| 
 domenica 28 agosto 2022, ore 12:30  | 
          
		Salve, le "news" tornano nel giorno in cui un Pontefice apre la
		
		Porta Santa della
		
		Basilica di Santa Maria di Collemaggio. 
		E' la prima volta che il vescovo di Roma partecipa alla cosiddetta
		
		Perdonanza. Perchè inizio così? 
		Semplice: papa Bergoglio ha affermato << … la guerra è una pazzia. E 
		coloro che guadagnano con la guerra, con il commercio delle armi, sono 
		dei delinquenti che ammazzano l'umanità>>  
		[leggi]. 
		Praticamente ha dato dei pazzi ai russi e ucraini, ma anche a americani 
		ed abitanti dell'Ue; però c'è chi interpreta alla lettera il suo 
		discorso: l'Ucraina è stata aggredita e quindi ha subito la guerra; la 
		"coalizione occidentale" fornisce sì le armi, ma mica le commercia 
		eheheh. Se domani il prezzo del gas naturale al
		
		TTF di Amsterdam dovesse salire ancora, 
		l'interesse verso la 
<<guerra 
di Putin contro l'Ucraina>> [copyright
Roberta Giordano] si ridurrà ai minimi termini. In Italia 
		tiene banco la campagna elettorale che qualche
memente 
vorrebbe fosse 
		sospesa! Tecnicamente il governo — in carica per i cosiddetti affari correnti 
		— potrebbe affrontare un'emergenza, come quella conseguente ai prezzi 
del gas naturale/metano. Lo strumento c'è: il decreto legge, le "coperture" meno 
grazie alla coppia 
‘de migliori’ Mario & Franco (premier e ministro delle Finanze). Proprio il 
primo s'oppone allo 
		“discostamento 
		di bilancio”; 
quindi che farnetica il ‘cicciobomba’ dei Parioli? La chiusura delle liste 
elettorali ha dato inizio alla campagna elettorale al quale non potranno 
partecipare i 
 
		trombati o esclusi all'ultimo momento ¦elenco¦. 
Ovviamente vale anche al femminile: trombate eheheh. Fra chi non l'ha 
presa bene segnalo ‘Lampadina’ che ce l'ha particolarmente con Di Maio 
¦link¦. 
Proprio questi, oltre al collegio uninominale di Napoli—Fuorigrotta, sarà 
capolista nei "listini bloccati" Campania 1-01 e 1-02 ¦today.it¦; 
come volevasi dimostrare, ‘Giggino’
non l'hanno voluto fra gli imbucati eheheh. 
Tanti nel Pd campano protestano, ma devono rassegnarsi: l'unico modo per farlo 
rimanere alla Camera è candidarlo nella sua regione. Se viene sconfitto 
all'uninominale, potrebbe avere il "paracadute" al proporzionale. Con i numeri 
nei sondaggi di 
Ipf è già tanto che venga salvato il leader; 
quindi è assai difficile che ci siano possibilità per gli altri che lo seguono 
in lista, alternati fra uomini e donne. A proposito di sessi (anche 
invertiti), Vincenzo Spadafoda può sperare solo nell'uninominale visto che è 
terzo nel listino Campania 1-04. Cliccando qui potrete sapere
candidati/e nei collegi uninominali alla Camera; 
per il Senato — che è su base regionale — cliccate
qua. Adesso passerei ai "numeri" 
		sul covid 
		dal 19 al 25 agosto: 
		incidenza da 260 a 
		 277; 
		anche l'Rₜ 
 
