domenica 16.01.'22, 13:00
Salve, stavolta le news non iniziano con il covid; 
questo perchè sta iniziando a farsi strada il nuovo "approccio 
da endemia". Ovviamente tornerò sull'argomento che monopolizza le 
nostre vite da quasi due anni. L'attenzione di certa gentaglia 
gente sembra essere l'elezione del Capo dello Stato; è stato fatto un nome su 
tutti, che tanto sapete quale è... Anche lui ci crede anche se mancano otto 
giorni alla prima votazione; ma nello schieramento che dovrebbe sostenerlo ci 
sono già dei distinguo, fra cui quello di Fdi (<<Vorremmo condividere il suo 
entusiasmo>> ‘Ghignazio’). 
Da tempo "destra" e "sinistra" [virgolette 
d'obbligo], come due facce della stessa moneta, intessono "trattative" ma anche
sotterfugi nelle segrete stanze a mo di
riunione carbonara. Un ruolo importante, 
all'interno di questi schieramenti, l'hanno il ‘conte Zio’ e suo nepote. L'eminenza, 
ex
sottosegretario di Stato negli ultimi tre
governi B., ha sempre avuto un interlocutore 
privilegiato con il figlio del suo
fratello. ‘I Lettas’ 
sono originari della Marsica, precisamente di Aielli; il
disastroso terremoto del 1915 falcidiò la 
famiglia: nel crollo della casa rimasero sotto la moglie del capostipite 
Luigi Letta e tre loro figlie; invece altri cinque — tutti maschi — la 
scamparono perchè erano in collegio a Tivoli... Di questi, Vincenzo L. diventò 
avvocato e poi podestà del paese natale; sposatosi con la figlia del titolare 
dello studio legale in cui fece praticantato, formò un'altra nidiata di Lettas: 
Luigi, Gianni, Giorgio, Maria Teresa, Corrado, Francesca Romana, Cesare e 
Adriana. Solo il primogenito ha continuato l'orme paterne, gli altri si sono per 
così dire sistemati. Curiosamente Guido Letta, prefetto di Novara, si distinse 
per la gestione delle leggi razziali; fu membro della segreteria personale di 
Benito Mussolini. Venne fregiato dell'Ordine Cavalleresco nazista (istituito da 
Hitler il 01.05.1937); tale speciale onorificenza fu vanto di 9 prefetti, su 322 
¦fonte¦. 
Per non farsi mancare nulla aderì anche alla Rsi; 
dulcis in fundo, fu nominato console della
MVSN. Comunque sia, il suo busto venne posto fra le
polemiche nel 2011; quattro anni dopo
lo rimossero. Sia mai che voglia "etichettare", 
magari con metodo 
lombrosiano, tale
genia; 
ma però... Lasciando volutamente in sospeso con i puntini appositi, passo ai 
"numeri italici" 
del covid 
¦fonte¦: incidenza da 1.699 a 1.988 
ed  
		Rₜ 
a 1,56. Tali aumenti sono comunque più contenuti rispetto alle scorse settimane. Purtroppo le vittime sono davvero tante: almeno 250 da diversi giorni 
(371 lo scorso venerdì); il loro numero sarà l'ultimo a calare, anche dopo il 
"picco" che è previsto entro fine mese. Le regioni/pp.aa 
classificate a  
“rischio alto” 
sono tredici; la Valle d'Aosta — con oltre 3000 casi settimanali per centomila 
abitanti — passerà in arancione. Tale "soglia" sembrava essere superata anche da 
Piemonte e Calabria, ma l'aumento dei posti letto ha per così diluito la 
