News 2006 - III trimestre
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
3 Luglio 2006, ore 22:15
Il problema all'upload si è ripresentato, anche se in maniera più sporadica, sabato e ieri. Così due pagine ('bischerate' e 'news2006_tri2') sono rimaste per così dire a mezzo, quindi non visibili. Stamani il disguido è stato risolto; speriamo che non riaccada perché mi sono scocciato oltremodo. Le novità più importanti, a parte quelle consuete apportate a fine mese, riguardano le pagine con il sottofondo musicale. Sabato, grazie all'aiuto essenziale di ‘Kappa′, ho potuto risolvere un problemuccio: quello in cui la musichetta andava in play, senza poi proseguire ad anello. Inoltre ho ingrandito la barra multimediale in maniera che adesso si può mandare avanti la canzone e regolare il volume con il mouse. Vi ricordo che la musichetta di sottofondo all'Home Page è l'unica che viene riprodotta una volta sola. Dato che non ho altro da riferire passo senz'altro alla prossima sessione. ◄► Alle 06:25 italiane di stamani l'asteroide 2004-XP14 è transitato a 432.308 km dalla Terra. Diciamo che ha - astronomicamente sfiorato – il nostro pianeta; il precedente record per un asteroide capace di provocare gravi danni, tipo distruggere una città come Roma, apparteneva a 69230 Hermes. Il 30 Ottobre 1937 questo corpo dal diametro di 400 metri passò a 740.000 km dalla Terra e poi si perse alla nostra vista fino al 2003, quando venne "riscoperto". Ma tornando all'asteroide odierno, questi ha un diametro compreso fra i 410 e 920 metri. Nonostante che il Minor Planet-Center di Cambridge lo abbia compreso fra i 783 corpi potenzialmente pericolosi, la sua classificazione nella scala Torino è recentemente passata da 1 a 0. In parole povere, il valore 0 (bianco) corrisponde ad un rischio nullo per una probabilità di collisione quasi zero. Il valore 1 (verde) corrisponde ad un "rischio normale", cioè i passaggi ravvicinati a distanze astronomiche. Se volete sapere quali sono gli asteroidi che possono impattare sulla Terra andate a questa pagina. La data di un massimo avvicinamento, senza pericolo d'impatto con Terra o Luna, sarà il 13.04.2029. Quel giorno - un venerdì 13 - Apòfi passerà a soli 30.000 km tanto che gli abitanti del Nord Africa e dell'Asia potranno osservarlo ad occhio nudo. Il transito del 2029, di cui ne ho già parlato mesi fa, perturberà sensibilmente l'orbita dell'asteroide; infatti nel successivo avvicinamento del 13.04.2036 avrà una probabilità d'impatto non indifferente: 1 su 6250. Per chiudere con 2004-XP14, questi ripasserà per ben dieci volte "vicino" alla Terra nei prossimi 100 anni. / Riguardo le missione robotiche marziane della Nasa ci sono novità fresche fresche: Spirit sta esaminando delle strutture lamellari emergenti dal suolo circostante. Opportunity si avvicina lentamente al cratere Victoria, adesso distante 700 metri. / Dal 19 al 25 le visite uniche alla sezione d'astronautica sono state due (0, 0, 1, 0, 1, 0, 0); invece per la settimana dal 26 Giugno al 2 Luglio è stato raggiunto il record: zero! Il fatto che la sezione d'astronautica è stata visitata l'ultima volta il 23 Giugno non mi fa molto piacere. Probabilmente se rimettessi online qualche scheda ci sarebbe più interesse per detta sezione, ormai fossilizzata da mesi. Una mezza idea ce l'avrei, però in questo mese devo occuparmi anche del testo di una “ultima frase prima di andarsene”. Vediamo se riuscirò a fare capre e cavoli, ma è un caldo allucinante e stare davanti al pc in questi giorni fa sudare sette camicie... ◄► Come tutti sapete l'Italia ha battuto l'Ucraina e adesso è approdata alla semifinale del torneo. Quindi vi riporto i soliti riferimenti: diretta testuale, tabellino ed infine il servizio filmato. Come note personali sulla gara vorrei dire che: 1) un tono ed un furmine si sono abbattuti sugli ucraini, cioè Toni si è sbloccato con una doppietta; 2) in occasione del 2-0 forse Totti era in fuorigioco; 3) la dea bendata ci ha voluto bene, vedi il salvataggio sulla linea di Zambrotta, autore del vantaggio al sesto minuto; 4) il calcio è davvero spietato, dal possibile 1-1 dopo un minuto è arrivato il 2-0 di Toni; 5) la sfiga ha penalizzato gli avversari quando al 17’ st Gusin di testa stampava il pallone dell'1-2 sulla traversa a Buffon battuto; 6) chi vince ha sempre ragione. Stavolta nessun cartellino è stato sventolato verso gli azzurri; ma Grosso, Gattuso, Zambrotta rimangono sotto diffida perché ammoniti con l'Australia. Inoltre vari giocatori sono a mezzo servizio (lo stesso Zambrotta, Gattuso, Camoranesi) e non è detto che Nesta possa recuperare dall'infortunio muscolare patito con la Repubblica Ceca. Passando velocemente alle note statistiche, la matricola Ucraina era al secondo incontro ufficiale con la Nazionale (il primo fu l'amichevole 0-0 disputata a Losanna lo scorso 2 Giugno). L'ultima volta che l'Italia approdò alle semifinali fu ad Usa '94; allora c'erano tre squadre europee (Svezia, Bulgaria, I.) ed una sudamericana (Brasile). Stavolta ci sono quattro europee dato che il Brasile, un po' spocchioso, è stato segato 1-0 dalla Francia di Zidane. La Germania l'ha spuntata ai rigori sull'Argentina, ma ai sudamericani non è stata concesso un tiro dagli undici metri per un fallo in area grosso come una casa. Adesso nella strada verso la finalissima di domenica prossima c'è un ostacolo durissimo (e casalingo): la Germania. Confesso che sarei stato più contento nell'incontrare l'Argentina per un sacco di motivi. L'ultima semifinale fra azzurri e tedeschi fu a Messico 1970 con la memorabile I.-Germania 4-3. La vigilia è stata avvelenata dalla stampa locale che ha dipinto l'Italia come il paese degli spaghetti, mandolino, mafia, pizza, catenaccio e chi ne ha più ne metta. Inoltre al popolo italiano sono stati affibbiati aggettivi più o meno carini: mammoni, viscidi, parassiti, voltagabbana ecc. ecc. Questo pomeriggio la Fifa ha squalificato Frings, il possibile marcatore di Totti, perché si è finalmente accorta - senza pressioni della Federcalcio italiana - che il tedesco aveva dato un pugno a Cruz nella cagnara post-rigori di sabato. Complimenti per la tempestività nel valutare l'immagini fornite della tv pubblica tedesca. Per farvi capire l'insidie di una sfida in terra teutonica contro la nazionale locale, lasciate che vi dica cosa successe il 10 Giugno 1988 al Rheinstadion di Düsseldorf. Quella serata era in programma Germania Ovest-Italia, valevole per la prima gara del gruppo 1 della fase finale dell'Europeo. Gli azzurri andarono in vantaggio al 52’ con Mancini; dopo qualche minuto l'arbitro inglese Hackett fischiò un qualcosa di rarissimo: punizione a due in area! Successe che Zenga prese con le mani la palla datagli con un retropassaggio che allora si poteva fare; attese qualche secondo per rinviare la palla e l'arbitro gli fischiò una punizione diretta! Infatti aveva tenuto palla per più di quattro secondi come impone il regolamento, regola che vale tuttora. Fatto sta che Brehme batte la punizione realizzando l'1-1 che fu il risultato finale. Per la cronaca, ci qualificammo alle semifinali; ma l'Unione Sovietica ci segò 2-0 a Stoccarda il 22 Giugno. Ma adesso senza indugi ed altre parole arrivo al dunque: Germania - Italia si disputerà alle 21 di domani allo Westfalenstadion di Dortmund. ◄► Stamani è riniziato il processo all'Olimpico su ‘Calciopoli’ che giovedì scorso era stato differito di tre giorni per permettere alle difese di leggere l'imponente documentazione a loro carico. Oggi ci sono state importante novità: anche l'Arezzo - escluso dai playoff della Serie B - si è unito all'altre sei società che chiedono il ripescaggio in caso di retrocessione di una/più società coinvolte (Lazio, Fiorentina, Juventus, Milan). Le difese in mattinata hanno presentato alcune eccezioni con lo scopo di bloccare questo "fast-processo": 1) le intercettazioni telefoniche non devono essere considerate valide; 2) i non tesserati come Diego Della Valle e Moggi non possono essere sottoposti a giudizio; 3) altre prove e testimoni a discarico devono essere presentati. Il Collegio giudicante della CAF dopo sette ore in Camera di Consiglio ha: dichiarato l'intercettazioni "ammissibili, respinto l'eccezioni, disposto che i non tesserati possono essere sottoposti a giudizio. Indubbiamente è una bella vittoria per il procuratore federale; ma nello stesso momento si ha la sensazione che non sarà un processo equo dato che alle difese è impedito presentare ulteriori documentazioni o testimoni a discarico. La sola documentazione valida sarà la relazione prodotta dal capo ufficio indagini Borrelli; poi se il procuratore federale Palazzi ci tira fuori un suo teorema accusatorio non è importante. Insomma sarà un po' come discutere del sesso degli angeli: ognuno può avere una sua idea a riguardo. La terza udienza inizierà domattina e Palazzi dovrebbe già partire con le sue richieste, insomma ha già il fucile carico.. bontà sua. Passando alle vicende in casa, Nakata tornato dal prestito al Bolton ha annunciato il suo ritiro dall'attività; quindi il suo contratto con la Fiorentina è stato rescisso consensualmente. Non credo che il fantasista nipponico, caratteristico nella sua corsetta e la capigliatura mesciata, verrà rimpianto dai tifosi gigliati. Lo scorso 1° Luglio è scaduta l'opzione per Fiore che così ritornava al Valencia... peccato. Maggio, che ha un contratto fino al 2008, è passato da un prestito all'altro: prima era al Treviso adesso è alla Samp. La riconferma di Potenza e Pazienza sembra cosa fatta, c'è solo da stabilire i termini dell'accordo. Per il ruolo di attaccante esterno ci sarebbe Mutu della Juventus, la trattativa potrebbe chiudersi in breve tempo dato che la società torinese ha svariati problemi. Infine Toni dal ritiro ha detto che lui si considera un giocatore della Fiorentina; però ha voluto precisare di non aver ancora parlato i Della Valle. La sensazione è che tutto si deciderà dopo i Mondiali e il processo di ‘Calciopoli’. ◄► Oggi parte la campagna abbonamenti 2006-07 della Pistoiese che vede prezzi davvero popolari: 60 euro per 15 gare in curva e gradinata laterale; ingresso gratis agli under 14. Anche il prezzo nel settore "più in" del Comunale - la tribuna centrale - non è da salasso: 390 €. L'obiettivo della società è quello di staccare mille tessere, per ora sono arrivati molti apprezzamenti dei club di tifosi. Anche i prezzi del biglietto per una singola gara sono davvero abbordabili: tribuna centrale 30 €, tribuna laterale 20 €, gradinata laterale e curva 10 €, under quattordici naturalmente 0 euro (una spesa davvero sostenibile... eheheh). Per il resto in casa non è cambiato nulla: i rinnovi dei contratti, ormai scaduti da tre giorni, per Breschi e Collacchioni sono in via di definizione; Cardamone, Colasante, D'Isanto potrebbero essere ceduti; le trattative in entrata le conosce solo Gibellini e non le direbbe nemmeno sotto tortura. Personalmente vorrei ribadire che lasciarsi sfuggire Breschi, Collacchioni, D'Isanto per qualche migliaio d'euro sarebbe un grave errore che si farà sentire in futuro. ◄► La situazione in casa neroverde è immutata e questo non è "bello" a causa del tempo trascorso inutilmente. Per di più la trattativa fra una nuova cordata e Alteri sarebbe mestamente naufragata. Spero solo che Marini e Malentacchi riescano a strappare l'Aglianese dalle mani dell'attuale presidente a qualsiasi costo; anche quello di ripartire dalla Terza categoria, l'ultimo livello previsto dalla Figc. ◄ Le news torneranno sabato o domenica a seconda dell'esito della semifinale di domani; se dovessimo disputare la "finalina" per il terzo e quarto posto allora l'appuntamento è fra cinque giorni, altrimenti... non scrivo nulla. Saluti da ‘Br prossimo al terzo di secolo cioè 33,3 anni’ Raffaele.
P.S. La sera di venerdì scorso, dopo la vittoria dell'Italia, sono andato con gli amici a Firenze dove c'era una cagnara mostruosa. Tengo a precisare che non avevamo né sciarpe, né bandiere. Infatti noi (io e i miei amici) ci siamo posti una condizione: niente sventolii finché la Coppa Fifa non è alzata al cielo dal capitano degli azzurri. Lo spiettare/‘‘suonare’’ il clacson nei caroselli è ammesso perché non porta male, ma sventolare le bandiere... Ma a parte questa specie di scaramanzia che vi interessa il giusto, è stato uno spasso transitare in mezzo a quella fiumana di gente e macchine. Quella sera diverse regole del Codice della Strada non valevano, ed è giusto così: ho visto cinquecento (dei bei tempi andati) con sei persone a bordo, precedenze ignorate, rossi bucati ecc. ecc. Ma la cosa più divertente è stato vedere una macchina con due ragazze a bordo assaltata da un mucchio di giovani, che l'hanno poi sciabottate senza misericordia. Tutto si è poi risolto senza danni né per le occupanti e per il mezzo. Purtroppo a Pistoia alcuni sciroccati hanno dato di fuori assaltando in piazza Mazzini/San Francesco una volante della Polizia accorsa perché c'era un Quarantotto. Questi energumeni hanno spezzato il parabrezza e il lunotto con bacchi (bastoni), sassi e bottiglie. La volante è dovuta telare/‘‘scappare’’ precipitosamente, i due agenti a bordo sono rimasti feriti alle braccia. Sicuramente le telecamere di sicurezza, poste in vari punti della piazza, hanno ripreso l'assalto. Non vorrei essere nei panni dei responsabili quando saranno ospiti della questura in via Macallè...
      
