| 
     ◄─ 13.10.'18  | 
      
      
      
          
 sabato 20 ottobre 2018, ore 13:00  | 
          
  
       27.10.'18 ─►  | 
        
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
Salve, 
rieccomi alla fine di un'altra settimana per così dire campale; ma quante ne 
sono successe, e quante ne succedono tipo la nona edizione della ‘Leopolda’ in 
corso a Firenze. Dal 2010, quando fu ideata dagli allora "rottamatori" Renzi e 
Civati, sembrano passati molto più che otto anni; il suo cambiamento ad uso 
personalistico è iniziato nel 2013, quando la manifestazione/pantomima fu 
utilizzata dal sindaco di Firenze per le primarie da segretario. Quest'anno la 
conduce da semplice <<senatore di Scandicci>> [ma anche
Lastra a Signa, Signa, Impruneta, Firenze...]; 
il suo non è un “Ritorno al futuro”, ma piuttosto un presente di nulla. A 
proposito, egli merita un posto ad 
honorem nella 
città degli Imperatori 
eheheh. Purtroppo non si può ridere, e né sorridere, alle parole da 
solidarietà pelosa che un suo amico
filibustiere ha rivolto ai «bambini 
mongoloidi» 
[parole sue;
sentire per credere]. 
Appellare così i giovani malati di trisomia-21 è una
turpe 
offesa; inoltre manifesta ignoranza estrema: l'Oms vieta l'utilizzo di 
“m.” 
dal 1975 [leggi]. 
Intanto l'attuale segretario-pontiere terrorizza («a rischio i 
conti correnti»; forse lo fa perchè non viene cagato considerato nemmeno dai suoi.
Anzi ci battibecca; basti vedere il teatrino 
fra la sua "manovra ombra" e la "contro-manovra o." del duo Mimi & 
Cocò alla Leopolda. Lo scopo del ‘Dylan Dog della Bassa 
bergamasca’ è quello di vegliare la salma di un partito 
politicamente morto e sepolto. Prima o poi le spoglie saranno preda di sciacalli e 
avvoltoi che si stanno aggirando eheheh. Volendo essere seri, o almeno provarci, che dire della figuruccia del governo sul 
decreto fiscale? Conviene prendersi a calci negli stinchi o fare baruffe da 
asilo? L'esecutivo dovrà compattarsi in vista dell'inizio di settimana quando ci 
sarà da rispondere alla letterina di Bruxelles; inoltre i mercati come 
reagiranno al declassamento deciso da 
Moody's? Personalmente le ritengo non 
credibili da quando affibbiavano 
‘AAA’ 
a della merda poi ficcata in
cdo e venduti a iosa. È tutta una 
manfrina; come il famigerato spread, che ricordo è conseguenza di un rapporto — inversamente proporzionale 
— fra prezzo e rendimento in un titolo di stato. 
Amerigo Mancini nel corso del
gr1 delle 13 di ieri ha letteralmente dato i 
numeri: «dall'inizio 
del rodeo … 200 punti base in più, ovvero due tassi, due punti, due 
punti di tasso d'interesse» 
e «13 
miliardi di aggravio che a regime questo dovrà comportare per il costo 
del debito». 
Poi si è lanciato nello spiegare il legame fra spread, mutui, Euribor ecc. ecc. 
Ricordo che il tasso d'interesse netto è "legato" al rendimento del btp, il cui
calcolo non ha niente a che fare con lo spread. 
Inoltre dare un valore a quanto costerà di più — in interessi — il debito è roba 
da 
aruspici o indovini; tanto vale fare
divinazione come interpretare il volo degli uccelli o leggere i fondi 
di caffè eheheh. Tralasciando queste farneticazioni, rese ai microfoni della 
radio pubblica, ricordo che nel 2011 il famigerato differenziale innescò un colpetto di Stato... Infine ecco le consuete "rubriche 
di chiusura": i 
giorni
giornalisticamente sintetizzati (domenica 
14,
lunedì 
15,
martedì 16,
mercoledì 17,
giovedì 18,
ieri,
oggi) e 
fotogallery atlantica settimanale 
(sabato 
13-ieri).  
		
