| 
     ◄─ 08.05.'11  | 
      
      
      
          
      
      
       domenica 22 maggio 2011, ore 13:00  | 
          
      
    
 03.06.'11 ─►  | 
        
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
      
Sono passate 
due settimane dall'ultime news e cosa dire? Anche voi non tollerate gli 
<<sconfinamenti insopportabili>>? Se abitate a Roma, o dintorni, mica ve la siete fatta 
sotto per quella panzana del terremoto che mercoledì 11 doveva radere al suolo la 
 ‘Città 
eterna′? 
A proposito di cazzate, che dire del magnifico rettore — che pur
avendo tutta la famiglia insediata nell'Università 
— si "giustifica" con <<La 
bravura non ha cognome né nome>>? Comunque 
sia, congratulazioni vivissime a 
G. F. che appena 36enne è diventato direttore dell'unità programmatica 
del policlinico “Umberto I”. Casualmente, appena 24 ore prima, l'Università aveva 
perso un appello presentato contro una sentenza del Tar che dava ragione ad un 
ricercatore trombato [leggi, anzi 
vedi
qui]; ma guarda te.
     
       
     
      ► La settimana scorsa ho installato 
il
Windows 7.0
a 32 bit sul mio pc perchè questi risultava 
essere incasinato. Così mi sono 
deciso alle pulizie anche se Pasqua è ormai passata da un pezzo eheheh. Inoltre un hard disk 
— da 2
TB comprato lo scorso Ottobre(!) — si era messo pure 
a fare le bizze facendo incasinare di tutto e di più. 
Oltre all'installazione del sistema operativo con la supervisione di 
 ‘Kappa′ 
ho rimpiazzato 
il disco fisso 
spregioso con uno della
stessa marca di metà capienza, ma di
un colore che ne garantiva una certa 
garanzia... Non volendo fare troppa pubblicità, l'installazione di questo 
sistema operativo della beneamata Microsoft è servita per mettermi al passo con 
i tempi. Lo dico subito: ho comprato il cd con la licenza e quindi sono potrò 
beneficiare dei futuri aggiornamenti; fra le tante novità, anche 
"dolorose" come la scomparsa dell'Outlook Express per il Windows Live Mail, una 
mi è subito risaltata all'occhio: lo schermo e quindi il desktop doveva essere 
minimo minimo a 1024x768. La modalità che ho usato da sempre (la 800x600) non 
poteva più essere usata e quindi mi sono adeguato. Però ho dovuto fare 
altrettanto per il sito e allora sì che sono iniziati i dolori... 
Infatti tutte le pagine erano fatte per la "vecchia" modalità e quindi ho dovuto 
fare un restyling completo e multiplo. Inoltre c'è un'ulteriore novità visiva 
che forse avrete già notato: il font ha corpo  11 invece che 10. Non si 
nota una certa differenza? Almeno così non vi finite gli occhi e magari 
leggerete le mie bischerate eheheh. Già che c'ero, ho messo in corpo 11 i testi 
relative alle pagine delle 
“ultime 
frasi” 
e “avevano 
detto che” dal 2009 al 
2011. Ma tornando alle pagine delle news di quest'anno, ho deciso di separarle 
con una pagina per ogni data di uscita delle news. Mi spiego meglio: ad esempio, il testo del 16 Gennaio 
(le prime del 2011) li ho trasferiti in una nuova pagina, 'news_160111'; e così via. Sono sicuro che così sarà più facile, 
interessante e anche probabile la loro lettura... Se 
andate nella pagina di archivio delle news di quest'anno ('archivio_news2011') 
e cliccate su 
‘I trimestre: dal 
16 Gennaio al 31 Marzo’ 
sarete indirizzati ad un'altra pagina ('archivio_news2011_tri1') 
dove sono elencate le date delle news uscite nel primo trimestre. 
Ciò è stato fatto anche per il secondo trimestre. 
Quanto prima, diciamo fra un paio di mesi, farò altrettanto per le news del 
2010; ma ci vorrà tempo perchè quelle pagine sono per così dire impestate. 
Rimanendo in tema di impestamenti, chissà perchè certi caratteri a suo 
tempo per l'apertura e chiusura di paragrafi sono stati sostituiti con degli 
sgorbi. Immaginate il dover sostituirli tutti con i giusti caratteri: peggio che andare di notte... Comunque questo inghippo 
mi è servito per dare una certa regolamentazione d'uso di virgolette 
singole/doppie sinistre/destre ecc. ecc. Ma dato che l'argomento non vi 
interessa di certo, torno dove ero rimasto. La separazione delle news non 
ha riguardato quelle astronautiche ('news_astronautica2011_tri1'
e 'news_astronautica2011_tri2') 
che sono rimaste uguali, a parte l'aumento  del corpo carattere da 10 a 11. 
Quanto prima aumenterò la dimensione del font alle news astronautiche del 2009 e 
2010. Tutto ciò che è stato scritto dal 2009 sarà sottoposto a questo ennesimo
restyling, scusate l'inglesismo. Rimanendo in tema di modifiche visive, dove ho potuto al 
posto delle freccine in gif (1 
e 
2) ci sono semplici testi ipertestualmente 
collegati. Idem è stato fatto per le gif dell'Home Page (1 
e 
2): al loro posto c'è questa scritta: 
‘HOME PAGE’. 
Anche se v'interesserà il giusto, voglio segnalarvi che il nome di una sonda 
quando numerata (tipo 
‘Luna 
3’ o 
‘MER 
A’) ha acquisito il trattino 
diventando 
‘Luna-3’ o 
‘MER-A’. Era un po' di tempo che volevo apportare questa 
modifica e così mi sono deciso; ciò sicuramente ne migliorerà la visibilità. Ci 
sarebbero anche altre modifiche, ma preferisco chiudere qui che è meglio. 
L'importante è aver fatto in modo che le maggior parte delle pagine del sito 
siano adatte alle risoluzioni per schermi sempre più grandi: da 1024x768 fino 
a 1440x900 pixel. Quindi adesso posso senz'altro passare alla prossima sezione. ◄► Domenica 
8 a San Siro si sono affrontate  
      
