| 
     ◄─ 03.03.'11  | 
      
      
      
          
      
       giovedì 13 marzo 2011, ore 13:00  | 
          
      
 31.03.'11 ─►  | 
        
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
              
Ancora una volta le news tornano a dieci giorni esatti dalle precedenti; visto 
che sto diventando puntuale? Ma veniamo al recente passato e all'immediato 
presente: care concittadine avete fatto pazzie per la vostra festa? 
Siete
fermi/e 
<<ad una vecchia mentalità ideologica che si basa su presupposti sbagliati>>? 
mica penserete che le centrali nucleari non siano sicure? Ma saltando di palo in 
frasca, sapevate che la festa nazionale di giovedì 17 mangerà una   
festività 
soppressa ai/alle lavoratori/ici dipendenti? Davvero: i cosiddetti 
padroni, come dicono dalle mie parti, un darebbero un Cristo a baciare;    
ma tanto in bara un ve li portate eheheh. Con questi due modi di dire, 
chiudo il prologo-delirio e passo alle prossime sezioni. 
			
			
			
			
			
			
			► 
			
			Fra meno di cinque giorni la navicella 
MESSENGER 
tenterà di diventare il primo orbiter di 
Mercurio. Sul 
sito ufficiale della missione ci sono vari countdown ed
odometri 
(in km, miglia, unità astronomiche). Inoltre in questa
sezione specifica troverete di tutto e di più sull'imminente MOI, 
che sta per Mercurian Orbit Insertion. 
Ad oggi c'è questo 
update, ma sicuramente nei prossimi giorni 
ne seguiranno altri; quindi date un'occhiata alla
pagina delle news. Tornando al MOI, 
il timeline lo potete vedere
qui; la tabella è divisa in quattro colonne: 
l'ora di ricevimento a Terra del segnale della sonda; la data e l'ora in
UTC a bordo di questa; la descrizione 
dell'evento. La fase finale inizierà giovedì 17 alle 20:51 "UTC locali", 
cioè a bordo della sonda (SCET). 
Sulla Terra, e precisamente all'APL 
dove ha sede il centro di controllo, saranno le
16:51 EDT. 
Visto che la navicella è lontana circa  9
minuti luce, il suo segnale verrà ricevuto verso le 17. Il 
propulsore di bordo dovrà accendersi alle 00:45 
		
		
SCET/UT 
del 18 e spegnersi 
quindici minuti dopo. Solo verso le 21 EDT del 17/01 italiane del 18 i 
responsabili della missione potranno sapere se
 
MESSENGER 
ha correttamente eseguito il MOI. Infine alle 06:47 SCET 
l'orbiter 
mercuriano dovrebbe iniziare a percorrere l'orbita numero uno a partire dal 
			punto più lontano.
			
			
		
           P.S. del 19.03.2011 
      
		
la navicella ha correttamente compiuto il MOI e quindi è diventata 
il primo orbiter 
mercuriano 
¦Wikipedia¦.◄► 
			
			
			
			Domenica 6 
			al “Franchi” si è giocato Fiorentina–Catania 
per la nona giornata di ritorno. I gigliati hanno avuto vita facile con gli 
avversari, praticamente mai in partita: 
 
3-0 
[highlights]. 
Vorrei altresì segnalare queste due note statistiche: 1. un abbonato su tre non 
era allo stadio; 2. Mutu 
con la doppietta al Catania è salito a quota 68 reti in maglia gigliata; al 
quarto posto nei 
bomber 
di sempre c'è un certo Antognoni con appena quattro gol in più. Come ben sapete, 
oppure no, continuerò con la "modalità-limbo": scrivere il minimo 
indispensabile. Prossime gare: 
			Chievoverona(32)–Fiorentina(37,decima)║0-1║alle 15 di oggi, nona di ritorno; 
			Fiorentina(40,ottava)–Roma(49,sesta)║2-2║alle 12:30 di domenica 20, 
anticipo della decima  
 
			
			di ritorno. 
			
			
			
			
			
◄► 
			
			
			
			Domenica 6 marzo 
			al “Marcello Melani” si è giocato Us Pistoiese 1921–Urbino Taccola  
per la dodicesima giornata di ritorno. L'immediato svantaggio iniziale è stato 
			causato da 
			 
			un'incomprensione fra Strufaldi e Flauto. 
			Il pareggio dopo una decina di minuti — ma anche la notizia che la 
			Massese perdeva — hanno messo le ali 
agli arancioni
			 
 "P.S."  
 
