◄─ 17.11.'10 |
domenica 5 dicembre 2010, ore 13:30 |
─► |
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
Avevo promesso di tornare dopo dieci giorni; eccomi anche se ne sono passati quasi ventuno eheheh. Accetterò quindi di farmi portare per bocca come un cazzaro, ma veniamo a voi, visitatori/ici del mio sito e anche connazionali: preferite cambiare o vi limitate a difendere lo status quo? Avete un <<un atteggiamento più utilmente propositivo e una convergenza>> che può prendere piede? cercate <<serietà e razionalità, senza concitazioni fuorvianti>>? Ritenete che <<la situazione è indecifrabile>> e vi aspetti <<un fine settimana imprevedibile>>? Mica vi hanno sputtanato su Wikileaks? Che dite, fanno bene "loro" [la gentaglia al governo] ad appellarsi <<al senso di responsabilità di tutti ad abbassare i toni per evitare che l'aumento degli episodi di violenza e di intolleranza in occasione di manifestazioni pubbliche possa trasformarsi in gesti non solo incivili ma anche forieri di eventi luttuosi>>? Io intanto — per scaramanzia — mi sto toccando, non sia mai che... Ma adesso veniamo alle cose serie: alle novità sul mio sito, e mi raccomando non ridete (troppo) eheheh. ► Partendo dalla prima, ho pensato che sapere — ovviamente in maniera indicativa — quando e dove piove può essere utile. Così nell'Home Page ho creato questa sezione dove ci sono, per oggi e per domani, quattro immagini (mattina, 7-13 • pomeriggio, 13-19 • sera, 19-1 • notte, 1-7) dell'Italia; quindi fanno un totale di otto immagini in cui sono colorate le zone dove pioverà più o meno forte. Indicativamente le zone "in bianco" dovrebbero essere all'asciutto e quindi possono essere nuvolose, nebbiose, serene ecc. ecc. Cliccando sulla scritta verticale
‘OGGI’ avrete le previsioni odierne a cura di questo portale meteo, analogamente cliccando sulla scritta verticale ‘DOMANI’ compresa fra le quattro immagini sottostanti avrete le previsioni per domani. Per una migliore lettura, l'immagini di oggi sono separate da quelle di domani con una riga di spessore 2. Come avrete notato, o forse no, questo mese non ho aggiunto applicativi nelle pagine 'programmi_utili' o 'programmi_utili_no_HD'. Però nello stesso tempo ne ho tolto uno e riproposto un altro: tutto è "nato" dalla necessità di ripristinare le posizioni dell'icone sul mio desktop che erano state variate da un cambio di risoluzione allo schermo. Così ho lanciato un applicativo ad hoc, l'IconSaver, ma non è stato ripristinato un accidente. Forse è dipeso dal fatto che non avevo acquistato la licenza d'uso; mettendomi a cercare in Rete ho ritrovato il DesktopOK, da me scartato a suo tempo dalla pagina dei programmi utili. Però mi sono dovuto ricredere: la nuova versione (2.26) fa tutto quello che potete chiedere ad un applicativo del genere ed in più è gratis! che volete di più? un Lucano? Quindi ho cancellato la scheda dell'IconSaver dalle pagine in cui era presente e nel contempo ho rimesso la scheda aggiornata per il DesktopOK. Non per fare pubblicità, ma l'icone con quest'ultimo applicativo vengono davvero rimesse dove erano; si possono gestire più schermi e salvare automaticamente le posizioni delle stesse ogni tot minuti/ore. Saltando come al solito di palo in frasca, mentre scrivevo i cinque contributi per la rubrica personale “DO I NUMERI” mi sono imbattuto nel fondo “Gestione Separata” dell'Inps che riguarda circa tre milioni di concittadini parasubordinati. A proposito, l'ineffabile presidente dell'ente ha detto che <<se dovessimo dare la simulazione della pensione ai parasubordinati rischieremmo un sommovimento sociale>>! curiosamente tale sezione, dove si poteva controllare la posizione pensionistica, è stata rimossa... Attualmente dopo 15 anni di contribuzione un parasubordinato prenderebbe una pensione di anzianità di 152 euro mensili; una vera e propria miseria. Proiettando questa "rendita" per 40 anni di contribuzione. un lavoratore subordinato che — per pura ipotesi — guadagna 1240 euro il mese prenderebbe una pensione di circa 508 euro! Signor Mastropasqua, quel benedetto fondo ha un attivo di 7,7 miliardi grazie al fatto che, per cento prestazioni rese, ne prende 820 da lavoratori/ici subordinati. Ma lei che ne può sapere; il suo culo secco sta in svariate poltrone prendendo fuori di quattrini... Passando ad altro, considerando che lo scorso mese — esattamente il 25 — era il quarantesimo anniversario del seppuku di Yukio Mishima, ho trasferito la sua “ultima frase” del Novembre 2004 a quella che c'è per il Novembre 2010. Già che c'ero, ho aggiornato il testo relativo all'ultima frase di Mishima con un articolo di un recente Il Venerdì. Anche per John Lennon ho fatto qualcosa di analogo: la sua “ultima frase” dal Dicembre 2005 è passata a questo mese, il trentesimo dal suo assassinio. Spero che queste traslazioni da un anno ad un altro non vi indispongano; ma dopotutto certi anniversari vanno come a dire rimarcati non vi pare? Per contenere i tempi di caricamento dell'Home Page ho deciso per un'altra soppressione: quella delle statistiche mondiali relative alla Blue Marble, la famosa foto del nostro pianeta ripresa dall'equipaggio dell'Apollo-17 il 07.12.1972. Comunque questa immagine molto suggestiva l'ho aggiunta alla sezione di Dicembre nella pagina 'una_foto_una_storia_2010'. ◄► Un team di astronomi dell'Istituto astronomico della società “Max Planck” usando il telescopio da 2,2 metri dell'osservatorio di La Silla gestito dall'ESO hanno scoperto un particolare esopianeta che ruota intorno ad una stella d'origine extragalattica. La scoperta è di grande importanza perchè il corpo in questione, HIP 13044, quasi sicuramente non è nato nella nostra Via Lattea. A questa quasi certezza si è arrivati verificando l'elevata eccentricità della sua orbita intorno al centro galattico. Secondo alcuni astronomi la stella sarebbe originaria di una galassia nana inglobata dalla nostra circa 6-9 miliardi di anni fa. I resti di questa ex'galassia sono adesso conosciuti come corrente stellare di Helmi. Tornando a HIP 13044, è un astro medio-piccolo (0,8 ± 0,1 M⊙) molto luminoso con un raggio sei volte quello solare poichè è prossimo alla fine della sua esistenza. Infatti si trova nello stadio di stella del ramo orizzontale, fase immediatamente a quella di gigante; quindi milioni di anni fa avendo esaurito l'idrogeno ha iniziato a fondere l'elio del suo nucleo secondo il processo “tre alfa”. Si prevede che entro qualche milione d'anni la stella diventi una nana, ma chissà che possa ritornare ad essere una gigante rossa... misteri dell'astrofisica. Tornando a questa stella particolare, risulta essere povera di elementi più pesanti dell'idrogeno e dell'elio; in più avendo un'elevata velocità di rotazione (306 ± 5 km/s contro i 2 del Sole) dovrebbe già aver inglobato i suoi eventuali pianeti interni. Proprio uno di questi, magari l'unico rimasto, è l'esopianeta appena scoperto: HIP 13044b, così è stato denominato. Questi sembra essere un gigante gassoso con una massa di 1,2 Mj che orbita ad una distanza media di 0,11 UA dalla sua stella. Attualmente si trova a 2286 ± 65 anni luce dalla Terra nella costellazione della Fornace. L'astro nella fase della gigante rossa si è espanso per molte volte il suo raggio per poi contrarsi come sta facendo oggi consumando l'elio nel suo nucleo. HIP-13044-b nella sua orbita ellittica — che percorre in circa 16 giorni — passa ad una distanza minima di circa una volta il diametro della sua stella; probabilmente l'orbita dell'esopianeta era molto più grande e si è ridotta nella fase della gigante rossa. Finora si supponeva che non potessero formarsi pianeti intorno a stelle povere di elementi pesanti. Probabilmente questo esopianeta ha seguito modalità differenti da quelle finora