sabato 15.05.'21, 23:20
		Immagino che i nazi-chiusuristi siano contenti 
del clima inclemente/quasi autunnale che ha preso mezza Italia. Così la gente non 
potrà uscire, andare in giro, infettarsi ecc. ecc. Costoro sono veri e propri 
infelici che hanno il terrore di tornare ad essere quello che erano, anzi 
sono: nullità. Sono pienamente d'accordo con Bassetti: quando sarà finita con il 
covid, la gente si dimenticherà delle ‘virostar’. I vari Galli, Pregliasco, Crisanti 
dovrebbero imparare dall'immunologo dell'ospedale San Martino: intervenire 
avanzatempo la sera, solo dopo aver aver fatto il proprio dovere in corsia. Intanto qualcuno ha già iniziato a mangiare la foglia: il ‘sessantottino’-testa-monda 
si è messo in quarantena dalle comparsate in tv con la scusa che non ne po' più 
della questione del coprifuoco; ‘Crisantemi’ pigola, forse
perchè querelato, ed 
‘Ernesto 
Spara-cazzate-lesto‘ 
		discetta di virus epidemie vaccini 
nonostante non abbia titoli, o competenze [cv]. A proposito d'infelicità, che 
dire della nuova escalation di guerra in Medio Oriente? 
Ribadisco che lanciare razzi contro la popolazione civile è da terroristi; ma 
replicare con raid aerei è più 
che deterrenza (anzi mi 
sembra una rappresaglia di stampo nazista). Solo interrompendo questa "catena" 
si potrà arrivare ad un cessate il fuoco; il primo passo lo dovrebbe fare chi è 
più forte, cioè Golia...  
Curiosamente, chi appoggia Davide — il "più debole" — viene tacciato d'essere 
minimo antisionista. Tanto per 
cambiare, anche l'anime 
belle de sinistra, quei 
radical chic con rolex da diecimila euro e la villa al mare, parteggiano per 
Golia; proprio come “Dio è morto” quando si dice <<chi sta sempre con la 
ragione, e mai con il torto>>; ma va 'ia, va 'ia. Passando alla  
		situazione 
dell'epidemia in Italia; solo la Val 
d'Aosta 
rimane; i motivi sono 
poco chiari visto l'Rₜ 
sotto 1 e l'incidenza in calo. 
La "cabina di regia" che si riunirà lunedì potrebbe decretare lo 
slittamento del coprifuoco alle 23 ed introdurre nuovi parametri per 
l'assegnazione delle fasce di rischio. Il cosiddetto
indice di trasmissibilità verrebbe sostituito 
dall'Rt 
ospedaliero; l'incidenza 
settimanale sarebbe davvero determinante (giallo da 51 a 149; arancione 150-249; 
rosso oltre 250). Anche il "ministro" [virgolette d'obbligo] della Salute è 
d'accordo; il suo interesse si è spostato verso l'elezioni amministrative 
d'autunno nel quale — a suo dire — bisognerà che «qualunque sia il candidato 
della 'nostra famiglia' a passare il turno, lo si sostiene insieme». Secondo il 
segretario del microscopico-partito-con-17-seggi-su-951 c'è una 
«base nella 
salda collaborazione tra M5S, Pd e Leu» ahahah. Passando adesso alle 
vaccinazioni, da lunedì pure i quarantenni potranno prenotarsi; ovviamente sarà 
data precedenza agli over 60 ed ai "fragili". Purtroppo in certe regioni, come 
Sardegna Campania Sicilia e Calabria, sono nelle retrovie per somministrazioni a 
ultraottantenni e ultranovantenni. I numeri a poco fa sono questi: 18,41 milioni 
con una dose (il 30,9% della popolazione vaccinata) e 8,43 anche alla seconda 
(14,4% quindi immunizzata). 
Lo ripeto per la decima volta: I PRIMI SONO VACCINATI, I SECONDI IMMUNIZZATI; 
questi numeri non vanno sommati! Ribadita questa precisazione, segnalo 
che lo scorso 9 maggio erano state somministrate 
"solo" 379mila dosi; negli ultimi due giorni siamo di nuovo sopra mezzo milione. 
Il generale F. P. F. vuole arrivare 
<<chiudere 
entro l'estate>>. Infatti  
con 
una
media di 467.720 somministrazioni giornaliere 
(quella dell'ultima settimana), 
si 
immunizzerà il 70% della popolazione il 13.09.2021. Passando adesso ai 
numeri del 
covid nel mondo, 
siamo a 163 e 3,38 [milioni] di casi e morti. 
Rispetto alla scorsa settimana, sono rispettivamente in più, cinque milioni 
d'infetti e quasi centomila deceduti. Il trend si è davvero ridimensionato: 
904mila contagi giornalieri a fine aprile, 698mila ieri. Anche i decessi ogni 24 
ore seguono il medesimo andamento: "picco" il 29 aprile con 15mila, 12.800 ieri. 
Gli Stati Uniti hanno 33,6 milioni di casi; ma da inizio mese sono sotto i 
cinquantamila contagi giornalieri. Dall'8 aprile i decessi ogni 24 ore non 
superano le mille unità; il totale è ormai prossimo a 600mila. L'India segue a 
distanza sempre più ridotta: 24,67M e 270mila, rispettivamente persone infette e 
decedute. L'andamento dei 
		“casi 
attivi” 
sembra mostrare una flessione: da 3,751M il giorno 9 ai 3,68M di ieri. Il Brasile,
terzo in classifica, ieri ha contato 2189 persone decedute (quasi la metà 
del "picco" registrato il 6 aprile). Invece l'andamento dei casi giornalieri è 
ripreso a crescere: 97.500 il 25 marzo, 70mila il 24 aprile, 84mila ieri. In 
Europa sopra i diecimila casi giornalieri rimangono solo Francia Germania e 
Turchia; l'Italia è sotto questa soglia dallo scorso 7 maggio. Riguardo i 
decessi giornalieri il virus picchia duro nell'Est europeo: 364 in Russia, 322 
Ucraina, 228 Polonia. 
Adesso, come di consueto, eccoci alle 
 
