| 
 domenica 26 giugno 2022, ore 20:30  | 
          
Salve; 
l'ultime news di giugno tornano esattamente dopo 14 giorni. Gli avvenimenti accaduti sono così tanti da 
non riuscire a riassumere; dato che un'immagine vale più di mille parole, eccone
una sulla scissione nel M5stelle-cadenti eheheh. 
In verità ci sarebbe poco da ridere su come il 
		DVX
		ha trattato il Parlamento in settimana, quando è stata votato la 
"risoluzione" [sulle comunicazioni della
PdC]. Per l'ennesima volta, 
		Lui
		ha bypassato Camera e Senato che avevano dato la fiducia a marzo 
per il decreto sull'Ucraina. Anzi ha pure sbertucciato la minoranza che aveva 
osato opporsi! Poi andrà al G7 in Germania dove non curerà gli interessi del 
popolo italiano; dopotutto è coerente: mica è stato votato eheheh. 
Almeno l'ex comico ha avuto il mandato del popolo ucraino che non si deve quindi 
lamentare per la coscrizione obbligatoria in una guerra forse evitabile. A 
proposito di Volodymyr Z., questi ha visto la 
		visita dei ‘re 
Magi’ in treno. Ma 
i doni ricevuti mica gli bastano («Ci 
serve aiuto. Ogni arma è una vita umana salvata. Ogni ritardo aumenta la 
possibilità per i russi di ucciderci e di distruggere le nostre città»)! 
Il premier italico, 
incedente nel maglioncino
stazzonato? alla Marchionne, ha promesso che Irpin sarà ricostruita a 
nostre spese; alè. Riguardo la <<guerra 
di Putin contro l'Ucraina>> [Roberta 
Giordano], è stata attuata una 
ritirata strategica (come s'usava per le 
disfatte nella 
campagna del Nordafrica, vedi
prima battaglia di El Alamein che è
qui raccontata dal 
Ministero della guerra pardon Difesa). 
Praticamente Severodonetsk e Lysichansk sono state lasciate all'esercito russo. 
Quest'ultima città, senza più ponti sul Donec, era ormai indifendibile; 
gli ucraini sono scappati alla spicciola, anche a nuoto nel 
fiume; la 
"roccaforte" nella fabbrica Azot/‘Azovstal bis’ è stata abbandonata, lasciando 
così i valorosi difensori, ma anche i civili, al loro destino. Intanto Kiev ha 
subito un bombardamento, come non accadeva dal 5 giugno; per questo
tornerà il coprifuoco. La situazione 
sembra farsi sempre più difficile: l'intera 
regione del Lugansk potrebbe diventare Russia (dopotutto il 
12.05.2014 la
LNR dichiarò l'indipendenza dall'Ucraina). Ma 
secondo l'intelligence 
ad agosto ci sarà la svolta-vittoria con riconquista dei confini del 
1991 ahahah. Mi scuso per la risata
sguaiata, quasi la stessa nel vedere ‘Giggino’ assumere il 
profilo della doppia poltrona: da ministro e parlamentare. Questi, <<disallineando>> le terga, sembra essersi ancorato alla
comoda 
pardon seggiolone; 
roba da dinosauri della Prima repubblica... Direi di passare 
senz'altro ai 
		"numeri" 
del 
		covid 
in 
		Italia: 
l'incidenza è schizzata da 310 a 504 [casi settimanali ogni 
centomila abitanti]! Anche l'indice di trasmissibilità 
ha fatto un bel balzo: da 0,83 a 1,07!! La pressione ospedaliera è aumentata 
lievemente per quanto riguarda i posti in terapia intensiva: da 1,9 a 2,2 per 
cento nel corso di una settimana. Avvicinandosi il 30 giugno si sta discutendo 
dell'obbligo per le mascherine sui luoghi di lavoro; il ministro convalescente 
dal covid, ma comunque nell'apparenza consunto ed esangue, sarebbe dell'idea di 
prorogarle. Addirittura per chi lavora al pubblico si vorrebbe prescrivere 
l'FDPP2. Sarà stato l'uomo (senza speranza) che suggerisce a S.? Costui 
infatti farnetica di avere coraggio d'imporre misure impopolari... Un altro 
tristo figuro è l'assessore alla sanità siciliana che vorrebbe rimettere 
l'obbligo di mascherine al chiuso. L'unico che sembra avere una visione è 
non-a-caso il direttore di un reparto di malattie infettive: Matteo Bassetti. A 
suo dire, non
si tratta più di covid ma piuttosto di una 
malattia influenzale abbastanza contagiosa. Purtroppo c'è della gente che parla 
senza essere medico, specializzato sul campo: 
‘Ernesto 
Spara-cazzate-lesto‘ 
(specializzato in tossicologia e direttore sanitario al “Galeazzi”, un istituto 
ortopedico) ha valutato la variante Omicron-5 quattro volte più forte 
dell'influenza stagionale! Credendo di saperne quanto Sabin, costui ha dato i 
numeri riguardo la contagiosità: 20; tombola! A fargli compagnia, nella rassegna 
di vaticini e scempiaggini, c'è A. ‘addobbo funebre’; costei è laureata in 
biologia, ed esperta immunologa solo per aver lavorato in un laboratorio 
d'immunologia. A suo dire, bisogna <<abbassare l'età della quarta dose>>; da 
ottanta si dovrebbe passare a sessanta, ma anche meno 50, 40, 30 e così via. 
Sperando che costoro siano azzittiti da un'entità superiore, come accade a 
Giobbe, passo oltre.  
Covid 
nel 
mondo  
 secondo 
worldometers.info: 548,86M casi e 6,350M decessi. Due 
settimane fa questi conteggi ammontavano a 540,30 e 6,331 [milioni]; perciò 
l'aumento è di 8,56M e 19mila. Dando un'occhiata a questo
grafico (nuovi casi giornalieri nel mondo), è 
evidente come il trend sia stabile da settimane; invece
quello dei morti è in diminuzione.  
La "classifica dei contagi" vede la primo posto gli Stati Uniti con 88,7 
milioni; da maggio i casi giornalieri oscillano fra 80 e 120mila. Il Brasile (terzo 
con 32 milioni) vede un trend in aumento; negli ultimi giorni si sono registrati 
quasi 70mila casi. La Francia (quarta con 30,5 milioni) lo scorso 21 ha 
toccato i 95mila casi. Indubbiamente nei paesi europei la
variante Omicron spinge i contagi senza però preoccupare 
la comunità scientifica  
 
