| 
     ◄─ 12.01.'19  | 
      
      
      
          
 sabato 19 gennaio 2019, ore 13:00  | 
          
  
       26.01.'19 ─►  | 
        
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
Salve, 
eccoci oggi alla fine di un'altra settimana campale dove sono accaduti molti fatti: ➀ la 
cattura di Cesare Battisti con la sua estradizione in Italia e poi l'isolamento 
ad Oristano (magari si potrebbe fare altrettanto per la quarantina di terroristi 
ancora latitanti). ➁ il video su Fb che il Guardasigilli si 
poteva risparmiare; le materie per l'esame di Maturità che sono state accolte 
con entusiasmo dai/dalle maturandi/e. ➂ la proposta di 
Calenda per una lista unica all'elezioni europee che è stata accettata da quasi 
tutti, eccetto l'ex segretario. ➃ un'altra persona che 
muore durante un arresto della polizia. ➄ la ripicca di 
Trump verso la 
speaker della Camera
Pelosi 
perchè i democratici s'ostinano a non accettare la richiesta del Presidente [un 
nuovo muro sulla frontiera messicana] facendo così continuare lo shutdown. ➅ Matera 
che oggi diventa 
Capitale europea della cultura, 
ma rimane l'unico capoluogo di provincia senza stazione 
ferroviaria. ➆ la corsa contro il tempo per 
salvare il piccolo Julen in quel che sembra la ‘Vermicino 
spagnola’. ➇ l'ex premier/segretario/sindaco, dall'ego 
smisurato e la faccia-come-il-beep, che contesta il reddito di cittadinanza. Scusandomi per l'ennesima prolusione ad 
personam, chiudo con le consuete rubriche:  
i 
giorni
giornalisticamente sintetizzati (domenica 
13,
 
lunedì 14,
 
martedì 15,
mercoledì 16,
giovedì 17,
ieri,
oggi); la 
fotogallery atlantica quasi settimanale 
(sabato 
12-giovedì 17). Fra queste vi segnalo una foto ripresa per 
Sant'Antonio/giovedì 17 per l'appunto nella
chiesa di San Antòn di Madrid, che è aperta 24 
ore su 24, ospita i senzatetto, ha il wifi e dove animali possono girare 
indisturbati. Nell'immagine 
si veda un gatto che viene benedetto da un sacerdote con l'aspersione di
acquasanta (forse all'interno della chiesa). Il 
felino, in braccio alla sua padrona, non sembra contentissimo di ricevere il 
liquido eheheh. Un'altra foto, sempre dalla Spagna, mostra come in quel paese 
c'è un particolare rapporto con gli animali;  
a  
San Bartolomé de Pinares (70 km da Madrid) alla vigilia di Sant'Antonio, patrono del piccolo
comune castigliano, si svolgono le suggestive "Las 
Luminarias".
Il rito vuole che si monti a cavallo ed insieme 
s'attraversi un falò; questo protegge e purifica l'animale nell'anno 
appena iniziato. 
		
