| ► | 
sabato 31.12.'22, 20:00
Salve; l'avevo promesso che le news sarebbero 
tornate per San Silvestro, e così è stato. La notizia su tutte è quella della 
morte del papa emerito Benedetto XVI, avvenuta stamani. Ormai da molto tempo stavo male; anche 
l'età avanzata ci ha messo il suo. I funerali si terranno il 5 gennaio, 
quindi fra sei giorni (invece dei
canonici nove). Il ‘protocollo’, 
se così si vuole definire, sarà diverso; dovrebbe essere "equiparabile" alla 
morte di un vescovo emerito. L'ultima volta che un papa presenziò il funerali 
del suo predecessore fu nel 1802; le circostanze furono comunque 
particolarissime: 
Pio VI era morto nel 1799 in esilio a
Valence, dove fu 
esiliato dai francesi. Dovette lasciare Roma il 
20.02.1798; nel Granducato di Toscana trovò un territorio neutrale, ma sempre 
sotto stretta sorveglianza. Da Siena (colpita da un fortissimo sisma) fu 
spostato alla Certosa di Firenze; il granduca Leopoldo III provò a mediare con 
il generale comandante dell'Armata francese, ma senza risultati. L'allora 81enne 
s'ammalò perdendo l'uso delle gambe; non poteva reggersi nemmeno in piedi. Nel 
marzo 1799 i francesi, su ordine del
Direttorio, invasero il Granducato; così ordinarono il suo 
trasferimento, a Bologna. Il poveretto dovette passare per Bologna, Parma, 
Torino... ed infine in Francia! Si spense il 29 agosto; come ultimo spregio fu 
lasciato insepolto fino al 29.01.1800! Il conclave si tenne a Venezia e durò 
diversi mesi: dal novembre 1799 al marzo 1800. Pio Vi fu eletto il 14 
marzo;quando arrivò a Roma, finalmente libera, volle riportare i resti del suo 
predecessore. La riesumazione avvenne alla vigilia di Natale del 1801; dopo un 
lungo viaggio per nave arrivò a Pisa nel febbraio 1702. Il giorno 17 furono 
celebrati i funerali solenni, presieduti dal Papa.
 
		Tornando all'immediato 
presente, fra mezz'ora il
		capo dello Stato terrà il suo tradizionale discorso. 
Posso assicurare, con un certo orgoglio, di non voler ascoltare nemmeno 
mezzo secondo. Ancora rammento come avesse fatto capire di
		non voler essere rieletto. Ad inizio 
dicembre 2021 ribadì il concetto
		esprimendo 
(indirettamente) 
		
		
		“stupore” verso un
ddl costituzionale, depositato in Parlamento. I 
firmatari erano/sono tre ‘pidioti’; l'ex sindaco renziano di Vinci, il 
sardegnolo scarmigliato, un redattore di un comma della ‘riforma 
titolo V‘. Costoro credevano di fargli un piacere; dopotutto avevano 
preso 
 
		spunto di una sua frase («Leone 
ripropose la sollecitazione, già sottolineata dal presidente Segni, di 
introdurre la non rieleggibilità del presidente della Repubblica, con la 
conseguente eliminazione del semestre bianco.»). 
Ma il capo dello Stato non gradi per niente... 
		Fatto sta che lo scorso gennaio — all'ennesimo scrutinio — accettò la «nuova 
		chiamata» pure se «inattesa» 
		¦discorso¦. 
		Così potrà — Dio piacendo — stare al Quirinale fino al febbraio 2029. Altri sette anni per lui, 81enne dal 23 luglio, potrebbero non 
essere una passeggiata... Ma poche storie: ha accettato e quindi dovrà farsi 
carico dell'impegno finchè ne è capace; punto. Infine 
chiudo con la
<<guerra di Putin contro l'Ucraina>>. La Russia ha lanciato missili verso Kiev, e altre città ucraine. Esplosioni sono 
state udite all'aeroporto di Dzhankoi, nel nord della Crimea 
¦skytg24¦. Il presidente ex comico-attore-ballerino rivuole i confini del 1991; anzi per lui, la Russia non 
dovrebbe stare come membro permanente del Consiglio di Sicurezza. 
Monitoraggio
covid (23-29 dicembre): l'incidenza 
		scende ancora, da 233 a 
		 
