sabato 30.01.'21, 19:50
Cvd,
il premier si è dimesso; aveva provato a proseguire con la 
		striminzita 
maggioranza relativa di 154 [sette in meno della m. assoluta], ma non è servito. 
La pattuglia dei cosiddetti responsabili/costruttori/volenterosi non è 
mai andata oltre quella di chi gli aveva dato la fiducia al Senato. Il colmo è 
stato raggiunto quando il senatore Vitali di Fi gli ha prima promesso l'appoggio 
e poi l'ha ritirato dopo qualche ora... Così esponenti della maggioranza, da Pd 
e M5S, hanno consigliato le 
		dimissioni per evitare di schiantarsi a Palazzo Madama
sulla relazione del 
Guardasigilli. 
L'addio alle truppe è andato in scena 
martedì 26; ma invece di andare subito al Quirinale, il premier dimissionario ha 
tergiversato facendo "irritare" ancora di più il capo dello Stato. Questi 
ha iniziato le consultazioni nell'ordine: presidenti Camera e 
Senato; poi a seguire le varie forze politiche. Nota: Renzi è riuscito ancora 
una volta a distinguersi: nel suo "resoconto" alla stampa ha parlato 27’ 
[leggi]! Tralasciando tale manifestazione d'ego, ieri si è arrivati al 
dunque: il presidente della Repubblica ha chiuso le consultazioni con i rappresentanti dei partiti d'opposizione ed infine il M5S. 
  
       Alle 
19 ha 
riferito quanto aveva deciso 
¦discorso¦. 
Prima l'ha presa larga, per poi chiudere con una frase 
sibillina: « … adotterò 
— con immediatezza — un’iniziativa». 
Poco dopo è stato comunicata l'assegnazione di un “mandato esplorativo” a Fico. 
Nota: 
il presidente della 
Camera avrà tempo fino a martedì. 
questi ha comunicato che 
non c'è una maggioranza. Poco dopo 
ha parlato Mattarella: designerà lui la persona che dovrà formare un nuovo 
governo 
¦skytg24¦
 P.S.  Mario Draghi è stato convocato al 
Quirinale per le 12 di mercoledì 3 Febbraio.◄Adesso passerei ai "numeri"
		del covid in Italia. 
Secondo l'ultimo report 
la situazione sta migliorando: l'Rₜ 
nazionale diminuisce per la seconda settimana consecutiva. Nessuna regione è 
"rossa"; solo cinque sono in  
		fascia, 
le altre gialle (pure Lombardia, Lazio e Veneto) [vedi]. L'indicatore di rischio è moderato per 
Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Provincia 
autonoma di Trento, Puglia e Toscana; perciò se l'Rₜ è uguale/superiore ad uno 
possono cambiare di colore. La Provincia autonoma di Bolzano ha pure un'alta 
probabilità di progressione. Infine Basilicata, Calabria, Campania, Emilia 
Romagna, Sardegna, Sicilia, Valle D'Aosta hanno rischio basso. Adesso passerei ai 
		"numeri" del covid nel mondo: 
quasi 103 milioni di casi e 2,22M decessi. Gli Stati Uniti sono ovviamente 
primi, ma il numero degli infetti al giorno si è ridotto a meno di 200mila; i 
decessi sono ancora tantissimi: almeno 3-4mila. Biden ha promesso cento milioni 
di vaccini in altrettanti giorni. Ieri ha alzato l'asticella: 150 milioni 
[leggi]; 
alè.
Il covid in Europa vede ulteriori serrate, fra cui la terza 
— ancora più severa — in Francia. Gli "Staten-Generaal"/parlamento 
olandese 
ha introdotto il 
coprifuoco notturno;
non accadeva dalla Seconda guerra mondiale! 
Ciò ha provocato scontri con la polizia che ha dovuto usare pure gli idranti; il 
bilancio è di oltre 400 arresti 
¦fonte¦. L'Australia è praticamente covid-free; a Melbourne in
30mila possono assistere agli
Open, senza mascherine e distanziamento 
[leggi/vedi]. 
Da dodici giorni non si registrano casi in nessuno dei suoi stati/territori. Comunque sia, 
l'ultimo decesso risale al 27 dicembre scorso 
¦fonte¦. P.S.  
a causa di un sospetto caso di 
variante brasiliana, Perth sarà in lockdown per cinque 
giorni.◄Nella 
vicina Nuova
Zelanda
si è registrato un caso dopo oltre due mesi. La premier Ardern molto probabilmente disporrà la chiusura 
delle frontiere per tutto il 2021; alè. Infine in 
 