pressione ospedaliera. Il presidente toscano Giani ha un piano per evitare 
il passaggio in arancione se dovesse continuare il trend nei ricoveri; oltre ad 
aumentare i posti letto a disposizione, verranno predisposti trasferimenti in 
strutture intermedie come i cosiddetti ‘covid hotel’. Venerdì sera il gr Rai della Toscana ha affermato — con il condizionale — che sarebbe evitata 
la zona arancione! Purtroppo gli statali di Largo Bernabei sono caduti nel loro 
vizio malsano di diffondere notizie allarmistiche e false, da denuncia secondo 
quanto previsto dall'articolo 
656 (“Pubblicazione 
o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte a turbare l'ordine 
pubblico”). 
I valori della "pressione ospedaliera", per quanto riguarda le
anc e sopratutto
ti, sono oltre il venti per cento; ma mancano ancora sei punti per 
toccare la soglia del 31% in anc. Ricordo a questi infelici che 
l'approssimazione viene fatta per difetto o eccesso; quindi 30,4 è 30 invece 
30,5 è 31. La loro abitudine nel diffondere ‘bugie’ 
è senza fine di lucro visto che sono statali con la mesata sicura. Invece GIMBE, fondazione 
con a capo l'esperto di coratelle & interiora, vive sulle ‘bugie 
nere’; praticamente lor signori/e mentono, sapendo di mentire. Lo 
fanno per 
bieco opportunismo visto che hanno necessità di 
essere foraggiati da onlus-case farmaceutiche  [clicca
qui e cerca 
‘Astra’ 
o ‘Pfizer’]. 
Un plastico esempio di come le loro previsioni si siano rivelate merda, come il 
contenuto delle viscere di cui è (immagino) esperto il loro presidente 
gastroenterologo, è la scuola: avevano previsto che la loro riapertura avrebbe 
provocato uno 
sfacelo. Invece i numeri dei contagi negli 
ultimi sono in diminuzione, seppure lieve; quindi la linea di riaprire in 
sicurezza è stata la scelta giusta. Una volta tanto voglio fare un plauso 
all'esecutivo che ha fatto schiacciare dal tar l'ordinanza del ‘Mammasantissima’; 
alè. Le vaccinazioni procedono ad un ritmo vertiginoso, ma per vaccinare con le 
tre dosi gli oltre 2 milioni di "over 50 no vax" ci vogliono diversi mesi. 
Infatti
in una settimana sono state somministrate 126mila dosi a 
questa fascia d'età, ma è ancora troppo poco... Intanto si sta 
facendo strada un diverso approccio, suggerito dalla stessa Oms:
vaccini di nuova generazione piuttosto che 
booster; anche un pescatore della Papuasia sa che 
non è salutare vaccinarsi ogni quattro mesi 
[Crisanti, e non solo]. Situazione del 
		covid 
nel 
		mondo: 327M 
casi e 5,554M decessi. Anche nell'ultima settimana si 
registra un balzo nei contagi: quasi 20 milioni! Ancora una volta, il "record giornaliero" 
appartiene alla nazione il maggior numero di persone contagiate, cioè gli Stati 
Uniti (66,664 milioni). Da fine dicembre viene superata la soglia del mezzo 
milione di casi; ieri erano più di 800mila, i decessi invece sono sui 2500 il 
giorno. Intanto la Corte Suprema ha bocciato l'obbligo di vaccinazione per 
l'aziende con più di cento dipendenti 
 
