domenica 14.08.'22, 15:40
Salve, eccoci al ritorno delle "news" con cadenza settimanale; ciò è 
		dovuto all'inizio del campionato di Serie A (in anticipo di un paio di 
		settimane rispetto al solito). Come ben sapete, oppure no, il
		
		Mondiale si terrà fra il 20 novembre 
		e 18 dicembre in Qatar! Anche se l'Italia è fuori, il campionato 
		dovrà comunque fermarsi poiché vi militano molti giocatori stranieri che 
		sono convocati per le rispettive nazionali. Volendo cambiare argomento, 
anche come "tenore", 
oggi è il 
		quarto anniversario della 
		
tragedia del ponte Morandi. La portavoce e 
fondatrice del
comitato in ricordo delle vittime giustamente 
ribadisce lo sdegno: per la cessione di 
		
Aspi a
Cdp
		(che farà pagare i lavori 
alla collettività), il
memoriale promesso solo sulla carta ed il 
processo penale che procede a passo di lumaca. Su questo si è espressa la ‘Harry 
Potter’-Guardasigilli che come al suo solito prima blandisce, e poi svicola: sì 
«La 
vostra sete di giustizia è anche la mia» 
però 
		è colpa del Csm se ci sono carenze d'organico! Per l'appunto è un 
mago nel rigirare la frittata: dipende proprio dall'organo di governo della 
magistratura <<l’assegnazione 
dei magistrati ai singoli distretti di cui Genova lamenta la carenza>>; 
inoltre si sappia che «con 
la riforma Cartabia altri disastri resteranno impuniti». L'ha 
detto l'ex procuratore di Genova Francesco Cozzi, andato in pensione nel luglio 
2021. Più che la prescrizione, c'è il rischio che l'improcedibilità sia 
retroattiva; l'allarme 
era stata mosso anche da antimafiaduemila. 
Fatto sta che gli avvocati della difesa nel processo in corso hanno espresso la 
volontà di ricorrere alla Corte Costituzionale, di cui M. C. è stata presidente 
dal 11.12.2019 al 13.09.2020. La loro tesi è questa: 
		“la 
riforma in questione introduce una modifica procedurale, che ha però effetti 
sostanziali; per questo crediamo di avere armi per far valere le nostre ragioni”. 
Quindi serve una legge che stabilisca, una volta per tutte, se la norma è 
sostanziale (che fa applicare sempre la regola più favorevole) oppure 
processuale (i può limitare l’applicazione nel tempo). Le precisazioni, i
magheggi, le supercazzole della Guardasigilli 
stanno a zero; se non viene chiarita la questione con una legge dello Stato si 
rischia che la questione si trascini per chissà quanto tempo alla Consulta. 
Infine segnalo che il disegno di legge, promosso dal
comitato,
quasi sicuramente dovrà essere ripresentato. La 
crisi di governo ha bloccato l'iter di 
		‘S.790’ 
cioè il ddl “Norme a favore delle vittime dell'incuria nella gestione dei beni 
strumentali all'erogazione di servizi pubblici e di interesse generale” 
presentato in Senato il 13.09.2018 (quasi un mese dopo il crollo). E' bene che 
si sappia: lor "signori", senatori/ici, da allora manco l'hanno votato! Stesso 
destino per 
		‘C.3168’
		cioè il ddl “Estensione dei benefici previsti per le vittime del dovere, 
del terrorismo e della criminalità organizzata alle vittime di eventi dannosi 
cagionati da errori od omissioni relativi alla progettazione, alla costruzione, 
alla manutenzione o al controllo di infrastrutture ed edifici pubblici”. Alla 
Camera è stato presentato il 21.06.2021, e da allora nulla... Come considerare 
le parole del premier dimissionario: «lo 
Stato deve fare tutto il possibile perché tragedie simili non avvengano mai più»? 
Preferisco passare ad un argomento più leggero, anche per evitare di subire 
grane legali & avvelenarmi il sangue: da venerdì 12 alle 16 di oggi vanno presentati i 
		simboli dei partiti (con relativo statuto) [leggi]. 
		Il loro numero è sui cento; ovviamente molti saranno bocciati per motivi tecnici, 
tipo essere simili ad altri. Anche stavolta, la 
‘fiamma’ nel simbolo di Fdi, 
conturba 
un'ultranovantenne senatrice a vita. Costei ha rinnovato l'appello, 
come se si trattasse di una questione di capitale importanza. Strano perchè alla
buon'anima del suo marito andava bene; pure 
Paolo Borsellino non nascondeva le sue simpatie missine 
[clicca]. Tralasciando le
paturnie 
di una 92enne, fra i vari simboli citerei uno di
		
