| 
     ◄─ 22.05.'11  | 
      
      
      
          
      
       venerdì 3 Giugno 2011, ore 23:55  | 
          ─► | 
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
      
      
          
    
Eccoci qua 
all'inizio del mese di metà anno: trovate che sia cambiato il vento, specie a 
Milano e Napoli? ieri avete
festeggiato la Repubblica,
‘giorno’ 
dal 2001? Sarebbe stata festa anche per'Ascensione, 
ma tale festività è stata cancellata dalla
legge 05.03.1977, n. 54 entrata in vigore il 
giorno dopo. Questa norma-‘ammazza festività‘ fece anche di più: rese altre 
solennità civili (tipo il 4 Ottobre, l'11 Febbraio, il 28 Settembre) giorni 
feriali anche per scuole ed uffici pubblici. Pensateci:
dal 1949 al 1977 in questi giorni gli 
statali facevano orario ridotto e per gli alunni era vacanza. Mia mamma per il 4 Ottobre (“festa 
degli alberi”) 
andava insieme a tutta la scuola a piantare gli alberi; ma quelli erano altri 
tempi...  In Parlamento giacciono ben dieci
ddl che vogliono ripristinare le festività soppresse (San 
Giuseppe · 19 Marzo, Ascensione per l'appunto ·
data variabile,
Corpus Domini ·
data variabile,
Santi 
Pietro e Paolo · 29 Giugno). Saltando come al solito di palo in 
frasca, <<riuscite ad intercettare i momenti intimi>>? Tenete al vostro 
<<equilibrio biofisico>>? Vi sentite rassicurati dalla <<tenuta del bilancio>> 
che, mannaggia ai pessimisti, <<non è un puro esercizio contabile in ossequio a 
qualche misteriosa divinità numerologica>>; però rammentiamo che <<incombe una 
"finanza deviata" e che la massa dei titoli "tossici" e dei derivati è tornata a 
livelli pre-crisi>> ecc. ecc. Ricordo ancora una volta che queste frasi, anzi 
farneticazioni, non me le sono inventate; semplicemente riporto quello che hanno 
detto i nostri dipendenti che 
ci governano... Prima di chiudere questo prologo-delirio, 
vorrei rammentare ai provetti broker-amministratori della cosa pubblica che i
derivati dovrebbero essere gestiti da soggetti qualificati. 
Perchè nessuna legge vieta ad amministrazioni comunali, provinciali, 
regionali di giocare con strumenti di "finanza deviata" usando 
i soldi dei contribuenti? Non vi sembra un qualcosa di fuori dal mondo? chi
 
 "P.S."  
Vi 
sembra possibile che la Rai, ente televisivo di Stato, debba pagare una multa 
affibbiata dall'AGCOM 
perchè un suo direttore di telegiornale avrebbe sforato con la cosiddetta 
par 
condicio? Non discuto sulla decisione dell'Agenzia, dopotutto è 
palese che costui con la sua linea editoriale del telegiornale, che era  ‘il Primo′
per antonomasia, sfiori quasi 
la disinformazione. Quello che mi fa davvero incazzare è che le multe, piovute 
per n mila euro, alla fine saranno sul groppone degli abbonati (quelli 
che già pagano il canone per intendersi). Quindi sarebbe il minimo che quel 
ganzo se le paghi di tasca sua. Dopotutto come ‘Direttorissimo′
è responsabile di cosa si dice, 
e anche di quello che non si dice, nel telegiornale con l'ex ‘T’...
 
 P.S.-2  Gli 
italiani residenti all'estero fino al 2006 praticamente non potevano votare perchè dovevano recarsi nei collegi elettorali dei comuni in cui risultavano 
iscritti all'AIRE. 
Poi è arrivata la ‘legge 
Tremaglia′ (n. 459/'01), fortissimamente voluta dall'ex 
ragazzo di Salò che ormai è out nonostante
sia 
ancora in Parlamento... Ma tornando alla "sua" legge, questa 
garantisce anche il voto per i referendum senza però aver specificato un aspetto 
fondamentale: i votanti dell'estero concorrono o no alla definizione del quorum? 
Finora sono sempre stati conteggiati e puntualmente dal 2006 ad oggi tutti i 
referendum abrogativi (vedi
quello del 2009) non hanno superato l'affluenza
fatidica (il 50% + 1 degli aventi diritto). Invece per
quello che si andrà a votare domenica 12 e lunedì 13 
quel 
7,6% 
della quota "italiani residenti all'estero con diritto al voto" 
potrebbero essere davvero determinanti. Da tempo di chiede che questa quota non 
venga conteggiata: l'hanno chiesto anche dei costituzionalisti e giuristi, mica 
solo i promotori dei quesiti...
Il 
Viminale 
— come volevasi dimostrare — venerdì 10 ha comunicato che il "corpo elettorale" comprenderà i 3.299.905 italiani residenti 
all'estero.
I comitati referendari hanno subito 
annunciato che ricorreranno in Cassazione se il quorum non sarà raggiunto per un 
7,6%; dopotutto le schede su cui hanno votato i nostri concittadini all'estero 
dovrebbero essere ristampate perchè il
terzo quesito è stato cambiato dall'Ufficio 
centrale per il referendum presso la
Cassazione lo scorso mercoledì 1 
    
