| 
           ◄─ 09.09.'10  | 
          
   domenica 19 Settembre 2010, ore 13:00  | 
          
  
       29.09.'10 ─►  | 
        
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
Eccomi qua, a dieci giorni 
esatti dall'ultime news; visto che una volta tanto rispetto la cadenza 
prefissata? Ma veniamo a voi: considerate o no il voto <<come sale della 
democrazia e il balsamo per tutte le sue febbri>>? Vi 
hanno mitragliato ma poi detto che era solo <<un incidente>>? Mica mostrate 
<<segnali di debolezza congiunturale>>? Se sì, in questi casi allora <<bisogna 
essere ambiziosi bandendo posizioni rinunciatarie e fatalistiche>> 
		[!]. Dopo queste farneticazioni, arriviamo alle news sul sito che anche in questi ultimi dieci giorni è 
stato aggiornato il giusto. Motivo del nuovo periodo di
ignavia? "tecnologico". Infatti grazie ad una 
vincita istantanea mi sono fatto un iPhone 4. Conseguentemente ci ho 
smanettato in maniera scandalosa, scaricando — indi comprando — decine di applicazioni 
dall'utile al
risibile; ad oggi qualcosa ci ho capito, ma 
come il cervello umano molto resta da scoprire eheheh. L'ultimo melafonino è un 
vero portento in quanto a velocità, resa visiva, potenza, fotocamera; però 
l'autonomia lascia molto a desiderare (specie se si usa il
3G). 
Vi consiglio di aspettare l'iPhone4 dove magari saranno apportati dei correttivi a livello hardware... 
      ►  
Cambiando 
discorso, di quel poco 
che ho aggiornato nel sito vi segnalerei la novità della super-visitata pagina 'MAME32_e_ROMs'. 
Come avrete forse notato in quasi tutte le schede degli arcade, accanto al
png del 
		‘mulo’, 
c'è il jpg del logo di 
YouTube. Cosa sta a indicare? Semplice: linka alla pagina di Y. dove 
ci sono tutti i filmati relativi a quell'arcade! Nella maggior parte dei casi si 
tratta di filmati di gioco, schema per schema oppure solo il finale. Che ne dite? Spero che questa novità vi rimanga utile 
nella visione di questa pagina, visitata dal Novembre 2008 oltre 
105mila volte con una media giornaliera di decine di visite! Ma rimanendo in 
tema, alle 19:52:23 di mercoledì 8 sono stati registrati ben 79 utenti online! 
Alla fine di quella giornata i visitatori sono stati 244, con ben 305 accessi 
unici. Ovvio che sono rimasto piacevolmente sorpreso di questo nuovo record; il 
precedente se non erro era 58 registrato nel Marzo 2009. Spero di poter vedere 
altri "picchi" e cercherò quindi di agevolarli con ulteriori novità al sito... 
Ma adesso avendo scritto tutto, almeno così mi sembra, passo alla prossima 
sezione.  
		 ◄► 
Dalle dieci di sera se guardate sopra 
l'orizzonte di sud-est, verso levante per capirci, vedrete una brillante 
luce
fissa. Perchè l'ho rimarcato? semplice: se una luce 
nel cielo è fissa quasi sicuramente proviene da un pianeta. Nel nostro caso si 
stratta del quinto, Giove per l'appunto, ma così brillante da quasi 38 anni. 
Domani sarà a 3,954
UA/circa 591,51 milioni di km; mentre il giorno dopo 
raggiungerà l'opposizione geometrica, cioè si troverà diametralmente opposto al Sole. 
Il disco gioviano avrà un
diametro angolare di 49,9
secondi d'arco; la sua
magnitudine apparente sarà di -2,9. Questa sua 
eccellente visibilità durerà ogni notte per sei ore, fino alle 4 del mattino; 
per scorgerlo nitidamente nel cielo c'è tempo fino al 
termine del mese. Dice che il prossimo  
   
