| 
 sabato 19 giugno 2021, ore 20:25  | 
          
		Salve; questo weekend è stato particolarmente 
bollente e quindi sono 
stracco eheheh. Il G7 in Cornovaglia, ed il 
vertice di Ginevra Stati Uniti-Russia, si sono conclusi con un bilancio 
rispettivamente
"multilaterale" 
e 
senza incidenti ma
pochi risultati concreti. Passando agli 
Europei, la  
		Nazionale
		si è qualificata al turno ad eliminazione diretta; se vince domani si 
piazza prima nel girone, e poi si vedrà chi
ci tocca fra sette giorni precisi. Passando ad 
argomenti molto più seri, i
sindacati confederali hanno 
indetto uno sciopero in presenza [di 48 ore] nel comparto dove è avvenuta 
un'assurda tragedia. In una sede della 
LIDL è rimasto ucciso un sindacalista Cobas! 
Questi è stato travolto, insieme ad altre persone, da un tir che ha "forzato" un blocco 
all'ingresso. Siamo allo squadrismo che forzava i blocchi di 
manifestanti/scioperanti con ogni mezzo (non necessariamente in senso 
letterale come
accaduto a Biandrate). Il ministro 
del Lavoro, l'‘Orlando furioso’, ha promesso rigore; ma dopo l'aggressione subita da un altro sindacalista Cobas — con il benestare della 
forze dell'ordine — non nutrirei molte speranze... A proposito di questa virtù
teologale, che è il cognome 
nomen 
omen del "ministro" [virgolette d'obbligo] alla 
Salute, sta montando la questione delle mascherine all'aperto. Per lo
sghémbo 
ministro della Salute — 
laureato in
scienze politiche — si dovrebbero tenere fino a metà 
luglio. Alcuni virologi, fra 
cui Bassetti e Burioni, sono per toglierle; invece ‘Ernesto Spara-cazzate-lesto’ 
vorrebbe farle tenere 
sine die; alè. Riguardo costui, ecco una sua chicca: «Capite 
bene che allora simbolo per farmi mettere la divisa da giovane balilla o da 
gioventù comunista… allora vado in un regime. 
Ma altrimenti mettermi il simbolo della 
dittatura sanitaria che non serve a niente, non va bene»! 
Questa frase, contorta criptica e pure strampalata, è parte della "risposta" 
data in un fuori onda 
		¦fonte¦... Il Cts doveva dare oggi 
un suo parere; ma ha rimandato perchè è fine settimana e anche loro voglio 
riposarsi; giusto? Da
		lunedì il 99% dell'Italia sarà in 
		fascia;  
solo la Valle 
d'Aosta rimane "gialla". 
Altri numeri fanno ben sperare: in alcune regioni si conteggiano zero decessi ed 
a Codogno — comune del cosiddetto ‘paziente uno — non si sono avuti contagi dopo 
un anno e quattro mesi ¦notizia¦! 
Ricordo che ci vogliono 28 giorni senza contagi per dichiarare un territorio 
"corona free". Finalmente il famigerato coprifuoco, disposizione introdotta con il dpcm di 
‘Giuseppi’ del 05.11.2020, s'esaurirà con la notte fra domenica 20 e lunedì 21. 
Quindi il "rompete le righe", cioè 
poter circolare fra mezzanotte 
e le cinque, 
avverrà nel giorno successivo 
[notte fra lunedì e martedì, e così via]. Rispettiamo questa regola
pretina per l'ultime volte, senza dare soddisfazione a quelle teste di 
casso eheheh. Intanto le vaccinazioni procedono spedite nonostante la confusione regni sovrana:
AZ agli over 60; omologa o eterologa (tipo la fecondazione); 
Pzifer & Moderna sicurissimi senza però sapere che rispettivamente — su 100mila 
dosi — circa una [0,96] e due [1,99] volte si è segnalato il decesso  
¦fonte¦. 
Tralasciando i ben più numerosi casi di "reazioni avverse", direi di passare 
oltre per non essere tacciato di disfattismo; ieri  