		¦tg24¦. 
In Francia si è fermato il comporto della scuola per uno sciopero contro le norme anticovid 
volute da ‘Micron’ («vi 
romperò le palle»). Riguardo i numeri del covid, e le misure restrittive, 
adottate nei vari paesi europei cliccate
qui. Intanto Djokovic ha perso e 
quindi dovrà sloggiare dall'Australia. Infine segnalo che
‘Boris’ potrebbe essere costretto alle dimissioni 
per le numerose "riunioni" del suo staff durante il lockdown a cui 
invece era costretta la popolazione. Dice che abbiano
fatto bisboccia anche prima del funerale del principe 
Filippo! Eccoci alla consueta rassegna di 
		notizie 
		dal mondo, da me 
scelte con criteri soggettivi (anche bislacchi imperscrutabili e pure 
insindacabili eheheh). Dopo tale doverosa premessa, inizio con la prima notizia: 
va eletto un 
nuovo 
presidente del Parlamento europeo. Il mandato 
della buon'anima di Sassuoli è scaduto ad inizio anno; comunque sia, aveva già
annunciato di non ricandidarsi. Sembrava che i motivi fossero politici, ma poi si è 
scoperto che l'ex conduttore nato a Firenze era malato di
MM da una decina d'anni. Tornando all'elezione del suo successore, è 
assai probabile che sarà una donna a presiedere l'Aula:
Roberta Metsola. Tecnicamente dall'11 gennaio, quando Sassoli è 
morto, la quasi 43enne [li compierà martedì 18] è presidente ad interim. 
Nei primi tre scrutini serve la maggioranza assoluta, cioè metà più uno dei voti 
validi; dal quarto si andrà al ballottaggio fra i due candidati che hanno 
raccolto più preferenze. L'esponente del
Ppe potrebbe avere l'appoggio di parte dei 
socialisti, liberali (e "fuori quota" del M5S) ¦linkiesta¦; 
quindi la sua elezione sembra cosa fatta.☼Un'isola 
di Tonga 
sembra non essere più tale dopo l'eruzione dell'Hunga-Tonga-Hunga-Ha'apai, 
un vulcano sottomarino che nel 2014 (dopo essere emerso cinque anni prima) 
"unificò" due isolotti separati. Questa è una
foto dello scorso 7 gennaio 
[pagina]; 
otto giorni prima della
violenta eruzione che avrà lasciato ben poco a 
giudicare dalla
nube di cenere ha raggiunto i 20 km di quota; 
il frastuono l'hanno sentito alle Fiji, lontane 700 km! Ovviamente si è 
sviluppato uno tsunami di qualche metro che ha coinvolto l'arcipelago di Tonga 
dove abitano 100mila persone. Per ora, sembrano esserci solo danni nello
stato insulare della
Polinesia; però la
rottura di un cavo sottomarino l'ha 
letteralmente isolata dal resto del mondo. Australia e Nuova Zelanda hanno 
inviato solo voli di ricognizione, visto che l'atterraggio negli aeroporti di 
Tonga è per ora impossibile. Le navi ci metteranno almeno tre giorni, sempre che 
poi possono attraccare nei porti squassati.☼Il 
cosiddetto 
HRT ha fatto irruzione in una
sinagoga di Colleyville, città texana a 34 km 
da Dallas. Quattro persone erano tenute in ostaggio da un 44enne britannico, 
tale
Malik Faisal Akram. Questi chiedeva il rilascio 
di Aafia Siddiqui. 
Costei fu condannata nel 2008 ad 86 anni [uscirà il 07.05.2082] per aver cercato 
di uccidere dei soldati durante un interrogatorio. La 50enne neuroscienziata 
pachistana, soprannominata ‘Lady al-Qaeda’, è detenuta presso l'FMC 
“Carswell” (una prigione federale femminile di Fort Worth nella
metropoli texana). I negoziatori dell'Fbi sono 
riusciti ad ottenere la liberazione di un un rabbino e tre 
fedeli. Alle 21 locali di ieri sera è scattato il blitz:
sequestratore ucciso e tre ostaggi liberati.☼Per 
il secondo anno consecutivo, il ‘Forum di Davos’/WEF dovrà
riunirsi non in presenza 
¦contenuti¦. 
Curiosamente sembra non esserci neve, e golfcar nei boschi privati-atelier come
questo; ma guarda te, mi dispiace davvero 
eheheh. 
		
