| ► | 
visualizzazione ottimizzata solo per Firefox
domenica 14.11.'21, 13:00
		
		Salve, prima di procedere con il mio "prologo" vi segnalo — causa 
		aumento dei contagi — il ritorno di sezioni specifiche nell'Home. 
		
		
      
      
		
      
		
		
		
		
      	
      	► Quindi 
		riecco l'iframe con incidenza, valori 
		
		Rₜ ed occupazione posti 
		letto 
		
		[pagina 
      
      
      
      
		da cui traggo i dati con l'asp]; 
inoltre c'è lo 
schema su come vengono assegnati i "colori", 
questi è 
linkato ad un pagina di spiegazione. 
In questa 
pagina potrete vedere i valori 
dei parametri cliccando su una regione/provincia 
autonoma. 
Sempre sulla stessa, cliccando su dei link, 
accederete alla pagina con i valori dell'incidenza sia a livello regionale che 
provinciale. 
		
      
		
		
		
		◄ Adesso 
		passerei al mio solito "prorogo" delle news; chissà quanto mai saranno 
lette, secondo me lettori/ici si contano sulle dita di una mano eheheh. A parte 
le bischerate, 
COP26 si è chiusa con un giorno supplementare 
		di discussioni; c'è un documento finale che però sembra annacquato 
		sul carbone e sussidi alle fonti fossili [leggi]. 
		Cina ed India si sono impuntate della serie "cambiate il testo o non lo 
		firmiamo"; quindi è stato necessario accontentarle per ottenere il 
		consenso unanime. Almeno per l'aumento della temperatura c'è un limite: 
		+1,5 °C entro il 2100; a Parigi l'impegno era di 2 gradi che è già
		
		stato ovviamente mancato... Greta 
		ha parlato di <<tsunami di greenwashing dei media>> [dove
		
		g. sta per ‘‘ecologismo di facciata’’]; 
		lei parlando in inglese ha usato un neologismo, invece Cingolani ne fa 
		un abuso; le sue prime dichiarazioni sono state: «non 
		è un compromesso annacquato», 
		«il compromesso è 
		parte del mio mestiere», 
		«India e 
		Cina hanno posto un veto, hanno chiesto un alleggerimento di una 
		condizione, che posso garantire, è abbastanza marginale». 
		Forse è meglio non aggiunge altro; anzi no: costui è stato nel cda della 
		Ferrari, vi basta? Passando ai 
		
		numeri del covid in Italia, siamo 
ben oltre le 
		soglie per incidenza ed 
		
Rₜ 
(rispettivamente 50 e 1,00): da 53 a 78 e 1,15 ad 1,21. Quasi tutte 
		le regioni/pa sono a rischio moderato; l'unica in cui è basso resta la 
Calabria. Ben undici hanno “allerta di 
resilienza” cioè si 
		registra una pressione ospedaliera. Il Friuli è già oltre uno 
		dei due limiti: occupazione in terapia intensiva all'11%; nella 
		cosiddetta  
		area medica è al 10%. 
		Il trend in aumento nei contagi dipende da vari fattori: le 
		manifestazioni anti-greenpass a Trieste (dove l'incidenza è 
		592) ma anche la vicina Slovenia dove solo la metà della popolazione 
		è immunizzata. Il governo sta già studiando come salvare il Natale: 
		terze dosi dal 1° dicembre per chi ha concluso il ciclo da sei mesi, 
		dare il ‘certificato’ 
		
      
      
		
		solo a chi è vaccinato o guarito, ridurre 
		la sua durata a 9 mesi per chi non si fa dose di richiamo. Ma già si 
		ragiona di "lockdown selettivo" come in Austria; il giudice emerito 
		della Corte costituzionale Sabino Cassese ha detto che è «possibile 
		un provvedimento restrittivo nei confronti di persone pericolose per 
		l'incolumità pubblica» [minuto 00:35 in questo
		
		video]. Sarebbe auspicabile una specie 
		di contrappasso dantesco per certa  
 "P.S." gentaglia gente: 
		siano isolati in legale tipo revocargli ogni favore che gli 
		veniva dato; falli attendere il più possibile in fila; ricordargli ogni 
		volta che non sono persone ben volute e quindi se vanno da un'altra 
		parte, al bar o ristorante albergo, è anche meglio; insomma i modi ci 
		sarebbero. Ovviamente non deve essergli fatto nessun tipo di vessazione 
		o discriminazione, sia mai; però che comprendano, o l'abbozzino.  
		