		
      
		 P.P.S.  Trovo assurdo che la Corea del Nord, sprofondata nella miseria ed alla 
      mercé del suo leader (scusate l'inglesismo), possa sparare a mo' di 
      bengala sette missili - capaci di trasportare ordigni nucleari - solo per 
      fare un dispetto alla Festa dell'Indipendenza americana. Non bisognerebbe 
      giustificare certi test come se fossero "capricci" di una nazione sovrana. 
      Lo scorso 4 Luglio il missile a lunga gittata nordcoreano Taepodong 2 è 
      caduto nel mar del Giappone un minuto dopo il lancio. Ma sarà sempre così? Lungo 
      la cosiddetta "zona smilitarizzata" si trova il confine più armato del 
      pianeta, ben 40.000 soldati americani e tutta la Corea del Sud potrebbero 
      subire un attacco non convenzionale. Spero che non succeda mai perché 
      sarebbe come buttare una stagna [‘‘tanica’’] di benzina dentro un 
      arsenale ed accendere un cerino...
		
      
       
      
      
      9 Luglio 2006, ore  14:05
      
      
 
      
      
      In questi ultimi sei 
      giorni ho aggiornato il testo relativo all'ultima 
      frase del Gennaio 2005. Infatti sto leggendo il libro “Dio 
      che non esisti ti prego” di
      
      Lucia Bellaspiga, che descrive la fatica di credere da 
      parte di Dino Buzzati che in tanti suoi racconti presenta la figura di un 
      "Dio che non esiste", ma <<
P.S. La sera di martedì scorso dopo la fantastica vittoria insieme ai miei amici abbiamo partecipato ai caroselli festosi nella vicina Pistoia. Credo di aver battuto tutti in fatto di baccano approfittando del mio sistema di allarme non molto sicuro. Infatti inserendo l'allarme a macchina in moto (di solito non si accendono nemmeno), poi l'attivavo con il tasto sinistra del telecomando. Immaginate una lacerante sirena allarmante che si muove, mi si sentiva da un CHILOMETRO eheheh. A parte questa mia trovata, vorrei riportare un temerario gesto di un tifoso. Costui, un ragazzo con la casacca dell'Italia, è montato su una panchina e si è gettato nella vasca che è in piazza Mazzini/San Francesco. Il temerario in quell'acqua non molto limpida si è prodotto in diversi stili: libero, a dorso con la sigaretta in bocca, a rana ecc. Nel frattempo un tizio barbuto un po' fricchettone, dall'igiene immagino irreprensibile, percorreva la vasca fra la folla esultante. Naturalmente la scena è stata immortalata da una miriade di videotelefonini mentre venivano lanciati fuochi di artificio. Pistoia con queste serate di festa per le vittorie dell'Italia si sta preparando al grande evento: il Blues in programma nel prossimo fine settimana (da venerdì 14 a domenica 16). Se non ci siete mai stati, capitateci ne vale la pena.
P.S.-2 Morire a causa di esalazioni di acido cianidrico provocate da un incendio sviluppatosi in un garage interrato senza dispositivi di sicurezza, con materiali infiammabili, bombole di gas, è una cosa fuori dal mondo; ma non in Italia. Qualche giorno fa una donna di 49 anni ed una ragazza quindicenne sono morte così in un improvvisata azienda di materassi. In detto "luogo di lavoro" doveva starci per 8-10 ore il giorno; la ragazza 15enne che dalla carta d'identità risultava studentessa e guadagnava due euro (quasi 3900 lire) l'ora! Contare le norme e le leggi violate dal "datore di lavoro" (scusate ma debbo usare le virgolette) è un'impresa ardua. Ma non è difficile quantificare i minori, fra gli 11 ed i 14 anni, che già lavorano: 480.000-500.000. Nel 90% sono di nazionalità italiana e il 60% è di sesso maschile; a parte queste percentuali, si può dire che in Italia circa 5,5 milioni di persone non ha un contratto regolare/"lavora a nero". Forse non tutti sanno che esiste una legge che tutela il lavoro dei bambini (i minori di 15 anni o soggetti agli obblighi scolastici) e degli adolescenti (chi ha fra i 15-18 anni e non più soggetto agli obblighi scolastici). Questa disposizione è la legge n. 977/'67 a sua volta modificata dai decreti legislativi 345/1999 e 262/2000. Lasciate che vi ricordi che un/a minore non può: 1) fare lavori pericolosi, faticosi ed insalubri; 2) lavorare per più di 4,5 ore e mezzo consecutive [in quel caso sarebbe, anzi è, previsto un riposo di un'ora e mezzo]. A prescindere dall'età — maggiore o minore di 15 anni — spetta comunque un giorno di riposo alla settimana. L'ore lavorative devono essere: 1) sette giornaliere e 35 settimanali per chi ha meno di 15 anni; 2) otto giornaliere e quindi quaranta settimanali per chi ha meno di 18 anni. Adesso un particolare non da poco: sia per la retribuzione che per la tutela previdenziale, vengono applicate le stesse normative previste per i/le lavoratori/ici maggiorenni. Due euro l'ora il giorno è una "retribuzione" indegna, pure — se per assurdo — regolarizzassero il mendicare o lavare i vetri al semaforo. Cosa altro posso dire? Ecco stavo per scordarmene; dal 1919 al 2001 ben 183 convenzioni emanate dall'ILO (International Labour Organization) sono state ratificate dall'Italia. Tali dichiarazioni, convenzioni, raccomandazioni dell'ILO sono consultabili nella nostra lingua a questa pagina. Vorrei chiudere con un augurio, anzi una specie di maledizione: a chi guadagna sullo sfruttamento dei/delle lavoratori/ici — specie bambini/e — gli deve andare tutto in medicine.
P.S.-3 L'essere umano (Homo sapiens sapiens) è riuscito ad estinguere un'altra specie animale: il rinoceronte nero dell'Africa occidentale (Diceros bicornis longipes). La World Conservation Union l'ha dichiarato come "probabilmente estinto" dopo che una spedizione inviata nel nord del Camerun non ne ha trovata traccia. La colpa di questa nuova estinzione (almeno 844 negli ultimi cinquecento anni) è da imputarsi ai delinquenti dei bracconieri e sopratutto agli idioti che ritengono il corno dell'animale come afrodisiaco. Personalmente ho una speranza e una constatazione a riguardo: 1) spero che chi ha utilizzato il corno di rinoceronte entri — all'istante — in una andropausa tale da uscirne nemmeno con dieci ‘pasticche’; 2) ovviamente non potrò aggiungere come post scriptum l'avvenuta estinzione dell'Homo sapiens sapiens.
      
		
      
		 P.S.-4  Trent'anni fa, giorno più giorno meno, accadde la
      
      tragedia di Seveso. Non voglio 
      scrivere di ciò che successe il 10 Luglio 1976 in Brianza perché ormai si è 
      scritto tutto o quasi.
      Però 
      sappiate che il famigerato 2,3,7,8-tetracloro-dibenzodiossina è stato riconosciuto 
		“cangerogeno certo per l'uomo” dalla 
		
		IARC solo nel 1997! Sapete il perché di 
		questo "ritardo"? Semplice: la vivisezione — pardon sperimentazione sugli animali 
      — dava/dà risultati contrastanti. Infatti il ratto moriva, e muore, 
		stecchito ma invece il criceto no; ma guarda te come sono diversi gli 
		animali dall'uomo... Clicchiamo su
      
      questa pagina e prendiamone atto: 
      con la vivisezione possiamo far passare il cianuro anche per uno sciroppo, un po' amaro.
		
      
       
      
      
      
      16 Luglio 2006, ore 13:45 
      In tutti questi giorni 
      ci sono varie novità sul sito che vi presento subito. Intanto ho aggiunto 
      un paio di post  
      
      
      23 Luglio 2006, ore 13:50scriptum 
		
		scripta [correzione dell'11.08.'13] 
		alla 
		pagina 'news2006_tri3'; 
      come sapete queste aggiunte nascono così al momento e devo scriverle 
      venisse giù il finimondo. Qualche giorno fa mi sono chiesto se il 17 di 
      questo mese fosse un venerdì; guardando il calendario ho visto che sarà un 
      lunedì. Però mi è nata una curiosità: come potrei sapere i venerdì 17 che 
      capiteranno nei prossimi anni? Scartabellando in Rete, ho trovato un JavaScript 
      valido per il famigerato Venerdì 13  che nei paesi 
      anglosassoni è il giorno sfortunato per eccellenza. Non a caso il 
      filone dei film 
      
      slasher 
		con protagonista
      Jason è “Friday 
      the 13th”. Personalmente mi sono fermato a “Venerdì 13, il capitolo finale” 
      uscito negli Usa il 13 Aprile 1984 (un venerdì?). Gli ultimi episodi 
      del simpatico 
      Jason — fra cui uno futuristico ambientato su una navicella e 
      uno scontro per così dire fratricida con il mitico 
      ‘Freddy’ — non li voglio 
      nemmeno considerare. Ma tralasciando questo mio excursus cinematografico, arriviamo al dunque: 
      siffatta
      
      pagina web è stata adattata 
      traducendo i testi in inglese e facendo in modo che le date siano nel 
      formato 
      ‘gg.Mm.aaaaa’. Adesso la pagina, anzi le 
      due pagine, 
      sono 
      "a prova di scimmia"; se non vogliamo 
      stare nel generico, sono a prova di scimpanzé (non 
      
      Bonobo e poi vi dirò perché). 
		Questa espressione, prettamente informatica, l'usò il commissario 
		esterno, naturalmente d'informatica, prima della seconda prova della 
		maturità 1992 per gli Istituti tecnico industriali. Lui ci raccomandò di stilare un programma 
		che doveva contemplare ogni situazione, come se per assurdo ci fosse 
		stata una scimmia a battere sulla tastiera. Quindi dovevamo predisporre 
		controlli sugli input e sulla sequenza logica all'interno del programma. 
		Forse lo 
		sapete di già, lo scimpanzé [Pan troglodytes] è l'animale con il 
		DNA più simile al nostro: 98%. Invece il Bonobo [Pan paniscus], 
      o scimpanzé nano, ha la simpatica caratteristica di  praticare il sesso non solo a 
      scopo riproduttivo, ma "ricreativo". Gli studi hanno dimostrato che il Bonomo 
      pratica sia l'eterosessualità che l'omosessualità, sia in cattività che 
      allo stato brado. Insomma quando è il momento, seguono il motto do coio coio. 
		Questi quadrumane, dalla curiosa pettinatura (ha la divisa nel mezzo), 
		raramente è ospitato negli zoo perché non farebbe altro che accoppiarsi 
		con gli altri suoi simili eheheh. Ma tralasciando questo 
      excursus sessuale-etologico, 
      torniamo al venerdì 17; nel folclore europeo come ben sapete è ritenuta 
      una data funesta, così anche la pagina di ricerca dei venerdì 17 doveva essere in tema 
		‘Profondo’. 
		Non voglio dirvi altro, anzi vi invito a dare un'occhiata
		
		qui; se invece volete una pagina con una ricerca, diciamo senza sorprese, allora cliccate
      
      qui. La scelta è  permessa 
      in questo
      
      punto all'interno dell'Home 
      Page. Già che c'ero ho introdotto un sottofondo 
      musicale appropriato alla pagina 'effetti_bomba_nucleare'. 
		In questa sede vorrei ringraziare: I. ‘Kappa′ per aver permesso che le 
		mie proposte diventassero realtà — cioè delle pagine web; II. un'amica che mi ha fornito il titolo dell'apocalittica canzone (in 
      sottofondo 
      qui). Se non era per lei avrei continuato ad ignorare 
      il titolo per il prossimo terzo di secolo (cioè 33 anni e 4 mesi). 
		◄►puttana di 
      tua sorella>>. 
		