      
¦fonte¦. Ancora una volta su uno dei due istituti 
di 
democrazia diretta (l'altro è la legge 
d'iniziativa popolare) si è fatto confusione come solo succede in Italia. Quanto 
sarebbe stato meglio accorpare i prossimi referendum con l'amministrative 
di Maggio? vero onorevoli? Ma sopratutto per il quorum che senso ha 
contare i votanti dall'estero? Personalmente sarei per
referendum propositivi senza quorum
come fanno in Svizzera; succederà mai? Forse in 
una 
dimensione parallela dove in quell'Italia la 
politica è fatta dalla gente per la gente; che belle parole, vero?
   
   
    
   
   
 
 P.S.-3  Sicuramente 
	avete già sentito nominare della ‘legge 
Bacchelli′ che destina un vitalizio “a 
favore dei  cittadini  italiani,  di  chiara fama, che 
abbiano illustrato la Patria con i meriti acquisiti nel campo delle scienze, 
delle lettere, delle  arti,  dell'economia, del lavoro, dello sport e 
nel disimpegno di   pubblici   uffici   o  di  
attività  svolte:  a  fini  sociali, filantropici  e  
umanitari  e  che  versino  in  stato di particolare”. 
Fino a qualche settimana fa l'assegno veniva erogato in anticipo con rate di 
quattro mesi alla volta tre volte l'anno; ovviamente non serviva presentare 
alcuna documentazione. Poi all'improvviso, senza particolari motivi, la 
presidenza del Consiglio dei ministri pretende che “Ai 
fini della liquidazione, la Signoria Vostra dovrà trasmettere a questa 
prefettura, con cadenza mensile, il certificato di esistenza in vita, con 
l'avvertenza che in caso di mancata trasmissione la presidenza del Consiglio dei 
ministri non emetterà il previsto assegno. Si resta in attesa di urgente 
risposta”. 
Questo è il testo della lettera ricevuta da
Gavino 
Ledda lo scorso 5 Maggio; il mittente è la prefettura di Sassari. 
Quindi l'autore di “Padre Padrone”, che da pastore diventò
glottologo e scrittore, deve presentare in un qualsiasi modo questo 
certificato altrimenti addio vitalizio che percepisce dal 2000. Meno male che 
l'ex analfabeta 72enne è ancora in salute e quindi può tutti i mesi fornire il 
certificato della sua esistenza in vita, su carta intestata del Comune; anzi si 
augura di arrivare fino a 99 anni come suo il suo ex ‘Padre padrone′ Abramo, 
scomparso nel 2007. Ma tutti gli attuali quindici beneficiari (fra cui l'attore 
e regista Franco Citti, la giornalista-poetessa Gabriella Chioma, l'attrice 
Laura Antonelli) possono fare altrettanto? Non sembra un'inutile angheria 
burocratica chiedere ogni mese questo pezzo di carta, bislacco e anacronistico 
quando qualcuno blatera di <<informatizzazione>> della Pubblica 
Amministrazione? Comunque il portale 
Comuni.it in questa
pagina crea suddetta autocertificazione; ma 
anche la carta intestata dal comune di residenza deve essere autocertificata? 
   
 
         cazzo l'autorizza? Certi giochetti di finanza creativa fateli 
con i vostri quadrini, perdiana!
   
