| 
      
     ◄─ 16.09.'17 | 
      
      
      
          
 domenica 24 settembre 2017, ore 13:00  | 
          
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
Rieccomi nel 
giorno in cui Angela Dorothea  verrà quasi sicuramente rieletta alla guida 
della Germania per il quarto mandato consecutivo; la figlia di un pastore 
luterano ne ha fatta di strada da Templin (allora Germania Est) dove i genitori 
si trasferirono; studiò chimica specializzandosi nel ramo della
c. quantistica. Anche lei da giovane era un po' 
scavezzacollo; leggete: nel 1977 si sposò a Lipsia con Ulrich Merkel, ma i due 
dovettero lasciare l'università locale, anzi furono fatti sloggiare per motivi 
non chiari (rifiuto di fare le spie la Stasi?). Così si trasferirono nella 
capitale dell'allora Germania Est; poi nel 1981 i due si separarono. L'allora 
27enne doveva trovare un tetto e fece quello che facevano tutte le persone 
disoccupate: occupare un appartamento sfitto. Dovete sapere che nel
socialismo reale, valeva un sorta di
Comma 22 riguardo l'occupazione e la residenza; 
l’ufficio statale che assegnava una sistemazione poteva garantirla solo alle 
persone occupate. Praticamente valeva questo principio/paradosso: "a chi ha un lavoro si dà un 
casa, ma si dà una casa solo a chi ha un lavoro"... Tornando ad Angela, 
neo-arrivata a Berlino Est, qualcuno gli suggerì
alla che in Templiner Strasse 
c'era un appartamento sfitto; così lei ci entrò semplicemente rompendo la 
serratura eheheh. Insomma si comportò da squatter, <<okkupante>>,
paracula no? A proposito di paraculi, che 
scrivere sui nostri governanti e della loro mania di trattare i numeri 
sull'economia in maniera cabalistica, quasi esoterica? Questa gentaglia li 
considera come dei dogmi per cui l'economia reale, quella della nostra vita, si 
dovrebbe adeguare. Costoro sembrano comportarsi come
Don Ferrante difronte all'epidemia di peste: 
lui non ci voleva credere, sia per certe sue bislacche idee filosofiche che per particolari 
allineamenti astrali. Inutile aggiungere che l'erudito studioso muore di peste, 
maledicendo le stelle eheheh. Tornando al presente, il famigerato pil è stato quantificato 
dall'Istat in 1.680,523 miliardi (al 31.12.'16); nell'altrettanto famigerato 
DEF — 
anzi 
“Nota di Aggiornamento del DEF”
[NaDEF] 
— c'è scritto che a fine anno il 
pil nominale sarà 1.716,5 miliardi. Secondo me, più che calcoli da 
sfera armillare, costoro usano sostanze 
psicotrope o allucinogene; scherzo: semplicemente Bce & Germania 
impongono e gli invertebrati di casa 
nostra obbediscono. Sempre riguardo il pil, la stima per il terzo trimestre 
è ancora segreto di Stato; l'ultima variazione comunicata dall'Istat è quella 
del secondo trimestre, cioè +0,4%. 
 
