| 
 sabato 22 maggio 2021, ore 20:00  | 
          
		Stavolta i rigoristi/portamerda si sono dovuti 
arrendere: i numeri del contagio sono positivi in quanto a 
		
		Rₜ 
nazionale, incidenza settimanale, occupazione delle terapie intensive e reparti 
ordinari. Solo il numero dei decessi è tornato nell'ordine dei 200 dopo aver 
toccato i minimi di 93 della scorsa domenica! Non accadeva da metà dello scorso 
ottobre poco giorni prima che fossero emanati i dpcm sulle chiusure e 
coprifuoco. Proprio questi — che vivaddio ha fatto zittire il ‘sessantottino’ — 
è stato spostato alle 23. Dal 7 giugno scalerà a mezzanotte e poi dal primo 
giorno d'estate/21 giugno verrà abolito. Da oggi possono riaprire anche i centri 
commerciali e poi lunedì le palestre. Finalmente l'esecutivo ha dato delle date 
certe; invece ‘Giuseppi’ sembrava rincorrere l'epidemia con 
snervanti tira e molla. Indubbiamente senza Arcuri fra i coglioni 
è arrivato il cambio di passo; oggi siamo a 30 milioni di dosi somministrate. Il 
16,63% della popolazione è immunizzato perchè ha ricevuto le due dosi; un terzo 
lo è parzialmente. Se si procede al ritmo di 484mila somministrazioni 
giornaliere, l'immunità di gregge al 70% verrà raggiunta l'08.09.2021. Intanto 
l'Italia 
— da lunedì 
— sarà tutta in 
giallo; alè. Si prevede che 
con questo trend, si possa arrivare al territorio in bianco entro giugno. 
Dopo l'aperture del 26 aprile, e le sciagurate adunate milanesi del 5 maggio, 
c'era chi prevedeva un drastico aumento dei casi.  ‘Crisantemi’ 
— come l'ultimo dei giapponesi — si è infine arreso: sono stato catastrofista, 
ma non me pento. Povero infelice. A proposito d'infelicità, che dire del 
neosegretario pidiota? Costui ha proposto  
 
d'aumentare la tassazione sulla successione per finanziare una "dote" a favore 
dei 16enni. L'Italia è uno di quei paesi dell'Ocse che tassa meno un'eredità [leggi]. 
Invece la Corea del Sud è quella tassa di più: gli
eredi di ‘mister Samsung’ dovranno pagare quasi 11 
miliardi di dollari! Ma si sappia: ‘capitan Findus’ lo fa solo per 
ingraziarsi i 16enni in vista di una riduzione nell'età del voto. Tornando al 
presente, il premier ha fatto presente al ‘nipote di suo zio’ d'abbozzarla. Idem per ius soli ed ddl-Zan 
che il segretario 
[minuscolo d'obbligo] vorrebbe far approvare a scatola chiusa. Di questo passo, il partito che guida dallo scorso marzo sarà 
sorpassato anche dal M5S. Ecco un esempio di come intende la politica: qualche settimana fa ha postato sui propri profili social una novità che 
il  
‘#tesseramento2021’; 
trattasi di 
 
