domenica 07.08.'22, 20:15
Salve, innanzitutto vi segnalo che queste saranno l'ultime news con 
cadenza estiva. Le prossime usciranno fra una settimana; contenti/e? 
Quest'ultimi mesi, giugno e luglio, sembrano voltati; gli accadimenti sono stati 
moltissimi, e ovviamente non posso riassumerli. Ad esempio, la campagna 
elettorale verso l'elezioni del 25 settembre sembra una stazione caotica dove 
ogni giorno parte un treno; poche ore fa ‘Carletto’ ha rottamato sé stesso e 
l'accordo con il Pd, sottoscritto solo pochi giorni prima. Aveva posto 
condizioni e distinguo nonostante la modesta rilevanza politica di
Azione (l'unico seggio all'Europarlamento 
occupato proprio da Calenda; tre consiglieri al Campidoglio e cinque nei 
Consigli Regionali). Dato che questo "partito" non era presente all'elezioni del 
2018, è potuto entrare in Parlamento grazie a +Europa. Con la caduta del governo 
Draghi sono entrate due ‘pezze da novanta’: Mara Garfagna e Maria Stella Gelmini! 
Nemmeno nella più fervida fantasia si poteva immaginare che Di Maio (quello del
partito di Bibbiano), le due 
		zarine 
		e la cosiddetta sinistra potessero trovarsi sotto la stessa 
coalizione... Il segretario dem — con sprezzo del ridicolo — ha candidamente 
ammesso che lo scopo unico è quello di 
		<<battere le destre>>! Ci sarebbe anche 
da 
		<<difendere la Costituzione>>, ma proprio lui voleva cambiare l'articolo 138 
con la maggioranza dei 2/3 (e l'appoggio di ‘Re Giorgio’). 
		Vorrei ricordare che la cosiddetta
		“forma repubblicana”, 
essendo nei primi dodici articoli, non può essere cambiata; punto. 
Tornando al 
‘Leader Maximo del girovita’, alla fine si è dovuto 
arrendere alla pulsione di allargare che pervade Letta. Questi — 
definitosi 
<<front runner>> —
		aveva ceduto a L. D. M.; l'attuale 
"responsabile" della Farnesina voleva poltrone sicure per lui ed altri 
fedelissimi... La 
tresca è stata smascherata dal twittatore 
compulsivo; e questo gliene fa onore. Però alcune <<frattaglie>> 
(SI e Verdi, da lui definite così) glie l'hanno fatta ricac. della serie
quell'agenda puoi ficcartela sotto la coda eheheh. La destra, unica come coalizione, 
quasi non ci crede: all'uninominale 
potrebbe fare il premio! Passando adesso all'estero, la visita della babbiona 
(alla Camera dei Rappresentanti dal 1987) ha generato una specie di escalation. 
All'82enne glielo avevano sconsigliato tutti: non andare a rompere l'uova nel 
paniere alla Cina in 
quel di Formosa. Macchè: è voluta atterrare in 
uno degli aeroporti! la Cina ha reagito con comunicati minacciosi e di sdegno; 
le previste esercitazioni militari dureranno giorni in più. Inoltre mezzi aerei 
hanno superato la ‘linea 
mediana di demarcazione‘ (fissata nel 1955 in un trattato di mutua 
difesa fra Usa e Taiwan). Il vicino gigante asiatico ha superato per la prima 
volta questa linea nel 1999; in particolare dal 2020 non si contano gli 
sconfinamenti. Infine un aggiornamento sulla <<guerra 
di Putin contro l'Ucraina>> [copyright
Roberta Giordano];
l'accordo per esportare i cereali sembra reggere, 
ma intanto è stata bombardata la zona intorno la centrale nucleare di Zaporizhia! 
Dubito che i russi, ormai sul posto da mesi, vogliano spararsi addosso; ma per 
Volodymyr Oleksandrovyč Z. sembra non esserci limite alla mistificazione tanto 
più che appare evidente un certo "smarcamento" di Germania (che già stringendo 
la cinghia per il gas) e Italia (per 
la campagna elettorale)... Situazione del covid in Italia; i "numeri" 
dal 29 luglio a 4 agosto ribadiscono la frenata dell'epidemia. Infatti con l'Rₜ 
finalmente sotto 1 (0,96) 
la diffusione si ferma; 
perciò si è passati da pandemia e epidemia. L'incidenza si è ridotta di molto: 
da 727 a 533; la cosiddetta pressione ospedaliera ha iniziato ad invertirsi: 
sono più le persone dimesse dall'aree mediche che quelle ricoverate. In terapia 
intensiva l'occupazione è passata dal 4,5 al 3,6 per cento. Purtroppo il numero 
dei morti registrati ogni giorno è fra 100 e 200; le spiegazioni sono 
molteplici: potrei citare quella data dal ‘budellaro’ o l'ex primario 
sessantottino ‘testa monda’, ma anche del medico igienista (specializzato in 
tossicologia). Vi riporto
cosa ne pensa a riguardo il direttore sanitario 
dell'Ausl Romagna; non averlo mai sentito nominare in oltre due anni di 
pandemia è un punto a favore eheheh. Infine due parole, ma proprio due, su 
dei malanni che sono apparsi all'improvviso come per guastarci l'estate ed il 
lieto vivere (come se il covid non fosse stato già abbastanza): la
febbre del Nilo occidentale e
Dengue. 
Si tratta di malattie infettive tropicali, o per meglio dire
arbovirosi visto che sono causate da
arbovirus. Il vettore privilegiato è la 
zanzara comune nel caso della West Nile; invece il virus della ‘febbre 
spaccaossa’ può essere trasmesso sia dalle zanzara ‘tigre’ che dalla famigerata
Aedes aegypti. Indicativamente quelle "nostrane" pungono di 
sera e notte; le altre di prima mattina e pomeriggio. Non potendo sopprimere 
tutti questi insetti, né le femmine che pungono né i maschi che le fecondano, si 
deve intervenire dove si sviluppano le larve; semplice no? Come quasi tutte le zoonosi, non esistono vaccini o 
terapie specifiche; si può solo curare i sintomi ed evitare l'insorgere delle 
forme più gravi. Indicativamente questo accade nell'un per cento dei casi; la 
forma emorragica della febbre dengue ha una mortalità del 40%, invece 
encefalite/meningite da
WNV è un po' meno letale (10%). Il Dengue virus 
sembra essere più diffuso in Italia, specie il nord-ovest e Trentino. Qui il 
"subumano" imprigionatore di orsi ha riunito il Comitato provinciale per 
l'ordine e la sicurezza pubblica per
“esaminare 
la problematica connessa alla presenza di orsi confidenti nei centri abitati di 
alcuni Comuni trentini” [leggi]. 
Auguro con tutto il cuore che costui sia contagiato da dengue, 
febbre 
gialla, 
zika, 
malattia di Lyme,
tbe, ecc. Ovviamente spero che sopravviva; gli 
eventuali danni neurologici non dovrebbero farsi notare poichè... Preferisco 
abbozzarla per evitare grane legali, quindi ecco il "conteggio" del
		covid 
nel 
mondo: 589,12M casi e 6,435M decessi. Il 
trend in diminuzione prosegue; rispetto a due settimane fa ci sono state "solo" 
14,34M di contagi e 33mila morti.
Segnalo che 
nel "podio" delle nazioni con più contagi, la Francia ha scalzato il Brasile: 
34,053 contro 34,011 milioni. Ambedue le nazioni vedono flettersi la curva 
dei casi attivi [infezioni in corso]; ieri in ‘Macrolandia’ sono stati 
rilevati 28mila casi, quasi il doppio di quelli brasiliani. L'Italia è settima: 
21,28M di casi e 173mila morti; presto però ci dovrebbe superare la Corea del 
Sud dove sembra esserci una nuova ondata (119mila ieri e curva dei 
“casi 
attivi 
”in 
risalita). Come numero dei morti giornalieri, il Belpaese "rivaleggia" con Stati 
Uniti, Brasile ma anche Germania e Francia; dagli oltre 200 di fine luglio, non 
si è ancori scesi a cento come un mese fa. Solo in Cina si continua ad applicare 
il lockdown per covid: prima a Wuhan (tre 
giorni in un suo distretto per quattro casi asintomatici!) e poi 
nell'isola-resort di 
Hainan (127 
nuovi contagi e quindi serrata per tutti, anche 80mila turisti). 
Riguardo il gigante asiatico, sembra che l'origine della pandemia vada 
individuata nel mercato del pesce di Wuhan 
[leggi]. 
Già all'inizio, nel gennaio 2020, giravano certe notizie come
questa. Poi tutto è stato abbuiato della serie 
"meglio non parlarne per non fare un dispetto al popolo cinese"... L'esecutivo 
di allora aveva chiare simpatie verso Pechino, tanto da
rasentare l'autolesionismo (vedi le
tonnellate di mascherine cedute). Ma anche la 
cosiddetta sinistra sbeffeggiò chi poneva la questione dell'infezione che 
dilagava dalla Cina: l'aperitivo 
organizzato da Sala e Zingaretti [che costò il
contagio a ‘Duffy Duck’]. Ma accadde anche di 
peggio: i cinesi potevano rientrare in Toscana, gli italiani no 
[leggi]! 
Prima di chiudere passerei al 
monkeypox; 
ad 
oggi i casi sono 27mila casi 
 