Giappone si 
 estenderà lo stato d'emergenza se non ci sarà 
un calo nei contagi. Avendo scritto abbastanza, chiuderei con gli
 url a tema:  
 
  
pagina 
worldometers.info 
[situazione per ogni 
paese del mondo];
“statistiche 
coronavirus in Italia”
[con report dal 
24.02.2020]. 
Eccovi la 
cosiddetta 
rassegna dei giorni:
dom. 24, 
lun. 25, 
mar. 26, 
mer. 27, 
gio. 28, 
ven. 29,
sab. 30. 
Poi a seguire, la raccolta settimanale di foto
atlantiche [venerdì 22-giovedì 28]. 
Eccone alcune, da me scelte e 
per così dire "descritte": 
I◊uomo 
a cavallo sullo sfondo delle piramidi di Giza.
II◊Major, 
uno dei due pastori tedeschi di Joe e Jill Biden, che gironzola nel ‘prato 
inglese’ della 
Casa. 
Sembra che presto si unirà anche un gatto; l'ultimo, ed unico, felino fu
Socks 
dal 1993 al 2001.  
III◊scontri 
fra polizia e sostenitori/ici di Alexei Navalny a Mosca; si sono registrati 
oltre
3400 arresti in tutta la Russia. 
IV◊concerto 
nelle bolle dei 
The Flaming Lips; 
Oklahoma City. Ogni persona del gruppo, e 
del pubblico, è racchiusa in una bolla di gomma [leggi/vedi].
V◊devota 
hindu dai lunghissimi capelli che fa il bagno nel fiume Shali a Katmandu. In 
occasione del 
Swasthani Brata, è tradizione che le donne 
nepalesi facciano bagni e si riuniscano a leggere uno dei 31 capitoli del libro 
dedicato alla dea. Per le nubili, bagno e digiuno, sono ritenuti di buon 
auspicio per la ricerca del compagno. Nota: 
la temperatura minima nella capitale del Nepal il 28-29 gennaio è stata 4° C 
¦fonte¦. 
VI◊Bondi 
Beach — sette km dal centro di Sidney — il 26 gennaio. Essendo 
 
piena stagione estiva c'era il mondo, 
anche perchè la temperatura del mare era sui 25 °C. É il mese più caldo 
per metropoli australiana: in media, 20 di minima e 27 di massima. Però 
è stato più caldo del solito: 37,1 °C verso mezzogiorno! Ma secondo questa
pagina, fra le 13:30 e le 14 si è arrivati a 40 
°C. Era dal 1961 che non capitava un 
“Australia 
day” 
così rovente 
¦fonte¦. 
 
VII◊praticamente 
all'opposto è il paesaggio alle
Cascate del Niagara. Non mi è riuscito sapere il 
 
wind 
chill 
del 27 gennaio, quando è stata scattata la foto; però posso indicarvi la 
minima temperatura percepita: 
-13 °C alle 19:53 e 20:53   
 
¦fonte¦. 
Già che ci sono, ecco la
pagina della locale stazione meteo che 
ovviamente usa l'USC.  
 
 
Il mese di gennaio è il più freddo dell'anno con temperature medie fra 
-0,4 e -7,8 °C. A causa del cosiddetto "effetto 
neve" — dal lago Ontario — si può accumulare anche un metro e 
mezzo di coltre bianca!
Come "speciale" vi indico
questo sugli scontri fra manifestanti pro Navalny 
e le forze dell'ordine in varie città russe. 
		
