| 
      
     ◄─ 12.09.'15 | 
      
      
      
          
 sabato 19 settembre 2015, ore 14:00  | 
          
            
      
       26.09.'15 ─►  | 
        
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
Salve, eccomi 
qua a qualche giorno dalla fine dell'estate, sia astronomica che meteorologica. 
Infatti per domani è previsto una perturbazione che dovrebbe far calare la 
temperatura di dieci gradi; invece il caldo continuerà ad imperversare in bass'Italia 
dove si stanno registrando temperature da Luglio. Non per portare  
       "P.S."  
   
 
 merda, 
ma temo che questo "sbalzo" possa provocare fenomeni estremi; fateci caso: ogni 
cambiamento meteo più sensibile ha provocato uno scangeo (vedi 
‘bomba d'acqua’ in val di Trebbia). Cosa fare? raccomandarsi a
san Giovanni Nepomuceno? lanciare allarmi meteo 
"a tappeto" pure con l'allerta? 
farsi l'assicurazione per gli eventi meteo estremi come negli Usa? Se magari si evitasse la cementificazione selvaggia sarebbe 
anche meglio. Ma tanto i nostri amministratori non ci sentono; allora vadano 
loro a spalare la mota e noi si sta a guardarli. Però dato che saranno dei 
disadatti, non avendo mai lavorato in vita loro, ci toccherà aiutarli eheheh. 
Intanto sul calendario va segnata anche la data del 01.01.2016 quando si 
dovrebbe smettere di pagare l'imu agricola. Tanto per dirne una, mia mamma 
quest'anno ha pagato uno stonfo di 
imu. Chissà perchè nel conteggio sono 
entrati il podere e la cantina. Faccio altresì notare che questo "vano" è 
pericolante e sprangato dall'interno a cura della buon'anima del 'mi nonno 
Valente verso il 1960! Successe che provarono a rubare e allora, dalla 
stanza di sopra, calò in un buco un bacchio di ferro per sprangare il tutto. 
Chissà che direbbe di podere e cantina conteggiati, per la prima volta, nelle 
tasse comunali. Si vede 
che il Catasto, il comune di Quarrata si sono accorti di quella porta 
[sprangata] che da su un viottolo. Mi sa che questa "scoperta" dipende dalla 
pratica presentata l'anno scorso per il granaio e alcune stanze della casa dei 
miei nonni. Meno male che gli bastarono le foto per accertare l'inagibilità di 
quei luoghi; però... Fatto sta che c'è l'indirizzo, come per il 
balco 
ormai diroccato da anni. Se poi nel 2016 ‘il pentolaio’ si rimangia la promessa, 
oppure ci sarà un nuovo premier, mi farò aprire la cantina per
documentare fotograficamente
l'inagibilità. Meglio pagare la metà che tutto, non trovate? 
Infine vi lascio con una questione di capitale importanza: la
doppia 
conforme e l'articolo 
2 del
‘ddl Boschi’. A come ce lo 
presenta il premier, questa doppia-conforme sembra qualcosa di divino, 
intoccabile, etereo, assoluto. Invece un ddl costituzionale può essere emendato 
anche se votato da entrambe le Camere. Tanto più che quel famigerato articolo, 
fra Senato [prima lettura] e Camera [seconda l.], ha subìto una variazione: da 
‘La 
durata del mandato dei senatori coincide con quella degli organi delle 
istituzioni territoriali nei quali sono stati eletti’ 
a ‘La 
durata del mandato dei senatori coincide con quella degli organi delle 
istituzioni territoriali dai quali sono stati eletti’. 
Quindi si tratta di una doppia lettura, deforme e non conforme. 
Complimenti per il pasticcio.  Adesso al Senato la "maggioranza" vuole 
ripresentare il testo della prima lettura che non sembra dare un'idea di 
elezione diretta. La cosiddetta 
minoranza chiede un  "elettività diretta" con artifici 
tipo ‘listino’ o altre amenità. Fatto sta che l'articolo 2, essendo già stato 
approvato senza emendamenti per due volte, non può essere modificato. Ma c'è 
dell'altro: la modifica [da 
‘nei’ 
a ‘dai’] 
non è stata introdotta con un emendamento, e quindi non si potrebbe cambiare 
nuovamente. 
C'è davvero da perderci il capo... Il termine ultimo per la 
pantomima è fissato 
per metà del prossimo mese. Come finirà? Non lo so, e non lo voglio sapere. Però 
mi permetterei di ricordare a questi   
padri/madrine costituenti del menga
che 
la sovranità appartiene al Popolo, non alle regioni.  
► 
La Fiorentina ha affrontato la prima 
 
