| 
 domenica 24 dicembre 2023, ore 23:00  | 
          
Le "news" 
tornano ad un'ora dal Natale, una festa che vale con Santo Stefano, due giorni 
di riposo. Poco ma sicuro. Fatto sta che quest'anno sarà indigesto per 
Chiara Ferragni in Lucia. Il motivo ormai è risaputo 
		
. 
La pezza che la bionda influencer sembra essere, ancora una volta,
peggio del buco... Inoltre è iniziato un "effetto domino": sponsor che si 
ritirano; indagini sulle iniziative fatte a suo tempo (gli ovi di Pasqua); 
follower che smettono di seguire; ecc. ecc. Per chiudere, e passare ad altro, 
ricordo la frase che veniva rivolta al Papa appena eletto: "sic 
transit gloria mundi". Rimanendo in ambito 
del Belpaese, il famigerato mes non verrà adottato nemmeno da tutti gli altri 
paesi dell'Ue. Serve infatti la ratifica dell'Italia; ma — come ben sapete — è 
il
ddl specifico è stato bocciato alla Camera. Per 
regolamento, il testo non può essere ripresentato prima di sei mesi; alè. Vorrei 
altresì ricordare la minoranza a favore: Pd Iv-Azione +Europa. Invece la 
maggioranza contraria è stata questa: Fdi Lega 
M5S; 
Fi ha deciso di astenersi. Per la "riforma del patto di stabilità" segnalo 
l'incoerenza del partito della segretaria fluida & armocromica. Difatti 
ha detto peste e corna sul governo che avrebbe accettato un <<pacco di 
stabilità>> (definizione data dall'ex avvocato del popolo). Ma guarda caso il 
commissario europeo Gentiloni è di tutt'altro parere 
		
