| 
 domenica 5 luglio 2020, ore 19:00  | 
          
Le news 
tornano di domenica per il semplice fatto che oggi c'è una gara della 
Fiorentina; dallo scorso sabato, in una settimana, ne sono successi 
d'avvenimenti che ovviamente non posso elencare (mica dirigo una testata 
giornalistica eheheh). Inizierei dal semestre di
presidenza della Germania che sancisce per la 
prima volta la guida di sole donne:
Ursula von der Leyen alla Commissione Europea e 
Angela Merkel al
Consiglio dell'Ue (la cui carica è ricoperta da 
tutto l'esecutivo del paese di turno). Come ben sapete, è dal 01.01.1958 che c'è 
la regola di dare per sei mesi ad ogni paese membro la presidenza del Consiglio 
(allora era della
CEE). Fino al 1973 questa carica ruotava fra i 
sei paesi fondatori: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi 
Bassi/Olanda. Il primo presidente fu Achille Van Acker, premier belga, fino al 
26.06.1958; poi seguirono: Germania, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi 
Bassi/Olanda. Questa sequenza durò fino al 1973, anno in cui Regno Unito e 
Danimarca entrarono nell'allora CEE. Proprio quest'ultimo paese debuttò alla 
presidenza il successivo 1° luglio; il Regno Unito invece tenne il suo turno di 
presidenza nel 1976. Dal 2007, secondo quanto previsto dal
trattato di Lisbona, al paese di presidenza si 
aggiungono anche gli altri due che gli succederanno; formano così un "trio" che 
dovrebbe cercare un accordo per un programma comune della durata di un anno e 
mezzo. Dopo il 2014 (insieme a Lettonia e Lussemburgo), ci ritoccherà nel 
primo semestre 2028 (sempre con Lettonia e Lussemburgo) 
¦fonte¦. 
Passando ad altro, vorrei sottolineare che giovedì 2 non si è potuto 
disputare il palio di Siena, quello della Madonna di Provenzano. L'ultima volta 
che ci fu un annullamento fu nel
1944; ma anche nel
1943, 
1942,
1941 accadde lo stesso causa eventi bellici. Analogamente dal 1915 al 
1918 furono annullate le due edizioni annue per la Prima guerra mondiale. Ricordo che il primo palio alla tonda 
è del 15.08.1633 ¦fonte¦; 
comunque il primo 
“attribuito”, 
con quindici contrade in gare, è quello del 02.07.1651 
¦fonte¦. 
Il primo Palio dell'Assunta, a cui parteciparono tredici contrade, fu quello del 
16.08.1689 ¦fonte¦; 
ma era "alla larga" cioè per le vie delle città con l'arrivo in piazza del 
Duomo. Dice che fu la contrada dell'Oca a chiederne uno, per così dire 
supplementare, dopo la vittoria in quello del 02.07.1701 
¦fonte¦. 
Praticamente da allora, si corre due volte l'anno: il 2 luglio e 16 agosto 
(eccetto per cosiddetti palii 
“straordinari”). 
L'edizione del 2020 è la prima in cui entrambe le corse sono annullate per 
epidemia; tornando indietro di oltre 160 anni se ne annullò uno per il colera, 
quello dell'Assunta 1855 ¦fonte¦. 
A proposito di celebrazioni d'inizio luglio, l'Independence 
Day sarà in tono minore. Il dilagare della pandemia in alcuni stati (tipo Florida e Texas) hanno 
obbligato 
una brusca frenata nelle riaperture. In Arizona verranno chiusi cinema, bar, 
palestre per un mese; in California si dovrà servire cibo e bevande all'aperto; 
i locali che non possono farlo dovranno stare chiusi come musei e teatri; la
contea di Imperial, ai confini con Messico e 
Arizona (quindi nella parte più meridionale dello Stato), vede scattare misure 
mai adottate: saracinesche abbassate per tutta la ristorazione e il commercio di 
beni non essenziali, stop alle funzioni religiose ed a qualsiasi tipo di 
assembramento. Il sistema carcerario californiano, che raccoglie quasi il 10% 
del totale, registra un focolaio a San Quintino (un terzo dei detenuti 
contagiati)! Questo perchè 121 carcerati sono stati trasferiti dalla prigione di 
Chino, nella 
contea di San Bernardino, senza alcun controllo 
preventivo. Immagino che non gliene importi un accidente a ‘Donaldo’ che si è 
trasferito con consorte sul 
Rushmore, montagna del Sud Dakota dove sono 
stati scolpiti i volti di Washington, Jefferson, 
Roosevelt e Lincoln. La coppia 
presidenziale, con circa 7000 invitati (senza obbligo di mascherine), ha 
potuto ammirare lo spettacolo pirotecnico tipico del 4 luglio. Intanto sette 
tribù Sioux avevano protestato per vari motivi: la pandemia che poteva dilagare 
ulteriormente e la "violazione" di un luogo sacro quali sono, per i veri 
nativi americani, le 
Black Hills. A detta di James Bear Runner, 
presidente della tribù Oglala Sioux, i fuochi d'artificio voluti da Trump sono 
un atto di arroganza e dissacrazione («È come se cercasse di fare i fuochi di 
artificio per l'indipendenza al Vaticano»). Quella montagna è sacra per i 
nativi; ma il governo federale non volle sentire ragione autorizzando la 
scultura dei quattro faccioni (di cui solo Lincon può considerarsi il meno 
razzista, almeno per quanto riguarda gli afroamericani). Infine vorrei segnalare 
che oggi parte il ‘circo a quattro ruote’ della F1; sette gp sono stati 
annullati, quattro posticipati a data da definirsi e cinque ancora da stabilire 
se disputare/posticipare/annullare. Il
calendario prevede otto gare da tenere in 
Europa fra Austria (due), Ungheria, Inghilterra (due), Belgio e Italia. Proprio 
per il Belpaese sembra quasi certo la disputa di un altro gp, al Mugello 
¦fonte¦. 
Voglio proprio vedere come sarà organizzata la viabilità in entrata/uscita dall'autodromo; 
ma certa gentaglia
gente parla solo perchè ha la bocca... Passando adesso alla situazione 
italica del coronavirus, sembra che il Veneto sia diventato improvvisamente un lazzaretto; 
il governatore-doge prima s'incensava per come aveva affrontato l'epidemia (<<modello 
Veneto>>), poi improvvisamente inizia ad ululare alla Luna. Da domani promette 
un inasprimento delle misure anticovid, ma solo per i contagiati 
[leggi]! Dato che è laureato in scienze della 
produzione animale, vada a dare mele 'a maiali. Rimanendo in tema di 
covid, segnalo che in Toscana c'è focolaio nella zona dell'Impruneta; così l'Rₜ 
toscano è salito fino a 
0,99. Il governatore-granbucaduca, di concerto con 
l'assessore-granduchessa, ha delegato ai sindaci l'eliminazione degli eventuali 
sovraffollamenti; inoltre ha fissato un multa salata per chi non 
accetta il ricovero coatto nel cosiddetto albergo sanitario. Sono misure 
alquanto severe, ma niente in confronto a quelle vorrebbe adottare il ministro 
midriatico alla Salute (su suggerimento di alcuni sindaci veneti e del ‘Doge’): il
tso! Avete letto bene: questa gente — ignorante 
in materia, ma desiderosa di accontentare la pancia del popolino — non teme il 
ridicolo; evidentemente ignora che per 
“trattamento 
sanitario obbligatorio si intendono procedure sanitarie normate e con 
specifiche tutele, in genere di legge, che possono essere applicate in caso 
di motivata necessità e urgenza clinica, conseguenti al rifiuto al 
trattamento del soggetto che soffra di una grave patologia psichiatrica non 
altrimenti gestibile, a tutela della sua salute e sicurezza e/o della salute 
pubblica” 
 