		207. Idem per l'Rₜ: 
0,91 ->  
		0,84. 
L'occupazione 
dei posti letto in t.i. è stabile al 3,2%; nelle cosiddette “aree 
mediche” scende a 13%. 
Bollettino settimanale: 122.110 
nuovi casi e 706 decessi; la flessione per entrambi i valori è dell'11%! Infine chiudo con 
un estratto di questo
articolo  ¦quotidanosanità¦:  
 
		“I sottolignaggi 
Gryphon e Centaurus non preoccupano”. 
Adesso passerei ai 
‘numeri’ 
		del covid 
		nel 
mondo
 
¦fonte¦: 
		664,73M casi e 6,696M 
decessi 
 
		(il 24 dicembre erano 661,34M e 6,684M). 
 
		L'Oms ha sospeso 
l'aggiornamento dei dati sul contagio dal 23 dicembre; lo riprenderà il 3 
gennaio. Pure loro hanno  
		‘the 
holiday schedule’ 
		eheheh. 
		 
		Volendo essere seri, gli aumenti — rispetto a venerdì — sono stati 
maggiori per: Stati Uniti, Brasile, Germania, Francia e anche Italia. Cliccando
qui, si può notare che l'andamento va ad onde; 
il numero dei morti giornalieri è variato fra un minimo di 48 (11 dicembre) ed 
un "picco" di 294 (il 28). La media settimanale, a ieri l'altro, è 101. Piuttosto che guardare quante persone si sono infettate in un giorno, 
sarebbe meglio consultare il numero dei cosiddetti 
 
		“casi attivi”. 
Il numero dell'infezioni in corso è stabile in 
Germania, discendente nel Belpaese (417mila), Francia 
(873mila), iRegno Unito (118mila). Ma in Cina che succede? Davvero l'allentamento delle restrizioni ha 
portato all'esplodere del contagio? Le persone risultate 
positive a Fiumicino, ed immagino anche Milano, sono quasi tutte asintomatiche. L'autorità cinesi hanno ribadito che non daranno 
dati sul contagio; inoltre viene confermato l'8 gennaio come data in cui tutti 
potranno girare per il paese. Il ‘loro Capodanno’ è atteso da ormai tre anni da 
una popolazione, ormai esasperata. L'impressione è che la strategia del covid-zero sia servita al presidente Xi Jinping per ottenere il terzo mandato; 
birbante. 
Eccoci alle
notizie varie 
& variegate, 
ricordo da me scelte/"trattate"
. 
Dopo questa doverosa precisazione, inizio con la 
morte di Pelé. 
L'82enne aveva vari problemi: protesi 
all'anca nel 2012; emodialisi nel 2014 per un'infezione; intervento chirurgico 
alla prostata l'anno dopo. I funerali si terranno a Santos, la 
città nella cui 
squadra il giocatore ha militato dal 1957 al 
1974. In questo 
comune nello stato di San Paolo vive ancora la 
madre centenaria. Purtroppo versa in condizioni di salute precarie; così non gli 
è stato detto della dipartita del figlio.☼Negli 
Stati Uniti, specie quelli sulla costa atlantica, si è abbattuta una tempesta 
polare come non si ricordava da decenni. Tecnicamente si è trattato del
ciclone extratropicale, denominato “Winter 
Storm Elliott”. Le città più colpite sono state New York e
Buffalo; 
la metropoli sull'Hudson si è trattato del Natale più freddo dal 1906. Sulla 
costa orientale del lago Erie è caduta una coltre record di neve; le
famose cascate sono 
parzialmente ghiacciate (causa temperature vicine ai -50 °C)!☼Invece 
in Europa sembra essere tutto all'opposto: ben venticinque gradi in alcune 
località di Francia e Germania. Budapest ha visto la vigilia di Natale più 
calda. Mai, da quando sono iniziate le registrazioni nel 1881, si è visto 
qualcosa del genere. La neve sembra un'eccezione nelle Alpi e Pirenei fra 
Francia Svizzera e Italia. 
		