coppiola campionato-coppa europea; 
il bilancio è... leggete oltre eheheh. A parte gli scherzi, la partita casalinga di 
sabato 12 
con il Genoa è finita 
1-0, 
ma che sofferenza. Paulo Sousa vedendo Rodriguez e Roncaglia affaticati per i 
viaggi legati agli impegni della Nazionale, li ha messi in panca (con
Iličić e Kalinic). Al 
centro della difesa Alonso ha fatto coppia con Astori; come al solito Pasqual 
sulla fascia sinistra e Tomic all'opposto. Finalmente dopo 482 giorni è 
tornato ‘Pepito’ Rossi; ha fatto così parte del trio 
Bernardeschi-Borja Valero-Rossi alle
spalle di Babacar. Il primo tempo, forse per il gran caldo, non ha fatto 
scoprire le due squadre; l'occasioni sono state una per parte. La ripresa invece 
è stata tutta un'altra storia: al 60’ 
Babacar 
segna di testa su cross da destra pennellato da Borja Valero. Purtroppo al 64’ 
Badelj rimedia il 
secondo giallo, 
e quindi viene espulso dal sig. Doveri. Comunque i viola seppure in dieci 
resistono alla manovra avvolgente del Genoa. Infatti Tatarusanu si limite 
all'ordinaria amministrazione. Alla fine dei cinque minuti di recupero arrivano 
tre punti meritati. 
 
Giovedì 17 
la Fiorentina ha ospitato il Basilea per la prima giornata di Europa League. 
Paulo Sousa ha operato un robusto turnover (7/11) rispetta alla gara con il 
Genoa. In porta ha esordito Sepe, idem per Blaszczykowski; Vecino si è 
infortunato nel riscaldamento, lasciando il posto a Borja Valero. Il fortunoso 
vantaggio, di 
 
Kalinic, 
arriva al 3’; però poi i gigliati pensano più a coprirsi che attaccare. Al 28’ 
gli elvetici hanno una buona occasione con Embolo, ma Sepe 
chiude lo specchio 
all'attaccante 18enne e respinge con i guantoni. Iličić deve essere sostituito 
negli spogliatoi; al suo posto entra Babacar. Al 3’st un'azione di questi, e 
Borja Valero, mette  
Blaszczykowski in area; il ventenne centrocampista polacco aggira il portiere, 
tirando sul... PALO! La svolta arriva al 66’ quando Rodriguez compie un 
fallaccio su Embolo a centrocampo; l'espulsione è diretta, e sacrosanta. Poco 
dopo Astori deve lasciare il campo per un contrasto di gioco; al suo posto entra 
Tomovic. Il pari improvviso è colto al 71’: tiro secco di Bjarnason che prima 
sbatte sul palo e poi finisce alle spalle di Sepe. Al 77’ arriva il sorpasso: 
Elneny raccoglie una corta respinta al limite e piazza la palla all'incrocio! 
All'84’ potrebbe starci anche il calcio di rigore per un contatto in area, ma il 
fischietto inglese non è dello stesso avviso... 
Meno male che le altre due squadre del girone hanno 
pareggiato. Così Paulo Sousa ha avuto un dispiacere dalla sua ex squadra, 
cinica nello sfruttare le due occasioni capitatele. Il "problema" più serio 
sembra essere che i  
 