 P.S.  Della nuova visita di Gheddafi a Roma è già stato scritto di tutto, e di più; 
è curioso come loro [gli islamici] intendano il
proselitismo: un leader, pardon dittatore, può venire in uno stato a 
maggioranza cattolica e imporre il credo islamico ad una platea di giovani donne,
arruolate a 
spese di noi contribuenti. Naturalmente costui ha detto 
quello che gli passava per la testa, al massimo ha "tollerato" qualche domanda
a tema e implicitamente aveva preteso l'assenza di contraddittorio. Dal 
primo all'ultimo giorno l'autorità italiane sono rimaste a sua disposizione, rigorosamente a 
π/2 eheheh. 
Meno male che ha fatto alla svelta ed è tornato da dove era venuto. Qualche settimana fa un 
peschereccio siciliano — che navigava in acque internazionali — è stato 
mitragliato da navi pagate da noi, cedute ai libici ed armate da loro. Perchè? 
semplice:  Gheddafi ha deciso che fino a 75 miglia nautiche dalle coste 
il mare è suo! Sono altresì sicuro che ‘il beduino’  ad altri paesi del Mediterraneo 
[il Mare Nostrum 
dei Romani]
non si sogna nemmeno nell'anticamera del cervello di imporre certe assurde 
pretese. L'asservimento 
dell'Italia, arrivato quasi alla sudditanza, nasconde uno scambio: 
importanti industrie edili e meccaniche 
costruiranno 
autostrade, infrastrutture, industrie e la Libia ci fornirà combustibili fossili 
fino al 2045 cercando di limitare lo sbarco dei clandestini in Italia. Il 
do ut 
des andrà avanti finchè... 
   
   
 P.S. del 20.10.2011  
 
Oggi 
Muammar Gheddafi 
è stato catturato e subito ucciso a Sirte, l'ultima roccaforte dei lealisti 
dove si era rifugiato. 
 P.P.S.  
 
Nel pomeriggio di lunedì 13 Norman Zincone, un dottorando di 27 anni, si è ucciso lanciandosi dal settimo piano dell'edificio 
della Facoltà di lettere e filosofia di Palermo. Al padre 
ha lasciato un biglietto con scritto: 
 La 
libertà di pensare è anche la libertà di morire. Mi attende una nuova scoperta 
anche se non potrò commentarla  
e poi ha fatto la sua scelta, lucida e definitiva. Norman si era laureato con 
110 e lode per poi proseguire in un dottorato di ricerca della durata di tre 
anni senza borsa di studio. A Dicembre questo incarico sarebbe terminato 
come, ancora prima di iniziare, la sua carriera universitaria. Infatti i suoi 
professori, di ruolo da chissà quanti anni, a cui si era rivolto l'avevano già 
avvertito: in questo ateneo non c'è posto per te. Il padre di Norman ha 
definito il gesto di suo figlio come un "omicidio di Stato". Il responsabile di 
questo suicidio, e di tante vite precarie, è un sistema decennale, esteso, 
granitico, spietato che favorisce una minoranza di raccomandati. 
 
Come
Saturno questo Stato si mangia i propri figli, 
e come la divinità greca, lo fa nel timore che questi possano un giorno prendere 
il potere. Ma a differenza del
mito temo che non ci sarà nessun Giove (salvato 
dalla madre e nascosto a Creta) che torna, detronizza il padre e libera i 
fratelli inghiottiti. Normam era fidanzato, voleva sposarsi e per questo ogni 
estate sgobbava come bagnino a nero per 25 euro il giorno! Forse l'ultimo 
esame per l'abilitazione a giornalista pubblicista da sostenere ad Ottobre gli 
pesava ancora di più. Il 24 su 
Repubblica è uscita un'inchiesta sulla 
 
“Parentopoli 
dei prof e le grandi dinastie degli atenei” 
 
¦fonte¦. Leggendola mi è ha colpito mente 
il finale, che suona proprio beffardo per Norman: 
“A 
Udine, dopo la fusione tra ospedale e università, sono stati nominati i nuovi 
direttori di dipartimenti. Nessuna sorpresa: i manager, ben pagati, sono tutti 
baroni di lungo corso come l'ultrasettantenne Fabrizio Bresadola, 
che ha 
piazzato il figlio Vittorio, la nuora Maria Grazia Marcellino e un altro figlio, 
Marco. Laureato in Filosofia ma non per questo escluso: insegna storia della 
Medicina”. 
Facile la vita; vero Marco, Maria Grazia ma anche Vittorio? Per il sig. Bresaola 
ho solo compassione: gente come lui ha rovinato e continua a rovinare questo 
Paese; ovviamente potrà farlo finchè vivrà, e poi... 
 