		“strepitose vignette”
		by  
		 
Ellekappa! 
Me' cojoni, pardon corbezzoli, mi verrebbe da aggiungere. Sembrava un ragazzino che aveva avuto la prima 
polluzione 
. 
Scusandomi per la battuta — 
pruriginosa e
fallocentrica 
— passo 
ai ‘numeri’ 
del covid 
nel mondo: 
166,84 e 3,46 [milioni] di casi e morti. Come di consueto, riporto la differenza 
rispetto ad una settimana fa: rispettivamente 3,84 e 800mila in più. L'America 
meridionale (compresi i Caraibi) oggi ha toccato il milione di persone passate a 
miglior vita a causa del covid. La situazione più grave si sta registrando in 
Argentina: 35mila casi e 700 morti solo ieri; nell'aree più colpite verrà 
imposto un lockdown di nove giorni. Il Brasile è stabile sugli 75-85mila contagi 
ogni 24 ore; ieri erano appena 2136. L'India dovrebbe aver raggiunto il "picco" 
nella prima decade del mese: i cosiddetti casi attivi sono calati da [milioni] 
3,75 a 2,93 di ieri. Anche i contagi giornalieri stanno diminuendo: 416mila il 6 
maggio, 245mila ieri; invece il numero dei deceduti non accenna a diminuire: 
oltre 4mila/giorno da una settimana! 
Sembra che i convalescenti/malati di covid 
siano a rischio ‘fungo 
nero’, una complicazione — specie in diabetici e immunodepressi — 
che ha il 50% di mortalità! Inoltre può provocare menomazioni poichè si è 
costretti a rimuovere occhi, naso o mascella per impedire all'infezione fungina 
di raggiungere il cervello... Prima del covid, in India per questa malattia morivano 20 persone 
l'anno; ultimamente 126 casi (su 5.500) si sono conclusi con l'exitus 
¦notizia¦. 
Gli Stati Uniti stanno uscendo dalla pandemia: 
meno di 30mila contagi e mille morti negli ultimi giorni. 
Il
Cdc nelle sue linee guida ha disposto che le 
persone vaccinate non dovranno più indossare le mascherine, o rispettare il 
distanziamento sociale, all'aperto e al chiuso. La Francia sta riaprendo: 
coprifuoco spostato dalle 19 alle 21; bar e ristoranti (chiusi dal 30.10.2020) 
possono riaprire, ma solo all'aperto; via libera anche a cinema musei e negozi. 
Nel Regno Unito, particolarmente nella zona di Glasgow, la cosiddetta variante 
indiana ha costretto l'innalzamento della soglia di allerta. Per contrastare le 
varianti, è
iniziata una sperimentazione a larga scala della terza 
dose. Adesso passerei alle 
 
notizie dal mondo in ordine sparso: mercoledì 
19 la polizia dello stato australiano del Nuovo Galles del Sud ha riesumato il 
corpo del cosiddetto ‘uomo 
di Somerton’. Costui fu trovato morto la mattina del 01.12.1948 sulla 
spiaggia di Somerton Park a Glenelg, sobborgo di Adelaide. Era ben vestito, sui 
35-40 anni, in ottima salute; sicuramente non morì per cause naturali, il medico 
legale ipotizzò un avvelenamento. Nonostante certi indizi, il misterioso uomo 
non fu mai identificato; la polizia decise di farlo imbalsamare (e fu la prima 
volta che tale prassi fu attuata in Australia sul corpo di uno sconosciuto). Nel 
giugno 1959 la salma fu tumulata nel cimitero di West Terrace Cemetery. La pista 
più probabile fu ritenuta
quella spionistica; dopo 73 anni verrà 
analizzato il suo DNA per vedere se corrisponde al figlio di Jessica Thomson, 
una donna che abitava vicino a quella spiaggia; ma sopratutto il suo telefono 
era quello annotato su un
libro. Si arrivò a questo a partire da un
pezzetto di pagina strappata che stava in una 
tasca nascosta nei pantaloni; tale "scoperta" avvenne per caso a sette mesi dal 
ritrovamento del corpo! La scritta (‘Tamám 
Shud’/‘‘finito’’ 
o ‘‘concluso’’) risultò far parte dell'ultima pagina del 
Rubʿayyāt, un'opera di
ʿUmar 
Khayyām. Si stima che non ci siano state più di cinque edizioni al 
mondo... Comunque sia, una persona che volle rimanere anonima il 23.07.1949 
consegnò una rarissima copia del libro. L'aveva trovata in auto, lasciata 
parcheggiata nella notte fra il 30 novembre e 1° dicembre 1948 vicino a Somerton 
Beach. L'analisi al microscopico accertarono che il pezzetto di pagina proveniva 
proprio da quel libro. Sulla terza di copertina c'erano dell'annotazioni: 
il numero telefonico di Jessica Thomson e altre scritte che sembrano un codice, 
rimasto ad oggi insoluto. La polizia andò a casa della donna, una 27enne che 
aveva cambiato il cognome in Thomson (quello di Prosper T. che sposerà qualche 
anno dopo). Dichiarò che quel libro era sì suo, ma l'aveva regalato nel 1945 
(quando frequentava un corso da infermiera) ad Alfred Boxall, un luogotenente 
dell'esercito. Questi fu rintracciato vivo e vegeto; aveva ancora il libro, 
integro di un'altra edizione e con la dedica dell'allora signorina Jessie Ellen 
Harkness. Costei chiese che fosse mantenuta segreta la sua identità per motivi 
"familiari"; solo nel 2013 la polizia comunicò le generalità di ‘Jestyn’ (suo 
alias di copertura). Il tempo trascorso ha fatto perdere quel benedetto libro 
(per altro senza aver trovato una copia identica), idem per l'autopsie del 1948 
e 1949, ma anche altri reperti. Intanto sono passati a miglior vita: Prosper 
Thomson e Alfred Boxall nel 1995, Jessica Thomson nel 2007 e suo figlio Robin due 
anni dopo. Proprio nel 2009 Derek Abbott, un professore universitario, scoprì 
dalle foto che l'‘uomo di Somerton’ sembrava proprio il padre biologico 
di Robin Thomson [vedi
doppia immagine di raffronto]. Inoltre una 
conformazione rara dei lobi dell'orecchie, e l'anadontia degli incisi laterali, 
di entrambi riduce la possibilità di una pura coincidenza a 1 su 10-20 milioni! 
Ma Robin Thomson era già morto; per di più venne cremato secondo le proprie 
volontà. Infine, massimo colpo di scena del caso, Derek scoprì che la moglie 
Rachel era la figlia di Robin e Roma Egan, entrambi famosi 
ballerini! Curiosamente anche ‘Tamám Shud’ sembrava avere un fisico da 
ballerino... L'inchiesta fu riaperta, anche perchè nel frattempo si era riusciti 
ad estrarre il DNA dai capelli lasciati sul calco in gesso. Nel 2019 il 
procuratore distrettuale del Nuovo Galles del Sud ha finalmente approvato 
l'esumazione. Questa è stata
compiuta lo scorso 19 maggio 
nell'ambito della cosiddetta "operation 
Persevere" (dare identità ai resti umani trovati nello stato australiano, magari 
risolvendo cold case). Se i 
 
