| 
     ◄─ 08.10.'09  | 
      
      
      
          
 giovedì 15 ottobre 2009, ore 21:45  | 
          
 
 28.10.'09 ─►  | 
        
      
In quest'ultima settimana 
c'è da segnalare una "scomparsa", quella del servizio di dizionario online da 
parte della Paravia. 
Questa soppressione, francamente ingiustificata e anche discutibile, è avvenuta 
mercoledì 7; io me ne sono accorto qualche giorno fa e ancora oggi ci credo. 
Questo è il testo che potete leggere sulla
pagina 
del (ex) dizionario online:
		“La versione online del dizionario italiano De Mauro Paravia non è più attiva.
		Siamo rammaricati ma 
dobbiamo porre termine al servizio, essendo l'opera fuori catalogo. Per le 
persone interessate alla   consultazione del dizionario di lingua 
inglese segnaliamo il sito 
Oxford Paravia Concise”. Naturalmente gli 
utenti hanno lasciato, e continuano, a farlo commenti che vanno 
dall'incredulità, alla protesta, all'appello di un ripensamento, al rammarico 
per un servizio prezioso soppresso perchè
		
		“
		
		La 
versione online del dizionario italiano De Mauro Paravia non è più attiva”. Già lo scorso Dicembre il 
dizionario online era stato soppresso con quello dei sinonimi e corsivi; poi 
venne deciso di spostarlo su 
una 
sezione specifica. Oltre 250 pagine 
del mio sito contengono parole "collegate" al dizionario online, allora fu 
abbastanza semplice: misi la stringa
‘http://old.demauroparavia’ lasciando il 
codice numerico della parola; ma stavolta è saltato tutto. Così per le parole 
"collegate" al loro significato, nelle pagine web dal 2007 ad oggi, 
utilizzerò altri dizionari online gratuiti: il
 
Wikizionario, il 
dizionario.eu,
http://dizionari.corriere.it/ e quello di
Hoepli. Infine vorrei segnalare che nell'Home Page ho inserito 
una 
nuova sezione: quella sui 32 deputati del centro-sinistra che sono 
"mancati" sia ad una votazione importante che a tante altre cose come il mandato 
dato dai loro elettori, il dovere di fare opposizione, la coerenza, ecc. ecc. 
Già al Senato la maggioranza aveva rischiato di andare nella votazione sul decreto-legge correttivo 
alla
 
legge ‘anticrisi’. 
Il famigerato ‘scudo fiscale’ era stato aggiunto quasi alla zitta. Alla Camera 
il governo l'ha blindato con la questione di fiducia della serie "o la va 
o la spacca". Fatto sta che alla maggioranza mancavano 56 deputati e così si 
sono palesati i ‘franchi 
tiratori’. Il decreto-legge è passato con 270 voti favorevoli e 250 contrari, quindi con uno 
scarto di 20. 
Nel centrosinistra mancavano ben 32 deputati che avrebbero fatto la differenza 
affossando il decreto-legge e pure il Governo: infatti se viene battuto in una 
questione di fiducia deve rimettere il mandato nelle mani del capo dello Stato. 
Così grazie 
a quei 32 deputati, e al nostro presidente della Repubblica che firma-di-tutto, abbiamo la
legge 3.10.2009, n. 141. Ma tornando a quella 
sezione sull'Home Page, ho introdotto un codice reso disponibile dal blog di 
Grillo per l'iniziativa 
“Dove 
eravate, 32 dipendenti infedeli?”. 
Purtroppo la maggior parte dei 
deputati, oltre a svicolare dagli impegni presi in campagna elettorale, segue 
delle logiche contraddittorie al loro partito di appartenenza. Ma dico io: se vi 
rimangiate gli impegni presi e poi fate l'opposto di quello che dite, CHE  
CAZZO 
CI STATE FATE IN PARLAMENTO? 
 
Dopo questa 
incazzatura posso tranquillamente saltare alle prossime sezioni. 
 