      
      Internazionale 
e
      
      
Fiorentina. 
Come volevasi dimostrare i nerazzurri hanno battuto gli arrendevoli gigliati e 
così anche l'esilissima possibilità di superare la Juve per l'ultimo posto nei 
preliminari di 
Europa League. Ma anche se la Fiorentina avesse fatto il pieno con i 
bianconeri sconfitti non sarebbe servito a nulla: infatti mercoledì 11 il 
Palermo ha battuto 2-1 il Milan per la semifinale di Coppa Italia e così 
domenica 29 in finale all'Olimpico si troveranno di fronte i rosanero e proprio 
l'Inter. Questo significa che i primi sono automaticamente qualificati 
all'Europa League essendo finalisti contro una squadra già qualificata alla 
prossima Champions League. Conseguentemente l'ultimo posto (piazzato) per i 
preliminari di EL 2011-12 sarà il sesto posto, per il quale sono in "corsa" 
Lazio e Roma. Tornando alla gara del “Meazza”, il finale è stato di 
3-1 [highlights]. Per i gigliati c'è poco da 
segnalare: Gilardino che dopo pochi minuti prende una traversa, sbaglia un paio 
di gol e poi realizza quello della bandiera; Cerci che s'eclissa dopo un quarto 
d'ora; Mutu che ormai gioca solo per onor di firma ed infine Montolivo che fa 
sempre il suo compitino ma si prende anche un cazziatone memorabile da Boruc. 
Infatti il portiere polacco, subito dopo aver subito il 3 a 1, rincorre il 
centrocampista bergamasco mentre questi sia avvia al centrocampo e gliene dice 
più di una... Adesso ecco qualche statistica: su 51 reti segnate dai gigliati, 
Gilardino è il cannoniere con 12 (circa il 25%); poi seguono Cerci a quota 6, 
Santana e D'Agostino con 5, ecc. ecc. Da mesi
 ‘radio 
calciomercato′  vuole 
il Gila, insieme a Montolivo e Vargas, in partenza per altri sodalizi; spero che 
sei mai dovesse accadere venga sostituito da un attaccante analogo. Infatti 
senza i suoi 10-15 gol a stagione la Fiorentina perde moltissimo; Corvino & 
company non farete mica questa cazzata? Adesso vorrei segnalare due nerazzurri 
che con la 
squadra 
hanno un particolare "rapporto":
Cambiasso 
e 
Coutinho. Il primo l'ha impallinato già 
cinque volte: un gol nel 2004-05 (campionato di esordio), due nel 2006-07, uno 
nel 2007-08 ed infine uno in questa stagione. Il secondo, un trequartista 
brasiliano classe 1992, ha realizzato con una bella punizione il suo primo gol nella massima serie, e pure in maglia nerazzurra. Quindi il 
ragazzo entra a pieno titolo nel (folto) club dei giocatori che si bagnano della 
prima rete in A grazie alla Fiorentina. Prima o poi, ve lo giuro, farò una 
rassegna a partire dal 1980-81, stagione in cui furono riammessi gli stranieri. Per 
chiudere, vorrei segnalare che continua il tabù del San Siro anche sulla 
sponda nerazzurra: dallo 
0-4 del 07.05.2000 sono seguite solo sconfitte, addirittura l'ultimo 
pari (2-2) 
è del 16.11.1996! Quindi è una sequela di 1 e 2 per l'Inter con solo due pareggi 
a Firenze (lo
0-0 del 29.10.2008 e il
2-2 del 14.10.2010). Il tabù con le grandi 
continua ad attanagliare la Fiorentina dei Della Valle: infatti dal 2004-05 ad 
oggi sono state giocate 54 gare con Milan, Inter, Juventus, Roma ed il bilancio 
è di solo 4 vittorie, 18 pareggi e ben 32 sconfitte. Passando adesso alla 
successiva gara di campionato, l'ultima in casa, si è giocato all'assurdo orario 
delle 12:30. Si vede che ai paesi dell'Est asiatico potevano interessare il "derby 
dell'Appennino", quindi parliamo di 
Fiorentina–Bologna. 
Ormai i gigliati erano fuori, da almeno un paio di mesi, dalla zona 
qualificazione Europa League. Comunque i tre punti in palio sarebbero serviti per 
migliorare la classifica e quindi ottenere dalla Lega un contributo più elevato. 
Inoltre l'ottavo posto avrebbe permesso di saltare il terzo turno di Coppa 
Italia che ricordo è una gara secca in casa della "peggio piazzata" nelle precedente 
stagione. Ai rossoblu serviva almeno un punto per ottenere la salvezza 
matematica nel loro campionato molto travagliato. Secondo quanto riportato dalla 
 