      ► 
Lunedì 21 sui cieli d'Italia ci sarà un'eclisse totale di Luna; l'orario non è 
comodissimo poichè la fase massima, quando il nostro satellite si colora di 
rosso, è fissata per le 06:12.
Gli orari sono uguali dal nord al sud; 
indicativamente l'inizio della fase totale è alle 05:12, la fine alle 06:44. 
L'"ultimo contatto" dell'ombra non è visibile poichè la Luna sarà 
tramontata alle 07:41. Speriamo che i cieli siano abbastanza sgombri perchè la 
prossima eclissi lunare visibile dall'Italia è fissata per il... 31.12.2028! Un 
altro particolare di quest'eclisse è che avviene quasi al perigeo; quindi 
trattasi di una 
superluna, ma non "blu"
come nel Gennaio 2018. Per definizione, 
l'eclisse totale avviene sempre con la Luna piena; ma non tutti pleniluni sono 
superlune poiché ci vuole il passaggio al perigeo. 
Semplice no? Infine voglio ricordare che ogni anno ci sono da un minimo di due 
eclissi [entrambe solari] ad un massimo di sette [due 
di Luna e cinque di Sole, oppure tre di Luna e quattro di Sole]. 
Se date un'occhiata a questa
pagina potrete vedere l'elenco dell'eclissi nei prossimi dieci anni. 
L'eclissi totali di Luna sono meno frequenti di quelle solari, in media una ogni 
anno e mezzo; la prossima sarà il
26.03.2021 nei cieli del Pacifico.│Oltre 
a questa news di astronomia, intesa come 
fenomeni, 
ho deciso di riportare una novità anche d'astronomia in genere; era molto tempo 
che non lo facevo, diciamo che un'utente mi ha spronato eheheh. Gli
FRB [Fast Radio Burst, ‘‘veloce radio lampo 
radio’’] sono un fenomeno astrofisico di alta energia ove impulsi radio 
transitori, 
e 
luminosi nella banda radio, si manifestano 
per pochi millisecondi. Provengono dall'esterno della Via Lattea; la loro 
origine è sconosciuta. Furono indirettamente scoperti nel 2007 (FRB-010724) 
dal 
radiotelescopio di Parkes che ne individuerà 
16, dei 18, scoperti fino al 2016. Il più misterioso, ma anche suggestivo, è
FRB-121102 captato da
Arecibo; questo fu il primo lampo radio per il 
quale furono osservate delle ripetizioni! La sua origine è stata localizzata in 
una 
galassia nana a 3 milioni di anni luce. Nel 2018 venne scoperto un 
altro lampo radio ripetitivo:
FRB-180814. La sua distanza è molto più remota: 
circa 1,5 miliardi di anni luce! Un ultimo studio di astrofisici del CHIME 
suggerisce che provengano da qualche tipo di addensamento, magari in posizioni 
peculiari (tipo il resto di una supernova o fusione di buchi neri). Curiosamente 
gli FRB sono osservabili anche a frequenze più basse del consueto (1400 Mhz); è 
come se sparassero tantissima energia a diverse frequenze. Ad oggi sono una 
sessantina e 
viene tirata in ballo anche l'origine aliena. In questa
sezione 
di astronews 
sono raccolte notizie sull'onde radio, veloci e non. 
◄► 
La missione 
Chang'e-4 continua a stupire: semi di cotone contenuti in una 
micro-serra, a bordo del lander, sono germogliati {notizia}; 
altrettanto non hanno fatto semi di colza, patata e arabetta comune. Nel 
contenitore sigillato (18 cm in altezza) c'è una riserva ossigeno che viene 
rinnovata dalle piante; inoltre ci sono acqua, nutrienti, lieviti e uova di 
moscerini della frutta. Però questa vita vegetale sulla faccia nascosta 
della Luna è già finita:
la temperatura è scesa a -52 °C e così i semi sono 
congelati. L'esperimento, iniziato a poche ore dall'allunaggio di 
giovedì 3, si può ritenere quindi concluso. 
◄► 
La Fiorentina ha passato il turno di Coppa Italia contro il Torino; la gara 
dell'"Olimpico granata" si è animata nel secondo tempo dopo i primi 45’ chiusi 
sullo 0-0. Il  
var 
è stato protagonista negando un rigore (che no c'era) ai viola 
e confermando l'annullamento dell'1-0 granata per fuorigioco. Sinceramente 
pensavo che il gol fosse convalidato nonostante l'arbitro, e guardalinee, 
avessero ravvisato l'offside. Muriel — avendo combinato ben poco — è stato 
sostituito da Simeone. Questi all'87° si è fatto tutta la fascia sinistra 
resistendo all'avversario; l'attaccante arrivato in area ha tirato su Sirigu, 
bravo a respingere però sui piedi di Chiesa che mette in rete anticipando  
Djidji. 
Poco dopo lo scatenato Chiesa si è fatto da solo la fascia opposta per poi 
battere il portiere granata. Il gol però è stato convalidato con un certo 
ritardo perchè sembrava esserci un fallo del gigliato su un avversario. Mazzarri 
per la tensione avrà rischiato un coccolone; ma infine anche lui si doveva 
arrendere allo 0-2. Il prossimo avversario nei quarti di finale sarà la Roma, a 
Firenze nel pomeriggio di mercoledì 31. Intanto riprende la Serie A; la 
Fiorentina ha ingaggiato
H. J. Traoré, ma per la prossima stagione. 
Forse con l'Empoli ci potrebbero essere altre trattative, specie in uscita (vedi
Vlahović). 
Sicuramente le prime gare di campionato dell'anno daranno il responso su chi 
resta o chi dovrà andarsene, magari in prestito. Prossima partita che mette in 
palio punti pesanti per qualificarsi all'Europa League:
Fiorentina▀(26,decima)—Sampdoria▀(29,settima)║3-3║highlights│"pagelle" alle 15 di domani,
ventesima giornata.
		
