| ► | 
domenica 06.02.'22, 13:00
Rieccomi ad una settimana esatta dagli avvenimenti 
che sembravano aver monopolizzato l'Italia; oggi, come ieri o ieri l'altro, è 
riprincipiato il solito tran tran: litigi nella politica, caro vita, 
molteplici morti giornaliere sul lavoro, ecc. ecc. Si è aggiunta l'inflazione e 
l'aumento dello spread che
il premier dovrà affrontare visto che non è andato al 
Quirinale; giovedì 3 si è tenuta l'incoronazione di ‘Sergio I/II’ che 
rimarrà — Dio piacendo — fino al 03.02.2029. Non volendo scrivere altro su 
questo argomento, anche per evitare il
vilipendio, passo ad altro... Rimarrei comunque 
in tema di <<sangue 
& merda>> cioè politica, 
(come fu definita da Rino Formica, classe 1927); a proposito di dinosauri, ‘Giggino’ 
sembra avere un talento andreottiano: di lui dicono che 
		“lavora per il M5S 
quando c'è il sole, e poi di notte disfa e lavora per sé” 
eheheh. L'eminenza
		zio del 
nepote, dice, l'abbia definito  
<<il nuovo Andreotti>>. Invece l'ex premier-avvocato ha avuto parole di fuoco verso 
l'attuale "ministro"(virgolette d'obbligo): «Dovrà 
rendere conto delle gravi condotte»; l'effetto è stato quello di 
spingerlo alle dimissioni dal cosiddetto Comitato di garanzia del movimento. Il 
rischio è che una scissione possa vere ripercussioni sulla maggioranza che 
sostiene l'esecutivo; vediamo come sarà gestita, dopotutto chi muove le fila è 
ancora ‘Beppegrullo’ e non certo l'ex premier che si crede d'essere il
Conte Zio... Passerei ora ai
numeri del covid: incidenza da 1823 a 1362 casi settimanali ogni centomila; l'Rₜ 
scende ancora a 0,93; le regioni/pp.aa 
classificate a  
“rischio alto” 
sono tre (p.a. di Bolzano, Friuli Venezia Giulia 
e Marche). La discussione sul "sistema dei colori" è iniziata, ma 
chissà quando verrà presa una decisione definiva... L'ennesimo cdm ha stabilito che le regole scadute il 
31 gennaio siano prolungate fino all'11 febbraio; inoltre il lockdown nelle zone 
rosse varrà solo per i non vaccinati, alè! Intanto iniziano i primi 
allentamenti: niente più 
dad 
per teenager (12-18 anni) 
con prima/seconda dose; 
dato che è un vero e proprio ginepraio, 
indico questa
pagina a cura di Orizzontescuola. La Lega, in 
pieno marasma post-voto presidenziale, non ha firmato in cdm ¦sole24ore¦; 
ma questo è solo un riflesso delle beghe all'interno dello schieramento di 
centro-destra. L'ago della bilancia è S. B. che ormai sta di 
casa al San Raffaele; quando ci sarà la resa dei conti, successiva all'exitus, 
s'intrometteranno anche
Toti & Renzi che si stanno 
tramestando non più nell'ombra eheheh. Scusandomi per la 
divagazione, segnalo che è stata stabilita la durata illimitata per il greenpass; 
però attenzione: ciò vale solo per ha il booster (la terza dose, non 
l'omonimo scooter 
degli anni Novanta). Idem anche per chi ha due dosi, e s'ammala; 
invece — sottigliezza diabolica — non vale l'invece: chi si era ammalato 
e ha due dosi vedrà il suo ‘certificato’ 
durare sei mesi... Stessa storia per chi s'ammala, e non si è punturato/fatto 
di dosi eheheh. Il portale Money.it in questa
pagina sintetizza tutti gli aspetti. Come segno 
di un progressivo "allentamento" c'è da segnalare che la quarantena è dimezzata 
per i 
malcreati a culo scoperto; mentre i triplo-vaccinati dovranno solo "autosorvegliarsi" 
& tenere l'ffp2. Ovviamente bisogna essere non sintomatici 
[leggi]. 
Intanto è stato stilato un
piano fino all'estate; il greenpass durerà fino 
ad allora? Prima di passare oltre, vorrei fare ammenda per aver 
concesso stima a certi personaggi che sembravano rinsaviti; ‘Crisantemi’ e 
‘Ernesto Spara-cazzate-lesto’ avevano espresso dubbi sul conteggio delle 
vittime, poi 
fulminati sulla via di Damasco, sono tornati 
alle loro precedenti 
convinzioni. Almeno
Bassetti tiene duro: il conteggio così come è, 
va cambiato. Infatti chi — ad esempio — muore d'infarto da positivo, perchè deve essere messo nel 
conto insieme a chi muore in Rianimazione perchè ha i polmoni 
fottuti dal virus? Lo ripeto a lettere cubitali: 
chi
muore per
qualsiasi altra causa 
che il covid — anche se
positivo/A — 
NON DEVE ESSERE CONTEGGIATO/A. Situazione 
		covid nel
		resto del globo: 
394,49M casi e 5,753M morti. Stavolta il numero dell'infezioni nel corso di una 
settimana è sceso da 23 a 21 milioni; anche i decessi sembrano essere diminuiti. 
Gli Stati Uniti rimangono al top della classifica: quasi 78 milioni di 
casi e 925mila persone morte con un tasso del 2% di mortalità (su cento, 98 
guariscono e 2 muoiono). Questa "percentuale di letalità" è del 3% in Russia e 
Brasile, 1% India, 7% Messico, 2% Italia. Curiosamente per il Regno Unito 
(settimo paese per morti causa covid) non ci sono dati a riguardo: non si sa in 
quale percentuale finiscano i 
“casi 
chiusi”; 
su cento, quanti guariscono e quanti muoiono? Francia ed Italia riportano anche 
la percentuale dei “casi 
attivi’ 
che finiscono ricoverati o in terapia intensiva. Ad oggi i transalpini 
registrano solo "casi sintomatici non gravi"; i 3.641 in Rianimazioni sono lo 0% 
del totale! L'Italia va leggermente peggio: 0,1% cioè 1.411 persone in 
terapia intensiva. Ciò significa che la pressione ospedaliera, specie in ti, 
sta diminuendo. Se date un'occhiata a questo
portale, noterete che i "picchi" si concentrano 
nell'Europa dell'Est, Scandinavia, Medio Oriente, Brasile, Cina, Corea del Sud e 
Giappone. Nell'Europa, almeno la 
parte occidentale e mediterranea, che stIa 
iniziando una tregua 
 
