| 
 domenica 26 Ottobre 2014, ore 13:30  | 
          
Rieccomi nel 
giorno in cui hanno rimesso l'ora; avete già provveduto? oppure fate come me, 
che per pigrizia, lascia l'orologio sul cruscotto della macchina fisso sull'ora 
solare? Come finirà la questione Barroso? Matteo l'ha fatto inalberare e lui fa 
pure lo sborone. Attento Matteo: questa gente che prendi per i fondelli è nelle stanze del 
potere da quando andavi all'asilo; se vogliono ci fanno come la Grecia: 
spread a mille, rating dei nostri titoli come se fossero carta igienica, 
Borsa in picchiata, ecc. ecc. Sono dei ‘figli di Troika’...
Intanto due banche italiane, a caso, non hanno superato gli 
stress test; chi le ricapitalizza? Provate a chiedere ai foraggiatori 
della Leopolda; 
sapete che vi rispondono? nei denti macellari. Nell'ex stazione vicino 
alle Cascine è l'ultimo giorno della kermesse; l'ineffabile ministro Poletti ha 
risposto a lavoratori/ici dell'AST che 
«il cuore 
della legge [il Jobs Act] 
non si tocca»! 
Se quella parte è offlimits, il culo si può toccare? Volendo 
essere provocatorio, suddetta legge non ha né cuore né capo né coda; è un 
abominio, punto e basta. 
► 
Come novità 
vi segnalo che nelle sezioni calcistiche delle news, a partire dallo scorso 
Giugno, ho apportato una "standardizzazione". I risultati di pareggio, quelli in 
grassetto fra parentesi graffe, saranno bianche invece che grigie. Anzi proprio 
queste parentesi avranno tale colore che non si dovrebbe confondere con il 
grigio chiaro che usavo per il pari. Inoltre, i nomi delle società senza un sito 
web ufficiale non avranno più un colore bianco. Passando ad altro, in televideo.ASP (e pure nelle "versioni" per iframe e cellulare) ho fatto 
in modo che il titolo della prima notizia sia più piccolo ed in maiuscolo. 
Rimanendo in tema di pagine ASP, 'ftse_mib' ha visto varie 
modifiche: la legenda 
che specifica a quale data si riferisce la 
‘chiusura 
precedente’; 
se poi Piazza Affari è chiusa allora comparirà fra parentesi anche il valore in 
punti della seduta appena conclusa. Un'altra novità riguarda i valori massimi e 
minimi raggiunti nel corso della giornata borsistica: quando si è chiusa non 
comparirà il "riferimento", lo 
‘0,00%’ 
per l'appunto. Invece quando le contrattazioni sono in corso questi valori 
possono spostarsi; 
esempio: se il massimo 
è positivo 
[cioè 
maggiore di 0] 
sarà posizionato in alto; poi seguirà al centro il minimo, se anche questo è 
maggiore di 0. Altrimenti in mezzo ci sarà il 
‘riferimento’ 
e poi il minimo che ovviamente 
sarà in rosso 
[cioè 
minore di 0]. 
Non 
volendo descrivervi tutte le combinazioni, vi segnalo infine che quando le 
contrattazioni sono chiuse non comparirà la parte oraria della data; idem la 
"tendenza" per questo carattere [‘▲’ 
/‘=’ 
/‘▼’] e la legenda 
[‘**tendenza [rialzo/"pari"/ribasso]’]. 
Passando ad altre novità, sempre riguardanti pagine ASP, in 'morti_del_mese' 
e 'morti_del_mese_iframe' 
ho deciso di cambiare la spaziatura fra le righe e l'interlinea. Quest'ultima 
l'ho portata al 90% in maniera che più righe siano spaziate in maniera 
differente rispetto a quella precedente o successiva. 
◄► 
I gigliati 
nell'ultime due gare hanno avuto risultati davvero contrastanti: una sconfitta 
casalinga per 0-2 con la Lazio ed una vittoria di misura a Salonicco. Il primo 
tempo è stato ad appannaggio dei laziali, andati meritatamente in vantaggio al 
35’; ci poteva scappare anche il raddoppio se Neto non ci avesse messo i 
guantoni. La ripresa invece è stato un monologo dei gigliati, più volti vicini 
al pareggio. In particolare una splendida rovesciata di Aquilani viene fermata 
dal palo! Nel finale gli ospiti sono usciti mettendo sotto i viola, stremati e 
senza attaccanti in campo. Il recupero mostre di 8 minuti è servito solo 
per il raddoppio di Lulic in un contropiede tre contro uno. Comunque nella 
successiva partita di Europa League la squadra ha reagito, vincendo e 
convincendo; Montella ha applicato un saggio turnover e così i gigliati hanno 
dominato dal primo all'ultimo minuto. Il gol vittoria, che ipoteca la 
qualificazione ai sedicesimi, è stato segnato da Vargas al 38’. Nella ripresa il 
giocatore, davvero scatenato, vedeva negata la doppietta dal palo che si 
opponeva ad un suo sinistro micidiale. Adesso ci saranno solo partite di 
campionato, con squadre a sinistra della 
classifica:
Milan▀(14)—Fiorentina▀(9)║1-1║highlights│alle 20:45 di stasera, posticipo dell'ottava giornata. 
In settimana ci sarà il secondo turno infrasettimanale:
Fiorentina(10)—Udinese▀(16)║3-0║highlights│alle 20:45 di mercoledì 29, 
nona giornata. 
◄► 
 
