◄─ 31.12.'10 |
domenica 16 gennaio 2011, ore 13:30 |
26.01.'11 ─► |
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
Eccoci qua con le prime news
del nuovo anno; avevo detto che sarebbero uscite verso il 10 e invece ho
ritardato di quasi una settimana... mannaggia (a me). Ma veniamo a voi: avete
passato un buon fine anno? sparato bengala o artifizi vari? gettato roba vecchia
dalla finestra? Questo 2011 come è iniziato?
compagno▀
al 2010? bene, male, di
"P.S."
"P.S."-2
"P.S."-3
merda? Sentite in voi una <<dilatazione
del cuore ordinata e virile>>?
Cercate un <<approccio
non sterilmente recriminatorio e sostanzialmente distruttivo>>?
Avete timore di <<un ordine giudiziario che si è trasformato in un potere giudiziario,
esorbitando dal suo alveo costituzionale>>?
Coltivate una
<<rinnovata coscienza
… non incline a riserve e ambiguità sulla sua propria
ragione d′essere e tanto meno a impulsi disgregativi che possono minare
l'essenzialità delle sue funzioni dei suoi presidi e della sua coesione>>?
Ma perchè sono così grullo? Non potendo rispondere in maniera esauriente a
quest'ultima domanda della serie me la suono e me la canto, arriviamo
alle novità apportate al sito.
►
Vista la parziale bocciatura del
legittimo
impedimento da parte della
Consulta, ho rimosso la pagina
'la_banda_dei_non_legittimamente_impediti' dall'Home Page. Lo faccio per pura
scaramanzia visto che purtroppo è rimasto una sorta di
"scudo residuo" a favore di
LVI
e dei ministri, anche se quest'ultimi non l'hanno richiesto appositamente. Però cari, in tutti i sensi, deputati e senatori
la vogliamo smettere di approvare disposizioni di legge
ad
personam?
In Parlamento giacciono da tempo immemorabile centinaia di
ddl anche d'iniziativa popolare.
Dovete sapere che questo “istituto di
democrazia diretta”, previsto dall'art.
71 della Costituzione, è stato regolamentato solo nel 1970 con la
legge n. 352. Gli altri "strumenti" per cui il
popolo
italiano può esercitare un potere legislativo sono il
referendum e la
petizione. Quest'ultimo non è ancora stato applicato perchè
manca la legge di attuazione di quanto previsto dall'art.
50
della ‘Carta’ (“Tutti
i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere
provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità”).
Sinceramente non sapevo che si potessero fare petizioni al Parlamento;
comunque i "nostri dipendenti" dal 1948 ad oggi hanno preferito
nicchiare;
magari le petizioni le butteranno nel gabinetto, ma fatecele presentare
e quindi la volete fare una legge ad hoc, magari quando siete in comodo.
Tornando ai disegni di legge d'iniziativa popolare, volete sapere
quanti ne sono stati approvati dal 1970? ZERO.
Vergogna! Non ci danno nemmeno questa soddisfazione; ma tanto mica vi
durerà in eterno... Chiudendo questo inciso vagamente minaccioso, vi vorrei riferire che ho tolto l'animazione meteo
dell'Europa ripresa nel
visibile. Saltando adesso ad un
altro argomento, mi sono imbattuto in un sito che è la "versione italiana" di
questo.
Così nella sezione sottostante a quella dei
“Vip iti
di recente” ho
aggiunto un iframe a questo
sito. Vi avverto:
lo stile degli autori è politicamente scorretto... Passando
ad altro, con il nuovo
bollettino statistico "Finanza
pubblica, fabbisogno e debito" della Banca
d'Italia ho apportato i dovuti aggiornamenti alla pagina 'quanto_ci_tocca_a_cranio'
e alla
specifica sezione nell'HP. Sempre nella pagina
principale — nella parte dove ci sono l'aforisma, l'“ultima
frase“, l'“ultime
parole famose“,
il
“do i
numeri“ — ho aggiunto un link che permette di andare ai rispetti archivi
senza dover consultare la pagina 'archivio_generale'.
Infine mi sono messo a "ritagliare" il significato di molti termini dialettali
per poi linkarli alle rispettive parole che compaiono nelle trecento e
passa pagine del mio sito.