		Pinocchio preso a calci e quello del
		
		PdF; per il ‘Ceppalonico’ 
		ed il
		gilet
		dell'ex 
		generale Pappalardo 
		solo una prece eheheh. Invece ci sarebbe poco da ridere sulla 
farsa dell'addio di Calenda al Pd; il matrimonio era già pronto, ma 
		è stato mandato a monte dallo sfasciapartiti dei Parioli (anzi del
		
		quartiere Africano•fonte). 
		Ovviamente sono volati gli stracci fra ‘Letka’ 
		ed il pupillo di Confindastria 
		[clicca]; 
i 
cirripedi di +Europa hanno preferito tornare all'ovile, pretendendo 
collegi sicuri (come
‘Giggino’ che però potrebbe trovarsi avversario proprio 
Conte). Tornando a ‘Cicciobello’, questi si è apparentato con il "populista di centro"/<<senatore 
di Scandicci>>/ex segretario-distruttore del Pd. L'obbiettivo principale di 
questo cosiddetto   
“terzo 
polo” 
è ovviamente entrare in Parlamento; se poi avrà percentuali apprezzabili, 
cercherà di brigare con chiunque per un altro ‘governissimo’. Il massimo sarebbe 
riavere M. D. ancora a Palazzo Chigi; dato che c'è già, seppure 
(auto)dimissionario, sarebbe ancora più semplice... Ma se il voto popolare e 
democratico dovesse premiare la coalizione di destra/<<le destre>>, 
che fare? Riproporre il ‘colpetto di Stato’ dell'autunno 2011 mica è così 
semplice: lo spread dovrebbe schizzare a 500, come i
CDS; Bruxelles minacciare l'invio della troika 
e — dulcis in fundo — il capo dello Stato ignorare il 
voto espresso all'elezioni (G. N. nominò M. M. senatore e poi premier). 
Vorrei altresì ricordare che l'elezioni del 2008 diedero la maggioranza 
parlamentare alla coalizione di destra. Tornando al presente, dove Fdi è data 
vincente sul Pd, la prospettiva migliore per questa 
gentaglia gente è l'X; cioè pareggiare oppure perdere con pochi punti 
percentuali di scarto! Allora sarebbe plausibile proseguire tutti insieme — 
eccetto gli appestati del M5S ed i <<fascisti>>
— con un altro governo 
all'insegna della fantasmagorica ‘agenda Draghi’ e del Pnrr (ottenuto da Conte 
quando era premier). Nota:   
		
		‘Confindastria’ 
è un dispregiativo da me coniato che però non sarebbe corretto visto che 
l'autore 
del
libro fece di 
		
		
		
 
		Indastria una rappresentazione dell'Unione Sovietica. Fu 
Hayao Miyazaki nel 1978 a farci un anime televisivo: “Conan 
ragazzo del futuro”; Indastria fu rappresentata come una grigia 
dispotica metropoli, l'ultima esistente; i pochi abbienti sfruttano — per il 
loro effimero "benessere" — le tante persone rese ormai schiave, e senza 
diritti... Direi che qualcosa di Indastria ci potrebbe essere con 
l'organizzazione di industriali fondata nel 1910, o no? Questo luogo, che poi 
sprofonderà negli abissi, è guidata da un certo Lepka con modi tirannici e 
spietati; costui è un 
villain di prima categoria: ambizioso, sprezzante, 
letteralmente 
		diabolico nell'ottenere quello che vuole con la violenza e l'inganno. 
Forse l'associarci il cognome del segretario pd è troppo; però costui non ha niente da 
imparare per come s'attacca l'avversario (pure donna, perchè 
<<fascista>>) o 
diffondere ‘bugie 
nere’ (tipo dare la colpa della caduta 
di Draghi al M5S). A proposito, del Movimento domani si terranno le loro 
"elezioni interne" per scegliere chi mettere in lista. Parafrasando un film, 
fuori di questa c'è il buio: domenica 21 e lunedì 22 sono le date 
fondamentali; ma già da oggi in via del Nazareno si tiene un Politbüro da 
giorno del giudizio. Il segretario-con-gli-occhi-di-tigre dovrà scegliere 
fra chi schierare in collegi sicuri (tipo ‘Piericasinando’ a Bologna), mandare 
al macello oppure depennare... Sicuramente la "Direzione" si trascinerà per ore 
con suppliche, trattative, minacce; ma c'è poco da fare: i posti sono 600, 
invece che 915; quindi in tanti dovranno accettare il sacrificio di essere 
trombati/e eheheh. Dopo questa lunga parentesi, dalla politica ad una serie 
animata di 44 anni fa, di cosa potrei scrivere? Essendo di 
rincorsa, chiuderei con la 
		