		è stato varato in pompa magna dallo stesso premier il cosiddetto 
		pass. Sembra 
che ci renderà liberi, ma potete scommetterci che se in autunno i contagi 
aumenteranno magari per un'altra variante — con un nome da Epsilon in poi, vedi
alfabeto greco — la serrata varrà per tutti. Abbozzandola con 
il "coronazismo", 
passo ai numeri del 
covid nel mondo: rispettivamente 
178,74 e 3,9 [milioni] di casi e morti. Siamo quindi prossimi a superare il 
numero di vittime provocate dall'Asiatica 
che dal 1957 al 1960 uccise da un minimo di un milione, ad un massimo di 
quattro. Tornando all'immediato presente, 
il trend mondiale dei contagi giornalieri è in 
diminuzione da fine aprile quando si superò quota 900mila; ieri siamo a meno 
della metà 401.416. Anche la curva dei decessi sembra fare altrettanto: 15.800 
il 29 aprile, 8565 ieri. Il "picco" fra le tre ondate rimane quello registrato 
scorso 21 gennaio con 17.497 decessi. Gli Stati Unti continuano ad essere primi; 
un poco più staccata l'India e terzo il Brasile staccatissimo: rispettivamente 
34,38; 29,85; 17,80 [milioni di casi]. Invece questa è il podio della 
classifica morti causa covid: 617mila Stati Uniti; 498mila Brasile; 385mila 
India. Seguono: 231mila Messico, 190mila Perù, 129mila Russia, 128mila Regno 
Unito e 127mila Italia. L'infezione picchia duro in Brasile (2600-2400 
morti negli ultimi giorni); Russia (almeno 400 da settimane); Indonesia (290 
ieri, con i casi passati da 8mila a quasi 13mila in pochi giorni). Comunque sia, 
la maggior parte dei paesi procede verso le riaperture:
fine dell'obbligo delle mascherine all'aperto 
in varie nazioni europee, 
idem per il coprifuoco. Il Regno Unito ha dovuto rimandare il "giorno della 
liberazione dal covid" di quattro settimane 
¦notizia¦; 
la Russia, specie nella zona della capitale, si sono reintrodotte delle 
restrizioni  ¦notizia¦. 
Adesso 
passerei ad alcune 
notizie dal mondo in ordine 
sparso, 
da me scelte: uno 
dei due 
cani 
presidenziali
Champ, si è spento all'età di 13 anni 
¦scheda iMdm¦. Era nato 
nell'agosto 2008 e l'attuale Presidente lo regalò alla moglie durante la
campagna presidenziale. Champ, ed il più 
"monello" 
Major, sono stati i primi pastori tedeschi ad abitare 
stabilmente alla 
Casa. 
Ricordo che nel mandato precedente Trump non aveva voluto animali d'affezione; 
erano cento anni che la tradizione degli
animali presidenziali andava avanti, ci 
volse proprio un cignale come lui a romperla eheheh. Ora al 1450 di 
Pennsylvania Avenue rimane Major, anche lui pastore tedesco; ha tre anni ed un 
carattere per così dire esuberante: il 28.11.2020 Biden si ruppe un piede 
giocandoci insieme; lo scorso 8 Marzo morse una guardia di sicurezza!☼Ebrahim Raisi è stato eletto presidente 
dell'Iran. 
Ha ricevuto il 62% dei consensi; però l'affluenza è stata la più 
bassa di sempre: 48,8%. Ricordo che quest'elezioni si tengono ogni 
quadriennio; il mandato massimo è di otto anni consecutivi, ecco perchè Hassan Rouhani non 
si è potuto ricandidare. A partire dal 
secondo presidente, tutti si sono fatti i loro bei due mandati. Raisi 
s'insedierà ufficialmente il prossimo 3 agosto, una data fissata dal 1989. 
Ricordo che è sia 
primo 
ministro che capo dello Stato; 
la 
Costituzione gli dà diversi
poteri. L'Ayatollah per antonomasia
Khomeyni lo volle componente del cosiddetto "comitato della morte": 