		è calato (da 0,77 a  
		0,74). Come si può 
		notare, l'incidenza è aumentata lievissimamente; però tanto bastava per far 
		ululare alla Luna dei tristi personaggi malati di
		sdC. Ricordo che è una malattia per cui 
ci vuole uno/a bravo/a, ma davvero
. 
Non per fare pubblicità, ecco il 
portale ad hoc. Il primo a lanciare l'allarme 
		è stato un esimio esperto in materia, specializzato in
gastroenterologia (cioè congestioni, travasi di bile, colite, 
merda & vomito). Questo ‘budellaro’ 
— che 
		dirige una 
		fondazione sovvenzionata da case farmaceutiche 
— ottiene il titolo 
di "portamerda 
ad honorem" 
con questa sua gufata: «in 
autunno inseguiremo di nuovo il virus»alè. 
Rimanendo in tema, secondo 
‘Ernesto 
Spara-cazzate-lesto‘ 
la colpa va ascritta alle tante 
		varianti, al numero sottostimato dei contagi reali ed al flop della 
campagna vaccinale. Ma ormai chi se lo fila? 
Invece il 
		neocandidato ‘Crisantemi’ l'ha buttata in politica farneticando che «se c'era la destra i morti sarebbero stati 300mila, e saremmo allineati 
		con Putin». Una
prèce 
anche per lui, sperando che gli sia tolto il diritto di respirare (magari 
per 
cause naturali da un
destino cinico e baro). Dopo questa gufata 
di nulla, passo ai "numeri" 
del 
covid 
nel 
mondo: 605,63M casi e 6,487M decessi 
		¦fonte¦. 
L'ondata in Corea del Sud, e sopratutto nel Giappone, continua; ieri si sono 
registrati 196.628 casi nel paese del Sol Levante. Ormai è più di un mese che i 
contagi giornalieri oscillano fra 150mila e 250mila. Nota: se cercate su Google/DDG 
		parole tipo 
		
		‘morti covid giappone’, 
vi escono zero risultati. Passando alla "vicina" Cina, lì impera la strategia del covid-zero. 
		Stavolta è toccato ai 30 milioni d'abitanti di
		
		Chongqing, una delle quattro
		
		municipalità autonome. Ben 
40 casi 
hanno spinto l'autorità ad ordinato il 
tampone per i restanti 10.000.000! Ma l'aspetto davvero assurdo è che 
		tale operazione si doveva svolgere in un giorno di caldo torrido  
		[leggi/vedi]. 
Prima di passare oltre, vorrei spendere due parole sulla famigerata ‘variante 
		Centaurus’. Il paese dove si sta più diffondendo è l'India. Vorrei 
altresì aggiungere che il suo impatto è quasi zero. Secondo certi portamerda 
l'autunno sarà funestato da tale variante, l'influenza 
		australiana, ma anche il  
		monkeypox/‘vaiolo 
		delle scimmie’;
		alè. Due giorni fa 
		i casi nel mondo erano 48.227
		¦"schermata"•fonte¦. 
		La media mobile a sette giorni 
		dell'incidenza [infezioni su milione di persone] è 911. Come volevasi 
		dimostrare, il
		
		turista italiano che era ricoverato in un ospedale 
		dell'Avana è morto. Era un carabiniere di 50 anni che era 
		partito per Cuba a Ferragosto insieme a degli amici 
		 
		¦corrieredelveneto¦. 
		Ad oggi, il ministero della Salute non ha confermato che si tratti di 
		monkeypox. Secondo Antonella ‘addobbo funebre’ 
		tutti si possono contagiare, anche «tramite 
		il contatto con la pelle, le lenzuola e le goccioline di saliva degli 
		infetti». 
		La nota esperta di
		
mst (laureata in scienze biologiche 
ha affermato 
		che ci sono <<infetti asintomatici>>
. 
		Il professore Bassetti — avendo titoli e competenze in materia di 
malattie infettive —
		consiglia il vaccino agli omosessuali fra 18 e 45 
		anni;
meglio palaia. Direi di passare alle 
notizie varie 
& variegate. 
Ricordo che sono scelte a mio insindacabile giudizio, 
poi segue la "trattazione" del sottoscritto
. Ecco la prima: dieci 
giorni di piogge in Afghanistan hanno causato quasi cento morti 
¦link¦. 
Ma nel vicino Pakistan è andata molto peggio: mille vittime, tra cui 378 bambini
¦rainews¦. 
I monsoni, 
da giugno ad ottobre, spirano dall'oceano Indiano e portano nel sud-est Asiatico 
piogge copiose. Se questi venti anticipano/ritardano, provocano 
(rispettivamente) gravi siccità o disastrose alluvioni. Dei 221 milioni di 
pakistani, si stima che
circa 30 siano dovuti sfollare dalle loro abitazioni. 
Un terzo del paese è sott'acqua poichè si sono sciolti parte dei ghiacciai. 
Fino a qualche anno fa, questi sembravano non risentire del riscaldamento 
globale; anzi sul 
Karakorum — 
		regione più ricca di ghiaccio al mondo
		[eccetto le terre polari] — si registrava un aumento. Non potendo 
indicarvi/descrivervi le 25 foto, raccolte in questo "speciale", farò un eccezione per 
alcune:
1 (abitanti di un villaggio evacuati uno dietro 
l'altro ad una fune) e
2 (raccolta — con l'acqua alla cintura — di 
verdure che galleggiano in mercato alluvionato).☼Il
dugongo, soprannominato anche ‘mucca di mare, è stato dichiarato 
estinto in Cina. L'ultimo avvistamento è del 2008, due anni dopo la definitiva 
estinzione del lipote (il delfino del  
Fiume). Questo 
mammifero, dell'ordine 
Sirenia, è diffuso all'estremità occidentali 
dell'Oceano Indiano e quelle orientali del Pacifico (come Australia, Indonesia, 
Tailandia). Le più numerose popolazioni sono nelle coste settentrionali 
australiane e
quelle egiziane sul Mar Rosso. Tre-quarti di 
tutti gli esemplari (85mila) sono in Australia dove la
caccia è fortemente regolamentata. Lo 
stretto di Torres è la loro capitale, comunque minacciata 
dall'innalzamento del livello marino 
[leggi].
		