DNA coincideranno, si appurerà che 
 
Robin Thomson era figlio di ‘Tamám Shud’ 
e  
Jessie Ellen Harkness, sposata 
Thomson. Quindi la donna aveva 
fatto passare il figlio, concepito all'incirca nell'ottobre 1946, come di Prosper Thomson.☼Grazie 
alla mediazione dell'Egitto si è arriva al cessate il fuoco fra Israele e 
Gaza. La "crisi" 
è durata undici giorni con questo bilancio: 248 morti e 1900 feriti a Gaza; 12 ed almeno 500 
in Israele. La tregua sembra reggere; i 
due schieramenti si proclamano per così dire vittoriosi: Hamas ha 
festeggiato per le strade con fuochi d'artificio; ‘Bibi’ — premier pro tempore — 
ha rafforzato la sua leadership all'interno del
partito. 
Inoltre ha fatto sparigliare le carte per l'incarico affidato a 
Lapid. Come ben sapete, oppure no, l'elezioni 
di marzo si sono risolte con l'ennesimo stallo. Ma per legge, il 
premier di un governo dimissionario rimane pienamente in carica finchè non se ne è insediato un altro. 
Comunque sia, il capo dello Stato gli affidò l'incarico (visto i 52 seggi, su 
60, conquistati dal 
Likud). Fatto sta che l'ago della bilancia
Yamina 
— alleanza di partiti di destra guidati da
Bennet — lasciò
trascorrere il termine, fissato per mezzanotte locale del 5 
maggio. Il capo dello Stato ha preferito non dargli 
altre due settimane di tempo. Così il giorno dopo conferì l'incarico a Yair 
Lapid, leader di 
Yesh Atid. Potenzialmente la sua coalizione di 
sinistra ha 56 seggi; sommandoci i 7 di Yamina si superano i fatidici 61. Il mandato a Lapid scade il 2 giugno, 
anche se potrebbe essere esteso di massimo due settimane da
Rivlin. Intanto ‘Bibi’ rimane 
primo ministro; così può portare avanti le 
politiche di discriminazione 
verso la popolazione araba, di cittadinanza israeliana. Dovete sapere che circa il
20% sono in questa situazione: religione 
mussulmana o cristiana e cittadini, visto che sono nati in 
Israele/Palestina. Formalmente lo
Stato ebraico non li discrimina, ma nei fatti sono 
discriminati ¦lindro.it¦.☼Il 
campo base dell'Everest è diventato il "capolinea" per una spedizione austriaca; 
fra clienti e sherpa si sono avuti casi di covid e quindi il capospedizione, 
tale Lukas Furtenbach, ha dovuto annullare la scalata 
¦notizia¦. 
Probabilmente la stagione finirà prima del previsto: un ciclone dovrebbe 
arrivare dalle coste indiane. Tre giorni di beltempo hanno permesso la scalata a 
170 persone; ad attendere il proprio turno al campo base, escluse le guide, sono 
in 300 
¦notizia¦.
►
 