		
		
		
		►
		La Fiorentina nell'ultime due gare, fra campionato e Coppa nazionale, ha 
collezionato una batosta ed un trionfo (entrambi in trasferta). Inizio con la 
		prima partita, quella giocata a Torino 
contro i granata; le due squadre ci sono arrivate in maniera simile, ma anche 
diversa: giovedì i gigliati hanno atteso i canonici 45’, pur sapendo che nessuno 
dell'Udinese sarebbe sceso sul terreno del “Franchi”. Infatti l'Asl di Udine 
aveva proibito la trasferta; idem aveva fatto quella di Torino con i granata per 
la gara di Bergamo. La Lega Calcio ha deciso di procedere per carte bollate; i 
ricorso ai Tar hanno avuto tre esiti positivi, su quattro: 
così Torino, Udinese, Salernitana sono dovute scendere in campo (a prescindere 
da chi fosse in quarantena...). Inoltre è stato deciso che Torino-Fiorentina si 
sarebbe giocata il 
 
10, 
 
lunedì pomeriggio! 
Nel frattempo sono stati recuperati quasi tutti
i positivi che avevano imposto all'Asl il divieto di 
andare a Bergamo. Sembrava che i viola fossero in una situazione 
migliore: nessun positivo, mentre gli avversari erano fermi da da almeno 20 
giorni... 
Italiano ha optato per 
tridente Callejon-Vlahović-Gonzalez; Castrovilli è stato preferito a Duncan in 
mezzo al campo; Odriozola e Biraghi piazzati esterni bassi. Ma si è subito 
visto che sarebbe andato a schifio: squadra molle, quasi svagata; i granata 
sembrava dovessero marcare ad ogni azione d'attacco. Praticamente l'hanno fatto: 
Siligo al 19’, Brekalo al 23’ e 31’!! I primi due gol sono nati da vaccate di Milenković, 
Biraghi e sopratutto Martínez Quarta (penalizzato per un'ammonizione rimediato 
al 12’). Il 3-0 è da ascrivere ad uno scellerato retropassaggio di Callejon, 
intercettato da Brekalo che poi scarta Terracciano in uscita e realizza così una 
doppietta. Nell'occasione di una di queste reti subite, David Guetta che 
"raccontava" l'immagini in differita dalla tv — ha dato la linea allo 
stadio proprio quando esultava... Nella ripresa, la Fiorentina ha dato 
l'impressione di non essere scena in campo: è arrivato pure il 
4-0 su buco 
del platinato Igor; Nico Gonzalez prima sfodera un'assurda
rabona 
regalando palla al portiere locale, l'esordiente Gemello; poi lo impegna 
severamente di testa. Indubbiamente è stata la peggiore gara della ‘Viola’ di 
Italiano che è rimasto incredulo per quanto visto; magari si poteva risparmiare 
l'esordio di Ikone sul 4-0... Nel passato si erano avuti rovesci alla prima gara 
dell'anno: un Torino-F. 1-0 del 1995, ma sopratutto un
F.-Atalanta 0-1 del 1993; allora i gigliati 
secondi imboccarono una serie di sconfitte-errori-sfortuna culminata con 
l'incredibile retrocessione, per l'avulsa! Una disfatta ancora più pesante 
subita in casa dei granata rimane il 5-0 che il ‘Grande Torino’ affibbiò 
l'08.11.1942 
 
¦fonte¦. 
Tornando al presente, nella gara di Coppa Italia a Napoli [giocata 
 
giovedì 13] 
è scesa in campo un'altra Fiorentina: 
		2-5 
(Vlahović
		41’, 
		Mertens 44’│Biraghi 
		12’st, Petagna 95°|Venuti  
		16’pts, 
		Piatek 
3’sts, 
		Maleh 
14’sts)! Descrivere tutte l'occasioni è arduo, ci vorrebbe mezz'ora; voglio solo 
segnalare la serata negativa di 
Dragowsky che è rientrato dopo un lungo infortunio. La 
 
