| 
 sabato 27 giugno 2020, ore 20:15  | 
          
Salve; dopo 
chissà quanto tempo queste "news" (virgolette d'obbligo) escono di sabato. Il 
motivo è semplicemente che la Fiorentina gioca stasera all'Olimpico; tutto qua. 
Comunque sia, oggi è l'anniversario tondo della 
strage di Ustica 
che è sempre stata associata all'isola a largo di Palermo; ma
accadde 110 km più lontano dove il Tirreno è più profondo, 
quasi equidistante da 
Ponza. Il Corriere ha dedicato una
pagina con foto e storie delle vittime; mi 
sembra il minimo dopo tanti anni. Il presidente della Repubblica chiede sia fatta luce [«Serve 
verità, i paesi alleati collaborino»], 
idem per Conte. Inizialmente si parlò di 
cedimento strutturale(!), anche se l'abbattimento con un missile sembra che 
girasse da subito negli ambienti militari. Da mesi nel Tirreno era in corso 
l'esercitazione di "guerra 
simulata"
Synadex; quattro giorni prima si era chiusi il
G7 a 
Venezia; la guerra fredda era prossima al gelo
che raggiunse il culmine nel 1983; Gheddafi 
flirtava con i sovietici tanto che quel 27 Giugno 1980 — ufficiosamente — andava 
in Polonia per una riunione del patto di Varsavia 
¦fonte¦. 
L'ipotesi più plausibile è che in quel luogo nel mezzo al Tirreno si trovarono 
caccia della Nato, l'aereo con Gheddafi (scortato da Mig25), il Dc9 che copriva 
inconsapevolmente un
caccia proveniente dalla Jugoslavia. Questi 
vistosi inseguito, "sorpassò" l'aereo dell'Itavia e virò verso la Calabria; ma 
questa 
scia turbolenta per il forte vento s'abbatté su 
un'ala del bireattore 
[leggi]. La fusoliera si spezzò, l'aria a 7000 
metri (-50° C) depressurizzò l'ambiente ghiacciandolo. Quindi non 
ci fu esplosione, né esterna o interna. Ma vallo a spiegare all'ex ministro bastian contrario per 
definizione: Carlo Giovanardi. Costui, in pieno declino su tutti i fronti — 
ormai politicamente trapassato — farnetica di una bomba messa nel bagno; 
e c'è chi lo sta ad ascoltare. 
Perchè confondersi con certa gentaglia? Prendete l'ineffabile Ranieri Guerra, 
che dopo gli improperi verso i festeggiamenti a Napoli per la Coppa Italia, se 
ne esce con un paragone assurdo fra influenza spagnola e coronavirus! Secondo la 
Cassandra-portamerda, 
SARS-CoV-2 farà come
H1N1 nel 1918-20: muterà a fine estate 
provocando un'ondata ancora più letale. Rimanendo in tema di iettatori, l'ex 
attore Ricciardi (che non si è ancora capito se lavora o no per l'Oms) se ne è 
uscito con una frase da prenderlo a nocchini: «Pandemia finita 
solo dopo 40 giorni a zero contagi». Il tapino è rimasto alla 
quarantena che si faceva fino 1954 su
Ellis 
Island a chi voleva sbarcare a New York: 40 giorni d'isolamento, 
quarantena per l'appunto. La regola dell'Oms — per stabilire se un posto è 
libero da un'epidemia — è quello di contare due cicli di incubazione, senza 
contagi. Per il coronavirus fanno quindi 28 giorni, non 40 come farnetica questo 
personaggio. Sono sicuro che certi suoi colleghi si divertono con certe "uscite"; 
inoltre sono anche dei 
pusillanimi poiché non 
lanciano saette, improperi, anatemi verso aziende o distretti produttivi dove 
il covid si è diffuso (tipo una sede bolognese della 
BRT). Inoltre questi 
esseri umani piccoli piccoli 
hanno accettato di far ripartire il calcio, ma non la scuola! Spero quanto prima 
che questa masnada di tromboni, ormai in fase prostatica, si levino di torno; 
almeno non dovremmo sentire le gufate di queste ‘vedove del coronavirus’. 
Nessuno nega che l'emergenza sia superata; i 
diversi focolai dimostrano che il 
coronavirus gira, però andrebbero fissati nuovi criteri tipo la non contagiosità 
dei “debolmente 
positivi”. 
Il ministro-doge minaccia lockdown a causa di questi "untori", ma non ha 
competenze in materia; a lui interessa solo che il sistema Veneto macini pil. 
Questi "governatori" sono fatti così: ognuno amministra come meglio crede il suo 
regno. Il granduca Rossi non disdegna che il 
SST
stanghi chi la pensa 
diversamente 
[leggi]; 
il ‘mammasantissima’ Don Vincenzo minaccia di chiudere Mondragone, ma fa finta 
di nulla sui festeggiamenti a Napoli e anzi
dà del somaro a chi glielo fa notare; ‘Duffy Duck’ ha fatto scendere una coltre di silenzio sui contagi in 
Lazio; Musumeci non vuole far sbarcare chiunque sia su quelle navi a largo di 
Porto Empedocle, ecc. ecc. Intanto il coronavirus nel mondo ha quasi raggiunto i dieci 
milioni di casi, e 500mila decessi (quasi l'8% dei cosiddetti “casi 
chiusi”, 
cioè chi guarisce o muore). Negli Stati Uniti ed in Brasile sta toccando 
livelli paurosi: dal 23 giugno il numero dei malati al giorno è aumentato fino 
toccare i 47.341 di ieri! Intanto il Brasile si conferma sulla scia degli Usa: dopo il picco di ben 55.209 registrati il 19 
giugno, è da quattro giorni 
sopra il 40mila casi ogni 24 ore. La città più colpita è San Paolo che potrebbe 
registrare un milione di casi! Bolsonaro vuole scendere a più miti consigli con 
la Corte Suprema ¦fonte¦; 
intanto un un giudice federale gli ha imposto l'uso delle mascherina, ma per lui 
ci vorrebbe 
questa eheheh. Scusandomi per il sarcasmo, e 
rimanendo in tema di presidenti bifolchi, che dire di ‘Donaldo’? Ormai è un re
Mida Merda: quello che tocca diventa per 
l'appunto melma; inoltre molti collaboratori e colleghi di partito cominciano 
ad avere seri dubbi sul suo operato, e anche stato mentale... A Tulsa è andata 
male tanto che alcuni agenti della scorta sono rimasti contagiati; in Arizona, 
dove ha visitato una sezione del muro con il Messico, i contagi galoppano con le 
strutture sanitarie al collasso (tipo il
Tucson Medical Center che ha un solo posto in terapia 
intensiva). Il testone impagliata cosa ha escogitato? Semplice: 
tagliare i fondi per i test in maniera che i numeri siano più contenuti! Davvero 
gli americani vorranno tenere un tale babbione citrullo alla 
Casa 
per altri quattro anni? Un'altra nazione americana che se la sta vedendo brutta 
è il 
Messico, colpito da un terremoto in settimana. 
Dal 10 giugno i contagi giornalieri sono nell'ordine delle 4mila unità (6.288 il 
24 giugno); dei 146.341 "casi chiusi", l'82% è guarito e quindi il 18% è 
morto (25.779). Questo 
 