      ► 
Passando adesso alle novità sul sito, ci sono da segnalare varie modifiche e 
sostituzioni ma niente "rivoluzioni" come nelle scorse settimane. Ad esempio 
solo qualche giorno fa mi sono accorto che nella pagina 
'una_foto_una_storia2011' per il mese di Gennaio avevo messo l'immagine della
conquista del 
polo Sud da parte di
Amundsen, avvenuta il 14 Dicembre 1911... Si vede che ho fatto 
confusione con 
Robert Falcon Scott che arrivò secondo circa un 
mese dopo e purtroppo ci lasciò le penne insieme a tre compagni nel viaggio di 
ritorno [clicca 
qui]. Tornando a quell'immagine 
del 1911, ritrovata solo un paio di anni fa negli archivi della 
Biblioteca nazionale australiana
¦fonte¦, vorrà dire che l'inserirò a 
Dicembre. Intanto per il mese di Gennaio ho inserito una
foto relativa all'insurrezione di Berlino 
da parte degli 
spartachisti del Gennaio 1919. Per la cronaca, 
i soldati dei 
Freikorps — agli ordini del capo del 
governo 
Friedrich Ebert e del ministro degli Interni
Gustav 
Noske — dopo una settimana repressero nel sangue la  ‘rivolta di 
Gennaio′. Ufficialmente nei combattimenti morirono un centinaio di civili, fra 
cui i fondatori della Lega spartachista
Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg; ma i "caduti" nei
primi anni della Repubblica di Weimer furono 
davvero innumerevoli... Rimanendo in tema di sostituzioni, nella pagina 'tanto_paga_Pantalone' per questo avevo messo una scheda sulla beneamata 
EUR. Per chi non lo sapesse, questo carrozzone 
[Esposizione Universale 
di Roma] è un ente autonomo, fondato nel 1936, per l'Esposizione 
universale che si doveva tenere all'omonimo 
quartiere nel 1942. Ovviamente quell'Expo ante-litteram non si tenne, ma 
l'Eur è per così dire sopravvissuta per gestire e valorizzare il patrimonio 
mobiliare e immobiliare nel "suo" quartiere. Infine dal 15 Marzo 2000, come 
previsto dal
D.Lgs. 304/99, 
quell'ente è diventato una
società per azioni. Comunque poco è cambiato: 
nonostante che il 90% dell'azioni sia in mano al 
Mef e il resto al comune di 
Roma in quel quartiere romano non si muove foglia che l'EUR non voglia 
eheheh. 
Ma non credete a me, leggete quello che ha scritto Corrado Zannino in uno
speciale su 
Repubblica. Visto che si avvicinano i 
referendum di domenica 12 e lunedì 13, sopratutto quello su nucleare, ho 
deciso di cambiare soggetto. Sicuramente 
questa decisione è dipesa dal 
pronunciamento della Cassazione che ha ammesso — riformulando — il quesito, 
smascherando così il tentato sabotaggio del ‘decreto 
omnibus′. Comunque il Governo non si è dato per vinto presentando 
ricorso alla Corte Costituzionale... che testardi.
 P.S. dell'08.06.2011 
      
      
      oggi la Consulta ha respinto il ricorso dell'Avvocatura di 
Stato sull'inammissibilità del quesito  
¦fonte¦. 
◄ Così ho inserito una scheda sulla fu
centrale elettronucleare Garigliano di Sessa 
Aurunca, provincia di Caserta. Questo "mostro" con un reattore da 150 MW 
funzionò per quattordici anni: dal 1964 al 1978 quando un guasto ad un 
generatore di vapore ne rese antieconomica la riparazione. La centrale fu chiusa 
il 1° Marzo 1982, ma lo smantellamento è ancora in corso! 
Solo nel 1999 fu creata una società ad hoc, la
SOGIN, 
le cui azioni passarono nel 2000 dall'Enel al
Mef; la centrale casertana doveva essere 
smantellata entro il 2016, ma poi tale data è slittata al 2022... Ma dove sta il 
problema? i contribuenti pagano sulla bolletta elettrica, per la precisione 
nella
componente A2. I costi al 2022, quindi 
quarant'anni dopo la chiusura, sono stimati in 450 milioni di euro! Considerate 
le altre tre 
centrali nucleari e fanno circa 5 miliardi di 
euro, il doppio di quanto inizialmente previsto? Volete che dia l'url 
della pagina web dove ho preso queste cifre? Insomma smettiamola una 
buona volta con questa energia: la scelta fatta con il
referendum del 1987 forse fu anche affrettata, 
ma perdiana non si può tornare indietro! Quindi un Sĺ, magari ripetuto 
altre tre volte, e via con l'energie rinnovabili che dovrebbero essere il 20% 
del totale entro il 2020 secondo quanto indicato dal ‘pacchetto 
clima-energia′/′pacchetto 20-20-20′. Vorrei infine precisare che gli 
Stati membri devono recepire tale direttiva entro sabato 25; ovviamente l'Italia 
è ancora al palo. Parlando ancora della pagina 'tanto_paga Pantalone',  
visto che finora era settata per la "vecchia" 800x600 l'ho adattata alla 
"nuova" risoluzione 1024x768.
 