 P.S. del 03.10.'17 
secondo il 
CER,
nel terzo trimestre il pil crescerà dello 0,35%.◄Quando mancano ancora tre mesi abbondanti al 31 
Dicembre, loro hanno già dato — letteralmente — i numeri di fine anno eheheh. Ma 
sono esperti: nella già citata NaDEF ci sono una sequela di cifre da perderci il 
capo: -2,1% (deficit/pil) e 131,6% (debito/pil). 
Costoro, alchimisti dei numeri, garantiscono il
pareggio di bilancio nel... 
2020! O bravi: per l'ennesima volta, l'imposizione richiesta dal fiscal compact, 
è stata spostata avanti di un anno. Dovevamo "pareggiare i conti" già 
nel 2014; allora, come obbiettivo di medio termine (3 anni) ci venne richiesto 
dall'Ecofin di ridurre il 
deficit strutturale a colpi di 0,5% del
pil 
[nominale] l'anno. L'ex premier riuscì ad ottenere il rinvio di tale pareggio 
dal 2015 al 2017; poi, tanto per gradire, aumentò pure il deficit  
 ¦fonte¦! Immagino che l'accigliato ministro si 
sarà dovuto raccomandare come una  
 "P.S." puttana con i tecnocrati di Bruxelles eheheh. Ma tornando 
al presente, l'unica nota positiva è che questi ‘scemi di guerra in tempo di pace’ si 
sono finalmente accorti che basta stare entro lo 0,5% nel rapporto 
deficit strutturale/pil; 
quindi non importa che tale
pareggio
strutturale sia esattamente zero. L'articolo 
81, a riguardo prescrive:  
“Lo 
Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, 
tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico”; 
ma finora i cialtroni che tengono i conti, invece di prendersi il margine del 
mezzo punto percentuale, hanno seguito l'OMT del 
pareggio assoluto! Insomma hanno agito come se
indebitamento netto e
deficit strutturale fossero la stessa cosa, 
invece ce ne sono di 
differenze... 
Segnalo che questa scelta tafazziana [il pareggio assoluto] è stata 
sancita 
dalla
legge 243 del 2012. Così, i successivi esecutivi 
hanno seguito alla lettera quell'OMT; ma non potendo 
rispettarlo, l'hanno sempre posticipato eheheh. Finalmente quest'anno, è stato 
previsto che il deficit strutturale potrà essere lo 0,2% del pil [nel 
2020]; alleluia, ci voleva tanto? Ieri il conte 
Silverj di Passiflora, e l'accigliato 
ministro dagli 
occhi, 
hanno magnificato la 
NaDef. Ovviamente non ve lo posso spiegare, 
comunque date un'occhiata a questi due schemi: 
uno e 
due 
(ove 
 
“Quadro 
programmatico” 
si riferisce alla situazione post
legge di bilancio 
che verrà). Costoro hanno poche idee, e parecchio confuse: vi basti sapere che 
il deficit aumenterà di 0,4 punti per poi rimandare il favoloso pareggio di 
bilancio dal 2019 al 2020. Tanto mica ci saranno loro... Infine chiudo con due 
frasi da prendere a nocchini chi l'ha dette, anzi farneticate: «non 
pecchiamo di ottimismo» 
e «manovra 
non depressiva». 
Costoro pensano di controllare tutto con numeri, formule e percentuali; ma se lo 
mettano in testa: lo stato sociale, il livello d'istruzione, l'aspettativa di 
vita, ecc. ecc. sono molto di più. 
 
Non vorrei avvelenarmi il sangue come purtroppo succede a migliaia di veneti da 
decenni; l'inquinamento da
pfos era già stato segnalato nel 1990, ma 
allora non si fece nulla finchè la questione è esplosa nell'ultimi giorni. I 
livelli di queste schifezze nel sangue di chi è nato dal 2000
 è enormemente più alto rispetto 
ai livelli di guardia; fatto sta che l'Iss, la ministra, il Ministero hanno 
rassicurato: gli effetti negativi sulla salute sono tutti da dimostrare, la 
bonifica delle falde procede e presto saranno introdotti limiti più stringenti. 
Non vorrei fare il guastafeste, ma: le malattie/disturbi/sindromi sono endemiche 
specie fra i giovani; tali ‘‘composti 
chimici fluorurati di origine sintetica’’ non si possono togliere dall'acqua con 
i carboni attivi (ed altri procedimenti); mica si tratta di residui fognari 
eheheh, anzi chi riuscirà a farlo dovrebbe avere il Nobel per la chimica... 
Infine, i nuovi limiti, non hanno effetto taumaturgico cioè sanano il tutto come 
per magia. Magari sarebbe il caso di fare la
plasmaferesi a chi è pesantemente contaminato visto che il 
mitridatismo 
è solo un mito eheheh. Lo so che non sarebbe il caso di scherzare; quindi chiudo 
con 
le 
foto atlantiche 
[sabato 16 ÷ venerdì 22]. 
► 
Nell'ultime due gare di campionato, la Fiorentina ha raccolto quattro punti: un 
 