		Passando alla situazione del
		
		covid nel mondo: 
		253,77M casi e 5,113M decessi. Il trend in aumento ancora una volta si 
		concentra in Europa, specie la parte centro-occidentale; la Germania in 
		due settimane è passata da quasi 14mila contagi giornalieri a 35mila di 
		ieri (50.377 l'11 novembre)! Le terapie intensive sono già al limite; in
		Turingia dove la situazione è peggiore vorrebbero far pagare 
		le cure a chi è novax! Dopotutto a Singapore diventerà prassi l'8 
		dicembre e quindi perchè non farlo anche in Europa?
		
		roba da pazzi. Il 
 cancelliere 
		in pectore, o Angela Merkel (come ultimo provvedimento 
prima di lasciare), potrebbe estendere l'uso del greenpass per 
		lavorare; inoltre 12mila soldati sarebbero mobilitati per i controlli. L'Olanda ha già introdotto un
		
		"lockdwon parziale" della durata di tre settimane: 
bar e ristoranti chiusi alle 20, negozi di beni essenziali due ore prima; 
inoltre via i tifosi dagli stadi. Da domani in Austria, chi non è vaccinato/guarito,
fa 
		prima a rimanere a casa [leggi]. 
		I paesi balcanici sono nel pieno dell'ondata pandemica: specie Romania e 
		Bulgaria; anche la Grecia non se la passa bene, anzi
		
		stanno partendo per la tangente.. 
		Infine le dolenti note con la Russia: almeno 40mila contagiati da fine 
		ottobre; la percentuale di chi muore è sul 3%, e così ogni giorno 
		aumenta il conto del macellaio: 1155 il 1° novembre, 1241 ieri (cinque 
		giorni consecutivi sopra milleduecento). La campagna di 
		vaccinazione prosegue a rilento: quasi il 42% della popolazione ha 
		ricevuto una dose, il 35% è "immunizzata" con il siero Sputnik che 
		sembra essere
		
		efficace al 70% contro la variante Delta. 
Adesso passerei alle 
notizie 
di vario tenore dal mondo, quindi eccetto l'Italia: lo
stop temporaneo alla direttiva Biden (obbligo 
vaccino al lavoro) è stato ribadito da una corte federale d'Appello. Tre 
giudici, uno nominato da Reagan e due da Trump, si sono così espressi; intanto 
altri ricorsi al mandato presidenziale stanno facendo il loro percorso in altri 
"circuiti". 
Per definizione, la parola finale la può dare solo la Corte Suprema con sede a 
Washington.☼In 
		una regione egiziana, l'Assuan, 
		è in corso un'invasione di scorpioni! Fatto sta che un forte temporale con 
		grandine, in uno dei luoghi più aridi della Terra, ha spinto questi 
		artropodi fuori dalle loro tane. Così più oltre cinquecento persone sono state 
		pinzate (tre sembrano che siano morte). L'autorità — disponendo la 
		chiusura delle scuola — consigliano di stare in casa ed evitare zone con 
		alberi. Sembra trattarsi di
		
		Androctonus crassicauda/‘scorpione con 
		la coda grassa’; la loro puntura non è mortale, ma può 
		esserlo per bambini o persone non in buona salute.☼Da 
agosto sulla
frontiera fra Polonia e Bielorussia sono 
ammassati immigrati clandestini; la stragrande maggioranza è di nazionalità 
irachena, siriana e yemenita ma anche afgana (in fuga dai tagliagole tornati al 
potere). L'Ue — tramite il "tribunale" 
— chiesero a Polonia e Lettonia perchè queste si rifiutavano di accogliere i 
migranti; così gli fu chiesto di fornire 
		“cibo, 
acqua, vestiario, cure mediche adeguate e, se possibile, un riparo temporaneo”; 
ma con comodo, e senza obbligo! 
I paesi diretti interessati ovviamente non diedero seguito all'appello; alla 
Bielorussia, accusata di ‘guerra 
ibrida’ furono inasprite le
sanzioni già attuate da giugno. Sono passati 
mesi e la situazione si è complicata per vari motivi: i due paesi vogliono fare 
un muro di oltre 400 km; inoltre il
dittatore bielorusso (al potere incontrastato 
dal 20.07.1994) minaccia di tagliare il gas.
		
