| 
     ◄─ 03.12.'17  | 
      
      
      
          
  
 sabato 9 Dicembre 2017, ore 13:00  | 
          
Rieccomi 
all'indomani dell'Immacolata, festività introdotta dal
beato Pio IX che ammetto mi 
scappa spesso di accidentare; vorrà dire che mi toccheranno n anni di Purgatorio eheheh. Lo so che non ci sarebbe da scherzare su certi argomenti, ma in Italia 
"si tende a fare di tutta un erba un fascio". Per l'appunto si sono 
definite fasciste o naziste certe "manifestazioni" che poco hanno a che fare con 
il fascismo e il nazismo. Una bandiera della Marina imperiale tedesca, esposta 
all'interno di una camerata della caserma Baldissera di Firenze, ha richiamato il nazismo. 
È vero che i neo-nazisti usano quel vessillo [prussiano] e lo fanno proprio perchè non 
è vietato; infatti richiama la Germania imperiale, il cosiddetto ‘Secondo Reich’. 
Se vogliamo fare un processo all'intenzioni allora facciamo altrettanto per le
svastiche 
induiste, il 
fascio littorio 
sull'elmetto, sulle fibbie e sui distintivi di alcuni reparti dell'esercito 
francese o
queste stemmi (fra cui
quello del comune di Majano). 
Comunque oggu a Como si 
terrà una manifestazioni contro il fascismo/nazi-fascismo/xenofobia ecc. ecc. 
dopo l'ultimo episodio (la manifestazione — con fumogeni e petardi — contro la 
sede romana di Repubblica). Giustamente sono stati presi dei 
provvedimenti perchè mica si può manifestare all'aperto senza autorizzazione; 
poi se si è travisati e si gettano petardi e fumogeni anche peggio. Però non 
sono d'accordo nell'invocare leggi speciali come stanno facendo Minniti ed il 
guardasigilli Orlando. Gli estremismi quando attentano alla sicurezza, o fanno 
apologia di reato, vanno contrastati 
a prescindere dal colore politico: 
vedi le teppaglie di destra tipo il 
VFS, ma anche
i
CARC (se fanno i bombaroli o compiono azione da 
squadracce). Un fulgido esempio di come in Italia si fa "propaganda postuma" è 
quello del 
 ministro dell'agricoltura Martina che vuole andare per le scuole a 
raccontare la storia dei fratelli Cervi, contadini antifascisti che furono 
fucilati nel 1943. Bene; però racconti anche la l'eccidio dei fratelli 
Govoni, contadini e non comunisti, che furono massacrati dai partigiani nel 
Maggio 1945. Erano sette fratelli, cinque maschi ed una femmina, che non 
morirono per arma da fuoco ma subirono pestaggi e sevizie. Alla madre che li 
cercava un partigiano gli rispose di <<usare un cane da tartufo>>... I corpi 
furono rinvenuti in una fossa comune solo nel 1951; ci fu un'unica condanna, ma 
per un altro omicidio. Quasi tutti i membri della
brigata partigiana “Paolo” furono fatti fuggire 
in Cecoslovacchia e addio mare. Tornando al presente, il vero messaggio dovrebbe essere quello di conoscere e poi 
contrastare — anche con la forza pubblica — gli estremismi. Sennò poi si danno 
certe "patenti" della serie che in un posto si lasciano fare gli estremisti di 
destra perchè <<sono ragazzi>> e poi in un altro si fa altrettanto per gli 
estremisti di sinistra. A proposito di sx, ‘Sor Tentenna’ Pisapia alla fine si è 
arreso:
il "partito" da lui fondato un anno fa 
 