società 
c'erano 21.026 spettatori: 16.077 abbonati e 4949 paganti. Peccato che 
erano stati conteggiati anche 8112 abbonati fantasma. 
probabilmente quelle 8112 persone hanno avuto di meglio da fare e quindi il numero 
giusto degli spettatori presenti era 12.914 (7965 abbonati e 4949 
paganti). Inoltre i 
 ‘fedelissimi 
non in tribuna′ si sono beccati pure l'acqua visto che per pioveva già dalla mattinata e 
sembrava di essere a Novembre. Quindi erano 
bardati come cercatori di funghi essendo vietato portare 
l'ombrello allo stadio; quando mai finirà questa storia dello
stadio coperto solo con una tribuna a prezzi "impopolari"? 
Tornando alla non affluenza, praticamente il 50,45% degli abbonati ha 
"disertato". È un trend giustificato di questa stagione, nel complesso deludente: infatti la media 
per giornata di chi non va allo stadio — pur avendone diritto — è del 38,58%! Mi sa 
che la proprietà deve riflettere perchè i 316.586 € garantiti dai 16.077 
abbonati (a prescindere dalla loro presenza) rischiano di essere molto ridotti 
nella prossima stagione. Se poi l'ad 
Sandro Mencucci esce con un «Stagione 
da 7, nessun disimpegno dei Della Valle» allora verrebbe voglia di rispondergli che 
<<non siamo riportati dalla piena>>; i tifosi non si fanno fessi... Parlando 
adesso della gara, questa è finita 
1-1 
[highlights]; 
fra i pali si è rivisto Frey 
pienamente recuperato dopo il grave infortunio che si era procurato in 
allenamento lo scorso Novembre. Per motivi chiaramente non tecnici, il tecnico 
serbo non ha portato Babacar nemmeno in panchina... Comunque è stato coerente: non 
c'erano neanche giocatori della Primavera che a suo tempo avevano esordito in 
prima squadra. Bravo Sinisa: quando cazzo li vuoi fare giocare? 
Curiosamente questa "moratoria" è scattata dopo la vittoria a Palermo, quella 
che poteva cambiare la stagione. La gara è stata grigia come il tempo, piovoso 
fino a qualche ora prima; ma non volendo più scrivere e incazzarmi, segnalo 
come unica nota statistica che la Fiorentina non batte il Bologna a Firenze dal
21.09.2008: 1-0 (Gilardino 
al 37’). Da allora un pareggio ed una sconfitta; dopotutto se i gigliati non 
vincono la partita (quella con la Juve) da quasi 13 anni, cosa potrebbe 
indurli a vincere il derby dell'Appennino? Finalmente questo tristo campionato è 
giunto al termine; eccovi indicato l'ultima gara prima del rompete le righe:
       Brescia (31,penultimo)—Fiorentina(50,nona)║2-2║fra cinque ore. 
◄► 
Martedì 10 
il presidente Orazio Ferrari durante una cena con i giornalisti ad 
Oste di Montemurlo ha comunicato che "Vannucci 
Piante" sarà ancora sponsor della Pistoiese. 
È dal 1993 che l'azienda agraria di Vannino Vannucci è sulla 
 