. 
Adesso passerei al 
conflitto Gaza-Israele, 
dove ovviamente si continua a combattere. Ma c'è qualche spiraglio in vista: l'Onu 
ha votato una risoluzione per maggiori aiuti alla Striscia; ma sopratutto, 
l'Egitto avrebbe proposto un piano per far rilasciare gli ostaggi in mano ad 
Hamas. In cambio, Israele dovrebbe liberare 120 prigionieri ed impegnarsi ad 
almeno due settimane senza combattimenti. 
Come di consueto, ricordo i link ad hoc: ¦live¦ 
[oggi, Skytg24]; 'archivio notizie' 
[ultimi giorni, Rainews]. 
Rimanendo in tema di conflitti, eccoci a quello ‘russo-ucraino’. 
Il ‘tonchio’ aspetta/spera che 
arrivino gli F-16; secondo quanto riferito dal governo dei Paesi Bassi, ne 
arriveranno 18 ¦fonte¦ 
mah. Infine — secondo un quotidiano statunitense — Putin avrebbe “segnalato 
silenziosamente” di volere il cessato il 
fuoco ¦fonte¦. 
C'è altro da aggiungere? 
Direi 
passare senz'altro alle 
notizie  
di
vario 
tenore: fra il 10 e 12 dicembre si sono tenute l'elezioni 
presidenziali in Egitto. I cittadini che risiedono all'estero hanno 
votato nei primi tre giorni del mese. I risultati sono arrivati il 18, quindi 
sei giorni dopo la chiusura alle urne. Come volevasi dimostrare, il 
presidente uscente
Abdel Fattah al-Sisi ha stravinto
(89,95%). 
Gli altri tre candidati si sono dovuti accontentare — rispettivamente — delle 
"briciole": 4,5% 4% 1,9%. Ancora una volta ha fatto tutto lui: far cambiare la 
Costituzione per avere un mandato di sei anni più la possibilità di candidarsi 
oltre i due mandati. La scadenza era fissata per la primavera del 2024, ma il 
giudice Walid Hassan Hamza ha eseguito il volere del Rais. Dopotutto è 
stato nominato, proprio da lui, capo dell'Autorità elettorale egiziana... I 
motivi di questo "anticipo" sono per così dire economici: l'Fmi pretende “riforme 
strutturali del sistema economico” come 
concordato nell'ottobre 2022 
¦agenzianova.com¦. 
Allora fu raggiunto un accordo nell'ambito dell'EFF 
che poi sborsò a dicembre 347 milioni di dollari. Il resto verrà dato 
nel corso di 46 mesi con il solo costo di essere vincolati ai desiderata 
di una “organizzazione 
internazionale pubblica a carattere universale composta dai governi nazionali di 
190 Paesi” 
[definizione di Wikipedia]. I sacrifici imposti alla popolazione sono stati 
duri; al-Sisi ha cercato il massimo consenso, e l'ha ottenuto. Infatti 
l'affluenza è stata del quasi 67%, ben 27 punti in più rispetto alle
consultazioni del 2018. Nota: sia queste — che 
l'elezioni 
del 2014 — hanno visto consensi bulgari: rispettivamente 97,08 e 
96,91 per cento! Altra "nota a margine": 
dal 1952 al 2005 nell'elezioni presidenziali c'era solo un candidato
. 
Il potere esecutivo è diviso con il Primo ministro; ma sopratutto dopo la
Costituzione del 2014, le prerogative sono 
in mano al "capo dello Stato".☼Come 
volevasi dimostrare, gli 
 appelli per Samira Sabzian sono caduti nel 
vuoto. L'ex sposa bambina 
nel 2014 uccise il marito violento; ovviamente fu poi condannata a morte. Ciò è 
avvenuta all'alba del 20 dicembre presso il 
carcere iraniano di Qazal-Hesar. La 30enne aveva due figli: uno di 11 e l'altro 
di 15 anni. Quindi i conti sono presto fatti... Note: in Iran la sposa deve 
essere almeno 13enne; la maggiore età è fissata a 18.☼La
stella di Rudolph Giuliani 
sembra definitivamente tramontata; 
un tribunale federale l'ha condannato per diffamazione verso due scrutatrici 
della contea di Fulton in Georgia. Dovrà pagare 74 milioni, per due! Aveva già 
dovuto sborsare 230mila dollari “tra 
spese legali e sanzioni per non aver adempiuto alle richieste di accertamento 
avanzate dai loro avvocati”   
¦rainews¦. 
Ovviamente i suoi legali faranno appello; intanto per non dover pagar subito 
— impossibile per uno che ha già 100-500 milioni di debito — ha 
dichiarato bancarotta   
¦ilgiornale¦; 
alè.
  