è come abortito 
perchè non ci sarà coalizione/apparentamento con il PdR. Questi rimarrà anche 
senza Alfano perchè Angelino non si ricandiderà dopo "soli" 16 anni in 
Parlamento. Dobbiamo capirlo: ha fatto il ministro degli Interni, Giustizia, 
Esteri e pure il vicepremier (sotto Letta); se ne è tolte di soddisfazioni 
eheheh. Così il PdR dovrebbe avere una coalizione senza gambe, ma con: Tabacci, Cicchitto, i radicali della Bonino, i socialisti di Nencini insomma 
partitini da prefisso telefonico.
Requiescat in Pace. 
A proposito di pace,  
che dire della Gerusalemme 
(la 
‘Città Santa’ per le tre 
religioni abramitiche)? 
Gli Stati Uniti hanno deciso di spostarci la propria ambasciata da Tel Aviv. Lo  
zazzerone dalla capigliatura impagliata 
ha invitato altre nazioni a fare altrettanto; l'Italia per ora nicchia... La condanna di tale decisione, che Trump 
aveva comunque annunciato nella campagna presidenziale, è stata unanime da parte 
dei paesi arabi; anche la Francia, la Germania, la Gran Bretagna sono contrari. 
Purtroppo nei "giorni di collera" indetti dai palestinesi si registrano 
incidenti con alcuni morti e centinaia di feriti. Il rischio è che scoppi 
un'altra antifaida come l'ultima 
del 2000, durata cinque anni e mezzo. Fatto sta che quando si tratta 
di Gerusalemme,  
Israele è come dire molto "suscettibile".  
Solo qualche tempo fa aveva minacciato fuoco e fiamme perchè 
la prima tappa del giro d'Italia vedeva la dicitura 
  
“Gerusalemme Est”;  
 
tristi e guai... 
Proprio lo 
status della città
   
è motivo di tensione, guerra, controversia nel processo di pace 
israeliano-palestinese; dal 1967 (guerra 
dei Sei giorni) la parte orientale è territorio israeliano che nel 
1980 ha dichiarato l'intera città come capitale anche l'ambasciate straniere 
sono tutte a Tel Aviv. Nel contempo i
palestinesi la considerano capitale dallo
Stato della Palestina.
Fatto sta che all'organizzazione della 
Corsa 
è toccato correre ai ripari come se fosse stato compiuto un atto sacrilego. I 
 
sionisti italiani [di sinistra] mantengono il silenzio; 
ma mica 
si possono criticare sulla questione: una qualsiasi parola fuori luogo 
potrebbe configurare antisemitismo... Immagino che mi considerate già un 
antisemita, ma la mia è solo una provocazione anzi una costatazione. 
Non volendo scrivere altro, anche per evitare grane legali & interventi della 
Postale, l'abbozzo qui.
 