[vedi]. 
Purtroppo quella italiana fa storia a sé: vedi l'ex attore Gualtiero R. o 
‘Ernesto Spara-cazzate Lesto’; il sessantottino testa monda non lo computo 
poichè ormai in pensione. Il paese che sembra essere più colpito è la Germania 
che ha rilevato 120mila contagi il 22-23 giugno; i decessi sono sul centinaio il 
giorno. Il paese che sembra essere più colpito è la Germania che ha rilevato 
120mila contagi il 22-23 giugno; i decessi sono sul centinaio il giorno. Adesso 
passerei senz'altro alla 
rassegna 
delle  
		notizie 
di 
vario tenore. Come 
volevasi dimostrare, la Corte Suprema ha dichiarato costituzionale la 
legge del 
Mississippi che viete l'aborto dopo 15 settimane. Ma sopratutto è 
stata cancellata la
sentenza “Roe contro Wade” del 1973! Così dopo 49 anni  
non è 
più garantito — a livello federale — il diritto dell'aborto. Così ogni legislazione 
statale potrà reintrodurre il divieto, anche assoluto. Invece prima del 24 
giugno non si poteva imporlo poichè andavano rispettati due principi: a) 
l'aborto è possibile per qualsiasi ragione la donna lo voglia fino al punto in 
cui il feto diventa in grado di sopravvivere al di fuori dell'utero materno, 
anche con l'ausilio di un supporto artificiale. 
b) 
in caso di pericolo per la salute 
della donna, l'aborto è legale anche qualora la soglia oltre il quale il feto è 
in grado di sopravvivere al di fuori dell'utero materno sia stata sorpassata 
¦fonte¦. 
Comunque niente vieta che possano essere ripristinati dalla legislazione di 
uno stato liberal, come quelli della costa ovest (tipo California) o est 
(New York). Vorrei adesso ribadire un concetto che sembra non entrare in testa a 
certa gente confusa: LA CORTE SUPREMA NON HA INTRODOTTO LEGGI; ad essere 
precisi, non ne ha nemmeno annullate né federali né statali. Ma vallo a spiegare 
a "giornalisti/e" tipo l'asfittica conduttrice del programma serale su 
‘Radio 
 