►
Prima di chiudere con le consuete "rubriche", 
fatemi segnalare delle modifiche alle stesse. Nella "versione per cellulare", 
non ci saranno le pagine sulla settimana economica e politica  (a cura di 
nomoscsp.com). Idem per la 
‘rassegna 
geopolitica della giornata’
di  liMes.
Accanto a 
‘il 
mondo questa settimana’ 
ci 
sarà 
‘IL 
MONDO OGGI’. 
Questo perchè — cliccandoci sopra — si viene indirizzati alla raccolta di tutte 
le rassegne geopolitiche e le sintesi settimanali sul mondo. 
Infine il carattere ‘→’ 
sarà sostituito da ‘’. 
◄►
		La Fiorentina ha vinto due gare, una a Firenze e l'altra fuori, 
con il minimo scarto
(e 
senza subire reti). 
Curiosamente il match winner è stato 
Beltrán: 
suo il gol del vantaggio in entrambe le partite. Iniziando con F.-Hellas Verona 
di 
domenica 17, 
mi limito a segnalare il vero protagonista: Pietro Terracciano. Questi ha 
provocato un fallo da rigore dopo pochi minuti per una sua maldestra "giocata". 
Ma poi ha rimediato parando il penalty e la successiva respinta! Anche 
nei successivi minuti ha compiuti interventi prodigiosi. Se non era per lui, il 
parziale al 78’ non sarebbe stato 0-0... Fatto sta che Lucas realizza con un 
tiro, leggermente deviato da un avversario. Poi il prezioso vantaggio veniva 
difeso senza particolari rischi. Dopo questa gara vinta per 
1
a 
0
¦report¦, 
i gigliati sono scesi in campo 
venerdì 22
nell'anticipo della 17ª giornata. La partita si è messa subito in discesa grazie 
alla vaccata del
portiere brianzolo che sbaglia il passaggio di 
ritorno verso un compagno. 
Beltrán
— come un rapace — s'avventa sulla palla e la devia nella porta sguarnita! 
Subito dopo Ikonè ha una colossale occasione per raddoppiare; ma la fallisce 
tirando sul portiere, di sinistro (il suo piede)! Fortunatamente il mancato 
0-2 non è decisivo. Al triplice fischio dell'arbitro il risultato finale è 
di 
0
a 
1
¦report¦. 
Questi due successi consecutivi — per di più senza subire gol — hanno lanciato 
la 
‘Viola’ quasi a ridosso della zona Champions! 
Il quarto posto, occupato dal Bologna, è solo un punto avanti; mentre il Milan 
sta un'altra lunghezza sopra. Anche per scaramanzia direi di passare alla 
prossima gara, l'ultima dell'anno|"statistiche"|"bilancio"|VF|"vigilia": Fiorentina▀(30,quinta)—Torino▀(24,decimo*)║1-0║highlights│ilvc│NPV│alle 18:30 di venerdì 29, 
diciottesima giornata 
[David Guetta 
e Christian Riganò, 
RBT; 
Alessandro Guetta dallo stadio]. 
*insieme alla Lazio. 
◄► 
		Lo scorso anno, proprio nei giorni prossimi al Natale, ci fu un 
terremoto in 
 
		casa. 
Durante la conferenza stampa dell'amministratore unico Gammieri irruppe nella 
stanza un certo 
 
		Maurizio De Simone 
		che — ricordo — era/è squalificato fino al maggio 2026! Sembrava 
una piazzata di un personaggio, ex dipendente di una ditta affiliata alla 
Pistoiese. Fatto sta che facendo da garante di una trust inglese può 
decidere le sorti della società di via delle Olimpiadi! Pur non potendo essere 
nell'organigramma, è in pianta stabile alla sede societaria (che ricordo è 
dentro lo stadio). Consonni ed il gruppo dei giocatori hanno sostenuto solo un 
paio d'allenamenti, prima della trasferta di Bologna a Corticella. Infatti
martedì 12 e mercoledì 13 tutti sono subito usciti dagli 
spogliatoi; giovedì 14 la società ha rotto il silenzio stampa con un
comunicato, di cui riporto due estratti “I 
giocatori, lo staff tecnico, i dirigenti, i dipendenti e collaboratori della US 
Pistoiese 1921 non sono responsabili dell’attuale situazione di disagio creata 
dalle oggettive difficoltà dall’attuale proprietà che non è riuscita e non 
riesce attualmente a mantenere gli impegni presi. Pertanto, vanno ringraziati 
per la fiducia e la pazienza dimostrate fino ad ora” 
		e 
“I 
mancati allenamenti della squadra sono la naturale conseguenza dei mancati 
rimborsi. La squadra ha sempre cercato di mantenere quell’unità che l’ha portata 
a dare sempre il massimo impegno, onorando la maglia. Si spera che i tifosi 
continuino a stare vicino alla squadra e a confermare quell’attaccamento alla 
maglia che hanno sempre dimostrato e che va oltre ogni proprietà”. 
Comunque sia,
“ … è 
già in corso una seria trattativa con imprenditori disposti a rilevare la 
maggioranza delle quote azionarie”; 
alè. Contestualmente però è accaduto l'andazzo del mese prima: la  
		rescissione contrattuale con diversi giocatori. 
		Il nome più importante è quello di 
 