► 
La Fiorentina ha battuto il Sassuolo guidato in panchina dall'ex 
Beppe Iachini;  
grazie all'inciampo della Samp, la ‘Viola’ si rilancia in classifica 
per un posto in Europa. I gigliati fin 
dall'inizio hanno messo sotto assedio la porta ospite difesa da Consigli; al 32’ 
Simeone sblocca il risultato con un colpo di testa su preciso cross di Laurini. 
Poco dopo Pezzella perde una brutta palla al centrocampo, Politano scatta sulla 
fascia e scocca un tiro sul quale Sportiello para di piede; la palla sbatte sul 
palo e poi sulla ribattuta Matri spara alle stelle! Scampato l'1-1, arriva il 
2-0 dei viola: Thereau dalla 
sinistra mette in mezzo un cross "con il contagiri" che Veretout piazza in 
porta!! Il Sassuolo accusa il colpo e praticamente la gara finisce al 42’. La 
ripresa vede una specie di sfida fra il portiere emiliano Consigli e lo 
scatenato Thereau; il francese non riuscendo a marcare si "rifa" fornendo un 
assist profondo e radente per  
Chiesa; il giovane attaccante segna con uno "scavetto" 
in diagonale che tocca il palo e poi finisce in rete:  
3-0!!! 
Questa vittoria, quarta casalinga e sesta stagionale, permette di incamerare 
nuovamente i tre punti (ultima volta il 25 Ottobre con un altro 3-0 casalingo, 
al Torino). Federico Chiesa è alla quarta marcatura, mentre Simeone sale a 
cinque; 
Thereau sarebbe a sei, ma tre ne aveva 
realizzati con la maglia dell'Udinese. In classifica 
la Fiorentina è tornata a sinistra 
piazzandosi al settimo posto, seppure a pari punti con Milan e Torino; la Samp — alla seconda sconfitta consecutiva 
— è solo cinque lunghezze avanti. La prossima 
settimana sarà "arricchita al calcio", cioè con un impegno infrasettimanale. 
Nell'ordine ecco la loro successione; prima una trasferta in casa dei partenopei:  
Napoli▀(38,secondo)—Fiorentina▀(21,settima*)║0-0║sintesi│"pagelle"│alle 15 di domani,
sedicesima giornata;
*a pari punti con 
altre due squadre. Poi ci sarà una gara secca della
fase finale di Coppa I.: Fiorentina—Sampdoria▀║3-2║sintesi│"pagelle"║qualificata║alle 
17:30 di mercoledì 13,
ottavi di finale [diretta Rai • cronaca 
diretta, ed in esclusiva regionale, su
Radio Bruno]. 
Note regolamentari: 
se dopo i 90’ permane il 
risultato di parità, si disputeranno i tempi supplementari. In caso di ulteriore 
parità si procederà alla battuta dei calci di rigore.
◄► La 
Pistoiese ha vinto un'altra gara oltre il 90°, quindi nella fatidica ‘zona’; 
gli spettatori locali erano poco più di un migliaio, mentre gli ospiti a seguito 
dei loro beniamini oltre 200. È stata proprio la Carrarese ad andare in 
vantaggio al 4’: rapido contropiede, Bentivegna lancia in profondità verso 
Coralli; Zullo sembra poter chiudere, ma l'attaccante ospite arriva prima, 
stoppa, si libera della "marcatura" e batte Zaccagno. La reazione degli 
arancioni è pronta perchè sette minuti dopo pareggiano i conti: Regoli dalla 
fascia sinistra scodella sul lato opposto, Surraco rimette in area piccola e 
Luperini la piazza! La gara prosegue vivace con gli ospiti più intraprendenti; 
in particolare Tavano obbliga Zaccagno a mettere sul fondo due sventole dalla 
distanza. Anche la ripresa ha visto varie occasioni: una capocciata di 
non-so-chi neutralizzata dal 
portiere 
Moschin, una botta di Hamlili dopo azione insistita di Surraco, Coralli a 
termine di un rapido contropiede batte debole e così Zaccagno para. Proprio la 
Carrarese nell'ultimo quarto d'ora ha messo sotto assedio l'area; 
all'84’ Iasci avrebbe la possibilità di battere in area piccola, ma il suo tiro 
è debole. Così si arriva al 90° quando l'arbitro, sig. Rossetti di Ancona (esemplare 
perchè non si è fatto notare), indica 
quattro minuti di recupero... Al 91° Zullo batte un angolo sotto la tribuna 
Nord, dalla parte della gradinata laterale; la palla ricade in area piccola dove 
Nossa riesce a spizzarla all'indietro dove Hamlili spara un bolide che supera 
Moschin!!! Immaginate la gioia dei giocatori e dei tifosi per il gol vittoria 
oltre al novantesimo; libidine pure eheheh. Le vittorie sono cinque, di cui 
quattro in casa; faccio notare che a parte l'1-0 sul Monza all'esordio di 
campionato (rigore di Ferrari al 46’ pt), le altre vittorie sono arrivate tutte 
in quella che si può ribattezzare ‘zona Pistoiese’: dal 90° fino al triplice 
fischio finale. In particolare l'indimenticabile 1-0 sul Prato al “Melani” ed il 
successivo 3-3 a Pisa sono arrivati un attimo prima che l'arbitro fischiasse la 
fine. Indubbiamente questa squadra ci crede fino all'ultimo; poi la fortuna che 
l'aiuta (vedi il palo al 90° dei locali ad Arzachena o il salvataggio sulla 
linea a Viterbo) è segno buono, 
poco ma sicuro. Adesso la squadra è in piena zona playoff anche se ben sette 
squadre, dal settimo al tredicesimo posto, sono racchiuse in appena tre punti. 
Ferrari — sostituito al 72’ — rimane a quota sette marcature; Gregorio Luperini 
sale invece a quattro, mentre per Hamlili è la prima marcatura stagionale. Non 
volendo scrivere altro, indico la prossima gara; che sarà una trasferta al
tabù-Moccagatta|“focus”: 
Alessandria▀(15,quintultima*)—Pistoiese▀(23,ottava**)║3-1║highlights│servizio Tvl│"pagelle"│alle 14:30 di domani, 
diciottesima giornata/penultima d'andata¹. 
Note: 
*a pari punti con un'altra squadra;
**insieme ad altre due.
¹riposa 
la Lucchese. ◄► 
Per l'Aglianese è stata una settimana campale: domenica 3 i neroverdi hanno 
evitato la terza sconfitta casalinga solo all'85°; poi la dirigenza ha dato il 
benservito al tecnico Alberto Barcaloni. Al suo posto è stato chiamato l'ex 
allenatore dal Ghivizzano e con la "collaborazione" di questi è stato possibile 
tesserare 
Biagio Pagano, un trequartista che in passato 
ha giocato in Serie A segnando pure un gol. Iniziando dalla gara della scorsa 
domenica, la prima occasione è stata degli ospiti in 
 