Confindastria’. 
Costei ha blaterato di una legge del 1973 che esiste solo nella sua testa; ma va 
'ia, va 'ia. Nota: l'ho definita 
‘asfittica’ 
poichè  
fu lei stessa a dirlo che soffriva 
spesso di allergie bronchiti e malattie di respirazione. Tralasciando la 
citrulla, come dicono a Firenze (città che gli sta a cuore poichè costei afferma 
di avere un “imprinting fiorentino”), 
tornerei alla questione principale. I voti espressi a favore sono stati 
cinque, su nove. Considerando che i giudici liberal sono solo tre, 
da dove è arrivato l'altro voto? Quasi sicuramente si tratta del giudice-capo John G. Roberts 
che così ha "ribadito" il suo dissenso per aver dovuto discutere anche la sentenza 
del 1973. A maggio trapelò una bozza di parere del
giudice Alito, conservatore come il suo amico italoamericano Scalia 
(tanto da essere soprannominato ‘Scalito’). Il giudice-capo confermò 
l'autenticità di ciò che era insolitamente trapelato. Inoltre fece mancare la 
sua firma negli "orientamenti", 
quello di maggioranza e minoranza. Quindi Roberts prima ha fatto intuire 
che preferiva astenersi; poi ha votato contro i colleghi conservatori. Ricordo 
che se 
la Corte Suprema dovesse vedere tanti favorevoli quanto contrari, 
rimane valido quanto stabilito dalla corte inferiore. 
Inoltre 
non 
costituisce un precedente.
Un'altra differenza — rispetto alla Corte costituzionale italiana — è che 
una 
sentenza può essere rivista (vedi quelle sulla pena di morte). Invece per la 
Consulta quando una decisione viene presa sulla 
costituzionalità, rimane quella.  
Inoltre il 
“justice 
chief”
non ha poteri gerarchici. Praticamente in caso di "parità", il 
suo voto non vale doppio. Tornando alla sentenza del 24 giugno, le 
"reazioni" sono state veementi da parte di chi è a favore del diritto 
all'aborto; gli stati invece contrari hanno legiferato proibendolo, anche in 
maniera assoluta. 
Ovviamente alla
Casa 
non l'hanno presa bene; per il Presidente si è trattato di una <<decisione 
devastante e dolorosa>>. La maggior parte dei dem duri e puri, capeggiati 
dalla speaker Pelosi e da Biden, considera la questione come un cavallo di 
battaglia. Quindi all'elezioni di midterm bisogna che siano eletti/e 
senatori/ici dell'asino; 
solo così si potrà licenziare una legge sull'aborto (che magari ricalchi la 
sentenza del 1973). Si tratta di una ‘bugia bianca’: mentre alla Camera dei 
Rappresentanti basta la maggioranza semplice, al Senato c'è l'incognita 
dell'ostruzionismo che può affossare un disegno di legge. Solitamente alla 
‘Camera Alta’ una delle due "fazioni" prevale sull'altra di poco; i motivi sono 
vari, fra cui l'eleggere due senatori/ici per ogni stato (a prescindere dalla 
popolazione). Il loro mandato è di sei anni; essendo in cento ne vengono eletti 
un terzo ad ogni elezione biennale. Tecnicamente un disegno di legge deve essere 
approvato da entrambe l'assemblee nella sua interezza; è il tanto vituperato 
‘bicameralismo perfetto’. Alla Camera dei Rappresentanti, dove si solito la 
maggioranza di metà più uno viene ampliamente superata, la discussione e 
votazione sulle leggi procede veloce; altrettanto però non accade al Senato... 
Anzi i ‘padri costituenti’ vollero che lì si dovesse ragionare con più calma 
quanto deciso dalla camera bassa. La "regola" era che fossero fissati tempi 
congrui di dibattito per persuadere gli avversari; esauriti gli argomenti, si 
procedeva al voto. Così andò fino al 1806 quando fu cambiato il regolamento del 
Senato; dopo qualche decina d'anni venne per così dire scoperto il
filibuster (cioè l'ostruzionismo). Nel 1917 il presidente democratico 
chiese di  armare le navi mercantili americane minacciate dagli U-boot; i 
repubblicani fecero muro in maniera feroce; così fu cambiato il regolamento del 
Senato: una  
maggioranza di 2/3 avrebbe potuto interrompere il dibattito 
e procedere con il voto (“mozione di chiusura”). Nel 
 