		
		
		◄►
La missione di 
       
LCROSS 
si è conclusa alle 11:35:45 UTC, le 13:36 italiane, di lunedì 9 quando la 
navicella si è schiantata poco lontano dal
 
cratere Cabeo dove alle 11:31:19 UTC/le 13:31 
		italiane lo
 
stadio Centaur ha fatto lo stesso. Ricordo che 
la navicella era posta alla sommità dell'ultimo stadio del razzo
 
Atlas V 
che 113 giorni prima, il 18 Giugno aveva lanciato nello spazio anche
		
		LRO. 
Quest'ultima sonda si era inserita in orbita lunare cinque giorni più tardi, 
invece LCROSS & stadio Centaur sempre il 23 Giugno hanno compiuto 
un 
 
swing-by della Luna e grazie alla "fionda 
gravitazionale" si sono inserite in un'orbita 
polare terrestre. In gergo si chiama LGALRO 
[Lunar 
Gravity-Assist, Lunar Return Orbit] 
è inclinata di 80° dal piano dell'eclittica 
e perpendicolare all'orbita lunare intorno alla Terra.
LCROSS 
impiegava circa 37 giorni per percorrerla e nel frattempo 
LRO 
acquisiva dati sulle regioni polari della Luna per pianificare la fase finale 
della gemella. Così sono state compiute tre orbite [diagramma riassuntivo
 
1 |
 
2a
 
2b |
 
3 /
 
blog] per un totale di 9 milioni di km. 
L'ultima, la nona, correzione della traiettoria è stata 
eseguita lunedì 5 ed ha permesso di cambiare il target finale: da Cebeo-A a Cabero. 
Alle 01:50 UTC di venerdì 9 è avvenuta la "separazione": riorientare la sonda di 
180°, accendere gli strumenti di bordo e riprendere lo stadio finale che si 
allontanava precedendo verso l'impatto. Le ultime dodici ore per il team 
di controllo sono state davvero convulse; se volete ecco la 
 
cronaca testuale predisposta sul 
MSS di SPACEFLIGHT NOW. Verso l'una mi sono collegato 
alla pagina in questione; si vedeva qualche immagine in avvicinamento, l'audio 
fra i tecnici e il testo della diretta testuale cambiare minuto dopo minuto. 
Volendo far partecipe ‘Kappa′ gli ho inviato una e-mail con tutti i riferimenti 
ricordandogli che entro mezz'ora ci sarebbe stato il duplice impatto. Ho seguito 
la discesa fino alle 13:25, ma poi sono dovuto andare via perchè alle 14 montavo 
a lavoro... In serata ho visto come era andata, comunque i gr avevano 
accennato ad <<razzo che era caduto sulla Luna>> o qualcosa del genere. LRO, i 
telescopi terrestri e chi ne ha più ne metta hanno monitorato l'ultima fase 
della discesa ed è stata una mezza delusione perchè non è apparsa nessuna nube 
di polvere né dall'impatto dello stadio Centaur e né dalla sonda. La navicella 
orbitante, LRO, è passata fino a 76,5 km di distanza e ha utilizzato lo 
spettrometro ultravioletto LAMP e il radar altimetro per immagini DIVINER 
rilevando emissione di materiali e il nuovo cratere, anzi i due. Nella 
conferenza stampa delle 14:00 UTC gli scienziati hanno detto che i dati raccolti 
da LCROSS devono essere valutati a fondo perchè al momento non è chiaro cosa ha 
"visto"; comunque c'è da segnalare un inatteso flash nella banda del sodio. La 
risposta alla domanda fondamentale, cioè quella sulla presenza di acqua o 
ghiaccio, per ora è in dubbio; bisogna attendere che la gran mole di dati 
raccolti sia organizzata e analizzata. 
 
|
La navicella della Nasa
      
       
		
      MESSENGER
      è a circa 2 milioni di km da da Mercurio, che ricordo è stato sorvolato lo 
scorso 
29 Settembre. Adesso sta percorrendo la sua 
undicesima orbita 
e rincontrerà il primo pianeta del Sistema solare il 18.03.2011 quando tenterà 
l'inserimento orbitale. Riguardo l'ultimo fly-by, sono state compiute 
particolari tipi di ricognizione visiva; visto che la stragrande maggioranza 
della superficie era stata già ripresa, il team di controllo ha previsto di 
focalizzare la ricognizione scientifica su delle area ben precise di "alto interesse". Così in questa zona dell'emisfero le telecamere del 
MIDAS 
[Mercury Dual Imaging System] e lo spettrometro per composizione 
superficiale e atmosferica 
MASCS 
[Mercury Atmospheric and Surface 
Composition Spectrometer] hanno scandagliato alcuni target 
secondo questo
schema. La legenda e la descrizione di queste 
cosiddette
      targeted observations 
le potete leggere a questa
pagina. Nonostante che quattro minuti prima del massimo 
avvicinamento la sonda sia entrata in safe mode, i dati e l'immagini di 
queste particolari "ricognizioni" sono stati comunque raccolti, salvati e 
poi inviati a terra. Infine vi ricordo che sull'ultimo fly-by 
troverete notizie, schemi e immagini in queste sezioni:
    
    
http://messenger.jhuapl.edu/mer_flyby3.html e
http://messenger.jhuapl.edu/the_mission/gallery.html.  
| 
		