      
		
		
		► 
		La Fiorentina nell'ultime due gare ha raccolto quattro punti: 
		
		
      2-1 
sul Crotone al “Franchi” ed 
		
      1-1 
in casa del Torino nell'anticipo. Ovviamente inizio con F.-Crotone di 
      sabato 23;
Prandelli ha optato per Amrabat a schermo della difesa, il tandem 
Vlahović-Ribery in attacco. É stato l'ex milanista (Bonaventura) a spianare la strada con un gol di 
pregevole fattura, in controbalzo. Passata la mezz'ora è arrivato il 
raddoppio con 
Vlahović, 
puntuale a mettere in rete un assist di FR7; ma è stato Castrovilli ad innescare 
l'azione tutta di prima ed in velocità. Solo nella ripresa gli ospiti si sono 
fatti sotto e per poco non marcavo con Careca su un'uscita un po' avventata del 
barbuto Dragowski. Vlahović si è visto negare la doppietta da Cordaz, miracoloso 
nel respingere l'incornata del centravanti serbo. Al 
66’ il Crotone ha dimezzato 
le distanze 
con ‘Simy’ su cross lungo Nel mezzora restante l'unica occasione da rete 
l'ha avuta Pulgar il cui tiro in scivolata sibilava vicinissimo al palo. Questa 
vittoria pone la 
squadra a metà della parte sinistra in classifica; 
mica male... Intanto dalla Russia è arrivato
Kokorin. Si tratta di un attaccante classe 1991 che può giocare anche 
sull'ala destra. Il suo score migliore 
risale agli otto anni alla Dinamo Mosca con 41 gol in 171 gare; in Nazionale dal 
2011 al 2018 ha un 48/12 [partite/gol]. Il giocatore russo vanta intemperanze 
e atteggiamenti vari/“controversie”. 
Dal Napoli in prestito è arrivato Kévin Malcuit che 
in tre stagioni ha giocato appena 30 gare; ciò è dipeso dal grave infortunio 
subito nella trasferta a Ferrara del 27.10.2019. Può giocare da difensore e 
anche da mediano. Adesso passerei alla trasferta di Torino, giocata 
ieri
alle 20:45 per il fresco eheheh. Mister Prandelli ha proposto varie 
novità: Martinez Quarta al fianco di Milenkovic e Pezzella; nel centrocampo a 
quattro Amrabat e Castrovilli in mezzo, Venuti a destra e Biraghi a sinistra. 
Infine l'attacco è stato per così dire potenziato con Ribery e Bonaventura alle 
spalle di Vlahović. La prima occasione è stata dell'attaccante serbo, che ben 
lanciato da FR7, coglie il palo interno! I granata replicano con Lukic, 
"fermato" dal barbuto portiere polacco; questi gli chiude sì lo specchio, ma lo sfiora 
facendolo cadere a terra. Rivedendo l'azione, ancora mi 
chiedo come non abbia fatto l'arbitro, ed i suoi colleghi al var, a lasciar 
correre... Al 40’ Zaza, ben imbeccato da Belotti, prova il tiro di potenza 
colpendo la traversa! La ripresa si apre con il gol segnato, di destro, da 
parte del centravanti serbo; ma poi il var ravvisa un fuorigioco davvero 
millimetrico. Al 60’ Castrovilli viene ammonito per un fallo su Lukic quasi in 
area di rigore; il signor Di Bello viene consigliato dai suoi colleghi al var e 
dopo aver rivisto l'azione espelle il giocatore gigliato; giusto così. Belotti 
s'incarica del calcio piazzato e fa sibilare la sfera vicino al palo con 
Dragowski che niente avrebbe potuto. Quasi a metà frazione arriva improvviso il vantaggio 
gigliato: 
magistrale triangolo in velocità fra Bonaventura e 
Ribery; quest'ultimo da 
posizione defilata riesce a mettere in rete! Al 70’ Milenkovic — esasperato da Belotti 
— gli poggia la fronte sulla sua faccia di beep. Fatto sta che ‘il gallo’ stramazza a terra 
come un sacco di ri-beep. 
Il salomonico fischietto/sciagura-della-sezione-di-Brindisi ammonisce il 
giocatore esamine ed 
espelle 
quello che ha per così reagito! Il Torino 
si è subito gettato in avanti per sfruttare i venti minuti restanti con la 
doppia superiorità numerica. All'ottantesimo una bordata di Singo 
s'infrange sulla traversa. Infine — al minuto 87 — arriva il 
pari dei 
granata; Verdi scodella dall'aut 
destro un pallone che sfila sul secondo palo dove 
Belotti impatta in scivolata. 
Il gol l'ha sulla coscienza Pezzella; questi invece di "scalare", rimane 
fermo. I sette minuti di recupero sono trascorsi senza particolari occasioni da 
rete per gli ospiti. Questo punto 
preziosissimo dà morale e classifica: 22 punti insieme a Benevento ed Udinese; 
il fatidico decimo posto è lontano quattro lunghezze. Ribery è al primo gol 
stagionale e quarto da quando gioca in Italia; l'ultima sua marcatura risaliva 
allo 0-1 momentaneo a Roma con la Lazio, poi finita 2-1 lo scorso 27 giugno. 
Ufficialmente Pradè ha comunicato che non ci saranno tesseramenti, ma piuttosto 
si tenterà di sfoltire la rosa: Callejon, Pulgar, Barreca e Montiel. La voce che 
voleva Ribery ritornare in Germania è rimasta tale; però è quasi certo che il 
francese lascerà Firenze a fine stagione. Riguardo Callejon, sarebbe beffardo il 
suo addio dopo essere stato tesserato da pochi mesi, e su richiesta del 
precedente allenatore; idem per Barreca. 
Prossima 
gara, un'occasione di rivincita: 
      