      ► 
Come ben sapete, il campionato di Serie A ha osservato un turno di riposo per le 
gare della Nazionale: un'amichevole a Genova con l'Ucraina e la penultima gara di 
Nations League in Polonia. Della prima vorrei 
solo segnalare i fischi davvero ingenerosi per gli azzurri da parte di esigua 
minoranza dei 12mila spettatori; se questi fossero stati molti di più sarebbe 
stato meglio visto che l'incasso è stato devoluto alle vittime della tragedia 
del ponte Morandi... In entrambe le gare Chiesa ha giocato fin dal 1’ fino al 
triplice fischio finale; Biraghi invece è stato sostituito al 43’ st 
nell'amichevole. I due giocatori hanno giocato molto bene, specie il difensore 
che con una zampata al 92’ nella gara di Chorzow mandava la Polonia in "Serie B". L'Italia potrebbe anche qualificarsi alla fase finale; ma in ogni caso 
deve battere il Portogallo (e sperare che i lusitani non vincano l'ultima loro 
gara casalinga con la Polonia). Chiudendo la parentesi della 
Nazionale, debbo riferire che la Fiorentina ha perso 
 
1-0 
nella gara di domenica 7 all'Olimpico con la Lazio. L'inizio è stato di 
 
marca 
con due buone occasioni per i locali; però Simeone non approfittava di una 
vaccata del portiere 
Strakosha che con un passaggio avventato 
ad un compagno faceva poi carambolare la palla sui piedi del ‘Cholito’. Questi — forse sorpreso 
— gli tirava addosso! Fatto sta che ancora una volta si è 
avverata la "legge 
del calcio": al 37’, su azione da calcio d'angolo, Ciro Immobile 
mette in rete una palla spiazzata da Radu. La ripresa ha visto i gigliati 
mantenere il pallino del gioco con la Lazio attendista. L'occasioni per 
pareggiare però sono state poche e non limpide; davvero peccato perchè ai punti 
i viola avrebbero meritato il pari. Segnalo che nella sintesi sulla gara non c'è 
traccia dell'occasione mancata da Benassi sullo 0-0 e dell'azione di Sottil, 
entrato al 35’ per un evanescente Pjaca. Il ruolino di marcia si conferma 
discontinuo con le quattro vittorie conquistate in casa ed un solo punto in 
trasferta (1-1 a Marassi con la Samp). La situazione in classifica rimane 
comunque buona: settima posizione,
quasi "a metà" della parte sinistra. Non 
volendo scrivere altro, ecco la prossima gara: 
Fiorentina▀(13,settima*)—Cagliari▀(9)║1-1║sintesi│"pagelle"│alle 18 di domani, 
nona giornata. 
*con altre due squadre. 
		
◄► Riguardo 
la Pistoiese, gli ultimi due risultati sono per così dire "contrastanti": 
0-2 
in casa con il Pisa  
e 
1-3 
in trasferta a Chiavari con l'Albisso. 
La prima gara, quella di 
 
domenica 13, 
ha visto un primo tempo "contratto". Questo perchè le due squadre apparivano 
non in salute
(quasi 300’ senza gol per i neroazzurri; zero vittorie finora gli arancioni). 
Al 52’  Brignani vede Masucci che scatta al centro; attaccante entra 
in area, ma viene abbattuto da Muscat. L'arbitro non ha dubbi: rigore per il 
Pisa ed espulsione del difensore maltese. Sul dischetto va 
Moscardelli
 
che di sinistro spiazza Meli. Cinque minuti dopo fa sponda per Rovini; 
l'attaccante calcia in diagonale, ma il portiere ospite para. Al 60’ il Pisa 
mette in ghiaccio la gara: Lisi riceve 
da Moscardelli sulla sinistra; si accentra e tira; 
 