[leggi]? 
Consueta rassegna di 
		notizie 
		dal mondo da me 
scelte: Elisabetta 
II del Regno Unito oggi festeggia il 70° anniversario d'ascesa al trono. 
Infatti il 06.02.1952 morì d'infarto suo padre, Giorgio VI; in realtà il re, 
allora 57enne, decedette come conseguenza di un tumore ai polmoni & arterosclerosi per tabagismo. Curiosamente questo "vizio" gli fu consigliato dai 
medici per superare la balbuzie, e timidezza... Il sovrano aveva voluto salutare 
la figlia ed il genero in partenza per un viaggio in Australia, Nuova Zelanda, 
ecc. ecc. I medici glielo avevano sconsigliato di andare all'aeroporto in quel 
giorno di fine gennaio; solo qualche mese prima gli era stato tolto un polmone. 
Quando morì, la coppia reale si trovava in Kenya per una visita ufficiale. Fu la 
prima volta dal 1800 (“Atto 
di Unione”) 
che un monarca britannico si trovava fuori dal Regno Unito al momento della 
successione. Passato almeno un anno di lutto, 
Elisabetta II fu incoronata all'abbazia di Westminster il 2 giugno 1953 
¦wikipedia¦. 
Ad oggi, la Regina è al quarto posto come durata del regno; avanti ci sono solo:
Giovanni II (principe del Liechtenstein dal 
19.11.1858 all'11.02.1929, 70 anni e 91 giorni);
Rama IX (re della Tailandia 
09.06.1946-13.11.2016, 70 e 126 giorni); il ‘Re 
Sole’ (re 
di Francia e Navarra 14.05.1643-0109.1715, ,72 anni e 110 giorni). 
Quindi entro quest'anno si piazzerà al secondo posto; per "scalzare" Luigi XIV 
dovrà campare fino al 27.05.2024; allora avrà 98 anni e 36 giorni... Dopotutto 
suo madre, ’Queen 
Elizabeth’ campò dal 1990 al 2002! La nonna invece si "fermò" ad 83 
anni: 
Vittoria (1818-1901; 83 anni, sul trono dal 
1837).☼Le 
speranze che Rayan si potesse salvare dalla caduta in un pozzo sono svanite poco 
dopo il suo recupero. Era rimasto bloccato per oltre 100 ore a 32 metri di 
profondità! Purtroppo si è ripetuta un'altra ‘Vermicino’; 
però in quel caso che 41 anni fa tenne l'Italia con il fiato sospeso finì 
davvero male: Alfredino di 7 anni sprofondato da 30 a 60 metri; più tentativi di 
tirarlo su ed infine la morte. Il corpo venne recuperato solo dopo un mese.
		