2-1 
sofferto sul Bologna e poi 
 
1-0 
in casa della 
 
Giuventus. La partita di  
sabato 16 
al “Franchi” nel primo tempo ha visto poco: un'occasione per Palacio davanti al 
portiere e Simeone che non vede la porta. Al 52‘ Chiesa junior 
segna e nemmeno un minuto dopo — della 
serie 
 
non reggere nemmeno il semolino
— Palacio pareggia! A metà frazione ci pensa 
 
Pezzella 
a raddoppiare con un'incornata su calcio d'angolo di Biraghi! I
  
venti minuti restanti non hanno visto molte emozioni, eccetto il palo 
preso dallo scatenato 
attaccante argentino con il codino a mo' di 
catena da gabinetto eheheh. La Fiorentina può così festeggiare la seconda 
vittoria consecutiva; German P. inoltre è stato convocato per la prima volta 
nella Celeste. Adesso passerei alla partita di 
 
mercoledì 20 
a Torino contro i campioni d'Italia. Il primo tempo si è 
chiuso sullo 0-0 con zero tiri in porta da ambo le parti. Anche 
la ripresa sembra proseguire sulla falsa riga dei primi 45’, ma stavolta Pioli 
sbaglia facendo entrare in campo Bruno Gaspar al posto di Laurini. Infatti un 
minuto dopo l'ex Cuadrado mette nel mezzo e 
Mandzukic, 
sfilando alle spalle del suo marcatore [Gaspar], realizza l'1-0! La reazione 
della ‘Viola’ è più di cuore che di testa; verso metà ripresa potrebbe arrivare 
anche il tracollo quando l'arbitro concede il rigore per un fallo su un 
bianconero, iniziato pochissimo oltre la linea dell'area e poi proseguito oltre 
con un tuffo plateale. Sinceramente "a velocità normale" poteva anche starci il 
penalty; ma il var è intervenuto dall'alto e così il sig. Doveri di Roma 
ha cambiato idea dopo aver visto l'immagini dell'azione. Invece che calcio di 
rigore, ha deciso per una punizione quasi sulla linea e l'ammonizione a 
Badelj 
Questi essendo al 
secondo, 
è stato espulso. Anche se in dieci, la Fiorentina ha cercato di pareggiare i 
conti esponendosi inevitabilmente al contropiede che in due occasioni poteva 
costare il raddoppio. Nel finale, Simeone è andato vicino al 
bersaglio grosso con un bel colpo di testa; Allegri dalla panchina ha recitato 
tutto il rosario eheheh. Direi di non scrivere altro; prossima gara, a Firenze: 
Fiorentina▀(6)—Atalanta▀(7)║1-1║sintesi│"pagelle"│alle 
20:45 di stasera, 
sesta giornata. 
◄► La 
sera di domenica 17 
la Pistoiese ha ospitato il Pro Piacenza. È stata una 
gara condizionata dagli episodi: rigore al 4’ che Ferrari spediva sulla 
traversa e poi beffardo vantaggio ospite al 12’. Una super parata di 
Zaccagno evita il raddoppio nel primo tempo. Nei secondi quarantacinque di gioco 
le due squadre s'allungano; quindi ci sono occasioni per ambo le parti. Al 52’ e 
64’ Ferrari non viene servito nonostante sia davanti alla porta grrrr. Al 67’ 
Indiani mette in campo 
 
