| 
 domenica 16 febbraio 2020, ore 12:00  | 
          
Salve; 
rieccomi di domenica invece che di sabato semplicemente perchè tutte le mie 
squadre giocano oggi eheheh. Ci sarebbe poco da ridere sapendo che in 
Antartide si sono toccati, e superati, i
venti 
gradi 
come finora non era mai successo! 
La zona di questa abnorme temperatura massima "estiva" è nella
base 
argentina Marambio sull'isola Seymour (di fronte alla penisola 
antartica). Spesso da quelle parti si registra una riscaldamento tipo Fohn che 
porta a dei picchi, fra dicembre e marzo, oltre i 15 gradi 
[clicca]. Comunque sia, il record sul continente 
antartico era di 17,5 °C; tale massima fu registrata il 24.03.2015 in un'altra 
base argentina: l'Esperanza. 
Curiosamente anche quel giorno sulla base Morambio, distante circa 100 km, si 
arrivò a 17,4 °C. Questi record erano stati battuti dieci giorni fa con 
18,3 °C alla base Esperanza... Da quando l'uomo "risiede" in Antartide, mai si 
erano registrate simili temperature; sono più alte anche del precedente record: 
19,8 °C il 30.01.1982 a 
Signy Island nell'Orcadi Meridionali. 
Tali
isole sono in mezzo all'oceano, a 600 km dalla
penisola Antartica 
¦mappa¦; 
quindi più a nord delle due basi argentine. Ma poco cambia: il riscaldamento è 
in atto; quasi sicuramente anche questo mese sarà il più caldo della storia 
(come
accaduto per gennaio per la 44ª volta). Ormai 
siamo a 421 mesi/35 anni consecutivi 
con 
temperature al di sopra della media [l'ultimo mese veramente più freddo 
fu il Febbraio 1985•fonte]. Tornando all'Antartide, il ritmo 
dello scioglimento della
calotta polare è 
aumentato di sei volte rispetto alla media 
1979-1990. Allora era di 40 miliardi di tonnellate l'anno; dal 2009 al 2017 
siamo arrivati a 252. Il
ghiacciaio Thwaites, che fluisce nella baia di 
Pine Island,
si ritira di 800 metri l'anno! Essendo lungo 90 
km, potrebbe scomparire in poco più di un secolo; ciò porterebbe ad un 
innalzamento degli oceani di circa mezzo metro facendo sparire alcune isole del 
Pacifico e aree costiere continentali. Quasi il 90% dei ghiacci dell'Antartide è 
soggetto allo scioglimento — che insieme ai venti — fa diventare l'oceano 
più acido e povero d'ossigeno 
[leggi]. Ciò incide sugli animali che popolano 
quei luoghi; ad esempio, il numero di
pinguini antartici è diminuito del 60% rispetto 
all'ultimo conteggio nel 1971. Passando ad un altro argomento, i 
numeri del ‘nuovo
coronavirus’ sono da pandemia: oltre 67.100 casi confermati e 1527 
decessi; 
il tasso di letalità è quindi del 2%. Qualche giorno fa si è registrato il primo 
decesso in Europa (un 80enne cinese a Parigi); i contagiati nel nostro paese 
rimangono tre. Dei nostri connazionali arrivati dalla Cina, fra cui il 17enne 
friulano, non ci sono contagiati. Comunque sia, il periodo di incubazione 
potrebbe arrivare anche a 24 giorni... Infine una nota senz'altro positiva, 
almeno per chi vorrebbe un democratico alla 
Casa: 
Bernie Sanders ha vinto le primarie in New Hampshire anche se Pete Buttigieg lo 
tallona ad un punto percentuale. C'erano 24 delegati a disposizione: 9 se li 
sono presi sia Sanders che Buttigieg, 6 la terza classificata
Klobuchar (19,7%). Nel conteggiavano aggiunti anche 9 
"superdelegati" che però obbligati a rispettare il vincolo di mandato. La
prossima tappa sarà in Nevada sabato 22; i
caucus
mettono in palio 36 delegati e 12 superdelegati. Intanto per il senatore 
socialista c'è l'appoggio del sindaco di New York De Blasio. Meglio lui che 
Bloomberg il cui eventuale appoggio suona come le "fiatate" di Fassino eheheh. 
Dopo questo sarcasmo, direi che posso chiudere con le consuete rubriche; prima 
questa: 
dom.
9,
lun.
10, 
mar. 
11, 
mer. 
12, 
gio. 
13, 
ven. 
14, 
sab. 
15. 
Poi la 
 
