| 
    
      
     ◄─ 13.05.'12  | 
      
      
      
          
      
      
      
 sabato 2 Giugno 2012, ore 13:00 | 
          ─► | 
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
Rieccomi qua dopo una 
ventina di giorni; quanto sarà sobria la festa della Repubblica? L'importante è 
che si "rispetti la valenza istituzionale dell'evento": quindi niente Frecce 
tricolori o parata di mezzi armati, alè! Ma che dite, quanti miliardi di debiti 
rimborserà lo Stato? 20? 40 oppure zero... Aziende, imprenditori/ici, liberi 
professionisti stanno attendendo da troppo tempo che la 
Pubblica 
amministrazione paghi; peccato che 
non possano rivolgersi ad un agenzia di riscossione debiti oppure prendere in 
riscatto qualcosa (tipo un ufficio, una tac, una macchina dei vigili, ecc. 
ecc.). Notate che lo Stato ha Equitalia che se vi mette sul suo libro nero sono 
dolori... A proposito di soldi, non per essere materialisti,
Vieri Ceriani dirà — a nome del Governo — quanti miliardi sono andati alle 
famiglie e all'imprese? Forse prima ci dovrà dormire sopra, come fece lo scorso 
Dicembre in Commissione bilancio della Camera, per l'appunto 
¦fonte¦. Intanto «è in corso l'autoanalisi dei singoli ministeri»; secondo 
Giarda la famigerata spending-review farà risparmiare 4,2 o 30 ma anche 
100 miliardi [!]. Dipende dalla spesa pubblica che verrà <<aggredita>> e in quanto 
tempo: 30 Giugno, 31 Dicembre o 32 Febbraio? Però tranquilli: «la situazione è critica, 
molto difficile, ma non emergenziale» 
(della serie
<<la 
situazione è grave ma non seria>>); magari il pluri-ministro ce la farà con 
l'aiuto del Sole e della cosiddetta “agenda per la crescita sostenuta e sostenibile” eheheh. 
Dopotutto «in Italia non si può introdurre la patrimoniale perchè non esiste una 
anagrafe patrimoniale»; 
un po' come dire che a Bolzaneto si è potuto torturare perchè l'Italia 
non aveva/ha ancora recepito il reato di tortura... Intanto una ministra — indovinate chi — ha ribadito: 
«Non va protetto 
il posto di lavoro, ma il lavoro» [!]. 
E noi grulli, che oltre a non capirla, ci confonde pure... Infine ecco la 
rassegna di frasi "ad effetto", dal lassativo allo straniante: «sforzo 
di coesione, unità, di spinta ed una responsabilità condivisa di fronte ai 
problemi del Paese», 
«un 
libero confronto tra diverse opinioni e proposte, non vecchie contrapposizioni 
ideologiche», 
«urgente 
e ineludibile operazione verità>>, 
«incapacità 
di reggere il blocco democratico», 
(la costipazione e l'incontinenza sono disturbi assai fastidiosi come certe 
frasi che non stanno né in cielo né in terra), <<impulsi recessivi>>, 
<<vocazione maggioritaria>> (non sapevo che ‘la chiamata’ fosse anche di tipo 
maggioritario), ecc. ecc. Basta, non voglio più inferire; sennò mi venite a 
cercare a casa. 
►
Come prima novità sul sito, comunico che non scriverò di calcio 
fino all'inizio della prossima stagione. Quindi se ne riparla ad inizio Agosto. Adesso passerei alle altre novità: non essendoci le sezioni calcistiche ho 
deciso di togliere le frecce 
colorate (a parte quelle verdi delle novità sul sito e quelle celesti delle news 
d'astronomia/astronautica). Quindi anche la tabella-legenda in fondo alla pagina 
si ridimensionerà parecchio; anzi comparirà solo all'inizio di ogni trimestre. Quanto prima farò altrettanto per le news del 2011, 2010 e forse 2009. Intanto 
ho definito una nuova "standardizzazione" per le distanze fra titolo, testo, post scriptum e barra 
inferiore; così ogni pagina apparirà — più o meno uguale — con browser 
diversi dall'Internet Explorer. Rimanendo in tema, ho iniziato a rendere 
standard le pagine delle news a partire dal 2000: titolo a corpo 18, testi ad 11 
punti, 
interlinea al 125%, barra inferiore senza le gif ruotanti dell'avanti e
dietro, ecc. ecc.     
      
◄►
 
In via eccezionale tornano le news d'astronomia; infatti fra martedì 5 e 
mercoledì 6
Venere 
passerà davanti al Sole (ovviamente rispetto alla Terra). Questo 
fenomeno 
— particolarmente raro — segue uno
schema che si ripete ogni 243 anni ed è così 
composto: una coppia di transiti a distanza di otto anni fra loro, poi 
seguiti da due stacchi secolari (121,5 e 105,5 anni)! Ad essere precisi, quello 
l'attuale (iniziato nel 
1518) continuerà fino al 2846. Nel 1639, per la prima volta, il passaggio di Venere sul disco solare fu 
osservato e descritto dall'inglese 
Jeremiah Horrocks. Quello del 6-7 Dicembre 1631, previsto da
Keplero nel 1629 (un anno prima di morire 58enne causa malattia), non 
venne osservato. Il motivo fu estremamente semplice: a Parigi dove ci provò
P. 
Gassendi il transito non era visibile perchè iniziava alle 03:57 
locali, con il Sole 34° sotto l'orizzonte! Horrocks, anche se 22enne, ne sapeva 
già moltissimo d'astronomia e in particolare dell'orbita di Venere: intuì che il 
transito successivo a quello del 1631 ci sarebbe stato nel 1639 e poi non prima 
di quelli del 1761-1769! Si mise al lavoro e così calcolò con precisione data e 
ora del transito sui cielo inglese: tramonto (15-15:30) del 24 Novembre del
calendario Giuliano [7 Dicembre per quello
Gregoriano]. Il ragazzo ebbe fortuna che verso 
le tre e mezzo si aprì il cielo e così poté vedere muoversi sul disco solare un 
puntino; ovviamente non osservò direttamente il Sole, proiettò su un foglio di 
carta la sua luce dal telescopio ¦immagine¦. Con questo metodo più laborioso si 
può osservare anche l'eclisse senza rischiare di rimetterci la retina... 
Astronomi, dilettanti e non, si dedicarono all'osservazioni del transito 
venusiano nel 
 
