| ► | 
domenica 21.11.'21, 13:30
		
		Salve, stavolta non posso far altro che iniziare con l'ennesima 
		rincorsa al virus da parte di chi "gestisce" [virgolette d'obbligo] 
		questa emergenza (che dura da oltre un anno e mezzo). Indubbiamente i 
		numeri stanno aumentano in Italia: da mercoledì 17 a ieri si sono 
		registrati almeno 10mila contagi (non accadeva dallo scorso maggio). 
		Comunque i numeri dei morti giornalieri non si è mai avvicinato troppo a 
		quota 100; i ricoveri in
		
		anc e
		
		t.i. — come media nazionale — sono 
		stabili da diversi giorni rispettivamente a 6% e 7% 
		¦schermata¦. 
		Solo il provincia autonoma di Bolzano ed il Friuli Venezia Giulia hanno 
		mostrato percentuali d'occupazioni da zona gialla. Però quest'ultima 
		regione, se il rivelamento si facesse oggi, passerebbe in giallo:
		15% in t.i. e 16 in anc. 
Curiosamente nessuno può andare in Slovenia dove il contagio corre; ma 
gli sloveni possono tranquillamente venire in Italia, visto che è 
		tutta! L'Ue non ha 
ancora deciso come si debbono comportare due Paesi membri con certe situazioni; 
che aspettano a Bruxelles-Strasburgo? Dovete sapere che il
		portale dell'Agenas non fornisce i collegamenti diretti per la pressione 
ospedaliera e trend di ogni regione/pa. 
Comunque sono visibili le proiezioni per i ricoveri in Rianimazione; riguardo la 
regione del Nord-Est eccola indicata
qui. L'Rₜ si è stabilizzato dopo cinque 
settimane di crescita; anche se l'incidenza è passata da 78 a 98. Insomma, la 
situazione in Italia sembra ancora sotto controllo; ma gli
esegeti del "terrore" — 
malati inguaribili della
sindrome di Cassandra — non sentono ragioni: 
bisogna fare il lockdown selettivo come in 
Austria; ridurre la durata del greenpass ecc. ecc. Vorrei chiudere con due parole a caratteri cubitali: DATEVI PACE! 
In particolare, dovrebbe farlo il sig. Lopalco, autore di questa perla: «Non 
andare a Natale in casa di loro
		[dei novax]». Gli consiglierei
      
      
		
		d'abbozzarla perchè, prima o poi, finirà; 
Dio non voglia che trovi qualcuno/a — diciamo sopra le righe — che gli fa un 
battuto
. 
‘Numeri’ del 
		covid nel mondo: 
257,50M casi 5,165M decessi. Tanto per cambiare, il trend in aumento si 
concentra nell'Europa; le nazioni più colpite da questa nuova ondata sono: 
Germania, Olanda, Repubblica Ceca, Polonia, ma anche la
Russia. Chi ha fatto da "apripista" è 
indubbiamente l'Austria: quarto blocco nazionale da domani fino al 12 dicembre, 
per tutti; poi seguirà — dopo una rivalutazione — la serrata solo per i novax. 
Praticamente chi non è vaccinato/guarito potrà solo andare a fare la spesa, 
visite mediche, e poco altro. Ma primo Stato al mondo sarà obbligatorio 
vaccinarsi, entro il 01.02.2022! Passando alle misure restrittive, in atto o 
previste, elencarle è davvero arduo; quindi vi 
indico un
link ad una pagina di approfondimento.
		Come al solito, ecco 
		
		
		