►
		La Fiorentina nell'ultime due gare ha raccolto tre punti, quindi i conti 
		sono presto fatti: una vinta ed una persa. Iniziando dalla 
		partita giocata
		
		domenica 31 ottobre 
		con lo Spezia, la squadra allenata da Italiano nella scorsa stagione, 
		non c'è stata storia: Provedel ha salvato più volte la porta. Ancora una 
		volta ci ha pensato il var; Gyasi su calcio d'angolo ha messo il braccio 
		fin sulla faccia di 
		Milenković deviando il 
		pallone; l'arbitro, ma anche quasi tutti, non avevano ravvisato il tocco 
		malandrino dell'attaccante. Fortuna che il var si è reso utile: richiamo 
		al monitor ed assegnazione del calcio di rigore; sul dischetto è andato 
Vlahović: 
		sinistro angolato e gol! Anche la ripresa è stato un monologo viola con
		altre due reti dell'attaccante 
		serbo: al 62’ dopo una 
		cavalcata di Odriozola tacco di Saponara e assist radente del terzino 
		spagnolo; al 74’ su cross basso di Callejon al termine di un'azione 
		impostata da Bonaventura! Infine Maleh e Biraghi sfiorano il 4-0 che 
		sarebbe stato un punteggio troppo pensante per lo Spezia, vivo solo 
		nella prima mezz'ora di gioco. La seconda vittoria casalinga per 
3-0 
		proietta la ‘Viola’ al settimo posto, frutto di sei vittorie e ancora 
		zero pareggi. Finalmente 
Callejon ha 
		mostrato di essere stato un assist-man: 58 in 286 gare (più 64 reti); la 
		scorsa stagione in 20 gettoni di presenza/654’ fornì un solo assist... 
Vlahović per la seconda volta
		si 
		porta il pallone a casa; in maglia viola ha segnato 39 gol 
		(cinque doppiette e tre triplette) e fornito 5 assist. La società sta 
		cercando un giocatore simile sia per affiancarlo che poi eventualmente 
		sostituirlo; infatti la sua volontà di non firmare il rinnovo rimane 
		ferrea. Adesso passerei a Juventus–Fiorentina di 
sabato 6 
		novembre. 
		Italiano per la difesa ha ridato fiducia a Odriozola; mentre nel 
		tridente offensivo ha preferito Callejon a Sottil. In panchina si sono 
		così accomodati Venuti, Duncan, Benassi, Amrabat; Gonzales ancora 
		positivo ai tamponi è rimasto ovviamente a casa. Il primo tempo è 
iniziato con una mancata
		
		enucleazione da parte di Ligt a 
		Terracciano; praticamente voleva farlo orbo con due ditate nell'occhio! 
Il portiere ha potuto riprendere solo dopo qualche minuto; per il difensore 
olandese nessun provvedimento; alè. Passando all'occasioni 
		da gol, la Juve ne ha avuto una su un'indecisione difensiva su quale 
		Morata ha scartato pure il portiere; fortuna che nel passaggio in mezzo Dybala l'ha 
randolata alle stelle. Successivamente è arrivata la 
		risposta dei gigliati (in maglia viola piuttosto che "da trasferta"): 
		scatto di Odriozola sulla fascia, cross sul dischetto dove 
		Saponara in mezza girata mette sopra sopra la traversa! Il tempo si 
		chiude con un tiro-cross di Callejon che stava per finire sotto la 
		traversa, ma Perin lo smanacciava; sul proseguo dell'azione 
Vlahović — pur stretto da due avversarie — metteva di testa sul fondo. Del 
		rigore reclamato per un braccio malandrino di Danilo sono d'accordo con 
		la decisione del var; fosse per me metterei una regola: rigore solo in 
		area piccola, nel resto dell'area i falli di mano andrebbero sanzionati 
		solo con un calcio di punizione (diretto). Ricordo che dal
		