Vrioni 
che pareggia pochi minuti dopo, su assit si Surraco. Stavolta la
dea 
bendata non ha sorriso agli arancioni visto che il tiro, dalla 
distanza di Luperini, incocciava la parte alta della traversa! Comunque al 
triplice fischio finale i giocatori sono stati applauditi da molti spettatori 
accorsi al “Melani”. Non avendo altro da scrivere, passo ad indicare la prossima 
gara: 
livorno▀(10)—Pistoiese▀(7)║2-0║servizio Tvl│"pagelle"│alle 
20:30, 
quinta giornata¹ 
[cronaca di Franco Giorgi su 
Radio Diffusione Pistoia, 
anche streaming]. 
¹riposa 
il Pro Piacenza. ◄► Domenica 17 
l'Aglianese ha debuttato in casa ospitando la Bucinese, squadra arrivata quinta 
la scorsa stagione ma reduce da uno 0-3 casalingo con la Sestese. Il primo tempo 
dice abbia visto un paio d'occasioni ad opera di Marzierli; gli ospiti si sono 
invece limitati a collezionare angoli su angoli. Del secondo tempo posso dirvi 
qualcosa perchè sono andato allo stadio; al 50' De Gori dalla tre--quarti batte 
una punizione, Guarisa svetta fra i difensori e 1-0! Due minuti dopo i due 
s'invertono i ruoli: il talentuoso giocatore, su un'incursione da sinistra, 
libera De Gori sul  
secondo palo; purtroppo ‘Pippo’ manca il raddoppio da un 
metro! L'Aglianese non avrà altre occasioni anche se difende con carattere il 
minimo vantaggio; a dire il vero la Bucinese avrebbe anche pareggiato, peccato 
[per loro] che il gol viene annullato. A me sembrava "buono", forse il direttore 
di gara  
ha annullato per un fallo di confusione 
eheheh. Gli ospiti comunque si sono resi nuovamente pericolosi con una 
capocciata di uno dei vari giocatori di colore; infine al 90° sono rimasti in 
dieci perchè il guardalinee ha segnalato all'arbitro Foglia, reo forse di una 
parola di troppo. I tre minuti di recupero si sono chiusi con l'ennesimo calcio 
d'angolo battuto dagli ospiti. Sinceramente ai punti sarebbe stato più giusto il 
pari, ma come gioco i neroverdi hanno meritato la vittoria; fra questi segnalerei 
l'inossidabile Guarisa, il talentuoso De Gori, la coppia difensiva 
Zuccarelli-capitan Cappelli ed il "lavoro oscuro" di Fioravanti al centrocampo. 
Adesso si profila una settimana con un doppio impegno campionato-Coppa; saranno  
entrambe in casa: 
Aglianese▀(4)—Sestese▀(6)║1-0║sintesi│tabellino▀│commento+cronaca▀│fra due ore,
seconda giornata; 
Zenith Audax▀—Aglianese║2-0║tabellino+cronaca▀║eliminata║alle 15:30 di 
mercoledì 27, ottavi di finale 
Coppa Toscana di Eccellenza⚽campo sportivo “Bruno 
Chiavacci”; via del Purgatorio, Prato.
      
Regolamento: 
se al 
termine dei 90’ 
il punteggio fosse in parità, allora verrebbero disputati due tempi 
supplementari da 15’ 
ciascuno. 
Nel caso permanga il pareggio allora sarebbe l'Aglianese a qualificarsi. 
◄ 
Ci si 
ribecca l'utimo del mese; 
buon onomastico a tutte le persone con questi nomi (Gabriele, Raffaele, Michele 
— anche al femminile e in tutte le sue varianti), compreso me.inceneritore 
¦fonte¦. 
Antonio Nardone, l'ad dell'azienda, ha risposto a questo
comitato. 
L'ha fatto con breve
video così sintetizzato: <<Non chiudiamo la 
fabbrica. Siamo la soluzione, non il problema>>. Stiamo parlando di
Pfas/Pfos,
non acquaragia o altre sostanze che possono essere depurate con filtri, carboni 
attivi o altro ancora. Semplicemente non si può bonificare un qualcosa 
contaminato da Pfos; se ci riuscisse meriterebbe anche il premio Nobel per la 
chimica eheheh. A parte gli scherzi, una falda d'acqua 
impestata di Pfas
non può essere più utilizzata per qualsiasi fine. Purtroppo le quantità 
accumulate nell'organismo,
specie delle persone più giovani, possono 
essere solo ridotte ma non tolte. Lo scorso luglio le mamme hanno "sfoggiato" t-shirt 
con il valore di
PFOA nel sangue dei/delle figli/e con sotto la 
scritta 
‘STATE 
AVVELENANDO MIO FIGLIO/A’
¦immagine¦. Addirittura si mette in dubbio che i PFAS siano realmente pericolosi 
per la salute; si vede che gli organismi animali su cui provano la tossicità ha 
dato risultati non certi. La Lorenzin forse pensa che una direttiva sui limiti 
elimini il problema per magia; tanto vale far
mitridatizzare milioni di abitanti della famigerato ‘triangolo’ 
Treviso-Vicenza-Rovigo 
¦schema¦. 
Scusatemi per il sarcasmo; ma quando ci vuole ci vuole.
P.S. del 10.2018 La Miteni ha dichiarato il fallimento.
P.S. del 2606.2025 La Corte d’assise di Vicenza ha condannato undici persone, ex dirigenti della Miteni, a 141 anni di carcere complessivi ¦ilpost¦.
| 
      
       
  |