"colpa" 
del 
 
pareggio — subìto un 
minuto dopo il vantaggio — è 
da ascrivere al portiere polacco. 
Invece la sua espulsione al 47’ (pochissimo prima dell'intervallo) 
è dipesa per un azzardato retropassaggio con la testa ad opera di Venuti. 
L'estremo difensore ha dovuto stendere l'avversario fuori area sennò 
sarebbe stato gol sicuro. Comunque sia, il giovane terzino si rifarà segnando 
l'1-2 a fine del primo tempo supplementare. Italiano avrà fatto storcere il naso 
ai 
tifosi 
quando ha tolto 
Vlahovic 
per Piatek; era il 73’ con la ‘Viola’ sul 2-3, ma 
in dieci contro undici. Era stato 
 
Biraghi a segnalare il nuovo vantaggio; poi 
nel giro di pochi minuti gli azzurri sono rimasti in nove. L'arbitro Ayroldi — 
nipote dello scarsissimo ed
iroso
Nicola — ha commesso un errore titanico fermando Ikonè e compagni 
soli verso la porta avversaria! Costui dovrebbe sapere che: 
 
“Il 
vantaggio non deve essere applicato in situazioni concernenti un grave fallo di 
gioco, una condotta violenta o un'infrazione che comporta una seconda 
ammonizione, a meno che non ci sia una chiara opportunità di segnare una rete. 
In questo caso, l'arbitro dovrà espellere il calciatore alla prima interruzione”. 
Ciò ha frastornato i viola, seppur in superiorità numerica per l'espulsione di Fabian Ruiz. 
Fatto sta che al quinto, ed ultimo, minuto di recupero 
Petagna pareggia! 
Nei supplementari Italiano è stato magistrale nell'infondere forza & coraggio. 
Al gol del 2-3 anche lui ha esultato. Immagino che lo stesso sia 
accaduto per il gol di Piatek e Maleh. 
Questa vittoria stempera la brutta sconfitta subita a Torino, e dà morale. 
Passando ai numeri, le due squadre si sono affrontate
diciotto volte in Coppa Italia. Era dal 
1988 che i viola non vincevano a Napoli nella coppa nazionale: 2-3 
 
[clicca]. 
Nota: tale vittoria non servì poichè vennero 
sconfitti due settimane dopo a Firenze. Per 
tornare all'ultima volta che la Fiorentina eliminò il Napoli in Coppa nazionale, 
non saprei proprio
. Prima di chiudere, segnalo 
quest'intervista 
del patron Commisso. Riguardo l'attaccante serbo, ed i suoi procuratori, sono d'accordo 
con lui al 110%: decine di milioni come 
commissione non si può sentire! 
Prossima gara 
dei gigliati che potrebbe essere l'ultima dello zingaro: F.*(32,8ª)—Genoa(12,19°)║6-0║sint.│ilvc│domani,
g. 22. Nota: *una partita in meno.  
◄► 
		La "sezione", 
cioè riguardante la Pistoiese, torna dopo quasi un mese! L'ultime gare del 2021, 
quella casalinghe con la Lucchese ed Olbia, si erano chiuse con un pareggio. Il 
derby con i rossoneri, giocato 
domenica 19 
dicembre 2021 
è finito con uno 
0-0 
avaro di emozioni; sicuramente 
ai punti la vittoria doveva andare agli 
ospiti. Gli arancioni sotto il nuovo allenatore Lopez hanno mostrato più 
dinamismo, ma la sterilità offensiva continua ad essere un problema... 
Mercoledì 22 
si è giocata l'ultima gara dell'anno solare: Pistoiese-Olbia; i locali sono 
passati in vantaggio con 
Ubaldi 
dopo pochi minuti, poi non è successo praticamente nulla. La ripresa si è aperta 
al 3’ con il 
 
pareggio 
degli isolani: cross nel mezzo, e Lella incorna di 
testa: ma Crespi si fa uccellare perchè — invece di stare in porta — fa un paio 
di fatali passi avanti... Fra il 58’ e 60’ accadono due fatti: Martina spreca 
incredibilmente in area e poi ci sarebbe un rigore, ignorato dall'arbitro. Al 
75’ l'Olbia rimane in dieci, ma gli arancini non saranno capaci di 
impensierire la retroguardia ospite. Questo 
 