◄►
Ad occhio nudo la
galassia di Andromeda sembra solo un piccolo
batuffolo lattiginoso, ma in realtà è la più grande delle galassie che
compongono il cosiddetto
Gruppo
Locale. Sicuramente è più estesa della nostra
Via
Lattea; forse ha un numero di stelle doppio: circa mille miliardi!
Lo scorso mese due telescopi spaziali
dell'Esa,
Herschel
e
XMM-Newton,
hanno rispettivamente osservato i
raggi infrarossi e quelli
X provenienti dalla
questa galassia, molto simile alla nostra. I dispositivi ottici — sensibili
al
lontano infrarosso — di
Herschel
sono capaci di "vedere" il calore ridottissimo emanato da quelle nubi freddissime di gas e polvere. Invece
XMM-Newton può
mettere in evidenza le fonti di raggi-X provenienti dalle galassie. Sintetizzando, il primo telescopio vede dove nascono le stelle mentre l'altro dove
muoiono. Con l'immagini riprese da
H.
[vedi
qui] e quelle di
XMM [vedi
qua] è
stata ottenuta un'unica
immagine "combinata" che visivamente dà un
quadro delle zone dove nascono o muoiono gli astri.
|
La sonda
Stardust si avvicina
ogni giorno di circa un milione di km alla cometa
Tempel.
Ricordo che il fly-by dalla distanza di 200 km dal
nucleo
è previsto per il prossimo 14 febbraio. Domenica 2 sono state riprese ed inviate
a Terra grazie all'antenne
da 70 metri del
DSN due serie d'immagini a bassissima risoluzione. A 54 giorni dal
fly-by l'astro chiomato era distante 50,21 milioni di km. Queste immagini
analizzate dal team di controllo sono servite per avere una prima previsione
sulla traiettoria della cometa. Due giorni dopo, cioè martedì 4, è stato
compiuto un "riavviamento a freddo"/cold boot.
Ciò ha
permesso di superare un
MEEB
[Memory Error External Bus] che si era presentato lo scorso 9 dicembre. Secondo le previsioni, l'astro
chiomato non sarà sufficientemente brillante da essere rilevato fino alla
seconda metà del mese. Per ora sono previste tre TCM [Trajectory Correction
Maneuver]: lunedì 31, il 7 febbraio ed infinecinque giorni dopo.
Intanto il team di controllo sta completando le verifiche per le sequenze di
avvicinamento e transito. Continuate a seguire gli status report di
aggiornamento su questa
sezione nel
sito
ufficiale della missione.
|
Alle 04:35
SCET/UT
del 4 gennaio 2004
Spirit
ammartò nel
cratere Gusev, ovviamente su Marte. Il settimo
anno di permanenza, a differenza del sesto, non ha gli stessi motivi per
festeggiare: l'ultimo
downlink del rover risale al 22 marzo 2010/sol
2210; sul
pianeta
in circa 1899 sol aveva percorso 7.730,50 metri. Purtroppo ad inizio maggio 2009
le sue ruote affondarono in una distesa di sabbia. Gli sforzi del
team di controllo al
JPL per liberare il rover sono durati mesi e mesi;
infine il 26 gennaio 2010 il "Free Spirit
program" è stato dichiarato concluso.
Nota: il colore è cambiato da azzurro a verde acqua. Adesso aprirei un inciso di scuse per essermi
accorto dopo sette anni dell'esistenza di una particolare
sezione nel
sito ufficiale della
missione MER: quella in cui sono archiviati gli update sui rover
dal 2004 ad oggi! Ogni settimana/giorno/sol ne viene pubblicato uno; l'ultimo
per
Spirit
è
questo (sol 2492-2497/06-11 gennaio). Da
oggi ogni due uscite di news, quindi a cadenza di 20-30 giorni, farò un resoconto
relativo agli ultimi update per
Opportunity.
Dopotutto un rover è ito, cioè ‘‘andato’’. Quindi sarà il caso di seguire l'altro, non vi
pare?
