◄─ 25.12.'10 |
venerdì 31 dicembre 2010, ore 01:00 |
16.01.'11 ─► |
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
Rieccoci qua proprio per
l'ultimo, anzi utimo, dell'anno; avete passato delle buone feste? vi
siete strafogati sentendovi un po' in colpa? Se eravate piccini negli anni
Settanta,
vi sarà certo capitato che genitori/maestre vi spiattellassero, come senso di
colpa, i
bambini del
Biafra. Nei tempi nostri potremmo
invece evocare i bambini minatori nelle miniere di metalli rari in Congo
oppure quelli che razzolano nelle discariche del Terzo mondo per recuperare
parti preziose di quelle montagne di elettronica che viene rottamata solo per rispettare la
legge di Moore, e anche
di
Grosch. Passando ad altro, come nel mio solito, per le <<criticità>>
ricercate <<un costruttivo confronto con
tutte le parti interessate>>? Questo Sessantotto, nonostante che siano passati
42 anni, si può finalmente definire <<archiviato>>? ma la gente che ne
straparla, nonostante che non fosse nemmeno nell'intenzioni dei proprio
genitori, l'accende il cervello prima di usare la bocca? Succederà mai che un
anno inizi senza i rincari ai pedaggi autostradali? ma tutti quei soldi dati in
decenni al casellante dove sono finiti? Adesso possiamo passare alle novità sul sito.
►
Praticamente ho aggiornato la lista dei film e dei libri
“che
mi hanno preso” e
quindi se volete date un'occhiata alle pagine 'cinema'
e 'lettura'. Nell'ultima
settimana, anzi sei giorni ad essere precisi, ho inserito molte parole della
serie
“ma parla come mangi”;
inoltre ho modificato l'aspetto di varie pagine relative a questo
particolare archivio.
◄►
Il nuovo anno inizierà con un'eclisse solare parziale ed uno
sciame meteorico,
entrambi i
fenomeni
saranno visibili dall'Italia fra l'alba e la prima mattina
di martedì 4 gennaio. L'eclisse inizierà alle 06:40:11
UT/07:40 italiane
dalla Guinea e terminerà alle 11:00:54 UT dalle parti della Mongolia. L'apice si avrà alle 08:50:35 UT sulla
Svezia settentrionale quando l'86% del disco solare apparirà coperto.
Invece in Italia si andrà da un 64,2% nel cielo di Cagliari ad un
73,9% sul cielo veneziano
¦fonte¦.
Il massimo dell'eclisse per il nostro Paese andrà dalle 09:02:12 di
Cagliari alle 09:15:16 di Venezia ¦simulazioni¦. visivamente il
Sole non sembrerà diverso dal solito, per notare la Luna mangiarsi il disco
solare bisognerà utilizzare l'opportune
precauzioni. Infatti anche se l'eclisse è parziale, di mattina,
quindi con il Sole basso all'orizzonte, non riduce i rischi: OSSERVARE IL SOLE
AD OCCHIO NUDO PROVOCA DANNI, SPESSO IRREVERSIBILI ALLA RETINA! A parte
questo avvertimento-gufata, segnalo che quest'anno è ricco d'eclissi: quasi il
massimo possibile, sei (quattro parziali di Sole e due totali di Luna). Nel
Ventunesimo secolo, cioè questo, in sole altre cinque occasioni (2029, 2047,
2065, 2076, 2094) si verificheranno quattro eclissi solari e due lunari. Ricordo
che per definizione, l'eclissi possono andare da un numero minimo di due
(entrambe solari e totali) ad un massimo di sette (due di Luna e
cinque di Sole, oppure tre di Luna e quattro di Sole). Tornando a quelle del
2011, le altre
solari avverranno il 1°
giugno, 1° luglio e 25 novembre senza però
essere visibile dall'Europa. Invece quelle lunari, del
15 giugno e del
10 dicembre, potranno essere viste anche nel
Belpaese.