   
 
         perigeo (questo 
termine vale solo per la Luna ed i
satelliti artificiali) avvicinamento sarà nel Settembre 
2022. Valutando tutte le opposizioni di Giove dal 3000 A.C. al 6999 D.C.,  la minima distanza (3,91 UA) sarà raggiunta nel 6874; comunque quella del 1951 
(3,949 UA) sarà superata solo nel 2129. Prima di chiudere, voglio segnalarvi 
che ad appena 51 secondi d'arco a nord di Giove ci sarebbe
Urano; uso il condizionale perchè il sesto pianeta vi apparirà 
come 
un piccolo disco verde-azzurrino dal diametro di appena 3,7’’ 
con una magnitudine app. di 5,7 (quasi al limite della visibilità ad occhio 
nudo). In questa
immagine è simulato uno scenario 
dell'opposizione Giove-Urano nella zona della
costellazione dei Pesci. Dando un'occhiata a 
questa
pagina d'astrologia ho saputo che i due pianeti 
si allineano ogni 14 anni.
   
		
		|
Dalle analisi effettuate da 
Phoenix sembra che
l'acqua allo stato liquido abbia interagito con 
la superficie nel corso della storia recente del  
   
 
		 
		
		pianeta. 
Ovviamente ho usato le parentesi perchè si parla in termini geologici, in questo 
caso non più di qualche milione di anni fa... eheheh. Intanto voglio ricordarvi 
che la sonda (ammartata il 25 Maggio 2008 e quindi per definizione un
lander) 
ha smesso di funzionare ad inizio Novembre, dopo circa cinque mesi; comunque 
nell'ultime settimane l'incombente e rigido inverno marziano l'ha resa sempre 
meno operativo fino ad ammutolirla definitivamente. Anche se sono passati 
quasi due anni, si stanno ancora analizzando i dati 
raccolti; un team di scienziati della Nasa si è concentrato su quelli relativi 
al 
biossido di carbonio, che costituisce il 95% dell'atmosfera marziana). 
Infatti uno strumento scientifico del lander, il
TEGA [Thermal 
and Evolved Gas Analyzer], ha misurato con precisione — ben 10
ppm —  
i composti volatili dei campioni 
di suolo, raccolti e poi "cotti" in speciali microforni. Così fra l'altro sono 
stati quantificati gli isotopi del vapore acqueo (quindi dell'ossigeno) e 
dell'anidride carbonica sprigionatesi nella "cottura". Per chi non lo sapesse, 
tipo me, gli gli
isotopi 
sono varianti con differenti 
pesi atomici di uno stesso elemento chimico; 
praticamente aggiungendo/togliendo uno o più
neutroni 
al 
nucleo dell'elemento si ha un isotopo "pesante"/"leggero". Secondo uno scienziato esperto in materia, Paul Niles del
JSC, <<L'anidride carbonica atmosferica è come 
una spia chimica, … [il suo isotopo]  
è infiltrato in ogni parte della 
superficie di Marte e può indicare la presenza di acqua e la sua storia>>. 
Inoltre <<Gli isotopi possono essere usati come una firma chimica che può dirci 
qualcosa sulle loro origini e che tipo di eventi hanno vissuto>>. Dovete sapere che 
su Marte la gravità [un terzo di quella terrestre cioè 
3,69 m/s²] ed il campo magnetico quasi assente fanno sì che una parte 
dell'anidride carbonica si disperda nello spazio. Tale processo privilegia la 
perdita dell'isotopo 
		