		
		
		◄ 
		
		 Comunque se volete 
      
      sviscerare la questione e non prenderla di 
      testa vi suggerisco questo
      
      sito specifico. La Fifa intanto ha 
      aperto un'inchiesta e sentirà i due; magari gli farà fare la pace con un bacio alla francese oppure "alla russa" 
		eheheh. Sua Maestà Blatter non ha presenziato alla consegna della Coppa perché le 
		<<finaliste erano europee>>; questa sarebbe la sua scusa ufficiale. 
		L'onore della premiazione è stato lasciato al 
      presidente dell'Uefa Lennart Johansson e 
      allo smagliante Guido Rossi in 
      completo 
      con 
      sciarpa. 
      L'accigliato ed austero svedese ha consegnato l'ambito trofeo nelle mani del capitano Cannavaro.Riguardo l'immancabili note statistiche, c'è da dire che su sei finali 
      disputate (1934,
      
      1938,
      
      1970,
      
      1982,
      
      1994, 
      2006) 
      ne abbiamo vite quattro. 
      Vi ricordo che l'Albo 
      d'oro è guidato dal Brasile con cinque (1958, 1962, 1970, 
      1994, 2002) e poi a seguire: Italia (1934, 1938, 1982, 2006); Germania 
      (1954, 1974, 1990); Argentina (1978, 1986) ecc. ecc. È bene ricordare 
      che da questa edizione del campionato mondiale di calcio, la
      
      Coppa Fifa data alla nazione 
      vincitrice è una copia. L'originale se la tiene stretta la Fifa anche 
      perché l'hanno stondata dai colpi. Questo trofeo, a differenza della
      
      Coppa Rimet, non viene assegnato 
      alla squadra che la vince per tre volte. Quindi non fa altro che girare 
      fino al 2038. Sapete perché? Semplice: sul bordo della base sono incisi i 
      nomi della nazioni vincitrici dal 1974; gli spazi disponibili sono 
      diciassette e... Per inciso la "vecchia" Coppa del Mondo andò 
      definitivamente Brasile nel 1970, quando ci segò in finale per 4 a 1. I 
      brasiliani però non possono bearsene dal 19.12.1983, quando fu rubata 
      dalla sede della nazionale. Da allora non è stata più ritrovata e 
      probabilmente l'hanno fusa. Dopo aver parlato della benedetta coppa, 
      passiamo ai confronti fra Francia e Italia. 
      Nei trentadue precedenti il bilancio era: 17 
      
      vittorie, 
      sette pareggi ed otto sconfitte. A parte le 25 amichevoli, gli scontri fra azzurri e 
      galletti d'Oltralpe per un "qualcosa" sono stati: 
      quarti di finale 
      della 
		VII 
      Olimpiade (Olympisch 
      Stadium di Anversa il 29.08.1930:
      1-3 
      con gol di Bard al 10’, Boyer al 14’, dimezzamento di Brezzi su rigore al 
      33’ ed allungo di Bard al 54’); 
      ottavi di finale 
      della 
		IX 
      Olimpiade (Olympisch 
      Stadium di Amsterdam il 29.05.1930:
      4-3
      con 14’ e 18’ 
      Brouzes, 19’ Rossetti, 39’ Levratto, 43’ Banchero, 60’ Bilancieri, 61’ 
      Dauphin); 
		
      quarti di finale 
      della 
		3ª Coppa 
      Rimet (Stadio 
      De Colombes di Parigi il 12.06.1938:
      3-1 
      con gol di Colaussi al 9’, pareggio di Heisserer, doppietta di Piola al 
      52’ e 72’); 
		
      1ª gara del 1° gruppo del girone eliminatorio 
      della 
		2ª Coppa 
      del Mondo
      
       
      della Fifa (Estadio mar del Plata di Mar del Plata, 02.06.1978:
      2-1 
      con Lacombe al 1’, Paolo Rossi al 29’, Zaccarelli al 54’);
      
      
      ottavi di finale 
      della 
		4ª Coppa 
      del Mondo
      
       (Estadio 
      Olimpico di Città del Messico il 17.06.1986:
      0-2 
      con gol di Platini al 14’ e Stopyra al 57’); 
      
      quarti di finale
      della 
      7ª Coppa del Mondo
      
       
      (Stade de 
      France di Saint-Denis a Parigi il 03.07.1998: 
      0-0 dts, 
		3-4 ai 
      rigori); 
      finale del 
		9° 
      Campionato Europeo delle Nazioni 
      (Feijenoord 
      Stadion di Rotterdam il 02.07.2000: 
      1-1 dts con gol di Delvecchio al 55’ e pareggio di Wiltord al 92’, 
      1-2 
      al 103’ con golden gol di Trézéguet). Dopo questa lunga carrellata, arriviamo all'immediato presente 
      o meglio allo scorso venerdì. In mattinata Lippi - nonostante le 
      "minacce" di Gattuso dopo il felice epilogo  di domenica - ha 
      comunicato di non voler rinnovare il contratto con la Nazionale. Quindi 
      dopo 29 partite (18 vittorie, 9 pareggi, 2 sconfitte) l'avventura del 
      tecnico viareggino è finita. Sembra che la decisione l'aveva già presa 
      negli ottavi per il suo coinvolgimento - marginale - nello scandalo di ‘Calciopoli’ e - non molto marginale - del figlio procuratore GEA. Senza troppi indugi, dopo appena due giorni, Guido Rossi (e sopratutto il vice commissario "junior" Demetrio Albertini) hanno deciso di affidare la panchina della 
      Nazionale all'ex 
      Roberto Donadoni. Definire questa scelta una scommessa mi sembra poco, 
      visto il non invidiabile score dell'ex rossonero come allenatore: nono a Lecco (Serie C1) 
      nel 2001-02, decimo a Livorno (B) nel 2002-03, esonerato dopo tre 
      sconfitte in tre partite a Genova (B) nel 2003-04, subentrato a Colomba a 
      Livorno (A) nel Gennaio 2005 chiudendo all'ottavo posto, 
      dimessosi dopo 23 giornate con la squadra al 6° posto dopo l'infuocato
      
      Livorno-Messina dello scorso 2 Febbraio. 
      Gli impegni del nuovo tecnico inizieranno già a Settembre con le prime gare di qualificazione all'Europeo 
      2008. La prossima 
      sezione 
      tornerà fra due anni, naturalmente se ci qualifichiamo. 
      
      
      
      ◄► 
      
       
      Venerdì scorso, dopo quasi una settimana di camera di consiglio, la CAF 
      preseduta da Cesare Ruperto ha comunicato il dispositivo della sentenza: Juve in B con - 30, revoca dello scudetto 2004-05 e non assegnazione di 
      quello 2005-06; Lazio e Fiorentina sempre in B con rispettivamente 7 e 12 
      punti di penalizzazione; Milan in Serie A  e -15. Già il venerdì mattina 
		il 
      quotidiano sportivo 
      aveva già anticipato a caratteri cubitali le sentenze, poi rivelate esatte 
      o quasi. Dopotutto non ci voleva un brainstorming di giuristi per 
      arrivare all'epilogo: bastava confrontare le richieste di Palazzied il Codice di giustizia sportiva. Il processo e la 
      discussione in camera di consiglio sono state una strana e prolungata 
      formalità. Palazzi alla terza udienza - senza contraddittorio - aveva già 
      formulato le sue richieste. Per motivi astrusi, le difese non hanno potuto presentare teste e 
      documenti a discarico; invece altre società come Brescia e Bologna - autopresentatosi 
		come "parti lese" - hanno potuto fare delle richieste specifiche tipo la 
		Fiorentina in Serie C! Ruperto ha detto che questo processo è stata la 
		più grande fatica nei suoi 81 anni. Inoltre ha ribadito che il lavoro 
		della CAF è stato molto accurato; nelle motivazioni - concludeva 
		soddisfatto - ci saranno tutte le risposte... Dare 30 punti di 
		penalizzazione alla Juve in B non equivale alla Serie C? Dice che 
		l'anziano presidente si sia battuto con tutte le sue forze per evitare 
		la terza serie alla società bianconera. L'estroso "teorema Palazzi" è 
		diventato un dogma pur avendo come prove ritagli di giornali e alcune 
		intercettazioni che dicono tutto e il contrario di tutto. Secondo il 
		procuratore federale, un ex giudice militare, non c'era una "Cupola"; ma 
		esisteva un specie di sistema dove Juve, Fiorentina e Lazio manovravano le 
		partite. Certo in teoria potevano farlo, però stranamente cinque arbitri 
		sono stati prosciolti. Inoltre mi devono ancora spiegare perché la 
		Fiorentina è stata messa sullo stesso piano della Juve, praticamente rea 
		confessa tanto che aveva "patteggiato" la Serie B con penalizzazione. 
		Dice che pure nella giustizia esista il principio di gradualità della 
		pena: maggiore è la responsabilità (la "colpa"), maggiore sono le 
		sanzioni. Probabilmente questo principio è rimasto fuori dalla camera di 
		consiglio... L'ineffabile commissario unico Guido Rossi, con il solito 
		sorriso d'ordinanza, ha detto che "siamo stati bravi, abbiamo fatto 
		tutto nei tempi". Questo è certamente vero; la Corte Federale dovrà fare 
		i salti mortali per emettere la sentenza di secondo grado entro il 25 Luglio. Infatti 
      per quel giorno l'Uefa vuole la lista delle 
      squadre italiane che partecipano alle Coppe europee in vista del sorteggio 
      di tre giorni dopo. Il ben informato quotidiano sportivo 
      rosa-padano 
      dice che si potrebbe anche sforare fino al 27 Luglio; ma io non ci credo 
      molto. Guido Rossi - arcisicuro che i campionati partiranno il 27 Agosto - è pure minaccioso: le società che 
      ricorreranno alla giustizia ordinaria (Tar del Lazio e Consiglio di Stato) 
       
      saranno escluse dalla Figc! Tornando al presente, tutte le società 
      ed i tesserati coinvolti hanno presentato ricorso alla Corte Federale. Pure Palazzi - bontà sua - farà 
      altrettanto, dopotutto è un suo diritto. Adesso concludo con le dichiarazione dei Della Valle, peraltro 
      pesantemente squalificati dalla CAF. Dato che in 
      Italia esiste la presunzione d'innocenza. Diego Della Valle ha ribadito il 
      concetto: noi non abbiamo fatto nulla, però viene impedito la 
      dimostrazione con fatti, teste, documenti. Inoltre i 
      proprietari della Fiorentina hanno 
      ribadito che lotteranno fino in fondo con tutti i mezzi e in tutti le sedi. Al momento l'amministrazione comunale di 
      Firenze insieme ai legali della Fiorentina sta esaminando la possibilità 
      di un eventuale ricorso al Tar del Lazio. Come arma sarebbe a doppio 
      taglio perché può richiedere la ripetizione del processo ma non modificare 
      le sentenze emesse dal tribunale sportivo. In attesa 
      di un'altra settimana di fuoco, dal punto di vista giuridico-sportivo, 
      Prandelli ed i 
      
      giocatori
      
      continuano il ritiro a Folgaria. Ho deciso che farò così: finché non sarà 
      noto il prossimo destino della Fiorentina società non parlerò della 
      Fiorentina squadra. Magari questa scaramanzia potrebbe pure portare 
      fortuna.
      
      
      
      ◄► 
      
       
      Il calciomercato della Pistoiese è in una fase di transizione dopo 
      l'impennata della scorsa settimana. Intanto c'è da registrare il rinnovo 
      biennale dei contratti di Breschi e Collacchioni. Il direttore generale 
      Mauro Gibellini ha ottenuto la comproprietà di 
		
		Tommaso Bellazzini, centrocampista mancino, ex 
      Primavera, 
      classe 1987. Invece Matteo Momenté, che aveva 
      collezionato un paio di presenze in Champions 
      
      League, si è tirato 
      indietro. Gibellini ha lasciato perdere perché i giocatori non convinti 
      possono rimanere dove sono; dopotutto per forza non si fa nemmeno l'aceto 
      o no? 
      La trattativa con Morello era 
      quasi arrivata alla conclusione. Poi si è intromesso il suo ex allenatore 
      Bruno Giordano, adesso al Messina, e addio mare; infatti la società 
      siciliana ha offerto un 
      ingaggio doppio. L'arrivo di Saletti vede qualche intoppo di natura burocratica 
      per la concessione dei documenti. Molto probabilmente il giocatore 
      brasiliano non farà in tempo ad essere presente alla presentazione di 
      giovedì 20 Luglio. Secondo Gibellini mancano quattro tasselli: un 
      difensore, due centrocampisti e un attaccante. La trattativa con Motta, la 
      scorsa stagione a Rimini, sarebbe a buon punto; l'accordo con il giocatore 
      ci sarebbe, ma quello con la società proprietaria del cartellino non ancora. Il 
      problema è che il Bari pagò Motta due milioni di euro e vorrebbe 
      riprenderci una parte dei soldi spesi; mi sembra ovvio che i dirigenti 
      della Pistoiese non 
      possono cacciare tanti 
      
      quadrini. Colasante poteva finire alla Cisco Roma, società romana di C2, 
      che fra l'altro ha ingaggiato l'ex laziale 
      
      
      
      destrorso 
		Paolo Di Canio. 
      Forse il motivo del rifiuto di Colasante è da ricercarsi nel nuovo allenatore della Cisco: Stefano Di 
      Chiara... Avendo scritto anche troppo, mi sembra il caso di passare oltre. 
      