Come già accennato, verso l'alba di martedì 4 gennaio sarà possibile
vedere una scia di stelle cadenti, le
Quadrantidi.. Se volete
esprimere un desiderio nella brinata, volgete lo sguardo ad est dopo la mezzanotte. Il
radiante sorge a quell'ora nelle zona del cielo
dove si affacciano le costellazioni primaverili di
Ercole
e del
Boote. Il "picco" — di anche cento meteore l'ora
— è
previsto verso l'alba; l'osservazione sarà favorita dalla Luna nuova
visto che in mattinata ci sarà l'eclisse... A
quanto dice, queste meteore dovrebbero comparire come scie né molto
luminose né molto lunghe. /
L'anno è finito e quindi ecco il quarto resoconto sulle sonde interplanetarie:
partendo da
Stardust
(decollata il 07.02.1999), la sua missione estesa — denominata
NeXT
cioè [New eXploration of Tempel 1] — si avvia verso la fase
finale. Infatti alle 04:42
SCET/UT
del 14 febbraio 2011 la navicella transiterà a
circa 200 km dalla cometa
9P/Tempel;
così il team di controllo in questi ultimi tre mesi ha continuato a lavorare per
questo fly-by. Lo scorso 13
ottobre fu deciso di posticipare la TCM-30, la trentesima manovra di correzione
della traiettoria, per ulteriori analisi sulla procedura di navigazione. Fatto sta che
il 28 la navicella è entrata in safe mode per uno spontaneo, improvviso,
e ovviamente non richiesto, ‘‘avviamento a caldo’’ [warm boot]. Lo studio
della telemetria e dei log ha evidenziato l'assenza di conseguenze
anomale. Già il giorno dopo l'attività a bordo è tornata alla normale attività
con i sottosistemi funzionanti e l'assenza di anomalie. Però l'11 novembre un
errore nei dati forniti dall'IMU ha fatto tornare la sonda in safe mode.
Questa situazione è stata scoperta con la sessione di comunicazioni di due giorni dopo; comunque il computer aveva già risolto l'errore ed
era in attesa di istruzioni da Terra come previsto. Solo quando i sottosistemi
risultavano essere ok, ed erano stati scaricati i log degli errori e comandi, il
centro di controllo ha ordinato l'uscita dalla safe mode. Ma giovedì 9,
quando mancavano sei giorni all'inizio della navigazione ottica con le riprese
continue della cometa, ecco un altro patatrac: la navicella è entrata ancora una
volta in safe mode. Prima di scaricare tutti i log è stato
nuovamente verificata la "salute" dei sottosistemi di bordo; l'analisi
dell'informazioni raccolte ha permesso di identificare la causa
dell'anomalia: un MEEB [Memory Error External Bus]. Il cosiddetta ‘Tiger
team’ sta scrivendo un software di riparazione che eviti altre
anomalie di questo tipo. Il
reboot della memoria operativa è previsto per il 4 gennaio 2011;
intanto la sonda continuerà a raccogliere immagini per la navigazione ottica una
volta la settimana. Vi ricordo che i mission report del quarto trimestre
di quest'anno sono consultabili a queste pagine:
1 e
2. Infine vorrei riportare le dichiarazioni di
Allan Cheuvront, program manager della missione, in merito alla questione
del propellente rimasto a bordo della sonda. Secondo le sue stime ci dovrebbero
essere ancora 3,5 kg; al lancio nel febbraio 1999 ne furono
imbarcate ben 187, cioè 84,82 kg. Comunque c'è ne abbastanza per affrontare
l'eventualità di altre manovre propulsive e poi passare ugualmente a
200 km dalla cometa. Il sistema propulsivo di
bordo è capace di fornire una spinta pari ad una
libbra-forza cioè 4,448222
Newton. Comunque in questi anni gli ingegneri
hanno migliorato la sua "resa" tanto che consuma circa il 40% in meno rispetto
all'inizio della missione. Le riprese della cometa termineranno due mesi dopo il
fly-by; naturalmente non sarà possibile incrociare altri
oggetti
vista l'esiguità di propellente. La data della fine è già stata fissata per il
28 aprile quando gli ingegneri potrebbero compiere un esperimento che forse sarà
utile alle future missioni interplanetarie. La loro intenzione è quella di
comandare l'accensione del propulsore finchè il serbatoio non si vuota; insomma
fino a fine stecca. Quest'ultima accensione d'esaurimento potrebbe
meglio definire i
modelli che stimano il propellente residuo a
bordo delle sonde.