      
		F.(22,11ª)—Inter(44,II)║0-2║sintesi│05.02, 
g.ta 21. 
◄► Ancora 
una volta, e spero che mi perdonate (eheheh), riporterò di rincorsa 
l'ultime due gare dei neroverdi. 
2-1 
con il Sasso Marconi e poi 
2-2 
a Sorbolo contro i "locali" del Lentigione. Iniziando dalla prima partita, 
quella giocata 
domenica 24, 
l'Aglianese — in
maglia grigia 
nonostante giocasse in casa — è partita un contratta; Gelli con un appoggio 
avventato stava per farla grossa, meno male che l'avversario non ne ha poi 
affrettato. Proprio gli ospiti sono andati in vantaggio al 31’ con un eurogol di 
Baietti; la reazione è stata pronta: prima con un'azione da calcio d'angolo con 
la palla che danza quasi sulla linea, e forse un atterramento di un neroverde... 
A fine frazione Gasco si è infortunato e così Colombini l'ha sostituito con 
Remedi; proprio lui, al secondo minuto di recupero del primo tempo, crossa quasi 
dalla bandierina; un difensore in maglia nero respinge, la palla finisce sui 
piedi di 
Righetti 
che vince un contrasto e poi spara un tiro superbo che finisce nell'angolino! 
Nella ripresa gli ospiti si sono fatti valere, tanto che a quarto d'ora sono 
tornati in vantaggio; meno male (per l'Aglianese) che il guardalinee aveva 
alzato la bandierina. Al 18’ è arrivato improvviso il gol del sorpasso: Di Vito 
crossa dall'out destro, il numero 5 (contrastato da un locale) rinvia a lato 
dove 
Ballardini 
tira di sinistro; la palla, forse deviata, termina alle spalle di Masinara! La 
restante mezz'ora è trascorsa senza particolari pericoli per la porta difesa da 
Ansaldi. Da segnalare che l'arbitro ha espulso l'allenatore ed il suo vice della 
squadra bolognese. Questa vittoria, la seconda consecutiva del 2021, è 
importante anche perchè ottenuta di nuovo fra le mura amiche; il vantaggio sulla 
seconda è sempre di quattro punti, intanto la Pro Sorgenti sta inanellando 
vittorie come Prato e Mezzolara. Samuele Righetti è alla prima rete in un 
campionato "profesionistico"; finora aveva realizzato quattro reti con la 
Primavera del Perugia. Il 25enne figlio del
tecnico ravennate (adesso al Genoa) è tornato al gol dopo quasi un 
anno: vedi il suo 2-0 in A.-Gavorrano del 16.02.2020. Intanto il direttore 
sportivo Ciatti ha ribadito che il mercato in entrata è chiuso  
 