      
      ◄► 
       
      L'Aglianese nell'ultimo giorno utile per iscriversi alla Serie D ha data 
      un bel colpo di reni: adesso è di proprietà di un imprenditore locale, un 
      certo Alfonso Massaro. La trattativa con Alteri è da formalizzare nei 
      dettagli, ma si può ritenere cosa fatta dato che Massaro mercoledì mattina 
      è andato a Roma per iscrivere la squadra al campionato. Quindi la 
      situazione societaria si è dipanata in anticipo rispetto agli scorsi anni. 
      Secondo il nuovo proprietario le polemiche vanno lasciate alle spalle per 
      affrontare la nuova stagione. Sembra probabile che il nuovo tecnico sia Polverino, l'anno scorso alla guida della 
       
      Primavera. 
      Naturalmente non so nulla della sorte dei giocatori in organico fino allo 
      scorso 30 Giugno; speriamo che ne siano rimasti tanti per fare almeno una 
      squadra. 
      
      ◄ 
      
       
      Le news continueranno nella loro uscita settimanale per seguire le 
      sorti della Fiorentina nel marasma dei processi a 
      ‘Calciopoli’. Quindi 
      l'appuntamento è alla prossima domenica e speriamo bene; 
      
		<<ma'aa 
      salamah>>/<<arrivederci>> 
		in 
		
		
		arabo da ‘Br73’ Raffaele.
      
      
      Tutte 
		le novità si sono condensate ieri pomeriggio, sabato, che lo dedico al 
		cazzeggio davanti al computer insieme a ‘Kappa′. Adesso è ufficiale: le 
		pagine 'trova_venerdì_17_normale' 
		e 'trova_venerdì_17' 
		sono a prova di scimmia; anche se pigiate i bottoni a caso avrete 
		risposte adeguate. Mi spiego meglio, se invece di 
      ‘2006’ 
		digitate 
      ‘abcd’ allora vi 
      comparirà una finestra di avviso che vi rammenta la differenza fra 
      caratteri e numeri. Anche se non centra nulla con il sito, voglio annunciarvi che 
      ho comprato un monitor LCD da 17" (pollici) ed una tastiera con mouse 
      senza fili. Personalmente devo ancora abituare gli occhi e le dita a 
      questi nuovi dispositivi di input e output. Da ieri ho 
      apportato delle variazioni cromatiche: questo 
      viola 
      è diventato più 
      scuro, 
      come l'arancione (passato da 
      questo 
      al 
      seguente). 
      I colori che contraddistinguono la Fiorentina e la Pistoiese sono ancora più marcati 
      rispetto a colori simili (la data delle news 
      o il 
      
		collegamento all'Archivio generale). Tali cambiamenti 
      cromatici sono stati 
      applicati alle pagine: Home Page, 'pistoiese', 'fiorentina', 
		'news2006_tri1', 'news2006_tri2', 'news2006_tri3'. Passando brevemente 
		ad un'altra novità, dalla visione di “Sophie Scholl - La Rosa Bianca” ho aggiornato il testo relativo all'ultima frase 
      di Sophie [clicca 
      
      
      qui]. Infine al testo scorrevole 
      in cima alla pagina principale è: stato cambiato di 
      colore 
      ed ingrandita la dimensione. 
      Elencate queste notiziole, interessanti come i finali di una schedina di 
      mezzo secolo fa, passo oltre. 
      ◄►
      
       
      L'aggiornamento della scheda di ISEE-3/ICE è in una fase di 
      preparazione per così dire. Infatti ho riorganizzato il materiale a mia 
      disposizione e quanto prima inizierò a lavorarci sopra. Immagino che non 
      mi serberete rancore se l'aggiornamento tarderà di qualche settimana; ma 
      che ci posso fare se è caldo da levare di sentimento? Personalmente mi 
      manca l'ispirazione quando sono davanti al pc con una temperatura ed 
      un'umidità rispettivamente superiori ai 35 gradi e al 50 per 
      cento. 
      
      ◄► 
       
      Ieri mattina si è aperto il "capitolo secondo" del processo per ‘Calciopoli’. Le quattro società, ed i ventitré tesserati 
      condannati in primo grado, hanno presentato  ricorso. Il giudizio 
      spetta alla Corte Federale, composta da un presidente e quattro esperti di 
		diritto sportivo. Dice che i lavori saranno svolti in tempi brevissimi: già oggi pomeriggio la Corte 
      si riunirà in camera di consiglio; il presidente Piero Sandulli assegnerà 
		un club per membro e coordinerà il tutto. La lettura della sentenza 
		avverrà nella serata di domani. Nel pomeriggio dello scorso lunedì un 
      corteo di 
		 
      tifosi 
      si è diretto verso il centro federale di Coverciano. Alle 
      18 circa duecento persone hanno occupato i binari della 
      stazioni di Campo di Marte provocando il caos. In pratica l'Italia è stata spaccata in due: 50 treni transitanti per l'importante snodo fiorentino 
      sulla tratta Bologna-Roma sono stati bloccati. Ben ventimila passeggeri 
		hanno subìto disagi aggravati dal calco; meno male che le Fs 
		hanno distribuito diecimila bottigliette d'acqua. Solo verso le 21:30 dopo 
      l'appello della società gigliata i tifosi hanno liberato tutti i binari. 
      Adesso vorrei scrivere qualcosa sulla "pubblica accusa": l'ineffabile 
      procuratore federale Palazzi. Costui ha presentato un appello 
      dove ribadisce le richieste presentate in primo grado: Juve in C1 con -6; 
		Lazio e Fiorentina in B con -15. Anche per il Milan vuole la serie 
		cadetta, ma con -3; inoltre ritiene sufficienti le squalifiche di 12 e 18 mesi, 
      rispettivamente per Galliani e Meani. Palazzi è davvero unico nel suo 
      stile: usa parole talmente desuete che sembrano inventate: 
		ultronea 
      [‘‘non pertinente’’] o
      
		
		per tabulas [‘‘come risulta dagli 
		atti’’]. Ma anche certi sui discorsi rasentano il "come se fosse 
		antani"; voi come intendete << … il comportamento di Adriano Galliani è teleologicamente connesso con gli illeciti sportivi del suo 
      dirigente Meani>> oppure << … che della Diego Della Valle sia 
      un tesserato della Fiorentina lo si evince "per tabulas" … >>? 
		Comunque lo scontro fra gli avvocati della Fiorentina e la pubblica 
		accusa si concentrerà su un aspetto non da poco: Diego Della Valle è/non è un tesserato? Entro le 12 di oggi i legali dovevano produrre l'organigramma, 
      da cui peraltro risulta che sì il 97% dell'azioni sono intestate a lui, ma 
      non figura come tesserato. Per Palazzi non cambierebbe nulla, il presidente Andrea 
      Della Valle (condannato dalla CAF a 3 anni e sei mesi) è l'alter ego del 
      fratello (4 anni di squalifica). Infine la Fiorentina avrebbe 
      commesso illeciti sportivi per salvarsi; ma elenchiamoli, tralasciando 
      quelli non contestati dalla CAF (le presunte ammonizioni "mirate pro Juve" in F.-Bologna 1-0 e F.-Atalanta 0-0 che erano tali solo nella mente di 
      Palazzi. Le partite incriminate sarebbero tre: Chievo-F. 1-2 (un rigore negato per parte), Lazio-F. 1-1 (rigore clamoroso 
      per i viola negato da Rosetti, mai entrato nell'inchiesta) ed infine 
      Lecce-Parma 3-3 (un pareggio non determinante per la salvezza della ‘Viola’). Sembra che un'impiegata della 
      
      CAN di Firenze abbia avuto un ruolo attivo con Bergamo e Rodomonti. 
      Peccato che idda, nome in codice ‘zarina′, non sia mai entrata  nella relazione finale di Borrelli 
      e nel 
      processo di primo grado.  Poi in quella famosa cena con 
      Mazzini (l'ex vicepresidente della Federcalcio) non fu detto niente di sospetto: lo confermano le registrazioni. Anche la Juventus 
      ha preso coraggio chiedendo sia la restituzione dello scudetto 2005-06 che la riammissione in Serie A o al limite in 
      Serie B. Conseguentemente 
      le altre tre società coinvolte, per il principio di gradualità – ignorato 
		dalla CAF – hanno chiesto l'annullamento delle sentenze di primo grado. 
      
      
      ◄► 
      
       
      La Pistoiese lo scorso giovedì si è radunata in sede. Nei primi tre giorni a Pistoia si sono svolte 
      le visite mediche e test atletici; poi stamani la 
      comitiva 
      è partita per Fiumalbo, la sede del ritiro. Gibellini 
      ha concluso varie operazioni in entrata: 
		
		Emanuele Venturelli [classe 1972] dal Catanzaro, Cristian Romanelli 
		['85] dal Bari, 
		
		Simone 
      Motta ['77] dal Rimini,
		
		Daniel Wolf ['85] 
      dall'Admira Wacker. Venturelli con la sua esperienza, 154 presenze in C1 e C2, dovrà 
      sostituire Mayer e quindi guidare i più giovani colleghi di reparto. La 
      trattativa per Romanelli si è chiusa ieri pomeriggio e così il giocatore 
		ha potuto partecipare al ritiro. La trattativa con il Bari 
      per Simone Motta è stata lunga e laboriosa; alla fine la Pistoiese l'ha 
      spuntata sul Foggia. Il giocatore è arrivato in prestito con diritto di 
      riscatto alla fine della prossima stagione. Motta ha 
      giocato in Serie B nel Rimini (35 presenze/8 gol), Ascoli (2004-05; 
      14/1), Bari (2003-05; 52/6). Nell'Alto Adige 
      (C2 2000-2002) ha disputato 55 gare segnando 29 reti; allora 
      il ds degli altoatesini era Gibellini; proprio l'attuale direttore tecnico 
      l'ha voluto fortissimamente a Pistoia. Passando 
      all'operazioni in uscita; Cardamone, Mariani, Colasante e D'Isanto sono 
      ancora in rosa e quindi anche loro partecipano al ritiro. Lo smantellamento dell'ex 
      squadra Primavera si è quasi concluso: Genova, Galardini, Robetti, 
      Rovella e Colananci sono in partenza per Agliana; Sangregorio è già al 
      Pontedera, Davide Cascione al Figline Valdarno, Olivieri alla Spal, e Di 
      Matera all'Olbia. L'organico della squadra 
      maggiore è stato quasi completato, adesso Gibellini 
      proverà a cedere gli arancioni in esubero: Colasante, Mariani, D'Isanto, 
      Cardamone. Poi spetterà a Tedino e Bellini (tecnico in seconda) 
       
      tirare fuori una squadra con l'esse maiuscola che 
      sappia giocare un buon calcio ed eviti altri campionati al cardiopalma. 
      Infine sono state definite le prossime amichevoli: il 26 contro la squadra 
      locale del Fiumalbo, il 29 alle 17 contro il 
      San Marcello Pistoiese, il 2 Agosto alle 17:30 
      con i "disoccupati" dell'AIC 
      sempre a Fiumalbo ed infine il 5 Agosto alle 17:30 contro il Bologna a Sestola. 
      
      
      ◄► 
      Alfonso Massaro, il 
      nuovo proprietario della società neroverde ed il direttore sportivo Pisaneschi stanno lavorando 
      
      alacremente: come previsto il nuovo allenatore è Salvatore 
      Polverino. Riguardo il mercato è arrivato il primo acquisto: Daniele 
      Spampani, difensore pistoiese classe 1981 proveniente dal Forcoli. Intanto si stanno facendo vari nomi: l'attaccante Tosi del Forte dei Marmi, i 
      difensori Benvenuti e Massoni della Lucchese, l'esterno sinistro Selmi della Larcianese. Comunque si parla 
      dell'interessamento di 4-5 giovani della Pistoiese; la trattativa 
		sembrerebbe laboriosa. In 
      ogni caso l'importante è stato ripartire, stavolta a metà Luglio invece 
      che ad Agosto inoltrato come nelle ultime tre stagioni. 
      