1-1 
smuove di poco la classifica che rimane delicatissima: solo Grosseto e Viterbese sono dietro in 
ultima e penultima posizione a 14; ad essere precisi i laziali sarebbero ultimi 
poichè persero lo scontro diretto con il Grosseto. Gli arancioni sono a 16; con 
i due pareggi sono rimasti pari con la Viterbese reduce da altrettanti icse. 
La "salvezza diretta" è a quota 21 dove sono Fermana e Montevarchi; 
fortunatamente Imolese e Teramo hanno rimediato due sconfitte. Ma certo non si 
può sperare nei rovesci altrui; i turni senza vittoria sono ben sette. 
L'anno comunque è finito con un "successo", almeno per chi non sopportava 
‘I Ferraris’: la cessione 
delle quote societarie! Infatti è stato comunicato che la nuova proprietà 
sarebbe stata tedesca; è ancora necessario usare il condizionale perchè manca 
l'ufficialità. Questa potrà esserci solo quando la "vecchia proprietà" si sarà 
levata di torno; questo potrà avvenire quando ci sarà lo scambio: quote di 
maggioranza per corrispettivo in denaro. Solo quando vedrò la famiglia Ferrari 
uscire dalla porta allora sarà un nuovo giorno; per certi personaggi, come 
l'ineffabile F. F., sarà necessario che non rientri dalla finestra... Costui che 
subentrò a Bonechi nella presidenza dell'Holding, 
ha emesso un lungo comunicato 
[leggi]; 
blatera di 
“per 
il territorio è un'occasione persa”, 
ma a me interessano che 
“Il 
mio compito, quindi, finirà con la definizione del passaggio di proprietà” 
e “penso 
ci sia bisogno anche di un po’ di discontinuità. Come direbbe Forrest Gump: 
sono un po’ stanchino”.
Finalmente — al parti del buzzone & suo pargolo — si è tolto dai 
cosiddetti! Riguardo 
“sarò 
sempre a disposizione della Pistoiese qualora ci fosse bisogno della mia 
passione sincera, leale, disinteressata e incondizionata” 
anche no... Idem deve accadere anche per gli altri ruoli societari, compreso 
l'addetto stampa — che pur facendo parte del mobilio — deve sloggiare. Un nuovo 
inizio è possibile solo con gente nuova, semplice no? Prima di chiudere, vi 
indico il
liveblog a cura di pistoiasport sulla sessione 
invernale del calciomercato. Mancando ancora l'ufficialità sul passaggio 
proprietario, non scriverò sull'operazioni (finora solo in uscita); ricordo che 
c'è
un "nuovo" direttore sportivo: Gianni Rosati. 
Era già stato a Pistoia nella stagione 2000-2001, la penultima in Serie B 
 
¦ptsport¦. 
Prossima gara, la prima dell'anno:  
Reggiana(45,I*)—P.(16,18ª)║3-1║
│link│pagellone’│sab. 22, 
g. 23. 
Nota: 
*in vetta con il Modena. 
		
		
		
		◄► 
		
		
L'Aglianese 
ha chiuso il 
2021 
con una 
corroborante vittoria sul Prato: 
mercoledì 21 
dicembre, 
2-0 
(Giordani 
rigore 
 