notizie 
di vario tenore dal mondo: per 
un'ora e 25’ Kamala Harris è stata Presidente degli Stati Uniti poichè Biden era 
in anestesia totale causa colonscopia di routine [leggi]. 
Curiosamente questo temporaneo passaggio di consegne era avvenuto — per lo 
stesso motivo — due volte nella presidenza di George Bush; allora fu Dick Cheney 
a diventare
POTUS. Anche il ‘cignale’ nel 2019 dovette 
sottoporsi a questo esame diagnostico; ma non disse nulla sia per non trasferire 
i poteri a Pence, ma anche per non farsi prendere in giro. Biden ha sostenuto questo esame nel giorno del suo compleanno, 
il 20 novembre; dice che farsi sondare sotto la coda faccia parte di una 
visita medica generale a cui devono sottoporsi tutti i Presidenti. Questo 
"check-up" fu introdotto per evitare di avere alla 
Casa
		un rottame; sicuramente John Kennedy sarebbe stato scartato: prostatite, 
infezioni urinarie da clamidia, insufficienza renale, osteoporosi, malattia di 
Crohn, probabile celiachia, dolori atroci da ascessi alla colonna vertebrale 
ecc. ecc. 
		[leggi].☼Oggi 
in Cile si tengono sia l'elezioni presidenziali che quelle politiche, per 
eleggere il 
Congresso nazionale. Il paese sudamericano è si 
una repubblica, ma di carattere presidenziale; la 
Costituzione attualmente in vigore è quella del 
1980 predisposta da Pinochet, dittatore dal 1973 al 1990. Il
potere esecutivo è del Presidente/capo di 
Stato; quello
legislativo è attribuito sia a costui che al 
Congresso nazionale. Nota: entro il 2022 ci dovrà essere una nuova carta 
costituzionale; così fu deciso nel
plebiscito del 25.10.2020.☼Oggi 
in Bulgaria si tiene il ballottaggio per l'elezione del capo dello Stato che per 
poteri assomiglia a quello dell'Italia. Il 14 novembre elettori/elettrici 
sono andate al voto per la terza volta in un anno! Lo scorso aprile si 
tennero
quelle per il rinnovo dell'Assemblea 
nazionale, ma nessun partito/movimento ottenne la maggioranza di 121 
seggi; le trattative per formare un governo naufragarono e quindi si andò a 
rivotare a luglio, ma anche allora non ci fu un vero vincitore: il ‘Beppe 
Grillo’ populista 
Slavi Trifonov di
ITN, 65 seggi (75 ad aprile); il 
conservatore-liberale 
Bojko Borisov di
GERB, 63 (51); la socialista Kornelija Ninova 
del 
BSP, 36 (43). Anche stavolta il 
partito-antisistema di Trifonov rinunciò a chiedere la fiducia; a suo dire 
<<mancava sufficiente sostegno>>. L'esito dell'elezioni della scorsa domenica è 
stato il seguente: Kiril Petkov di
PP — partito europeista creato a settembre — 67 
seggi; 
Bojko Borisov 59; il social liberale filoturco 
Mustafa Karadayi del
DPS, 33. Stavolta potrebbe essere la volta 
buona, poichè i fondatori di PP non escludono alleanze con GERB e DPS.☺Stavolta c'è una 
positizia 
italiana 
		da segnalare:  
		“Torino, 
per la prima volta, terapia genetica fa tornare a camminare una bimba affetta da 
Sma”.☺► 
		La Pistoiese è tornata sconfitta dalla trasferta di Fermo, in casa dei 
		locali che erano in terzultima posizione. Mister Sassarini ha dovuto 
		fare a meno di Mezzoni e Martina; Ubaldi a mezzo servizio è andato in 
		panca con Valiani, 
		
		 
      
      
		 
      
      
		
		Stijepović, Minardi, D'Antoni, Sottini ecc. La prima vera occasione è 
		per i gialloblu con un bolide di Marchi alzato in angolo da Crespi; al 
		28’ Pannitteri approfitta di una palla persa al centrocampo da Santoro, 
		s'invola e dal limite tira rasoterra... super-Crespi respinge! Al 37’ 
		arriva il gol della Fermana: cross da sinistra di Rossoni, palla sul 
		lato opposto per Graziano che mette in area piccola; lì Cognini ci mette 
		il piede, Gennari salva sulla linea ma poi il numero 77 Pannitteri 
		ribadisce in rete. Al 44’ gli arancioni (per l'appunto in 
		
