| 
      
      
      
 domenica 17 Giugno 2012, ore 22:00 | 
          ─► | 
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
Rieccomi dopo un paio di settimane; che dire, anzi scrivere? 
All'alba di mercoledì 6 l'avete visto il piccolo disco di Venere passare sul 
Sole? vi siete svegliati alle sei per poi scoprire che ad est era nuvolo? Il 
sottoscritto si è destato 
a 
luccico e poi [d'imprecazioni] ne ho tirate un paio di caricatori 
eheheh. Vorrà dire che nel 2117 andrà meglio... Ma tornando all'immediato 
presente, mica avrete puntato sull'1 di Italia-Eire e sul 2-2 fra Spagna e Croazia? 
scommettereste sul ‘biscotto′, che al massimo paga cinque volte la posta in 
gioco, e nel contempo decreterebbe 
l'eliminazione della     
      compagine? 
Ma intanto l'avete pagato l'imu 
che domani scade? oppure avete bruciato gli F24? Infine voi che da mercoledì 
affronterete la maturità, ce la fate ad utilizzare i soli mezzi consentiti 
[penna e 
carta protocollata]? Il sottoscritto che affrontò l'Esame vent'anni orsono, e se lo sogna ancora, 
"augura" a chi si credono più furbi di essere beccati e stiacciati seduta stante. 
Ovviamente questo malagurio lo declino anche al femminile... L'unico posto dove 
devono stare tutti gli appunti, i foglietti, i bignamini è nella vostra testa. Dopo questo 
pistolotto-"gufata" vi lascio con una 
sequela 
di frasi nel dominio del sobrio-istituzionale-straniante: «una 
conclusiva definizione all'impegno solidale», 
«l'emergenza non è finita», 
«non c'è crescita senza rigore», 
«il momento della vera e 
propria svolta», «determinazione 
e coerenza nei comportamenti per portare avanti politiche di risanamento e 
consolidamento». Basta che 
sento già le vostre suppliche; eheheh. 
►     
      Anche stavolta 
le novità sul sito sono molteplici e così inizio dalla prima che mi passa per la 
testa... Tempo fa mi sono accorto che nella 
    
      
status bar del mio browser (immagino 
anche del vostro) il carattere     
    
      
      ‘•’ non si vedeva. 
Ci sono volute x prove, y ricerche, z 
imprecazioni; ma alla fine ecco il "colpevole": il 
meta tag, 
avente come attributo charset, l'ISO-8859-1. 
È bastato cambiarlo in
windows-1252 
e voilà! Rimanendo in tema di caratteri, ho 
deciso che l'interlinea dei testi sarà del 145%; il motivo è semplice: quando 
una stringa la metto in grassetto non cambia la spaziatura fra la riga 
sovrastante e sottostante. Questa impostazione è stata applicata a tutti i testi 
che avevano un'interlinea diversa (150% — una riga e mezza, 140%, 125%, 100% — 
una riga singola). Passando 
ad altro, dall'Home Page ho tolto la sezione del 
“tanto 
paga Pantalone” e anche 
l'omonima pagina. ‘Kappa′ dovrebbe modificare il codice Java in maniera che 
cliccando con il tasto destro su un'immagine si attivi lo specifico collegamento 
ipertestuale. Ovviamente Gabriele si può dedicare a questa bisogna quando 
ne ha voglia e anche tempo; quindi ci vorranno x settimane o y 
mesi. Passando ad un'altra novità, nell'Home Page ho creato una
nuova 
sezione con iframe-annesso; lì ci potete vedere i contributi della 
chat del 
sito “Il Morto del Mese”. Ovviamente se volete scrivere un 
messaggio dovete andare nel MdM. Infine ho dato una certa separazione 
alle colonne degli spread e dei CDS nell'omonima 
tabella. Prima mi sembravano troppo ravvicinate e quindi si poteva 
far confusione fra i due valori; ormai lo spread è entrato nell'immaginario 
comune, ma il CDS non dovrebbe essere trascurato visto che quantifica il rischio 
di default entro cinque anni. In pratica è una specie di assicurazione: 
più alto è il suo valore, più probabile è il rischio che uno stato fallisca (non 
a caso la Grecia l'ha nell'ordine dei 30mila punti base!). 
◄► 
Come avevo promesso a suo tempo ecco il resoconto trimestrale sulle sonde 
interplanetarie. Fra venerdì 1 e sabato 2 Giugno il 
CAPS 
[Cassini 
plasma spectrometer instrument], cioè lo spettrometro per lo studio del 
plasma a bordo di 
 