maglia! Sempre nella stessa occasione 
Stefano Baccelli è stato confermato addetto stampa e la giovane Francesca 
Principato responsabile del settore marketing. Qualche giorno dopo il 
preparatore atletico Alessandro Ciullini ha preferito lasciare l'incarico dopo 
una stagione in cui indubbiamente ha lavorato bene visto che la squadra ha vinto 
quasi in scioltezza il campionato. Al suo posto arriverà Gianni Cioni, già 
preparatore atletico ai tempi della gestione Fagni. Su “Il Tirreno” di 
mercoledì 18 c'era un articolo sul Borgo a Buggiano, neopromossa 
in Seconda divisione. In un'intervista patron Mauro Paganelli ha praticamente 
messo le mani avanti: prima di iscriversi ad un campionato professionistico, il 
primo dal 1920 (anno di fondazione), vuole pensarci bene. Non si dichiara 
<<pessimista di natura, ma piuttosto realista>>; accetterebbe volentieri delle 
<<collaborazioni>> ma perdiana niente <<ruoli di secondo piano>>. Dopotutto «La 
baracca l'ho tirata avanti per tanto tempo e voglio continuare a farlo», 
mi sembra giusto non dite? Venerdì 20 il ‘governo del calcio’, 
la Figc nella personcina di 
Giancarlo Abete, ha emanato il
comunicato 183A. Questi oltre che ribadire le 
decisioni del Consiglio federale del 29 Aprile (Lega Pro a 76 squadre e blocco 
dei ripescaggi fino a tale limite, due gironi di Prima divisione da 20 e due — 
anziché tre — della Seconda divisione da 18), sospende alcuni commi 
dell'articolo 52 del
NOIF per la prossima stagione. In soldoni, non 
potranno esserci "doppi salti" tipo Pisa o Sanremese che ricordo sono state 
ripescate dai loro campionati vinti, rispettivamente in Serie D e Eccellenza, 
alla Prima divisione e Seconda divisione. Quindi chi vince un campionato non può 
essere ripescato in quello due categorie sopra; almeno così è scritto. Ma che 
succederà quando per completare gli organici della Seconda divisione le squadre ripescate non potranno garantire 300mila euro cash? 
Secondo me i ‘colletti′ 
 della Federazione chiederanno anche alle "escluse" perchè i soldi non sono 
mai troppi, specie se sull'unghia in tempi di magra come questi... 
Infine oggi sul Tirreno 
c'era scritto che nel ruolo di prossimo numero 1 si stanno battendo due piste: 
Francesco Gaffino Rossi, 
scuola Empoli, quest'anno al Pontedera con 27 presenze e 24 gol subiti; Marco 
Bason |scheda|, 
scuola Brescia, 30/33 nella Rudianese e titolare nella Rappresentativa juniores 
del girone D dei Dilettanti. 
◄ 
Prima di salutarci vi rammento che inizierà la cadenza estiva 
nell'uscita delle news; quindi queste usciranno indicativamente ad inizio e metà 
mese. Ci si ribecca quindi ad inizio Giugno, saluti e come sempre "votate contro 
il vuoto" (dove c'è ballottaggio) da  
 ‘Br73′  Raffaele.
"P.S." Fino all'anno scolastico 1986-87 “I programmi didattici e le relative istruzioni per le scuole elementari, pubbliche e private … e i programmi per l'insegnamento dell'educazione fisica” erano fissati dal DPR 14·05·1955 n. 503. Poi è entrato in vigore il DPR 12·02·1985 n. 104 “Approvazione dei nuovi programmi didattici per la scuola primaria′′, più volte modificato negli anni. Io ho fatto l'elementari con i programmi del 1955 e non rammento di aver visto cucire le mie compagne di classe come era previsto per “le fanciulle” nella materia “Attività manuali e pratiche”. Alla mia mamma glielo hanno insegnato alle elementari e questo, come a tante altre sue coetanee, è servito. Infatti loro si rammendavano i vestiti, cucivano e magari anche ricamavano. Mia mamma da ragazza con dei lavoretti al ricamo si guadagnava soldini per gli "sfizi" di quei tempi e aiutava anche in casa. Ma dico io, perchè non reintrodurre materie ormai andate come ‘′Disegno e bella scrittura′′ o ‘′Lavoro′′? Infatti