29’│Artioli 
2’st). Vorrei segnalare il rientro fra i pali di Jacopo Riccò; il 18enne scuola 
Fiorentina era stato assente per quattro turni; a Sasso Marconi era in panca. 
Gagliardi è tornato così in panca, meglio così perchè nell'ultime gare ha 
lasciato molto a desiderare... Riccò ha compiuto parate fondamentali: una sullo 
0-0 e altre sul 2-0; fra gli altri un plauso va a Brega (che ha guadagnato il 
penalty e visto parare un tiro a botta sicura sulla linea). La sessione 
invernale del calciomercato si è chiusa senza altre operazioni; dice che la 
dirigenza attenda quello dei Professionisti, dal 3 al 31 Gennaio. Ormai è 
palese; con la vetta a distanza siderale, gli obbiettivi sono cambiati: playoff. 
Perciò la dirigenza ha previsto di ridimensionare la rosa; praticamente 
cessioni di chi non gioca per abbassare il monte ingaggi. La pandemia ha fatto 
fermare il campionato fino al 23 gennaio: intanto è stato stilato un calendario 
per i recuperi. L'Aglianese ne ha due: la trasferta di Lentigione, rinviata 
anche il 30 dicembre, e la gara con il Carpi da rigiocare! Il giudice 
sportivo ha accolto il ricorso del Carpi poiché un giocatore neroverde è 
stato ammonito due volte senza essere espulso!! Secondo quanto scritto
qui, l'arbitro-sciagura Edoardo Papale di 
Torino, ha ammonito Shehu al 70’ per aver provocato un fallo da rigore. 
L'immagini televisive l'evidenziano, ma il pappagallo ha scritto a referto 
d'aver ammonito Nieri che era da tutt'altra parte!!! Cinque minuti dopo il 
difensore romeno veniva riammonito per un battibecco con la panchina; Venturi 
l'ha poi sostituito... I due giocatori si somigliano [vedi
Nieri e
Shehu]; forse l'incompetente ha scritto il 
numero 5 invece che il 2, chissà che gli è balenato per la testa. La lista degli 
ammoniti, nella stragrande maggioranza delle fonti, è questa: Aldrovandi, Muro, 
Gelli, Shehu, Cesaretti, Mignani. Dall'immagini del
servizio filmato si vede chiaramente, al minuto 
2:31, il tapino estrarre il cartellino verso Shehu che protesta vivacemente. 
Nieri è sicuramente l'unico giocatore fuori dall'inquadratura dove invece ci 
sono dieci suoi compagni [l'Aglianese usa la numerazione canonica]. Rigiocare 
questa gara non dispiacerà ai neroverdi visto che vincevano 2-0 e poi la 
pareggiarono, rischiando anche di perderla visto che un giocatore carpigiano 
fallì un rigore sul 2-2. I propositi di inizio anno sono ottimistici, vedi 
quelli espressi di
Brega e
Artioli, ma sinceramente ci credo poco. Spero 
proprio di sbagliarmi, anzi di farmi smentite... Chiudo senz'altro con le 
prossime partite; prima quella in trasferta nel Parmense: 
		
		
		
		Lentigione*(36,III)—A.**(27,6ª)║3-0║sint.│oggi, recupero
15ªg. 
Note: *due turni in meno. 
**una partita da recuperare ed una da rigiocare visto che 
il 2-2 con il Carpi è stato annullato dal giudice sportivo. 
Poi in settimana ci sarà proprio da rigiocarla: 
		A.(27ᴺᴮ)—Carpi(24ᴺᴮ)║3-2║serv.│mer. 19. 
ᴺᴮl'annullamento di A.-C. 0-0 del 05.12.2021 toglie quindi un punto in classifica. 
		
		
		
		◄
		
Link sul covid: 
		
		
		
		 
		
		
		pagina 
worldometers.info;
		“statistiche 
coronavirus in Italia”
[con report dal 
24.02.2020];
		
“focus 
vaccini”; 
		notizie live sul coronavirus in Italia e nel mondo.
		Rubriche 
		di chiusura; 
		prima quella dei giorni:
		
dom. 9◙foto, 
		lun. 10◙foto, 
		
		
mar. 11◙foto, 
mer. 12◙foto, 
gio. 13◙foto, 
		ven. 14◙foto, 
		
sab. 15◙foto, 
dom. 16  
{50k.it}. 
		
		
A seguire, la 
		
		 
		rassegna d'istantanee  
atlantiche 
[giovedì 6-giovedì 13]. Delle 
		solite trentacinque, ne ho selezionato esattamente un quinto: 
		I◊la
Grande muraglia ripresa dopo una leggera 
nevicata a Jiankou, nord di Pechino. 
		