maglia 
già al 2’: Massaccesi devia in area piccola e Ricciarelli (preferito all'ex 
titolare Fedele) para d'istinto. I neroverdi replicano all'ottavo con un'azione 
simile, ma Marzierli — forse strattonato — manca il pallone di un niente. Al 17’ 
De Gori mette in area dalla fascia sinistra, Marzierli becca la sfera "a volo 
d'angelo" ma questa s'infrange sul palo! Sulla ribattuta Benassi tira a botta ed 
il portiere para non-sa-nemmeno-lui-come!! Al 38’ Aquilini serve in profondità 
Quadroni, il numero 9 appena entrato in area viene contrastato da Zuccarelli; il 
duro intervento è sul pallone, ma anche sul piede e così l'arbitro decreta la 
massima punizione e sventola il cartellino verso l'allibito difensore ex San 
Marco Avenza. Della realizzazione se è occupato Terzi che realizza a fil di palo 
nonostante Ricciarelli quasi sfiori la sfera: 0-1. Nella ripresa Bracaloni prova 
a "cambiare le carte" inserendo Raimondo per Granucci e Guarisa per Francini; 
solo al 21’ la gara si anima con un'azione veloce degli ospiti, ma Ricci servito 
da un compagno spreca tutto crossando dalla parte opposta. L'Aglianese 
costruisce un'occasione per pareggiare al 27’ quando Fioravanti scocca un cross 
a girare; 
 
la palla è buona 
e Guarisa di testa la fa sfilare ad un soffio dal secondo palo. Tre minuti dopo 
Andrea [Guarisa] si gira fulmineo al limite, ma il suo sinistro finisce sul 
fondo. Ma il gol è nell'aria ed arriva al 38’: 
il neo 
entrato Gersi Bibaj, taglia in 
area e si trova sui piedi una palla "bucata" clamorosamente da un difensore 
ospite; il giocatore così batte il portiere: 
 
1-1! 
Nell'occasione c'era Marzierli in fuorigioco di rientro; meno male che il 
guardalinee non ha alzato la bandierina... Infine al 49’ De Gori batte un calcio 
d'angolo da destra, la palla arriva nel mucchio dove Zuccarelli anticipa tutti 
ma mette a lato. Il punto raccolto è "stretto" ma almeno permette di rosicchiare 
il distacco dalla Fortis Juventus, battuta sorprendentemente in casa dal 
Grassina. L'Aglianese è al terzo posto insieme alla Sestese vittoriosa sul 
Valdarno; al secondo posto c'è ancora il Porta Romana sconfitto a Sinalunga. 
Questo secondo pareggio casalingo sancisce un curioso ruolino di marcia al 
“Bellucci”: i neroverdi — in otto gare — al massimo hanno segnato un gol. C'è 
anche da segnalare 
 