rassegna di  
foto atlantiche 
(venerdì 
28 gennaio-giovedì 
13 febbraio). 
Di queste 35, ve ne segnalo cinque: 
 I◊un 
carro sul cambiamento climatico & Greta al carnevale di Viareggio. 
II◊una 
saltabecca, pardon
locusta del deserto, tenuta per le ali da un 
soldato ugandese. 
Il timore è l'orda di ortotteri possa invadere anche lo Yemen 
[leggi]. Questa specie è l'unica che esiste nel 
cosiddetto Vecchio Mondo; durante la stagione secca vive in forma solitaria, 
quando le ninfe sono troppe s'innesca una cascata di alterazioni che portano 
questi insetti ad aggregarsi in sciami. Quando le migrazioni/piaghe bibliche si 
concludono, ogni individuo torna alla sua vita solitaria. 
III◊pescatore 
palestinese che va al largo di Gaza nonostante le condizioni proibitive meteo e 
del mare. 
 
IV◊ripresa 
aerea della stazione di Wuhan dove si vedono treni 
ad alta velocità fermi; il blocco dei trasporti dura da quasi tre settimane. 
V◊schiuma 
dei marosi sulle cosiddette
spiagge settentrionali di
Collaroy. 
L'area di Sidney ha visto uno dei weekend più piovosi degli ultimi vent'anni. 
► 
La Fiorentina ha perso in casa con l'Atalanta che quindi è tornata a vincere al 
“Franchi” dopo ben 27 anni! Gli orobici sono partiti a spron battuto, andando 
due volte vicini al vantaggio specie con la doppia conclusione di Castagna 
respinta da 
Dragowski. 
Finalmente i gigliati sono svegliati e Cutrone, servito in area dopo pregevole 
azione dei compagni, tira su Gollini (uscito in maniera perfetta). Al 32' arriva 
improvviso il 
vantaggio: 
 