¦fonte¦. 
Il "trend mondiale" dallo scorso maggio è stato impressionante; però da inizio 
mese si sta notando una 
flessione nell'incidenza per milione di abitanti. 
Intanto si sono registrati decessi in paesi al di fuori di quelli endemici 
dell'Africa centrale ed occidentale. Alcune persone erano immunocompromesse, 
anche a causa dell'aids; comune sia è confermato che UNA PERSONA SANA NON MUORE 
DI VAIOLO DELLE SCIMMIE. Le vaccinazioni dovrebbero essere riservate a personale 
degli ospedali, ma anche a certe "categorie". Lo stesso ministero della Salute 
ha emesso una circolare a proposito: 
“ … Precedenza a gay e chi ha rapporti sessuali a rischio”.
Nessuno vuole stigmatizzare una parte della popolazione, come purtroppo è 
già 
successo in Rete; però qualcosa bisogna pur 
fare, o no?
Lo dice Bassetti che in malattie infettive è 
molto esperto, a differenza della veterinaria-ex deputata che qualcuno s'ostina 
ad intervistare. 
Tralasciando la 
megèra, fortunatamente stabilitasi in Florida, 
segnalo che
una parte della comunità 
LGBT l'ha presa male (a differenza di quanto
accaduto in Francia). 
Invito attivisti/e sostenitori/ici, ma sopratutto
membri del
PG, nell'accettare le "peculiarità" della malattia; 
solo questo. Direi senz'altro di passare ad altro; quindi ecco le 
		