◄► 
Mercoledì 15 ci sarà un'eclisse 
totale di Luna ¦schema¦ pienamente osservabile dal nostro 
paese. Dalle 20:23 italiane da ovest si potrà vedere il Sole arrossato 
verso il tramonto e contemporaneamente da est sorgere il nostra satellite già 
oscurato con quella caratteristica colorazione rossastra. Per gli orari vi segnalo questa
pagina web a cura dell'UAI, 
Unione astrofili italiani. L'inizio della totalità è alle 21:22, il massimo [“ora in cui la Luna passa più vicina all'asse dell'ombra terrestre”] 
è stimato per 22:12 e la fine alle 23:03. Una particolarità di questa
Luna 
è che 
si tratta di un eclisse centrale, ecco perchè dura un po' di più rispetto 
all'altre eclissi totali. In media la durata dell'oscurità è di un'ora e mezza; 
ci sono anche delle durate minime che vanno dai 6’ ai 20’ 
¦elenco¦ 
e massimi dai 100’ ai 108’ 
¦elenco¦. Ricordo che l'oscurità in un'eclisse 
lunare dura non oltre i 110’. Mercoledì 15 praticamente il nostro satellite 
attraverserà il cono d'ombra della Terra passando dal centro di quest'ultimo. In 
molte eclissi, la Luna attraversa un'area marginale del cono d'ombra dando così 
un oscuramento del disco non uniforme visto che parte di esso si trova vicino al 
limite dell'ombra. In un'eclisse "centrale" assisteremo ad un 
oscuramento più marcato specie al massimo, cioè quando 
“la Luna passa più 
vicina all'asse dell'ombra terrestre”. La prossima eclissi 
per così dire centrale, visibile dall'Italia, sarà quella del
28.09.2015. 
Ritornando al presente, speriamo che mercoledì 15 il tempo sia più clemente di 
come è stato finora e ci faccia vedere questo
spettacolo. 
Fra le tante dirette web previste vi segnalo
questa a cura di
News2U.it; 
ovviamente più collegamenti contemporanei ci sono, più è alta la probabilità di 
blocchi o ritardi.
/ 
Lo scorso 24 Maggio il
JPL
della Nasa ha annunciato che il giorno seguente ci sarebbe svolto l'ultimo 
tentativo di ricontattare 
      
 
MER-A/Spirit,
silenzioso dal 22.03.2010. Nei precedenti dieci mesi è stato tentato tutto il 
possibile considerando varie situazioni di avaria; ben 1300 comandi sono stati 
inviati da terra via 
      
DSN
e dai due orbiter marziani 
Mars 
Odyssey  
e  
MRO 
senza mai ottenere una risposta.  
Comunque gli ingegneri del 
progetto avevano già anticipato che le probabilità sarebbero state minime. Infatti 
per la prima volta dal 3 Gennaio 2004 
 
i riscaldatori interni del rover non erano/sono in funzione. La loro 
disattivazione fu necessaria per mantenere un esile collegamento radio e i 
sottosistemi vitali di bordo. Ormai nelle ultime settimane le sessioni di 
collegamento erano a cadenza settimanale; i dati inviati indicavano una bassa 
produzione energetica da parte dei pannelli solari ed una temperatura interna in 
discesa. I 14 mesi senza riscaldatori interni hanno fatto precipitare la 
temperatura probabilmente a -89 °C e così si sono danneggiati i delicati 
componenti e collegamenti elettronici. Come volevasi dimostrare, anche l'ultimo 
tentativo del 25 Maggio è stato un nulla di fatto; resta una sequenza 
pre-programmata che 
Odyssey 
eseguirà il prossimo 8 Giugno. Da ora in poi la Nasa concentrerà i 
due orbiter marziani e la sua 
DSN 
per l'ambizione missione 
   