		◄ 
      
       
      Anche per oggi è tutto, ci si ribecca il prossimo lunedì; <<kwaheri>>/<<arrivederci>> 
		in
		
		swahili da ‘Br73 
		sudato come una  
      
      
      31 Luglio 2006, ore 21:30puttana in chiesa’ Raffaele.
		
      
      
Le news sono uscite oggi, lunedì ultimo giorno di questo torrido Luglio; invece che di domenica per motivi miei di convenienza. Infatti il lunedì mattina mi arrivano via e-mail i report sulle visite al sito da ShinyStat™. Inoltre due quotidiani locali, Tirreno e Nazione, proprio il lunedì danno particolare spazio a Pistoiese e Aglianese. Così durante il periodo estivo, praticamente finché non inizierà il campionato, le news saranno pubblicate verso il primo giorno della settimana. Anche se dovessi ritardare di 24, 48 ore non credo che mi rincorrerete con il pennato... eheheh. A parte gli scherzi, dal 10 al 17 Agosto andrò in vacanza a Creta e quindi da tre giorni prima a tre giorni dopo sarò out (speriamo non di testa). Meglio dirlo subito sennò poi vi chiedete perché quel cazzaro di Raffaele non si faccia più sentire. Se poi state in pensiero - ne dubito - sappiate che tornerò, pure in sogno; dopotutto vado in un'isola greca mica su Marte. Ma dopo questa digressione sulle mie imminenti vacanze, arriviamo alle novità apportate al sito in questi ultimi otto giorni. Tralasciando i consueti aggiornamenti di fine mese, ho introdotto una gif animata nella piccola sezione dedicata al Mondiale vinto dall'Italia. Se poi la Figc mettesse sul suo sito lo stemma tricolore, aggiornato con la quarta stella, non sarebbe male. L'ambito fregio, che simboleggia un Mondiale vinto, dovrebbe essere posizionato sopra quel tondo nello sfondo. Nell'Home Page ho spostato la sezione relativa all'ultime notizie proprio sotto il testo scorrevole, così di certo le vedrete subito. Anche stavolta ho apportato delle variazioni cromatiche alle pagine degli aforismi, “un'ultima frase prima di andarsene”, “a suo tempo avevano detto che” ecc. ecc. A parte queste modifiche cazzose, arrivo al capolavoro eseguito nella solita sessione di cazzeggio del sabato pomeriggio: il codice JavaScript nella pagina 'effetti_bomba_nucleare' è stato modificato in maniera da superare la cosiddetta ‘prova della scimmia’. Vi rammento che questo test consiste nel digitare ogni possibile carattere in input e vedere come si comporta il programma. Dire che è a prova di scimmia significa che nessun input fa andare il programma in errore. Ecco un esempio: se nella casella del valore in chilotoni ci scrivo un ‘-10’, il codice deve rispondere a modo. Ma se per sbaglio — o spregio — inserite una lettera, il programma deve rifiutare, anche sdegnosamente eheheh. Provate anche voi e poi ditemi che ne pensate del lavoro del sottoscritto (la mente conturbata che suggerisce) e ‘Kappa′ (l'onniscienza che tramuta in JavaScript l'idee della mente conturbata). Vorrei altresì precisare che i valori decimali con il punto non sono accettati. Infatti questo sito è in italiano, seppur contorto e zeppo di toscanismi, e quindi pretendo la virgola per separare la parte intera da quella decimale. Non è una ripicca da bambino piccino; perdiana, siamo in Italia e si deve usare la virgola! Dopo questa mia esternazione, che meriterebbe una segnalazione al Servizio di Igiene Mentale più vicino, passo alla sezione successiva. ◄► Dato che non ci sono novità astronautiche sulle missioni MER e Mars Express passo avanti. / L'aggiornamento di ISEE-3 procede compatibilmente all'aria di vacanza. Però sappiate che questa scheda l'aggiornerò e la rimetterò online, venisse giù il finimondo. Magari da sabato prossimo, quando sarò in ferie per due settimane, potrò dedicarmi all'aggiornamento con più frequenza. Riguardo le visite alla sezione d'astronautica ecco il resoconto per la settimana dal 17 al 23: 1, 0, 0, 1, 0, 0, 1 (tre). Invece dal 24 al 30 ShinyStat™ ha comunicato il seguente computo: 0, 1, 0, 1, 1, 0, 0 (tre). ◄► Martedì scorso la Corte Federale ha praticamente ribaltato le sentenze di primo grado, emettendo verdetti inappellabili dal punto di vista sportivo. Soltanto per la Juve - la più inguaiate delle quattro società coinvolte - si è vista ribadire la condanna in primo grado: Serie B con -17 (la CAF aveva dato 30 punti di penalizzazione). La Lazio e la Fiorentina sono state "ripescate" in Serie A, ma oltre ad essere estromesse dalle Coppe Europee, dovranno rispettivamente scontare 11 e 19 punti di penalizzazione più due e tre giornate di squalifica del campo. Il Milan invece potrà disputare i preliminari di Champions League®; ma dovrà partire da -8. Naturalmente il sorteggio di venerdì scorso non ha riguardato la Fiorentina ed era assai difficile che potesse succedere. In verità quando ho sentito la sentenza in diretta su Radio ho avuto un attimo di esultanza: << … ACF Fiorentina assolta … >>. Ma è stato solo un'illusione, infatti la Corte Federale ha sì dichiarato la società estranea dai presunti illeciti sportivi con la Lazio e il Chievo; però l'ha riconosciuta colpevole di violazione dell'articolo 1 (“Doveri e obblighi generali”). In soldoni la Fiorentina ed i suoi tre massimi dirigenti (Andrea Della Valle, DdV, Sandro Mencucci) sono stati puniti per slealtà sportiva. La severità della CAF e la successiva benevolenza della Corte Federale sono lo specchio della giustizia sportiva, e non solo. Insomma tribunale che vai, giustizia che trovi. Già dalla prima udienza si è visto che tirava aria di sconti: niente atmosfera da Inquisizione, anzi ci sono state battute, dichiarazioni ad effetto e corteggiamenti sfociati in fidanzamenti (tipo l'arbitro De Santics e la sua avvocatessa). Il procuratore federale Palazzi stavolta ha perso, succede e non fa tanto male dopo quattro anni di successi. Probabilmente si rifarà mettendo in croce la Reggina nel secondo filone di ‘Calciopoli’. Indubbiamente i -19 punti nel prossimo campionato, e l'esclusione dai preliminari di Champions, pesano eccome. In diretta sulla Rai Diego della Valle ha dato dell'<<argonauta del calcio>> all'onnipotente commissario straordinario Guido Rossi rinfacciandogli le sue <<irruenze senili>>. La società ricorrerà in tutte le sedi competenti per ristabilire la verità e togliersi questa condanna che sa di beffa. Adesso che si è esaurita la giustizia sportiva della Figc, ci sarebbe un'altra possibilità: la Camera di Conciliazione e Arbitrato del Coni. Le società penalizzate e/o retrocesse hanno 30 giorni di tempo per cercare una conciliazione con la Federcalcio. La CCA potrebbe annullare, ridurre - ma anche aggravare - le sanzioni inflitte dalla CF. Un ulteriore passaggio sarà la terza sezione del Tar del Lazio secondo quanto previsto dalla legge n. 280 del 2003. Una seduta è fissata per il 10 Agosto e può succedere che il ricorso venga ammesso oppure no. Se sì, allora il Tar può decidere la sospensione delle sanzioni inflitte dalla Corte federale e stabilire la data di un nuovo processo di merito. In caso di "rimbalzo" rimarrebbe l'ultima spiaggia: il Consiglio di Stato, grado finale della giustizia amministrativa. Esaurite queste possibilità nel campo giuridico italiano, ci sarebbe il Tas di Losanna. Il suo scopo è quello di risolvere tutte le dispute nate nel mondo dello sport, sia di carattere disciplinare che economico. Se tutto questo iter si esaurisce con un nulla di fatto allora si potrebbe ricorrere alla Corte di giustizia europea; ma per una causa ci vogliono minimo quattro anni... ◄► La Pistoiese nel ritiro di Fiumalbo sta completando la prima parte della preparazione: al mattino corsa in salita, al pomeriggio tattica sul campo. Peccato che il tempo in alta quota non sia d'aiuto; infatti spesso e volentieri piove. Intanto sono state disputate le prime partite amichevoli con formazioni dilettantistiche: il 26 contro i locali del Fiumalbo (8-0) e sabato scorso contro il Gs San Marcello Pistoiese (10-0). Alle due gare non hanno partecipato: Alteri, Motta (problema muscolare), Lombardo (contrattura in via di guarigione) e Saletti che dovrebbe arrivare domani. La gara contro i colleghi montanini è stata disputata sotto la pioggia; forse gli arancioni hanno le loro nuvole personali come Fantozzi... A parte gli scherzi, il campo del Comunale di Fiumalbo era troppo allentato e così la partita è stata spostata a Riolunaro. Tedino ha valutato con il giusto peso le prime due amichevoli. Comunque ha provato un paio di moduli: il classico 4-4-2 ed un 4-3-1-2 con Lombardo trequartista. Adesso resterebbero da piazzare i quattro giocatori fuori rosa: Mariani (conteso da Cuoiocappiano ed il Carpenedolo), Colasante (seguito dal Frosinone), D'Isanto (Sangiovannese e Salernitana). Prima della fine del ritiro ci saranno altre due amichevoli: mercoledì con lla squadra dei giocatori in cerca di contratto e sabato pomeriggio con il Bologna. ◄► Oggi è iniziata la preparazione atletica guidata da mister Polverino. La rosa è quasi al completo anche perché il presidente Massaro e il direttore sportivo Pisaneschi hanno bruciato le tappe. Dalla Pistoiese sono arrivati ben sei giocatori della fu Primavera: il portiere Colombo [classe 1988], i centrocampisti esterni Genova ['88] e Galardini [sempre un '88], Sorbera ['87], il trequartista Calonaci ['87] e la punta Rabatti [sempre un '87]. Inoltre sono stati ingaggiati l'attaccante Pisani (dal Foligno, C2) ed il difensore Galliano ['86] dallo Scandicci, squadra di Eccellenza Toscana. Inoltre sono stati confermati vari giocatori della passata stagione: Licciardi, Capecchi, Cappelli, Bartolini, Diodato e Cerretini. I programmi dell'Aglianese sono quelli di mantenere la categoria, costituire un robusto organico e magari azzardare qualcosa di più ambizioso in futuro. ◄ Queste ultime news di Luglio sono finite, ci si ribecca quando sarò in procinto - e fermento - nel partire verso Creta. Buone vacanze se ci andate e buona permanenza a Marina del vostro_paese/città se rimanete; come al solito, <<sala mbote>>/<<arrivederci>> in una delle quattro lingue nazionali, fra le 242 parlate nella Repubblica democratica del Congo.
P.S. Spesso, e volentieri, Malta preferisce delegare le navi italiane nel soccorso di chi naufraga per arrivare nel nostro beneamato Paese. Tocca quasi sempre a noi - per essendo lontani da quell'acque - fare i salvatori per certe zattere modello Medusa. Sapete quale è la loro scusa? Semplice: <<i nostri centri di accoglienza sono esauriti>>.
      
		
      
		 P.P.S.  Rimanendo in tema di stranieri, e non volendo passare per un razzista o 
		peggio 
		xenofobo, perché dobbiamo aprire 
      le nostre porte in maniera indiscriminata tipo Paese dei balocchi? 
      Sarebbe più giusto accogliere solo un numero preciso di stranieri, quelli 
      a cui possiamo garantire un lavoro e una casa. Gli altri aspetteranno il 
      loro turno perché l'Italia non è certo l'America...
      
             
      
      
      
      9 Agosto 2006, ore 18:30 
      Negli ultimi dieci 
      giorni le novità sul sito non sono state molto, comunque vorrei segnalare 
      che il mio sistema perativo se l'è vista brutta. Sabato scorso mi 
      sono accorto che appariva un'icona strana nella tray bar e questa 
      era l'immondo l'i-dialer 
      (per la precisione l'Adware.Universa.Process). 
      Questo abominio, solo quando il pc è in Rete, tenta ogni quarto d'ora di 
      connettersi su un famigerato 899. Con il collegamento veloce a banda larga 
      il tentativo naturalmente naufraga, però credetemi che vedere tante iconcine una accanto all'altra sulla tray bar è alquanto 
      scocciante. Ho scaricato varie applicazioni anti-spyware,
      dialer, 
      
      malware, ecc. ecc. Ma 
		dopo ogni scansione, puntualmente l'i-dialer si ripresentava grr... Per di 
		più la ventola del processore ha iniziato a girare forte, oltre 4800 
		giri/minuto, nonostante che la temperatura del microprocessore non 
		superasse i 55 °C. Immaginate il piacere di stare davanti al pc con un 
		rumore da elicottero nelle orecchie; da andare di matto. Alla fine ho 
		risolto il problema installando
		
		SUPERAntiSpyware
      e bannando l'IP (69.50.191.235) del sito (http://d.mettere.net) 
      che "risvegliava" l'i-dialer. Inoltre ho pulito la cartella "temp" del 
      Windows® dai file infetti (winxxx.tem.exe e 
      iddxxx.temp.exe dove 
      xxx è 
      
      esadecimale). Per la ventola in 
      fase di decollo l'ho riportata a valori normali (circa 2500 giri/minuto) 
      settando un parametro del BIOS. Spero che non abbiate mai a che fare con 
      l'i-dialer però sappiate che si può estirpare, non è mica l'Ebola... 
      Passando alla novità sul sito, anche la pagina 'saltellando_nel_tempo' 
      è stata sottoposta alla "prova della scimmia". Il sottoscritto e ‘Kappa′ 
      nella consueta sessione di cazzeggio del sabato pomeriggio abbiamo 
      studiato il codice JavaScript esistente e ne abbiamo adottato un altro. 
		Così siamo riusciti a far ottenere il giorno della settimana sia della 
		data iniziale che finale. Essendo delle date, i controlli sono assai 
		complessi. Inoltre c'è pure un preciso 
      intervallo  da rispettare: 1/1/1000-31/12/8894. Infatti
      il codice che sputa il giorno della settimana accetta solo anni aventi quattro 
      cifre. Quindi potete immaginare perché bisogna  partire almeno dal 1/1/1000 
      (un mercoledì). 
      Riguardo l'altro estremo, io ‘Kappa′ abbiamo deciso che non si 
      potesse inserire più di 999 giorni o mesi o settimane o anni. Considerando 
      che non si doveva superare la "data limite" del 31/12/9999, abbiamo fatto un po' di conti; 
      alla fine è risultato 
      che aggiungendo 999 giorni, mesi, settimane, anni al 31/12/8894 (un 
      venerdì) si arriva al... 16/2/9999 (martedì); semplice no? Dalle nostre 
      molteplici prove, mie e di ‘Kappa′, il codice risponde a modo ad ogni
      input
      e sopratutto non va in errore. Provate anche 
      voi nell'aggiungere ad una data: x giorni, y settimane, z 
      mesi, k anni e vedete un po' cosa sorte (esce). Credo che ci 
      sia altro da dire e quindi passo avanti. 
      ◄► 
      
		
      
		 P.S.  
      