notizie dal mondo in ordine sparso: 
in 
South 
Carolina si tornerà al plotone d'esecuzione. Ormai i drugs 
[così si chiamano i farmaci in gergo] per l'iniezione letale sono quasi irreperibili. Nel febbraio 2019 il 
Senato aveva dato l'ok 26-13; la 
Camera 
ha emendato il testo approvandolo 66-43 e così dovrà tornare alla ‘camera alta’. L'ok è 
dato per scontato, come la firma del governatore. Le scorte di "farmaci"/drugs sono terminate nel 
2013, due anni dopo l'ultima esecuzione. Chi è nel ‘braccio 
della morte’ — saggiamente — sceglie l'iniezione come metodo... 
Se quella legge entrerà in vigore, un
dmw si vedrà appioppare di default la sedia 
elettrica; ma può scegliere anche il plotone, che culo eheheh. Volendo 
essere seri, e non sarcastici, nel
BRCI (un quarto d'ora d'auto da
Columbia) sono recluse
37 persone: tutti maschi, quasi metà fra bianchi e neri. In tre hanno 
esaurito gli appelli e quindi potrebbero finire al patibolo; comunque sia, 
l'associazioni per la difesa dei diritti civili e umani sono pronte alla 
battaglia legale sfruttando i cavilli sulla scelta del metodo di esecuzione. 
Ricordo che in ‘Bifolcolandia’, solo 
tre stati prevedono la fucilazione: South Carolina, Oklahoma, Arizona e Utah (ma 
solo come "opzione"). Tecnicamente potrebbe essere usata anche un'arma diversa 
dal fucile; nel 1913 tale
Andriza Mircovich fu 
mitragliato perchè non si riusciva a 
trovare cinque persone da formare un plotone! Qualche mese fa
Zane Michael Floyd, sepolto vivo nell'ESP,
ha scelto di farsi fucilare. Però lo stato del 
Nevada non gli ha dato soddisfazione: l'appuntamento con il boia, e gli 
aghi delle sostanze letali, è stato fissato al 26.06.2021; alè. Tornado al 
cosiddetto "firing 
squad", 
finora è stato usato solo in ‘Mormonilandia’:
1977,
1996,
2010. Tecnicamente fu abolito come metodo 
il 1° marzo 2004. Ma fino al giorno prima — chi era
tenuti all'ingrasso 
nell'USP 
— ha potuto scegliere: farsi fucilare o iniettare veleno in vena. Nel 2015 
l'allora governatore dello Utah decretò che 
la fucilazione fosse un "metodo di riserva" nel caso fosse impraticabile 
l'iniezione letale...☼Le 
tre ‘sorelle Sherpa’ ce l'hanno fatta. Mercoledì 12 sono arrivate 
sulla vetta del mondo, per poi riuscire a tornare al campo da dove erano 
partite. Purtroppo non è andata bene a due scalatori che sono morti durante la 
discesa; sono le prime due vittime della stagione 
¦notizia¦. 
Il covid ha costretto la Cina, quindi sul lato tibetano, a sospendere le 
scalate; i 21 che avevano avuto il permesso hanno dovuto letteralmente smontare 
le tende e sloggiare. Ad inizio mese, l'autorità cinesi hanno annunciato 
che sarà istituita una  
“linea 
di demarcazione” 
sull'Everest che divide Cina/Tibet da Nepal. Così chi arriverà da questo 
versante non potrà scollinare nell'altro... Ricordo che la montagna ha 
forma piramidale; quindi ci sono tre pareti (nord, est e sud-ovest) e tre creste 
(nord-est, sud-est e ovest). La linea di confine passa lungo le creste ovest e 
sud-est; solo la parete sud-ovest è nepalese. Le
vie di salita sono sei; ma solitamente vengono 
intraprese una delle due:
cresta sud-est dal Nepal e 
Colle Nord e cresta nord-est dal Tibet.☼L'allarme 
suscitato da una ripresa della attività nel famigerato
reattore-4 di
Chernobyl sembra ridimensionarsi. Ricordo che 
il
‘sarcofago’ originale è stato ammodernato nel 
2016 con l'NSC 
che garantirà la sicurezza del sito per dice un secolo. Delle 192 tonnellate di 
uranio — "caricate" durante la costruzione del
reattore-4 (dal 1979 all'83) — ne restano circa 
cinque. Ormai è diventato 
corium, un materiale che si forma con la 
fusione del nocciolo. Inizialmente è come la 
lava; poi raffreddandosi si ferma. Dal 26.04.1986 le colate sono arrivate fino 
alle stanze sottostanti. Il più 
famoso di quei resti è il cosiddetto ‘piede 
d'elefante’ (vedi
scheda a cura di Francesca Dani). Subito dopo il disastro, fu stimato che 
emettesse 10.000
R/ora, cioè 100
Gy. Nota: 
oltre i 30 la morte è 
certa, entro 48 ore! 
Nel novembre 1996 Artur Korneyev, allora 
“direttore 
del nuovo progetto di confinamento del reattore”, scese fino alla famigerata stanza 217 e
fotografò da distanza 
ravvicinata la 
zampa d'elefante. Forse sarebbe più giusto 
definirla 
Medusa, poichè emanava 80 Gy! Come l'essere 
mitologico, anche solo guardandolo si può andare incontro a spiacevoli 
conseguenze. Infatti bastano 
circa 8 
Gy 
— 
assorbibili in sei minuti — per morire al 99%. L'unica possibilità, su cento, 
è quella di ricevere cure immediate; ma sicuramente la qualità della vita verrà 
molto compromessa... 
Artur Korneyev è ancora vivo; però non più avvicinarsi alla 
centrale, e di salute non gliene avanza.☺Infine eccoci al 
portale 
delle belle notizie; dall'Italia segnalo questa:  
“Apre 
nel milanese un supermercato dove chi è in difficoltà non paga la spesa” 
¦link¦.☺► 
La 
Cina è diventato il terzo paese al mondo ad aver deposto un rover su Marte. La 
missione 
		