		maglia 
		piuttosto che quella da trasferta) hanno una colossale occasione per 
		pareggiare: Romano guida una fulminea azione in contropiede, passaggio 
		delizioso per Moretti — che davanti al portiere — spara 
		altissimo! La ripresa inizia con il raddoppio mancato solo per 
		sfortuna: Pannitteri con un numero di alta classe (fa finta di stoppare 
		facendosi sfilare il pallone per poi tirare) incoccia l'esterno del palo 
		opposto. Al 6’ st Gennari si fa male, al suo posto Sottini; 
		contestualmente Sassarini fa subentrare Minardi per Castellano. 
		L'occasioni in cui si fanno vedere gli arancioni sono due: in una 
		Martina vede il suo sinistro deviato da un avversario, l'altra con un 
		diagonale di Vano che termina abbondantemente a lato della porta. Al 72’ 
		Sabatic si fa ammonire per una gomitata rischiando il rosso; l'arbitro 
		però glielo rifila otto minuti dopo su azione da calcio d'angolo. Se 
		esistesse un 
cartellino 
		sarebbe stato giusto affibbiarlo solo per l'assurda gomitata; invece su quell'azione in attacco Sabotic non si sa proprio quale gravissimo fallo 
		compia... All'87° Frediani spara un bolide che s'infrange sulla traversa 
		salvando Crespi. Al 94‘, quarto dei sette minuti di recupero, Stijepović 
		penetra in area; un avversario gli mette in piede davanti toccando 
		piede & palla. L'arbitro arriva per ammonire il giocatore quantomeno 
		incredulo; poi il
		
		nacchero in maglia nera mostra il
		
		
		cartellino 
		al viceallenatore David Alessi. Questa sconfitta interrompe la 
		striscia positiva di due pareggi e due vittorie. Intanto 
		l'Aquila Montevarchi ha vinto mettendo così tre punti di distacco dagli arancioni. Il Teramo pareggiando affianca la Fermana a quota 15; 
		Grosseto e Viterbese, entrambe sconfitte, rimangono in ultima e 
		penultima posizione. 
		Prossima gara, al “Melani” speriamo più gremito: 
		
		
		
		P.(13)—Virtus Entella(22)║0-0║serv.│oggi, 
16ª. 
		
		
		
		
		
		◄► 
		Sono ancora così incazzato per la disfatta subita a Rimini (da 0-1 a 
		 
		
		5-1 
		nella ripresa) che mi limiterò ad elencare le marcature: 
		 
		
		Del Dotto 
		3’│Mencagli 
		51’, 63’, 72’;  
Tomassini 85°,  
Piscitella 94°. Il ritardo dei 
		neroverdi dai biancorossi è di ben dieci punti! Anche l'imbattibilità 
		esterna è svanita; curiosamente accadde quasi lo stesso nella scorsa 
		stagione: 1-5 a Fiorenzuola, ma allora i rivali erano quarti a -5 dall'Aglianese 
		capolista (che fra l'altro aveva una gara in meno). Mister Venturi ha 
		fatto il mea culpa; chiedendo ai suoi  
		<<lavorare e testa bassa>>; Colombini in settimana ha rilasciato
		
		un'intervista a pistoiasport in cui 
		analizza il momento no. La vittoria manca da tre turni; è arrivato solo 
		un punto, quello raccolto a Fanfulla (che ha pareggiato su rigore 
		all'ottantesimo). L'esperto difensore di Calci ha detto:  
		
«Siamo 
		convinti dei nostri mezzi, la stagione è ancora lunga e abbiamo ancora 
		margini di miglioramento»
. Prossima gara, in casa contro la 
		squadra meneghina:  A.(18)—Alcione Milano(15)║1-0║serv.│oggi,
		
12ª. 
		
		
		
		
		◄► 
		La Ferruccia è tornata alla vittoria; l'ha fatto sul pantano del 
		“Fiorello Franchi” che fra l'altro non sarà più il campo casalingo. La 
		gara è iniziata alle 15 con un 
		 
		cielo plumbeo di nuvole fantozziane: 
		infatti alla Ferruccia la strada era asciutta; ad Agliana (qualche km di 
		distanza) pioveva come Dio la mandava eheheh. La gara fin dall'inizio è 
		stata condizionata dall'arbitro, tale Del Vigna: costui prima negava un 
		rigore titanico ai locali e 
		 
		poi ha fischiato a senso bislacco 
		(cioè invertendo punizioni, rimesse o ammonendo per chissà quale 
		motivo). Intanto al 12’ 
		 