      
      23 Agosto 2006, ore 18:45 
      I sette giorni (sei 
      perché sono tornato alle 12) di vacanza sono filati lisci: eccomi qua 
      vivo, vegeto e un po' spellato dalle scottature solari. Ho usato le 
      massime protezioni, ma il mio carnato (in gergo
      
      fototipo) è tale che l'abbronzatura dura poco e mi cuocia 
      facilmente sulle spalle. Tralasciando le caratteristiche della mia pelle, 
      oggi è un anniversario di letizia: il sito compie sei anni. A 
      dire il vero, l'allora spazio virtuale era ospitato da Digiland; poi nel 
      Marzo 2002 presi il dominio www.br73.net e tante cose sono cambiate. Lo sa 
      solo Iddio quanti Megabit sono passati sotto non-so-cosa eheheh. A parte i 
      discorsi grulli, negli giorni passati ho fatto apportato varie modifiche 
      all'Home Page. Le barre colorate sono state allineate con le 
      
P.S. L'ispettorato del lavoro di Roma applicando la circolare ministeriale n. 17 dello scorso 14 Giugno ha imposto alla Atesia, una delle principali società italiane di call center, di assumere a tempo indeterminato 3200 lavoratori/ici attualmente "a progetto". Detta circolare fa la differenza: gli inbound, coloro che rispondono alle domande che telefonano, possono aspirare ad un contratto a tempo indeterminato; invece gli outbound, quelli che chiamano altre persone per indagini di mercato e vendita, possono essere inquadrati come co.co.pro. L'Assocontact preannuncia disastrose conseguenze in questo mercato che fattura 600 milioni l'anno. Nella zona industriale di Pistoia, quella di Sant'Agostino, opera da qualche anno un call center trasferitosi da Firenze. Ecco alcune caratteristiche del lavoro: per una pausa e un bisogno fisiologico bisogna attendere un ‘semaforo’; si guadagna 5 centesimi lordi a telefonata; non c'è TFR e tanto per gradire niente ferie pagate, mutua, maternità [“gravidanza, malattia, infortunio sono causa di sospensione del rapporto di lavoro” è un comma che compare nel "contratto"], Le ore perdute vengono spesso recuperate il sabato o estendendo i turni; la paga oraria al massimo arriva 7 euro, mentre quella mensile a 700 € lordi. In teoria il compenso potrebbe essere nullo dato che scatta solo se e in misura delle telefonate e mi fermo qui. Questa "schiavitù" prospera come il precariato, che a differenza dei contratti sembra essere a tempo indeterminato; beffardo no?
      
      
		 P.S. del 24.11.2006  Il Tar del Lazio ha sospeso il provvedimento degli ispettori del ministero 
      del Lavoro con il quale era stata chiesta l'assunzione dei 3200 precari 
      della Atesia. Quindi la società romana che aveva presentato ricorso ha 
      pareggiato i conti con il Ministero. Però i giudici amministrativi del 
      Lazio non sono entrati nel merito: quindi la validità degli accertamenti 
      degli ispettori rimane. Intanto i lavoratori di Atesia si stanno 
      preparando al fare ricorso al Consiglio di Stato.
		
      
       
      
      
      30 Agosto 2006, ore 20:25 
      Nell'ultima settimana 
      al sito ho apportato delle correzioni grammaticali: infatti ho sostituito 
      tutti i fà, và, sà, stà, stò, quì, quà, blù con fa, va, sa, sta, 
      so, qui, qua, blu. Erano errori da famigerato ‘tratto’ 
      o da bacchettate sui dorsi delle mani; spero che queste correzioni un po' 
      tardive abbiano rimediato al vostro disgusto nel leggere parole con 
      accenti a casaccio. Ricordo che in questi casi solo il dà (voce del verbo avere) vuole l'accento. Riguardo la pagina 'pistoiese' 
      ho rimesso il collegamento ai risultati della 
      squadra, 
		cioè la pagina del Televideo Rai relativa alla C1. Quest'anno non è più 
		il girone B, ma l'A e quindi la videata è relativa alla pagina 214 
		invece che 215. Inoltre ho cambiato il nome di 'risultati_pistoiese' in 
      'risultati_serie_c1_girone_a'. Naturalmente 'risultati_pistoiese'rimarrà 
      online, anzi punterà alla sua pagina omonima. Quando 
      saranno resi noti i calendari della Serie D dove milita l'Aglianese, 
      allora aggiungerò anche un collegamento per vedere i risultati del girone 
      dove sarà inserita la squadra neroverde. A parte queste 
		
		quisquilie, 
      c'è una variazione importante nella cadenza delle news: da oggi sarà di circa dieci 
      giorni, cioè andrà da domenica al mercoledì e così via. Praticamente in un mese ce saranno da un minimo di due ad un massimo di 
      tre. Per esempio, a Settembre  che inizierà domani altro, le 
      news usciranno domenica 10 e mercoledì 20. Naturalmente non è una 
      regola fissa e potrà essere cambiata dal sottoscritto senza avviso eheheh. 
		◄►
      
      
      Quattocentoventiquattro delegati dell'Unione Astronomica Internazionale nella giornata finale dell'assemblea, tenuta a Praga dal 17 al 24, hanno 
      votato una risoluzione che retrocede Plutone da pianeta 
      
      “classico”
      a 
      
      “nano”. Quindi dallo scorso 24 Agosto il
		
		Sistema 
      solare ha otto pianeti: 
      Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno. A dire il 
      vero, una proposta presentata il 16 mirava ad aggiungere altri tre 
      corpi:
      
      Caronte (satellite di Plutone),
      
      Cerere (il primo 
      asteroide ad essere scoperto),
      
      Xena (un
      
      oggetto trans-nettuniano). 
      Un'altra proposta direi azzardata voleva includere addirittura tutti 
      quegli oggetti che ruotano intorno al Sole e che possiedono un diametro 
      superiore agli 800 km... Ma con il progressivo aumento della potenza dei telescopi terrestri/spaziali si sarebbero trovati un
      
      trilione di pianeti nella
      
      fascia di Kuiper.  I 2500 delegati 
		sono arrivati a tre ipotesi: 1) allargare il Sistema solare; 2) lasciare tutto 
      come era; 3) dare una nuova definizione di pianeta. Dopo giorni di 
      discussioni si è arrivati ad una risoluzione: un 
      pianeta è un oggetto che, 
      tra le sue caratteristiche, deve possedere una massa sufficiente per 
      essere sferico, una gravità tale da spazzare via, su altre orbite, tutti i 
      piccoli corpi vicini e non deve interferire con altri pianeti lungo la sua 
      orbita. La risoluzione è stata votata a maggioranza e così Plutone non è 
      più un pianeta perché nel corso della sua
      
      orbita molto eclittica si trova 
		più vicino al Sole rispetto a Nettuno per un ventennio ogni 120 anni. 
		L'ultima volta è successo fra il 07.02.1979 e l'11.02.1999; il prossimo 
		periodo di "avvicinamento" per Plutone sarà fra il 05.04.2031 e il 
		31.10.2245 
		¦fonte¦. La risoluzione inoltre ha 
      definito tre diverse categorie per i corpi del Sistema solare: i pianeti 
      classici (gli otto già elencati); i
      
      pianeti nani o
      
      plutini (Plutone ma non Caronte che è suo satellite, Cerere 
      e Xena); i "piccoli corpi" tipo i
      
      trans-nettuniani, le comete ecc. 
		ecc.. Così Plutone, scoperto il 
      18.02.1930 da 
      
      Clyde William Tombaugh, è rimasto 
      nono pianeta del Sistema solare per 76 anni e mezzo. La Nasa non ha preso 
      la notizia con tanta felicità, infatti la missione 
      
		New Horizons 
      partita lo scorso 19 Gennaio ha per obiettivo il fly-by di Plutone 
      nel 2015. Oltre settecento milioni di dollari per una ricognizione 
      automatica di un pianeta diventato "nano" non suonano così bene. Inoltre 
      la Nasa contesta sia la risoluzione adottata, che il metodo di votazione: 
      solo il 5% degli astronomi di tutto il mondo ha deciso ad alzata di mano. 
      A noi che abitiamo sulla Terra non ci cambia nulla, sono solo qualche 
      puntino sulle i in più; ma ditelo alla Nasa... Prima di chiudere, vorrei 
      ricordare la boiata detta da Beppe Sacchi  nel suo servizio andato in onda 
      il 25 Agosto nel Gr2 delle 08:30:  la sonda americana atterrerà su Plutone! 
		New Horizons farà una ricognizione scientifica di Plutone e di Caronte già sei mesi prima del massimo avvicinamento, che 
      avverrà alle 11:59 
		
		SCET/UT del 14 Luglio 2015. Non sarebbero meglio informarsi 
      prima di dire a tutta Italia simili inesattezze? 
		 
      / Restando in 
      tema d'astronautica, vorrei segnalare che la sonda
      
      SMART-1 impatterà sulla
      
      Luna vicino al Lago dell'Eccellenza 
      alle 05:42 
		
		SCET del 3 Settembre. Comunque lo schianto potrebbe avvenire 
      cinque 
      ore prima se la sonda, per cause accidentali, dovesse impattare su un 
      picco che si trova sulla sua traiettoria. Il sito, che si trova nella 
      regione centro-meridionale della faccia visibile, sembra che sia candidato 
      per il ritorno 
      dell'uomo sulla Luna programmato dalla Nasa per il 2018. La missione che 
      porterà quattro astronauti sul nostro satellite naturale dopo 
      oltre 40 anni (l'ultima fu
      
      Apollo-17 nel Dicembre 1972) 
       
      si chiamerà  Orione. L'agenzia spaziale americana voleva annunciare il 
      nome con una cerimonia in grande stile. Ma l'astronauta Jeff Williams, 
      durante una comunicazione fra Houston e la Stazione Spaziale 
      Internazionale (l'ISS), si è lasciato sfuggire il segretissimo appellativo. Sicuramente lo sprovveduto 
      andrà sulla Luna solo in sogno o da morto... 
      / 
      L'aggiornamento delle 
      schede d'astronautica Pioneer-4, 5, 6 non è ancora 
      iniziato. In questi ultimi giorni del mese sono stato impegnato con i 
      consueti aggiornamenti al sito. Vedrete che prima o poi, più poi che 
      prima, ci darò dentro e diciamo che per fine anno dovrei farcela. 
      ◄► 
      
       
      Ancora oggi mi chiedo come abbia fatto la Fiorentina a perdere contro il 
      Genoa ed essere uscita dalla Coppa Italia. L'avversaria, era sì 
      determinata e in palla, ma perdindirindina milita in Serie B! Penso che sia i 
      giocatori 
      che Prandelli abbiano preso la gara sottogamba ed ecco le conseguenze. 
      Magari se il tecnico bresciano si portava Toni in panchina invece di lasciarlo a 
      Firenze non sarebbe stato male. Dopotutto un altro fresco campione del 
      mondo, Del Piero, è entrato nella ripresa segnando il gol decisivo in Cesena-Juve 
      1-2. Prandelli è preparato, bravo, capace ma quando 
      decide di voler smazzare, lo fa alla grande... Naturalmente non c'è stata diretta perché la Rai e la Lega non hanno ancora trovato l'accordo. Meno male che ci sono 
		Radio 
      e David Guetta; comunque da questa stagione le telecronache della 
      Fiorentina vanno in onda anche su
      