Spirit purtroppo è ancora intrappolato in una 
 
distesa di sabbia fine, soffice — e traditrice — che dallo scorso Maggio 
non lascia più andare il rover. Purtroppo si è aggiunto un disguido non da poco: 
		il freno dinamico dell'antenna ad alto guadagno si è bloccato. 
Ciò impedisce l'allineamento verso Terra e quindi anche la trasmissione dei dati ad altissima 
velocità nell'X-band. Per ora viene utilizzata l'antenna a basso guadagno e  
 
		
Mars Odyssey come 
		ponte 
radio.  
 
| 
      
		Opportunity
		
		durante il suo lento procedere verso
    
		cratere Endeavour, ha trovato un altro meteorite: il 1° 
		ottobre ‘Shelter Island′ e due mesi e mezzo prima ‘Block Island′. Fra i due sassi ci 
sono appena 700 metri è questo fa pensare che abbiano più di qualcosa in comune... 
Prima di passare oltre vi ricordo: il
    
sito 
ufficiale della missione MER e quello dell'operazione Free Spirit.
     
      ◄►
La beneamata Nazionale ha conquistato 
		il biglietto per i Mondiali di Sudafrica impattando 2-2 in Irlanda 
		grazie al gol in extremis del Gila; ma è chiaro che i locali hanno 
		preferito dividere il "biscotto" con noi. Segnalo che la Serie A non si fermerà 
fino al 23 dicembre. Per la ‘Viola’ sarà un ciclo di fuoco, fra Champions e scontri al vertice 
		in campionato; prossime gare: 
 Juventus
(14)— Fiorentina (14)║1-1║alle 18 di sabato 17, anticipo dell'ottava 
giornata di campionato;
      
      
 Debrecen (0)— Fiorentina (3)║3-4║alle 20:45 di martedì 20, terza giornata per la 
fase a gironi della Champions 
      League;
      
      
       Fiorentina (17)— Napoli (10)║0-1║alle 
15 di domenica 25, nono turno di campionato.
    
      
      ◄► 
Giovedì 9, 
		sul sintetico del “Legno rosso” di Capostrada, la Pistoiese ha 
		giocato un'amichevole   
con il 
Pistoia Club, squadra cittadina che 
milita in Prima categoria. Di Stefano nel primo tempo ha dato spazio ai 
giocatori meno utilizzati più 
tre in prova: Belletti (difensore esterno 
classe 1986), Vendrame (centrocampista del 1989) e Cioffi. La 
		  
formazione 
del primo tempo — Stefanacci, Belletti, Strufaldi, Cioffi, Elmi, Di Stefano, 
Vendrame, Rosso, Petrilli, Fedi, Marrani — pur dominando non ha creato azioni 
concrete; anzi nel finale della prima frazione sono andati pure sotto! Infatti Bolognesi 
è stato pronto a sfruttare un'incertezza dei difensori centrali. Nella ripresa 
il mister ha cambiato volto alla squadra — Bartoli, Olivieri, 
Calanchi, Bencistà, Benedetti, Mennini Righini, Rosso, Vendrame, Panepinto, 
Giunta, Fedi — e modulo, dal 4-4-2 al 4-3-2-1. Guarda caso, sono andati a segno 
prima Fedi, poi Bencistà e infine Rosso. Così la 
		
		
      