De Vitis 
[junior] — tutto solo al centro area — controlla e realizza. Nella restante 
mezz'ora i neroazzurri sprecano più volte lo 0-3 (anche per la bravura di Meli).  
Mercoledì 17 
si è giocato Albissola–P. dove gli arancioni hanno meritatamente vinto: 
El 
Kaouakibi 
19’, 
Luperini 
24′, 
 
Cais 
36’│Rovini 
27′st. 
Indiani, a detta di tutti, 
sarebbe stato esonerato se non avesse fatto bottino pieno nella gara successiva 
alla sconfitta con il Pisa. La "piazza" addirittura aveva  
lanciato su Twitter una campagna sotto gli hashtag
#bastaindiani e #vogliamomalesani eheheh. Fatto sta che 
Indiani ha salvato la 
panchina; ma sopratutto la Pistoiese ha lasciato l'ultima posizione. 
Adesso ci sarebbe da 
confermare l'inversione di rotta|“focus”: 
Pistoiese▀*(5,sestultima)—Novara▀**(4)║0-2║servizio Tvl│tabellino│"pagelle"│alle 16:30 di domani, 
ottava giornata. *una gara in meno; 
**tre 
gare in meno.  
		
◄► 
L'Aglianese è riuscita ad ottenere la prima importantissima vittoria in questo soffertissimo inizio di campionato. Fanani ha optato per una formazione con i "senatori" 
Marzierli e Zuccarelli in panca; mentre il nuovo arrivato Tognarelli titolare 
dal 1’. I neroverdi nel primo tempo sono apparsi confusi, arruffoni e 
 
privi di un gioco diverso dal lancio lungo in avanti e vediamo che succede... 
Ancora una volta sono andato via nel primo tempo e questo ha portato bene eheheh. 
Quasi sicuramente se il Tavarnelle avesse raddoppiato, Fanani sarebbe stato 
esonerato; ma fortunatamente il portiere Baila al 16’ compiva una parata che 
equivaleva ad un gol. A metà ripresa, della serie "gol sbagliato gol subito", 
arrivava il meritato pari: Nardini, da 5’ al posto di Mugelli, metteva rasoterra 
in area dove 
Tempesti con un tiro teso metteva la palla nel sette! Ma mica era 
finita: due minuti dopo Marzierli, entrato al 16’ per un evanescente Frati, 
approfitta di un'uscita scriteriata del portiere e s'inventa un assist al bacio 
che ancora Tempesti mette in rete!! Negli  
highlights 
si può vedere anche l'allenatore Fanani correre verso i suoi ragazzi ed unirsi 
al mucchio esultante. Stavolta i 12 minuti restanti, più quattro di recupero, 
sono passati senza sussulti; così il pubblico del “Bellucci” ha potuto 
festeggiare la prima vittoria che permette di lasciare l'ultimo posto in 
classifica alla coppia Bastia e Scandicci.
Tempesti, "scuola Empoli" classe 1994, è alla 
prima doppia marcatura in Serie D; infatti nelle 14 gare della
scorsa stagione, prima al Real Forte Querceta e 
poi Valdinievole Montecatini, mai aveva segnato. Purtroppo nell'ultime stagioni 
ha avuto vari infortuni, anche importanti; sennò adesso giocherebbe in categorie 
superiori... Adesso è tempo di verificare se la crisi sia alle spalle; come 
sempre, vale solo il responso del campo che questa settimana si "esprimerà due 
volte". Quindi elenco le due gare per i neroverdi, entrambe in trasferta: 
Real Forte Querceta▀(6)—Aglianese▀(5,quintultima*)║0-0║servizio filmato│alle 15 di domani,
settima giornata 
[interventi di Simone Ferro in “Tutto 
il calcio toscano minuto per minuto”]⚽stadio 
“Necchi Balloni”, Forte dei Marmi. Poi c'è l'ennesimo turno infrasettimanale: 
 