		
		
		
		►
		
		La ‘sezione’, 
quella sulla Fiorentina, torna dopo un mese e mezzo (esattamente 48 giorni). 
L'ultima gara fu il 13 novembre scorso; ore 18 al San Siro, sponda rossonera. 
Riassumere l'andamento dell'occasioni è davvero arduo; le reti invece sì, poichè 
sono state tre:  
		
Leão 2’,
		
		Barak/deviazione 
		
		
		Thiaw
		
		28’│autorete 
		
Milenkovic 
92°. Ancora oggi sono incazzato nero per l'ennesimo gol della sconfitta, 
subìto in zona Cesarini. 
L'operato 
dell'arbitro Sozza verrebbe da definirlo 
sozzo, e mi scuso per il gioco di parole; idem per Fabbri al var. 
Dopo la 
beffa del gol, anzi autogol (sfortunatissimo di Milenkovic), Terracciano è 
crollato a terra sperando che fosse ravvisato un fallo che non c'era; va 'ia, va 
'ia. I ragazzi di mister Italiano hanno giocato una gara gagliarda; fino 
all'ultimo potevano anche vincerla (vedi il rito di Ikonè ribattuto sulla 
linea!). Peccato per l'infortunio accusato da Dodô al 19’, e le prove grigie 
prima di Cabral e poi Jovic. Questa sconfitta per 2-1, ha interrotto la 
striscia di tre vittorie consecutive. Lontano da Firenze il bilancio è 
davvero modesto: due successi e due pareggi; quattro le sconfitte. Da allora ad oggi, di 
mezzo — come ben sapete — c'è stato il Mondiale. Fra i
quattro giocatori che hanno partecipato, 
Amrabat è quello che con la sua nazionale ha fatto più strada. Il Marocco si è 
dovuto arrendere alla Francia in semifinale; poi è stato battuto anche nella 
‘finalina’.  
		
Non scriverò sull'enne amichevoli sostenute dai 
gigliati nell'ultimo mese e mezzo.  
		
Adesso tocca anche alla società: infatti 
		
		
		lunedì 2 gennaio inizia ufficialmente la "sessione invernale" del 
		calciomercato 
		
		
		¦trasferimenti¦. Dopo tanto scrivere, 
spesso a casaccio, indico le prossime gare; prima in casa contro la matricola di Adriano & Silvio: 
F.(19,10ª*)—Monza(16,14°)║1-1║hgl.│ilvc│4/01, 
g.ta 16. 
		
Poi ancora al “Franchi” contro un'ex matricola: 
		
F.(20,10ª)—Sassuolo(16,16°)║2-1║hgl.│ilvc│7/01,
g.ta 17. 
*insieme ad un'altra squadra. 
◄► 
		 
		Ciò che si è sentito nella conferenza 
		stampa di giovedì 22 è fuori dal mondo, dalla logica, dalla grazia di 
		Dio; insomma roba da ricovero.
		
		 
		A questo
		
		link c'è il video integrale, ma lo
		
		spettacolo l'ha dato il sig. 
		
		
		Maurizio De Simone 
		(ex amministratore delegato del Trapani, 
		
		inibito fino al 2026). Voglio 
		altresì aggiungere che costui era dipendente dell'Omav, 
		un 
ex partner commerciale 
della Pistoiese. 
		Nota: solo qualche settimana fa in comunicato era scritto che 
		‘Precisiamo 
		per l’ennesima volta, che le vicende dello scorso 6 dicembre (leggasi la 
		diffusione della notizia dell’inchiesta di Avellino per la presunta 
		truffa milionaria relativa al bonus facciate, ndr) non riguardano né la 
		società, né alcun sponsor o partner commerciale’ 
		¦nazione¦
. 
		Fatto sta che il barbuto personaggio ha fatto irruzione — senza essere 
		stato invitato — nella conferenza stampa 
		[leggi]. 
L'amministratore unico che è un avvocato non ha avuto niente da eccepire; quindi 
permetteva ad una persona inibita dalla Figc di parlare su argomenti a 
chissà quale titolo... Riporto solo alcune sue frasi: «senza 
la Omav la Pistoiese sarebbe fallita da sei mesi e mezzo. La Omav da luglio 
2022 non ha fatturato un euro all’Us, in quanto Omav ha anticipato tutti i costi 
possibili, da quelli delle gestione, logistica, dipendenti, i costi delle 
trasferte, ha fatto da sponsor e ha dato una grossa mano al signor Lehmann», «Dietro 
questa sala stampa c’è un ufficio con scritto Omav e io passavo le mie giornate 
lì», «Non 
capisco il senso di questo gioco al massacro, io ho la coscienza pulita». 
Dulcis in fundo, ecco una frase — fra le varie — che l'ineffabile Gammieri 
ha detto per giustificare la presenza di costui: «Lui 
		lavorava, stava seduto dietro una scrivania e faceva il responsabile 
		amministrativo per una società di servizi» 
Quindi è tutt'apposto; dove sta il problema? 
◄ 
 La prima 
delle 
rubriche di chiusura, 
come di consueto, è quella dei giorni:
		dom. 25◙foto, 
lun. 26◙foto, mar. 27◙foto, 
		
		
		mer. 28◙foto, 
gio. 29◙foto, 
		
		ven. 30◙foto, 
		sab. 31 Dicembre◙foto. 
Poi nell'ordine:  
		