		►
		La seconda coppiola campionato-Coppa ha visto il medesimo 
		risultato: 
		
		0-0 
 
		ad Empoli e 
		
		0-0 
		in casa del Twente. Quest'ultimo ‘pareggio a occhiali’ è valso la 
		qualificazione alla fase a gironi, e quindi l'accesso ufficiale alla Conference League. Partendo dalla prima gara, quella giocata 
		
		
		domenica 21, 
		mister Italiano ha optato per un robusto turnover: nove titolari 
		cambiati (rispetto alla gara di giovedì con gli olandesi a Firenze)! 
		Hanno esordito dal primo minuto Dodô e Mandragora; Terzic al posto di 
		Biraghi, tridente offensivo Ikoné-Saponara-Jović. 
		I soli Milenkovic e Maleh sono sempre stati schierati nell'undici 
		iniziali... Passando alla cronaca, l'Empoli si è subito fatto notare con una rapida azione 
		offensiva; meno male che Gollini anticipava di un soffio Lammers. Il 
		primo "lampo" dei gigliati è alla mezzora quando Mandragora ruba palla a 
		Bajrami; il successivo tiro radente da fuori area passa vicino al palo. 
		Al 37’ Terzic sfugge al suo marcatore sulla sinistra e mette una palla 
		tagliata nel mezzo con Ikoné pronto alla deviazione; peccato che 
		l'esterno francese, forse perchè pressato dagli avversari, non riesce a 
		superare il portiere! Infine a pochi attimi dall'intervallo, Destro in 
		tuffo — davanti alla porta seppure defilato — mette la sfera sul 
		fondo... Italiano negli spogliatoi toglie Maleh e Saponara; al loro 
		posto Duncan e Sottil; al 52’ Dodô perde una pallaccia al limite, 
		s'innesca l'azione d'attacco empolese che viene neutralizzata da Gollini 
		con la collaborazione di Milenkovic. L'arbitro, signor Marchetti di 
		Ostia, lascia correre su un presunto fallo subito da Destro; poco dopo 
		però
		
		s'azzoppa e deve sostituito dal ‘quarto 
		uomo’. Questi, 
		J. L. Sacchi di Macerata, deve 
		intervenire al 65’ quando Luperto stende Jović che gli aveva soffiato la 
		palla. Inizialmente l'arbitro-bis l'ammonisce, ma poi richiamato dal var 
		decide per il 
		
		cartellino; 
		in effetti l'attaccante era lanciato verso la porta. Alla mezz'ora 
		Italiano finalmente toglie Ikonè, al suo posto Gonzalez. Poco prima 
		Sottil veniva steso in area, l'arbitro non vede nulla però il var sì, 
		peccato che il giocatore avesse commesso fallo di mano... La squadra
		— nonostante la superiorità numerica — però non gira; il 
		mister inserisce Biraghi e Cabral al minuto 85, considerando che i 
		minuti di recupero sono undici non è stata una mossa tardiva eheheh. Al
		92° l'Empoli rimane in nove perchè Cambiaghi s'infortuna senza 
		poter essere sostituito. L'unica vera occasione capita sul sinistro di 
		Duncan che tira a botta sicura, abbattendo però un avversario; l'azione 
		prosegue e Biraghi (entrato insieme a lui) sparacchia la palla in curva! 
		La serie infinita di calci d'angolo consecutivi "frutta" solo 
		un'incornata di Cabral sul fondo. Il punto conquistato — dopo oltre 
		cento minuti di gioco — ha lasciato quasi tutti con l'amaro in bocca; 
		solo Italiano è rimasto contento per la prestazione, anche di Ikoné... 
		Come nota statistica segnalo che l'ultimo 0-0 a Empoli fu il 04.10.1987, 
		il terzo confronto in campionato fra le due squadre 
		