      
      
		domenica 
		successiva, l'11, al “Saverio Zanchi” di 
Anghiari davanti a 300 spettatori (di cui 200 da provenienti da Pistoia) si è 
disputata 
 Baldaccio Bruni – Us Pistoiese 1921 . Già al 9’ ecco il primo episodio chiave: traversone in area, Cutrufello — in 
duello aereo con Marrani — tocca la palla di testa e poi gli sbatte 
involontariamente sul braccio; il sig. Minuti di Livorno lascia correre però il 
segnalinee Romano indica di aver ravvisato un fallo... Così dopo un breve conciliabolo, 
fra   
lo stupore di tutti — meno i giocatori e tifosi arancioni — viene decretato il calcio di rigore. Sul dischetto 
si è presentato capitan Breschi; intanto alcuni locali continuavano a protestare 
e cercavano anche di deconcentrarlo. Nel frattempo sentivo la radiocronaca in 
trance ricordando con raccapriccio il penalty fallito da Banchelli solo una 
settimana prima... ‘Pippo′ 
batte a fil di palo sulla sinistra, il portiere — rimasto fermo fino all'ultimo 
— si butta, ma non ce la fa: gol! Sembrava proprio che la gara fosse in discesa, 
ma al 14’ Marrani ha subìto una brutta botta alla spalla ed è dovuto uscire 
lasciando posto al "collega" Fedi, praticamente al debutto stagionale. Ancora 
una volta, la Pistoiese ha iniziato a disunirsi, confusa nel costruire e 
arroccata in difesa. Gli attacchi dei locali sono stati sì continui ma contenuti 
dalla maggior esperienza e tecnica degli arancioni; comunque Flauto è stato bravo a respingere di pugni una bordata di Terzi al 19’ e coraggioso in 
uscita al 34’ sempre sullo stesso. Nella ripresa gli aretini hanno attaccato 
a testa bassa, le pochissime ripartenze degli arancioni sono state annullate dal 
soffocante pressing dei locali. Comunque al 14’ Olivieri — libero in area — ha 
sprecato di testa il raddoppio; al 37’ Flauto sventava un'insidiosa punizione di 
Grilli. Un minuto dopo Volpi ormai stremato si fa sorprendere al limite da 
Breschi, così è costretto ad atterrarlo; l'arbitro indica subito il dischetto e 
così il capitano ha l'occasione di chiudere la gara. Stavolta Giovagnoli 
		intuisce il tiro battuto sempre sulla sinistra e lo neutralizza! Quando 
		ho sentito del rigore ero in via degli Orafi a Pistoia e gongolavo per 
		la ghiotta occasione: naturalmente all'errore di Filippo ho imprecato (anche perchè 
		mancavano sempre sette minuti più recupero). Meno male che la Pistoiese 
		ha retto fino al 94’ e così sono arrivati tre punti importantissimi, 
		sudati, forse non molto meritati. Nel dopo gara Di Stefano si è un po' lamentato delle 
troppe assenze, specie in attacco dove <<ci è mancato un punto di riferimento in 
avanti>>. 
		Inoltre ha ammesso che avendo giocato <<un 
		tantino peggio>> 
		di domenica con il Soci, <<il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto>>. Comunque 
anche a detta di Breschi il campo molto stretto, quasi da calcetto, ha 
penalizzato più gli arancioni che più tecnici hanno avuto difficoltà nel trovare 
la misura dei passaggi e dei lanci. Undici sceso in campo: Flauto, Vendrame, 
Calanchi, Olivieri, Benedetti, Breschi, Mennini Righini, Bencistà, Giunta, 
Panepinto/Rosso 21’ st, Marrani/Fedi 14’ pt/Elmi 27’ st. Note: ammoniti Breschi e Benedetti, angoli 7-4 per il Baldaccio. Questo 
      0-1 
      [tabellino] 
visti i 
risultati della settima giornata pone gli 
arancioni a due punti dalle a quattro punti dalla capolista, la Pianese alla 
sesta 
vittoria consecutiva. Intanto continua l'imbattibilità in trasferta degli arancioni: adesso sono almeno 360; il 
		bilancio corsaro è di tre vittorie e un pari. Passando ad altro — anche 
se fa freddo e tira vento — piove sul bagnato nell'infermeria: 
pure Marrani è out. Infatti il piccolo attaccante, l'ultimo "puro" rimasto a 
disposizione, aveva subìto la sublussazione di una spalla per una forte botta 
presa nei primi minuti a Anghiari; 24 ore dopo il dolore era ancora molto forte 
e così gli è stato applicato un tutore. Comunque la risonanza ha sentenziato che 
la situazione non è grave. Fedi che aveva rimpiazzato Marrani è uscito per un 
dolore al polpaccio, il verdetto della visita medica è stato meno duro: 
affaticamento muscolare; basterà del lavoro differenziato e potrebbe essere 
subito disponibile. Intanto Banchelli ne avrà per un'altra decina di giorni, 
Rojas potrebbe anche giocare ma certo non avrebbe i 90’ nelle gambe, forse 
nemmeno un tempo. Rimanendo in tema di notizie, si diceva che potessero arrivare 
i due fratelli Cioffi (Matteo e Gabriele); quest'ultimo è quello più "famoso" 
perchè ha vissuto la maggior parte della sua
carriera in C1. Fatto sta che martedì 13 è stato annunciato 
l'ingaggio di
Marco Chimenti, difensore centrale classe 1989. 
Il ragazzo nativo di Pistoia ha vestito le maglie del Forcoli e del Pontedera; 
la sua carriera a livello giovanile (Allievi nazionali e Berretti) è stata tutta 
nella Lucchese: 29 presenze dal 2004 al 2007 con un gol. Matteo Cioffi non aveva 
convinto i dirigenti e così arrivederci e grazie. Infine c'è da segnalare che 
per due grossi petardi lanciati prima del
fischio d'inizio della gara con il 
Baldaccio Bruni, alla Pistoiese è stata comminata una multa da 1000 euro! 
Bisognerebbe che gli autori si facessero avanti, pagassero di tasca loro e in 
più non mettessero più piede nei campi dove giocano gli arancioni. Ed adesso eccoci a
		 