		
		Gariboldi 
		portava in vantaggio la Ferruccia su assist di d'Accardo; gli ospiti si 
		sono fatti sotto sfiorando il pari in più occasioni anche se pure i 
		locali potevano andare sul 2-0. Ad un soffio dall'intervallo è arrivato 
		il pareggio: punizione del tutto inventata dall'arbitro-sciagura, cross 
		nel mezzo e Morini supera l'estremo difensore Boccardi. La ripresa, 
		sotto una pioggia incessante, ha visto il Virtus Bottegone dominare nel 
		fango & merda. Infatti i giocatori, in maglia nera e 
		risvolti arancio scuro, apparivano più penalizzati dalle pessime 
		condizioni del campo; dovete sapere che  
		
		
		 
		il gioco di mister Beppe Stefanini si basa su giocatori tecnici e 
		possesso palla. Chiaramente è arduo cercarlo in un motaio dove la palla 
		rimbalza a caso... 
		
		 
		Il presidente Coppini — che faceva il guardalinee — ha 
		avuto l'ardire di "protestare", non ricordo se per l'ennesimo fallo 
		lasciato correre o per tutta la panchina ospite che era sulla linea del 
campo; fatto sta che il 
		 
		
nacchero 
		 
l'ha espulso! 
		 
		Sembrava che dovesse finire 1-1, o anche peggio (vista un'uscita diciamo 
		avventurosa di Boccardi); ma Stefanini ha azzeccato i cambi, inserendo 
anche l'ex Antares Ferroni. Poco dopo un giocatore in maglia nera è stato messo 
davanti al portiere; stavolta l'arbitro ha indicato il dischetto! Ammetto di non 
		aver voluto vedere la battuta da parte di 
		 
		
		Accardo; 
		ma poi ho sentito esultare!! Gli ultimi dieci minuti sono passati 
		lentissimi; i quattro, poi diventati cinque, per delle sostituzioni 
		sembravano eterni. Al triplice fischio finale squadra e dirigenza ha 
		potuto festeggiare; si sentivano — da fuori — cantare negli spogliatoi. 
		Prima di andare via ho saputo che il nuovo campo di gioco sarebbe stato 
		il “Nelli” di Montemurlo! E' uno stadio da Serie D che era 
		utilizzato dai locali del Jolly Montemurlo quando giocavano nei 
		Dilettanti; fino alla scorsa stagione ci giocava il Prato. Oltre ad 
		avere tribune capienti e coperte, segnalo il
		
		manto da gioco sintetico 
		appena rifatto! La
		
		notizia è poi stata confermata dopo qualche giorno.  P.S.  per mancanza di omologazione, lo stadio “Nelli” non sarà disponibile; 
		dovrebbe esserlo dal 12 dicembre.◄Infine 
		sono quantificati in sei i giocatori provenienti dal
		
		Montale Pol.90 Antares. E' una società 
		che milita in Seconda categoria, 
		
		nata dalla fusione
		fra Montale Polisportiva 90 e l'Antares di Massimiliano Brio (figlio 
		dell'ex giocatore juventino). Qualche settimana fa  
		
		
		il 
		presidente diede il benservito al 
		tecnico dopo una vittoria con la squadra in zona playoff! Il ds 
		Cherubini, non d'accordo, si è dimesso come il gruppo dirigente 
		proveniente dall’Antares; idem hanno fatto ben 18 giocatori!! Per 
		la cronaca, il "post rivoluzione" non sembra averne giovato: 0-1 a 
		Spedalino, 1-2 in casa con la capolista e sopratutto la clamorosa 
		eliminazione dalla Coppa dove gli ospiti hanno rimontato tre gol in 
		dieci nell'ultima mezz'ora, più supplementari 
		
		[leggi]... 
		Tornando a parlare della squadra ferrucciana, ieri si è
disputato il turno di campionato: spicca la 
sconfitta interna del Prato Social Club con l'Olimpia Quarrata; anche il Casini 
ha vinto 0-1 a Bottegone in un nebbione da tagliare con il coltello. In terza 
posizione, dietro Ferruccia e Casini, ci sono tre compagini: San Piero,
		