¦ptsport¦. 
Comunque sia, le trattative fra squadre dalla serie-D-in-giù dureranno fino al 
25 febbraio  
[clicca]. Adesso passerei a Lentigione-A. di 
oggi, giocata sul sintetico dello stadio di Sorbolo. Colombini ha dovuto fare a meno di Kouko infortunato; Bellazzini è partito dalla 
panchina. La prima occasione è stata di Brega che con un bolide dei suoi 
obbligava il portiere ad alzare sopra la traversa; la reazione dei locali in 
maglia 
è stata molto più pericolosa: palo di Barranca. Al 41’, quando sembrava che il 
tempo dovesse chiudersi sullo 0-0, è arrivato improvviso il vantaggio dell'Aglianese: 
Remedi crossa in mezzo e 
Giordani 
realizza di testa! La ripresa si aperta con il pareggio del Lentigione: il 
talentuoso Piccinini s'inventa un tiro a girare che fa secco Ansaldi. I neroverdi 
replicano con una veloce azione in contropiede sulla quale Brega di testa 
obbliga il portiere ad una difficile respinta. Purtroppo, beffarda si è 
compiuta una ‘legge 
del calcio’: al tredicesimo Caproni tira di mancino dal limite; la palla è 
forte, non sembra così irresistibile ma il portiere neroverde non riesce a 
trattenere e gol
. La reazione dell'Aglianese è immediata: 
lancione lungo, Giordani riesce ad appoggiare all'indietro dove 
Brega 
spara un bolide che vale il 2-2! I neroverdi hanno due occasioni per tornare in 
vantaggio; ma in entrambe il portiere compie interventi miracolosi. Ammetto di 
aver imprecato, anche in cinese, quando Brega si è visto 
respingere un tiro a botta sicura nel secondo minuto di recupero
. 
I risultati delle altre sono per così dire sfavorevoli: il 
 
Fiorenzuola, vincendo in casa del vicefanalino di coda Ghivizzano, è a soli due 
punti dall'Aglianese. Si sono sotto anche 
 
Prato e sopratutto Correggese, terza a 26. L'unica che ha steccato è la Pro Livorno: 
2-2 con la Marignanese; così è sfumata la quarta vittoria consecutiva. 
◄ 
Buon fine/inizio 
settimana da 
‘Br73’ Raffaele.
. Ormai sembra che non ci 
siano più ostacoli per la ripresa di detta vivisezione, pardon sperimentazione. 
Sarà contenta la senatrice Cattaneo e ricercatori/ici dell'Università di Torino 
e Parma. Piuttosto che augurare un malaccio/cancro, vorrei un qualcosa di 
più specifico per certe parti del loro corpo: quelle genitali esterne. La ‘gangrena 
di Fournier’ che fece morire Erode fra atroci sofferenze è troppo 
rara, e colpisce quasi sempre i maschi; quindi
auguro con tutto il cuore un
cancroide/‘ulcera molle’ — che può mandare in suppurazione 
il pene o anche la vagina — a tutte 
le "persone" PARTECIPANTI, a qualsiasi titolo, NEL suddetto progetto.