|
Vi segnalo che c'è ne una missione marziana che sta battendo il record di durata:
Mars
Odyssey. Infatti alle 17:55
PST di mercoledì 15, cioè le 02:55 UTC di
giovedì 16, questo orbiter della Nasa ha iniziato il 3.340° giorno in orbita
marziana e così ha battuto il precedente primato di
Mars Global Surveyor.
Mars
Odyssey
fu lanciato il 07.04.2001 ed entrò in orbita marziana il successivo 24
ottobre. Dopo i dovuti aggiustamenti, fra cui quello dell'aerofrenaggio,
iniziò la sua missione scientifica il 19 febbraio 2002. Negli ultimi nove anni
la sonda ha conseguito importanti risultati: la scoperta di grandi quantità
d'idrogeno sotto la superficie di Marte (quindi una probabile presenza d'acqua); a guida dal cielo di
Spirit e
Opportunity;
l'85% della trasmissione delle immagini e dei dati provenienti dai due rover;
l'analisi dei potenziali siti di discesa per le missioni
MER (i due robottini per intendersi)
e
Phoenix. Originariamente la missione primaria
doveva concludersi nel 2004, ma poi visto che la sonda era ancora in ottime
condizioni è stata estesa per tre volte: nel 2006, 2008 e 2010. Proprio lo
scorso Settembre è iniziata la terza estensione, anche questa di durata
biennale, che vedrà l'orbiter studiare le differenze da un anno all'altro delle
calotte polari, delle nuvole e delle tempeste di sabbia.
| Martedì 7
MESSENGER ha compiuto una manovra propulsiva della
durata di 15’ che la proietterà verso Mercurio. Poi cento giorni dopo,
precisamente il 18 marzo 2011, la navicella dovrà inserirsi in orbita
intorno al pianeta più vicino al Sole. Quella di martedì 7 è stata
l'ultima tappa di un viaggio nello spazio iniziato il 3 agosto 2004
con il decollo da Cape Canaveral. Da allora si sono succeduti ben sei ‘‘fionde
gravitazionali’’
planetarie e cinque
‘‘manovre nello
spazio profondo’’.
In particolare, la navicella ha preso una "spinta" dalla Terra (02.08.2005), da
Venere (24.10.2006 e 05.06.2007) e infine da Mercurio (14.01.2008,
06.10.2008,
29.09.2009). In queste pagine,
1 e
2, potrete avere più informazioni sulle
peripezie degli ultimi sei anni e mezzo. Infine vi segnalo queste due pagine:
1
(dove si possono vedere — in tempo reale — le simulazioni dell'orbita e
posizione della sonda più i vari "punti di vista") e
2 (posizioni dei
quattro pianeti terrestri).
| Riguardo la
navicella
New
Horizons
c'è da segnalare una
pagina dello scorso 28 Ottobre su dove siano
finiti il secondo stadio Centaur e lo stadio finale
STAR-48 dopo il lancio. Quel giorno di quasi cinque anni fa, pochi secondi dopo che il
secondo stadio Centaur fornì la
velocità di fuga, si distaccò. La sonda fu
poi indirizzata verso Plutone grazie alla breve (84’’) e potente (ben 13
g) accensione dello stadio finale STAR-48.