1975 la soglia non 
intera di 66,66 fu ridotta a  
60. Ricapitolando: solo il 
Congresso potrebbe emanare una legge a livello federale, sempre che il 
Presidente non ponga il veto o che poi la Corte Suprema non l'annulli. Un 
altro escamotage potrebbe essere quello di aumentare il numero dei Justice in 
maniera da poi raggiungere un "equilibrio" fra liberali e conservatori. 
Tecnicamente basta una legge ordinaria, non un emendamento alla Costituzione. Ma 
come visto ci vuole una maggioranza del 60% al Senato; inoltre è una via che gli 
stessi dem non vorrebbero imboccare. Il neo rieletto Roosevelt ci provò nel 
1937; ma nonostante una maggioranza schiacciante dei democratici al Congresso, 
il ‘Court-packing plan‘ non passò.☼Alla 
fine il premier israeliano Bennett ha gettato la spugna: lo stallo di 60-60 
impediva di proseguire la legislatura. E' dal 6 aprile che l'esilissima 
maggioranza 61-59 non esiste più; ciò è accaduto per l'abbandono della deputata
Idit 
Silman. Curiosamente la 42enne apparteneva a Yamina, il partito di 
destra di cui è leader il premier... Inoltre è passata all'opposizione, guidata 
da ‘Bibi‘ Netanyahu. Questi teoricamente potrebbe ottenere il mandato se 
trovasse una maggioranza nella seduta di martedì 28. Altrimenti si andrà a nuove 
elezioni, le quinte in tre anni! Comunque sia l'ex premier, dal 2009 al 2021, ha 
le sue beghe: i processi in corso per corruzione ed appropriazione indebita. Chi 
è stato condannato non può essere candidato; nemmeno chi cambia bandiera, 
ma sembrano esserci dell'eccezioni come si farebbe in Italia eheheh.☼Dopo 
due anni torna la 
festa di San Firmino, quando per una settimana 
intera la città di Pamplona impazzisce letteralmente. La prima sospensione fu 
nel 1937 e 1938 per la guerra civile; i disordini dell'8 luglio 1978 la fecero 
sospendere. Diciannove anni dopo l'Eta rapì un consigliere comunale ad Ermua; la 
festa si fermò al quarto giorno, il 10 luglio; una settimana dopo fu ucciso. 
Tornando al presente, l'inizio della baraonda è fissato per mezzogiorno del 
giorno 6 quando una persona (eletta dalla popolazione a giugno) lancia il 
chupinazo/txupinazo in basco. La festa termina esattamente a 
mezzanotte del giorno 14. Come ben sapete, usa farsi rincorrere dai tori per le 
strade della città fino all'arena; l'esito per le povere bestie, solo gli 
esemplari maschi, è la morte durante la successiva corrida-mattanza. Sembra che 
la "corsa" (esattamente alle 8 del mattino) rievochi il
martirio di San Firmino, questi prima di essere 
sgozzato fu legato alle zampe del toro che lo trascinarono via. Basta così, non 
scrivo altro sennò mi avveleno il sangue con le maledizioni verso certi scempi 
che si consuma in Spagna ma anche Messico ecc.☼L'esito 
dell'elezioni politiche in Francia è stato pessimo per la
coalizione che sostiene l'esecutivo. 
Su 577 seggi all'AN 
ne ha ottenuti 245, ben al di sotto dei 289 del quorum [metà di 577, 
approssimato per eccesso]. In particolare,
LaREM di Macron ha imboccato l'En retromarch: 
170 seggi contro i 308 del 2017!
Jean-Luc Mélenchon, leader della coalizione
NPES (fondata il 1° maggio scorso) ha fatto un 
exploit clamoroso: 131!! Allo schieramento opposto è andata bene anche all'RN 
della Marine Le Penç: da 8 nel 2018, a 89. Comunque la temuta
 