		PSC e 
Virtus Bottegone.
		Prossime gare; prima una trasferta nel comprensorio pratese: 
		
		
		
		Tobbiana 1949(6•4)—F.(10,II•4)║0-1║tab.│cron.│oggi,
posticipo
g. 6;
		
		
riposa il Settimello 
¦"resoconto"¦. 
Poi si torna per 
		
così dire in casa, su un campo dove 
curiosamente gli ospiti disputano i loro incontri: F.(13,I*•5)—Olmi(3•6)║2-0║tab.│cron.│sab. 27,
g. 7; riposa 
		il Virtus Bottegone 
¦"resoconto"¦. 
Note: 
		
		il numero dopo 
‘•’ 
		si riferisce alle partite disputate, escluse quelle con il fuori 
classifica Settimello. 
		
		
		*insieme allo Sporting Casini. 
◄
		La ‘sequenza di chiusura’ inizia dai 
link sul covid: 
pagina 
worldometers.info   
[situazione per ogni 
paese del mondo];
 
“statistiche 
coronavirus in Italia”
[con report dal 24.02.2020]. 
Segue, prima la cosiddetta <<rubrica dei 
giorni>>:
dom. 14, 
		lun. 15, 
		
		
mar. 16, 
mer. 17, 
gio. 18, ven. 19,
sab. 20
 
{50k.it},  
dom. 21. 
Poi ci sono l'istantanee  
atlantiche 
[giovedì 11-giovedì 18]. 
Delle solite trentacinque, ecco quelle — da me — scelte/"descritte": 
		I◊container 
stoccati nella nave
		GSL Grania al
		
		porto di Savannah, Georgia. Con gli 
		ultimi lavori di adeguamento ha una capacità di un milione di container 
		l'anno; è il quarto porto degli Stati Uniti.  
		
II◊foto 
		da un drone della fila di 30 km sulla
		
		strada statale 65 verso il confine 
		bielorusso. La crisi dei migranti fra i due paesi ha fatto 
		aumentare i controlli alle frontiere;
		
		i tempi d'attesa al checkpoint di Bobrowniki sono 
		arrivati a 35 ore!
		III◊pescatori 
		da una barca danno da mangiare (?) ai gabbiani sul fiume Yamuna. Il 
		corso d'acqua, uno dei più sacri dell'India, passando per Nuova Delhi 
		subisce un massiccio inquinamento; inoltre
		
		la capitale è in semiconfinamento da inizio mese 
		causa smog; addirittura le scuole sono state chiuse!
		
		
		IV◊una 
		miriade di candele accese per il 32° anniversario della ‘rivoluzione 
		di velluto’; il 17.11.1989 la polizia caricò una 
		pacifica manifestazione studentesca sul Corso nazionale/Národní třída a 
		Praga. Un monumento bronzeo fu posto sul muro del Palazzo Kaňka; ogni 
		anno sono posti fiori e candele. 
		V◊Djibril 
		Diakhate a protezione di un covo dove sono state deposte uova di 
		
		
		tartaruga; 
		Guereo, Senegal 
		
		[leggi]. 
		Come "speciale", indico
		
		questo sul maltempo estremo che ha 
		colpito il Canada nella zona della Columbia Britannica; è stato 
		interessato anche lo stato di Washington. Ω Comunque sia, buon proseguo di weekend da ‘Br73’ Raffaele.
 "P.S."  
 
Il 25 novembre è la 
“Giornata 
internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”; 
non voglio stare ad elencare la  
 
sequenza d'iniziative per questa specie di stanca liturgia 
dove bei propositi, frasi di circostanza, ovvietà, ipocrisia si sprecano. Fossi 
una donna ne avrei letteralmente le pal.. scatole piene. Permettetevi però di 
rimarcare il
numero di deputati/e presenti alla Camera 
lunedì 23: OTTO! 
		
		Immagino che i 622 assenti avranno avuto i loro buoni motivi per non 
		essere presenti; magari due giorni dopo hanno partecipato alla 
		"liturgia" con officianti il capo dello Stato, la presidente del Senato 
		& compagnia bella. Senza eccezione alcuna dovete solo vergognarvi; 
		fate schifo al pube (quindi maschile e femminile).