| 
      
     ◄─ 17.09.'16 | 
      
      
      
          
      
 sabato 24 settembre 2016, ore 13:00 | 
          
Rieccomi con l'estate 
ormai belle che andata;  
lunedì il
CdM definirà la data del referendum 
costituzionale di cui il premier ha già mostrato
il fac-simile del quesito. Sapevate che il 
reato di 
“pubblicità 
ingannevole” 
è stato depanalizzato? È tipica dei magliari, pentolai, piazzisti, imbonitori, 
ciarlatani alla W. M. Se vi chiedessero <<Siete favorevoli all'abolizione delle 
tasse ed un accredito a vostro favore di centomila euro?>> sicuramente sareste 
d'accordo, e nel contempo vi domandereste dove sta la fregatura. Nei sondaggi, 
per legge, non si possono porre domande "suggestive" cioè che suggeriscono la 
risposta. Invece per i quesiti referendari [confermativi] 
sulla Costituzione si può mettere il titolo della
legge 
[costituzionale 
da confermare/respingere]. Il governo Berlusconi presentò un
quesito  
 
abbastanza neutro
(‘Approvate 
il testo della Legge Costituzionale concernente 'Modifiche alla Parte II 
della Costituzione' approvato dal Parlamento e pubblicato sulla Gazzetta 
Ufficiale n. 269 del 18 novembre 2005?’) 
e vinse il NO. Gli sta bene a chi, appoggiando il ‘patto del Nazareno’, votò i 
primi passaggi della
schi-riforma. Chi è causa dei suoi mali, pianga 
se stesso. Ricordo che una legge costituzionale può essere annullata solo da 
un'altra secondo quanto previsto dall'articolo 
138. Quindi se passa il SÍ,  
ci si ciuccia 
una "altra Costituzione" che in più punti non è comprensibile nemmeno per 
professori di diritto costituzionale! A proposito,  
Gustavo Zagrebelsky [presidente emerito della 
Consulta] ha affermato che se vincesse il NO smetterebbe di insegnare diritto 
costituzionale. Mica è una ripicca la sua: nessuno le capisce, nemmeno chi l'ha 
scritte... Ad esempio, il famigerato
bicameralismo paritario 
diventerebbe un b. 
<<cazzaro>> (come l'ha definito Travaglio); i possibili iter legislativi 
sarebbero diversi e confusi; in più ci sarebbe il rischio di conflitti di 
competenze fra regioni e Stato. Inoltre, il cosiddetto  
“Senato delle 
autonomie” 
sarebbe un Senatino non eleggibile direttamente. Sindaci e 
consiglieri regionali andrebbero a Roma avanzatempo; e tanto per gradire, 
avrebbero pure l'immunità! 
Ve lo immaginate il primo cittadino di una città metropolitana/ex provincia che 
deve anche fare pure il senatore? A ricoprire troppi incarichi, finisce che non 
ne fai bene nemmeno mezzo. Ormai siamo alle comiche; a proposito, forse 
bisognerebbe fare come proponeva il
PPF di Marinetti: una decina giovani under 30 
eletti a suffragio universale per formare <<un eccitatorio>> al al posto della 
<<camera dei vecchi>> eheheh. Rimanendo in tema di bischerate, come l'avete trascorso il ‘fertility fake’? 
Mica avete sprecato 
gàmeti? sennò la ministra poi vi rampogna. 
L'avrebbe fatto volentieri con degli opuscoli del Kaiser, tipo questo▀; 
ma ha peccato di... razzismo. Si è limitata a 
dare la colpa ad una dirigente (poi trasferita forse a Lampedusa). L'immagini
sono davvero originali e come già scritto, 
rasentano certe idee da 
supremazia. 
Inoltre sono di una banalità da libro Cuore: 
sopra 
‘le 
buone abitudini da promuovere’ 
[due coppie belle non abbronzate e sorridenti] e sotto 
‘i 
cattivi "compagni" da abbandonare’ 
[un rasta che credo non fumi tabacco con il
narghilè, una mora che si fa una canna, un 
altro tizio che pippa palesemente]. Sono pronto a scommettere che il contenuto 
della brochure 
 