      Lady Radio. Per amore delle 
      statistiche, la ‘Viola’ non vince a Genova contro i rossoblu nella 
      coppa nazionale dal 29.08.1965: 1° turno, Genoa-F. 0-3 con doppietta di Hamrin. 
		Il 25.12.1938 nei sedicesimi di finale i viola 
      furono sconfitti per 5 a 2 dai rossoblu. Nell'edizione successiva i 
      gigliati si vendicarono vincendo la finale di Coppa Italia, ed il loro 
      primo trofeo ufficiale;
		
		la gara fu disputata a Firenze il 17.06.1940 
		e terminò 1-0 con gol di Celoria al 26’. Tralasciando 
      queste statistiche vecchie come il cucco, ieri la Fiorentina ha tentato la 
      conciliazione con la Figc; come volevasi dimostrare, non c'è stata 
      cancellazione dei punti di penalità. Però si è aperto uno spiraglio: le 
      pene accessorie (squalifica di tre turni al campo e ammenda) sono state 
      tolte; inoltre la società 
      è stata ammessa all'arbitrato. Proprio in quella sede, davvero l'ultima 
      per la giustizia sportiva, si può sperare in uno "sconto". 
      Passando ad altro, il tecnico Donadoni ha convocato Dainelli, Pasqual per le due gare che l'Italia disputerà il 2 e 6 
      Settembre contro Lituania a Napoli e Francia a Parigi. In gioco nel girone 
      B (Georgia, Ucraina, Francia, Scozia, Lituania, Isole Fær Øer) ci sono due 
      posti per l'Europeo del 2008. Invece i tecnici dell'Under 21 Casiraghi e 
      Zola hanno convocato: Potenza, Montolivo e Pazzini per le due gare del 1° 
      e 5 Settembre contro Islanda a Reykjavik e Austria a Forlì. Gli azzurrini 
      sono inseriti nel gruppo 5 e con solo due gare a disposizione c'è da 
      centrare la testa del girone che garantisce la qualificazione agli 
      spareggi. Per la cronaca, la prima gara fra austriaci e islandesi è 
      terminata in pareggio. Passando brevemente al calciomercato che chiude 
      domani alle 19, il direttore sportivo della Fiorentina Corvino a suo dire 
      farà presenza. Infatti l'operazioni più importanti sono state compiute 
      (fra cui la cessione definitiva di Riganò al Messina); quindi non ci 
		saranno sorprese; ma sarà vero? 
		  ◄► 
      Nella prima gara di 
      Coppa Italia Serie C, la  la Pistoiese ha perso allo 
      stadio Dei Marmi di Carrara. I locali allenati da Corrado Orrico si sono 
      dimostrati più pimpanti degli arancioni ancora a corto di preparazione. 
      Tedino ha dovuto rinunciare a Gheller squalificato e Wolf non ancora 
       
      tesserato. Al 5’ Bellettini con un tiro dal limite 
      guadagnava un angolo per la Pistoiese; i locali hanno risposto con un tiro 
      di Giannusa deviato in corner. Al 18’ lo stesso 
      giocatore 
      si libera, crossa preciso e Buongiorni anticipando Collacchioni mette la 
      palla nel sette alla sinistra di Mareggini. Al 24’ Pederzoli tira un 
      destro che lambisce l'incrocio dei pali. Al 35’ Alteri dal limite spara un 
      destro alto di poco. Al 42’ lo scatenato Giannusa viene fermato al momento 
      della battuta. Tedino ha rinforzato l'attacco sostituendo negli spogliatoi 
      Boccaccini e Bellettini per Ghinassi e Motta. Al 2’ Parolo dal limite 
      sfiorava il pari con un destro incrociato; sempre il giovane centrocampista 
      al 5’ anticipava di testa il portiere, ma metteva la sfera 
      alto. Al 6’ Tedino ha schierato Favilena per il mezzo azzoppato Collacchioni. La Carrarese pur di una categoria calcistica 
      inferiore continuava a tenere il campo puntando molto sulle fasce. Al 16’ 
      Alteri servito al limite scarta in bello stile i centrali e batte Pardini con preciso tocco angolato. Al 25’ Mordogà, entrato tre minuti prima per 
      Salvetti, dai 25 metri scocca un tiro rabbioso che è deviato leggermente 
      dal compagno Bongiorni per il nuovo vantaggio dei locali. La Pistoiese ha 
      avuto una sola occasione al 44’, quando Romanelli impegnava Pardini. La 
      notizia della sconfitta l'ho letta sul Teletext di Tele Libera Pistoia quando 
      stavo digerendo l'eliminazione della Fiorentina dalla Coppa Italia. 
      Sabato sera la Pistoiese ha 
      disputato un'amichevole a Poggibonsi contro la formazione locale, appena 
      promossa "a tavolino" alla C2. Qui apro un inciso: la Lega di Serie C 
      nella persona del suo presidente Macalli voleva ripescare il Castel San 
      Pietro; invece la Lega di Serie D ha proposto il Poggibonsi. Macalli aveva già cantato vittoria 
      ed è finita con l'ennesima sua figuraccia; si vede che la 
      Florentia 
      non gli ha insegnato nulla... Ma tornando all'amichevole con il Poggibonsi, 
      Tedino ha schierato fra gli altri Wolf, Lombardo (alla prima gara in 
      maglia) 
      ed il francese Lari, in prova da qualche settimana. Dopo appena un minuto 
      di gioco Gheller ha rimesso dal fondo una palla che scavalcava l'incerto 
      Zahalka (ex portiere neroverde); dalla parte opposta è arrivato Lombardo 
		che metteva in rete. Nel proseguo le squadre hanno giocato a ritmi non 
		vertiginosi in vista dei prossimi impegni di coppa e campionato. In virtù di Castelnuovo 
      Garfagnana-Prato 1-2 (mercoledì 24) e Massese-C. 1-0 
      Prato-Carrarese 1-1 (domenica 27), la classifica alla seconda giornata è 
      questa: Prato e Carrarese punti 4 (2 partite), Massese 3 (1), Castelnuovo 
      (2) e Pistoiese (1) a 0. Intanto lunedì scorso la Lega di Serie C ha 
      stilato i
      calendari e fissato le
      soste, gli orari, le date. Personalmente sono d'accordo 
      con Tedino: l'inizio è difficile per tutte e una squadra vale l'altra. 
      Passando brevemente al calciomercato, che si chiuderà domani alle 19, il 
      direttore tecnico Gibellini è impegnato nelle cessioni piuttosto che negli 
      acquisti. Infatti per motivi di bilancio va prima sfoltita la rosa per 
      tentare qualche affondo. Per il centrocampista 20enne Claudio Pani del 
      Cagliari sembrava fatta, ma le parti non hanno ancora trovato l'accordo. Gibellini è riuscito a cedere Mariani in prestito al Pro Vercelli; anche 
      Cardamone si può definire un ex: è vicinissimo alla Pro Sesto. Invece per Colasante 
      c'è poco da fare:  ha rifiutato ben sei squadre che non erano di suo gradimento! Passando ai giocatori in rosa, Breschi verrà operato domani al menisco, 
      Bloudek e Wolf sono impegnati con le rispettive nazionali Under 21. Il 
      tesseramento di  Tiago Saletti va 
      pericolosamente per le lunghe. Gibellini ha anche telefonato al Viminale 
      per conoscere la situazione del brasiliano; purtroppo il tempo è poco: se 
      il transfer non arriva entro domani  allora il tesseramento 
      non sarà possibile. In quel malaugurato caso se ne riparlerebbe nel 
      "calciomercato di riparazione" a Gennaio oppure a fine stagione. Non 
      voglio dilinguarmi sui 
      giocatori 
      svaniti per problemi di tesseramento, un argomento pochissimo interessante. Ergo passo ai prossimi impegni ufficiali degli arancioni: 
		
       Pistoiese — Prato  fra cinque minuti, terza giornata di Coppa Italia Serie C; 
      
       Pistoiese — Pro 
      Patria 
      
		 alle 
      15 di domenica 3 Settembre, prima giornata di campionato; 
      
      
       Massese — Pistoiese  alle 17 di mercoledì 6, quarta giornata di Coppa Italia 
		Serie C. 
      
      ◄► 
      Nel nono Memorial Morandi a Scandicci l'Aglianese ha perso ai rigori con il 
      Calenzano per 4-2 e poi è stata battuta dallo Scandicci, squadra di Eccellenza. 
		La successione delle reti dovrebbe essere stata: 0-1, 0-2, 0-3 e gol 
		della bandiera di Calamai. Per la cronaca il trofeo è stato vinto dallo 
		Scandicci, che ogni anno ricorda un suo allenatore: Miro Morandi. Dell'amichevole di domenica 
      scorsa contro il Jolly Montemurlo, squadra sempre militante in Eccellenza, invece non c'è 
      traccia alcuna sui giornali locali. Passando ad altro, il 6 Settembre sarà in 
      programma una riunione della Lega Dilettanti, l'ennesima, in cui potrebbe 
      essere ufficializzata la composizione dei gironi. Comunque è assai 
      probabile che la data d'inizio del campionato, fissata per il 17 
      Settembre, slitti di un'altra settimana. Il motivo di questo stallo sono i 
      contenziosi di quattro squadre (Modica, Latina, Casale, Forlì) che sono 
      state escluse dalla Serie D. Il presidente del Comitato Interregionale Punghellini 
      rimane pessimista, anzi non esclude un rinvio ad oltranza. 
      Passando brevemente all'Aglianese, sembra che sia stato contattato l'ex 
      centrocampista del Grosseto Cioffi; per ora il giocatore prende tempo. 
      Primo impegno ufficiale della stagione: Aglianese 
      
		
      
		 P.S.  Da una recente 
      
      indagine della 
      Ires-Cgil, su un campione di 6mila lavoratori/ici, è risultato che il 35% guadagna meno di mille euro al 
      mese. Per l'appunto la Banca d'Italia considera mille euro netti mensili 
      come  soglia della nuova povertà. Facendo dei calcoli, sei milioni e mezzo di italiani/e sono 
      "poveri". Inoltre ben 
      dieci 
      milioni di pensionati  percepiscono al massimo 800 euro netti mensili. Mi 
      sembra di aver letto, forse da piccino o alle medie che 
		“Il lavoratore ha 
      diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo 
      lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia 
      un'esistenza libera e dignitosa”; 
		ma dove accidenti sta scritto? forse
      
      
      qui? Curiosamente le "mille lire 
      al mese" della
      
      famosa canzone del 1939 
      corrispondono secondo l'Istat a 715 € del 2003. 
      
		 P.S. del 12.10.2006  
		secondo l'Istat, nel 2005 in Italia 2.585.000 
      famiglie (e 7.577.000 persone) si trovavano nella 
      fascia di "povertà relativa". Per l'istituto di statistica nazionale una 
      famiglia di due persone era "relativamente povera" se l'anno scorso aveva 
      speso non più di 936,58 euro al mese. Dando altri numeri il 13,1% della 
      popolazione italiana è povero; infine 
      
       
      
      
      9 Settembre 2006, ore 17:00 
      
      NOTA DI SERVIZIO: A 
      causa del guasto alla mia linea telefonica avvenuto venerdì 8 non potrò 
      utilizzare il telefono e quindi nemmeno l'adsl fino a lunedì (se tutto va bene). 
      Questa pagina web l'ho uploadata grazie all'amico ‘Cippe′, che non ha i 
      miei stessi problemi di collegamento telefonico/telematico. Naturalmente 
      certe sezioni delle news sono ridotte al minimo oppure soppresse finché Nostra Signora Telecom 
      non avrà riparato il guasto.
      In questi ultimi nove 
      giorni il sito non ha visto particolari modifiche eccetto il testo di 
      una “ultima 
		frase prima di andarsene”. In particolare ho cambiato l'ultima 
      frase che Yukio Mishima urlò dalla terrazza del Quartier 
      generale della base di 
      
      Ichigaya il 25 Novembre 1970. Lo scrittore si congedò dalle centinaia 
      militari sottostanti che lo insultavano con tre <<Tenno Heika banzai!>> [‘‘Lunga 
		vita a sua Maestà Imperiale!’’]. Banzai è nota come 
      parola giapponese al pari di kamikaze e harakiri. Proprio i 
      famosi kamikaze [‘‘vento divino’’ da kami, divinità/divino +
      kaze, vento] urlavano <<Banzai!>> prima di 
      schiantarsi 
      con i loro aerei imbottiti di esplosivo ma con la benzina per la sola 
      andata. Alla lettera, banzai sta per ‘‘diecimila anni’’ (Ban 
      + sai) e suona come il nostro <<mille di questi giorni>>. Mi è sembrato giusto dare a Mishima quello che era di Mishima. 
      Spulciando in Rete ho anche trovato dei documenti dove è fornito il 
      resoconto di quella giornata in cui il regista e attore fece harakiri, 
		anzi ad essere precisi suppuru. Ho 
      anche aggiornato altri testi; se vi interessa provate a dare un'occhiata 
      all'ultime frasi di JFK e Lady D... I resoconti sulle visite al sito e la 
      sezione d'astronautica stavolta non escono con la solita cadenza 
      bisettimanale. Preferisco riportarli con le news del mercoledì 
      perché così avrò a disposizione i resoconti da ShinyStat™ che mi arrivano 
		ogni lunedì via e-mail. Finalmente è stato aggiornato lo stemma della 
      Nazionale 
      inserendo la stella conquistata con la
      
      Coppa Fifa il 9 Luglio a Berlino. 
      L'immagine del nuovo stemma è visibile a questo 
      
      link. Infine vorrei segnalare 
      che sul librone degli 
      ospiti c'è un nuovo contributo, scritto lo scorso 20 Agosto alle 17:40:45. 
      La segnalazione è avvenuta in ritardo perché me ne sono accorto solo 
      qualche giorno fa. Non è tutta colpa mia, i tre precedenti contributi sono 
      del 12.09.2005 (ben due!) e 04.12.2004; se permettete do una sbirciata al
      
      librone una volta ogni tanto. 
      Comunque ringrazio Niko, che saluta i visitatori (e sopratutto le 
      visitatrici aggiungo io) del sito. Immagino che la
      Cedifop 
      abbia qualcosa a che fare con il suo lavoro o 
      hobby. Chiudendo il discorso, se volete fare anche un salto e dare un 
      contributo al mio
      
      forum non l'avrei a male; è 
      dal 22.10.2004 che nessun utente scrive qualcosa... 
      