		carbonio-12 rispetto a quello "pesante",
		
		il carbonio-13. 
Ipotizzando che non esista processo in grado di reintegrare la C02 
persa, il rapporto fra C-13 e C-12 risulta essere troppo piccolo per avvalorare 
questa ipotesi. Così i ricercatori hanno prima suggerito che  
		
una recente 
attività vulcanica abbia rifornito di diossido di carbonio l'atmosfera; però 
dalle proporzioni di altri due isotopi specifici, ossigeno-18 e ossigeno-16, 
manca la firma di tale attività. Quindi la conclusione finale è che ci sia 
stata un qualche tipo di reazione tra anidride carbonica e acqua liquida. Il team di Niles ipotizza 
che di acqua ce ne era molta sulla superficie, tanta da influenzare la 
composizione dell'atmosfera attuale. Ma per ora è impossibile dire con 
precisione dove e quando sia stata presente. Probabilmente bisognerà aspettare 
il 2014, quando è previsto l'inserimento in orbita marziana di
		MAVEN. 
Infatti questo orbiter fra i suoi quattro obiettivi principali, ne ha ben tre 
		riguardanti lo studio del ciclo della C02 
		atmosferica: 1)  
		“Determinare 
		il ruolo della perdita di materiali volatili dall'atmosfera nel tempo”; 
2) “Determinare 
		l'attuale tasso di fuga di molecole neutre e ioni nello spazio e gli 
		elementi che controllano questo processo”; 
3) “Determinare 
		le quantità degli isotopi stabili nell'atmosfera marziana”. 
		[dalla scheda Wikipedia alla voce ‘scopi’]. 
In pratica questa missione dovrà indagare sul processo che nel corso di milioni 
di anni ha portato alla scomparsa della densa coltre di anidride carbonica che 
ricopriva il pianeta. A suo tempo questa atmosfera lo rendeva più caldo e forse 
più vivibile dato che l'acqua si trovava allo stato liquido in grande quantità. 
Ad oggi conosciamo la perdita attuale di anidride carbonica,  
MAVEN 
		dovrà dirci quante ne è stata persa negli ultimi 4 miliardi di anni e 
		così chiarire la causa dei radicali cambiamenti climatici avvenuti nel 
		passato di Marte.
| 
Ci sarebbero da riportare un paio di notizie d'astronautica, ma preferisco asserbarmele 
per il consueto resoconto sulle sonde interplanetarie di fine trimestre. 
      
◄► 
 
   
 
Dopo la sosta 
		per la Nazionale, di cui m'importa quanto la neve dell'anno scorso, il campionato di Serie A è tornato sabato 11 e 
domenica 12. Nel pomeriggio di questo giorno, dedicato dalle 12:30 alle 20:45 al ‘dio pallone′, si è giocato  
 Lecce – Fiorentina ; il finale è stata una sconfitta di 
misura, ma molto brutta per la pochezza dei viola:
      
1-0. Cosa dire su questa sconfitta? A parte il risultato, è 
solita musica dell'esordio con il Napoli: Gilardino perennemente spalle alla 
porta non fa altro che protestare, se poi ha una mezza occasione la spreca; Montolivo è avulso dal gioco e chissà perchè si trovava in difesa nell'azione 
del vantaggio locale, infatti un suo stop malestro è diventato un assist per Di 
Michele. Nei restanti minuti ha trotterellato, sbagliando abbastanza e tirando una 
sola volta ad un passo dal gol. Un mio compaesano l'ha soprannominato ‘occhi a 
Madonnina′ per il suo sguardo; Riccardo da quando sta con Cristina De Pin, playmate e indi grandissima 
		fia, sembra per così dire 
"ubriaco d'amore". Ma chi non lo sarebbe con una ragazza così? A parte gli 
scherzi, sperando di non essere stato stronzo, sembra che la 
querelle del rinnovo del contratto lo condizioni. 
Anche gli altri gigliati hanno giocato maluccio: vedi Cerci (che adora dribblare 
a ripetizione), Pasqual (che crossa parabole quasi sempre fuori campo), 
D'Agostino (che sembra andare a due cilindri), Zanetti (che praticamente 
cammina), ecc. ecc. Per i numeri del campionato è ancora 
troppo presto, ma certe statistiche negative bisogna ribadirle: sono ben 10 gare 
le consecutive senza vittorie, infatti l'ultimo successo, 4-1 sull'Udinese, 
risale al 28 Marzo; in tale data Gilardino segnò l'ultimo gol e da allora pochi 
tiri, vari 
legni, molti sbagli, n 
prestazioni 
e una miriade di proteste verso arbitro e suoi collaboratori, compreso il quarto 
uomo. Curiosamente, la Fiorentina non vince la prima gara in trasferta 
		del campionato dal 20.09.1998: allora s'impose 2-1 a Vicenza con gol di 
		Batistuta e Oliveira. Comunque si può dire che, almeno negli ultimi 25 
		anni, i gigliati hanno spesso steccato nella prima partita fuori casa. 
Chiudendo con i ricorsi storici, i
		