MSL  
in partenza il prossimo Novembre. Comunque nei tempi giusti le potenti antenne 
di Goldstone, Madrid, Canberra proveranno ad ascoltare sulla frequenza di 
      
Spirit. 
Così è definitivamente terminata l'epopea del robottino su Marte: in 2210
sol aveva percorso 7.730,32 metri; a dire il vero bisogna considerare 
che dal sol 1899/01.05.2009 rimase definitivamente impantanato in 
una 
distesa di sabbia. La sua carriera finale come stazione fissa 
di rilevamento dati è durata quasi 11 mesi; meglio così perchè un oggetto 
semovente è costruito per muoversi finché non si pianta... 
| 
Rimanendo in tema, vi aggiorno sulla situazione dell'ancora attivo rover gemello 
MER-B/Opportunity.  
Dopo quattro drive su sei giorni, pardon sol (2595-2600/13-18 
Maggio) il traguardo del grande 
cratere Endeavour 
è lontano meno di 4 km! Nel sol 2596/14 Maggio sono stati percorsi ben 140 
metri in un unico drive, mica poco. Successivamente nei
sol 2601-2607/19-25 Maggio e
sol 2608-2614/26 Maggio-1° Giugno il rover ha 
percorso rispettivamente 198,91 e 147,3 metri. In particolare i 30 km di 
tragitto sul  
pianeta 
sono stati raggiunti e superati nel sol 2603/21 Maggio quando è stato 
effettuato un drive da quasi 129 metri. Un paio di sol prima un serie di 
raggi cosmici aveva disturbato l'elettronica di un motore bloccando così il 
drive dopo appena 29 metri. Gli ultimi dati sull'energia prodotta sono 
riferiti al sol 2614/1° Giugno: i pannelli solari producevano 408 wattora, un 
valore basso ma accettabile visto che l'opacità atmosferica [tau] era di
0,86: praticamente l'86% della luce veniva fermata dall'atmosfera con granelli 
di sabbia sospesi! Infine il "fattore  
 polvere 
sui pannelli" 
era 0,545; cioè solo il 54,5% della luce superava il sottilissimo strato di 
polveroso. 
| 
Sempre il 25 Maggio la Nasa ha scelto la missione che proseguirà il
programma New Frontiers iniziato con la sonda
New 
Horizons verso Plutone e poi seguito da
Juno che partirà ad Agosto verso Giove. Le 
finaliste erano tre: 
OSIRIS-REx [Origins Spectral Interpretation Resource Identification Security 
Regolith Explorer], SAGE [Surface 
and Atmosphere Geochemical Explorer], SPA-SR [South Pole Aitken basin Sample-Return]. 
Nel 2010 ciascun team che partecipava al "concorso" aveva ricevuto 3,3 
milioni di dollari dalla Nasa per sviluppare entro un anno una missione con un 
costo limite di 650 milioni di dollari, vettore escluso. Così dopo un'attenta 
valutazione è arrivata la scelta finale:
OSIRIS-REx 
che quindi è la terza missione del programma New Frontiers. La sonda dovrà 
riportare a Terra almeno 60 grammi raccolti dalla superficie dell'asteroide 
1999 RQ36; 
il decollo è previsto per il Settembre 2016, l'arrivo con il successivo 
inserimento in orbita nel 2020, sei mesi di studio, la raccolta ed infine 
l'atterraggio della capsula di ritorno nell'UTTR 
verso il 2023. Se volete saperne di più date un'occhiata all'animazione presente 
in questa
pagina. Al momento non c'è ancora il sito 
ufficiale della missione, però intanto date un'occhiata al
logo e all'immagine 
di come sarà la sonda. Questa a differenza della nipponica
Hayabusa, 
che completò la sua missione di 
sample return "asteroidale" dal 2003 al 
2010, non userà proiettili per frantumare il suolo e imbuti per raccogliere le 
polveri. Infatti la raccolta dei campioni sarà affidata ad un dispositivo 
montato su un'asta ¦immagine¦; 
ciò garantirebbe almeno 60 grammi di materiale (forse anche 2 kg!) invece di 
particelle microscopiche. L'asteroide in oggetto è considerato una specie di
capsula 
del tempo di come doveva essere il Sistema solare alla sua nascita 
4,5 miliardi di anni fa. Inoltre osservazioni telescopiche hanno rivelato una 
grande abbondanza di carbonio sulla superficie, un elemento chiave delle 
molecole organiche. Infine l'esperto di impatti asteroidali, il matematico 
italiano 
Andrea Milani Comporetti (nipote di don Milani), 
ha calcolato che 1999 RQ36 
si avvicinerà alla Terra per otto volte dal 2169 al 2199. Comunque le 
probabilità di un impatto con il
corpo 
(dal diametro di 560 metri) non sono più dello 0,07%... Tornando alla missione 
appena approvata, il progetto è dell'Università 
dell'Arizona, la sonda verrà costruita dalla Lockheed Martin Space 
Systems Company e la gestione affidata al
GSFC. 
|  
Il 20 Maggio al
Kennedy Space Center di Cape Canaveral in 
Florida è atterrato un cargo
C-17 con dentro le due sonde della missione
GRAIL. Dato che pure questi veicoli spaziali sono stati 
costruiti dalla 
Lockheed Martin Space Systems Company, la partenza è avvenuta da Denver in 
Colorado. Nei prossimi tre mesi saranno completamente assemblate, rifornite di 
propellente e piazzate sul vettore Delta 2 per il lancio previsto il prossimo 8 
Settembre. Come già anticipato, queste due sonde identiche saranno lanciate verso la Luna in una traiettoria a 
bassa energia transitando da
L1 
(dove la gravità della Terra e della Luna si equivalgono). Questa viaggio nello 
spazio durerà sì tre mesi e mezzo, ma permetterà di risparmiare molto 
 