Pianese▀(13,quarta)—Aglianese(6**)║4-0║servizio Tvl│alle 15 di mercoledì 24,
ottava giornata⚽stadio 
comunale di 
Piancastagnaio. 
*insieme alla Massese;
**con altre due squadre.
◄►
La 
Ferruccia ha reagito alla battuta d'arresto con il Bugiani Pool vincendo, 
e 
convincendo, nella gara in casa del Valenzatico. Il pomeriggio di sabato 13 è stato 
caldo come se fosse ancora estate; sull'unica tribuna del “Carlo Caramelli” di 
Vignole c'era un folto pubblico; per la cronaca, entrambe le tifoserie sono dei 
paraggi (anche se i locali sono più vicini a Quarrata rispetto agli ospiti). Ma 
a parte queste disquisizioni, è stata la Ferruccia a passare in vantaggio grazie 
a Rossi che all'8’ metteva in rete su insistita azione dove la 
retroguardia 
si è fatta trovare impreparata. Il primo tempo si chiuso sullo 0-1 meritatissimo 
con gli aranciogrigi nettamente superiori. Anche nella ripresa è continuato il 
dominio dei ragazzi di mister Magi; gli ospiti hanno provato a replicare, ma 
poche volte si sono resi pericolosi. Finalmente al 75’ è arrivato il meritato 
raddoppio con un'azione personale dello scatenato Signorini, che dopo una 
sgroppata sulla fascia destra batteva il portiere dei locali Holmann. Nel 
restante quarto d'ora segnalerei l'espulsione di un giocatore del Valenzatico 
per doppia ammonizione, un paio d'occasioni per lo 0-3 e ben sei minuti di 
recupero! Al triplice fischio finale del sig. Romano di Pistoia è esplosa la 
gioia di giocatori, dirigenti e tifosi. Stare nei piani alti della classifica è 
quasi da non crederci; il bottino attuale (tre vittorie nelle prime quattro gare) è il 
migliore nei sei "inizi di stagione" della Ferruccia in Terza categoria. Ma non 
voglio scrivere altro per pura scaramanzia e quindi indico le prossime gare, 
visto che la prossima settimana vedrà una  
 
coppiola campionato-Coppa. 
Iniziando dal primo, trattasi di un impegno fra le 
mura amiche│‘precedenti’:   
Ferruccia▀(9*)—Virtus Bottegone▀(9*)║2-0║tabellino+cronaca▀│alle 15, 
quinta giornata⚽stadio 
comunale “Silvano Barni”; Montale. *insieme ad altre due squadre. 
Poi in settimana, ci sarà la gara di Coppa: 
Arci Sarripoli▀(3 punti/1 giocata)—Ferruccia(3/1)║0-1║qualificata║alle 21 di mercoledì 24, terza giornata del girone eliminatorio/ottavi 
di finale Coppa provinciale Terza categoria⚽campo 
sportivo, 
Cral Breda Hitachi; Pistoia. 
Regolamento: a parità di punti, conta la differenza reti; il Sarripoli avendo 
vinto 2-0 con la Ligacutiglianese può anche pareggiare. La Ferruccia con il suo 
+1 di differenza reti deve solo vincere per accedere ai quarti di finale. 
◄
		
 
		
   
 
      
Ci 
si becca sabato prossimo; saluti da 
‘Br73’ Raffaele.
"P.S." Il sindaco quando opera come autorità locale di pubblica sicurezza, dipende funzionalmente dal prefetto e dal questore ¦Wikipedia¦. Quello che è accaduto a San Lorenzo nella notte fra giovedì 18 e venerdì 19 — quando Desirèe fu stata stordita, violentata, lasciata agonizzare — per certa "gente de Roma" è colpa del sindaco Raggi, sempre e comunque. Si può essere di parte, ma bisognerebbe essere intellettualmente onesti: il sindaco dipende dal prefetto e dal questore, mica è il podestà stile Ventennio... Infine fatemi aggiungere l'ineffabile presa di posizione dell'‘arcangelo G.’: a suo dire le critiche al prefetto sono ingiuste; lui lo sa, visto che è stato al suo posto fino al 29.04.2016. Ecco cosa disse in risposta alle polemiche successive al funerale di Vittorio Casamonica: «vicenda di cui non avevo contezza». Ma di grazia, chi doveva averla? il sindaco?
| 
      
       
  |