¦fonte1•fonte2¦. 
		Era dal 2005 che al “Castellani” non finiva X:
		
		1-1. Adesso passerei a Twente–F. di 
		
		giovedì 25; 
		Italiano ha ancora una volta cambiato la formazione titolare, ma con 
		qualche conferma in più: Ikonè e Sottil per Cabral in avanti; il 
		ritorno in difesa di Igor e Venuti insieme a Biraghi; Duncan, 
		Mandragora, Dodô, Koumé sono andati in panca. Segnalo che Milenkovic e Maleh 
		hanno giocato la quarta gara consecutiva fin dal 1’... 
		Oltre questa segnalazione, vorrei anche aggiungere l'"accoglienza" in 
		terra olandese: strombazzamenti petardi sotto l'hotel dove alloggiava la 
		squadra e interdizione per tutta la tifoseria viola nel visitare la 
		città di Enschede. 
E' stato il sindaco ad emanare questa ordinanza poichè 
		il 24 sera si erano registrati 
		scontri fra gli ultras. 
		Alcuni di "fede gigliata" sono stati arrestati, altri rispediti 
direttamente a 
		Firenze. Tutti loro si sono così persi la gara, infuocata per il 
clima del tifo: i "supporti" locali, imbenzinati di birra, hanno tirato 
		di tutto verso chiunque fosse della Fiorentina, sugli spalti in panchina 
o campo. I circa cinquecento sostenitori da Firenze hanno reagito — mannaggia 
a loro — con petardi & bombe carta... Passerei alla cronaca, i giocatori locali/‘tukkers’ sono partiti forte creando grattacapi alla 
		
difesa 
già dall'inizio. Al 17’ Vlap viene servito in area su "torre" di 
un compagno; il giocatore avanza fino al vertice dell'area piccola e tira in 
diagonale. Due difensori sono così appostati: uno che copre la 
		visuale ed un altro sul numero 9; però è Cabral a scegliere la 
		posizione più importante, sulla linea; infatti proprio lì 
		respinge un gol sicuro! Al 37’ arriva la replica dei viola: 
		punizione dai trenta metri di Sottil, la palla tocca un uomo in barriera 
		ma il portiere riesce a deviare. Al 41’ Cabral impegna Unnerstall con un 
		colpo di testa; la palla era arrivata da corner sinistro di Biraghi, 
		peccato che la ‘mucca’ abbia impattato troppo bene (una 
		traiettoria più angolata, e sarebbe stata gol). Il primo tempo si è chiuso 
		con bicchieri buttati senza misericordia sui  
		
		
		giocatori! Anche la 
ripresa è stata vivace: al 50’ Sottil entra in area, s'aggiusta il pallone da un piede all'altro 
		e tira; il portiere respinge senza trattenere, però poi l'azione viene 
		fermata dall'arbitro per chissà quale motivo. Al 51’ Venuti si fa 
		soffiare il pallone da Misidjan sull'out sinistro; il giocatore in 
		maglia rossa entra in area e crossa radente verso due compagni, il primo 
		lascia scorrere mentre l'altro (Cerny)
		tira a botta sicura. Fortuna che Igor, appostato davanti a 
		Terracciano, devia in angolo! Al 55’ il portiere sembra 
		anticipare, fuori area e con un tocco di mano, Ikoné; l'arbitro non 
		interviene poiché la
		
		palla è stata sfiorata con la testa. 
		Comunque sia la panchina viola è letteralmente scattata in piedi; subito 
		dopo è stata subissata di fischi, e lanci d'oggetti. Al 67’ Terracciano 
		s'oppone alla sventola dal limite di Tzolis; quattro minuti dopo 
		Gonzalez e Jović subentrano a Sottil e Cabral. Al 74’ l'attaccante 
		serbo fa torre in avanti per Gonzalez; questi avanza, poi 
		s'accentra e porge un pallone strisciolino al bacio per Ikoné... 
		Il giocatore francese stoppa di destro sulla linea del limite; subito si 
		porta la sfera sul sinistro tirando però sul portiere in uscita! 
		All'85° 
		Jović, vedendo Mandragora pronto per l'imbucata, pennella un 
		pallonetto verso area; il compagno si fa trovare preciso dove sta per 
		ricadere il pallone, ma invece di stoppare prova la rovesciata 
		che fa finire il pallone sul palo!! 
		