coabitazione dovrebbe essere scongiurata poichè i
repubblicani sono riusciti a raggranellare 61 
seggi; così la premier 
Borne (eletta all'AN) 
rimane al suo posto anche se aveva rassegnato le dimissioni. Macron — che gli 
aveva affidato l'incarico lo scorso maggio dopo la rielezione — l'ha invitata a 
proseguire poichè il governo poteva comunque affidarsi all'appoggio esterno 
dell'LR. Questo scenario non è mai accaduta nel corso della
Quinta Repubblica; invece lo scioglimento 
dell'Assemblea Nazionale, causa impossibilità di formare un governo dopo 
l'elezioni, è accaduto cinque volte: 1962, 1968 (con De Gaulle); 1981, 1988 
(con Mitterrand all'Eliseo); 1997 (Chirac). Macron dovrà mediare se vuole 
far proseguire un cosiddetto esecutivo di minoranza; ovviamente da Jean-Luc Mélenchon 
e Marine Le Penç non avrà nessuna mano tesa. 
►
Finalmente la querelle del rinnovo contrattuale di 
Vincenzo Italiano si è chiusa:
accordo fino al 2023-24 con opzione per l'anno 
successivo. 
Così il calciomercato in  
casa può senz'altro iniziare; 
anzi doveva essere già iniziato 
. 
A parte il sarcasmo, Odriozola e Piatek 
si possono considerare già degli ex. Il primo, pur 
iniziando bene la stagione, si è "estraniato" negli ultimi mesi; l'altro ha 
fatto le veci dello zingaro, ma poi gli infortuni ne hanno 
condizionato il rendimento.
◄► 
		Nella serata di mercoledì 22, l'ultima società ancora in sospeso è 
riuscita ad iscriversi alla Serie C; quindi la Pistoiese non verrà riammessa. 
La 
 
		campagna 
 
		della serie morte tua, vita mea 
 
		(promossa da pistoiasport) ha visto le varie società iscriversi una dopo 
l'altra. L'ultimo giorno restavano Triestina, Messina e Teramo; quest'ultima è 
riuscita a farcela sul filo di lana. Tralasciando polemiche davvero pretestuose 
del ds Rosati, c'è solo un imperativo per dirigenza & proprietà: ALLESTIRE 
UNA SQUADRA CHE VINCA IL CAMPIONATO DI SERIE D. Qualsiasi altro esito 
 
		
va considerato un fallimento, punto. Ovviamente possono ritenersi dei falliti 
chi avrà partecipato alla non promozione (come del resto chi è riuscito 
far retrocedere due volte in un anno la Pistoiese). Nota di servizio: fino 
alla composizione dei gironi di D, riporterò solo questo
link. 
◄► 
Anche per l'Aglianese preferisco non scrivere sui nuovi tesserati, o chi se ne è 
andato. La pagina dove ci sono acquisti e cessioni è
questa. Vi ricordo anche il
sito 
ufficiale dove ci sono news su società e prima squadra. 
◄
Link sul covid: 
		