tasso di letalità grezzo negli Usa è l'11%, in Brasile il 7 ed in India 
"appena" il 5. Invece l'Italia l'ha al 16% con poco più di cento persone in 
terapia intensiva; il numero dei contagi è sì aumentato negli ultimi giorni, 
però il rapporto tamponi/positivo rimane stabile allo 0,5%. Passando ad un altro 
argomento, domani è un mese che il governo di Pechino ha introdotto la legge 
sulla sicurezza nazionale; così ad Hong Kong, colonia cinese dal 1997, 
valgono i poteri concessi alle forze di polizia per contrastare reati di 
terrorismo, secessione, sovversione e ingerenza straniera. Il solo insultare 
l'inno prevede tre anni di galera! L'essere minorenni non è un'attenuante visto 
che un 12enne lo scorso novembre fu condannato ad un mese di reclusione per aver 
scritto delle “frasi sovversive” 
con lo spray 
 
[leggi]. Passando alla 
situazione di Zanardi, questi resta grave — ma stabile — in terapia intensiva. 
Il ‘coma farmacologico’ 
— in cui è stato posto — previene 
l'aumento della pressione intracranica. Per sapere se il cervello ha sofferto, 
bisogna aspettare che ci sia il "risveglio". Il neurochirurgo che l'ha operato 
sembra escludere il temuto
danno assonale diffuso da cui è quasi 
impossibile il recupero 
 