Domenica scorsa, alle 11 antimeridiane, in un stadio Del Conero quasi 
deserto si sono affrontate Ancona e Pistoiese. Il
risultato di 0-0 è giusto, ma ai punti 
gli arancioni avrebbero meritato la vittoria. Il mea culpa lo dovrebbero fare 
Tripoli (3’), Frascatore e Coulibaly che hanno tirato sul portiere Aprea grrrr. 
Mercoledì  
22 si 
è giocato il derby di Coppa Italia [Serie C] fra Prato e Pistoiese. Il pubblico 
locale ha risposto con circa 1200 spettatori; da Pistoia è arrivato uno
sparuto gruppo di sostenitori scortati da un numero 
esorbitante di forze dell'ordine. Parlando brevemente della gara, i 
locali sono andati in vantaggio al 43’ con Ogunseye che è svettato su calcio 
d'angolo colpendo la palla così bene da non permettere al portiere Olczak di 
trattenerla. La ripresa ha visto un episodio-chiave al 21’ quando Piana stendeva 
Rubino lanciato verso la porta; il cartellino rosso sventolato dal sig. 
Baldicchi è stato inevitabile. Comunque sia, gli arancioni seppure in dieci si 
sono resi più pericolosi e la loro caparbietà è stata premiata dal gol di 
Coulibaly all'88°! Nei tempi supplementari la migliore occasione da rete è 
capitata sui piedi di Celiento, ma ha sparato altissimo in area piccola... La 
lotteria dei calci di rigore è iniziata male con l'errore di Mungo 
[parato], il gol di Rubino, errore di Frascatore [traversa!], gol di 
Bandini. Quindi dopo le prime due serie il parziale era di 0-2; le altre due 
sono proseguite così: Coulibaly gol; Dametto gol; Piscitella gol; Gabbianelli 
ALTO. All'ultima serie il parziale era 2-3; Di Bari realizzava per il 3-3 e 
Fofana siglava il 3-4 [4-5 totale] che valeva la qualificazione. Speriamo che i 
 