“Stili di vita 
corretti per la prevenzione della sterilità e dell'infertilità” 
sia di questo tenore: maschi non praticate l'autoerotismo sennò rischiate la 
vista e fate peccato come
Onan; non siate
promiscui come Rocco/Cicciolina; 
fate figli 
prima che inizi a battere l'orologio biologico (rivolto in specie alle femmine) 
e poi non saprei eheheh. Passando ad altro,
cvd il Campidoglio ha reso ufficiale ciò che 
magari doveva essere messo in chiaro il giorno dopo la vittoria della Raggi: NO 
AI ‘GIOCHI DEL MATTONE’. Certi quotidiani, da Stampubblica e 
Caltagirone news, hanno raccontato scenari irreali tipo ripensamenti della 
Giunta che non ci sono mai stati. Sicuramente le lusinghe, ma anche "minacce", 
da parte di Megalò & company ci sono stati. Hanno provato di tutto, anche degli 
inviti all'esclusivo
CCA (dove la tessera è sugli n-mila 
euro). Alla fine Malagò si è dovuto arrendere; ma prima ha minacciato fuoco e fiamme (tipo proseguire con la candidatura, 
chiedere i danni al Comune!); poi si è "arreso" con un baciamano 
lascivo da non-lo-scrivo. Curiosamente tanta gente che lodò ‘loden Monti’ 
nel 2012, è di tutt'altra opinione sui Giochi oggi in cui debito pubblico, 
rapporto deficit/pil e disoccupazione sono peggiori di quattro anni fa. 
Scriviamolo a caratteri cubitali: I GIOCHI SONO UN GUADAGNO SOLO PER IL CIO. Le 
città che li ottengono poi inevitabilmente li pagano con gli interessi. Montreal 
che l'organizzò nel 1976 ha dovuto tassare i cittadini per 30 anni; infatti era 
costati solo il 720% in più quanto preventivato! Valla proprio a capire 
'sta gentaglia, pardon gente... Mi fermo qui che è meglio; come 
al solito con la 
 
rassegna settimanale di 
foto atlantiche. 
Ve ne segnalo tre:
I [afroamericani/non 
afroamericani — a 
mani alzate o braccia conserte — davanti al cordone di polizia per le proteste 
successive all'uccisione di un afroamericano a Charlotte].
II [un conduttore di elefanti che fa buttare giù 
un palo della luce ad un pachiderma asiatico come se fosse una ruspa. L'autorità 
hanno deciso di demolire 300 case che si trovano troppo vicino al
Kaziranga National Park in India dove si 
trovano esemplari di rinoceronte.]. 
III [un soldato sudcoreano che rompe bottiglie 
con una manata a taglio].  
► 
La Fiorentina è tornata a giocare dopo la sosta forzata di Genova (rinvio per 
maltempo). Negli ultimi due turni ha raccolto quattro punti: 
 
1-0 
in casa con la Roma e 
 
2-2 
ad Udine. Iniziando dalla partita di 
 
domenica 18, 
voglio scrivo subito: il gol di 
Badelj 
andava annullato. 
C'era Kalinic in posizione di fuorigioco poichè si trovava davanti al portiere; 
strano che quei fresconi al var non abbiano notato... Ma va 
così: una volta ti annullano un gol buono ed un'altra magari ti danno un 
mezzo-rigore. Spesso il bilancio fra "favori" e "sfavori" a fine stagione si 
equivale. Dopo il fortunato successo con la Roma, i gigliati sono andati in 
trasferta all'ex Friuli/Dacia Arena. La maggior parte dell'emozioni si sono 
avute nel primo tempo: uscita scellerata di Tata che per poco non fa un arrosto; 
vantaggio di Zapata; raddoppio sfiorato dai friulani; Babacar che pareggia di 
tacco (l'avesse fatto un  
giocatore a strisce sarebbe andato in 
mondovisione) e nuovo vantaggio dei locali. Nella ripresa i gigliati sono 
riusciti a pareggiare con un rigore trasformato da Bernardeschi; lo scatenato 
‘Baba’ se lo era guadagnato dopo essere stato messo per le terre in area. Un 
pari in trasferta non si butta mai via; però per ambire a posizioni più alte ci 
vogliono anche 
zampate lontano da Firenze... 
Prossima partita, una sfida casalinga con la squadra dell'ex tecnico Montella: 
   