		
		
		
		
		nds 
		{NON AL BECCARIA COME LA BANDA BASSOTTI•url}; 
‘IL MONDO OGGI’
‘L’anno 
spartiacque’; 
		
		
		‘Photos of the Week’ 
		
		
		
		
[ven. 23-gio. 29]. 
Delle 
consuete trentacinque foto, ho scelto/descritto queste:  
		I◊la 
luce del Sole che passa attraverso il 
Keyhole Arch,  
Pfeiffer Beach; costa californiana del
Big Sur. 
Il granato di manganese dà un insolito color violetto alla sabbia; con la luce 
crepuscolare assume colori unici al mondo, tanto da essere stata soprannominata 
‘spiaggia dell'arcobaleno’. Un altro motivo d'interesse di questo posto, è poter 
vedere il suggestivo "fenomeno". Accade solo per qualche minuto dopo il 
tramonto, specialmente  al solstizio d'inverno, e nei quattro-cinque giorni 
successivi. Note: ➀ il
periodo visivo dura circa un mese, fra metà dicembre e metà gennaio. ➁ è 
impossibile prevedere quando accadrà di preciso.  
		II◊un 
uomo ed un ragazzo che passeggiano sullo
specchio d'acqua ghiacciato davanti al
Lincoln Memorial. Alcune persone l'hanno usato come pista di 
pattinaggio 
|video|.
		III◊Tizio 
in scooter che scorrazza per il letto del
Fiume Azzurro 
in secca; Wuhan, provincia cinese dell'Hubai. Stavolta le piogge — a differenza 
del 2013 (quando non piovve per 50 giorni) — mancano da agosto 
¦fonte¦!
		IV◊turista 
giapponese che rimuove i rifiuti da
Kuta Beach. 
Note: ➀ trattasi 
di una famosa spiaggia, a sud di Bali. ➁ questo tizio è travestito 
come 
Ultraman.
		V◊vista 
da drone del maxitamponamento a catena sul Zhengxin Huanghe, un 
cavalcavia che collega  
Zhengzhou alla vicina città di Xinxiang. Oltre duecento mezzi sono rimasti 
coinvolti; il bilancio è di un morto e diversi feriti. Altre cause — oltre al 
non rispetto di elementari regole della circolazione — sono state nebbia e 
pioggia 
¦link¦. Ω Buona fine 
e miglior principio da ‘Br73’ Raffaele.  
		
 "P.S."  
		Nemmeno  
		all'Abetone, località sciistica dell'Appennino, 
l'inverno è 
 
		imbiancato. 
Ad inizio mese era nevicato; ma il vento di scirocco ha letteralmente dissolto 
l'inizio della stagione, fissato per l'Immacolata 
¦lanazione¦. 
Ma anche
Natale e Santo Stefano sono andati causa 
assoluta mancanza di neve, pure quella artificiale (impossibile da usare 
per le temperature quasi primaverili). La Regione Toscana ha stanziato due 
milioni in tre anni, soldi dei contribuenti ovviamente. Anche nel 
"comprensorio" di Cutigliano, comune annesso all'Abetone nel 2017, mica va 
meglio: massimo 5 cm alla Doganaccia dove è aperto un solo impianto, dove nevicò 
lo scorso 22 novembre. Idem, anzi peggio, per il Corno alle Scale: nemmeno un 
impianto aperto, zero cm rimasti dei cinque caduti oltre un mese fa 
¦fonte¦. 
Vorrei altresì segnalare che il "progetto" — che vorrebbe collegare queste due 
stazioni sciistiche — sembra pronto a partire, anche
a dispetto del Tar. Vorrei solo riportare una “riflessione 
di Wu 
Ming 2”, 
pubblicata qualche giorno fa da 
Report 
(Pistoia). Il titolo dice già tutto: 
‘la 
montagna ferita per il vantaggio di pochi’
¦‘permalink’¦.