		Marios Chrysovergis, 
 
		ceduto al Campobasso 
		
 
		¦pistoiasport¦. 
Mister Consonni non si è scomposto; pur non potendo sostituire il 
portiere Ricco e 
 
		Chrysovergis, «Domani 
saremo comunque venti combattenti». 
Ecco di seguito, l'undici titolare sceso in campo 
sabato 16 al
Centro sportivo “Biavati” per Corticella–Pistoiese: 
Valentini; Chiesa, Salto, Beconcini; Goffredi, Costa, Caponi, Diodato; Macrì; La 
Monica, Trotta. A disposizione: 
 
		Davì, 
 
		Nardella, 
 
		Fiaschi; 
Febbo, Virdò, Niccolai, Donnarumma, Silvestro, Florentine. Note: i primi tre in 
panca, sono poi subentrati; Nardella pur figurando fra i partenti — secondo 
quanto deciso dalla società — è stato comunque aggregato. Vista la distanza non 
proibitiva, erano presenti molti tifosi orange; si potevano notare per un loro 
bandierone che sventolava. Il telecronista per Tvl, Giovanni Pierucci, se ne è 
"lamentato" perchè quello sventolio non gli permetteva di vedere bene la porta 
dei locali. Ciò è accaduto nel primo tempo, quando gli arancioni hanno creato le 
migliori occasioni. Difatti la gara si era messa in 
discesa per l'espulsione 
di Menarini, 
		causa calcione a Della Monica. Al 34’ sarebbe anche 
arrivato il vantaggio grazie ad un 
 
		imperioso stacco di Salto; 
ma il guardalinee aveva alzato la bandierina... L'impressione è che al momento 
del "passaggio", la palla calciata da Caponi, il difensore sia in posizione 
regolare. Poi la traiettoria su punizione (dai 25 metri) porta in area piccola, 
dove il giocatore stacca anticipando tutti. Solo allora il collaboratore alza la 
bandierina; va 'ia va 'ia 
		
. 
Al 44’ 
 
		Trotta 
		impegna l'estremo difensore bolognese con 
 
		un colpo di testa a mezz'altezza. 
Anche nella ripresa gli orange hanno continuato ad attaccare; Consonni ha deciso 
di mettere in campo prima Nardella, poi Fiaschi e Davì. Questi — tre minuti dopo 
essere entrato (79’) — smarca il 18enne Eric F. in area; questi si trova 
defilato davanti al portiere, peccato che il suo tiro venga smanacciato in 
corner. Subito dopo Trotta con un sinistro dal limite supera di poco la 
traversa. All'ottantaseiesimo 
 
		Caponi 
		rimedia il secondo cartellino giallo per un ingenuo fallo su un 
avversario; quindi squadre di nuovo in parità numerica. Infine al 92° i 
biancocelesti hanno l'occasione per piazzare il colpo del ko: Trombetta stoppa 
di destro al limite, s'aggiusta la palla avanzando verso l'estremo difensore 
Valentini. Meno male che il numero 9 ciabatta il tiro, così il portiere 
riesce a parare 
. 
Al triplice fischio finale giocatori e tecnico sono andati verso il centinaio di 
tifosi che li hanno incoraggiati tutto il tempo. Nota: i cori contro De Simone, 
ma anche 
Ferrari, non sono riferibili eheheh. L'ultima 
partita della prima squadra, e di Consonni allenatore, è quindi finita con uno 
0-0. 
Improvvisamente la 
situazione è precipitata: 
martedì 19 la società ha comunicato quanto girava per i social già da diverse 
ore: TUTTO LO STAFF TECNICO LICENZIATO; ALTRI QUATTRO GIOCATORI HANNO LASCIATO 
¦pistoiasport¦! 
Ma il massimo è stato raggiunto 
mercoledì 20 
quando al “Melani” era in programma P.-Lentigione. TUTTI I GIOCATORI 
IN ROSA SONO STATI MANDATI VIA! Non 
 