II◊uno 
scuolabus semisommerso dall'acque per le forti piogge; Adna, Washington. Gli 
Stati Uniti sono stati divisi fra neve alluvioni e tornado 
[clicca].
		III◊moltitudine 
d'incenso seccato in un cortile del villaggio di Quang Phu Cau, periferia di 
Hanoi. Il suo uso principale è per il ‘capodanno 
vietnamita’ (12 gennaio).
		IV◊incendio 
a Laguna Verde sulle pendici di Iquique, città cilena sul Pacifico. In detta 
baraccopoli "alloggiano" i migranti privi di documenti prima di essere 
trasferiti altrove. Cinque squadre di pompieri sono accorse, ma alla fine del 
rogo cento "case" erano distrutte lasciando in strada 
quattrocento persone 
 
[leggi]. 
		V◊sanificazione 
ai palloni sul bordo campo prima di una gara di
Coppa d'Africa, in corso nel Camerun. 
Inizialmente la competizione calcistica era prevista per l'11 giugno-9 luglio 
2021, poi anticipata al 9 gennaio-6 febbraio per l'avverse condizioni meteo nei 
mesi estivi. Infine il 30.06.2020 la
CAF ha stabilito che causa covid  si 
sarebbe giocato fra il 9 gennaio e 6 febbraio 2022. La variante Omicron aveva 
messo in dubbio lo svolgimento fino ad un mese fa 
 
¦skysport¦.  
		VI◊un
veicolo guidato da un
pesce; Università israeliana di Beersheba, nel Negev. Una 
telecamera riprendendo i movimenti del pesce li passa al software che poi 
comanda avanti/dietro/sinistra/destra 
 
[leggi/vedi].  
		VII◊ragazze 
giapponesi che indossano il
kimono per il 
Seijin shiki. Il suo tradizionale utilizzo è nella 
giornata festiva che celebra il raggiungimento della maggiore età. Si festeggia 
il secondo lunedì del mese di gennaio e riguarda chi è ventenne dal 2 aprile 
dell'anno prima o li festeggerà entro il 1° aprile dell'anno in corso. 
Tecnicamente tale indumento si chiama
furisode; 
viene comprato o affittato dai genitori per le figlie, rigorosamente nubili. 
Oltre i 25 anni non dovrebbe essere più indossato. Ω Direi senz'altro di 
chiudere;  
saluti da ‘Br73’ Raffaele.
 "P.S."  
		
 
La circolare ‘paracetamolo & vigile attesa’ 
¦pdf¦
è stata bocciata dal Tar, ma poi il Ministero 
(guidato dal "ministro" -  
 
virgolette d'obbligo) ha 
fatto ricorso. Così l'avvocatura di Stato ha presentato un controricorso al
tribunale amministrativo superiore. Segnalo che 
dal 14 del c.m. la presidenza è passata a ‘Frattini 
Dry’, subentrato a
F. P. G.
boiardo che — da ex ministro sotto Monti e
segretario del Cdm — è infine arrivato a coprire 
il ruolo di giudice costituzionale. Questi da vero azzeccagarbugli [ex avvocato 
di Stato e magistrato del Tar Piemonte] ha 
resuscitato la vigile attesa! 
Nel suo "decreto" 
si legge che è tutt'apposto perchè ci sono 
“raccomandazioni" 
e non prescrizioni”! 
Ne consegue che la circolare, firmata dai direttori generali Giovanni Rezza ed 
Andrea Urbani ¦organizzazione¦, 
viene mantenuta fino al 3 febbraio. Solo allora ci sarà la camera di consiglio 
per la discussione collegiale; e poi — chissà quando — la possibilità di 
ricorrere in Cassazione da parte del
comitato che aveva promosso il ricorso. Dalla
sentenza del Tar alla pronuncia del Consiglio 
di Stato sono passati quattro giorni. Quando vuole, la cosiddetta giustizia 
(amministrativa) sa essere molto celere eheheh.