Per
MER-B
ci sono due aggiornamenti: quelli rilasciati
mercoledì 4 per i
sol 2465-2470
e
mercoledì 11 per i
sol 2471-2477. Il rover sta
continuando ad esplorare ‘Santa Maria′,
un
cratere d'impatto dal diametro di 80 metri. Vi ricordo che
nell'Agosto 2008 è iniziato il lungo viaggio dal
cratere Victoria verso la successiva tappa: il
grande (22 km di diametro)
cratere
Endeavour. All'inizio fu stato stimato che i due crateri fossero
distanti 12 km e così ci sarebbero voluti 23 mesi terrestri (circa un anno
marziano). Poi sono stati rifatti i calcoli e lo scorso 5 maggio ecco il valore
definitivo della distanza: 19 km... Comunque l'8 settembre 2010 è stato annunciato
che
Opportunity era arrivato a metà strada. Quindi se il rover terrà la medesima media
giornaliera, e non ci saranno intoppi, il traguardo sarà tagliato verso Settembre
2013.
Intanto lo scorso 31 dicembre il
MRO
ha ripreso un'immagine
dove vi è indicato il rover. Già che ci siete,
guadate questo
collage dove si può notare il tragitto dal
2004 (dal cratere
Eagle — quello dell'ammartaggio) al 2006 (al
cratere Victoria). Il bordo di Endeavour non sarebbe lontano in linea d'aria, ma il rover
non può procedere in direzione rettilinea; infatti deve evitare ogni distesa
sabbiosa che potrebbe affossarlo come è accaduto per il gemello
Spirit.
Da fine gennaio a metà febbraio ci sarà una "congiunzione" solare:
praticamente il Sole si troverà il nostro pianeta e Marte. Ciò disturberà i collegamenti
con il centro di controllo; per prudenza gli
spostamenti ordinati al rover saranno ridotti al minimo. Comunque
verrà approfondita la ricognizione scientifica dei vicini elementi superficiali. Al sol 2477/martedì
11 la produzione energetica si attestava sui 582
Wh,
un buon risultato considerando che l'opacità atmosferica era 0,8: cioè l'80%
della luce veniva fermata dall'atmosfera. Inoltre il fattore di polvere dei
pannelli solari era 0,628; cioè il il 62,8% della luce superava lo strato polveroso
coprente. Infine ecco la distanza percorsa: 26.658,64 metri dall'ammartaggio
(25.01.2004).
|
La
CSNA ha dichiarato che una
sonda
cinese decollerà — insieme ad
una
russa — verso Marte. La data è fissata per il prossimo ottobre dal
cosmodromo di Bajkonur.
Dovevano partire già due anni fa, ma Roscosmos chiese il rinvio per “motivi
tecnici”.
|
Il viaggio nello spazio della
vela
solare
IKAROS
continua: ecco il
post inserito nell'IKAROS
blog
alle
10:42
JST di ieri/01:42 UTC. In fondo
a quella sfilza di
ideogrammi giapponesi si può leggere che le
distanze dal Sole, dalla Terra e da Venere erano rispettivamente di: 0,79 UA;
112.803.170 km; 10.855.243 km/0,07 UA. A livello tecnico-ingegneristico vi
segnalo questo
grafico che sembra alludere alla spinta in
m/s; mentre ecco dei
gadget che solo i giapponesi potevano
creare.
Vi ricordo che se conoscete il giapponese potete interagire con l'IKAROS
blog e via Twitter con
@ikaroskun.
◄► Nel
primo giorno feriale del nuovo anno, lunedì 3, la Fiorentina ha comunicato la
prima operazione (in uscita) del sessione invernale di calciomercato:
Papa
Waigo è andato in prestito al Grosseto. Così
N'Diayè,
uno degli "eroi" di quell'indimenticabile
2-3 con la Juve a Torino del 02.03.2008, potrà finalmente giocare; in
questa girone d'andata ha potuto farlo solo per mezza ripresa in F.-Bari 1-0 del
23.10.2010. Ancora non comprendo per quale motivo l'ala senegalese (classe 1984)
venga puntualmente dato in prestito, poi richiesto a Firenze per il ritiro
estivo senza giocare non più di 90’ nei successivi quattro-cinque mesi... un
altro mistero "viola". Passando adesso alle trattative, quindi al calciomercato
immaginato, sembra che Felipe possa avvicinarsi al Napoli in cambio di
una più cospicua valutazione ed il cartellino di Santacroce. Riguardo il
portiere, la
società
che ne ha quanto un albergo, sembra che voglia tesserare il vice di Boruc:
Neto dell'Atletico Paranense o Marchetti del
Cagliari.