Infine eccoci al 
portale 
delle belle notizie; stavolta dall'Italia sembrano non esserci 
“positizie” 
e quindi passo oltre.  
      
      
      
      
◄►
Lo scrivo subito: la Fiorentina si è 
salvata! La vittoria casalinga con la Lazio ha spianato la strada; il 
punto della certezza è poi arrivato con lo 0-0 di Cagliari nel turno 
infrasettimanale. Iniziando con la gara contro i biancoazzurri, quella di 
sabato 
8, mister Iachini ha schierato questo undici iniziale: 
Dragowski; 
Milenkovic, Pezzella, Caceres; Venuti, Castrovilli, Pulgar, Bonaventura, Biraghi; 
Ribery, Vlahović. Quindi sono andati in panca 
Callejon, 
Martinez 
Quarta, Kouame e pure Amrabat; 
Kokorin è tornato a disposizione dopo due mesi; invece per Borja Valero i 
tempi potrebbero allungarsi. Sono i viola ad iniziare meglio; ma la più nitida 
occasione è però dei laziali: Correa gira in area piccola una palla "al bacio," 
dandogli più precisione che forza; fatto sta che 
Dragowski 
respinge-non-si-sa-come! Scampato il pericolo, arriva beffardo il gol della 
Fiorentina: Castrovilli serve in area Biraghi; questi avanza fino quasi alla 
linea di fondo per poi mettere nel mezzo una palla che 
Vlahović 
deve solo appoggiare in rete. Poco dopo Pulgar tira dal limite, ma il pallone 
finisce in angolo perchè deviato da un giocatore ospite. La ripresa inizia con 
una percussione di Vlahović; tiro mancino e Reina devia con il corpo. Nel 
proseguo la Lazio non riesce quasi mai ad impensierire la retroguardia viola, 
apparsa insuperabile come non mai (i tre centrali Caceres-Pezzella-Milenkovic 
annullano ogni attacco). Così monta il nervosismo degli ospiti che rimediano ben 
ammonizioni, 
di cui due in mezz'ora da parte di Pereira. Ma il vantaggio numerico era già 
stato proceduto dal raddoppio: calcio d'angolo all'89°; 
Vlahović 
svetta di almeno 10 cm sul diretto marcatore Luis Felipe e piazza la palla alle 
spalle di Reina!! I tre punti grazie alla doppietta dell'attaccante serbo 
(arrivato a quota 21) valgono la quasi sicura salvezza visto che il
Benevento (terzultimo 
a 31) viene battuto in casa dal Cagliari. I punti di distacco 
diventano così sette, anzi otto considerando la migliore situazione negli 
scontri diretti: 0-1 a Firenze, 4-1 in terra campana. Erano ben dodici turni che 
la Fiorentina non vinceva in casa! Iachini, dopo il successo a Verona, bissa 
anche fra le mura amiche (l'ultima vittoria fu il 3-2 sull'Udinese alla quinta 
giornata). Lo score della sua seconda avventura è di due vittorie, 
tre pareggi e due 
sconfitte. Invece nella prima conquistò due vittorie e due pareggi in sette 
gare. Infine segnalo che 
l'ultimo 
 
‘1’ 
fra Fiorentina e Lazio risale a quasi quattro anni fa:
3-2 il 13.05.2017. 
 