		1° luglio vengono puniti i falli di mano 
		cosiddetti volontari. Nel secondo tempo la Juve si è fatta 
		vedere dalle parti di Terracciano con due tiri: prima Morata e poi 
		Rabiot. Ma la Fiorentina è riuscita a chiudere gli spazi e pressare; 
		insomma poteva finire tranquillamente 0-0 se... Al 73’ 
		
		Milenković interveniva in 
		ritardo su Chiesa anche se era ancora lontano dalla 
		porta; l'ex attaccante ha accentuato la caduta, ma la botta c'è stata. 
		Così l'arbitro ha estratto un fatale 
		cartellino 
		visto che era il secondo, e quindi gigliati in dieci. Italiano ha 
		provato le contromisure: Sottil per Saponara in sostegno di 
Vlahović; 
		Igor al posto di un abulico 
		Callejon; Duncan e Nastasic 
		per Bonaventura e Castrovilli. L'ex F. Chiesa ha avuto 
		un lampo colpendo la traversa con un bolide da posizione defilata. A 
		dire il vero costui ha impegnato Terracciano con un tiro dal limite su 
		assist di Cuadrado. Infine al 92’, il colombiano (anche lui 
		ex), 
		scatta sulla fascia e penetra in area; da posizione defilata, mal 
		"contrastato" da Biraghi, tira un diagonale che passa fra palo e 
		portiere! Questo gol beffardo è sulla coscienza di Terracciano che come
		estremo difensore non dovrebbe subire gol sul suo palo... Così la 
		Fiorentina ha subito la quinta sconfitta stagionale, terza consecutiva 
		in trasferta; fa più male poiché maturata in zona Cesarini e prima della 
		sosta di campionato. Infatti si è giocata la penultima giornata delle 
		qualificazioni per il Mondiale: l'Italia poteva essere già in Qatar se 
		Jorginho non avesse fallito il rigore della vittoria all'88° contro la 
		Svizzera. Domani dovrà vincere e sperare che gli elvetici non facciano 
		altrettanto con uno scarto superiore a +2. Ieri durante un allenamento 
		della Nazionale serba,
		
		Nastasic si è fatto male al polpaccio 
		(quello che gli ha fatto saltare tutte le gare da febbraio in 
		Bundensliga). E' emergenza in difesa visto che mancheranno Milenković e 
		Martinez Quarta per squalifica. Prossime gare; prima in casa contro il ‘Diavolo’: 
		
		
		
		 
		
		F.(18,7ª*)—Milan(32,I**)║4-3║sint.│sab. 20,
g. 13. Poi torna, dopo oltre due anni, il ‘derby dell'Arno’: Empoli(16)—F.(21,7ª)║2-1║sint.│sab. 27,
g. 14. 
Note: *insieme 
a Juve e Bologna. 
		**in vetta 
		con il Napoli. 
		
◄► 
		La Pistoiese — in 
		 
		piena zona Cesarini 
		— è riuscita a vincere contro il fanalino di coda! Anche stavolta 
		mister Sassarini ha dovuto confrontarsi con un'infermeria affollata; il 
		centravanti Vano è dovuto andare in panchina con Valiani, Pertica, Mal, 
		D'Antoni, Miniardi, ecc. L'undici iniziale vedeva Sabotic, Ricci e 
		Gennari in difesa; 
		Romano, 
		Santoro e Castellano a
		 
		centrocampo;  
		Moretti e Martina esterni, Pinzauti, Ubaldi tandem offensivo. L'inizio è 
		stato per i locali: rapido scambio al centrocampo di prima che libera 
		Pinzauti, questi scatta verso l'area e viene atterrato; l'arbitro non 
		può far altro che indicare il dischetto. Lo stesso 
		
		 
		