      ◄► 
      
		
      
		 P.S.  A Giugno, mentre il XVII Gran Maestro dell'Ordine 
      Mauriziano era in carcere a Potenza, gli sono state 
      intercettate alcune frasi "da brivido". Pensate che il segretario dell'Unione 
      Monarchica Italiana, riferendosi a questa persona, 
		ha testualmente detto: <<Ha 
      provocato più danni lui alla casa monarchica e al prestigio di Casa Savoia 
      di quanti non abbiano potuto farne i repubblicani di tutte le parti 
      politiche del referendum del 2 giugno 1946 ad oggi>>. Delle vicende dell'ex 
      casa regnante mi interessa il giusto, tanto più che i titoli nobiliari non 
      sono riconosciuti [vedi 
		XIVª 
      disposizione finale e transitoria della Costituzione]. Però 
      il suo comportamento nei confronti dei suoi connazionali mi fa 
      rimpiangere i primi due commi della XIIIª disposizione finale e transitoria 
      (“ 
      
		
      
		 P.P.S.  Spero altresì che il Gran Cancelliere dell'Ordine Mauriziano non oscuri 
      il mio sito; dopotutto ci sono solo dei 
      riferimenti legislativi ed un rimpianto personale, mica un rimorso.
      
       
      
      
      23 Settembre 2006, ore 20:30 
      
      In queste due settimane il sito ha visto varie modifiche e l'aggiornamento 
		radicale di una pagina. Iniziando con le modifiche, all'orologio 
		analogico che segue il mouse 
      è stato cambiata la velocità di scorrimento; adesso la data ruota meno 
      vorticosamente. Tale JavaScript è presente nelle seguenti pagine: 'archivio_generale', 
		'KEO', 
		'archivio_programmi_utili", 
      'canzoni_preferite'. 
      Tale modifica è stata semplice, invece quelle apportate al
      
      contatore della popolazione umana ha richiesto un vero 
      brainstorming da parte mia e sopratutto di ‘Kappa′. 
      Personalmente (le richieste insane sono sempre mie) 
      volevo che lo sfondo intorno al contatore non fosse più 
      grigio, 
      ma uguale allo 
      sfondo dell'Home 
      Page. Non 
      vi sto a dire tutto l'iter seguito da ‘Kappa′ che fra l'altro mastica pure 
      il 
      
      Java. Alla fine è riuscito a 
      compilare il codice e porlo in "locale", cioè sul mio computer. Così ha creato 
      le due class che ho trasferito nella cartella "class" sul mio 
      spazio remoto. In seguito sapendo come fare ho ridotto il numero di cifre 
      per il contatore da 15 a 11. Se la Terra avrà dieci miliardi di abitanti 
      verso il 2060, che senso hanno quindici cifre per contare un 
      massimo di 9.999.999.999.999.999? Undici invece basteranno, ed 
      avanzeranno, per un paio di secoli a meno che venga scoperto l'elisir 
      dell'eterna giovinezza oppure la clonazione umana rapida e sicura. A parte 
      gli scherzi, mi sono permesso anche di impostare il font dei numeri 
      con il solito Comics Sans MS. Sempre lo scorso sabato ‘Kappa′ mi ha 
      spiegato perché lo sfondo negli angoli inferiori del
      
      nuovo stemma dell'Italia non appariva 
      uguale a quello dell'Home Page. 
      Semplicemente l'immagine continuava 
      a rimanere nella 
      
      web cache 
      del pc; quindi finché non l'avrei cancellata potevo anche batterci la 
		testa per il un decennio. 
      ◄► 
      
		
      
		 P.S.  Se siete davanti all'Ospedale Mauriziano “Umberto I”, largo Turati 62 
      Torino, dovete stare attenti se vi capita un accidente/incidente. 
      Fino a qualche giorno fa il regolamento interno dell'ospedale impediva 
      ad un medico di lasciare il pronto soccorso. Inoltre l'ambulanze di 
      servizio sono predisposte al trasporto ma al soccorso! Quindi sarebbe 
      necessario chiamare il 118 che invierà sul posto il primo mezzo 
      disponibile con medico a bordo (teoricamente anche dall'Ospedale 
      Mauriziano). Non so se detto regolamento è stato cambiato, ma è meglio se parlo al 
      passato. Spero solo che un'altra persona non muoia davanti ad un ospedale perché ad un medico del pronto soccorso è impedito uscire per salvare una 
      vita; il
      
      giuramento d'Ippocrate mi ricorda 
		qualcosa. 
      
		
      
		 P.P.S.  Emmanuel 
		Milingo, nato nell'allora Zambia il 13 
      Giugno 1930, fu nominato da
      
      Paolo VI arcivescovo di Lusaka il 
		1° Agosto 1969. 
		Papa 
		Wojtyła nel 1983 lo richiamò a Roma perchè non approvava certi 
		suoi "metodi di guarigione" praticati dal più giovane vescovo africano. 
		Infatti Milingo guarigioni di massa ed esorcismi; anche in Italia 
		continuò lo stesso andazzo comparendo pure in tv, alla radio ed incise 
		un cd. 
		Nel 2001 
		si 
		perse ufficialmente annunciando la sua adesione/plagio verso un
      
      predicatore coreano che aveva 
		fondato una 
		
		setta. Il 7 Agosto di quell'anno incontrò 
      Giovanni Paolo II e pentendosi ottenne il perdono. Milingo dopo un paio 
      d'anni di silenzio lo scorso 12 Luglio è apparso in una conferenza stampa 
      a Washington D.C. insieme a sua "moglie" esponendo uno suo vecchio pallino: 
      il matrimonio per il clero cattolico. L'8 Settembre un cardinale 
      gli consigliò di scrivere entro il 15 Ottobre una lettera di pentimento al 
      Papa per evitare nella
      
      sospensione a divinis. L'allora 
		arcivescovo non se ne fece pensiero e il 24 Settembre ha consacrato 
		quattro vescovi sposati e appartenenti al
		
		Mps. Naturalmente dette ordinazioni non 
      avevano il consenso del Papa, ma secondo Milingo bastava quella concessa a 
      suo tempo da Paolo VI!  
      Così il 26 Settembre la Santa Sede ha comunicato di non riconoscere detta 
      ordinazione episcopale; inoltre i cinque sacerdoti sono incorsi nella
      
      scomunica latae 
      sententiae secondo il
      
      canone 1382 del
      
      
      Codice di diritto canonico (“Il Vescovo che senza 
      mandato pontificio consacra qualcuno Vescovo e chi da esso ricevette la 
      consacrazione, incorrono nella scomunica latae sententiae riservata alla 
      Sede Apostolica”). 
		Quindi finché queste persone scomunicate non si pentiranno rimarranno 
		fuori dalla comunità della Chiesa; dopotutto che gliene dovrebbe 
		fregare? Infatti se un prete vuole sposarsi, basta che si "spreti" e 
		coinvolga a nozze civili; che problema c'è? Peccato che Milingo non 
		possa nominare vescovi, ci sarebbe la curia vescovile di Pistoia 
		vacante; infatti l'arcivescovo deve lasciare per limiti d'età. La mia è 
		solo una provocazione: da Milingo non mi sarei fatto dare nemmeno 
		l'acquasanta in casa; un esorcista gabbato da un predicatore; 
      povero mondo! 
 
       
      
      
      30 Settembre 2006, ore 20:00 
      In 
		questa ultima settimana non ci sono stati grandi cambiamenti al sito, 
		eccetto il solito aggiornamento di fine mese. Prima di chiudere, vorrei 
		segnalare che ieri sul 
      
      librone degli ospiti è stato 
      inserito un contributo a cura di un utente. In verità sarebbe un messaggio 
      automatico di promozione del suo nuovo disco. Mi duole dirlo, ma 
      ‘un 
      saluto da mc gerry tutto bene approfitto per dirti che il mio disco 
      intitolato tra notte e giorno 
      e 
      uscito in tutti i negozi 
      ditalia 
      richiedilo nome artista mc gerry un saluto grande www.mcgerry.com per 
		ascoltare il promo’ 
      l'ho visto in altre pagine web. Se questo messaggio 
      fosse stato meno sgrammaticato avrei usato più clemenza... Prima di chiudere vorrei comunicare che alle 
      14:07 UTC del 23 Settembre il Meteosat-8 è andato in safe mode 
      e così la pagina 'meteosat_8' nel mio sito appare come 
      videata. 
      La situazione dovrebbe ripristinarsi lunedì prossimo; ce la fate ad 
      aspettare? Fiducioso di questo, passo alla successiva sezione. 
      ◄► 
      
		
      
		 P.S.  Il canone 1184 del
      
      Codice di Diritto Canonico recita: 
      
		“Se prima 
      della morte non diedero alcun segno di pentimento, devono essere privati 
      delle esequie ecclesiastiche: 1) quelli che sono notoriamente 
		 
		
		apostati, 
		 
      
		
		
		eretici,  
       
      
		
		scismatici; 
      2) coloro che scelsero la cremazione del proprio corpo per ragioni 
      contrarie alla fede cristiana; 3) gli altri peccatori manifesti, ai quali 
      non è possibile concedere le esequie senza pubblico scandalo dei fedeli”. Così un sacerdote di Sulmona su ordine del vescovo ha rifiutato di 
      officiare la messa per un divorziato, "reo" di essere venuto meno al 
      sacramento del matrimonio. Il prete è dovuto uscire dalla chiesa scortato 
      dai carabinieri fra urla e applausi di scherno dei parrocchiani. Il suo 
      superiore, vescovo di Sulmona, è rimasto rigido nelle sue posizioni: don X 
      <<ha applicato le norme, non ha quindi fatto altro che 
      rispettare, in piena autonomia, quanto stabilito dalla nostra religione>>. 
		Il giorno seguente l'arcivescovo Marini, maestro delle celebrazioni 
		liturgiche pontificie e primo collaboratore del papa, è tornato sulla 
		questione. Lui il funerale l'avrebbe celebrato <<perché nessuno sa se 
      quella persona al momento di morire non sia stato già perdonato da Dio>>. 
      Dopotutto il funerale non viene negato ai suicidi, come si può negarlo a 
      quei cristiani che al momento della morte sembra che non si siano pentiti 
      dei peccati commessi? Aggiungo infine più che un'applicazione rigorosa 
      delle norme basterebbe un po' di buon senso. 
      
		
      
		 P.P.S.  Immagino 
		che sappiate chi è Luigi Chiatti, il ‘mostro 
      di Foligno′, autore di due atroci delitti su 
		bambini nell'Ottobre 1992 ed Agosto 1993. La 
		
		notizia sconcertante è che qualche 
		giorno fa, il 3 Ottobre, gli è stato concesso l'indulto, cioè  
      
		 P.S. del 14.10.2006  
      
      
		la procura di Perugia non presenterà ricorso in Cassazione contro 
      la concessione dell'indulto a Luigi Chiatti. Per la cronaca, tale 
      provvedimento è stato ritenuto 
      
      
		 “giuridicamente 
		corretto”.
		
 
      
		 P.S. del 04.09.2015  
      
      
		 
		Luigi Chiatti ha finito di scontare la sua condanna. Comunque ha 
		lasciato il carcere di Prato per essere trasferito in una
		
		rems in Sardegna per almeno tre anni 
      
      
		 
		¦fonte¦. 
      
		 P.S. del 2610.2018  
      
      
		 
		
		Luigi Chiatti ha inviato una lettera ad un 
		giornale chiedendo scusa ai familiari delle due vittime. Ad 
		inizio mese il tribunale di Cagliari l'ha ritenuto ancora <<socialmente 
		pericoloso>> e quindi dovrà restare nella rems di Capoterra fino 
		all'estate 2020. 
		
      
      ► 
		
		
		
      
      ►I membri e i 
      discendenti di Casa Savoia non sono elettori e non possono ricoprire 
      uffici pubblici né cariche elettive. Agli ex re di Casa Savoia, alle loro 
      consorti e ai loro discendenti maschi sono vietati l'ingresso e il 
      soggiorno nel territorio nazionale”) 
      abrogati dalla 
		
		legge 
      costituzionale n. 252 del 26.10.2002. 
      Comunque il terzo ed ultimo comma (“I beni esistenti nel 
      territorio nazionale degli ex re di Casa Savoia,delle loro consorti e dei 
      loro discendenti maschi,sono avocati dallo Stato. I trasferimenti e le 
      costituzioni di diritti reali sui beni stessi, che siano avvenuti dopo il 
      2 Giugno 1946, sono nulli”) 
      è tuttora valido e lo rimarrà finche non ci sarà una legge costituzionale 
      che l'abroghi.
► Fiorentina ◄
      
      
      ► 
		
		 
		
		  Nazionale  
		
		
		
		
		◄ 
      
      ► 
      
		
		►
| 
      
       ◄─ II trimestre  | 
    
      
		
      
       IV trimestre ─►  |