		
		
		Tianwen-1
		
      aveva visto l'inserimento dell'orbiter 
lo scorso 10 febbraio; ma il "piatto forte" era/è il
rover Zhurong, che sceso nell'atmosfera 
		
      ha toccato dopo
vari minuti di terrore. 
L'ammartaggio è avvenuto alle 23:18 UTC di ieri. Cliccando
qui potrete sapere gli ultimi aggiornamenti, in 
italiano.│L'elicottero-drone
Igenuity ha completato la serie di cinque voli; 
l'ultimo, quello del 7 Maggio, è stato di sola andata. Il velivolo si è 
allontanata di circa 600 metri dal rover 
Perseverance; 
la durata della missione è stata prolungata di quattro mesi. 
Grazie alla tecnologia 
wireless
ZigBee, 
i dati possono essere trasmessi a 250 kbit/s fino a mille metri. 
      
      
◄► L'Aglianese 
ha vinto in casa della sesta, e così grazie al rinvio della gara dell'altra 
capolista, è tornata capolista solitaria! La gara si è decisa nei primi dieci 
minuti: prima 
Brega 
e poi 
Giordani, 
un uno-due micidiale. Iniziando dalla prima marcatura, al 3’ Kouko dal 
centrocampo s'inventa un assist perfetto per Cristian Carlo sul filo del 
fuorigioco; il bomber s'aggiusta la palla con il petto, la porta avanti ma 
finisce sul portiere che però non la ferma; così il numero 9 neroverde può 
infilare, anche se da posizione defilata, nella porta sguarnita! Al 9’ Righetti 
mette nel mezzo dall'out sinistro; Kouko interviene di testa colpendo la 
traversa, fortuna che ricade dove c'è Giordani. Questi decide di "appoggiarla" 
alle spalle del portiere a terra con un 
colpo a volo d'angelo!! 
Il primo tempo si chiude con una conclusione di Barracchini che Carcani devia in 
angolo. La ripresa inizia con un cambio obbligato per i neroverdi: Capecchi deve 
togliere Gasco per infortunio; il giocatore aveva sostituito negli spogliatoi 
Giannini. Al 13’st/58’ Maccabruni prova un tiro di controbalzo da distanza 
siderale che però si abbassa e termina ad metro sopra la traversa difesa da 
Carcani. Il portiere nell'occasione ha alzato un braccio diciamo per scrupolo; 
invece tre minuti dopo ha tolto la sfera dal sette, 
una parata come un gol credetemi. Era stato Amico a sferrare il destro dai venti 
metri, dopo un bel passaggio da parte di un compagno. Al 64’ Brega — standing 
ovation per lui — è stato sostituito da Russo; l'attaccante ex San Donato Tavarnelle 
dopo pochi minuti si costruisce, e sbaglia lo 0-3: come un falco s'avventa su un 
retropassaggio maldestro di un difensore locale; ruba palla, s'invola verso la 
porta e davanti ad Adornato lo centra! Magari poteva tentare il pallonetto 
oppure il tiro verso il secondo palo; peccato per l'errore, sarebbe stato 
l'ottavo gol stagionale (cinque ne ha realizzati fuori casa, fra cui la
doppietta decisiva a Correggio). Curiosamente 
di quella gara, giocata il 15 aprile, sembra non esistere riflessi filmati; 
magari sono io incapace a trovarli eheheh. A parte questo, 