		Pinzauti 
		trasforma con freddezza! La reazione degli ospiti è però immediata: il 
		numero 88 
		 
		taglia un cross liftato 
		che un compagno rimette in mezzo dove Volpe appoggia la palla nella 
		porta sguarnita (1-1). Nell'occasione Crespi doveva rimanere fra i pali 
		piuttosto che cercare di togliere la sfera all'avversario che si trovava 
		al limite dell'area piccola... La partita s'addormenta fino al 
		trentesimo; prima un tiro-cross del numero 33 arancione viene alzato in 
		angolo dal portiere; poi gli ospiti hanno un'occasione titanica per 
		passare in vantaggio che deve essere descritta: Errico in corsa viene 
		servito alla perfezione da un compagno; così si trova davanti a Crespi 
		anche se contrastato da un arancione; fortuna che conclude a lato di 
		pochissimo. La ripresa è ben più vivace: nel giro di pochi minuti gli 
		arancioni creano due occasioni: Ubaldi mette alto di testa e poi Romano, 
		sempre con una capocciata, "impegna" Dega con una facile presa. Al 
		quindicesimo Sassarini inserisce Vano e Minardi per Ubaldi e Castellano. 
		Al 70’ Pinzauti viene messo per le terre al momento di concludere in 
		area piccola; ci poteva stare un altro rigore, ma l'arbitro fa segno di 
		proseguire. Al 75’ dice ci sia stato un fallo su Martina in area; il 
		direttore sportivo Stefanelli si è così arrabbiato che veniva cacciato 
		[rimedierà dal giudice sportivo una
		
		squalifica fino al 22 novembre]. Non 
		essendoci immagine del fatto, è difficile giudicare... Il finale è 
		incandescente: all'87° angolo da destra, svetta Vano? ed il portiere 
		blocca; al 92° altro calcio d'angolo da destra, batte Santoro, 
		parabola in area piccola dove 
		 
		
		Gennari 
		impatta alla perfezione mettendo la palla in rete!!! Immaginate 
		l'esultanza del giocatore, dei compagni, della panchina, ma anche degli 
		spettatori (528 in totale). La terza vittoria stagionale, seconda 
		consecutiva in casa, fa aumentare il distacco dalla Viterbese ultima di 
		ben sei punti. Le squadre dietro sono altre due: Fermana e Grosseto; la 
		"salvezza diretta" è un punto avanti, a quota 14, Teramo. Pinzauti è 
		tornato al gol dopo quasi due mesi: lo
		
		0-2 a Pesaro dello scorso 25 settembre. 
		Per il 29enne Mattia Gennari finalmente un gol decisivo dopo l'1-2 con 
		il Teramo; curiosamente l'ultimo suo gol che deciso una gara è stato il 
		suo 3-3 in Giana Erminio–Vis Pesaro del 05.05.2019. Allora il difensore 
		umbro pareggiò la contesa all'80’; la squadra pesarese era andata sotto 
		prima per 0-2 e poi 1-3. Comunque sia, le due squadre erano già certe di 
		evitare i playout. Infine a questa
		
		pagina ci sono i gol segnati da M. 
		Gennari.  
		
		Prossima gara, in trasferta nell'entroterra marchigiano: 
		
		
		Fermana(12)—P.(13)║1-0║Tvl│hgl.│oggi,
g. 13.
		
◄►
		
 
		Gli ultimi dieci minuti finali sono stati ancora una volta fatali all'Aglianese 
		che ha visto sfumare una vittoria in trasferta. Nell'undici iniziale, 
		fra gli altri, mancava Zellini ceduto in settimana al Figline; in 
		panchina sono andati Giordani, Bianchi, Del Dotto ecc. La gara è stata 
		ricchissima d'occasioni: al 1’ Kouko, lanciato dal centrocampo, si 
		trova un'autostrada verso la porta; peccato che davanti al portiere 
		alzi incredibilmente il tiro! Al sesto i 
		 
		
		locali 
		— 
		con un'azione tutta di prima — mettono un giocatore davanti a Ricco che 
		viene superato in pallonetto; l'arbitro annulla per un fuorigioco che 
		forse non c'è... Al 24’ il numero otto dei locali raccoglie una respinta dal 
		limite e 
		 
		con il sinistro scheggia il montante! 
		