Al 92° l'arbitro, fino allora 
		impeccabile, s'inventa l'assurda espulsione di Igor: 
questi lascia battere un rinvio a Terracciano; il fischietto romeno, forse 
indispettito, decide di ammonire il già ammonito
		
		I. Julio dos Santos de Paulo! Mister 
Italiano 
		corre ai ripari con il doppio cambio Quarta e Benassi per Ikone e 
Bonaventura. L'atmosfera allo stadio si fa ancora più rovente con i 
		tifosi letteralmente fuori di testa come Ron Jans, l'allenatore che 
		aveva colpito di panza il massaggiatore della Fiorentina; fortuna 
		per lui che il 
		sig. Petrescu fa finta di nulla... Al 
		96°, quindi sesto dei sette minuti di recupero, Gonzalez s'invola verso 
		la porta; accanto a Jović e davanti al portiere solo un avversario... 
		Giustamente passa la palla sulla sinistra al serbo; questi stoppa e 
		avanza in area; purtroppo cincischia clamorosamente: invece che tirare 
		tenta un goffo passaggio per il compagno, ben più lontano; così il 
		portiere può accartocciarsi sul pallone. Infine sul ribaltamento 
		dell'azione, al minuto 96:30, Smal dall'out sinistro mette nel mezzo
		dove sulla linea dell'area piccola stacca Brenet; la sua incornata è
		respinta in angolo da 
		terracciano!!! Finalmente al minuto 97:05 arriva il triplice 
		fischio, e così tutti (in panchina e campo) esultano per una 
		qualificazione meritata e soffertissima. Segnalo che Italiano è corso 
		subito da Jović per dirgliene quattro; ma poi l'ha abbracciato 
		incitandolo. 
		Il
		
		sorteggio del giorno dopo è stato 
		benevolo: fra le varie teste di serie è toccato
		
		Başakşehir, squadra di Istanbul; a 
		seguire dalla terza e quarta fascia:
		
		Heart of Midlothian,
		
		RFS Riga 
		
		[leggi]. 
		E' un girone sicuramente abbordabile dato che sono state evitate 
l'avversarie più temibili: Villarreal, West Ham, 
		Colonia, Nizza, Anderlecht. Infine segnalo un nuovo tesseramento: dall'Hellas
		arriva 
		
		Barák! 
Ricordo che il calciomercato si chiuderà alle 20 di giovedì 1° settembre. Prossime gare, un trittico che inizia in casa|"vigilia": 
		
		Fiorentina▀(4)—Napoli▀(6)║0-0║sintesi│mp4│"post-p."│ilvc│alle 
20:45, 
terza giornata 
["racconto" 
		di David Guetta 
con Saverio Pestuggia, 
 
RBT; Duccio Zoccolini 
dallo stadio]. 
Poi ci sarà una trasferta, in Friuli|"vigilia": 
		
Udinese▀(3)—Fiorentina▀(5)║1-0║sintesi│mp4│"sfogo" P3LO96│‘dopopartita’ ViolaFun│ilvc│alle 
18:30 di mercoledì 31 agosto, 
quarta giornata   ["racconto" 
		di David Guetta 
con Enzo Bucchioni, 
 
RBT; 
Giovanni Sardelli 
inviato⚽stadio 
Friuli]. 
Infine si chiude, dopo nemmeno tre giorni, con la ‘Giuventus’|"vigilia":
		Fiorentina▀(5)—Juventus▀(8)║1-1║sintesi│mp4│"post-p."│ilvc│alle 15 di sabato 3 settembre, 
quinta 
giornata 
["racconto" 
		di David Guetta 
con Saverio Pestuggia, 
 