propellente rispetto ad una traiettoria diretta. Il 31 Dicembre le due 
sonde — ancora unite — arriveranno sul polo Sud e così una s'inserirà in 
un'orbita circolare e polare (quindi sempre alla solita altezza e transitando 
sopra i due poli, da sud a nord). L'altra farà altrettanto il giorno dopo: sulla 
medesima orbita a circa 200 km in linea retta dall'altra sonda. Dopo i necessari 
aggiustamenti, 
GRAIL-A e 
GRAIL-B 
percorreranno un'orbita circolare da 50 km in 113’. Come già detto, la loro distanza reciproca sarà sempre compresa fra 175 
e 225 km. Disposte in una particolare geometria, sfrutteranno l'interferometria 
per studiare la Luna. Infatti ognuna trasmetterà e riceverà telemetria all'altra 
e poi alle stazioni terrestri; misurando la variazione di distanza nel frattempo 
intercorsa si possono ottenere informazioni sulla struttura geologica e il campo 
gravitazionale. Praticamente potranno osservare lo stesso punto, o meglio 
area, sulla superficie da due posizioni diverse sulla stessa orbita. Così l'onda 
risultante, che è la combinazione delle due
radioonde (coerenti 
e fisicamente separate), dipenderà dalla differenza di
fase 
delle due. Infatti a bordo della navicella un dispositivo di ranging [‘‘allineamento’’] 
nella 
banda Ka 
tipo quello utilizzato dai satelliti terrestri
GRACE. Parlando adesso agli obbiettivi attesi 
dalla missione, verrà migliorata — rispettivamente di un fattore cento e mille — 
la conoscenza sulla
gravità lunare nella 
faccia visibile e quella
nascosta. Fra i tre 
strumenti a bordo c'è la MoonKam che potrà riprender foto personalizzate secondo 
le richieste di classi scolastiche, insegnanti, studenti. Per saperne di più 
andate sul sito 
specifico e magari registratevi. I 90 giorni della missione scientifica saranno 
divisi in tre cicli di mappatura da 27,3 giorni; quotidianamente per otto totali 
— divise in due sezioni — si svolgerà l'invio a terra dei dati scientifici e 
l'immagini dalla MoonKam. Infine nell'estate 2012 le due navicelle, conclusa 
anche l'eventuale missione estesa, verranno fatte schiantare sulla Luna. Spero 
di aver tradotto bene e non aver scritto troppe inesattezze; tanto avremo modo 
di parlarne nei mesi prima del lancio.
| 
Manca circa un mese e mezzo al primo traguardo della sonda
       