		 
		
		
		pagina 
worldometers.info;
		“statistiche 
coronavirus in Italia”
[con report dal 
24.02.2020]. 
Rubriche 
		di chiusura; 
		la
		prima è quella dei giorni:
		lun. 13◙foto, 
		mar. 14◙foto, 
		
		
		mer. 15◙foto, 
gio. 16◙foto, 
		ven. 17◙foto, 
		sab. 18◙foto, 
		
dom. 19◙foto, 
		lun. 20◙foto, 
		mar. 21◙foto, 
		mer. 22◙foto, 
		gio. 23◙foto, 
		ven. 24◙foto, 
		sab. 25◙foto, 
		 
		
		
		dom. 
26◙foto. 
Poi di seguito: 
		
		
nds 
		
		{elezioni amministrative, chi ha vinto?•url} 
(12-16 giugno); 
		
		
nds 
		
		{Di Maio, chi pro e chi contro•url} 
(17-25 giugno); 
rassegne 
d'istantanee  
atlantiche 
[venerdì 10-giovedì 16 
e 
venerdì 17-giovedì 23]. 
Prima rassegna di foto da me scelte e poi "descritte": 
		I◊pastore 
tedesco appartenente al
GIGN, le ‘teste di cuoio’ francesi. L'animale — 
con visiera di protezione e action camera — faceva parte di una dimostrazione 
per la fiera a
Villepinte. Nota: il dispositivo audio al collo 
serve per fargli sentire gli ordini impartiti. 
II◊ostacoli 
anticarro in un campo di grano; regione meridionale di Mykolaiv. La città è 
ancora in mano ucraina, però la vicina Kherson è ormai Russia. 
		III◊un 
uomo passa in bicicletta su un cavo per l'inaugurazione del "ponte di vetro" 
sopra il Dashbashi Canyon; periferia della città di Tsalka, Georgia. La 
costruzione è lunga 240 metri; la parte centrale (a forma di diamante) si trova 
a 200 metri dal suolo.
		IV◊bombola 
di gas portata in bicicletta su una strada allagata di Gauhati, città indiana 
sotto copiose piogge.
		V◊vista 
aerea dell'AIDS 
Memorial Quilt, un'unica ‘coperta dei nomi’ con oltre tremila 
pannelli di stoffa. Solitamente ognuno di queste contiene otto coperte, ciascuna 
di 90 x 180 cm; in quell'area amici e familiari della vittima dell'aids possono
comporla come vogliono. La prima 
"manifestazione" si tenne l'11.10.1987 al National Mall di Washington D.C. Dal 
2019 è stata deciso di collocarla a San Francisco; nel 2020 e 2021 è stata 
esposta solo via web causa pandemia. Nel 2022 finalmente la coperta di 54 
tonnellate è visitabile al “Robin Williams Meadow”, Golden Gate Park  
¦portale¦.
		VI◊sminamento 
— da parte russa — della baia e spiaggia di Mariupol.
		VII◊vista 
degli innumerevoli focolai del ‘Pipeline 
Fire’ sulle
San Francisco Peaks, montagna 'origine 
vulcanica più alta dell'Arizona. Sembra che il rogo sia stato partito da un 
cumulo di carta igienica, dato alle fiamme! Il responsabile è un 57enne che 
campeggiava nel Coconino National Forest, vicino Flagstaff 
¦fonte¦. 
Ovviamente è stato arrestato. 
Nota:
si vuole dichiarare colpevole.││Foto della 
seconda rassegna: 
		I◊persone 
raccolte all'alba di Stonehenge; ore 04:49 locali del 21 giugno (solstizio 
d'estate). Nota: il giorno, il più lungo, è durato 16 ore 39 minuti 7 secondi 
¦fonte¦. 
II◊concorrenti 
dell'Erzberg 
Rodeo subito dopo la partenza. Questa competizione per