essendo più tesserati, gli è stato 
 
impedito di scendere negli spogliatoi; così si sono 
 
accomodati in un settore 
della tribuna coperta!! Al loro posto, sono scesi in campo i ragazzi della 
Juniores!!! Io ero allo stadio; l'atmosfera sembrava irreale, roba mai vista
. L'orario d'inizio è slittato dalle 14:30 alle 15; un applauso ha accolto 
chi è sceso in campo con la 
maglia: Gambassi; Pertici, Bottai, Sanzone, Campagni; Niccolai, Mannucci, Rafanelli, 
Virdò; Fiaschi; Bonfanti. A disposizione: Varricchio, Doci, Kouadio, Pardini, 
Piazza, Cipriani; 
Marcovina, 
Febbo, 
Di Lorenzo. 
Nota: quest'ultime tre sono poi subentrati secondo quanto deciso da Parigi, 
allenatore della squadra Juniores. Note: i giocatori usano, ed immagino 
useranno, maglie con i soli numeri. Il
campionato in cui partecipano è riservato a 
giocatori con l'età compresa fra 15 e 19 anni; sono ammessi tre "fuori quota": 
due nati dal 01.01.2004, ed uno senza limiti d'età. Praticamente della cosiddetta "prima 
squadra", quella che aveva giocato a 
Corticella solo qualche giorno prima, è rimasto il solo Fiaschi! Gli 
‘under arancioni’ — che avevano giocato l'ultima gara di campionato 
sabato 16 — 
hanno perso 
zero 
a 
tre 
¦quotidiano.net¦. Questa è la sequenza delle marcature: Nanni 12’, Cortesi 53’, Macchioni 89°. Lo 
stesso giorno, la 
società ha avuto il coraggio di 
annunciare l'ultime rescissioni 
(quelle degli squalificati Caponi e Davì). Inoltre è stato annunciato il primo "acquisto" 
per la futura prima squadra 
¦pistoiasport¦. 
Quasi tutta la dirigenza si è dimessa; anche Achille Toraro — che aveva 
allacciato la trattativa con due imprenditori — ha preferito lasciare. Ma doveva 
andare male poichè la
società ha preferito annullare un incontro con questi. Forse non c'è mai stata intenzione di cedere le quote societarie; sennò 
perchè azzerare la rosa? Il cosiddetto ‘monte ingaggi’ si era ridotto dopo le 
sforbiciate dello scorso mese.
Federico Guidi per pistoiasport ha sintetizzato 
magistralmente così: 
Pistoiese fine annunciata: con De Simone tutti 
colpevoli. 
Citerei anche 
Maurizio Tintori; il 
suo articolo-servizio filmato per Tvl ha intitolato così: 
Pistoiese: 
società, una "comica" senza fine. 
◄► 
		Per l'Aglianese il girone d'andata non si è chiuso benissimo: 
pareggio casalingo con il fanalino di coda, batosta in casa della quarta. 
Iniziando da A.–Certaldo di 
		
sabato 16, 
uno dei vari anticipi del 16° turno, ecco l'undici iniziale: Moretti, Iacoponi, 
Pupeschi, Perugi, Remedi, Marino, Grilli, Bocalon, Maloku, Ancona, Viscomi. A 
disposizione di ‘Ciccio’ Baiano in panchina: Lami
		[P], 
Marcellusi, Delle Donne, Capuana, Tesi, Zumpano; 
		