Fiorentina▀*(7)—Milan▀(9)║0-0║sintesi│"pagelle"│alle 20:45 di domani,
sesta giornata. 
Poi in settimana ci sarà anche un impegno europeo, ancora al “Franchi”: 
Fiorentina(1)—FK Qarabağ▀(1)║5-1║servizio filmato (in inglese)│"pagelle"│alle 19 di giovedì 29, 
seconda giornata della fase a gironi di 
EL [radiocronaca, anche  
on-air, 
su 
RBT]. *una gara in meno. 
◄► Lunedì 
19 allo 
stadio di Gorgonzola, la città in provincia di Milano non l'omonimo 
formaggio, si è giocato Giana Erminio-Pistoiese. Anche se il 
punteggio non si è schiodato dallo 0-0 iniziale è un buon punto; poi ci sono 
state varie novità nella formazione. Remondina ha deciso di far giocare fra i 
pali Albertoni al posto di Feola. Inoltre Placido è stato lasciato in panca a 
favore di 
Guglielmotti, il terzino arrivato in settimana. Infine ha fatto il suo 
debutto 
Neuton Piccoli. L'occasioni sono state davvero poche, sia per i locali 
che per gli ospiti; le due squadre si sono come annullate al centrocampo. 
Comunque nella ripresa, Gullit della Giana avrebbe marcato; però era stato 
ravvisato un fuorigioco millimetrico. Prossima gara, un derby 
casalingo che potrebbe dare la svolta|“precedenti”|“focus”: 
Pistoiese▀(4)—Carrarese▀(3)║3-0║"pagelle"│alle 
18:30 di domani,
sesta giornata [radiocronaca, anche 
on-air, su
RDP]. 
◄► 
L'Aglianese non ha iniziato benissimo la stagione: 
0-0 
al debutto casalingo in campionato e 
0-1 
nella ‘gara tre’ di Coppa Toscana. Della prima gara, quella di 
 