giocatori 
recuperino l'energie
profuse nei 120’
. Prossima gara, in casa 
contro una squadra-avanti-in-classifica:
Pistoiese▀(12)—Teramo▀(14)║4-1║servizio filmato│fotogallery│fra un'ora, 
decima giornata {interventi di 
Omar Bonelli in “Tutto il calcio toscano minuto per minuto”}.  
◄►
I neroverdi, ancora una volta, hanno visto svanire la vittoria in zona Cesarini. È una specie di maledizione: vedi il beffardo 2-2 all'esordio 
con la Rinascita Doccia; allora gli ospiti erano in dieci, stavolta nella gara 
di 
domenica 19
il Tavola ha pareggiato in doppia superiorità numerica! Il primo 
tempo si era chiuso sullo 0-0 con gli ospiti in dieci per l'espulsione di 
Calamai. Nella ripresa al quarto i neroverdi sono passati in vantaggio con Rinaldini. 
Dopo pochi minuti la partita è stata sospesa perchè Brunetti ha avuto dei 
problemi fisici tanto da far accorrere la Misericordia che sta fra le due panchine. Il ragazzo manifestava problemi di 
respirazione; in ambulanza è stato portato d'urgenza all'ospedale di 
Pistoia. Fortunatamente si è poi ripreso; comunque per precauzione è 
rimasto ricoverato. Dopo un quarto d'ora la partita è ripresa e per un paio di 
volte i neroverdi sono andati vicini al raddoppio. Gli ospiti, ancora 
frastornati per il malore a Brunetti, sono rimasti addirittura in nove: Orsi è 
dovuto uscire senza essere sostituito poiché i cambi erano stati già esauriti. 
Fatto sta che — al 98’ — su calcio d'angolo Pagliai svettava segnando il 
pareggio! Immaginate l'amarezza dei tifosi allo stadio e l'arrabbiatura mia nel 
vedere l'1-1
finale sulla pagina di aggiornamento dei risultati curata da pistoiasport. 
Comunque passerei alla gara giocata in settimana: quella secca contro il Seano per i sedicesimi di finale della Coppa 
Toscana. Il primo tempo si è chiuso sull'1-0 per i neroverdi, però in dieci per 
l'espulsione di Dami (fallo di mano volontario). La ripresa si è "movimentata" 
negli ultimi cinque minuti: all'84’ raddoppio di Rinaldini sempre su calcio di 
rigore; all'89° il sig. Conti assegna un altro penalty stavolta agli ospiti che 
dimezzano le distanze. Infine al 91°, dopo aver rischiato il clamoroso pareggio, 
in contropiede i neroverdi siglano il 
3-1
finale con Allori. Speriamo che la 
qualificazione agli ottavi dia morale ai ragazzi di Maretti che sono davvero in 
debito con la buona sorte. Prossima gara che sarà contro i cugini al di là dell'Agna: 
Montale Santomato▀(11)—Aglianese▀(6)║0-0║alle 
14:30 odierne, sesta giornata. 
◄►
La Ferruccia nell'ultime due gare hanno raccolto tre punti; quindi i conti 
sono presto fatti: 
sabato 18
hanno vinto 
3-1
in trasferta sul campo del San Piero; ma 
sette giorni 
dopo 
sono stati 
sconfitti,
con il medesimo punteggio, in 
casa contro la Virtus Bottegone. Grazie al portale
campionandoalivorno.it posso darvi successione delle reti e marcatori: [San Piero–F.] 
1-0, 
1-1 Petracchi, 
1-2 Maggini, 
1-3 Montomoli; [F.-Virtus Bottegone] 1-0 Donati, 
1-1, 1-2, 1-3. La prossima gara sarà ancora sul campo amico contro una 
matricola:  Ferruccia▀(4)—Le Case Biccimurri▀(7)║1-3║alle 14:30 di sabato 
1° novembre, 
settimo turno. 
		◄
 
Ci si becca per il mese nuovo, mi raccomando bimbi/e travestiti/e da 
mostriciattoli/streghette non mangiate troppe caramelle che fanno male ai denti; 
se poi il vicino non vi dà nulla non siate troppo spregiosi/e. 
Invece per i più grandicelli, e grandicelle, non ho niente da scrivere; saluti da ‘Br73’ Raffaele.
		
				
		
"P.S." Nonostante l'auto-gavettone del premier, in sostegno della campagna virale contro la sla, succede che il “Fondo per le non autosufficienze” verrà ridotto di 100 milioni! Non conoscendo le gabole di questi azzeccagarbugli, leggendo “è incrementato di euro 250 milioni di euro a decorrere dall'anno 2015” [articolo 17 comma 18] si potrebbe sorridere... Manco per il caxxo: il fondo ogni anno viene azzerato e poi rifinanziato! Inoltre è bene segnalare che tale fondo in realtà è una specie di bancomat che viene suddiviso fra le regioni a seconda della grandezza e popolazione. Nel 2008 Prodi stanziò ben 2,5 miliardi; nel 2010 ‘Tremorti’ lo portò a 400 milioni ed infine questo esecutivo l'ha ridotto ad un decimo di quanto era sette anni fa. Con una spesa dello Stato attestata sugli 800 miliardi di euro, si vuole proprio risparmiare sulla pelle delle persone non autosufficienti? Voi che governate e decidete, ma che avete al posto del cuore? non vi vergognate guardandovi allo specchio? Spero che entro il 31 Dicembre, o meglio domani, rimettete il fondo come era; quindi industriatevi: imponete un contributo di solidarietà per le ‘pensioni d'oro’ (chi prende diecimila euro il mese mica andrà in rovina); riducete l'importo, ed il numero, dei vitalizi; tagliate le partecipate (tipo l'AFoR che conta un numero di guardie forestali due volte e mezzo i ranger canadesi); non comprate altri F35 e ridate quelli già presi al mittente; negate le sovvenzioni a quelle Asl che spendono 1900 € per un disinfettante; chiudete una volta per tutte Stretto di Messina SpA (che tanto è in liquidazione), ecc. ecc. Mica ve lo devo insegnare io: Lorenzin, Madia, Poletti, Binetti, insomma voi dei ministeri "con il portafoglio" tirate fuori i soldi senza tergiversare. Infine un appunto al ‘Colle’: se deve proprio monitare, lo faccia per queste vergogne; invece ha firmato in bianco il decreto legge. Ma lo ha letto?
P.S. del 23.12.'14 Il FNA è stato riportato a 400 milioni (legge 23·12·2014 n. 190), però tagliandone 150 dal ‘fondo famiglia’ (comma 131)!