Al 27’ un giocatore ospite (in 
		 
		
		maglia con strisce neroverdi 
		verticali) 
		devia di testa un traversone; peccato che il portiere riesca a 
smanacciare in angolo. Al 33’ Ricco deve respingere una 
		bordata dal limite; al 35’ Brega, su mischia in area, conclude a fil di 
		palo. La ripresa inizia con un gentile regalo 
		dell'arbitro, sig. Acquafredda di Molfetta: Brega ed il suo marcatore 
si 
		contendono un pallone. 
Sinceramente sembra più fallo dell'attaccante aglianese; a voler essere 
generosi, ma davvero, sarebbe un  
mezzo rigore. Il direttore di gara 
fra lo stupore di molti indica il dischetto! Lo stesso  
		
		 
		Brega 
		realizza spiazzando il portiere con una conclusione radente a fil di 
		palo. Due minuti dopo Kouko manca clamorosamente il raddoppio davanti 
		al portiere; bastava stoppare e tirare basso; invece — per chi sa 
		quale motivo — sparacchia altissimo. I locali provano ad attaccare, ma 
		senza particolari occasioni fino al minuto 83: il numero quattro serve 
un compagno sulla fascia; questi penetra in area e tira incocciando 
		un avversario. Il giocatore neroverde era girato; inoltre si è 
 
		trovato addosso 
		il 
		 
		
		giocatore. 
L'impressione è che si sia trattato di 
un "contatto 
cercato"
. Fatto sta che l'arbitro indica 
ancora il dischetto! 
Della trasformazione se ne 
occupa 
		 
		
		Brognoli:  
		
		 
		1-1
		e palla al centro.
		Questo  
		
		 
		pareggio corsaro 
		lascia l'amaro in bocca
 
		poichè il 
		
		 
		
		Rimini ha perso, dopo sette vittorie 
		consecutive! 
		Il distacco poteva ridursi a cinque punti, ed invece 
		sotto sette; intanto Ravenna con il quarto successo consecutivo è terzo; 
		i neroverdi sono quarti insieme al Seravezza che vince da tre turni. 
		Infine segnalo che — essendo ferma la massima serie — l'Empoli ha organizzato un'amichevole al 
“Castellani” con l'Aglianese; il finale è stato di 
		 
		
		5-1 
		
 
		[leggi]. 
		Prossima gara, una trasferta in Romagna: 
		Rimini(25,I*)—A.(18,IV)║5-1║serv.│oggi,
g. 11. 
*insieme al Lentigione. 
		
		
		
		
		◄ 
		
		
		
Come già scritto, ho deciso di 
reintrodurre 
		
		
		
		link
		sulla  
		
		pandemia:  
 
  
pagina 
worldometers.info 
[situazione per ogni 
paese del mondo];
“statistiche 
coronavirus in Italia”
[con report dal 
24.02.2020]. 
 
Segue, prima la ‘rubrica dei giorni’:
 
		
		
dom. 7, 
		lun. 8, 
		
		
mar. 9, 
mer. 10, 
gio. 11, ven. 12,
sab. 13merdosa 
		in una strada di Chennai. La città indiana è stata gravemente colpita 
		dalle piogge monsoniche; almeno 14 persone sono morte 
[leggi]; 
		la
		
		più grave fu nel 2015, conseguenza del 
		‘Super Niño’. 
		VI◊strada 
		inondata dall'alta marea 
a Muara Angke, periferia altamente abitata di Giacarta. Circa il 
40% della 
capitale indonesiana si trova sotto il livello del mare. 
Ben 13 fiumi la attraversano; il 
territorio 
potenzialmente paludoso 
sprofonda di 
vari cm l'anno. 
Si stima che entro il 2050 possa sprofondare. Qualche anno fa il presidente Joko 
Widodo annunciò di voler dspostare la capitale a Nusantara, collocata nell’isola 
del Borneo ¦c40.org¦.  
		
		
		VII◊Ridwan 
		Sururi, fondatore di Kuda Pustaka/‘‘libreria a cavallo’’, porta libri 
		sul proprio cavallo nei villaggi di Java. Dal 2014 ha trasportato 
		settemila libri, combattendo a suo modo l'analfabetismo 
		
		[clicca]. Ω Direi che è tutto; saluti e carezze alle 
		panterine visto che mercoledì 17 è la loro
		
		giornata.
 P.S.  
 
		
Il caso giudiziario del risarcimento di Arianna Manzo si è chiuso a favore della 
ragazza [leggi].