[Wikipedia]. Comunque è già stato appioppo un tso 
causa coronavirus: 
il 10 marzo una 78enne, in attesa dell'esito del tampone al policlinico di 
Monza, voleva farsi riaccompagnare a casa. I medici hanno rifiutato facendola 
così andare in escandescenze, e... 
 
¦fonte¦. 
Invece il 2 maggio Dario Musso, un 32enne di Ravanusa,
è stato sedato perchè dal megafono diffondeva la sediziosa voce 
che 
<<la pandemia non esiste>>. L'ordinanza è stata eseguita da una pattuglia dei carabinieri e tre dottori 
in 
camice; 
i militi hanno spaccato il finestrino dell'auto intimandogli di scendere; lui — 
pur non opponendo resistenza — è stato ammanettato e fatto sdraiare a terra per 
essere poi sedato (gli sviluppi della vicenda sono
qui consultabili). Fino al 1978, la seconda 
parte dell'articolo 
32 era semplice: il 
“determinato 
trattamento sanitario” 
a cui 
“Nessuno 
può essere obbligato” 
— a meno 
“se 
non per disposizione di legge” 
— 
non riguardava la materia psichiatrica. Infatti se una persona era giudicata 
"pericolosa per sé e/o gli altri", finiva in Psichiatria oppure in manicomio. 
Poi ci fu la famosa 
legge 
n. 180 (testo¦articoli 
1-6) e 
la  
n. 833 
(art. 33-35). 
Secondo queste leggi, i medici che propongono il 
“trattamento” possono non essere psichiatri; il 
sindaco, ma spesso un assessore o altra persona, firma l'ordinanza per renderla 
così 
operativa. Le due distinte certificazioni mediche debbono accertare tre 
condizioni: ➀ la 
persona si trova in una situazione di alterazione tale da necessitare urgenti 
interventi terapeutici; ➁ gli 
interventi proposti vengono rifiutati; ➂ non è possibile adottare tempestive e idonee misure 
extraospedaliere. Praticamente il soggetto può accettare il trattamento, ed 
evitare la sedazione; però ammette la sua "capacità d'intendere e/o volere". Trattasi quindi di una scelta 
da 
comma 22 (“Chi 
è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di 
essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo”). 
Nota: il colore giallo ocra è quello che usava sovente Van Gogh 
[clicca].
Chiudendo questa 
"parentesi", i 
"P.S." Meno male che la Consulta ha deciso che non è illegittima l'estromissione di ASPI dalla ricostruzione del viadotto sul Polcevera. Intanto il nuovo ponte è passata al concessionario, e questo ha giustamente scatenato le polemiche. L'associazione famiglie delle vittime non ha parole; il M5S pretende la revoca, l'esecutivo ha posto un ultimatum. Solo in pochi "difendono" i magliai trevigiani; fra questi segnalo l'ex premier ex sindaco ex segretario di partito... Tralasciando costui, che sembra un bastian contrario senza remore per la morte di 43 persone, voglio altresì sperare che si arrivi almeno all'estromissione della famiglia B.