. 
			Sequenza delle marcature: 
			 
			Marino 
			1’, 
			 
			Strufaldi 
			16’, 
			 
			Stefanelli 
			30’│Pagani 
			6’st, 
			 
			Stefanelli 
			61’ [articolo│videosintesi]. Come già detto 
			scritto, questa vittoria casalinga — dopo quasi un mese — 
			
			
			
			
			vale doppio. Infatti la Massese ha perso in casa della Pro Sorgenti. A cinque giornate dal termine della stagione 
regolare, sei punti di vantaggio cominciano ad essere una bella dote... 
			Sperando di non averla gufata, passo ad un paio di "curiosità": anche all'andata, il
14.11.2010 ad Uliveto Terme, finì 4-1 per gli 
arancioni. Pure allora Stefanelli segnò una doppietta. 
			
			
			Chiudo indicando le 
			prossime
			tre gare, di cui l'ultima potrebbe anche essere "decisiva": 
			
			
			PesciaUzzanese(30)—Us Pistoiese 1921(67,prima)║1-1║fra due ore, quintultima di ritorno 
|30ª|; 
			
			
			Us Pistoiese 1921(68,prima)—lammari mario mercato(53,sesto)║2-0║alle 
			15 di domenica 20 
			
			
			|31ª|; 
			
			forte dei marmi(28,terzultimo)—Us Pistoiese 1921(71,prima)║1-3║VITTORIA del CAMPIONATO e quindi promozione in serie D║alle 
			15:30 di domenica 27 
			
			
			|32ª|. 
			
◄► 
			
			Domenica 6 marzo al “Germano Bellucci” si è giocato Aglianese-Zenith Audax 
			per la nona giornata di ritorno. Leggendo la cronaca di Enrico 
			Caramelli, il protagonista — in negativo — è stato il direttore di gara: 
sig. Bracaloni di Pisa. Nella ripresa, dopo una prima frazione sullo 0-0, è 
successo di tutto: vantaggio degli ospiti al 50’ con colpo di testa in tuffo da 
parte di Masi; rigore negato agli stessi per [dice evidentissimo] fallo di mano 
da parte di Ferri al 53’; pareggio dei locali al 54’ con tiro di 
Benesperi. Al 68’ Gocaj tira dal limite, il portiere Sardi non trattiene 
e la palla carambola sui piedi di Mannocci per finire incredibilmente in rete! 
Al 70’ Benesperi compie fallo di mano volontario e l'arbitro non l'ammonisce; Marzani 
s'incavola e così se ne becca uno; ma continua: fatto sta che si becca il 
doppio 
e l'inevitabile. 
Gli ospiti non si sono persi d'animo attaccando in massa; verso la fine anch'io 
ho fatto una scappata allo stadio, anzi nel parcheggio del settore ospiti: qui 
si poteva sbirciare una porta dalla rete di recinzione. Non sapendo il 
risultato, sono andato a sensazione: i neroverdi mi sembravano tranquilli e gli 
ospiti invece arrembanti: forse l'Aglianese vinceva... Al 90° l'arbitro ha negato 
un evidente rigore su Biscardi che veniva atterrato dal portiere neroverde 
Barni; ma poi "giustizia" è stata fatta: al quinto minuto di recupero Biscardi è 
scattato solo verso Barni, atterramento plateale e rigore. Prima della battuta ho sentito un locale redarguire il compagno, 
immagino reo di non aver buttato la palla in
Bure, con un «Porco Zio: era finita!». La trasformazione di Biscardi 
è stata impeccabile: palla da una parte, portiere dall'altra. Ovviamente la gara 
è terminata qualche attimo dopo la battuta del calcio da centrocampo. Undici 
neroverde: Barni, Cecchi, Fantacci, Ferri, Figus, Rinaldini/Ciofi 43’, Capecchi, 
Lunghi/Perondi 5’ st, Gocaj, Benesperi/Terna 35’ st. All'indomani in 
questo
articolo i "due Antoni" 
[A. Pieri e A. Scatizzi] hanno detto chiaro e tondo che non 
aver vinto la gara è stata colpa dei giocatori. Poco ma sicuro. Ormai non si 
parla più di playoff, ma più realisticamente di salvezza visto che la soglia 
degli spareggi retrocessione, i famigerati playout, sono solo tre punti sotto a 
quota 27... Adesso chiuderei indicando le prossime tre gare, di cui le prime due 
sono in trasferta nella vicinissima Prato: Mezzana(16,penultimo)—Aglianese(30,nona)║1-3║fra 120’, decima 
giornata di ritorno; Feeling Calcio Tobbianese(36,settima)—A.(33,nona)║3-0║alle 15 di domenica 20, undicesima di ritorno; A.(33,nona)—Staffoli(42,quarto)║3-1║alle 15:30 di domenica 27, quartultima di ritorno. 
			
			
			
			
			
◄ 
			
			
			
			Ci si ribecca fra una decina di giorni; quindi: buon
150° anniversario dell'Unità pure a chi non 
gliene importa una 
sembola▀ e auguri a tutti i 
babbi.
      
		
		
      
		
		 P.S.  gli 
opg sono stati chiusi il 31 marzo 2015.