 "P.S." Chiesa arpiona di sinistro un palla sulla trequarti, poi se la fa sfilare sul 
destro e tira un bolide che finisce alle spalle di Gollini! La ripresa si è 
aperta con il pari degli ospiti: il funambolico Iličić crea scompiglio al 
limite, serve in area Gomez che tira; Dragowski respinge corto e Zapata è 
il più lesto nell'appoggiare nella porta sguarnita. Le "speranze" sono affidate 
al var che però ritiene non ci sia fuorigioco (decisione giusta). Poco dopo 
Vlahović con un azione personale vede respingersi il suo tiro non forte da 
Gollini. Al 27’ gli ospiti passano in vantaggio: il ‘Papu’ dal centrocampo 
appoggia a Malinovskyi; questi avanza e dai venti metri tira un rasoterra che 
finisce nell'angolino. Dragowski stavolta ha fatto una mezza cappellata a 
prendere gol da quella distanza; inoltre un gigliato, invece di chiudere lo 
specchio all'avversario, si è girato mannaggia a lui. I viola hanno accusato il colpo 
non rendendosi più pericolosi dalle parti di Gollini, e tanti saluti. Questa sconfitta, la seconda consecutiva (quinta in casa e decima 
stagionale), fa tornare una certa apprensione: il distacco dal terzultimo posto 
si è ridotto a sei; se ci fosse un'altra vittoria del Genoa, ed un contemporaneo 
insuccesso dei gigliati... Il bottino nell'ultime tre gare è misero: lo 0-0 con 
il Genoa a Firenze e poi i rovesci con Juve e Atalanta. Peccato che il quarto gol stagionale 
di Chiesa non abbia portato nemmeno al pareggio. Secondo Iachini, la squadra è stanca dopo una serie 
di partite a suo dire "ravvicinate". Faccio presente che la gara di Coppa Italia a 
Milano è del 29 gennaio, quasi due settimane fa... Commisso ha fatto capire che
la squadra deve cambiare passo. Può starci di perdere con la quarta, però bisogna aver dato tutto e anche 
metterci cattiveria & corsa. Cutrone ha nuovamente deluso, Vlahović si è creato 
una sola mezza-occasione, Castrovilli non può costruire gioco e nel contempo 
difendere, ecc. ecc. Prima di indicare la prossima gara, segnalo che in 
settimana la società ha praticamente messo una pietra sul progetto stadio 
nell'area Mercafir [leggi]. Se non si potesse veramente fare il 
restyling del “Franchi”, l'idea è quella di spostare l'attenzione fuori Firenze: 
l'area di Villa Montalvo a Campi Bisenzio potrebbe andare bene. Il comune 
campigiano chiede il giusto e progetta di costruire vie di comunicazioni; 
inoltre la bocciatura dell'ampliamento dell'aeroporto “Vespucci” mette fine a 
limitazioni che forse non c'erano nemmeno... Prossima partita, una trasferta allo 
stadio di sponda blucerchiata|precedenti+statistiche: Sampdoria▀(23,quintultima)—Fiorentina▀(25,quattordicesima*)║1-5║sintesi│"pagelle"│alle 15, 
ventiquattresima giornata. 
*a pari punti con 
l'Udinese. 
◄► La 
Pistoiese ha perso, demeritando, in casa della terza in classifica; insomma una 
decisa battuta d'arresto per i ragazzi di mister Pancaro. Comunque le prime 
occasioni sono capitate sui piedi degli arancioni: prima all'11’ Gucci metteva a 
lato di poco un pallonetto da posizione defilata e poi Ferrarini scoccava un 
diagonale al termine di una sgroppata sulla destra. I locali si sono resi 
pericolosi nel finale quando Pisseri respingeva un tiro di Galuppini. Al 58’ 
Kabashi all'improvviso spara un bolide dai trenta metri che s'infrange sul palo! 
Al 70’ mister Pancaro ridisegna la squadra: fuori Cerretelli, Bortoletti e 
Terigi, dentro Morachioli, Spinozzi e Dametto. All'81’ arriva il vantaggio delle 
pantere nerazzurre: De Sena fa sponda per Galuppini che appena prima del limite 
tira una sventola su cui Pisseri non può niente. L'occasione per pareggiare 
capita sul destro di Valiani che tira di controbalzo una palla respinta al 
limite; purtroppo la mira è sbagliata di pochissimo. I locali vanno vicini al 
raddoppio subito dopo e Gucci si vede respingere dal portiere una 
bell'incornata! Infine l'arbitro espelle Morachioli per un fallo a centrocampo; 
secondo me al massimo c'era punizione, ma si vede che il sig. Zufferli ritiene 
da  
rosso a diritto anche i contrasti un po' più duri. 
Vada ad arbitrare gare di calcetto oppure la Terza categoria slovena così evita 
di far danni in Italia... Pancaro si è lamentato tantissimo per un rigore su 
Vitiello   
“letteralmente 
rinviato da De Sena insieme al pallone” 
[come
scritto Federico Guidi per pistoiasport.com]. 
Non avendo un riscontro filmato, mi è difficile giudicare; comunque sia, 
l'arbitro è stato  
una sciagura 
che speriamo non incroci più gli arancioni. Prima di passare ad indicare il 
prossimo impegno, segnalo che Bordin rimane infortunato, Stijepovic invece torna 
a disposizione ed infine Terigi e Morachioli sono squalificati. Prossima gara, 
finalmente fra le mura amiche per un derby|precedenti+ex|“focus”|“preview”:  Pistoiese▀(32,undicesima*)—Siena▀(38,sesto**)║1-1║servizio Tvl│tabellino│"pagelle"│alle 17:30,
ventiseiesima giornata. 
*insieme ad altre due squadre; **a pari punti con il Novara. 
      