una 
troika di quattro che fece giustiziare 
almeno cinquemila oppositori! Comunque sia, Raisi dovrà 
proseguire l'approccio del suo predecessore nella spinosa questione del 
nucleare.☼A New York si terranno le primarie per eleggere il nuovo sindaco. Quello 
attuale, ‘Bill’ De Blasio, non può candidarsi visto che è al secondo mandato 
consecutivo. Quest'anno le primarie dem adotteranno un nuovo
sistema di voto, utilizzato in altri Stati americani e anche
all'estero 
¦notizia¦. 
I repubblicani sceglieranno fra Curtis Sliwa e Fernando Mateo; mentre i "rivali" 
mettono in campo ben dieci candidati, di cui quattro sono per così dire i "più 
accreditati": Eric Adam, Kathryn Garcia, Maya Wiley, Andrew Yang. La vera 
incognita sarà l'affluenza, solitamente bassa alle primarie. Stavolta servirà 
molto più tempo per avere i risultati definitivi (che potrebbero arrivare 
slittare fino al 6 luglio!). Ricordo che l'elezioni 
si terranno il prossimo 2 novembre; molto probabilmente chi vincerà le primarie 
dem sarà pure sindaco visto che la città è una roccaforte dem (Biden ha preso il 
77% dei consensi). Per la cronaca, dal 1993 al 2013 la ‘Grande Mela’ è stata 
non democratica: due mandati di
‘Rudy’ Giuliani e ben tre di
Michael Bloomberg! Quest'ultimo — miliardario cofondatore e 
proprietario dell'omonima società di servizi finanziari, software e mass media — 
chiese l'estensione da due a tre mandati consecutivi. Nel 2008 il Concilio 
cittadino l'approvò, ma due anni dopo un referendum popolare fece tornare quel 
numero a due. Faccio altresì notare che dal 1905 al 1993 non c'erano limiti ai 
mandati quadriennali.☼Il
governo Bennet ha ottenuto la fiducia dalla Knesset sul filo di lana: 
60 voti, 59 contrari ed 
un astenuto! Il giorno prima della scadenza 
inderogabile (lunedì 14) si è arrivati alla votazione finale dove serviva la 
maggioranza semplice, cioè la metà dei presenti al voto più uno. Tecnicamente, 
il nuovo esecutivo — formato da otto partiti, fra cui uno
arabo-palestinese — poteva contare su 62 seggi: 51 [Yesh Atid] + 7 [Yamina] 
+ 4 [Ra'am]. 
Però uno dei sette Rks del partito di Bennet, tale Amichai Chikli, aveva già 
annunciato il suo no; invece un altro, Amichai Chikli, è poi tornato sui suoi 
passi. Sembrava che dovesse finire 61-59, al limite visto che il quorum 
richiesto è proprio 61; fatto sta che al momento della votazione uno dei quattro 
di 
LAU è uscito dall'Aula, quindi astenendosi ed
abbassando il quorum a 60. Conteggiando il suo voto contrario, o 
d'astensione, sarebbe finito con un beffardo 60-60... Invece per un solo voto 
‘Bibi’ deve togliersi di torno visto che c'è un esecutivo che ha ottenuto la 
fiducia della Knesset. Ricordo che il governo precedente rimane nel pieno dei 
suoi poteri, a 
differenza di quello in Italia che deve limitarsi al solo disbrigo degli 
affari correnti. Il premier attuale — che cederà le redini il 27.08.2023 a Yair 
Lapid — ha già messo le cose in chiaro: Israele non può permettersi altro odio, 
e altre elezioni [leggi]. 
Quindi non verranno affrontati "temi divisivi" vista l'esilissima maggioranza. 
Infatti per fare una legge servono almeno 61 voti; così si dovrà tentare il 
corteggiamento di alcuni indecisi. Prima di chiudere, segnalo che 
nell'insolita seduta domenicale è stato eletto un nuovo 
presidente dell'Aula: il centrista Miki Levy. 
      