Mercoledì 5 Mutu ha improvvisamente abbandonato l'allenamento; poco dopo
la società ha emesso un laconico comunicato dove si evinceva che: il giocatore
rumeno non avrebbe giocato a Bologna e Giovanni Bacali, suo procuratore, è stato
convocato per discutere del futuro del proprio assistito. La parte finale del
comunicato (“Tale
atto di insubordinazione e di mancato rispetto della Maglia e della Squadra,
buon ultimo di una sequela di comportamenti analoghi costantemente perpetrati
dal calciatore Mutu, costringono la società Fiorentina a riservarsi ogni azione
in ogni sede, federale e civile”)
fa intendere che è davvero finita. L'azionista di riferimento, ed ex presidente
della F, Andrea Della Valle, il vicepresidente Mario Cognigni, il direttore
sportivo Corvino che erano presenti all'allenamento e quindi hanno parlato
Becali e forse prima avevano cazziato Mutu. In serata sono girate voci di
un litigio fra il giocatore e l'allenatore serbo come causa della rottura. Ma ormai la misura era colma visto che il
numero 10 aveva pure disertato la cena di Natale fra squadra e società; così si
sono rincorse possibili trattative con Bologna, Juventus e Cesena. Venerdì 7 in
un hotel di Firenze Becali e l'avvocato di Mutu, Rodella, hanno indetto una
conferenza stampa; invece il loro assistito non c'era. I due hanno dato la loro
versione dei fatti; il giocatore aveva già trovato l'accordo
con il Cesena, ma sembra che la rescissione del contratto sia possibile solo con
squadre estere. Nella consueta chiacchierata con i giornalisti alla vigilia
della partita,
Mihajlović ha brevemente accennato alla
questione
Mutu. Lui l'avrebbe fatto giocare a Bologna, ma poi ha lasciato l'allenamento
ed è arrivata la sospensione da parte della società. Dopo quanto detto da Becali
il giorno prima, Sinisa ha voluto parlare con Mutu e ribadire che lui <<gli
attributi ce li ha e quadrati>>; il 6 si sono fatti gli auguri per il Natale
ortodosso, ma non ci sono stati i baci e gli abbracci come riportato dai
giornali...
Giovedì 6
al “Dall'Ara” — senza neve — si è giocato il derby dell'Appennino, cioè:
Bologna – Fiorentina .
E' finita
1-1
[highlights│tabellino].
Stavolta invece del mio "resoconto", ecco alcune note/commenti: ➀ è
stato osservato un minuto di raccoglimento per non-so-chi. ➁ sulla
panchina felsinea c'era l'ex allenatore gigliato Malesani. ➂ il
portiere-ultrà
Viviano ha compiuto il suo dovere da giocatore. ➃ il
pareggio è arrivato beffardo poco dopo che il 2-0 fallito dai rossoblu. ➄ L'assist
al centroarea è stato di Cerci; ma un plauso va anche a Babacar, il cui tiro
veniva respinto da Viviano. ➅ Gilardino prima fallisce l'1-2; ma
Ljajic lo sbaglia clamorosamente, lanciato in contropiede. ➆ Nel
finale il
sempre
Di Vaio per poco non punisce la ‘Viola’; sarebbe stato il suo nono gol
¦fonte¦
.
Sequenza delle marcature:
Di
Vaio
5’│Santana
67’.
Domenica 9
al “Franchi per l'ultima giornata del girone d'andata si è giocato
Fiorentina –
Brescia
.
I viola sono riusciti nell'impresa di rimontare
uno 0-2! Le rondinelle hanno subìto tre gol in meno di venti minuti!!