		
		
		
		
►
		Ieri sera si è giocato Fiorentina–Lazio dopo la sosta di campionato. La 
squadra, ormai orfana di  
Vlahović, ha retto fin che ha potuto contro i più forti 
avversari; Cabral ha avuto un'occasione per passare in vantaggio, ma purtroppo 
l'ha fallita. A mio modesto parere, mister Italiano ci ha messo del suo tenendo in panca 
Martinenz Quarta e Ikonè; quest'ultimo è stato fatto entrare al 76’ per 
Bonaventura che come Torreira non ha giocato bene. Il ‘motorino’ della mediana 
ha rimediato due cartellini gialli, di cui il secondo per proteste! Orsato ha 
diretto abbastanza bene: forse un po' severo con l'ammonizione a ‘Jack’; il 
rigore al 25’st sullo 0-1 non c'era, poco ma sicuro [leggi]. 
Il finale di 
 
0-3 
(0-0│Milinkovic-Savic 
7’st, 
Immobile 25’st, 
autorete  
Biraghi 
36’st) sancisce la terza sconfitta casalinga; l'ultima fu l'1-2 
con il Napoli alla settima. Il bilancio di questo inizio di 2022 non è 
brillantissimo: il 6-0 sul Genoa ed 1-1 a Cagliari. Una sola vittoria in sei 
giornate potrebbe essere un campanello d'allarme; comunque sia c'è da ricordare 
che i viola hanno una gara in meno; inoltre rispetto allo scorso campionato ci 
sono ben 11 punti in più! Prossima partita, turno secco di 
Coppa: Atalanta—F.║2-3║sint.│ilvc│gio. 10
18:00,
quarti di finale. 
◄► 
		La Pistoiese nell'ultime due giornate ha rimediato altrettanti 
sconfitte: un "onorevole" 
 
		
0-1 
		casalingo con la Vis Pesaro ed un terrificante 
 
		
6-1 
		a Grosseto! La prima partita, giocata 
 
		
domenica 30 gennaio, 
ha visto l'esordio del nuovo tecnico Alessandrini in panca e della nuova 
proprietà in tribuna. Agli indisponibili Basani, Gennari, Mal, Minardi e Santoro 
si sono aggiunti Martini, Sabotic, Deratti, Ricci e Ubaldi in via di cessione. 
L'unico rinforzo" nell'indici iniziale è stato Sergio Suciu; in porta è andato 
Pozzi con la linea difensiva Mezzoni, Moretti, Sottini e Martina; poi le due 
linee a tre:  
 
		Romano Castellano e S., Stijepovic, Vano, Pinzauti. Nel primo tempo è 
accaduto praticamente nulla, almeno come azioni d'attacco; al 32’ si è azzoppato 
Pinzauti, sostituito con Ubaldi. Questi sarebbe stato servito da Suciu in area, 
per poi non riuscire a battere a rete; uso il condizionale perchè non ho visto 
l'azione. Purtroppo il
"servizio filmato" a cura di Giada Benesperi 
dura ben 1 minuto e 49 secondi... Nella ripresa la Vis Pesaro passa in vantaggio 
con l'ex Gucci: cross dalla sinistra e l'attaccante 32enne di Bagno a Ripoli 
devia in rete con una capocciata; complimenti per come ha anticipato il suo 
"marcatore", e ancora più complimenti a chi l'ha ceduto nel gennaio 2020; mossa 
astuta, non c'è che dire. L'occasione migliore per pareggiare capita a Sottini, 
ma la sua deviazione di testa finisce a lato di poco. Dulcis in fundo Romano si 
fa espellere per un colpo proibito ai danni di un avversario! Sul 
 