Mertieri,
		
Lika,
		
Fiaschi. 
Nota: questi ultimi tre giocatori sono quelli poi subentrati. Vorrei aprire una 
parentesi sulla montura casalinga dei neroverdi:
		
maglia 
con evidenti risvolti arancioni, ma quasi impercettibili nero e verdi. 
Ecco lo stesso giocatore ripreso "difronte" 
e "di 
spalle". A parte questo 
"particolare cromatico", forse non ancora accettato appieno dalla tifoseria, il 
primo tempo ha visto tiri verso la porta ospite. Però niente che ha costretto il 
portiere Bruni ad interventi salva-risultato... La ripresa invece è stata più 
vivace: l'estremo difensore smanaccia un tiro dal limite, poi un suo 
compagno in
		
maglia 
allontana. Al 23’ Maloku incorna un bel cross dalla trequarti; ma Bruni respinge 
a terra anticipando di un soffio l'intervento di un paio di giocatori "neroverdi". 
Nota: quest'azione non dovrebbe nemmeno essere descritta perchè era stato 
ravvisato un fuorigioco. Secondo
quanto riferito da Andrea Gherardini su pistoiasport, 
ci sarebbero stati tre rigori non fischiati all'Aglianese. Ho solo (intravisto) 
nella ripresa un dubbio intervento su Perugi; ma l'arbitro l'ha ammonito per 
simulazione. Al triplice fischio finale gli ospiti in viola si sono 
abbracciati per questo punto prezioso; dopotutto è il primo conquistato in 
trasferta (dove finora avevano sempre perso!). Una bella iniezione di fiducia 
dopo lo 0-0 casalingo con il Ravenna ottenuto una settimana prima. Invece per l'Aglianese 
questo ennesimo ‘pareggio ad occhiali’
		¦lanazione¦ 
è l'ennesima 
occasione gettata al vento 
(per altro presente come tramontano, freddo & fastidioso). Nelle 
otto gare casalinghe del girone d'andata le vittorie sono state solo due: il 3-2 
all'esordio con il Borgo San Donnino e l'1-0 sul Corticella del 22 ottobre! Da 
allora i gol realizzati in casa sono UNO: l'1-1 di Marino con il Ravenna il 5 
novembre. Il tre 0-0 consecutivi mica contano eheheh. A parte le battute, il 
reparto offensivo è quello più "sotto esame"; ma almeno in trasferta aveva 
sempre realizzato almeno un gol... Fatto sta che questa statistica positiva si è 
interrotta con Forlì-A. di
		
mercoledì 20. 
Il risultato finale racconta di un match senza storia:
		
3-0 
[Greselin 
12’, 
Greselin 
43’│Bonandi 
88°]. Il direttore sportivo Taccola ha voluto esprimere tutta la delusione della 
dirigenza («è 
stata una cosa indegna»); 
il "responsabile dell'area tecnica" 
Mauro Traini avrà il compito di operare sul mercato anche «rivoluzionando 
tutta la squadra se è necessario»
		¦lanazione¦. 
Fatto sta che alle
		
19 di ieri si 
è chiusa la sessione invernale del ‘calciomercato dilettanti’ 
senza altri tesseramenti... L'unico di una certa "importanza" rimane quello di 
Giulio Remedi ad inizio mese. Ma trattasi di uno svincolato che tecnicamente può 
essere tesserato dal primo all'ultimo giorno di campionato.
		
◄ 
		
		Rubriche 
		di chiusura; 
		la prima è quella dei giorni:
		
		lun. 18¦
◙foto, 
		
		
		
		
		
		
		
		
		mar. 19¦
◙foto, 
		
		mer. 20¦
◙foto, 
		
		gio. 21¦
◙foto, 
		ven. 22¦
◙foto, 
sab. 23¦
◙foto, 
dom. 24¦
◙foto 
		
		 
		{cinquantamila.it}. Nota: 
		se non specificato, 
		la 
		 settimana 
		è quella da 
		
		sabato 16 a venerdì 22. 
Poi, nell'ordine, le altre rubriche: "fatti più importanti dei giorni passati" 
		 
		(da alcuni quotidiani)
		{L’amaro pandoro di Chiara, uova comprese•url}Massimo Ferrarini; 
		
		
		‘La settimana politica’
‘La settimana 
economica’; 
		
		
		‘rassegna 
geopolitica della giornata’ 
[18│19│20│21]
‘il 
mondo questa settimana’;  
		
		
		
		‘Il 
podio’
		