se la calligrafia non viene curata rischia di essere poi incomprensibile come l'aramaico. Inutile aggiungere quanto sia importante conoscere il lavoro fin da piccoli visto che la Repubblica è fondata su di esso e non sul precariato — pardon lavoro flessibile — come oggi. Volendo concludere, poiché mi sembra di essere stato anche troppo pedante, pongo una domanda: signora ministro alle elementari (pardon primarie) non sarebbe il caso di insegnare i "fondamenti" piuttosto che favoleggiare di lavagne interattive multimediali, grembiuli, ebook e maestri unici preparatissimi?
P.S.-2 Fortunatamente agli esami di terza media non ho avuto l'ebbrezza dei test INVALSI; che ci volete fare: sono stato licenziato nel 1987. Sono altresì sicuro che la Falcucci non l'avrebbe adottati nemmeno se dietro minacce. Questi test, scusate l'inglesismo, furono introdotti dalla legge 25·10·2007 n. 176; il loro "battesimo" — a fine puramente statistici — avvenne nel successivo anno scolastico, il 2007-08. Tralasciando la questione sulla loro reale validità, vorrei porvi la situazione paradossale degli alunni disabili che devono fare l'esame di Stato dell'ex terza media. Intanto la decisione se questi possono fare anche i test, immagino specifici, è a discrezione del corpo docente. Ma adesso viene il bello: sempre ammesso che gli vengano "concessi", però non possono usufruire della presenza dell'insegnante di sostegno! Cosa mi verrebbe da dire? Solo questo: i benedette test INVALSI o li fanno tutti gli alunni o nessuno; ovviamente i diversamente abili devono diritto all'insegnate di sostegno. Ma al MIUR la conoscono la Costituzione?
P.S.-3 Lo scorso mese a Vicenza un prof di musica aveva fatto una lezione su “Faccetta nera” e poi l'aveva data come compito ai propri alunni ¦fonte¦. Mi piacerebbe sapere se il docente abbia spiegato che la canzoncina non fosse tanto accettata dal Regime perchè suggeriva una colonizzazione quasi amichevole e benvoluta. Il "famigerato" MinCupPop pretese il cambiamento di alcuni versi per poterne fare un rassicurante inno, magari da cantare il sabato prima del consueto pistolotto del Podestà... Ma tornando al presente, per mesi in una scuola privata di Lecce, l'istituto delle suore Marcelline, a cento bambini fra i 5 e 10 anni è stata insegnata suddetta canzone. L'hanno provata e riprovata ogni mercoledì: ormai sapranno a memoria strofe e motivo; dopotutto nel saggio di fine anno scolastico ci sarà un saggio sul tema dell'Unità d'Italia. Le suore hanno inserito anche l'Inno di Mameli, il “Garibaldi innamorato” di Sergio Caputo, i Sud Sound System e anche “Bella Ciao”. Alcuni genitori, non molti, hanno protestato; convocati dalla scuola, gli è stato spiegato non c'era alcun intento politico nella scelta di quella canzone. Ma dato che si voleva raccontare la storia d'Italia attraverso la musica, mica si poteva saltare il Ventennio! Fatto sta che la direttrice, tale suor Augusta Keller, ha annunciato che Faccetta nera non si canterà nel saggio del prossimo 4 Giugno. Ovviamente nelle polemiche si sono fiondati i politici, ed in particolare l'ex sindaco di Lecce, la senatrice Adriana Poli Bortoni, ha piegato che <<Le suore Marcelline sono solitamente illuminate e molto rigorose, qui non si sta facendo apologia ma storia>> [!]. Il collegio dei docenti dimostrando coerenza e imparzialità ha votato all'unanimità il ritorno al programma originale: “Faccetta nera” si canterà, alé. Saranno solo <<marcetta da imparare in una recita>>, come ha scritto l'ufficio scolastico regionale; che sarà mai? A casa mia, è apologia del fascismo; stop.
P.S. del 04.06.2011 Come volevasi dimostrare “Faccetta nera” è stata cantata dal coro dei bambini nel saggio di fine anno; complimenti alle suore Marcelline.