Martedì 12 
si è giocato Cagliari-Fiorentina, una gara che con un pareggio poteva 
sancire la salvezza per entrambe; questo perchè il Benevento terzultima 
sarebbe stato di scena a Bergamo... Pareggio doveva essere, e pareggio è stato: 
 
0-0. 
Secondo l'agenzia Opta, specializzata nel settore delle statistiche sportive, la 
partita è stata la prima (ed unica) senza tiri in porta in tutto il campionato 
¦fonte¦! 
Comunque non è stato un ‘pareggio ad occhiali’ privo di emozioni: al 2’ 
Pavoletti alzava di poco con un'inzuccata; Caceres faceva altrettanto sull'altro 
fronte. La frazione si è chiusa sul tiro dalla distanza di Zappa deviato in 
angolo da Igor. La ripresa ha visto una "maggiore" intraprendenza degli ospiti 
in  
maglia; 
Bonaventura s'inventa un bel filtrante che Kouamé spreca: prima non tira quando 
può; poi passa la sfera a
Vlahović — ma così male — che Ceppittelli anticipa. A metà 
frazione Duncan scodella in 
area; João Pedro stoppa e tira di sinistro, ma Milenkovic con tackle difensivo 
gli soffia la palla. É stato un intervento davvero tempestivo perchè 
l'attaccante isolano aveva tirato pericolosamente verso la porta difesa da Terracciano 
(subentrato nell'intervallo per l'infortunio del portiere polacco). L'ultima 
occasione è per i viola, ma il tiro al volo di Biraghi finisce [dal 
limite] in curva; va 'ia, va 'ia. Questo pareggio ha permesso alla Viola di ottenere la 
salvezza matematica poiché il Benevento è stato battuto all'indomani. 
Direi che non ci sia altro da scrivere per questo "traguardo" ottenuto in una 
stagione travagliatissima (due allenatori, di cui uno prima esonerato e poi 
richiamato).
Mercoledì 13 il patron in conferenza stampa 
non l'ha mandate a dire; ce ne sono state per tutti, sopratutto per i 
giornalisti. Commisso ha un carattere fumantino visto che tolto la linea ad un 
giornalista! Questa però se la poteva risparmiare... Per provocazione ha 
annunciato che avrebbe venduto la società <<ai fiorentini ricchi>> per 350 
milioni; se la vogliano però devono prima sborsarne 35 di caparra eheheh. Adesso 
parlerei della gara post-conferenza stampa di Rocco: 
Fiorentina–Napoli di 
 