locali 
non vincevano con i viola al “Via del Mare” da un po' di tempo:
		14.10.2001 (4-1); invece i gigliati non 
sbancano Lecce da qualche anno in meno: 21.09.2005,
1-3.
   
Intanto ieri sera si è giocato  Fiorentina –  Lazio   ed 
il finale è stato uno sconfortante 1-2. Purtroppo per impegni di lavoro, il simpatico 
turno 14-20, non ho potuto vedere la partita e quindi mi sono limitato 
all'ascolto della radio che diffondeva la cronaca di David Guetta. Poi 
		riallineando l'emozioni con la visione della sintesi filmata mi sono... 
		incazzato ancora di più! A dire il vero il rigore era un po' dubbio, ma 
		l'importante è averlo realizzato; gli avversari hanno però pareggiato 
		alla mezz'ora in maniera un po' fortunosa. Gilardino avrebbe anche 
		marcato, ma era scattato in leggero fuorigioco; infine Vargas ha tirato 
		un sinistro terrificante al volo che ha dato solo l'illusione del 
gol. Nella ripresa la musica non è cambiata: viola ancora in calo e ospiti via 
via in crescendo; anche il loro raddoppio è stato un po' casuale: tiro di 
Hernanes fra una selva di maglie, deviazione di Frey e palla 
sui piedi di Kozak che solo come un baco appoggia comodo in rete. La 
reazione è stata più rabbiosa che lucida, solo alla mezz'ora Babacar poteva battere dal limite e l'ha 
fatto in maniera sbilenca tanto da mettere il pallone in braccio al portiere! 
Nel successivo quarto d'ora niente di niente: grinta prossima allo zero, gente 
che camminava invece che correre, idee nulle... che tristezza. I numeri, seppure 
molto iniziali perchè siamo solo alla terza giornata, sono sconfortanti: un 
pareggio (l'1-1 all'esordio con il Napoli) e due sconfitte consecutive; per di 
più quella con la Lazio è stata in rimonta dal provvisorio vantaggio. Prima di 
chiudere voglio segnalare che 
Libor 
Kozák è entrato nel club dei “giocatori che hanno marcato la prima 
rete in Serie A grazie la Fiorentina"; complimenti Libor, sei in buona 
		e numerosa compagnia... I biancoazzurri non vincevano 
a Firenze da oltre quattro anni:
19.02.2006, anche allora 1-2; da allora i 
		gigliati in casa avevano vinto per tre volte consecutive. Adesso dopo 
		aver scritto, come al solito tanto e forse anche a vanvera, ecco le 
prossime gare,:  Genoa  1893 (4)— Fiorentina (1)║1-1║alle 
20:45 di mercoledì 22, primo turno infrasettimanale per la quarta 
giornata;  Fiorentina (2)—  
Parma 
 (5)║2-0║alle 
15 di domenica 26. 
       