		notizie 
di vario tenore. Ricordo che la scelta, per poi farci un pezzo, è 
rigorosamente personale:☼come 
volevasi dimostrare, lo
zero termico è arrivato a 5184 metri a Payerne sull'Alpi 
svizzere. Una delle due radiosonde lanciate il 25 luglio ha dato 
questo valore, battendo di settanta metri il precedente record del 1995. Lo 
scioglimento del Monte Bianco si è accelerato,
specie sul Mar de Glace; purtroppo è 
inevitabile quando sulla
cima si toccano i 10 °C! Dal 1850 questo
fenomeno non si è mai arrestato.☼in 
		Kenia domani si tengono l'elezioni generali per il
presidente e l'Assemblea 
nazionale. Avendo ricoperto già due mandati,
		
		Uhuru Kenyatta (figlio di
		
		Jomo) deve lasciare; però aveva 
"architettato" un modo per rimanere al poter come primo ministro (carica abolita 
dal 2013). Peccato che la 
Corte suprema keniota gli abbia risposto picche 
e quindi si conclude il suo ventennio: eletto all'Assemblea nazionale nel 2001, 
l'anno dopo il
partito unico al potere (dall'indipendenza 
nel 1963) perse l'elezioni. Uhuru era stato nominato leader dal 
presidente uscente; tornò alla guida dell'Unione Nazionale Africana del Kenya/KANU 
nel 2005. Successivamente creò una
coalizione per l'elezioni 
del 2007; quelle presidenziali andarono bene: il candidato vinse, 
seppure di poco; in Parlamento ottenne 43 seggi su 207 (l'ODM 
ne prese 99). Ma arriviamo al dunque: U. K. fu
eletto quarto presidente del Kenya nel 2013. 
Con la riforma costituzionale, acquisì anche i poteri del primo ministro (carica 
quindi soppressa). Nel 2017 venne riconfermato due volte: l'elezioni ad 
agosto le vinse con il 54%, ma poi lo sfidante Odinga fece ricorso; la Corte 
suprema locale ordinò che fossero ripetute, ad ottobre Uguru stravinse con 98! 
Lo scorso anno fu il più difficile dei nove alla presidenza: siccità, 
insicurezza alimentare, covid; le "risposte" furono lente, non pianificate e 
anche autoritarie (vedi lo slum di Nairobi raso al suolo con 40mila persone in 
strada, senza alloggi alternativi!). In ventidue milioni andranno alle urne; due candidati si sfidano per la 
		carica più alta con un
		