domenica 18, posso dirvi 
abbastanza visto che ero lì. Nel primo tempo c'era sicuramente un rigore per i neroverdi, ma 
l'arbitro non è stato del mio stesso avviso eheheh. Poco prima dell'intervallo, 
il guardalinee ha fortunatamente ravvisato fuorigioco nell'azione in cui un 
neroverde commetteva fallo da ultimo uomo sull'avversario, dentro l'area... La ripresa è stata più vivace: qualche puntata offensiva degli ospiti ed un palo colto da un avanti neroverde. Infine all'86° Gualtieri, davvero nervoso, scalcia un avversario 
a terra e viene subito espulso [prenderà 5 giornate!]; l'arbitro, sig. 
Conti di Firenze, fa altrettanto con un giocatore ospite e così le due squadre 
hanno terminato in dieci. Al triplice fischio finale vi segnalerei un alterco in 
tribuna fra un paio di tifosi locali ed un ospite; nel suo intercalare della 
Lunigiana ho distinto uno <<zio can>> eheheh. A mio modesto parere, i neroverdi hanno sentito il 
"salto" fra un campionato di categoria (Prima/Seconda/Terza, 2007-2016) a 
quello di Promozione. Segnalo che il bomber Federico Tosi era 
squalificato perchè fu espulso nella gara di andata dei playoff regionali con il 
Camaiore nella scorsa stagione. Speriamo che rientri perchè Gualtieri ne avrà 
per cinque turni grrr. Riguardo ‘gara tre’ fra Aglianese e Maliseti Tobbianese, 
di mercoledì 21, vi indico solo 
il
 tabellino▀. Immagino che il gol subìto 
al 30’ abbia tagliato le gambe ai neroverdi; infatti l'unico modo per passare il 
turno era la vittoria... La prossima gara, ormai solo di campionato, sarà 
una trasferta 
nel pisano: 
Gs Staffoli▀(1)—Aglianese▀(1)║1-5║tabellino▀│alle 
15:30 di domani,
seconda giornata⚽campo 
sportivo comunale “Le Cerbaie”; via Ugo Foscolo,
Staffoli. 
◄►
La Ferruccia nelle prime due gare stagionali, fra campionato e Coppa, ha 
raccolto un punto
. All'esordio fra le mura amiche contro l'ambizioso Sarripoli, 
il primo tempo si è chiuso 0-0. Nella ripresa, nel momento migliore degli 
arancioneri, gli ospiti sono andati in vantaggio con un contropiede di 
Mattia Saraniti. Io sono arrivato al campo verso la mezz'ora e così ho visto gli 
ospiti raddoppiare in contropiede. Magari se il 
sig. Baronti di Pistoia avesse punito con un rosso l'uscita del portiere fuori 
dall'area, forse il risultato finale sarebbe stato diverso... Tralasciando 
questo dubbio, passo velocissimamente alla gara d'andata del primo turno di 
Coppa provinciale che si è disputata nella serata di mercoledì 21. Non essendoci 
alcun resoconto diretto o indiretto, posso solo riferire che è finita 
0
a 
0. 
Prossima 
trasferta da-poter-fare-in-bicicletta
dei ferrucciani, la prima del campionato: 
Virtus Santangelo▀(1)—Ferruccia▀║1-1║tabellino+cronaca▀│fra due ore e mezzo,
seconda giornata*⚽campo 
sportivo “E. Bastogi”; via San Sebastiano,
Bottegone - Pistoia. 
*riposa il 
Valenzatico. 
◄ 
Passate un buon fine settimana, il primo d'autunno; auguri d'onomastico per chi 
porta il nome di uno dei tre arcangeli come me.
"P.S." Nel 2012, perchè ce lo chiedeva l'Europa, il “pareggio di bilancio” fu messo in Costituzione. Praticamente il saldo fra entrate ed uscite deve essere pari, come un'onlus. Un aumento della spese deve essere compensato da maggiori entrate, cioè tasse. Semplice no? Ad essere precisi, si tratterebbe di deficit strutturale ciò quello al netto delle misure una tantum. L'Ue - nella sua infinità bontà e lungimiranza - concederebbe di non sforare lo 0,5% del pil; noi per essere più bravi, o più pazzi, abbiamo deciso che dovrà essere zero! Faccio altresì notare che nel PSC, il ‘‘patto [con il Diavolo] di stabilità e crescita’’, c'è scritto che il rapporto deficit/pil non dovrebbe superare il -3%. Con la crisi dei crediti supremi, quei ‘figli di Troika’ decisero che bisognava ancora stringere la cinghia e così s'inventarono il cosiddetto Fiscal compact. Nella maggior parte dei paesi è entrato in vigore il 30 Gennaio 2013; in Italia l'iter di approvazione di questo trattato fu velocissimo, grazie a maggioranze bulgare in Parlamento. Oltre ai vincoli imposti dal PSC, ed al tafazziano pareggio di bilancio in Costituzione, il ‘‘Patto di Bilancio europeo’’ ha aggiunto un'altra "regola d'oro": ogni anno il debito pubblico deve essere ridotto di 1/20 della parte eccedente il 60% del pil. Esempio: se il debito è al 130%, il ritmo di riduzione del famigerato rapporto sarà di 3,5 punti (130-60/20). Il DEF in discussione prende atto che il pil, se andrà bene-bene, sfiorerà l'1%. Intanto il ministro con il cipiglio, ed il ‘pentolaio’, mercanteggiano sugli zero virgola.