RBT; Duccio Zoccolini 
dallo stadio]. 
◄► 
		
 
		Pistoiese–Ponsacco, 
		turno preliminare della
		Coppa Italia di categoria, è finita 
		
2-1:
 
Macrì 
39’│Corado 
7’st, Mencagli 85°. Quindi gli arancioni accedono al primo turno, di nuovo al 
“Marcello Melani”; nota: cliccando su 
 
‘-’ 
potete leggere cronaca+tabellino, a cura di
pistoiasette. Potevo come al solito indicare le pagine di
pistoiasport/“Tutto 
sullo sport della provincia pistoiese”, 
ma lor signori/e 
hanno deciso di non predisporre il 
 
 
tabellino in tempo reale per la gara. Si vede che preferiscono  
scomodarsi 
solo per i
 
cosiddetti sport minori; 
va 'ia, va 'ia. 
Prossima gara, un'altra secca 
di 
Coppa: 
		
		
		
		Pistoiese▀—Aglianese▀║2-1║servizio Tvl║qualificata║alle 
18,
		
 
		
primo turno. 
Regolamento: 
se al termine dei
90’ il risultato fosse in parità, allora si procederà 
		alla battuta dei calci di rigore. 
◄► 
		 
Dell'Aglianese invece scriverò molto di più eheheh; a parte le battute, la rosa 
a disposizione di ‘Ciccio’ Baiano è molto ampia con un'età media di 21,6 anni! 
Dei  
giocatori della scorsa stagione è rimasto il solo portiere di riserva 
Lapo Morandi. 
Fino a qualche giorno fa c'era il difensore centrale Leonardo Canali, a cui
era stato rinnovato il contratto. Fatto sta che 
il 22 agosto è passato a titolo definitivo al Figline Valdarno (squadra 
retrocessa d'ufficio dalla Serie D in Eccellenza). Tornando a parlare dell'unico 
"superstite" della passata stagione, Morandi fu tesserato dal Porta Romana; 
l'estremo difensore classe 2003 — scuola Fiorentina — esordì il 
29.11.2020 fin dal 1’ in Rimini-A. 1-3. Poi rigiocò titolare il 10.01.2021 in A.-Real Forte Querceta 
2-2. Praticamente rimase in panca, o nemmeno convocato, fino al 9 maggio; nella 
settimana successiva s'infortunò ai legamenti, e rimase out per tutto il 2021. 
Tornò in panchina lo scorso 12 febbraio alternando anche non convocazione. Il 
posto se lo dovrà contendere con 
il 17enne omonimo
L. Failli, il coetaneo
Tommaso Luci, e sopratutto Andrea Spurtio. 
Questi ha una discreta
carriera con molte gare disputate in Serie C 
(vedi Ravenna). La scorsa stagione era nella rosa del Modena promosso in Serie B; però l'estremo difensore classe 1998 non scese mai in campo. Dei 29 giocatori tesserati segnalerei:
D. Konaté (30 gare fra i Cadetti e 
135 in Serie C);
Niccolò Bigica e soprattutto 
Lorenzo Remedi! L'allenatore ‘Ciccio’ 
Baiano — dopo cinque amichevoli (due ko contro la Primavera ed il 
Pontedera) — aveva chiesto ulteriori rinforzi 
¦pistoiasport¦. 
Diciamo che è stato accontentato visti i tesseramenti di Konaté, Bigica e Remedi 
eheheh. 
L'obbiettivo principale, per il neopatron Perriello, è quello di rimanere in 
categoria; magari cercando di <<ricreare 
entusiasmo in città>>. Adesso chiudo indicando l'esordio stagionale, 
niente-poco-di-meno-che con il
derby dopo 18 anni¦articolo: 
		
		
		
		
		Pistoiese▀—Aglianese▀║2-1║servizio Tvl║eliminata║alle 
18,
		
 
		
primo turno
		
		Coppa Italia Serie D. 
Regolamento: 
se al termine dei
90’ il risultato fosse in parità, allora si procederà 
		alla battuta dei calci di rigore. 
◄ 
		
		
		Link sul covid: 
		