      
◄► 
L'Aglianese ha raccolto un punto di platino in casa della capolista che però può 
lamentarsi per delle "sviste" dell'arbitro, e sopratutto un palo clamoroso colto 
sull'1-1... I locali sono partiti forte e già al 2’ sono andati in vantaggio con 
Piroli, abile ad entrare in area e battere Bacci con un tiro ad effetto. Forse 
c'era fallo su Balla che perdendo palla al limite ha innescato l'azione vincente 
dei locali. È stato un fuoco di paglia perchè fino al 37’ non si sono viste 
occasioni degne di nota; in un'azione d'attacco, dopo una svirgolata di un 
neroverde, dice ci sia stato un tocco "sospetto". Ho riguardato l'azione e 
proprio non riesco a vedere questo presunto fallo di mano. Nella ripresa i 
locali continuano ad attaccare, ma anche i neroverdi si fanno vedere in area di 
rigore. Al 12’ Pippi viene steso a terra; un arbitro più severo forse poteva 
decidere per la massima punizione... Al 25’ Castellani ha la palla del pareggio, 
ma il suo tiro viene ribattuto dal portiere. È il preludio del pareggio che 
arriva al 33’ con  
Balla 
bravo ad inserirsi fra due difensori e battere Marciano! Al 38’ il Monterosi ha 
l'occasionissima per riportarsi avanti: 
Sciamanna mette nel mezzo per Sibini che devia al 
volo; il portiere dell'Aglianese Bacci compie un miracolo respingendo la sfera 
che però sfila in area piccola verso l'accorrente Mastroantonio che coglie il 
palo a porta praticamente sguarnita
¦video¦! 
Infine l'arbitro, in maniera un po' fiscale, espelleva un locale; quindi per i neroverdi 
il compito di portare a casa un punto è stato facilitato... Con questo punto, 
frutto del terzo pareggio consecutivo ed undicesimo stagionale, il distacco 
dalla sestultima posizione rimane a tre (San Donato e Cannara hanno infatti 
pareggiato). Balla, attaccante 25enne che somigli ad
Andorre, è alla prima rete con la maglia 
dell'Aglianese; la scorsa stagione [Casarano in Serie D] rimase a secco, il suo 
miglior score lo ha avuto con il Pavia [60 presenze, 14 reti]; in
carriera ha finora realizzato 25 gol. Prossima gara, l'ennesima senza 
il 
fantasista-bomber: Aglianese▀(29,undicesima)—Follonica Gavorrano▀(31,ottavo)║2-0║servizio Tvl│sintesi Tvp│tabellino│fra 
due ore e mezzo,
ventiquattresima   
 giornata. 
◄► 
La Ferruccia, pur giocando bene, ha perso casa contro la squadra quarta in 
classifica. Alla squadra mancavano sì un paio di squalificati, ma chi ha giocato 
al loro posto è stato comunque all'altezza. Per quanto ho visto io nel primo 
tempo, sembrava d'essere alla pari degli ospiti: rapidi azioni, raddoppi di 
marcatura, chiusure tempestive e non fallose; in porta c'era Straface (alla 
terza presenza consecutiva). Il primo tempo si è chiuso sullo 0-0; nella ripresa 
i Giovani Via Nova sono cresciuti tanto da cogliere due pali; poi, su 
un'azione di contropiede, al 56’ è arrivato il gol degli ospiti. La seconda 
sconfitta casalinga consecutiva si può ritenere "indolore" visti i risultati 
delle altre squadre che lottano per la salvezza: Spazzavento sconfitto in casa, Cecina battuto di 
misura a Gavinana dalla Montagna Pistoiese, Atletico Spedalino superato dal 
sorprendente San Niccolò. Ricordo che 
rimane 
in sospeso lo 0-3 di Pistoia Calcio-Pietà del 26 gennaio; Se verrà decisa 
la vittoria a tavolino, i patesi sarebbero quintultimi con il Cecina a quota 20. Infine segnalo che l'allenatore 
dei Giovani Via Nova è stato esonerato dopo aver vinto proprio con la Ferruccia! 
Secondo quanto comunicato dalla società, cioè è dipeso
 
“per 
sopraggiunte divergenze di vedute riguardo i programmi societari” 
 
[leggi]. Dopo questa divagazione 
"extra-ferrucciana", chiudo indicando la prossima gara; sarà una
trasferta in 
una delle varie
circoscrizioni pratesi: Chiesanuova▀(29)—Ferruccia▀(19,quartultima)║1-2║tabellino▀│alle 15, 
ventiduesima giornata⚽campo 
“Gaetano Scirea”; Prato. ◄ Passate 
una buona giornata, anche di festa visto che è Carnevale; ci si ribecca sabato, 
saluti da ‘Br orami-prossimo-47enne’ Raffaele.