[leggi]. 
Il "paragone" fatto è con Schumacher, ormai da anni in 
stato vegetativo o forse in quello migliore 
di 
minima coscienza. Tornando ad Alex, conterà 
molto come si risveglia. La valutazione del coma può essere ‘a 
punteggio’/‘a gradini’; uno dei più conosciuti è il
GCS, che dà un "punteggio" da 15 a 3 (per gli 
stati comatosi da trauma cranico). Praticamente il vero coma è quello con 
un valore compreso fra 13 e 9; ma differenza della prima ‘fascia’/“t.c. 
moderato”, ci possono essere danni 
cognitivi. Al di sotto il recupero è via via più difficile-breve-improbabile. La 
mortalità può superare il 40%; quindi i danni possono considerarsi permanenti. Da quattro in 
giù è un coma profondo/irreversibile; solo la “morte 
cerebrale” è peggio... La scala 
Bozza-Marrubini, elaborata dalla
dottoressa Maria Luisa Bozza Marrubini, 
invece identifica sette livelli di “insufficienza 
cerebrale”; solo dal terzo si parla di 
coma lieve. Poi si scende a medio, profondo, carius e
depassè [morte cerebrale]. Un "ritorno" è possibile solo dal quarto, o 
forse anche dallo stato di coma profondo. Dopo questa specie di trattato, chiudo 
con un argomento "più leggero anche se rigido": i quaranta gradi registrati in uno dei 
cosiddetti 
poli del freddo: Verhojansk in Siberia. Questa
città 
nel medio corso del fiume Jana, abitata da circa un migliaio di persone, ha una 
temperatura media annua di -15 °C (tanto che dal 10.11 al 14.03 mai si va sopra 
lo zero). Nei mesi più freddi, gennaio o febbraio, si toccano facilmente i meno 
cinquanta (nel 1892 
furono -68 °C). Comunque questo luogo, a quasi 4.800 km da Mosca, sperimenta 
escursioni termiche nell'ordine dei cento gradi visto che a giugno, luglio, agosto 
si raggiungono i +30 °C. A 
Verhojansk, la media in questo mese è 20 °C; 
sabato 20 
si sono toccati i 38 °C! È record per quel 
luogo sul 67° parallelo Nord alla latitudine di Lapponia, isole Svalbard, 
Groenlandia. In 
assoluto, la massima temperatura — a nord del
circolo polare artico — fu raggiunta a
Fort Yukon in Alaska il 27.06.1915: 37,8 
°C ¦fonte¦. L'ondata di caldo che imperversa in Siberia da settimane dipende anche da un 
anticlone da 1040-1050 mbar 
[leggi]. Comunque sia, maggio è stato il 423esimo 
mese consecutivo con temperature sopra la media del
XX secolo 
¦fonte¦. 
L'ultimo maggio nella norma fu quello del 1976; invece l'ultimo mese — in 
assoluto — che ha avuto temperature non superiori alla media rimane il 
febbraio 1985. Da allora 
sono passati 425 mesi/35 anni... Direi che è tutto per oggi; quindi posso 
chiudere con i consueti link:  
      
      
		 
pagina worldometers.info sull'Italia;  
bollettini dal 29 febbraio;
 
“il 
countdown verso la fine della pandemia”
 
[giorni consecutivi a contagio-zero, per ogni provincia]. 
Di seguito, le due rassegne; prima quella ‘dei giorni’:
dom. 21, 
lun. 22, 
mar. 23, 
mer.
24, 
gio. 25, 
ven. 26, 
sab. 27. 
Poi quella delle 
 