		 
		
		
		pagina 
worldometers.info;
		“statistiche 
coronavirus in Italia”
[con report dal 
24.02.2020]. 
		; 
		la prima è quella dei giorni:
		lun. 22◙foto, 
		mar. 23◙foto, 
		
		
		mer. 24◙foto, 
gio. 25◙foto, 
		
		ven. 26◙foto, 
		sab. 27◙foto, 
dom. 28◙foto
 
{50k.it}. 
Poi segue ‘Photos of the Week’“The 
		Atlantic” 
		 giovedì 18-giovedì 25]. 
		Delle solite trentacinque, ne ho scelte e "descritte" queste:  
		I◊vari 
giovani che fanno il bagno, utilizzando una struttura semisommersa, nell'acque 
esondate dal Gange; Allahabad. Le piogge monsoniche hanno gonfiato sia il fiume 
che lo Yamuna; nel punto di 
misurazione a Phaphamau, il Gange ha superato il "livello di pericolo" [84,737 
metri] 
a mezzogiorno di venerdì 26. Comunque sia, i livelli record raggiunti nel 1978 
sono ancora lontani: quasi 98 metri per entrambi i fiumi 
¦fonte¦.
		II◊all'opposto, 
vista aerea del terreno screpolato che è al posto del lago Akgol; ‘regione 
dei laghi’, distretto turco di Özalp.
		III◊escavatore 
che spiana un "taglio" nella foresta dove passerà il
Maya 
Train. Questo progetto, una ferrovia di 1500 km che trasporterà i 
turisti dalle spiagge di Cancun le rovine di Palenque, è stato voluto dal 
presidente messicano Obrador. Il
referendum del 15-16 dicembre 2019 ha visto 
prevalere i favorevoli con il 92%! In questa
pagina si può firmare una petizione online che 
chiede la revisione del "progetto" (devastante per la foresta Maya e chi ci 
abita).
		IV◊il 
rigagnolo che è il 
fiume Jialing che a
Chongqing confluisce nel
fiume Azzurro. Pure quest'ultimo si è parzialmente prosciugato, a 
giudicare dalle foto satellitari 
[leggi/vedi]. 
Le precipitazioni nel suo bacino si sono ridotte quasi della metà, 
rispetto al normale. Meno portata può creare problemi al sistema idroelettrico 
che fornisce l'80% dell'energia elettrica al Sichuan. Ma sopratutto 400 milioni 
di persone potrebbero rimanere senza acqua...
		
		
		V◊migranti 
in attesa lungo il ‘muro’ dopo aver passato sconfinato dal Messico;
settore della frontiera a Yuma, in Arizona. Ω Chiudo con un buon 
		rientro a chi rientra, pure a me, da ‘Br73 Raffaele’.
 "P.S."  
		 
		Negli oltre due anni in cui ha imperversato il covid — da marzo 2020 a 
quando è stato ritirato il greenpass — l'infodemia 
dei mass media 
		è stata asfissiante. Testate giornalistiche tv radio, 
ma sopratutto i social, hanno diffuso una caterva continua di dati, numeri, 
dichiarazioni, smentite, sparate, gufate, da perderci letteralmente la testa. 
Certe persone, fino allora mai sentite, sono diventate delle divinità; alcuni 
hanno tirato sul del grano come lo ‘zanzarologo’ candidato all'elezioni eheheh. 
Con la parabola del covid verso la convivenza, è spuntata fuori la ‘febbre del 
Nilo’ (trasmessa dalle zanzare che può dare complicazioni nell'1% dei casi). Il 
settimanale che leggo per sapere le notizie di Pistoia e della Valdinievole ci 
si è buttato sotto: ha pubblicato la foto di una zanzara-tigre per poi affidarsi 
di un'esperta in materia, la psicologa pistoiese Gemma Aiuti. Costei — oltre a 
parlare di ciò per cui ha studiato (psicologia 
clinica) — ha per così 
dire divagato sui vettori della malattia (le zanzare) e l'eventuali complicanza. 
Gemma ha detto ,testualmente: «è una malattia che può lasciare anche danni seri 
permanenti come encefaliti e meningiti»! Errore: quest'ultime non sono 
postumi, ma piuttosto complicanze che avvengono nell'1% circa 
dell'infezioni. Ricordo che non è automatico che una zanzara infetta 
trasmetta il virus; questi di solito sviluppa la malattia in organismi fragili 
come hanno le persone anziane, immunodepresse o con malattie croniche. Infine 
rammento all'esimia esperta che il vettore principale sono i volateli. Dobbiamo 
darci all'ornitofobia?