enduro, 
che si svolge dal 1995 nella città austriaca di Eisenerz. Dal 2021 fa parte 
dell'FIM Hard Enduro World Championship; l'edizione 
2022, dopo due anni causa covid, vedeva 1500 partecipanti e circa 
40mila spettatori. 
		III◊bangladesi 
a bordo di un motociclo che attraversa un'area allagata di Sylhet, città nel 
nord-est del Bangladesh. Nota: in tre sono sopra il ciclomotore; quello che 
sta in mezzo è al cellulare, il livello dell'acqua quasi arriva a dove si 
poggia i piedi.
		IV◊l'allenatrice 
americana Andrea Fuentes che recupera
Anita Alvarez, svenuta e quasi sul fondo della piscina. L'incidente è avvenuto 
durante le finali dei campionati mondiali di Budapest. La 25enne sincronetta ha 
accusato un malore al termine del suo esercizio; poi è sprofondata rimanendo 
sott'acqua per qualche decina di secondi [video]. 
Indubbiamente ha rischiato di morire annegata; ma il regolamento parla chiaro:
senza l'assenso degli arbitri, i soccorritori non possono entrare. I 
primi controlli al centro medico hanno dato esito negativo: l'incidente sembra 
non aver portato conseguenze all'atleta che ha osservato il riposo più assoluto 
[leggi]. 
Avrebbe voluto partecipare alla competizioni a squadre, ma la Federazione l'ha 
giustamente esclusa. 
		V◊‘Blinky’, 
un burattino di koala per metà scheletro, che viene portato davanti al
parlamento dello stato di Victoria. Il 
movimento nonviolento
XR protesta, mostrando anche il terrificante 
koala-zombie, contro un pacchetto di norme in discussione  
[leggi/vedi]. 
Chi entra nei siti dove si taglia il legname verrebbe punito con 12 mesi in 
galera e multa da 21mila dollari australiani!
		VI◊una 
via di Quito bloccata dalle 
forze armate in assetto antisommossa. Dal 13 giugno la
Conaie ha indetto uno sciopero nazionale ad 
oltranza; migliaia 
di persone (principalmente
indigeni) hanno paralizzato la capitale e 
altre regioni per protestare contro il caro-carburante ed il costo della vita. Chi ha 
provato ad avvicinarsi al
palazzo presidenziale è stato cacciato con 
"cannoni ad acqua", lacrimogeni e ‘sound 
bomb’. Un primo passo del
governo presidenziale verso il dialogo 
(inizialmente rigettato) è stato la
revoca dello stato d'emergenza.
		VII◊il
lago Medina, nel Texas, così
in secca da lasciare scoperti i vari 
porticcioli. Questi sono diventati delle specie di palafitte, ormai inservibili per ormeggiare 
le barche di chi a 
San Antonio poteva permettersele. Ω Buona domenica per oggi 
e per tutti i giorni festivi fino ad inizio luglio da ‘Br73’ Raffaele.
 "P.S."  
Quando l'ex presidente della Bce venne nominato presidente del Consiglio, qualcuno 
fece notare che le sue competenze in politica erano discutibili. Ma essendo "schivo" [non 
ha 
social] ha avuto bisogno 
dell'appoggio di vestali, adulatori, trombettieri; M. T. li ha ribattezzati ‘Draghi 
queen’ eheheh. Il loro scopo è molteplice: elogiare il 
 