       
		◄► 
  
		 
       Mercoledì 8 al “Marcello Melani” si è disputata  
		
		 Us Pistoiese 1921 – PesciaUzzanese , 
ritorno del primo turno della Coppa Toscana d'Eccellenza. Come volevasi 
dimostrare, gli arancioni hanno eliminato i pesciatini con
		
		un "classico"
		
		 
		
      	
		2-0; 
		dopotutto avevano vinto anche all'andata. Domenica 12 
		 
      	
		allo
stadio degli Oliveti di Massa, 
		per la seconda giornata di campionato, si sono sfidate 
		
		
 Massese  e  Us Pistoiese 1921  
		come accadeva 
fino a qualche anno fa in Serie C 
		
		 
      	
      	.
Il risultato finale è stato un altro
		 
		
		 
		0-2. 
Come ben sapete, salto subito ai ricorsi storici: l'ultima volta degli arancioni 
nello stadio massese risale a non troppi anni fa; era il 21 Ottobre 2007, ottava 
giornata d'andata del campionato di C1 girone B. I bianconeri locali vinsero di 
misura con un gol di Pippi dopo soli 9’ di gioco; se volete proprio farvi del 
male cliccate 
		
qui e leggete cosa scrissi a suo tempo... 
eheheh. Rammento che
      	
      l'ultima 
vittoria degli arancioni a Massa risaliva al 09.02.1986, 21ª del campionato di 
C2: 2 a 1 (vantaggio locale di Garbuglia al 58’ e doppietta di Tortora al 66’ e 
88°). Infine ecco il computo aggiornato dei quarantadue precedenti: 
18
      
      vittorie, 
      14 pareggi, 10 sconfitte; 59 gol fatti e 34 subiti. Non avendo altro da 
scrivere, vi indico
      le prossime gare 
degli arancioni: 
      
		
		
		 Us Pistoiese 1921 (6)—Albinia(1)║4-0║fra due ore e mezzo allo 
		stadio “Alfredo 
Pagni” di
Peccioli, 
terza giornata d'andata;
 Real Castelnuvo (5)— Us Pistoiese 1921 (9)║0-1║alle 15:30 di mercoledì 22, primo turno infrasettimanale della stagione; 
		
		 Us Pistoiese 1921 (12,prima)—Pro Livorno Sorgenti(8,terzo)║3-0║alle 
15:30 di domenica 26 nello stadio comunale “Simone 
Redini” di 
		
Cascina. 
		
◄► 
Infine eccoci 
		alla sezione neroverde: l'esordio in campionato 
al Comunale di Maliseti ha visto l'Aglianese pareggiare per 
2-2. 
		Ma il risultato lascia l'amaro in bocca perchè  
Rinaldini, autore di una  
doppietta 
		(a fine prima frazione e al 15’ della ripresa), 
		 
		si è fatto espellere. Così i locali che erano passati in vantaggio al 
		30’, hanno trovato il pari con il neoentrato Castrogiovanni ad un minuto 
		dal novantesimo. 
Se volete leggere la cronaca-commento di ‘mosk65′ per il
sito ufficiale del 
Maliseti cliccate
qui. Mercoledì 15 l'Aglianese è tornata a giocare 
nel pratese, precisamente al “Paolo Paglieri” di
Tavola. Mister Pieri per la questa gara di Coppa Toscana ha deciso di 
		schierare i giocatori più giovani della rosa a disposizione. Il 
		risultato finale è stato uno 
		
		0-0, di cui non so 
assolutamente niente. Visto l'1-2 subìto in casa nella prima giornata con lo 
		Zenith, i neroverdi sono dunque eliminati dal torneo. Eccoci così alle 
		prossime gare, ormai solo di campionato: Aglianese(1)—Poggio a Caiano(3)║1-3║alle 15:30 di oggi, seconda giornata; 
Tavola 1924(3)—A.(1)║1-1║alle 15:30 di 
domenica 26.
      
      
◄ 
 
Anche per oggi è tutto, ci si ribecca per il mio onomastico... indovinate 
quando. Saluti e buon inizio di settimana da ‘Br73′ Raffaele.