Sequenza delle marcature:
Diamanti
30’│Cordova
punizione
48’,
Gilardino
27’st,
Santana
86°,
Ljajic
88° [highlights│tabellino]
Commenti/note, a cura del sottoscritto: ➀ è stato ‘Alino’
Diamanti, fiorentino di nascita, ad aprire le marcature. ➁ Dopo
enne occasioni fallite, Gilardino dimezzava le distanze a metà ripresa. ➂ erano
quasi due mesi che il bomber di Biella non segnava. ➃ prima
De Silvestri salva sulla linea la conclusione di Zoboli; poi Santana pareggia
sottomisura. ➄ il merito va anche a Babacar che s'incunea
in area e tira costringendo Sereni alla deviazione. ➅ ancora
una volta si ripete la dura legge del gol; Kone va vicino al 3-2, Ljajic
invece lo realizza. Le vittorie consecutive al “Franchi” sono ben cinque;
peccato che non vada altrettanto bene in trasferta... Facendo finta di nulla,
eccoci all'anticipo della prima giornata di ritorno:
Napoli – Fiorentina .
Il finale è stato
0-0
[highlights│tabellino].
Per i gigliati è un punto che vale oro; hanno creato azioni pericolose, reggendo
agli assalti dei partenopei. Avendo scritto anche troppo, chiudo indicando il
prossimo impegno dei viola:
Fiorentina *(24,undicesima)— Lecce (19,terzultimo)║3-2║alle
15 di domenica 23,
seconda giornata di
ritorno.
*una gara in meno.
◄►
Giovedì 6
al
comunale di via Minzoni si è giocato un
"testacoda":
Certaldo (ultimo)– Us Pistoiese 1921 (prima).
All'intervallo le due squadre sono andate sullo 0-0 con i viola più volte vicini
al vantaggio [l'avevano realizzato, ma poi è stato annullato per fuorigioco].
Nella ripresa però la capolista ha fatto pesare i 41 punti che la separano dal
fanalino di coda; comunque l'inferiorità numerica dei certaldesi al 10’
per doppia ammonizione di Filedei ha spianato la strada al vantaggio realizzato
da
Stefanelli
al 62’ [assist di Pieroni]. Il fantasista ha mostrato di essere in giornata:
prima palo su calcio d'angolo, poi l'assist per il compagno ed infine guida
un'azione corale dove serve un'altra volta a
Stefanelli
un palla che deve essere solo appoggiata in rete:
0-2
[articolo].
Adesso i punti di vantaggio sulla seconda sono ben sei! Come al solito, ecco il
"bilancio" dei quattro precedenti:
3
vittorie, 1 sconfitta; 14 reti fatte, 3 subite.
Adesso passerei a
Albinia — Us Pistoiese 1921
di
domenica 9.
Gli arancioni non sono andati oltre lo
0-0
per vari motivi: una certa stanchezza, il
campo dal suolo dissestato e dimensioni
ridotte, l'inevitabile catenaccio dei locali per cui un punto con la capolista è
platino. Il risultato finale
[articolo]
si può dire che sia quello più giusto; l'attacco ha visto fin dal primo minuto
Sabatini, attaccante preso dal Rovigo che però alla prima giornata doveva
scontare una gara di squalifica. Faccio notare che Sabatini e Stefanelli nella
scorsa stagione di serie D, con le loro rispettive squadre, avevano realizzato
quasi 40 gol! La diga dei difensori centrali Franchi-Sgherri ha però quasi
sempre annullato gli attacchi della Pistoiese, in verità non tantissimi.
L'occasione più nitida si è vista al 16’ quando Stefanelli serve Sabatini che
tira, ma la palla manca il bersaglio grosso per una questione di millimetri!
Curiosamente i locali si sono resi pericolosi solo al primo minuto quando
Franchi svetta di testa su calcio d'angolo, mancando però la porta difesa da
Flauto. Nei restanti minuti non avranno altre occasioni, e quello sarà l'unico
calcio d'angolo a favore... Intanto la Massese ha vinto in casa con
l'Urbino Taccola e così rosicchia due punti alla capolista, portandosi a -4.
Prossime gare per gli arancioni, ravvicinate e forse già decisive:
Us Pistoiese 1921 (46,prima)— RealCastelnuvo (22)║1-0║fra un'ora, quarta giornata di ritorno/21°
turno;
Us Pistoiese 1921 (49,prima)— Massese (45,seconda)║1-1║alle 14:30 di mercoledì 19,
recupero della diciannovesima giornata;
Pro Livorno Sorgenti (37,quarto)— Us Pistoiese 1921 (50,prima)║0-1║alle 14:30 di domenica 23, quinta di ritorno.