Cassini, 
si è improvvisamente spento. Questo perchè l'interruttore automatico di protezione si era attivato dopo che lo strumento aveva rivelato 
imprevisti sbalzi di tensione. Gli ingegneri del JPL stanno studiando il 
problema ed ipotizzano che la causa sia attribuibile a dei cortocircuiti interni 
al CAPS. Nel Giugno 2011 ci furono problemi simili e venne così disattivato; 
solo lo scorso Marzo fu riacceso. Quella volta gli ingegneri ipotizzarono che 
sulla sottilissima placca dei circuiti integrati siano cresciuti dei "baffi"; infatti se sono abbastanza grandi possono fare 
contatto con la superficie e creare un passaggio di pericolose corrente 
elettriche. Finora si era ritenuto che non potessero generare sbalzi di tensione 
tali da influenzare il funzionamento dello spettrometro; dopotutto c'è 
sottosistema progettato per affrontare gli sbalzi di tensione. Sicuramente ci 
vorranno mesi per trovare l'anomalia ed eventualmente risolverla. 
 
| 
Venerdì 8 il computer di 
 
Mars 
Odyssey 
ha comandato l'entrata in safe mode perchè un
giroscopio segnalava 
movimenti imprevisti. Ricordo che la sonda utilizza ne tre (uno per ogni asse) 
come metodo primario per mantenere e aggiustare l'orientamento nello spazio; il 
quarto è tenuto come riserva. 
Dato che l'avaria era limitata al solo dispositivo, non è stato necessario il 
reboot completo del computer di bordo. Come volevasi dimostrare è stato 
necessario utilizzare il giroscopio di riserva; dopo 11 anni di inattività il 
dispositivo è stato testato ruotando 5000 volte/al minuto avanti e indietro. 
Ieri il "nuovo" giroscopio ha iniziato la sua attività insieme agli altri due. 
Per tornare al pieno servizio, prima dovrà riprendere i collegamenti con
Opportunity e poi l'osservazioni scientifiche del sottostante 
pianeta. 
 
| 
A proposito del robottino marziano, questi si è "svegliato" dopo mesi di 
letargo; verso Aprile è stato risolto un problema alla ruota anteriore destra 
che sembrava scivolare verso il basso insieme ad una parte del braccio robotico. 
Finalmente l'8 Maggio/sol 2947, dopo ben 130
giorni marziani, O. 
ha ripreso a calzare il suolo intorno ‘Cape York′ dove aveva passato l'inverno. 
I controllori di volo al JPL hanno ordinato un drive da 12 piedi/circa 
3,7 metri. Il rover ha poi continuato le sue investigazioni scientifiche 
con il 
RAT e l'APXS. 
A causa dell'avaria su 
Odyssey, 
dall'8 Giugno la sessione di comunicazione è limitata al relay sulle UHF 
quando 
MRO transita in cielo. Ciò avviene due volte a 
settimana! Praticamente l'antenna del robottino trasmette/riceve all'orbiter 
che poi rinvia verso la Terra (e viceversa). Ricordo che il sistema di 
telecomunicazioni di MER-A non può trasmettere direttamente verso la Terra; gli 
ci vorrebbe una parabola di chissà quanti metri... Per motivi che non sto a 
dirvi il rover può ricevere istruzioni e dati sufficienti ad qualche 
drive, brevi spostamenti per intenderci. Infine ecco il
link dove potrete leggere gli update per quest'anno. 
 