il debito con la fortuna per gli n legni colpiti 
maledizione boia! Riguardo il marcatore, 
Gersi Bibaj dovrebbe essere un classe 2000 che è cresciuto nelle 
giovanili del Capostrada. Anche suo fratello gemello Gerti l'ha seguito da 
Pistoia all'Aglianese. Improvvisamente martedì 5 la società ha deciso di 
esonerare Bracaloni; i motivi sembra che non siano solo tecnici,
a quanto ha riferito il ds Ciatti. La panchina 
è andata a Pacifico Fanani, ex giocatore e allenatore del Ghivizzano Borgo a Mozzano. 
Immagino l'incredulità dell'ex tecnico neroverde esonerato dopo un girone 
d'andata di tutto rispetto con la squadra al terzo posto, appena cinque punti 
dalla capolista. Fanani sarà affiancato da Luca Tognozzi e Nicola Tesi, tecnici 
delle squadre giovanili. Il nuovo tecnico, classe 1972 e garfagnino doc, ha 
avuto una lunga carriera fra Serie D e C2. Iniziò nel 1995-96 proprio nella 
squadra della sua città natale: Castelnuovo Garfagnana; a parte delle parentesi 
a Pontedera e Poggibonsi, Fanani ha disputato ben dieci stagioni al Castelnuovo 
tutte in C2. Poi nel 2015-16 ha esordito in panchina al Ghiviborgo,
squadra nel quale ha chiuso la carriera nel 2008-09. 
In
35 gare ha raccolto 52 punti, frutto di 14V 
10P 11S; il Ghivizzano terminò la stagione regolare al quinto posto 
insieme a Colligiana e Jolly Montemurlo (superate però nella classifica avulsa). 
Nella gara di playoff, la squadra lucchese fu battuta nei supplementari dal 
Montecatini (arrivato secondo dietro il Gubbio). L'architetto Fanani è rimasto 
fermo nel 2016-17 per fare il corso 
“UEFA A”. Proprio nella sua esperienza da 
allenatore a Ghivizzano, aveva avuto Biagio Pagano come giocatore; la società 
neroverde doveva essere sulle sue orme e così questa "coincidenza" ha permesso 
l'ingaggio,
ufficializzato oggi. Pagano è nato a Napoli nel 
1983, ma si trasferì con la famiglia in Toscana; a 12 anni passò nel 
Margine Coperta, la società del suo paese che è/era vivaio per l'Atalanta. Così 
fra gli orobici esordì 17enne in Serie A il 17.05.2001 con la Juventus. 
La 
sua successiva carriera è davvero lunga; 
segnalerei che nel 2004-05 realizzò un gol ai giallorossi all'Olimpico con la 
maglia blucerchiata (quella 
gara finì 1-1)! Pagano ha giocato anche a Torino, Bari, Grosseto; è 
un trequartista, ma anche esterno offensivo, con oltre 50 gol all'attivo. 
Comunque in casa neroverde si registra una partenza: 
Lorenzo Benassi. Era arrivato in estate su precisa richiesta di Bracaloni, con 
il suo esonero è stato lasciato libero. L'obbiettivo della società aglianese è 
quello di puntare al primo posto che è della Fortis Juventus; comunque i 
mugellani con la vittoria del recupero tornano a +5... Se vi interessa il calciomercato dalla Serie D alla Seconda categoria cliccate
qui; la sessione invernale si chiuderà 
venerdì 15. Avendo scritto 
anche troppo, indico solo la prossima gara: 
Aglianese▀(28,quarta*)—Grassina▀(25,settimo)║3-1║sintesi│alle 
14:30 di domani, 
sedicesima 
giornata/prima 
di ritorno.  
*a pari punti con un'altra 
squadra.  
◄►
La Ferruccia nell'ultime due 
gare ha raccolto tre punti 
e quindi i conti sono presto 
fatti: 
una vittoria ed una sconfitta. Iniziando dalla prima gara, quella giocata  
sabato 25 
al “Frascari” di Pistoia contro il Bugiani Pool, quasi non riconoscevo l'ex Boario 
dove una ventina di anni fa avevo seguito da guardalinee la squadra della Ferruccia in un campionato Uisp. Rammento che era in terra battuta/rena 
e sembrava proprio un campo da periferia anni Settanta; dal 2012 è un campo in 
fondo sintetico da far invidia ad altri impianti analoghi come quello di 
Monsummano. Quando sono arrivato al campo la Ferruccia era già in vantaggio per 
1-0 grazie ad un gol su punizione di Fossi; poco dopo gli ara6ciogrigi si sono 
procurati un rigore poi trasformato da Petruzzi. La ripresa ha visto prima il 
3-0 di Galardi e poi l'espulsione di Giovannetti. I 
locali si sono fatti sotto, pur in inferiorità numerica (Liedholm diceva che 
 