◄►
Giovedì 6
è stata recuperata l'ultima giornata del girone d'andata per il campionato di
Prima categoria. Questa si doveva giocare lo scorso 19 dicembre, ma poi fu
rimandata per la copiosa nevicata di un paio di giorni prima. Così per Befana al
“Germano Bellucci” si sono affrontate
Aglianese e Castelnuovo. Una volta tanto, i neroverdi hanno
dominato una gara casalinga e così la malcapitata squadra pratese si è presa
una cinquina. Sequenza delle marcature:
Capecchi 6’,
Rinaldini 21’,
Capobianco
rigore
40’,
Rinaldini 24’ st,
Ciofi 32’ st. Il compito è stato comunque agevolato dal
fatto che gli ospiti si sono ridotti in otto, quindi ci sono state ben tre
espulsioni! Formazione neroverde scesa in campo: Barni, Checchi, Baldi/1’ st Ciofi, Fantacci/Nesi
1’ st,
Ferri/Figus
40’, Bartolini, Rinaldini, Capecchi,
Capobianco, Gocaj, Lunghi. Lepori e Perondi pur essendo a disposizione del
mister non hanno ancora esordito; invece il nuovo arrivato Bartolini lo sarà per
questo mese perchè poi dovrà ritornare in Spagna per motivi di studio. Erano un
paio d'anni, dal campionato di Seconda categoria, che l'Aglianese
non segnava una cinquina fra le mura amiche. Grazie al
sito del
Tavola, davvero completo e aggiornato, ho potuto "fotografare"
la classifica e i risultati al giro di boa del campionato: clicca
qui. Sempre grazie alla classifica in quella
pagina, ecco i numeri dell'Aglianese:
20
punti,
4
vittorie
(3 in casa/1 in trasferta),
8 pareggi
(3/5),
3
sconfitte (2/1). I gol fatti sono stati 18 (11 in casa/7 in trasferta), mentre quelli
subiti 13 (7/6).
Riguardo la classifica, la quinta posizione è occupata dallo Staffoli
a quota 21. Il primo "esame per sognare" è stato
domenica 9 con Aglianese–Maliseti.
Gli ospiti sono partiti forte;
ma i neroverdi hanno replicato colpo su colpo
(vedi Capecchi il cui tiro viene respinto dal portiere ospite Taddei). Al 30’
Pettirossi incoccia la traversa con una colombella, quasi all'intervallo Capobianco viene anticipato dal capitano avversario. Fatto sta che al 5’ st
Laveglia svetta su un calcio d'angolo e mette alle spalle di Barni. Il Maliseti riesce a piazzare l'uno-due del KO appena 120" dopo:
Pettirossi taglia l'area e pesca Marchiseppe che al volo di sinistro mette sul
secondo palo. La reazione dei locali potrebbe iniziare con l'esordio di Perondi
subito dopo il doppio svantaggio; ma gli ospiti sono bravi a contenerla. Solo
nei minuti di recupero Capecchi riesce a tirare a colpo sicuro trovando un'altra
volta Taddei a chiudere la saracinesca. Undici neroverde sceso in campo: Barni,
Cecchi/Terna 30’ st, Baldi, Fantacci, Bartolini, Figus, Capecchi, Capobianco,
Gocaj, Lunghi/Perondi 7’ st, Rinaldini/Ciofi 22’ st. Il rendimento
casalingo dell'Aglianese è davvero modesto: 12 punti in 9 partite con solo 3
vittorie.
Prossime gare: Poggio a Caiano(20)—Aglianese(20)║3-4║alle 14:30 di oggi, seconda giornata di ritorno; A.(23,settima)—Tavola(12,terzultimo)║2-1║alle 14:30 di domenica 23, terza
di ritorno.
◄
Queste news sono dunque finite; ci si ribecca fra una decina di
giorni, saluti ‘Br73′ Raffaele.
ricatto, pardon
accordo, firmato dai lavoratori di Mirafiori cosa altro
scrivere? Niente, a parte un particolare: avete notato che
il titolo Fiat
Industrial, neoentrato in Borsa, viene spesso
pronunciato come indàstria? Non trovate che fra questa
Indàstria e la
"nuova Fiat", plasmata dall'ad
laureato in filosofia con il
pullover,
ci siano inquietanti somiglianze?