		
calciomercato, 
 
		nella sua sessione invernale, 
ci sarebbe da scrivere molto: 20 operazioni (di cui 14 nell'ultimo giorno)! Gli 
arrivi sono nove: Seculin (portiere della Spal), Andrea Venturini (difensore 
dalla Fidelis), Costantin Nica (difensore - svincolato), Denis Portanova 
(difensore - svincolato); in mediana Sergio Suciu, Andrea Marcucci (Latina) e 
Andrea Paolini (svincolato). Per l'anemico attacco sono stati ingaggiati Alessio 
di Massimo dalla Triestina e Milos Bocic. Almeno
undici "sogni proibiti" sono rimasti tali; fra 
cui
Barillà; quest'ultimo sarebbe stato sì un nome 
importante... In uscita ci sono la maggior parte dell'ex direttore sportivo 
Stefanelli, 
 
		a cui era stato il benservito:  
		Luca Ricci (Viterbese), Mattia Gennari (Montevarchi) e Minel Sabotic (Carrarese). 
Praticamente è stata smantellata mezza difesa, cedendo a squadre in lotta per la 
salvezza i giocatori più esperti, Gennari e Ricci... Riguardo Deratti, Mal, 
Ubaldi, Santoro, Romano, Tempesti
tarabaralla eheheh. Secondo Gianni Rosati ci 
sarebbe 
 
<<troppo 
scetticismo>>; 
a suo dire «Alcuni 
giocatori sono andati via perché diffidenti nei confronti della nuova proprietà, 
altri non si riconoscevano nel nuovo progetto tecnico e hanno chiesto di essere 
ceduti». 
Lui è 
 
<<sereno>> 
		perchè 
 
<<molti 
non mi piacevano>> 
		
 
		
[leggi]. 
Queste dichiarazioni sono state fatte il  
 
		1° febbraio, all'indomani della chiusura del "calciomercato di 
riparazione". Il giorno dopo, 
martedì 2, 
si è giocato la prima delle due giornate rimandate a gennaio causa covid: la 
ventunesima. Grosseto–Pistoiese, partita fondamentale per la salvezza, è stato 
posticipata alle 21; 
Mister 
Alessandrini ha deciso di schierare sei giocatori dei nove arrivati; dal 
4-3-3 con la Vis Pesaro ha optato per un 3-4-3: Nica, Venturini e Sottini; 
Moretti, Suciu, Castellano e Martina; Bocic, Vano e Di Massimo. Nei tre reparti 
sono stati confermati solo Sottini, Suciu, Vano; inoltre il giocatore romeno è 
stato fatto giocare mediano piuttosto che trequartista... Mi levo subito il 
dente, riportando la sequenza delle marcature: 
Capanni 23’, 
Nocciolini 46’│Raimo 
11’st, 
Arras 24’st, 
 
		
Stijepović 
29’st,  
 
Arras 30’st, 
 
 
rigore 
 
 
Cretella 
92°. I torelli si sono subito fatti 
sotto: all'ottavo Castellano appoggia male al portiere, e meno male che Capanni 
fa fallo; all'undicesimo Piccoli che tira altissimo da ottima posizione; l'1-0 
va condiviso fra Nica e Capanni visto che lo sciagurato retropassaggio è preda 
dell'avversario che con uno scatto bruciante, pur partendo da dietro, anticipa 
un 
 
 
		difensore 
		e Seculin. La ripresa inizia con un "fuoco di paglia" (Martina 
sull'esterno della rete); il tris al 55’ di Raimo è viziato da un evidente fallo 
su Paolini, ma l'azione dei locali era stata propiziata da uno sciagurato 
retropassaggio...Al 69’ Castellano perde palla al centrocampo innescando una 
rapida ripartenza; Capanni serve Arras e 4-0. Al 74’ 
 