		meccanismo un po' contorto. Chissà che 
sia la volta buona per 
Raila Odinga: ci ha provato nel 1997, 2007, 
2013, 2017 (due volte). Fu primo ministro dal 2008 al 2013; da allora è il 
leader dell'opposizione, e dell'ODM.
► 
 
		Le novità sulla Fiorentina riguardano 
		principalmente la 
		‘coppa del nonno’/CL; 
		l'eliminazione dell'Astana ha permesso l'inserimento 
della squadra fra le 
teste di serie. Quindi nel sorteggio 
		sono stati evitati avversari ostici come Nizza, Villarreal, Wes Ham, 
Colonia. 
Per motivi che non sto a spiegarvi nel
		
		playoff sarebbe toccato la vincente fra 
		cinque gare del
		
		terzo turno
[leggi]. 
		Purtroppo la sorte ha deciso per 
 
		
Čukarički–Twente [commento P3LO96]. 
La prima squadra rappresenta 
		una delle 17 municipalità di Belgrado; fondata nel 1926, ha come unico 
trofeo nazionale la Coppa nazionale serba 2014-2015. Milita in prima divisione 
in 
Superliga Srbije dal 2007; a livello europeo, 
da allora, quattro qualificazioni ai turni preliminari Europa League (ovviamente 
senza raggiungere il sorteggio per la fase a gironi). Idem per la Conference 
League: due qualificazioni dal secondo turno ed una eliminazione e mezzo. 
Infatti nel 2021-2022 furono gli svedesi dell'Hammarby Fotboll ad eliminarli al 
terzo turno (3-1 a Belgrado, 1-5 nel ritorno); stavolta è iniziata male fin 
dalla gara d'andata al 
Stadion na Banovom brdu: 1 a 3. Gli avversari 
del Twente hanno quindi ipotecato l'accesso ai playoff; dopotutto sono 
arrivati
		
		quarti in Eredivisie, e hanno una 
"caratura" sia in campo nazionale che internazionale [finalisti nella Coppa Uefa 
1974-1975, battendo la Juve in semifinale; fu poi il Borussia Mönchengladbach ad 
alzare la Coppa]. Tornando al presente, 
Twente–Čukarički si giocherà
giovedì 11; ricordo che l'andata dei playoff (per accedere alla fase ai 
		gironi) è previsto per il giovedì successivo, a Firenze. Infine ecco quattro link sul 
		calciomercato in 
casa:
questo (“sessione 
estiva”);
quest'altro (complessivo di tutti i movimenti, 
		anche i prestiti e fine prestiti); 
‘rumor 
in entrata’;
		
‘rumor 
in uscita’.
◄► Approssimandoci 
al 10 agosto, c'è da riferire sulle  
‘lacrime 
di San Lorenzo’ che avranno il "picco" fra giovedì 11 e sabato 13. 
Quest'anno ci sarà la luna piena a rompere i cojoni, 
e quindi il consiglio è di vederle domani oppure nell'ore precedenti l'alba. Il
TOZ è stimato essere cento
meteore 
l'ora, un valore nella media (60-100). Come ben sapere, il punto da dove 
sembrano provenire è nella costellazione di Perseo; cliccando
qui potrete vedere il suo orientamento nel 
cielo (sopra Firenze). Lo
sciame è "generato" dai detriti che stazionano nell'orbita della
cometa 109/P. Questo astro chiomato fu scoperto nel luglio 1862 
quando passò al perielio; Giovanni Schiapparelli nel 1866 associò la 
caratteristica ‘pioggia di stelle cadenti’ a metà agosto con il passaggio 
cometario di quattro anni prima. Ovviamente le ‘piogge’ del 1863 e 1993 sono 
state ricche: rispettivamente con un TOZ di 109-215 e 200-500! Un'ultima 
curiosità: nell'anno 188 i cinesi la registrarono come se fosse Vega (m.a. 
0,1); probabilmente fu osservata ad occhio nudo nel 322. Quando venne "scoperta" 
nel 1862 era luminosa come la stella Polare. Si pensava che dovesse tornare fra 
il 1979 e 1983; Brian G. Marsden — prendendo spunto da una supposizione del 1902 
che identificava come 109/P la cometa osservata in Cina nel 1737 — diede il suo 
responso: la cometa che sembrava persa tornava nel 1992. L'astronomo inglese 
sbagliò di 17 giorni; non male considerando che il periodo orbitale varia da 128 
a 136 anni ¦wiki¦. 
Nel transito del 1992 servì il binocolo per riscoprirla, 
ma al successivo passaggio al perielio del luglio 2126 sarà ben visibile ad 
occhio nudo. 
      