<<guerra 
di Putin contro l'Ucraina>>
[copyright
Roberta Giordano];
gli attacchi 
vicino alla
centrale 
di Zaporižžja 
continuano nonostante gli 
appelli dell'AIEA. L'ex attore, diventato presidente 
dell'Ucraina, asserisce con granita certezza che sono i russi ad aver sparato! 
Non avrebbe molto senso danneggiare il sito nucleare più grande d'Europa se si 
vuole utilizzare per
alimentare una regione ormai russa dal 2014. Su 
questo, Volodymyr ha farneticato che «La 
Crimea è Ucraina e non ci rinunceremo mai». Tecnicamente è un
"dono" fatto da Chruščëv nel 1954; però rimase 
una questione aperta visto che dal 1945 era un
oblast' 
della
RSFSR. Nel gennaio 1991 un referendum popolare 
ripristinò la
RSSA di Crimea; dal 06.05.1992 divenne
Repubblica di Crimea collegata fisicamente 
all'Ucraina dall'istmo 
di Perekop. Aveva uno status di "repubblica autonoma" con particolari 
privilegi economici; ma non durò perchè nel marzo 1992 Kiev abolì la 
costituzione della Crimea di tre anni prima. Nel 1998 entrò in vigore la
Konstytutsiya Avtonomnoyi Respubliky Krym; la 
Russia firmando il
‘trattato d'amicizia’ aveva già 
riconosciuto i confini dell'Ucraina e la sua sovranità sulla Crimea. Le tensioni 
iniziarono a salire nel 2008 quando il ministro degli esteri ucraino accusò i 
russi di dare passaporti alla popolazione della penisola. Si arrivò così alla
rivoluzione del 2014 che portò alla
fatidica annessione. Non volendo scrivere 
altro, passo ai "numeri" 
		sul covid 
(5-11 agosto): 
		incidenza da 533 a 
		365; 
		anche l'Rₜ 
 
		è calato drasticamente (da 0,96 a  
		0,81). Due regioni/Rₜ 
		sono a rischio  
		“moderato”; 
		le altre 19 lo hanno 
		 
		“basso”. 
		Finalmente il numero dei decessi inizia a diminuire: al 
		
		media mobile a sette giorni è 
		passata dai 152 di sabato 6 ai 132 di ieri. Il "picco" è stato raggiunto 
		il 30 luglio con 172, circa la metà di quello dell'ondata precedente. I 
		record assoluti furono 818 il 02.04.2020 e 729 il 29.11.2020. Rimanendo 
		in tema di morti per malattie infettive, la 
febbre del Nilo occidentale ha ucciso tre 
		persone in sette giorni 
		 
		¦fanpage¦! 
		L'incremento nell'ultima settimana è del 53%; dei 144 contagi da fine 
		giugno al 9 agosto, 87 hanno manifestato la forma neuro-invasiva (uno su 
		dieci può morire). 
		Ricordo che il vettore privilegiato è la zanzara comune; ma 
		solo quelle che hanno punto un volatile infetto ne diventano 
		portatrice. La trasmissione del virus può avvenire anche con trasfusioni 
		di sangue, trapianti di organi ed allattamento. Chi viene infettato non 
		può contagiare direttamente altre persone, inoltre non ci può essere 
		passaggio del virus ad altre zanzare. Covid 
nel 
mondo: 594,92M casi e 6,453M decessi  
		¦fonte¦: 594,92M casi e 6,453M decessi. Il trend in diminuzione 
continua nonostante che in Corea del Sud e Giappone si registrino più di 
duecentomila persone positive il giorno. Nel paese del Sol Levante in un mese si è passati da 92mila a 250mila il 
		5 agosto! Forse il "picco" è stato toccato in settimana visto che il 
		numero dell'infezioni in corso sta iniziando a diminuire. Il conteggio 
		dei  
		deceduti 
		è balzato da 108 del 27 luglio a 
		250 
		del 10 agosto!! 
		Se oggi cercate su Google o
		