		
Stijepović realizza il gol della bandiera con una punizione rasoterra da 
distanza siderale; ma dura poco poichè al 75’ Arras realizza la doppietta 
personale: 5-1. All'87° Martina vede un tiro a botta sicura finire sul palo; la 
palla beffarda poi torna sulle braccia del portiere! Infine al 92° il signor 
Centi di Terni concede un rigore molto, ma molto, dubbio; Cretella lo realizza 
per il definitivo 
6-1. 
Erano ben 15 anni che i torelli non vincevano in casa contro la Pistoiese:
3-0 l'11.02.2007; curiosamente ognuno dei quei 
tre marcatori (Cipolla, Del Rio, Zizzari) vestì poi la maglia arancione. 
Tornando al presente, subire sei gol dal peggiore attacco del campionato è da 
record; nessuna squadra nel girone ha una peggiore differenza reti: -23! Con la 
vittoria della Viterbese ad Imola, l'ultimo posto è degli arancioni a quota 16. 
I laziali sono due punti sopra, e possono essere affiancati per la vittoria 
all'andata nello scontro diretto; invece lo stesso non può valere con il 
Grosseto a 19. Per ora, il distacco fra la quintultima (Montevarchi a 22) e la 
Viterbese è di quattro lunghezze; ricordo che  
 
		la forbice scatta con dieci. 
L'ultima, ed unica, vittoria esterna degli arancioni risale al 26.09.2021: 2-0 a 
Pesaro; da allora tre pari e ben sei sconfitte. Mister Alessandrini si è 
lamentato della 
<<condizione non ottimale>> di alcuni dei nuovi arrivati ¦pistoiasport¦; 
mi sembra preoccupante che un allenatore si lamenti dei giocatori messi a sua 
disposizione... Direi di non aggiungere altro; prossima gara: Ancona M.(39,VI)—P.(16,20ª)║0-3║
│‘pagellone’│14:30,
g. 25. 
◄► 
L'Aglianese ha evitato una meritata sconfitta grazie ad un altro gol in zona 
Cesarini. Come per la gara con il Carpi, è stato Brega a realizzare 
all'ultimo secondo di recupero! Mister Venturi ha dovuto fare a meno di Giordani 
e Gelli, ceduti nell'ultimo giorno del "calciomercato di riparazione". Al loro 
posto sono arrivati Tempesti dalla Pistoiese e Michelotto, ex Fiorenzuola; 
entrambi sono stati convocati per la gara casalinga con il Forlì. Ad oggi non ci 
sono riflessi filmati, e quindi dovrei riportare ciò che c'è scritto sull'articolo 
di pistoiasport. Il primo tempo si è chiuso sullo 0-1, e poteva 
andare anche peggio visto che 
 
Pera 
(autore del gol) ha colto il palo! Venturi ha 
saggiamente lasciato Cesaretti e Kouassi negli spogliatoi; il primo ne ha 
combinate un paio (fra cui aver spalancato la strada a Pera)... Al 21’ st Shehu, 
entrato al posto di C., è franato sullo scatenato Pera; l'arbitro ha assegnato 
la massima punizione che il fantasista ospite provava a realizzare con 
il cucchiaio. Fortunatamente Ricco 
ha intercettato con un piede! Il neoacquisto Michelotto serve Brega che 
prova la rovesciata, bloccata dal portiere. L'emozioni continuano: l'ex Erik 
Ballardini coglie una traversa su punizione; all'86° l'appena entrato Tempesti 
offre una palla che Nieri tira sul fondo, non lontana dal palo. Infine al 95° 
Colombini fa sponda nel mezzo e 
Brega 
realizza!!! Questo punto permette di staccare la Correggese, sconfitta dalla 
Sammaurese; entrambe si trovano a 31 in sesta posizione. Nella griglia delle 
prime cinque, c'è il Mezzolara a 35 (tre punti sopra all'Aglianese); il 
Lentigione è sceso al terzo posto, ma ha due gare in meno. La vetta è sempre del 
Rimini: quattro vittorie consecutive e +5 sul Ravenna (l'unica squadra che tiene 
il passo con altrettante vittorie consecutive). Segnalo che la "sessione di 
riparazione del calciomercato" è stata riaperta per le squadre dilettanti, 
quindi dalla Serie D in giù; la società ha deciso di cedere Kouassi al Seravezza 
e tesserare 
Leonardo Canali dal Fucecchio. E' un difensore 
classe 1999 che ha militato nel Ghiviborgo e Perignano; ad essere precisi, nella 
squadra garfagnina di Serie D giocò solo tre partite. La stagione prima 
(2018-19) alla Rignanese disputò 18 gare, segnando anche dure reti. Avendo 
scritto abbastanza chiudo indicando la prossime gare: Progresso*(17,19°)—A.*(31,V)║0-0║sint.│14:30, 
g. 22. 
Poi fra sei giorni ci sarà un anticipo casalingo: A.*(33,6ª)—Sammaurese**(34,V)║1-0║serv.│sab. 12
14:30, 
g. 23. 
Note: *una partita in meno; **due in meno.  
		