conosciute; infine anche il nostro Sole fra cinque miliardi d'anni, quando esaurirà l'idrogeno, dovrebbe comportarsi come HIP-13044... | Nella scorsa primavera Giove e le sue bande equatoriali, specie quella meridionale [SEB, South Equatorial Belt], avevano fatto parlare di sé per la loro improvvisa scomparsa [clicca]. Adesso sembrerebbero tornare e così gli scienziati cercano di comprendere i meccanismi d'iterazione fra i turbolenti venti gioviani e la composizione chimica delle dense nubi. Inoltre telescopi terrestri hanno osservato lo scorso mese macchie brillanti dove prima c'erano bande atmosferiche. | Per la prima volta, è stato trovato — in maniera diretta (cioè grazie ad una sonda automatica) — ossigeno nell'atmosfera in un altro corpo del Sistema solare. A questa scoperta gli scienziati sono giunti analizzando i dati raccolti dall'orbiter Cassini in tre vari sorvoli di Rea, una delle più grandi lune di Saturno. Praticamente fino allo scorso marzo non si sapeva molto di questo pianetoide ghiacciato dal diametro di 1528 km. Infatti le due sonde Voyager che visitarono Saturno rispettivamente nel novembre 1980 e Agosto 1981 fornirono immagini di Rea e poco più. Ma con l'orbiter della Nasa/Esa, lanciato nel 1997 ed arrivato su Saturno nel giugno 2004, è iniziata un esplorazione approfondita. Durante la cosiddetta “primary mission” (01.07.2004-30.06.2008) Rea fu sorvolato cinque volte: 26.11.2005 [dalla distanza di 500 km · dettagli], 21.03.2006 [82.000 km], 28.06.2007 [105.000 km], 30.08.2007 [5116 km], 16.11.2007 [91.000 km]. Invece nella successiva “Equinox mission” (01.07.2008-30.06.2010) Cassini compì un solo, ma "buono" fly-by, transitando lo scorso 2 Marzo a soli 101 km dalla superficie ghiacciata. Proprio in quest'ultimo sorvolo gli strumenti scientifici di bordo, grazie alla ridotta distanza, sono riusciti a rilevare ossigeno e anidride carbonica nella tenuissima atmosfera. Lo spettrometro INPS/Ion and Neutral Mass Spectrometer ha rilevato tracce minime di ossigeno e biossido di carbonio, rispettivamente: 50 e 20 miliardi di molecole per centimetro cubo. Comunque anche sulla superficie di Rea la concentrazione dell'ossigeno è alquanto minima: cinquemila miliardi di volte minore rispetto a quella sulla crosta terrestre. Con una temperatura superficiale di -174 °C (quando la luce del Sole è diretta) sembra impossibile la presenza di acqua liquida. Ma dove viene quell'ossigeno e anidride carbonica presente nell'atmosfera? Secondo i ricercatori la produzione dell'ossigeno potrebbe essere alimentato dal campo elettromagnetico di Saturno, le cui particelle impatterebbero sull'emisfero di Rea rivolto verso il gigante con l'anello. Questa luna si è mostrata più interessante di quanto sembrasse finora. Per la cronaca, il prossimo fly-by avverrà il 10.01.2011 da appena 76 km. / L'analisi con un microscopio elettronico a scansione di circa 1500 particelle — trovate nel contenitore a bordo di Hayabusa — ha dato l'esito sperato: sono di origine extraterrestre e quindi provengono dall'asteroide 25413-Itokawa, "sfiorato" dalla sonda nipponica nel Novembre 2005 ¦fonte¦. La notizia è stata diffusa dal ministro della Tecnologia Yoshiaki Takaki all'agenzia di stampa Kyodo News; cliccando qui vedrete la press release. I tecnici del centro spaziale di Sagamihara hanno usato una speciale spatola per raschiare le particelle, la maggior parte con un diametro di 10 micron! Poi usando il SEM sono riusciti ad evidenziare nell'elemento raccoglitore le particelle provenienti dall'asteroide rispetto a quelle "contaminanti", terrestri o di natura spaziale. L'analisi hanno rilevato che la loro composizione è molto simile a quella delle meteoriti primitive, tipo l'acondrite; inoltre tale materiale corrisponde alle mappe chimiche prodotte dai sensori della sonda durante i suoi mesi d'orbitaggio intorno l'asteroide, settembre-novembre 2005. Secondo