		DDG, non risulta nulla. In Cina 
continua ad imperare la strategia ‘zero covid’: Yiwu, 
dove si trova più 
grande mercato all'ingrosso del mondo, è in gestione silenziosa 
		(divieto di uscire dall'aree designate e per alcuni residenti dalla 
		propria abitazione); tre città dell'area di Aksu hanno permesso solo ai 
		lavoratori di uscire (gli altri dovranno limitarsi agli spostamenti 
		necessari). Intanto duemila turisti,
		
		bloccati a Sanya da inizio agosto, sono 
potuti tornate a casa. Ad oggi, in Cina si registrano 234mila casi e 5226 
		decessi; praticamente il 2% di chi s'ammala puoi muore. La 
		vaccinazione riguarda una limitata parte della popolazione; solo il 50% 
		degli ultraottantenni è vaccinato.  
 
Prima di chiudere, passerei al 
monkeypox; 
		ad oggi 
		i casi sono 35mila 
 
¦fonte¦. 
		Anche se c'è stato un aumento di circa 7mila rispetto a sette giorni fa, 
		da venerdì si registra una flessione nell'incidenza per milione di abitanti. 
		Le vittime, quasi tutte al di fuori dei paesi endemici dell'Africa 
		centrale ed occidentale, sono dodici. 
		Fra le nazioni più colpite c'è
		
		‘Bifolcolandia’ dove è stato dichiarato lo stato 
		d'emergenza (finora 8902 casi). Invece in Europa sembra che 
		la situazione si sia "stabilizzata"; segnalo che l'Oms — invece che 
		combattere
		
		malattie di ritorno come la polio — 
		ne scova di nuove: tipo quella provocata dal
		
		virus Langya. In circa due anni ha 
		infettato ben 35 persone nelle province cinesi di Shandong e Henan. 
		Inizialmente sembrava che dovesse distruggere fegato e reni, invece dà 
		disturbi gravissimi come febbre, tosse, affaticamento, dolori, 
		muscolari. I DECESSI PER LANGYA SONO ZERO.   
Chiusa questa lunga parentesi su pandemie, anche presunte, passo alla 
   
"rassegna" 
di 
		notizie 
a vario tenore: l'Afghanistan 
ha un clima indubbiamente arido poichè influenzato da venti secchi e forti 
escursioni termiche, sia diurne sia stagionali. Le temperature medie a Kabul 
spaziano dai -1 di gennaio ai +23 di 
luglio; i giorni di pioggia nell'anno sono circa trenta, davvero pochi. L'ultimo 
è sicuramente stato il 22 giugno [vedere 
per credere]. La siccità sull'intero paese, la più grave degli ultimi trent'anni, si 
era interrotta a gennaio ¦fonte¦.
Comunque sia, il ritorno dei talebani non 
ha migliorato la vita della popolazione; è giusto un anno fa che il coniglio 
stelle & strisce se la diede. Nemmeno prima le cose andavano tanto meglio: 
vedi
articolo su globalvoices.org del settembre 
2018. Da allora, i ‘grandi inquinatori’ — che circondano parte del paese (Cina, 
India, Pakistan) — hanno ovviamente continuato ad inquinare. Gli effetti diretti 
e indiretti sono evidenti: il deserto che avanza, precipitazioni brevi e 
distruttive, 
SWE ridotto in zone più circoscritte; Kabul 
(che avrebbe l'infrastrutture per un milione d'abitanti) è una polverosa 
metropoli dove manca il bene essenziale dell'acqua. Fra le 3,6 milioni persone 
che vivono/sopravvivono nella capitale, sono quelle più giovani a soffrirne: 
pasti non regolari, a letto con la fame, abbandono scolastico, lavoro in 
condizioni inumane e matrimoni precoci. Questo "escamotage" — per cercare 
di superare le difficoltà economiche — si è sempre visto in Afghanistan; prima 
del ritorno dei talebani, il 28% delle donne fra 19 e 49 anni si è sposata prima 
della maggiore età [18]. Secondo un report di
STC, l'88% 
delle minorenni sono state invitate a sposarsi. Quasi sempre si 
tratta di un matrimonio "non consensuale" con un uomo, quindi molto più grande 
come età. Curiosamente il regime emanò lo scorso dicembre un decreto che vieta 
di sposare una donna senza il suo consenso. Però non viene più menzionata l'età 
minima per sposarsi: prima era 16 anni [leggi].☼la 
		siccità del Reno — non il
		