| 
Adesso parlerei di 
New Horizons, la sonda della Nasa che dal 
19.01.2006 (lancio) viaggia verso Plutone ed il
suo sistema 
di satelliti che dovrebbe raggiungere nel 2015. Lo scorso 30 Aprile i 
responsabili del centro di controllo hanno "risvegliato" la navicella; per due 
mesi sono stati controllati i sistemi primari e secondari, calibrati i
sette strumenti 
scientifici di bordo, aggiornati i due software di volo ed infine simulato 
il giorno con più attività previste nel fly-by, l'incontro ravvicinato per 
intenderci. Questa prova si è svolta lo scorso 29 e 30 Maggio che per New H. 
era come se fosse il 14 Luglio 2015, giorno del fatidico sorvolo di Plutone. A 
fine Maggio la navicella era distante ben 23 UA dalla Terra; invece fra circa 
tre anni sarà a 33 dal Sole, e quindi 32 dal nostro pianeta. Se volete saperne 
di più su questa simulazione ecco il
link. Infine 
vi segnalo che i controllori di volo rimetteranno a dormire la sonda da 
Luglio fino al Gennaio 2013. 
 
| 
Dopo quasi un anno dall'inserimento in orbita all'asteroide
Vesta,
Dawn 
ieri l'altro ha iniziato la fase finale della ricognizione scientifica (“High-Altitude 
Mapping Orbit 2”). 
Ad Aprile era stato deciso di prolungare la mappatura a bassa quota [210 km] di 
altri 40 giorni; da venerdì 15 l'orbiter si è riposizionata in un'orbita 
di 680 km [dalla superficie dell'asteroide]. Dopo ci sarà la partenza verso 
l'asteroide Cerere; 
ma dato che è prevista per il 26 Agosto abbiamo tempo per riparlarne. Infine vi 
ricordo due sezioni del 
      sito ufficiale della missione: 
“mission status” 
e “gallery”. 
 
| 
Riguardo 
la 
      
      
                  
      
vela 
solare
 
       
   
IKAROS
c'è poco da dire: il carburante che serve ai microugelli per mantenere un 
corretto orientamento verso il Sole dovrebbe essere esaurito, o quasi. Comunque 
la navicella è silente dallo scorso 24 Dicembre quando fu contattata per 
l'ultima volta. Ma adesso permettetemi di 
ringraziare 
Emily Lakdawalla che sul
suo blog ogni 
mese fa un resoconto (in inglese) sulle sonde spaziali. È già uscito
quello di Giugno e come potete notare che come passione per l'astronautica, 
mi prende di tacco eheheh. Lei pur essendo avvocato, oltre n cose, riesce fare il 
resoconto ogni mese; invece di me che lo faccio ogni tre... 
 
| 
Ad Aprile team 
      di controllo della missione 
        
       
Juno 
      ha completato il chekout di sottosistemi e strumenti scientifici 
della sonda. In particolare è stata 
      provata la 
“Propulsion 
Tank Heating 
Sequence” che riscalda il propellente nei serbatoi ad una certa temperatura. La 
procedura è stata eseguita correttamente e quindi sono stati ottenuti dati 
validi sul suo funzionamento. Questo servirà alla preparazione della DSM [Deep 
Space Maneuver, ‘‘manovra nello spazio profondo’’] che si svolgerà il prossimo 30 
Agosto e 4 Settembre; l'obiettivo è sfiorare la Terra 
nell'Ottobre 2013 per ottenere una spinta gravitazionale. Intanto lo scorso 21 Marzo la
JunoCam come 
"collaudo" aveva ripreso un'immagine del 
 ‘Grande 
carro′. Come previsto il campo visivo (quello ampio) è effettivamente di 58°; 
quindi il dispositivo funge alla perfezione. Non è dato a sapersi se questa 
immagine è la prima dell'Orsa Maggiore, ma sicuramente è quella ripresa da 
maggiore distanza dalla Terra (ben oltre l'orbita di Marte). 
          
◄ 
 
Ci si ribecca a mese nuovo; buon'inizio d'estate da ‘Br73′ Raffaele.