		
		
		◄► 
		Il campionato di Terza categoria Pistoia riprende da dove si era 
interrotto causa covid; il 18.12.2021 si disputò la decima giornata. Quindi 
sabato 12, quasi due mesi dopo, si disputerà l'undicesimo turno; semplice no? Il 
girone A è ad 11 squadre con 22 turni; la fine era prevista per il 26 marzo, e 
quindi non sarà un problema terminare a maggio inoltrato... Comunque sia, per 
accedere al campo serve il greepass-da-vaccinazione-o-guarigione. Prossima gara 
della squadra quarratina: F.(18,III)—Valenzatico(7)║3-1║tab.*│cronaca│sab. 12
14:30,
g. 11¹  
		¦"resoconto"¦. 
Note: ¹riposa 
l'Olmi. *errori 
nelle formazioni. 
◄ 
Elenco 
dei link sul covid: 
		
		
		
		 
		
		
		pagina 
worldometers.info;
		“statistiche 
coronavirus in Italia”
[con report dal 
24.02.2020];
		
“focus 
vaccini”; 
		notizie live sul coronavirus in Italia e nel mondo.
		
		Rubriche 
		di chiusura; 
		prima quella dei giorni:
dom. 30◙foto, 
		lun. 31 gennaio◙foto║mar. 1° febbraio◙foto, 
mer. 2◙foto, 
gio. 3◙foto, 
		ven. 4◙foto, 
		
sab. 5◙foto, 
		
		
dom. 6
 
{50k.it}. 
		
		Di seguito, 
		
		‘Photos of the Week’ 
		[venerdì 28 gennaio-giovedì 3 febbraio]. 
Delle 
solite trentacinque foto, pubblicate settimanalmente, ho scelto/"descritto" queste: 
		I◊centinaia 
di pescatori con la lenza, in altrettanti buchi, sul lago ghiacciato Gull; 
Brainerd, Minnesota.
II◊personale 
specializzato che toglie il petrolio da un cormorano; costa peruviana a nord di 
Lima. La 
perdita è avvenuta il 15 gennaio durante il trasferimento di greggio dalla 
petroliera italiana “Mare Doricum” alla raffineria La Pampilla della Repsol [leggi].
		III◊tormenta 
di neve che spazza l'Old 
State House; Boston.
Era dal 2003 che la città non vedeva 60 cm di 
coltre.
		IV◊una 
miriade di agenti del NYPD che hanno partecipato al funerale di
Wilbert Mora, ucciso insieme ad un collega in 
una sparatoria ad Harlem. 
		V◊istruttore 
militare che  — per l'appunta 
addestra — cittadini all'uso delle armi. Questi imbracciano AK-47 in legno, 
a mo' dei bambini che fanno la guerra. Ω Saluti da 
‘Br73 
sempre-più-vicino-al-compleanno’ Raffaele.
 "P.S."  
		
 
Con la
legge n. 92 del 2004 fu istituito il 
 
Giorno del ricordo; 
quindi dal 10.02.2005 viene celebrata una solennità civile per 
“conservare 
e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle 
foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo 
dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. 
L'iter 
della legge fu lungo e travagliato; il primo voto finale, alla Camera 
nel febbraio 2004, 502 deputati votarono a favore, 4 si astennero ed in
15 espressero la loro contrarietà 
(curiosamente di Rc e Ci). Al Senato invece filò tutto liscio: rigetto di 
emendamenti minori e 
“Nessuno 
espresse dichiarazioni contrarie a nome del proprio gruppo o personale”. 
Tornando all'immediato presente, il Miur ha emanato una circolare che ha fatto 
discutere solo una parte. 
Anpi e Repubblica hanno etichettato le
foibe come 
“VICENDA 
STORICA MINORE”! 
Inoltre, a detta di costoro, Foibe ed Olocausto non possono essere equiparati; 
la risposta agli esagitati pasdaran della "non equiparazione", specie il 
deputato E. F., è
questa.