      
◄
Link sul covid: 
		
		 
		
		
		pagina 
worldometers.info;
		“statistiche 
coronavirus in Italia”
[con report dal 
24.02.2020]. 
Infine le rubriche di chiusura;
prima quella dei giorni:
		
		
		lun. 25◙foto, 
		mar. 26◙foto, 
		
		
		mer. 27◙foto, 
gio. 28◙foto, 
		
		ven. 29◙foto, 
		sab. 30◙foto, 
		
dom. 31 luglio◙foto║lun. 1° agosto◙foto, 
		mar. 2◙foto, 
		mer. 3◙foto, 
		gio. 4◙foto, 
		ven. 5◙foto, 
		sab. 6◙foto, 
		dom. 7i◙foto. 
Poi l'altre rubriche:
nds
		
		
		{QUALCOSA È CAMBIATO… MA NON È UN FILM•url}; 
nds
		
		
		{CAPPATO E LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE COME MORIRE•url};
		 
		rassegna d'istantanee  
atlantiche 
[venerdì 22-giovedì 28 luglio]. 
Delle solite trentacinque, ne ho scelte e "descritte" cinque:  
		I◊membri 
della guardia reale stanno allineati, nonostante la pioggia battente, durante le 
celebrazioni per il 70° compleanno dell'Imperatore della Tailandia. 
II◊mezzo 
dei vigili del fuoco che sparge liquido ritardante sulle fiamme; Hostens, 
Gironde (regione sudoccidentale). 
		III◊il 
Papa che riceve un copricapo tradizionale dai nativi del posto; Maskwacis, 
Alberta in Canada. 
		IV◊fumo 
nero che esce dalle fiamme che divorano strutture del villaggio di Krestena, 
parte occidentale del Peloponneso. 
		V◊vista 
aerea di una ‘casa 
chiodo’; Zhengzhou, provincia cinese dell'Henan. Chi ci abita ha 
eretto una barriera di bambù sul parte del bordo rialzato [di 10 metri] rispetto 
al terreno circostante. Nella 
capitale provinciale ci sono molte altre di 
queste "case": vedi
foto dove sono disseminate sui bordi di una 
strada. Gli abitanti di questi edifici (spesso fatiscenti) non sono disposti 
a sloggiare e così resistono: alle minacce, all'offerte al ribasso, al 
sopravvivere con intorno macerie o senza luce, gas, acqua corrente. Questo 
"fenomeno" è iniziato nella Cina di metà anni Novanta quando una riforma spostò 
molte entrate fiscali dal governo locale, a quello nazionale. Ω Auguro 
un buon inizio di settimana; ci si ribecca prima di Ferragosto, a meno che non 
accada l'imponderabile
. 
		Scusandomi per l'autogufata, 
		chiudo davvero con la segnalazione che domani è il
		