domenica 16. 
La squadra partenopea dovendo vincere, ha attaccato fin dall'inizio; Insigne — 
su punizione — ha colto il sesto legno personale (e diciottesimo stagionale per 
gli azzurri!). La gara si è bloccata al 12’ della ripresa quando il frescone 
alla var Chiffi ha richiamato il collega Abisso che aveva sorvolato sulla 
trattenuta di Milenkovic su Rrahmani. Tecnicamente è stato violato il protocollo 
poichè non sarebbe prevista la rivisitazione di episodi dubbi; solo un 
evidente errore può essere richiamato all'attenzione. Insomma è stata fatta 
la moviola ed Abisso, dopo aver visto e rivisto, ha deciso per la massima 
punizione. Nei cinque minuti trascorsi la tensione è salita alle stelle; Gattuso 
ed i giocatori ospiti volevano l'ammonizione per il difensore già ammonito; Dragowski 
è stato espulso dalla panchina per proteste! Insigne sul dischetto non ha tirato 
benissimo, visto che Terracciano ha respinto la prima conclusione; poi la palla 
è tornata sui piedi del piccolo attaccante di Frattamaggiore che realizza il 19° 
gol stagionale. La reazione dei viola è veemente: serpentina di FR7 ribattuta in 
angolo e tiro di Bonaventura parato da Meret. Il Napoli coglie il 19° "legno" 
con Insigne; ma comunque sia poco dopo arriva il raddoppio: tiro di Zielinski 
dal limite che viene deviato da Venuti, e così diventa imparabile per 
Terracciano. Con 39 punti, ad una giornata dal termine, la Fiorentina può al 
massimo arrivare undicesima (ammesso che Bologna e Udinese non vincano). 
L'ultima vittoria dei gigliati sul Napoil fu il
3-0 del 29.04.2018 (tripletta 
di Simeone) che "consegnò" lo scudetto ai bianconeri; 
stavolta potrebbe accadere che la Juve rimanga fuori dalla Champions, ma la vedo 
dura eheheh. Sembra che le scintille fra i due tecnici nel dopogara abbiano 
fatto raffreddare le chance di vedere Gattuso sulla 
panchina. 
 P.S. del 25.05.2021 
Gennaro Ivan Gattuso è il nuovo tecnico della Fiorentina.◄ P.S. del 17.06.2021 
Gennaro Gattuso e la Fiorentina hanno deciso il "divorzio" 
[clicca]!◄ P.S. del 30.06.2021 
Vincenzo Italiano è il nuovo allenatore della Fiorentina.◄Ultima gara di questa stagione, non certo memorabile: Crotone▀(22,penultimo)—Fiorentina▀(39,quattordicesima*)║0-0║highlights│sintesi│commento L.P.96│‘pagelle’║tredicesimo posto finale║alle 20:45, 
ultima
giornata. 
*a pari punti con il Genoa.  
◄► L'Aglianese 
ha perso in casa, sprecando così la possibilità di allungare a +6 sul 
Fiorenzuola; ricordo però che i rossoneri devono recuperare ben due gare... La 
pioggia ha reso il terreno del “Germano Bellucci” pesante in alcuni punti; 
solitamente questo penalizza le squadre più tecniche, e chi attacca. La prima 
occasione è stata dei neroverdi: cross da destra di Giannini a centro area dove 
Kouko di testa, e da buona posizione, la mette alta. Al 13’ gli ospiti sono 
passati in vantaggio con una rapida azione tutta di prima che ha portato Felleca 
a battere di sinistro dal limite: 0-1. La reazione 
dell'Aglianese è stata immediata, e multipla: 
prima un'inzuccata di Colombini viene respinta d'istinto dal portiere Abbradini, 
questi poi si ripete su una deviazione di Ballardini! L'arbitro, che si renderà 
per così dire "protagonista", sorvola su un atterramento subito da Giannini... 
Una curiosità del secondo tempo che inizia con la palla posizionata sul cerchio 
di centrocampo a favore degli ospiti. Uno di questi batte direttamente verso la 
porta, e manca il bersaglio di non molto eheheh. L'intraprendenza del Ghiviborgo 
si fa subito notare visto che Muscas entra in area e vede il suo tiro ribattuto 
da Carcani che aveva lasciato la porta, difesa da un compagno. All'ottavo ecco 
un episodio decisivo, e contestato: Fazzi s'incunea in area e viene "steso" da 
Righetti; non sembra un fallo davvero evidente, ma forse prima c'era un tocco di 
mano che il direttore di gara ha soprasseduto, dando il vantaggio 
(infatti la sfera è poi arrivata al  
 