(dei 
peggiori); 
		
		
		‘Photos 
of the Week’“The 
Atlantic” 
		[giovedì 14-giovedì 21]. 
Delle 
consuete trentacinque foto, ho scelto/"descritto" queste:  
		I◊tram 
decorato con luci natalizie sul
Szabadság híd.  
		II◊Jorge 
Barroso, vestito da Babbo Natale, che arriva su un battello presso 
una comunità del bacino amazzonico. Trattasi di  
Careiro da Varzea, comune a 15 km — in linea d'aria — da Manaus.  
		III◊migranti 
che entrano negli Stati Uniti superando la 
"Steel 
Curtain"; 
Eagle Pass, Texas. 
Nell'autunno 2021 il 
governatore decise di predisporre un deterrente per l'emigrazione dal 
Messico: una "barriera" costituita da una ventina di container allineati lungo 
la sponda del Rio Grande, nello Shelby Park. Lì sono state distaccate pattuglie 
della polizia, e soldati della Guardia Nazionale. Inoltre nel mezzo al fiume c'è 
una fila di enormi boe rosse 
¦texastribune¦. Nota: 
il flusso dei migranti continua, a dispetto della barriera 
¦nbcdfw¦. Ω Chiudo con  
i tre link 
dell'Aeronautica Militare: 
'mappa zoomabile' 
dell'Italia 
 
(anche Spagna-Francia-regione balcanica); "previsioni 
testuali"; "tempo weekend". 
Direi che è tutto; buon Natale & Santo Stefano. Ci si ribecca per l'ultimo 
dell'anno, o giù di lì 
.
 "P.S."  
		 
		
    
		 
		
    
Giusto dieci anni fa su “Repubblica” Guido Ceronetti scrisse chiaro e tondo:
    
 
		Care donne, abolite la parola "femminicidio" 
		
    
 
		[leggi¦‘permalink’]. 
Come "sottotitolo" 
c'era scritto:
    
Un termine "orripilante", che abbassa le donne a tutto ciò che in natura è di 
genere femminile. Meglio far subentrare 'ginecidio'. 
Personalmente mi sono per così dire adeguato: nelle pagine del mio sito, ma 
sopratutto in quelle "specifiche" (‘ginecidio_in_italia') utilizzo 
ginecidio. Tornando a colui (passato 
a miglior vita nel 2018), s'immaginò di poter porre una domanda a 
Nikola Tesla che taccia di maschilismo: «C'è un diritto prestabilito fra tutte 
le leggi della realtà patriarcale che valga la trasgressione di Antigone?». 
L'allora 86enne — “poeta, 
aforista, scrittore, filosofo, traduttore, giornalista, drammaturgo, teatrante e 
marionettista italiano” 
		
    
 
		¦Wikipedia¦ 
— anticipò, seppure in maniera anche bislacca, la 
questione della parola "femminicidio". 
Fatto sta che a fine 2023 l'Istituto 
dell'Enciclopedia Italiana [Treccani] ha selezionato suddetta
parola come quella del 
2023. La Rai ha ovviamente dato risalto alla notizia; però ancora 
una volta, certi "giornalisti"/"giornaliste", hanno dimostrato un'intollerabile 
sciatteria. In alcuni gr del pomeriggio di giovedì 28, tale 
Cecilia Narducci, 
ha riportato uno stralcio di una notizia risalente a cinque mesi fa! Praticamente ha letto pari pari questo 
titolo (‘Nei primi 8 mesi del 2023 già 70 vittime di femminicidio, 5 negli ultimi 
giorni’•url). 
Faccio altresì notare l'evidente 
discalculia: dal 1° gennaio al 31 luglio sono sette mesi, non 
otto... Purtroppo per me — che cerco sempre di riportare la fonte — non c'è 
traccia nell'mp3 del gr,
quello delle 16. Curiosamente gli avevo su Messenger 
tale notizia risalente a cinque mesi prima eheheh.