Anche questo oggetto, come
New
Horizons, si dirige verso Plutone che ovviamente
mancherà di varie centinaia di milioni di miglia. Invece lo stadio Centaur è
attualmente in un'orbita eliocentrica fra la Terra e la fascia degli asteroidi;
il periodo orbitale è di 2,83 anni e l'afelio stimato in circa 3 UA. Se
cliccate su questa
immagine potrete vedere le posizioni dei due
stadi e della sonda.
|
Intanto continua il viaggio di un'altra sonda
interplanetaria della Nasa:
Dawn,
decollata il 27.09.2007. Riportandovi quanto
scritto nella
sezione degli
status report,
la maggior parte dello scorso mese d'Ottobre i
propulsori ionici hanno fornito la loro piccola, ma costante, spinta;
la navicella viaggiava dietro il Sole, praticamente all'opposto della Terra
raggiungendo la massima distanza dal nostro pianeta il 13 novembre.
Anche in questo mese è stata impressa altra spinta nel viaggio verso l'asteroide
Vesta
che dovrebbe essere raggiunto nel luglio 2011. I controllori della missione
hanno inviato dei parametri al software di bordo per consumare meno idrazina, il
propellente usato da piccoli ugelli per aiutare la sonda a rimanere stabile o
ruotare nello spazio. Lo studio di queste procedure di ottimizzazione fu
iniziato lo scorso agosto con i
giroscopi disattivati. Ad inizio dicembre i controllori della
missione hanno spento il propulsore ionico numero 1 che funzionava da 11
mesi; così è stato attivato il ‘numero 3’ che non operava da ben due anni e mezzo.
Come volevasi dimostrare, questi ha ripreso a funzionare in maniera efficiente e
senza intoppi.
|
Per quanto riguarda il mancato orbiter
venusiano
Planet-C
non ci sono novità di rilievo; i responsabili del
centro di controllo hanno pubblicato sul
sito della missione una lettera di scuse,
voglia di continuare e buoni propositi per le prossime missioni nipponiche.
Sintetizzando quanto è scritto, ovviamente in inglese, i contatti con la sonda
continuano e sarà individuata l'anomalia per evitare che si ripeta in futuro.
Per loro, i giapponesi, l'esplorazione dello spazio è importante bla, bla, bla...
prima o poi torneranno su Venere bla bla bla, nonostante tutto continuate a
seguirci ed avere fiducia in noi bla bla bla.
|
Per la
vela
solare
IKAROS,
il viaggio continua; almeno lo faceva fino allo scorso sabato, quando in
un
post sull'IKAROS
blog c'erano i consueti dati:
“distanza
dal Sole”
[UA] 0,73;
“distanza dalla Terra”
[km]
88.189.003;
“distanza da Venere”
[in UA e km] 0,03 e 4.747.971;
“velocità di
rotazione” [giri/minuto]
2,3;
“angolo
pannelli-Sole”
[gradi
sessagesimali] 14,3. Come parentesi di colore, date un'occhiata a
questi gadget in tema natalizio e "ikaronesco"
[1
2
3]; sono rispettivamente un portachiavi, un
alberino, due paia di guanti con le faccine e quei sorrisi tipicamente
giapponesi... In questo
post i responsabili della missione hanno
augurato <<buon Natale>>, un po' come se noi occidentali gli augurassimo <<felice
Vesak>>;
difatti in Giappone la maggior parte delle persone è sia
scintoista che
buddista. Chiudendo questo inciso, se volete
continuare a seguire il viaggio della vela solare potete interagire con
il già citato
IKAROS
blog e via
Twitter con l'@ikaroskun.