Brega è  
arrivato a doppia cifra: dieci gol; era dal 
2018-2019 che non marcava così tanto (allora al Ponsacco segnò 26 gol in 36 
gare). Comunque in
carriera, iniziata nel 2005 a 18 anni, fece 
anche meglio: 2011-2012 alla Fortis Juventus, 28 gol in 31 presenze! Per la 
cronaca, la squadra mugellana terminò quel campionato al secondo posto; 
essendoci 15 punti sulla terza non furono disputati i playoff e così ci fu la 
promozione diretta in Serie D. L'attaccante nativo di Pietrasanta ha giocato 
anche fra i Professionisti: 32 presenze e nove gol con il Gavorrano nel 2017-2018. 
La squadra maremmana se la portò in Serie C 
grazie ad una stagione esaltante nel 2016-2017 (14 reti/29 "gettoni"); peccato 
che perse i playout con il Cuneo. La scorsa stagione tornò al Gavorrano che 
nell'estate 2019 si fuse con il
Real Follonica; solo otto gol in 22 gare, tutte 
però giocate da titolare. Quel campionato, oltre che condizionato dal covid che 
portò alla sospensione nella primavera 2020, vide ben quattro gare di 
squalifica! Che cosa commise? 
Morse al naso un avversario! Il Gavorrano 
presentò ricorso,
poi respinto; il
giocatore aveva pensato di lasciare il calcio, 
poi decise di continuare; meglio così no? Dopo questo lungo excursus su C. C. 
B., Giulio Giordani è tornato al gol dopo ben undici turni: l'ultimo lo realizzò 
nel 5-1 con la Pro Sorgenti del 14 febbraio; il suo bottino attuale è di sette 
marcature, cinque fuori e due in casa. Il suo migliore score 
fu dieci gol nel girone di ritorno del campionato 2016-2017 al Ghiviborgo; giocò 
18 gare, quasi tutte da titolare. Le successive tre stagioni l'ha giocate al 
San Donato Tavarnelle: 84 gare "condite" da 25 reti. Ricordo che l'esordio in 
carriera lo fece a Pistoia nel 2012-2013: due stagioni, 49 presenze, quattro 
gol. Riguardo i numeri, la gestione Capecchi sta dando i suoi frutti: quattro 
vittorie consecutive dopo lo scioccante esordio a San Mauro Pascoli, 2-4. La 
media inglese è tornata +1; era stata affossata dallo 0-1 casalingo con il 
Serravezza e dall'1-1 con il Rimini (che era costata la panchina a Colombini). 
Come già scritto, il Fiorenzuola avendo casi di covid fra staff & 
squadra ha dovuto chiedere il rinvio di due gare: quella in trasferta 
a Correggio e la casalinga con il Progresso. Il calendario è stato nuovamente 
modificato: campionato fermo il 30 maggio a parte i recuperi, turno 
infrasettimanale il 16 giugno e giornata conclusiva di questa  
travagliata 
stagione regolare 
il 20 Giugno. Praticamente i rossoneri da domenica 30 
dovranno giocare ogni tre giorni! Ma 
basta con i discorsi, sono andato anche troppo in là 
eheheh. Prossima gara dei neroverdi; un derby con punti pensantissimi per 
entrambe le squadre: A.(61,I)—Ghiviborgo(30)║1-2║Tvl│domani
16:00,
g. 29.  
Nota:
il  
Fiorenzuola 
(58,II) 
  