giocatore). 
La gara la stavo vedendo a bocconi dal cellulare; alla trasformazione di 
Gargiolli ho preferito — per scaramanzia — "seguirla" solo come visione del 
parziale su Tuttocampo... Così mi sono perso l'espulsione di Kouko per diciamo 
proteste; il purtroppo-spesso-nervoso giocatore era già stato ammonito. La 
mazzata è arrivata dal giudice sportivo: cinque giornate con questa 
motivazione (“Espulso 
per avere rivolto espressione irriguardosa all’indirizzo del Direttore di gara 
accompagnata da espressione blasfema. Alla notifica del provvedimento 
disciplinare reiterava tale comportamento profferendo espressioni irriguardose 
fino a quando non veniva allontanato dai compagni”. 
Dando un'occhiata a questa
pagina, si può notare che in un'altra occasione 
rimediò un espulsione assurda: al 46’ del primo tempo, quindi appena prima 
dell'intervallo, calciò la palla addosso ad un avversario rimediando così il  
rosso a diritto. Era il 10.09.2017, ma 
l'Albinoleffe nel quale giocava
riuscì a vincere! Ben più beffarda fu 
l'espulsione rimediata in
Sansepolcro-Fiesole Caldine dell'11.11.2012; 
all'ennesime offese, lui — che è di carattere introverso — ha reagito verso il "pubblico" 
[virgolette d'obbligo] rimediando l'espulsione! Si sappia nome e cognome del "direttore 
di gara" 
[virgolette e font piccolo come è tale persona]:  
purtroppo non l'ho trovato. Vorrei fare 
anche i complimenti a chi ha realizzato questo
servizio filmato; 
zero-parole-su-quanto-accaduto; idem al Sansepolcro che con una
nota gli diede praticamente dato del 
bugiardo... Kouko aveva deciso di smettere 
con il calcio, ma
poi fortunatamente ci ripensò. Tornando al 
presente, cioè la gara di domenica 15 al “Bellucci”, i neroverdi in inferiorità 
numerica hanno fatto molta fatica; solo al 36’ è stato sfiorato il dimezzamento 
delle distanze, ma un super Abbradini deviava in angolo una punizione di 
Bellazzini. Comunque sia, tre minuti dopo è arrivato l'1-2: angolo arcuato 
battuto da Ballardini e Colombini svetta di testa mettendo la palla dove 
stavolta il portiere non può arrivare! Mister Capecchi subito dopo ha gettato in 
campo l'unico attaccante a disposizione:
Marco Petrucci classe 2002, 
curiosamente nato il 1° Gennaio. Ed è stato proprio lui ad avere l'occasione del 
clamoroso pareggio: su cross lungo di Giannini e gira al volo di destro dal 
limite mandando la sfera non lontano dal palo! Questa sconfitta, quarta 
stagionale e seconda in casa, fa   
diventare negativa la media inglese 
che era a +1 dopo quattro vittorie consecutive. Il vantaggio sulla seconda, anzi 
seconde, è di tre punti; il Lentigione pareggiando all'ultimo tuffo a Forlì 
appaia il Fiorenzuola (con il quale però vanta un
4-2). Ricordo che la squadra piacentina dovrà 
giocare due recuperi nel giro di pochi giorni: domenica 30 maggio e mercoledì 2 
giugno. Inoltre fino a qualche giorno fa aveva una decina di giocatori positivi 
al covid... Vorrei altresì segnalare che non saranno previsti i playout; 
retrocederanno solo l'ultima e penultima; se ci dovesse essere una piazzamento 
alla pari si procederà allo spareggio. La società neroverde presenterà ricorso 
per ottenere uno sconto sulla squalifica che ha praticamente fatto terminare 
anzitempo il campionato per Kouko. La situazione degli infortunati vede ai box 
Bianchi insieme a Gasco ed al "lungodegente" De Vito che chissà se potrà 
rientrare. Il calendario per le restanti gare è imprevedibile, ma una certezza 
c'è:
cinque vittorie potrebbero non bastare, se il 
Firenzuola facesse altrettanto... Direi di aver scritto abbastanza; prossima 
gara, una trasferta nel Bolognese: Sasso Marconi▀(28,penultimo)—Aglianese▀*(61,PRIMA)║1-2║highlights dei tre gol│tabellino│alle 16 di domani, 
trentesima giornata. 
Impegni della coppia al secondo/terzo posto: Real Forte Querceta(42,sesto)-Fiorenzuola**(58,terzo) 1-1; 
Lentigione*(58,secondo)–Corticella(16,ultimo) 3-1.
*due gare in più rispetto al Fiorenzuola;
**due gare in meno. 
◄ 
Adesso chiudo con la lista degli  
url sul covid: 
 
pagina 
worldometers.info 
[situazione per ogni 
paese del mondo];
“statistiche 
coronavirus in Italia”
[con report dal 24.02.2020]; 
“focus 
vaccini”. 
Seguono, prima la cosiddetta ‘rubrica dei giorni’:
 