      
      Dawn: la "cattura gravitazionale" da parte dell'asteroide
Vesta. Intanto è già iniziata la fase di osservazione e 
studio del 
proto-pianeta da lunga distanza. Lo 
scorso 3 Maggio la 
FC 
[Framing 
Camera] 
ha ripreso la 
prima immagine grezza 
¦fonte¦. 
Allora la sonda era a 1,2 milioni di km dall'enigmatico 
corpo 
a cui si avvicinava alla velocità di 0,58 km/s cioè 1332 km/h. Intanto la prima 
foto di Vesta è stata rielaborata: l'asteroide è quel puntino nel mezzo alla 
"schermatura" ¦foto¦. Infatti era così luminoso da nascondere le stelle, 
anche per questo l'immagine è stata ripresa con una lunga esposizione. Il 10 
Maggio è stato acceso anche il VIR-MS [Visual and 
Infrared Mapping Spectrometer], 
lo spettrometro per mappare nel visibile e infrarosso. Non so se lo sapevate, ma 
 
è stato progettato e costruito dall'INAF, 
l'Istituto nazionale di astrofisica; in 
questa pagina 
— in inglese — c'è tutto e di più. Prima di chiudere vi 
indico questa 
pagina con delle viste simulate in tempo 
reale (la posizione rispetto all'orbite dei pianeti, il Sole da 
Dawn,
Cerere da 
D., 
Terra da da 
D., 
Vesta da 
D.). 
      
      
          
    
◄► Domenica 
22 per
      
        Brescia   
e 
 Fiorentina  
si è finalmente chiuso un campionato da non ricordare: retrocessi i locali dopo 
appena un anno dal ritorno in Serie A e solo noni gli ospiti gigliati (anche se 
sono stati nelle retrovie della classifica per i primi due mesi). Volendo 
chiudere subito questa "pratica" ecco il risultato finale:
      
2-2 
[highlights]. Cosa scrivere? Vargas — probabile 
partente — si è messo insolitamente in mostra dopo mesi di gare apatiche; 
Babacar ha potuto assaporare una gara fin dal 1’; immagino che se rimarrà,
Mihajlović con il cavolo che lo farà 
giocare; Mutu ormai è un giocatore normale con qualche guizzo; Cerci ha dimostrato il suo valore, peccato che per tre-quarti di 
stagione sembrava un corpo estraneo ed infine Montolivo si può ritenere già un 
ex, basta guardare come si è scontrato con Gulan innescando la fuga di
Éder ed il suo gol del pareggio. 
Come unica nota statistica, segnalo un altro stadio-tabù per la Fiorentina nella 
massima serie: il “Rigamonti” di Brescia. Infatti l'ultima vittoria (1-3) risale 
all'11.01.1998! Poi sono seguiti l'1-1 del 22.10.2000 ed il
3-0 
del 21.04.2002 (ultima gara in Serie A dell'′AC 
Fiorentina′
già retrocessa). Infine il 15.01.2005 le due squadre pareggiarono 1-1, ma poi 
nella gara di ritorno a Firenze all'ultima di campionato la Fiorentina vinse 3-0 
e grazie ad altri risultati favorevoli rimase in Serie A anche a discapito dei 
lombardi.
   
      Come ad ogni fine campionato, ecco i numeri 
finali partendo dai punti conquistati (51), "frutto" di 
12 vittorie 
(9 in casa · 3 fuori) e 
15 pareggi 
(6 · 9) 
e 
 11 sconfitte 
      (4 · 7) ¦ruolino di marcia¦. Se date un'occhiata alle
statistiche generali della Serie A 2010-11, la 
Fiorentina non "eccelle" in nessuna di quelle positive (tipo più vittorie, meno 
sconfitte, più gol fatti, meno subiti, ecc. ecc.). Il ds Corvino a suo tempo 
aveva snocciolato presunti numeri positivi di cui non ce ne è traccia. 
Capisco il voler difendere il proprio operato, ma come si fa ad abbriccarsi 
alla settima difesa e alle "sole" 11 sconfitte (dietro a Milan, Inter, Juventus 
e Napoli)? Piuttosto tutta la dirigenza e la proprietà rifletta sui quindici 
pareggi che fanno della Viola, la 
      ‘regina 
dell'X′... 
Magari in trasferta saranno punti guadagnati, ma ben nove gare casalinghe si 
sono concluse con spartizione della posta in palio. Comunque lo voglio ripetere 
per la centesima volta: da quando la vittoria vale tre punti, i pareggi (specie 
quelli casalinghi) sono una mezza sconfitta. Facendo il confronto con
i numeri della scorsa stagione, "risaltano" gli 
appena quattro punti in più, i 7 pareggi e le 7 sconfitte in meno. Forse 
Mencucci, amministratore delegato della Fiorentina, si riferiva a quest'ultimo 
numero per il voto dato alla stagione. 
 