		fiume che nasce a Prunetta — è la
		
		peggiore dall'inizio del secolo; a
		
		
		Kaub 
		la "profondità" sfiora i 40 cm! Così in quel punto di snodo, 30 km da Coblenza, 
		le chiatte non possono navigare [leggi]. 
		Anche per il Danubio la situazione è grave, specie in Romania; si 
potrebbero raggiungere i 1900 m³/s del 2003
		[leggi]. 
		La portate dei fiumi ad ovest e nord-ovest dovrebbero aumentare, seppure 
		lievemente ¦notiziedaest¦.☼a 
proposito di fiumi,
nella Senna un beluga era rimasto intrappolato 
fra due chiuse; ma
tutti gli sforzi non sono bastati per salvarlo 
		
		
		☹. 
Era ormai troppo debole per non essersi nutrito; lo stress è stato fatale al
candido cetaceo lungo circa 4 metri. Mentre 
veniva trasferito al porto Ouistreham, è stato deciso di praticargli 
l'eutanasia. Solitamente vive fra i 50 e 80 gradi di longitudine nord; passano 
l'estate presso baie ed estuari dei fiumi. Se risalgono i corsi d'acqua, 
fuori dalle loro zone, lo fanno perchè si sono persi tipo
il beluga finito nel Tamigi quattro anni fa.☼sull'ex 
presidente che 
sembra un fagiano cinese si è abbattuta una 
"coppiola di grane": prima la perquisizione dell'Fbi nella sua
tenuta 
faraonica a Palm Beach, poi l'interrogatorio a New York con il 
procuratore generale Letitia James. I federali (ovviamente con mandato) hanno 
portato via scatoloni di documenti; l'accusa 
è di spionaggio! Il ‘cignale’ si portò via dalla 
		
		Casa
		svariato materiale che lui asserisce essere declassificato... Forse 
l'avrà detto anche nel successivo interrogatorio; fatto sta che ha
invocato 440 volte il quinto emendamento!! 
Potendo non rispondere, l'ha fatto; nelle successive dichiarazioni alla stampa 
non ha avuto parole carine verso Letitia (anche perchè 
		
		<<abbronzata>>). 
A parte le battute, il rischio per lui è quello di non poter partecipare alle 
presidenziali del 2024. Oltre ad essere accusato di spionaggio, gli vengono 
contestati dei reati fiscali come
quello di frode. Purtroppo l'interpretazione 
della norma non è chiara visto che mancano i precedenti. Le
risposte di un esperto in materia sono chiare; 
però si sappia che per assurdo la legge statunitense ammetterebbe un Trump 
vincitore, ma in galera. 
		
		
		
►
		Come volevasi dimostrare, il 
Twente si è qualificato per i 
 
		
		playoff (da cui usciranno le 
squadre da sorteggiare poi nei gironi). I serbi del
Čukarički, sconfitti 1-3 in casa all'andata, si 
erano portati in vantaggio al 7’. Ma poi gli olandesi hanno ribaltato già nel primo 
tempo: 1-1 al 16’ e 2-1 otto minuti dopo. Il punteggio è stato arrotondato 4-1 
grazie a due gol nel finale. La squadra olandese è alla seconda giornata del
campionato; ha ottenuto due vittorie, 0-1 
all'esordio e poi 3-0 in casa. La terza giornata la disputerà il 31 agosto 
perchè le squadre impegnate nelle coppe osservano un turno di riposo... 
Scusandomi per questi ennesimi puntini di sospensione, indico dei
link sul 
		calciomercato in 
casa:
questo (“sessione 
estiva”);
quest'altro (complessivo di tutti i movimenti, 
		anche i prestiti e fine prestiti).
La rosa attualmente a disposizione di mister Italiano è
questa. Infine ecco le prossime gare, le prime della 
		stagione; s'inizia con l'esordio in campionato: 
F.—Cremonese║3-2║hgl.│link│ilvc│alle 18:30,
turno 1. 
Scollinata la settimana, 
ci sarà il
ritorno in una coppa europea dopo duemiladue giorni: 
F.—Twente║2-1║hgl.│ilvc│alle 
21 del 18,
playoff Conference L. 
◄ Link sul covid: 
		
		 
		
		
		pagina 
worldometers.info;
		“statistiche 
coronavirus in Italia”
[con report dal 
24.02.2020]. 
Adesso, come al solito, ci sono le rubriche di chiusura; 
s'inizia con "quella dei giorni":
		
		lun. 8◙foto, 
		mar. 9◙foto, 
		
		
		mer. 10◙foto, 
gio. 11◙foto, 
		
		ven. 12◙foto, 
		sab. 13/ieri◙foto, 
		
		
oggi◙foto. 
		