◄► Anche 
gli arancioni riprendono a giocare dopo le tre settimane di sosta; il 30 
Dicembre scorso nella prima giornata di ritorno avevano battuto 3-1 la 
Pro Patria al “Melani”. Quella vittoria è stata principalmente opera della 
coppia di ex attaccanti della Lucchese Fanucchi e Cellini; il primo ha segnato 
una doppietta (l'1-0 al 2’ ed il 2-1 al 13’ st) e l'altro chiudeva la gara al 
48’ con il 3-1. In tutto il girone d'andata i due, giocando insieme non molte 
volte (andando a memoria), hanno marcato nella stessa gara; sia lode eheheh. A 
parte gli scherzi, ed il sarcasmo, finalmente la 
società si 
è mossa nel calciomercato dopo una settimana di stasi. Sabato 12 sono stati ufficializzati 
gli arrivi di due giovani dall'Empoli:
Alessandro Più e Tommaso Fantacci. Il primo è 
un attaccante classe 1996 che esordì in Serie A nemmeno ventenne nel 2015-2016 e 
totalizzò 10 presenze. La stagione dopo passò allo Spezia in Serie B; giocò 21 
partite prima di rompersi i legamenti di una caviglia. 
Comunque contribuì con 13 presenze, ed un gol, al vittorioso campionato cadetto 
che riportò l'Empoli in Serie A. Fantacci invece è un centrocampista classe 
1997; la sua migliore stagione è stata a Prato nel 2017-2018 con 35 presenze e 6 
gol, fra campionato e coppa. Entrambi lasciano il Carpi dove non avevano trovato 
spazio; ovviamente sono in prestito, sia mai... Dopo questi ingaggi la società 
ha cercato altri nomi specie per l'attacco, ma nell'ordine, hanno detto di no 
accasandosi da altre parti: l'ex Franco Ferrari (firmato con il Piacenza), 
Libor Kozak e
Samon Raider Rodriguez 
(trasferitesi in Romania e Cuba), Cernigol (spostato dalla Salernitana al 
Rieti). Intanto sono stati ceduti alcuni giocatori che avevano giocato 
pochissimo, scusate il gioco di parole; fra queste, la cessione più "importante"
è quella di Crisanto, partito titolare ma poi 
messo in panca dopo tre giornate. Il portiere di scuola Roma andrà al Monopoli e 
tanti saluti. Passando adesso al calcio non giocato 
sul campo, sembrava che il Pro Piacenza 
potesse proseguire la stagione;
invece manca ancora la fideiussione! Anche
Cuneo e Lucchese hanno gli stessi problemi e 
rischiano otto punti di penalizzazione ed un'ammenda da 350mila euro! Siamo 
davvero alla farsa: società che da varie stagioni si dibattono in problemi 
economici, s'iscrivono e poi solo dopo svariati mesi la Lega di Serie C se ne 
esce fuori con la fideiussione che non va bene. Francesco Ghirelli, succeduto 
all'ineffabile Gabriele Gravina, non ha da farsi un esame di coscienza? Forse 
sarebbe stato il caso di non far iniziare il campionato piuttosto che proseguire 
così... Dopo questo "sfogo", chiudo questa prima 
sezione 
dell'anno; prossime gare degli arancioni; prima il derby: 
Lucchese▀*(15⁻⁸,terzultima)—Pistoiese▀**(17,sestultima)║1-0║servizio Tvl│‘‘pagelle’’ alle 18:30 di domani, 
ventunesima giornata. 
Poi in settimana si dovrebbe giocare una ‘partita 
dell'assurdo’ contro una 
squadra virtualmente già radiata: 
P.**(17,quintultima)—pro piacenza▀*(12⁻⁴,ultimo)║prima RINVIATA, poi 3-0 
"a tavolino"║alle 
18:30 di mercoledì 23, 
ventiduesima giornata. 
*una gara in meno; 
**due gare in meno. 
		