1761, 
1769, 1874, 1882 e
08.06.2004. Per l'appunto martedì-mercoledì 
 
¦schema¦ 
ci sarà il successivo — otto anni dopo  
— e poi si salterà all'11.12.2117! 
Peccato che in quella data l'Europa, e quindi l'Italia, saranno comprese nella zona d'ombra 
 
¦schema¦. Evitando di riportare gli altri transiti — che continueranno finchè 
ci saranno Sole, Venere,Terra — eccoci all'imminente, ovviamente per 
quanto riguarda i cieli italici. Il “primo contatto” (C1) 
è fissato per le 22:08:28 UTC di martedì 5, le 00:08 italiane di mercoledì 6 
— ricordate che inizia al tramonto sul Pacifico. Dalle 22:27 UTC un puntino scuro transiterà sul disco solare fino alle 
04:31:39 UTC (C3) 
cioè le 06:31:39 italiane... Ovviamente vorreste sapere anche l'ora 
in cui sorge il Sole; detto fatto: clicca
qui. Ricordate di selezionare 
‘GMT+2’ 
e lasciare spuntata la casella del DST. Dall'Italia si vedrà solo la fase finale del 
transito, cioè quando il piccolo disco di Venere si avvicinerà ed uscirà al 
bordo dell'abbacinante sfera solare. Per vedere qualcosa la nostra stella dovrà 
essere un po' più alta sull'orizzonte e quindi se ad est ci sono catene montuose 
dovrete attendere... Ma adesso ecco gli orari di C1 a 
C3: basta cliccare su questa
pagina web (a cura di GoogleMaps). Fra i vari 
dati c'è anche la stima sulla percentuale di copertura nuvolosa (incognita che può 
essere assai determinante...). Invece se vi piacciono l'animazioni Flash eccovi 
accontentati:
LINK. Per la 
cronaca, sulla Piana Pistoia-Prato-Firenze è previsto nuvolo; porca miseria 
ladra e cane. Su 
questa 
pagina si può seguire la diretta via streaming 
dell'evento fino alle 06:55 di mercoledì 6; invece su quest'altra ci sono simulazioni e la possibilità di 
vedere in diretta il transito sulle Hawaii, quindi con il Sole in tramonto. 
Segnalo che il "massimo" [345° di
posizione angolare allo 
zenit] è previsto alle 01:29:36.3 UTC ai
162°20’
est e 22°41’ 
nord, qualche centinaio di 
chilometri ad ovest da dove è nato Obama. Infine vi ricordo, pur non volendo 
passare come un porta 
 P.S.  
      
 P.S.-2  
 P.S.-3 
      
     
      
      
 P.S.-4  
   
 
                               
		merda, che è sconsigliato osservare il 
Sole ad occhio nudo (anche se è sorto da poco). I danni alla retina potrebbero 
essere irreversibili e quindi irrimediabili; infatti ci stanno ancora studiando 
per il trapianto da vivo/morto o sua sostituzione con un dispositivo 
artificiale... Il consiglio di sempre è quello di un
filtro da saldatore; meglio evitare i vetri 
affumicati o le pellicole usate perchè fanno passare i non benevoli raggi 
infrarossi. Quindi andate in mesticheria e compratelo! 
Vi può sempre rimanere utili per i 
fenomeni
legati 
al Sole tipo il
transito di Mercurio previsto per il 9 Maggio 2016. 
     
    
          
◄►
      
        
      
Domenica 13 Maggio al “Franchi” di 
Firenze si è giocato
      
        
      
      
 
 Fiorentina – Cagliari 
, ultima gara che valeva solo per le 
statistiche. Come volevasi dimostrare le due formazioni hanno giocato a ritmi 
lentissimi; i due tecnici hanno rivoluzionato le formazioni dando spazio alle 
riserve. A parte il risultato, uno
      
        
      0-0
di cui immagino non rimarrà memoria, segnalerei la <<contestazione 
costruttiva>> di alcuni
      
        
      
tifosi; 
questi hanno fatto capire di non gradire il paventato ritorno di Ranieri. 
Anch'io sono d'accordo: niente cavalli di ritorno; il tecnico sardo lasciò al 
termine della stagione 1996-97 dopo quattro campionati in  furono conquistate la promozione in 
Serie A, una Coppa Italia e la Supercoppa. Ci furono anche delusioni amare come 
la semifinale di Coppa delle Coppe con il Barcellona che vide gli spagnoli 
imporsi 2-0 a Firenze; ma il "danno" era già stato compiuto all'andata con un 
fatale cartellino sventolato dal sig.
Heynemann a 
Batistuta diffidato.
      
        
      
◄ 
Ci si ribecca prima dell'arrivo dell'estate, a meno che non abbia delle grane 
legali /impedimenti gravi/accidenti ecc. ecc. Saluti ed in gamba da ‘Br73′ 
Raffaele.