giocatori 
tirano poco verso la porta. Dopotutto il calcio è un gioco abbastanza semplice: per 
vincere bisogna fare più gol dall'avversario e senza tirare difficilmente si 
marca... Direi d'abbozzarla; prossime gare: 
Carpi▀(1)—Fiorentina▀(6)║0-1║"pagelle"│alle 
18 di domani,
quarta giornata; 
Fiorentina▀(9)—Bologna▀(3)║2-0║servizio filmato│"pagelle"│alle 20:45 di mercoledì 23, primo turno 
infrasettimanale per la 
quinta giornata. 
		
		◄► 
Alla prima gara casalinga gli arancioni hanno affrontato i bianconeri del Siena. 
Ricordavo che c'era gemellaggio fra le due tifoserie, ma mi sa che è rimasto 
solo nel basket. Della gara c'è poco da dire, come l'occasioni da gol; le due 
squadre si sono praticamente annullate a vicenda. Quasi sicuramente c'era un 
calcio di rigore per gli arancioni; ma l'arbitro non ha ravvisato un evidente 
tocco di mano su cross basso di Mungo?. Il gioco impostato da Alvini è una 
successione di passaggi, troppo spesso in orizzontale. I giocatori, quando 
arrivano alla tre-quarti avversaria, preferiscono impostare l'azione piuttosto 
che provare il tiro. Peccato: nel calcio spesso vince chi segna; e se non si 
tira in porta non è semplice marcare... Chiudendo con questa mia disamina, vi 
ricordo che in questa stagione la Pistoiese sosterrà 
rigorosamente una partita in casa e poi una in trasferta. Quindi niente doppi 
confronti consecutivi; inoltre la Lega Pro ha disposto che un certo numero di 
gare del girone si giocheranno alla stessa ora. Così lo ‘spezzatino’ (dalle 11 
alle 19 come la scorsa stagione) è 
stato molto ridotto. Diciamo che una certa parvenza di contemporaneità viene ripristinata. 
Ma adesso è già tempo di campionato, una trasferta nell'Estense 
in casa di una capolista: 
Spal 2013▀(6)—Pistoiese▀(1)║2-1║"pagelle"│alle 20:30 di stasera, 
terza giornata  [diretta streaming
su sportube]. 
		
		◄► 
Domenica 
scorsa la squadra neroverde ha giocato la prima gara ufficiale della stagione: 
il derby con Montale per la seconda giornata di Coppa Toscana. Al “Germano 
Bellucci” gli ospiti hanno resistito fino all'85° quando
Gambardella (non ‘Jep’) segnava il 
gol-vittoria. I neroverdi si giocheranno la 
qualificazione al turno successivo in casa del Capostrada. Ma intanto è tempo di 
debuttare in campionato, dove stavolta ci sarebbero ambizioni di promozione in
Promozione, scusate il gioco di parole. Ma 
come sempre, sarà il campo a decidere: 
Fucecchio▀—Aglianese▀║1-2║cronaca▀│tabellino▀│alle 15:30 di domani, 
prima giornata⚽stadio 
comunale 
“Filippo Corsini”; Fucecchio. Infine in settimana si concluderà il girone eliminatorio della Coppa Toscana 
con questa gara: Candeglia Porta al Borgo▀(3 punti/1 giocata)—Aglianese(3 p./1 g.)║0-2║tabellino▀║qualificata║alle 
21 di mercoledì 23⚽campo sportivo Pistoia Ovest. Regolamento: 
se le due squadre pareggeranno allora per la differenza reti (+2 contro +1) 
verrà promosso il Candeglia. Ai neroverdi serve solo la vittoria. 
◄ Buon 
fine, ed inizio, settimana da ‘Br73’.