DVX 
 
(e la sua 
accolita), diffondere il
verbo, 
aggiungendo/togliendo a seconda delle bisogne. Un esempio sono certe 
 
fake news, tipo quella vede 
 
moltiplicare per cinque  
la laurea in economia 
(1970 all'Università “La Sapienza”). Forse la 
 
menzogna è diventata verità 
perchè 
non le varie succursali del
Miniver l'hanno fatta passare 
eheheh. Ma volendo essere seri, ed arrivare finalmente al punto, temo che 
l'attuale premier abbia delle lacune geopolitiche: «E' 
un momento importante per la Nato, si allarga e la presenza dell'Europa 
aumenta». 
L'articolo 
5 della Nato specifica Europa ed America Settentrionale come “parti 
in alleanza”. Visto che fra i paesi fondatori ci sono Stati Uniti e Canada, 
altre adesioni potevano arrivare solo dall'Europa [allora 
solo quella occidentale]. 
Infine segnalo la totale, e quasi comica, sottomissione agli Usa: «70 
militari americani in più e un sistema di difesa antiaerea»; 
aggiungo che costui si crede un
CiC: «Non 
c'è un rischio, però bisogna essere pronti. Noi abbiamo assunto il comando Nato 
in Bulgaria, e aiutiamo anche la Romania, c'è un pattugliamento aereo dei 
Baltici in corso già da vari mesi. Le forze che verranno mandate in Bulgaria e 
in Ungheria sono circa 2 mila soldati, 8mila sono invece di stanza in Italia, 
pronti, eventualmente fosse necessario. … Il 
sistema di difesa aerea certo deve andare a rinforzare il fianco orientale». 
Ripigliati, non stai giocando a Risiko. 
 
 "P.S."-2  
Su questo portale 
 
due esperti in materia 
(Luigi Mariani e Franco Zavatti) 
hanno riportato un'analisi su   
‘Le precipitazioni sull’Italia nell’anno idrologico 
in corso’. 
Il periodo considerato è quello dal 01.10.2021 al 31 maggio scorso. Ad esempio, 
Torino nei primi sette mesi ha avuto un precedente nel 
1922: allora 177 mm, oggi 208. Per le ventuno stazioni prese in considerazione, 
il 
 
2022 
[primi cinque mesi] non è l'anno meno piovoso. Bologna ha  
 
visto altri 42 anni peggiori di questo; 
il record negativo per il capoluogo emiliano fu nel 1825! 
Per quanto riguarda le precipitazioni, l'anomalia riguarda 
solo Val d'Aosta e le zone settentrionali del Piemonte  
 
¦fonte¦. 
Invece  
‘il 
numero di anni idrologici per secolo che hanno presentato precipitazioni 
inferiori a quelle dell’anno idrologico in corso’ 
riguarda solo parte del Nord Italia, escluse Liguria ed Emilia Romagna  
 
¦fonte¦. 
Ovviamente i 
 
conti si faranno 
dal 30 settembre, quando si 
  
 
chiude l'anno idrologico. 
Perciò sarebbe il caso di aspettare invece di lanciare allarmi come questi: 
  
‘Siccità 
record, buonanotte al Serchio’ 
e 
‘Maremma 
avara (di piogge): è dura anche per il grano duro
P.S. del 19.10.2022 Sul portale CM è stata pubblicata questa nota-analisi: Siccità 2022 – Aggiornamento al 30 settembre Prosegue il testa a testa tra 2022 e 1922. Eccone i risultati: ‘L’anno idrologico 2022 (1 ottobre 2021-30 settembre 2022) ha presentato una piovosità sensibilmente inferiore alla norma sul Nord Italia’. Inoltre ecco due tabelle molto esemplificative sui raffronti annuali: 1 e 2.
"P.S."-3 Della supercontagiosa variante Omicron sembra essere uscita in India una "sottovariante", ancora più contagiosa [leggi]. Se così fosse nel paese asiatico dovrebbe esserci un'esplosione dei casi; nient'affatto: il numero dei cosiddetti “casi attivi” è aumentato da 15.814 (26 maggio) a 94.420 (26 giugno). Rispetto alla popolazione totale, è un incremento percentuale nullo... Chissà perchè gli indiani non si ammalino, e riammalino, come gli europei; sarà che i vaccini hanno fatto cilecca? Nessuno dice che siano stati inutili; infatti senza questi, ci sarebbe stata un ecatombe. Però un dubbio sorge: si scopre l'ennesima variante che giustifica altre vaccinazioni. L'80% di chi è ricoverato in ospedale per covid, è solo positivo [non ha sintomi della malattia]. Non sarebbe il caso di testare solo i sintomatici? Nel resto dell'Europa è in corso una "convivenza" con la malattia, e dovrebbe essere così. Altrimenti mi viene da pensare che sia un fine pena mai...
| 
      
       
  |