non gioca  
ed 
  
ha una gara in meno.
◄
Come al 
solito, 
inizio a chiudere
con i 
link sul covid: 
 
pagina 
worldometers.info 
[situazione per ogni 
paese del mondo];
“statistiche 
coronavirus in Italia”
[con report dal 24.02.2020]; 
“focus 
vaccini”. 
Rubriche 
		di chiusura; 
		la prima è quella dei giorni:
dom. 9, 
lun. 10, 
mar. 11, 
mer. 12, 
gio. 13, 
ven. 14,
sab. 15. 
Infine 
la rassegna 
settimanale, o quasi, di foto
atlantiche [sabato 8-giovedì 13]. 
Di quelle lì pubblicate, ne ho prima scelto/poi 
descritto queste:  
I◊dimostranti 
colombiani, minuti di maschere e scudi, pronti a battagliare con la polizia 
[vedi la scritta 
‘ACAB’].  
II◊tifosi, 
per modo di dire, dello Sporting Lisbona che si sono scontrati con la polizia; 
motivo? la loro squadra ha vinto il 21°
scudetto.
III◊una 
fedele — con la mascherina ed un candela in mano — nel pellegrinaggio 
internazione verso il Santuario di Fatima. I "pellegrinaggi di fede" si tengono 
il 12 e 13 di ogni mese, da maggio a ottobre.
IV◊un 
cucciolo di leone marino in cura presso
il Marine Mammal Center di Sausalito, città 
della contea californiana di Marin. Una aggressiva forma di tumore sta uccidendo 
questa specie ¦notizia¦; 
si ipotizza che le cause siano l'herpes e l'inquinamento 
da DDT. Questo insetticida è vietato dal 1972 negli Stati Uniti; in 
Italia il bando è di sei anni dopo. Nonostante la
Convenzione di Stoccolma, il
DDT continua ad essere usato nelle nazioni tropicali, principalmente 
per contrastare il diffondersi della malaria.
V◊folla 
al 
Mauerpark di Berlino. Come 
"speciale", vi segnalo
questo sugli scontri da
intifāda 
a Gaza. Ω Direi che è già qualcosa 
l'apertura delle piscine all'aperto e degli 
impianti balneari; sia lode. Saluti da ‘Br73 cultore-di-questa-serie’ 
Raffaele.
 "P.S."  
Sembra che la pandemia di covid abbia avuto influenza anche sulla donazione 
degli organi; i donatori sono calati del 7,5% nel 2020. A detta del direttore 
del
CNT 
l'aumento 
delle opposizioni è   
<<preoccupante>>. 
Voglio altresì ricordare che per ogni trapianto, almeno di cuore fegato pancreas 
polmone, serve che una 
persona sia cerebralmente morta e poi distaccata dal supporto vitale; non si 
scappa. Quindi prima di lanciare questi "allarmi", sarebbe il caso di essere 
pragmatici, e anche rispettosi di una scelta personale.  
 
 
Inoltre non si può augurare al prossimo 
di morire in maniera così poco naturale; 
altro che 
 
 
“mors 
tua vita mea”
.