		
		
		
      ► 
Infine chiudo con 
il  
      
      
portale 
delle belle notizie; come al solito, ve ne segnalo una — 
color verde speranza
— sul Belpaese: 
“La 
mamma è in ospedale, carabiniere ospita in casa i suoi figli: viene premiato tra 
i migliori comandanti d’Italia” 
¦url¦. 
◄►
Il campionato di Serie A si è chiuso domenica 23 maggio; per la Fiorentina la 
sera prima, quando ha disputato la trasferta a Crotone terminata 
0-0. 
Mister Iachini aveva già annunciato il
suo addio con una lettera; il suo sostituto era 
stato individuato in Rino Gattuso. Parlo purtroppo al passato perchè dopo una 
ventina di giorni le parti si sono divise! Forse l'ex milanista non era del 
tutto convinto anche dopo la lunga trattativa in loco dei dirigenti; 
Commisso, calabrese come ‘Ringhio’ l'aveva voluto fortissimamente. Sembrava 
essersi delineata una strategia, un progetto, degli intenti; nello staff 
dirigenziale è arrivato Burdisso che per un anno ha fatto il direttore sportivo 
al 
Boca Juniors (squadra dove giocò dal 1999 al 2004). Nella sua squadra del cuore, 
da dirigente, ha vinto un scudetto e operato cessioni per un ammontare di oltre 
70 milioni di dollari! Con Gattuso chissà se si saranno sentiti visto che 
nell'ultima settimana le voci di divorzio sono diventate un'incredibile realtà. 
Così la società viola deve trovare un allenatore; forse sarà Italiano a meno che 
lo Spezia s'impunti. Per ora non scrivo altro, anche perchè mi mancano davvero 
le parole...
 
◄► 
Riguardo la Pistoiese ci sono poche certezze: la scadenza per l'iscrizione alla 
Serie D 
 
si avvicina; ma ad oggi, la "proprietà" [virgolette d'obbligo] non l'ha ancora fatta. 
Il sindaco di Pistoia — che 
 
è preso la briga di trovare un nuovo acquirente alla società di via 
dell'Olimpiadi — ha lanciato un appello 
 
¦pistoiasport¦. 
A detta del primo cittadino la situazione «è 
rimasta tale e quale a quella dello scorso 3 maggio»! 
Quindi c'è il rischio che possa accadere lo scenario peggiore: nessuna 
iscrizione al campionato di competenza e ripartenza da almeno una categoria 
sotto (l'Eccellenza)!! Quindi salterebbe sia un'ipotetica ammissione entro 
giugno che un possibile ripescaggio. 
 
Preferisco non scrivere altro visto l'ancora 
fresca retrocessione, nell'anno del centenario!!! 
◄► 
Voglio scriverlo, subito ed a lettere cubitali: l'AGLIANESE HA FALLITO LA 
PROMOZIONE IN SERIE C. Purtroppo è stata 
 
fatale la non vittoria/sconfitta 
 
con la Toccafondese/Prato 
alla penultima giornata. Come volevasi dimostrare, il Fiorenzuola aveva 
strapazzato il Mezzolara e così è balzato in vetta. Nell'ultima giornata, sempre
cvd, la squadra piacentina ha superato in 
trasferta  il Sasso Marconi (già salvo). Quindi la vittoria dei neroverdi 
all'Ardenza con la Pro Sorgenti è stata utile solo per la classifica, ed il 
rimpianto... Il podio del girone, al termine della della cosiddetta "fase 
regolare", è questo: FIORENZUOLA 75, Aglianese 73, Lentigione 65. 
Se fosse arrivata la promozione state pur certi che avrei scritto papiri 
sull'ultime tre gare di campionato; ma così non è stato, e quindi 
vi 
riporto solo l'essenziale: 
 
domenica 13, 
Mezzolara–Aglianese 
 
0-1 
(Brega 37’); 
 
mercoledì 16 
Aglianese-Prato 
 
1–2 
(Tavano 
8’, 
Brega 
9’, Falchini 
90’); 
 
sabato 19, 
Pro Livorno Sorgenti–Aglianese 
 
2-3 
(Kouko 
11’,  
Russo 
44’, Rossi 18’st, 
 
Russo 
32’st, Camarlinghi 
35’st). Come già scritto, è stato fatale il derby con il Prato; la compagine 
neroverde è 
apparsa stanca nervosa come se 
 
sentisse la posta in palio. I rivali hanno sì 
voluto "vendicarsi" dello 0-3 subìto all'andata; ma sono stati per così dire 
avvantaggiati dall'atteggiamento dei neroverdi. 
 