		
		A seguire: 
nds [‘IL 
CLIMA È INFUOCATO (NON SOLO QUELLO POLITICO)’];
		 
		rassegna d'istantanee  
atlantiche 
(venerdì 5-giovedì 11). 
Delle solite trentacinque, ne ho scelte e "descritte" cinque:  
		I◊l'ex 
vicepresidente del Kenya Stephen Kalonzo Musyoka che parla alla folla durante la 
campagna elettorale; Jomo Kenyatta International Stadium, Kisumu.
II◊pecora 
che "pascola" nel lago artificiale di Cijara, ormai ridotto ai minimi termini 
per la siccità; Villarta de los Montes. I 2490 ettometri cubi immagazzinati dal 
fiume Guadiana — che separa Spagna da Portogallo — sono meno della metà della 
media degli ultimi dieci anni. Per la
penisola iberica si tratta della peggiore siccità dal 1981.
		III◊turiste 
che si divertono sulla neve in uno ski resort sui
monti 
Maloti; Lesotho.
		IV◊ragazzo 
che nuota nell'acque alluvionali mentre un autobus pubblico passa a poco 
distanza; Manila. La capitale delle Filippine ha un clima tropicale: raramente 
le minime scendono sotto i 20 °C. I mesi più piovosi sono da luglio a settembre con una 
"punta" di 486 mm ad agosto. 
		V◊ragazza 
che si fa tenere sospesa dalla folla al “Wacken 
Open Air”. Questo festival heavy metal è tornato dopo due anni. Il 
luogo è il solito dal 1990: un 
paesino a 70 km da Amburgo. Dalla dodicesima 
edizione si registra il tutto esaurito; dal 2008 al 2014 è stato infranto — 
ogni volta — il record di sold out anticipato. Per l'edizione 2023, i 
75mila biglietti a disposizione sono stati venduti in sole 5 ore!  
Passate/passiamo una serena
giornata dell'Assunta, insomma il 15 Agosto che 
è ‘giorno’
dal 1949 quando esattamente il 1° giugno entro in vigore la
legge n. 260. Curiosamente fu lo Stato ad 
anticipare la Chiesa cattolica sulla festività di Ferragosto; solo il 01.11.1950 
Pio XII dichiarando il dogma dell'Assunta fece diventare quel giorno come
festa di precetto.
 "P.S."  
		
 
		Piero Angela ha innegabilmente fatto moltissimo per portare la scienza 
		nelle case di tutti. Negli anni Settanta ha iniziato con la divulgazione 
		scientifica, lui che non era laureato ma giornalista poichè assunto in 
		Rai; la trasmissione di maggior successo, Quark, è durata dal 1981 al 
		1989. Pur essendo andato in pensione dopo 32 anni, nel 1985, continuò 
		grazie a un contratto di collaborazione (come Vespa, Luciano Onder, 
		Emilio Raveggi, Claudio Donat Cattin, ecc. ecc.). Lo stesso Angela 
		collaborò con suo figlio fin dal 1987-1988; questi è laureato in scienza 
		naturali, specializzato in paleontologia. Nel 1995 fu fra gli autori, 
		insieme al padre, di Superquark [condotto 
		in famiglia]. 
		Lungi da me voler criticare l'operato di un giornalista con 70 anni di 
		carriera televisiva; però anche lui prese delle cantonate come quando 
		nel 2020 ridicolizzò Montagnier, 
		un premio Nobel! Durante la pandemia ebbe curiose sparate come questa: «Serve 
		l’esercito in strada che chieda il rispetto delle distanze e intimi ai 
		cittadini di indossare la mascherina» 
		
¦fonte¦. Dopotutto l'ospite 
		fisso di Superquark era Giorgio Paris che da massimo esperto di fisica 
		discettava di covid & vaccini. Lo scorso novembre, il quasi 93enne, si 
		lamentava che non gli veniva richiesto il greenpass al ristorante; dice 
		che urlò, e pretese il controllo 
		
		¦sky24¦. 
Una prece per 
		Piero che forse dovrà spiegarsi con il Creatore per la sua presenza...