quanto riferito dalla JAXA sono state trovate tracce di pirosseno e olivina, materiali differenti rispetto al suolo del deserto australiano di Woomera dove lo scorso Giugno atterrò e fu recuperata la capsula di ritorno. Infine l'analisi dei microcampioni proseguiranno per tutto il 2011 cercando sempre di evitare una qualsiasi "contaminazione". | Il viaggio della sonda giapponese Akatsuki è quasi giunta al capolinea: Venere. Alle 23:49 SCET/UT di domani il propulsore specifico OME [Orbital Maneuvering Engine] verrà acceso. La sua retro-spinta, quindi in senso opposto, dovrà durare 12’; ma dice che ne bastano anche nove. Così la navicella dovrebbe diventare un satellite artificiale di Venere imboccando un'orbita iniziale di 180.000-200.000 km (apocentro) · 550 km (pericentro) · 4 giorni (periodo). Se tutto andrà come previsto i contatti saranno ripristinati dopo 22’, il tempo necessario per transitare dietro al pianeta. Ma solo alle 21 del Giappone, quindi le 12 UTC di martedì 7, sarà possibile conoscere la situazione completa di Akatsuki. Se volete leggere aggiornamenti in diretta potete sbirciare sullo spazio Twitter, dove però gli utenti scrivono rigorosamente in giapponese... Comunque sia, suò portale SPACECRAFT NOW ci sarà scritto qualcosa entro qualche ora dalla conclusione della manovra d'inserimento orbitale. P.S. dell'08.12.2010 una nota della JAXA riferisce che la sonda, ha sì iniziato la VOI [Venus Orbit Insertion maneuver] alle 08:49 JST, ma poi è risultato che non ha imboccato l'orbita prevista! Nei prossimi giorni se ne saprà sicuramente di più su questa anomalia, forse fatale al proseguo della missione. ◄► Sabato 20 al “Meazza” per il secondo anticipo della 13ª giornata si sono trovate difronte Milan e Fiorentina . Come volevasi dimostrare, la trasferta a Milano "sponda rossonera" è andata male: 1-0. Già dopo pochi minuti Bonera aveva già scaldato i guantoni a Boruc ed Abbiati doveva superarsi per evitare il gol sulla bella punizione di D'Agostino. Fino alla mezz'ora i gigliati hanno comunque tenuto testa ai più quotati rossoneri che forse avevano un rigore a favore. Poi praticamente accade tutto nel finale del primo tempo: al 40’ viene giustamente annullato un gol a Seedorf, al 42’ Ambrosini guadagna un angolo con una sventola angolata, al 44’ Thiago Silva scodella nel mezzo, un difensore gigliato la sfiora, Ibrahimović da campione se l'accomoda e in mezza rovesciata la mette sull'angolo opposto! Tanto di cappello all'attaccante slavo-svedese, che quasi si è rotto un gomito per marcare; mannaggia a lui. Nella ripresa il giovanissimo Camporese ha esordito in viola rilevando un acciaccato Natali; all'undicesimo c'era un mezzo rigore su ‘frucchino′ Cerci [frucchiare]; il sig. D'Amato naturalmente ha lasciato correre... L'occasione del pareggio è capitata sui piedi di Ljajić che poteva battere a rete dopo un bello scambio in velocità con Gilardino; purtroppo il suo tiro veniva respinto con i piedi da Abbiati. I restanti minuti sono passati senza costrutto visto la supremazia dei rossoneri nel tenere palla; all'ultimo minuto di recupero Krøldrup si vede fischiare una punizione contro e dice con una certa gestualità <<"P.S."
Se foste un datore di lavoro e un vostro dipendente vi dicesse che non verrà per dieci giorni <<in quanto prevale la questione di carattere generale>> e in più vuole essere ugualmente pagato, che fareste? Minimo minimo, lo licenziereste dicendogli di non rientrare nemmeno e quei giorni di assenza glieli scalereste dallo stipendio. I 630 deputati della Camera per sei giorni staranno "a riposo", naturalmente sempre pagati da noi contribuenti. Per rispetto a chi un lavoro non ce l'ha, e ormai sono tanti (anzi troppi), lancio una proposta agli onorevoli deputati/e: date la "paga" di quei sei giorni in cui vi permettete il lusso di non lavorare alla CIG; non importa se lo dite, fatelo e basta!