<<in 
dieci si gioca meglio>>), e così hanno iniziato 
a mettere sotto pressione il centrocampo e la difesa della Ferruccia. A dieci 
minuti dal termine sono riusciti a guadagnare un calcio di rigore e segnare 
l'1-3. A quel punto i giocatori ferrucciani sono andati in bambola e quasi al 
90’ arrivava anche il 2-3! I non molti tifosi della Ferruccia hanno vissuto 
vari minuti di puro terrore. 
La squadra locale ovviamente si è gettata in avanti per cercare la miracolosa 
rimonta; in occasione di un calcio d'angolo, con il portiere locale in avanti, i 
giocatori in  
maglia
si sono trovati soli e in netta superiorità numerica. Insomma poteva scapparci 
il 4-2 visto che la porta era incustodita; ma non-so-chi sparava incredibilmente 
fuori! Fortunatamente l'arbitro ha fischiato la fine... La vittoria di misura 
non è stata "accolta bene" dal presidente Coppini: in undici contro dieci sul 
3-0 non si può rischiare di subire il pareggio, poco ma sicuro. Mi sa che questo 
"mezzo passo falso" ha condizionato la successiva gara, quella di ieri (sabato 
2 Dicembre) 
contro il Tempio Chiazzano. Gli ospiti venivano da una gara movimentata dove 
l'arbitro dice ne aveva 
commesse delle nere tanto 
da espellere ben quattro giocatori, di cui tre del Tempio. Con sei pareggi e 
nessuna vittoria sembrava una gara alla portata; in effetti il primo tempo si è 
chiuso sull'1-0 grazie ad un gol nel finale con Galardi. Però il portiere di 
riserva, al posto di De Mecenas, ha palesato dell'incertezze anche perchè non 
giocava da molto tempo. In un'occasione ha proprio lisciato la presa e meno male 
che l'arbitro non ha visto il netto fallo di mano da parte di un difensore in  
maglia. 
Però i nodi sono venuti 
al pettine nella ripresa, 
quando al 9’ il signor Luca Magnini di Pistoia concedeva un rigore per gli 
ospiti; poi realizzato. L'arbitro ha francamente esagerato con Petruzzi: prima 
l'ammoniva e poi l'espelleva per proteste! Anche sul referto ha calcato la mano 
tanto da far affibbiare al giocatore per tre giornate di squalifica... In dieci 
i locali si sono disuniti e così all'81’ è arrivato il meritato raddoppio degli 
ospiti in contropiede. I restanti minuti sono trascorsi senza particolari 
occasioni da rete. Questa sconfitta, la seconda casalinga, fa particolarmente 
male per come è maturata; il discutibile arbitraggio ci ha messo del suo, ma 
molto è dipeso ai giocatori davvero in brutta giornata (specie nella ripresa). 
Speriamo che il tecnico Allori sappia recuperare chi potrà andare in campo nella 
prossima gara, che sulla carta è quantomeno ardua: 
Virtus Bottegone▀(25,seconda)—Ferruccia▀(17,sesta)║1-1║tabellino e cronaca▀│fra 
due ore e mezzo, 
tredicesima giornata¹⚽campo 
“Bastogi” al Bottegone. 
¹riposa 
il Castelmartini Larciano.
◄ Le 
news torneranno sabato 16 o anche domenica 17; lo deciderò al momento eheheh. A 
parte gli scherzi, saluti e buona domenica [IIª d'Avvento] da ‘Br73’ Raffaele. 
| 
      
       
  |