Mister Capecchi 
 
— 
stavolta — 
 
ha smazzato formazione; 
ad esempio, nell'undici iniziale c'era Bianchi (che non giocava titolare da due mesi)! 
Ma a parte questo, si sono "salvati" veramente in pochi: Carcani, Colombini, 
Righetti più i subentrati Giordani e Bellazzini. Brega ha avuto come unico lampo 
il pareggio, anche grazie ad un vaccata fra difensori e portiere avversari; 
Russo — dopo aver visto annullare un gol dopo 25’’ — si è innervosito fallendo 
l'occasioni capitate; Ballardini ha giocato davvero male, sbagliando il 2-1. Il 
Prato invece, pur giocando al piccolo trotto, ha meritato la vittoria; 
complimenti a loro, ed a mister Firicano. Per Capecchi ed i suoi ragazzi c'è 
solo la "consolazione" dei playoff che vanno vinti per accedere alla graduatoria 
dei ripescaggi. Personalmente mi 
 
ritengo sdegnato come un passerotto. 
Il fallimento della conquista alla Serie C è iniziato non rafforzandosi a 
febbraio; la squadra ha steccato varie gare (fra cui l'1-1 con il fanalino di 
coda Corticella); mister Colombini è stato esonerato dopo il pareggio casalingo 
con il Rimini, quando la squadra ad un punto dalla vetta. Averlo sostituito con 
l'allenatore in seconda Capecchi, è stata una scelta della dirigenza (presidente 
Giusti in primis). Ma non voglio dilungarmi ancora; che servirebbe ormai? 
Comunque sia, ho deciso che — a tempo indeterminato — per le prossime gare non ci saranno i 
miei soliti "resoconti". Quindi mi limiterò al minimo indispensabile, 
all'essenziale tipo marcatori e poco di più. Quanto durerà questa 
 
 
modalità-limbo? Non lo so, la delusione è davvero tanta; chissà mai quanto 
ricapiterà un'altra occasione simile... Gara dei playoff, 
 
secca ed in casa: Aglianese▀—Rimini▀║2-0║servizio║in finale║alle 16 di mercoledì 23. 
Regolamento: 
se il risultato fosse X dopo i 
90’, verranno 
disputati due tempi supplementari da 15’ ciascuno. In caso di 
ulteriore parità, sarebbero i neroverdi ad andare nella finale di girone.  
◄  
 La ‘sequenza di chiusura’ inizia con  
gli 
		
 
 url a tema:  
 
  
pagina 
worldometers.info 
[situazione per ogni 
paese del mondo];
“statistiche 
coronavirus in Italia”
[con report dal 
24.02.2020].  
Poi 
prosegue con la 
 
rassegna dei giorni:
dom. 13, 
lun. 14, 
mar. 15, 
mer. 16, 
gio. 17, 
ven. 18,
sab. 19
"P.S." Il ddl-Zan [testo] sembra essere diventato una necessità impellente, più che il covid e la crisi che ha innescato. Ogni occasione è buona per chiedere la sua approvazione, a scatola chiusa: il Vaticano chiede delle modifiche? Approviamola e vaffandomo il Concordato; ‘Fedez’ delira in tv? approviamo subito, e non ci pensiamo più. Orban ha fatto decretare una legge "omofoba"? Ungheria fuori dall'Ue, e subito sotto con l'approvazione. E' diventato un mantra: zan-zan, laicità dello Stato, sovranità del Parlamento ecc. ecc. Vorrei far notare a chi strepita per maggiori tutele che la legislazione in materia esiste; inoltre non si fermano le discriminazioni creandone altre come quella delle donne verso la cosiddetta identità di genere. Qualche tempo fa è apparsa una scritta (‘ARCISTRONZE’) presso una sede di Arcilesbica. Immagino che sia stati dei pasdaran, anzi pasdar-zan eheheh. Mi scuso del sarcasmo, ci sarebbe davvero poco da ridere; ben 17 associazioni hanno chiesto che sia tolto il concetto d'identità di genere. Ultima annotazione: l'onorevole Zan in una trasmissione su una radio pubblica ha detto: 1. alla Camera, il "suo" ddl fu approvato a larga maggioranza; 2. fra i reati da perseguire c'è la misoginia. Invece sono balle: 265 sì e 193 no; la parola “misoginia” non esiste nel testo.
| 
      
       
  |