P.S. del 16.09.2011
oggi è stato comunicato
che sono state raccolte 440mila firme per chiedere il
referendum sulla legge elettorale. Entro il 30 Settembre ne servono
quindi meno di 60mila altrimenti non si dovrà attendere fino alla prossima
legislatura (2013). Per sapere dove e come firmare clicca
qui.
P.S. del 30.09.2011
P.S. del 02.12.2011
"P.S."-2
P.S. del 23.02.2011
l'ottava vittima dell'incidente stradale dello scorso 5 Dicembre, quando un
automobilista travolse otto ciclisti uccidendone sette, è spirato oggi nel
reparto di rianimazione dell'ospedale di Cosenza. La sua agonia è durata 84
giorni, era in stato di coma farmaceutico per preservare le sue
funzioni vitali.
P.S. del 29.10.2011 il gup di Lamezia Terme ha condannato Chafik El Ketani a otto anni di carcere per aver investito un gruppo di ciclisti uccidendone sette e ferendone altri (fra cui un 48enne che morirà dopo ottanta giorni di agonia all'ospedale). Il pm aveva chiesto dieci anni per omicidio colposo plurimo aggravato dal aver guidato sotto sotto l'effetto di stupefacenti. Essendo un rito abbreviato, era la pena massima prevista... All'imputato, non presente in aula, il gup ha concesso l'attenuanti generiche riducendo così la pena inflitta rispetto alle richieste. Praticamente il 21enne d'origine marocchina potrà scontare la "pena" ai domiciliari; i suoi avvocati hanno annunciato che faranno ricorso in appello ¦fonte¦!
P.S. del 13.07.2013 con la conferma in Cassazione degli otto anni inflitti nel processo d'appello, la condanna diventa definitiva. Così il pm di Catanzaro ha revocato la misura degli arresti domiciliari. Il giovane marocchina dovrà scontare la pena residua in galera ¦fonte¦.
P.S. del 20.09.2017 secondo quanto riferito dal legale del giovane, questi è già tornato in libertà per buona condotta ¦fonte¦!
P.S. del 09.2021 Chafik El Ketani,
adesso 32enne, è stato arrestato per omicidio stradale [leggi].
Il 6 settembre ha avuto un incidente stradale,
guidando sotto l'effetto di droga
e ad una velocità ben oltre il consentito! Il passeggero a bordo, un suo
connazionale, è morto. Il gip di Catanzaro — su richiesta della Procura di
Catanzaro — ne ha disposto l'arresto. L'uomo era all'ospedale di Bologna per le
conseguenze dell'incidente. Intuendo che si stava mettendo male, aveva firmato
il foglio di dimissioni dal nosocomio di Catanzaro... Nota:
non aveva la patente visto che gli era
stata revocata già prima dell'incidente del 05.12.2010
¦fonte¦.
"P.S."-3
P.S. del 13.05.2016
Anche la Pfizer ha bloccato l'uso dei suoi farmaci per l'esecuzioni
capitali.
Sono una ventina le compagnie americane ed europee
che hanno adottato analoghe restrizioni.
"P.S."-4
P.S. del 04.03.2011 Oggi
la Misericordia di Campi Bisenzio ha comunicato che è stato attivato un
nuovo conto corrente: intestazione (CONFRATERNITA
DI MISERICORDIA DI CAMPI BISENZIO - PER GIULIA),
numero C/C per bollettini postali (8038704),
Iban IT F 07601
02800 000008038704.
Giulia rientrerà a Sant'Angelo a Lecore, dove vive con i genitori e le
due sorelle maggiori, il prossimo 30 Dicembre. Ma subito dopo l'Epifania
dovrà ritornare in America, accompagnata dai genitori e
dall'incoraggiamento di tutti noi che l'abbiamo aiutata. Per rimanere
informati sulla sua salute potete visitare il
sito “Fiorentini si nasce” a questa
pagina oppure quest'altro
sito web.
P.S. del 09.05.2011