Se 
proprio volete, sul sito 
ufficiale  
potrete trovare notizie e dati sia su
questa 
non memorabile stagione che sui
giocatori della rosa. Passando adesso ai gol, quelli realizzati sono 
stati  
49 (28 in casa · 18 in trasferta); 
mentre quelli subiti sono 44 (21 · 
      26). Ecco adesso la lista dei 
      marcatori, 
non contando la Coppa Italia: 12 Gilardino; 7 Cerci; 5 D'Agostino (uno su calcio 
di rigore); 4 Mutu, Santana, Vargas; 3 Ljajic (2); 2 Montolivo; 1 Camporese, De 
Silvestri, Gamberini, Donadel, Marchionni, Pasqual. 
Grazie a portale 
www.stadiapostcards.com potete conoscere il 
numero  degli abbonati, degli spettatori (anche partita per partita) con 
relative statistiche fino alla quarta serie.
      A me "interessano" i numeri per la Serie A e quindi cliccate 
qui. Da questi vi segnalo 
quelli per la Fiorentina: gli abbonati [tickets] 16.077, nel 2009-10 
erano 24.671 e quasi 29mila nel 2008-09. Nelle diciannove gare casalinghe gli spettatori sono stati 
448.548 con una media di 23.608; nel 2009-10 erano rispettivamente 521.527 e media 27.428. 
Nella "classifica" del pubblico pagante la Fiorentina 
sarebbe settima, la scorsa stagione era sesta. Il pienone (34.483) si è 
registrato con la Juventus; la scorsa stagione si era avuto con il Milan 
(38.389). Infine la partita con meno pubblico è stata quella con il Genoa: 
20.129 (quarta giornata di ritorno). Passando velocemente ad altre notizie, 
Donadel e Santana hanno dato l'addio poiché essendo in scadenza di contratto non 
gli è stato rinnovato. Personalmente avrei tenuto il
mediano trevigiano: magari è un po' falloso però ha cuore e pure 
piedi buoni (infatti i suoi cinque gol, realizzati in 169 gare dalla stagione 
2005-06, sono delle bordate terrificanti). Il ds Pantaleo Corvino, che a detta 
di Donadel ha fatto scadere il contratto, avrà fatto i suoi conti: se trova un 
degno sostituto di Donadel bene, altrimenti sarà l'ennesima vaccata. Per
Santana invece, a mio modesto parere, il discorso è diverso: 
l'esterno argentino quasi trentenne ha alle spalle troppi infortuni, specie a 
livello muscolare; sicuramente in condizioni fisiche ottimali avrebbe giocato 
molto di più delle sue 109 partire dal 2005-06. Comunque un grazie anche a Mario 
che quando può/poteva sulla fascia è/era un vero portento; forse questa 
stagione, quella dell'"addio" è stata la migliore. Comotto è rimasto male per i 
fischi ricevuti a Brescia, ma vorrebbe comunque rimanere; invece Cerci rimarrà 
anche se ha assicurato che non <<perdonerà>> i tifosi; immagino che questi se ne 
faranno una ragione. Non 
volendo
 
più massacrarvi, la chiudo qui 
e passo oltre. 
◄► 
In queste settimane nella Pistoiese si stanno valutando l'eventuali riconferme 
dei giocatori in rosa; il bomber Lisi e il capitano Gemignani sono dati già con 
le valigie in mano, invece i mediani livornesi Arricca e Balleri sono quasi 
sicuri di restare. Il presidente Orazio Ferrari non ha voluto sbilanciarsi sui 
nomi poiché adesso «Abbiamo 
un grosso vantaggio rispetto allo scorso campionato: i giocatori che ci 
piacciono ce li andiamo a vedere senza fidarci di questo o quel parere». 
Insomma questo periodo di (presunta) stasi sta servendo per un attenta 
valutazione; comunque il  
patron ha detto che «la 
nostra linea difensiva
Pagani, Calanchi, Strufaldi ed Elmi è di sicuro affidamento»; 
infine ha chiuso con: «Davanti 
proveremo a tenere Stefanelli e Pieroni, per gli altri il discorso è molto più 
complicato»! Direi che non ci sia altro da aggiungere... 
      
      
          
    
◄  
Ci becchiamo 
a metà mese, mi raccomando con i quesiti: quantomeno andate al seggio, dopotutto 
sono solo pochi minuti; saluti da ‘Br73′ Raffaele.