      
		◄► 
L'Aglianese nell'ultime due gare ha raccolto due punti: un ottimo 
 
2-2 
 
sabato 12 
contro il Ponsacco ed un buon  
 
0-0 
casalingo nel turno infrasettimanale di  
mercoledì 16 
con lo Sporting Trestina. Il Ponsacco, terzo in classifica, con un nuovo 
allenatore sembrava un avversario proibitivo; ma sono stati i neroverdi a 
passare in vantaggio al 15’ con Marzierli; i locali si sono fatti sotto e hanno 
potuto pareggiare grazie ad un rigore davvero generoso concesso dal sig. Bergamin di Castelfranco Veneto. Segnalo che in questo campionato il computo 
delle massime punizioni subite e ricevute è un pochino "squilibrato": tre 
contro ed uno a favore, per altro fallito. Come volevasi dimostrare, il 
bomber dei 
locali 
(in  
maglia) Brega pareggiava i conti dal dischetto. Sempre l'ex Gavorrano dopo otto 
minuti, al 29’, siglava la sua doppietta personale con una deviazione sotto 
misura. Il primo tempo si è chiuso con il portiere dei locali che anticipava 
Papi di un niente. La ripresa ha visto il Ponsacco vicinissimo al 3-1, ma 
Zuccarelli compiva un salvataggio in angolo sull'accorrente Colombini. Così al 
41’ è arrivato l'insperato pareggio: Marzierli si libera al vertice sinistro 
dell'area e scocca un tiro con il giro che batte imparabilmente Bulgarelli! La 
gara riserva altre sorprese con Castorani vicino al 3-1, ma Bala alza in angolo; 
infine nei minuti finali Moscati e Rosati subiscono dei contati in area che 
l'arbitro ignora. La direzione del fischietto veneto è stata molto contestata 
dall'Aglianese anche perchè ha mostrato 
cartellini 
solo verso i giocatori ospiti... Il punto conquistato vale molto per il morale, 
ma in classifica "vale poco" viste le contemporanee vittorie di Sinalunghese e 
Real Forte Querceta. Nella successiva gara di mercoledì 16 i neroverdi hanno 
sofferto la mancanza di Marzierli squalificato; Iacobelli ha scelto di schierare 
in avanti la coppia Moscati-Liurni con Rosati e Di Vito trequartisti. Dopo due 
azioni pericolose dei locali, il Trestina ne ha avuto una clamorosa alla mezzora 
con Staiano; fortunatamente l'attento Bala respingeva il tiro a botta sicuro. La 
ripresa è proseguita con gli ospiti sempre "in palla"; mister Iacobelli con 
quattro cambi ha dato spazio nell'ordine ad: il difensore Lunghi, l'attaccante 
Costalli, il trequartista Yuri Papi e gli attaccanti Maccagnola e Bibaj. Ricordo 
che in Serie D, ma anche in Eccellenza, è possibile effettuare un quarto cambio 
solo per togliere una quota e metterne un'altra. Gli ospiti 
 
ai punti avrebbero meritato la vittoria 
visto che al 19’ Staiano vedeva il suo tiro deviato da un miracoloso Baia sulla 
traversa; infine al 39’ il superlativo portiere albanese riusciva a respingere 
una capocciata di Maggiolini su calcio d'angolo. L'Aglianese si è resa 
pericolosa solo con una punizione di Rosati al 35’ ed un'incursione di Costalli 
che invece di tirare provava un cross sbilenco per chissà chi. Anche in questo 
turno alcuni risultati delle altre squadre sono stati "sfavorevoli" (il 4-1 
dello Scandicci, l'1-0 del Bastia, il 2-1 del Forte Querceta); comunque la 
sconfitta della Sinalunghese pone ben tre squadre a 23 punti. Quattro lunghezze 
sotto c'è lo Scandicci terzultimo e poi staccate di sette-otto punti i due 
fanalini di coda Sangimignano e Massese. La 
 