		 Us Pistoiese 1921 (15)– Pianese (22) 
		di 
		
		
		
		ieri pomeriggio, 
		secondo turno infrasettimanale per l'ottava giornata. Davanti a 639 
		spettatori di casa, 536 paganti e 103 abbonati, si è disputato il primo
		assalto al vertice. Di Stefano ha lasciato in panca Panepinto, 
		mettendo Breschi sulla fascia destra e Paolicchi sulla sinistra; 
		Vendrame è stato "retrocesso" terzino, Bencistà arretrato come mediano e 
		la coppia Rojas-Giunta in avanti. La gara è stata vibrante fin 
		dall'inizio: dopo appena 50’’ Breschi con una rapida incursione per poco 
		non sorprendeva Tommei; la Pianese si è subito ripresa attaccando all'arma. 
Al 4’ Bencistà commette un pasticcio al limite, si sviluppa una mischia in area, 
i
      
		
difensori 
vanno in bambola e non riescono a contrastare Cubillos, abile a incrociare sul 
palo più lontano con un rasoterra preciso come un colpo di biliardo: 0-1. Due 
minuti dopo Giomarelli si mangia la propria fascia, scodella un cross perfetto 
nel mezzo per Borrelli inseguito vanamente; questi stoppa, avanza di un paio di 
metri e appoggia comodamente alle spalle di Flauto: 0-2! Dopo appena cinquanta 
secondi il portiere arancione arriva lungo su un cross innocuo finendo con i 
piedi fuori dall'area; l'arbitro fischia una punizione sulla linea dei 18 metri, Cubillos batte rapido e la palla radente passa in un nugolo di gambe per finire 
alle spalle dell'immobile Flauto. Tre gol subiti nei primi minuti di gioco è un 
passivo che non rammento negli ultimi anni; quasi non credevo ai miei dannati 
occhi nel leggere il tabellino, mannaggia. Ma l'emozioni non sono finite perchè 
all'11’ su un lancio lungo Rojas si trova in area; cerca il pallonetto, Tommei 
che gli è davanti prende la palla, questa gli sfugge, carambola su un braccio malandrino 
dell'attaccante argentino che poi se la ritrova sui piedi e la butta nella porta 
sguarnita: 1-3. Il portiere ospite ha provato a protestare, ma per il sig. Vingo 
di Pisa è tutt'apposto! Al 14’ Borrelli ci 
riprova, ma stavolta Flauto non si fa sorprendere; al 29’ Breschi si fa una 
sessantina di metri tutti di un fiato, mette nel mezzo per Paolicchi ma questi 
calcia debole. Al 44’ dice ci fosse una spinta in area su Bencistà, l'arbitro — 
pesantemente fischiato dal pubblico — ha fatto proseguire. Nella ripresa Di 
Stefano ha lasciato negli spogliatoi Vendrame (infortunato) e Paolicchi (tornato 
in campo per doveri di quota); al loro posto sono entrati Strufaldi e Panepinto. 
Al quarto d'ora quest'ultimo s'inventa uno splendido assist per Giunta, abile a 
tagliare in area, anticipare gli avversari e battere Tommei: 2-3! Palla a metà 
campo e Borrelli colpisce il palo con la
      