		WCD. Questa "celebrazione" in altri 
		paesi ha diversi giorni in viene osservata: 1° marzo in Russia, 22 
		febbraio Giappone e 17 febbraio nella maggior parte dei paesi europei. 
		Difatti nel Belpaese la ‘festa 
		del gatto’ si tiene quel giorno.
"P.S." Il premier auto-dimissonario è tornato a farsi sentire con la presentazione del decreto legge ‘aiuti bis’. Ancora una volta ha manifestato un episodio di discalculia affermando che 52 miliardi sono due punti di pil! Tale somma sarebbe i soldi messi dal governo dall'inizio dell'anno a favore di famiglie ed imprese, più i 17 che vale il dl. L'1% del pil è proprio questa cifra... Tralasciando questo "particolare", forse non importante, vorrei far presente che manca la proroga di tre mesi per lo smart working a favore dei lavoratori fragili e dei genitori di almeno un/a under 14 [leggi]. Il ministro del Lavoro ha visto al sua proposta non trovare consenso nel Consiglio dei Ministri per circa 60 milioni. Comunque sia, verrà tentato d'inserire la proroga in sede di conversione del decreto legge; c'è tempo fino ad ottobre. Sarebbe davvero interessante sapere chi si è opposto: quasi sicuramente il ministro delle Finanze, ma poi aggiungerei anche il "responsabile" lillipuziano alla Pa. Dal suo addio all'ex pdL/Fi — dopo 14 anni — si sente poco parlare del premio Nobel mancato. Sembra che stia tramestando su «un grande rassemblement repubblicano che parte dall'agenda Draghi»; una prece.
"P.S."-bis Un nostro connazionale è in una galera indiana per non aver pagato una "tassa d'ingresso" da 40 euro! Ad essere precisi si tratta del visto che serve da quando sono possibili i viaggi in India (dal 15.11.2021) ¦fonte¦. Federico Negri, alessandrino 28enne, è stato "pizzicato" nell'Uttar Pradesh dopo essere arrivato da Nepal. Girava da quasi due anni e s'apprestava a rientrare in Italia; la polizia gli contesta anche la “presenza non autorizzata sul territorio”; rischia una condanna fra due e otto anni!! La Farnesina se ne sta occupando con colpevole ritardo; intanto la scarcerazione è stata negata. Questi "balzelli" non dovrebbero sorprendere; dopotutto sono applicata in maniera simile su quasi tutto il territorio nazionale. Provate a soggiornare in alberghi, B&B, case in affitto fuori dalla propria residenza...
 "P.S."-ter  
		
L'esecutivo resta in carica per il 
dispiego degli affari correnti finché non s'insedierà il prossimo. Alcuni 
"esponenti politici" farneticano di voler far rimanere a Palazzo Chigi il 
premier dimissionario! Tecnicamente è possibile, ma solo una volta accade: 
maggio 1948 con De Gasperi che dopo l'elezioni, 
e l'insediamento del nuovo Parlamento, fu confermato da Einaudi. La prassi vuole 
che con il nuovo Capo dello Stato siano rassegnate le dimissioni da parte 
dell'esecutivo che comunque aveva esaurito il suo mandato dal 31 gennaio. 
Considerando che la maggioranza era composta da forze politiche uscite 
vincitrici dall'elezioni, allora fu automatica la riconferma di De Gasperi a 
Palazzo Chigi. Tornando all'inizio; sembra che chi comanda davvero in un 
esecutivo, cioè ministri/e, faccia un po' quello che cazzo vuole: tipo nominare 
dirigenti... Due tristi personaggi, rimpianti nemmeno da gente pagata apposta, 
hanno compiuto ciò: 
R. B. e R. S. 
(cito solo le loro iniziali per lo schifo nel voler riportare i loro nomi e 
cognomi; quelli del primo sono lillipuziani eheheh). Vorrei altresì ricordare 
che i poteri, anzi
le funzioni, del Presidente del Consiglio 
italiano non sono quelli di un presidente della Francia o cancelliere della 
Germania. Invece l'attuale, che ha il primato mondiale di essersi auto-dimesso, 
ha voluto sottolineare come la vicenda di Ita sia cosa sua («Non è mia 
intenzione lasciare la questione di Ita Airways al nuovo governo»). Forse il 
caldo gli ha dato alla testa; quindi ribadisco a lettere cubitali: UN GOVERNO IN 
CARICA PER GLI AFFARI CORRENTI NON PUO' DECIDERE in ambito PROGRAMMATICO o 
POLITICO [meno che mai la vendita di capitale pubblico quale è Ita]. Può esserci 
il parere di tutti i presidenti emeriti della Consulta, ma un centesimo di 
capitale pubblico — venduto oggi e poi messo a bilancio domani — diventa 
"programmatico". 
Inteso teste ad ogiva?