa è in divenire;
Daniele Innocenti, oltre che
giocatore sarà anche l'allenatore. Ma non avendo il ‘patentino’, in
panchina ci andrà Antonio Scatizzi. Eccoci così all'esordio in
campionato; sabato 22 al “Barni” di Montale sono scesi in campo: Barni, Ciottoli,
Coppini, Nanni, Innocenti, Pieri, Diana, Malentacchi, Costa A., Costa
D., Benesperi. In panchina: Mariotti, Nieri, Baroncelli,
Pecchioli, Begliomini. Dice che c'erano ben 150 spettatori. Molti
provenivano da Agliana e fra questi si sono distinti una decina di
ultras, gli stessi che aveva seguito la fu Aglianese. Da quello che
ho potute leggere su “La Nazione” e “Calciopiù”, alla mezzora
Costa A.
— approfittando di un errore difensivo — faceva
secco Vannucci: 0-1! Al 63’
Brio junior (figlio dell'ex juventino)
pareggiava con un sinistro dai trenta metri all'incrocio. Dopo nemmeno un
minuto
Porcu, sfruttando un'indecisione fra Barni e Innocenti, spizzava
di testa nella rete sguarnita: 2-1. Meno male che
Costa A.,
al 73’ pareggiava sugli sviluppi di un calcio di punizione:
2-2.
Nota:
la formazione l'ho presa dal libro “Passione
neroverde - oltre un secolo di calcio ad Agliana”. Prossimi impegni dei nuovi neroverdi:
Junior Aglianese(1)—Liga Deportiva(1)
alle 15:30 di domenica 30, "posticipo" della
seconda giornata di campionato;
Junior Aglianese—Atletico Buggiano
alle 21 di mercoledì 3 ottobre,
andata del primo turno eliminatorio della
Coppa provinciale di Terza categoria; Spignana—J. A.
alle 15:30 di sabato 6, terza giornata di campionato.
◄
Anche stavolta è andata con le news, un po' lunghe a dire il vero.
La prossima volta rimetterò uno (e un solo)
post
scriptum in coda; come sempre la scelta dell'argomento sarà a mia discrezione. Un saluto e perché
no, buon onomastico a tutti/e i/le: Gabriele/Gabriella/Michele/Michela/Micaela/Michael/Micol/Raffaele/Raffaello/Raffaella (scusate se ho dimenticato altri nomi derivanti da
Michele,
Gabriele
e
Raffaele).
Rettifica
Michela/Micaela
e
Raffaella
festeggiano l'onomastico rispettivamente il 25 agosto e 6 gennaio.Aglianese ◄