difesa 
		che sta a guardare; peccato che non ci siano immagini di questa azione. 
		Infine al 67’ Rojas batte una punizione e la palla del clamoroso 
		pareggio scheggia la parte superiore della traversa; peccato, ancora una 
		volta, che nel servizio del buon Giancarlo Innocenti non ci 
		fossero immagini del quasi pareggio.
		
		
		
		 
		 P.S. del 02.05.2017  G. I. è morto 
		stamani; aveva 86 anni 
		
      
      
      
		 
		¦notizia¦. 
      
      
      
		◄ 
		 
		Così la capolista ha vissuto il suo mercoledì da leoni incassando una meritata 
vittoria [cronaca│"pagelle"│tabellino│risultati, classifica girone e marcatori all'ottava giornata]. 
Di Stefano è arrivato in sala stampa con un discreto ritardo per un confronto 
negli spogliatoi, immagino serrato; ovviamente l'<<inizio allucinante, dieci 
minuti di follia>> ha tagliato le gambe ai suoi ragazzi. Comunque «il 
campionato è ancora lungo e siamo in grado di rialzarsi»; 
dice che la sconfitta farà bene perché «la 
squadra deve capire che entrare in capo con la mentalità giusta
  
…
  
è di fondamentale importanza». Rojas 
in sala stampa è apparso claudicante per una ginocchiata ricevuta sulla coscia; 
inoltre era anche doppiamente dispiaciuto perchè un
      
  
      
       
		
		
Monteriggioni-Massese 
di quattro anni fa lo pareggiò dallo 0-3 con una tripletta. L'attaccante 
argentino ha detto che sono entrati in campo deconcentrati, come se avessero 
sentito troppo la gara; infine ha voluto ribadire un assunto, forse non ancora 
compreso da qualche compagno: «In 
Eccellenza bisogna solo correre, correre e correre. Il resto conta poco».
  
  
La prima sconfitta casalinga, e anche stagionale, ha fatto scivolare 
gli arancioni a -7 dalla vetta;  
      
però il campionato è ancora lungo e le pecore si conteranno 
ad Aprile o anche prima...
  
Prossime gare per gli arancioni: 
		 
		
		 Marino Mercato Subbiano (11)— Us Pistoiese 1921 (15)║0-1║alle 15:30 di domenica 14, nona giornata di campionato;  
      
 Us Pistoiese 1921 — Soci
║4-0║alle 20:30 di mercoledì 21, andata degli ottavi di finale della Coppa Italia di Eccellenza;  
 Us Pistoiese 1921 (18)— Virtus Valdema Grassina (8)║1-0║alle 14:30 di domenica 25, decima 
giornata 
		
		[radiocronaca, anche on-air, su
RDP].   
		
◄►
 
Aglianese–Castelnuovo di 
domenica 11 è finita 
      1-2, 
una sconfitta molto brutta perchè i neroverdi erano passati in vantaggio dopo 
		appena cinque minuti con Girasoli. Poi dal 40’ al 44’ gli ospiti hanno pareggiato e sorpassato grazie a Fiorentino e Rogai. Undici sceso in campo: Allegri, Lepori, 
Ferri/59’ Puzzo, Calvelli, Bartolini, Bolognini, Coveri/56’ Baldi, Fagotti, Girasoli, Costa, Ferrara/46’ Perondi. Questo inizio di stagione è quantomeno 
		travagliato: tre 
sconfitte, di cui l'ultime due consecutive; 9 gol fatti, 9 subiti; appena 6 
		punti in cinque giornate. Prossime gare:
Prato 2000(4)—Aglianese(6)║1-1║alle 15:30 di 
domenica 18; A.(7)—Orentano(15,primo)║2-5║alle 14:30 di domenica 25.  
      
      ◄ 
Da oggi le news tornano alla solita 
		"cadenza" di un'uscita ogni dieci giorni circa. Rimettete l'ora, e tante belle cose, da ‘Br73′ Raffaele. 
       "P.S."  
       "P.P.S."