foto atlantiche
(giovedì 
18-giovedì 
25). 
Stavolta ne ho scelte/descritte ben dieci: 
I◊sciatore 
australiano sulle nevi del monte Buller,
alpi Vittoriane. Lo
Stato federato di
Victoria mercoledì 22 giugno ha aperto gli 
impianti sciistici; 
però un aumento dei casi di covid-19 ha fatto decidere per il 
lockdown in diversi quartieri di Melbourne.
II◊trumpiano 
imperterrito, ma anche buzzurro nel vestire, che fa un video al BOK Center di 
Tulsa nell'Oklahoma. ‘Donaldo’ ha ripreso la campagna elettorale annunciando la 
prenotazione di un milione di biglietti!
Alla fine erano 6.200 su 19mila posti... 
III◊manifestanti 
antirazzisti che cercano di abbattere la statua di
Andrew Jackson in piazza Lafayette vicino la 
Casa. 
Costui fu il
settimo Presidente (dal 1829 al 1837) e primo 
eletto fra le file del 
partito che diventerà democratico, ma solo come 
nome (dal 1844).
IV◊assembramenti/tonnare 
di bagnanti sulla spiaggia di Brighton in Inghilterra. Questa masnada di persone 
ha lasciato un merdajo fra rifiuti, mascherine e guanti [leggi/vedi].
V◊gabbiano 
che s'ingozza con un cornetto preso un buffet, organizzato per la conferenza 
stampa della Maersk a Copenhagen.
VI◊un 
veterinario di 
Mission Viejo (città-dormitorio nella contea di 
Orange) che vaccino un cane sulla strada davanti alla
clinica. Essendo chiusa al pubblico per motivi 
sanitari, il personale visita gli animali che i loro padroni gli passano dal 
finestrino. 
VII◊ragazza 
lituana che salta sul fuoco, anche grazie alle sue lunghe gambe, durante una 
delle celebrazioni per il solstizio d'estate a Rumsiskes.
VIII◊un 
venditore che porta la sua "merce", ed una donna (la commessa?), su un 
improvvisato carrello che scorre sui binari di una ferrovia a Bangkok. Dovrebbe 
trattarsi della linea, ormai pochissimo trafficata, che attraversa Makkasan (uno 
dei 180 sotto-distretto della megalopoli). In Tailandia non registrano contagi 
da tre settimane; comunque l'obbligo delle mascherine rimarrà anche dopo la 
completa uscita dal lockdown prevista per il 1° luglio. 
IX◊Gloria, 
cucciola di ippopotamo (nata martedì 7), che nuota nella vasca dello parco 
zoologico di Beauval. 
X◊l'addio 
di una donna al padre nel reparto di terapia intensiva della clinica 
universitaria a Santiago del Cile. I medici hanno curato per settimane Don Jaime, 
76 anni; però la situazione si è aggravata in maniera irreversibile. Così hanno 
concesso ai familiari di stargli vicino un'ultima volta, ovviamente con tutte le 
preoccupazioni possibili. Recentemente è stato esteso lo 
“stato 
di catastrofe” 
per altri tre mesi; Santiago, la capitale con oltre sei milioni di abitanti, è 
stata isolata con l'esercito 
 
[leggi]. 
      
      
      ► 
La prima gara della Fiorentina, dopo oltre cento giorni di stop causa 
coronavirus, si è risolta con un deludente  
 
1-1. 
Con il Brescia, virtualmente retrocesso, era obbligatorio vincere; ai 
lombardi mancavano vari titolari tanto da dover schierare due 18enni sulla linea 
difensiva; inoltre Tonali era a mezzo servizio... Sul fronte viola tornava fra i 
titolari ‘Franco’ Ribery a sette mesi dall'infortunio. Gli ospiti sono partiti 
meglio andando in vantaggio su calcio di rigore per un contatto di Cáceres su 
Donnarumma; l'arbitro, sig. La Penna, ha pure ammonito il giocatore per chissà 
quale motivo. La reazione è stata quasi immediata visto che sette minuti è 
arrivato il pari di Pezzella su calcio d'angolo battuto da Pulgar. Nella ripresa 
poteva scapparci il gol della vittoria; a dire il vero sarebbe stato anche 
segnato (deviazione involontaria di Castrovilli davanti alla porta), ma è stato 
annullato per fuorigioco di Gaetano. Poco dopo Ribery realizzava, ma la palla 
crossata aveva superato di poco la linea di fondo. Chiesa nei secondi 45’ si è 
svegliato dal torpore, ma nell'unica vera occasione a sparacchiato sull'esterno 
della rete con la porta sguarnita! Cáceres ha rimediato il secondo giallo per un 
fallo stupido a centrocampo; mentre usciva ha pure bestemmiato e così si è 
beccato due giornate di squalifica... Le due squadre nel finale si sono 
allungate anche perchè stanche; prima Pezzella vedeva il pallone del raddoppio 
respinto sulla traversa da un super intervento di Joronen; poi a tempo scaduto 
Dragowski salvava miracolosamente su incornata di Dossena. Il tecnico viola 
Iachini, espulso anche lui insieme a Cáceres, si è mostrato "soddisfatto": a suo 
dire la squadra avrebbe tirato in porta trenta volte; ma quando mai? Fatto sta 
che ha tenuto Milenkovic in panca e messo 
fra i titolari Ceccherini e Duncan. Quest'ultimo ha giocato veramente male, 
quasi quanto Cáceres e Dalbert. Gli unici che si possono "salvare" sono 
Chiesa, Castrovilli, capitan Pezzella e Ribery (per altro sostituito al 92’). 
Chissà per quale diavolo di motivo, il tecnico marchigiano ha deciso di far 
scendere in campo Cutrone e Sottili nei minuti di recupero. Non sarebbe stato 
meglio, preservare l'ormai 37enne centrocampista-attaccante? In 14 gare giocate 
finora al “Franchi” sono arrivate appena tre vittorie (l'ultima il 12 Gennaio 
con la Spal). I tre punti mancano dal 16 febbraio quando i viola s'imposero 5-1 
sulla Samp a Marassi. La situazione in classifica non è tranquilla: il Lecce ha 
sì perso, ma il vantaggio sulla terzultima (proprio la squadra salentina) è di 
appena sei punti. Intanto la vicenda 
stadio ha visto passi avanti verso Campi Bisenzio, sopratutto dopo la presa di 
posizione del ministero sul “Franchi”  che va tutelato 
perchè è  
 