salvezza diretta 
— senza passare 
dai playout — si trova a 24, dove si trova il Prato. Adesso chiudo con la prossima gara; una trasferta in terra aretina: 
Sangiovannese▀(31)—Aglianese▀(23,quartultima*)║1-0║servizio filmato│cronaca│alle 14:30 di domani,  
ventitreesima giornata⚽stadio 
“Virgilio Fedini”; 
San Giovanni Valdarno. 
*insieme ad altre 
due squadre. 
◄►
La 
Ferruccia ha chiuso il girone di ritorno con una 
vittoria corsara, di misura. 
Il campo dell'Alta Valdinievole, posto nella
frazione dell'omonimo 
torrente, lascia molto a desiderare in quanto a 
manto erboso che 
praticamente non c'è. Gli arancioneri, più tecnici, hanno comunque preso le 
misure ed intorno a metà primo tempo hanno sferrato un tremendo uno-due: prima 
Zanieri su azione da calcio d'angolo e poi Galardi al termine di un rapido 
contropiede. La ripresa si è aperta con l'1-2 di Yamadou 
che mi ha fatto sudare diaccio 
quando ho visto il parziale su questa
pagina. Dice che i locali abbiano avuto tre 
occasioni per pareggiare; comunque negli ultimi venti minuti, a cui ho 
assistito, il portiere De Marcus non ha corso pericoli. Anzi gli ospiti sono 
andati vicinissimi al 3-1, sfumato di un nulla quando un  
attaccante 
è arrivato in ritardo su un cross radente di un compagno. La vittoria, 
undicesima stagionale e settima in trasferta, è stata però "compensata" dal 
successo in trasferta dello Spazzavento. Quindi il distacco rimane immutato: +4 
sulla seconda e +6 sulla sorprendente squadra dei Giovani Via Nova [vedi 
classifica al giro di boa]. 
I numeri della capolista parlano chiaro: 11 vittorie (di cui sette in trasferta), 2 
pareggi, 2 sconfitte. La media inglese è 
+6; ciò suggerisce dove gli arancioneri di mister Mari hanno raccolto la 
maggior parte dei 35 punti... Cliccando
qui potrete vedere la classifica dettagliata 
per le prime cinque posizioni;  la Ferruccia in trasferta ha segnato ben 18 
reti subendone appena 4. Il capo-cannoniere della squadra è Bastogi con 7 reti; 
si piazza al terzo posto fra i marcatori del girone insieme ad altri quattro 
giocatori. Adesso dopo tanti numeri, sperando di non aver portato male, chiudo 
con la prossima gara; sarà un'altra trasferta nel comprensorio della
Valdinievole|‘precedenti’: 
Le Case Cintolese▀(24,quinti)—Ferruccia▀(35,PRIMA)║0-0║tabellino+commento▀ alle 14:30, 
sedicesima 
giornata/prima di ritorno⚽stadio “Roberto Strulli”; 
Monsummano Terme.  
      
		
		
 
		
   
 
      
		◄
		
 
		
   
 
      
Passate un 
buon fine, ed inizio, settimana da ‘Br73’ Raffaele.
"P.S." Con la legge n. 211 del 2000 è stato istituito il "Giorno della Memoria". E' il 27 Gennaio poichè il 27.01.1945 le truppe sovietiche liberarono il complesso di Auschwitz. Curiosamente sembra essere tacciato d'antisemitismo chiunque non sia d'accordo con la senatrice Segre, l'onorevole Fiano o magari l'ineffabile ingegner De Benedetti. Semmai si può dovrebbe essere accusati d'antisionismo che però è tutt'altra cosa...
| 
      
       
  |