dom. 16, 
lun. 17, 
mar. 18, 
mer. 19, 
gio. 20, 
ven. 21,
sab. 22. 
Poi, 
questa 
rassegna d'istantanee settimanali ed 
atlantiche 
[venerdì 14-giovedì 20]. 
Stavolta ne ho scelte/"descritte" solo quattro:  
I◊Xiao 
Qi Ji, un panda gigante maschio di 9 mesi, su un albero; Smithsonian 
National Zoo, Washington Dc.  
II◊"dimostrante" 
che spara  un fuoco di artificio — a mo' di fucile — contro la polizia; Medellin, Colombia.
III◊un 
pupazzo per bambini rimosso dalle macerie di un palazzo distrutto dai raid 
israeliani; quartiere di al-Rimal, Gaza.
IV◊una 
richiedente asilo, con i suoi tre figli, che cerca riparo dalla pioggia battente 
mentre la polizia li segue in auto; La Joya, Texas. Prima di chiudere, segnalo 
due "speciali": ➀ questo sull'invasione di richiedenti asilo, 
con la complicità del Marocco, verso l'enclave 
spagnole. ➁ quest'altro sulle
processioni ‘anti-vulcano 
Pacaya’. Dalla
conquista spagnola del Guatemala aveva eruttato 
23 volte, ad intervalli più o meno irregolari. Dal 1961 è in uno stato di 
vigorosa attività con frequenti
eruzioni stromobiane, ma talvolta pure
pliniane (tipo Vesuvio). Dallo scorso 14 
febbraio è in atto un'eruzione per cui processioni, preghiere, aspersioni 
d'acqua santa non sortiscono effetto
. 
Nota: un
tizio è salito fino alla vetta — 2.552 metri — 
con sulle spalle tutto il necessario per fare la pizza. Ha preparata sul posto 
l'impasto per poi metterlo a cuocere in una teglia vicino alla lava quasi solidificata
. 
Le persone con lui si sono mangiate così mangiate una "Pacaya Pizza". Ω Saluti da ‘Br73’ 
Raffaele che potrà sperimentare serate con il coprifuoco posticipato di un'ora; 
sia lode.
 "P.S."  
Non è passato nemmeno una settimana che i reo-confessi della
tragedia di Mottarone (14 morti)
sono stati scarcerati! All'indomani erano stati disposti gli arresti con 
gravissime accuse; costoro hanno ammesso di aver 
disattivato i freni d'emergenza 
per non fare fermare la funivia. Dopotutto il sig. Luigi Nerini — che ha in 
concessione fino al 2028 tale impianto — mica poteva permettersi altri blocchi. Inizialmente sembrava tutto definito, ma poi i legali hanno 
impostato un piano 
di difesa: rimpallarsi le responsabilità a vicenda; idem
hanno fatto Regione e comune di Stresa. L'unico 
sopravvissuto, il bambino israeliano di 5 anni, era ancora in terapia intensiva 
quando il gip — tale
D. B. B. —
ha ordinato la scarcerazione! Ai 
giornalisti costei, casualmente originaria di una
famiglia nobile di Prato — ha detto: «Dovreste 
ringraziare che il sistema è così, dovete essere felici di vivere in uno Stato 
in cui il sistema fa giustizia o è una garanzia e invece sembra che non siate 
felici, l'Italia è un paese democratico»!! 
La procura della Repubblica, pur accusando il colpo, ha annunciato che farà 
ricorso al tribunale del Riesame. Ovviamente i scarcerati l'hanno presa bene: 
c'è chi vuole tornare subito al lavoro sulla funivia oppure <<incontrare le 
famiglie dei morti>>. Il sig. Nerini ha detto: «Il 
mio pensiero va alle vittime. La prima cosa che farò è occuparmi del 
risarcimento». 
Però lui non ha colpe perchè mica si occupa di sicurezza... Il caposervizio, tale Gabriele Tedini, affermava che 
il cavo non si sarebbe mai spezzato visto che <<ce 
ne vuole prima che si rompa una traente o una testa fusa>>. 
Perciò, in 
barba alla normativa, la cabina viaggiava con persone a bordo & 
‘forchettoni’ inseriti; alè. Costui — ma anche gli altri implicati nella 
tragedia — non meritano un eventuale perdono. Comunque sia, se non la pagheranno 
in questo mondo, sarà nell'altro
.
P.S. del 10.10.2024 ‘Il gup di Verbania ha deciso di restituire alla Procura il fascicolo dopo la decisione di non rivedere i capi di imputazione’ ¦lastampa¦.
| 
      
       
  |