◄►
Mutu
sembra dato come sicuro partente visto i suoi dissidi con la proprietà e
le sue intemperanze extra-calcistiche che non sto ad elencare. Secondo
gazzetta.it, pure Gilardino sarebbe in procinto di lasciare la
Fiorentina! destinazione Juve! Mica ci credo.... Il ds Corvino starebbe
concludendo l'acquisto di
Salifu, promettente attaccante che
milita anche nell'Under 20. Riguardo il capitolo uscite, ‘Bolattone′
sembra destinato al River Plate e Papa Waigo in serie B al Grosseto o
all'Ascoli. Infine ci sarebbe pure il capitolo dei rinnovi per i giocatori a cui
il contratto scade il prossimo 31 gennaio; fra questi segnalo Santana e Donadel.
Il
centrocampista argentino spesso ha giocato sotto le sue possibilità
anche perchè ha subito tanti infortuni, di cui uno strappo muscolare nell'agosto
2005 e un paio di ginocchi saltati. Comunque quando sta bene, corre come il vento; spesso con le sue
incursioni riesce a mettere in difficoltà gli avversari. Compie 30 anni il
prossimo 23 dicembre e quindi se fossi la proprietà io gli rinnoverei il
contratto per un altro paio d'anni... Anche su
Donadel sono della stessa
opinione: è ruvido, spesso picchia come un fabbro ma dopotutto è un mediano vecchio stampo.
La scorsa stagione ha giocato maluccio, ma quest'anno sembra
il Donadel del 2005. Peccato che spesso i suoi tiri si sono infranti sui legni e
qualche volta sono stati annullati; ma quando segna si fa notare. I Della Valle
non vorranno mica lasciarsi "scappare" un mediano 28enne che esce sempre dal
campo con la maglia
mezza di sudore? Intanto mercoledì 28 sono
girate voci che volevano anche Montolivo come Gilardino tentati dai canti
delle sirene bianconere.
Sicuramente qualcosa c'è, perchè certi ipotetici passaggi sono troppo precisi e
dettagliati.
Adesso chiudo come le
prime due gare del prossimo anno:
Bologna (20⁻¹)— Fiorentina *(19)║1-1║alle 15 di giovedì 6
gennaio, penultima
giornata d'andata;
Fiorentina *(20)— Brescia (15,terzultimo)║3-2║alle
15 di domenica 9, ultima giornata
d'andata;
Napoli (36,secondo)— Fiorentina *(23)║0-0║alle 18 di sabato 15, prima giornata di
ritorno.
*una partita in meno. ◄►
La Pistoiese è reduce dell'eliminazione
subìta in Coppa Toscana. Alla finale regionale accede il Pisa Sc,
vittorioso sia all'andata che ritorno. Vorrei altresì segnalare che
domenica 19 non si è giocata per la copiosa nevicata del venerdì.
L'intera giornata, la prima di ritorno, slitta ad anno nuovo:
Certaldo (11,ultimo)— Us Pistoiese 1921 (42,prima)║0-2║alle
14:30 di giovedì 6. Invece
Albinia — Us Pistoiese 1921
si giocherà, come previto, alle 14:30 di domenica 9.
◄►
Anche l'Aglianese non ha giocato domenica
19 dicembre, causa la neve scesa copiosa il venerdì. Perciò l'ultima
giornata
di ritorno verrà recuperata a Befana:
Aglianese(17)—Castelnuovo(11)║5-0║alle
14:30 di giovedì 6 gennaio. Invece niente cambia per la
prima giornata di ritorno:
A.(20,decima)—Maliseti(30,secondo)║0-2║alle
14:30 di domenica 9.
◄
Ovviamente ci si ribecca nel nuovo anno che
arriverà in Italia fra 23 ore; le news torneranno fra una
decina di giorni, una più una meno. Mi raccomando però: fate i bravi sennò la
Befana vi porta il carbone, anzi la
torba che pare
olezzi come la terra smossa di
cimitero eheheh. Chiedendo scusa per questa battuta
bislacca, e simpatica come una sassata nel capo,
vi auguro una buona fine e un buon principio.
"P.S."