“una 
delle più importanti opere di architettura del Novecento”. 
Prossime gare dei gigliati, prima una trasferta all'Olimpico in casa dell'ex capolista 
senza Chiesa squalificato:
Lazio▀(62,seconda)—Fiorentina▀(31,quattordicesima*)║2-1║sintesi│"pagelle"│alle 21:45 di stasera, 
ventottesima giornata. 
Poi ci sarà un incontro casalingo:
 Fiorentina▀(31,quattordicesima*)—Sassuolo▀(34,dodicesimo)║1-3║sintesi│“live reaction” P3LO96│"pagelle"│alle 21:45 di 
mercoledì 1° luglio, 
ventinovesima giornata. 
*a pari punti con il Torino.  
      
◄► 
Come volevasi dimostrare,
Pancaro non è più allenatore della Pistoiese. 
Il
suo sostituto potrebbe essere Scazzola, 
almeno così ha fatto intendere il ds Dolci (fresco 
di rinnovo contrattuale). Questi ha già fatto promesse per l'anno del 
centenario: «Sarà 
una squadra giovane ma con anche elementi di esperienza»; 
va 'ia, va 'ia. 
◄  
Passate un buon fine e un 
miglior principio di settimana, la prima d'estate che a Roma è "particolare" 
visto che lunedì 29 è
festività dei santi Pietro e Paolo. Fino al 
1976 era festa nazionale; l'anno successivo rimase per solo Roma, essendo festa 
dei patroni. A differenza di altre feste religiose ex nazionali 
(come l'Ascensione),
non è stata spostata alla prima domenica utile. 
Qualcosa di simile vale per
san Giovanni (patrono di 
Firenze) che viene festeggiato il 24 Giugno,
      
      
‘giorno’ 
nel territorio cittadino. Quest'anno a causa del coronavirus non ci saranno né 
gare del Calcio storico né i tradizionali fochi; l'amministrazione comunale 
consegnerà cinque palii realizzati in due licei cittadini: uno per ogni ospedale 
cittadino (Careggi, Santa Maria Nuova, Torregalli, Ponte a Niccheri) e alla
centrale operativa del 118
      
      
      
      
[leggi]. 
Scusate se mi sono dilungato con le "non-modalità" della mia città natale eheheh.
"P.S." La vicenda di quella "risorsa" che ha grigliato un gatto, a suo dire per fame, non può essere giustificata; punto. Faccio altresì che costui aveva i soldi per le sigarette... Compiere crudeltà su un animale è un comportamento che si delinea negli assassini, stalker, partner violenti, appartenenti alla malavita organizzata e alle gang malavitose ma anche nei futuri serial killer (vedi triade di MacDonald). Purtroppo c'è anche chi minimizza o "giustifica", direttamente o indirettamente, come costei [clicca]. Federico Orsini, segretario di una lista civica di Pontedera, ha espresso solidarietà a questa tizia anche perchè era nella lista per le comunali [leggi]. Il suo post si chiude con un ‘Forza Meryem, siamo tutti con te’! Gli ho scritto che "giustificare", o anche minimizzare, un atto di crudeltà verso gli animali è da subumani; punto. Infine — dato che questa gentaglia mi fa schifo ‘— ho deciso di non averci più niente a che fare. Quindi è scattato il mio blocco verso le pagina Fb di costoro; invece di augurare un malaccio & accidente, voglio essere selettivo: cistite interstiziale a lei e priapismo ischemico a lui. Costoro devono provare dolore a riprodursi, così non inquineranno il resto del mondo (battuta non mia) eheheh.