| 
 sabato 7 marzo 2020, ore 20:00  | 
          
Rieccomi alla 
vigilia dell'8 Marzo che quest'anno sarà sicuramente 
festeggiato in tono 
minore. Il 
contagio da ‘nuovo 
coronavirus 
si è esteso in tutte le regioni. Domenica 1 i casi totali (contagiati, guariti, morti) erano 1694; in 
cinque giorni sono arrivati a 4636! Anche i decessi sono aumentati in modo 
esponenziale: da 34 di sei giorni fa, a 197 di ieri. L'ultimo aggiornamento, 
quello consueto delle 18, della Protezione civile ha fornito questi dati: 
5883 casi (di cui 567 in condizioni serie) e 
233 morti. Quindi il 
tasso di letalità "apparente" in Italia è 3,96%; ieri era del 4,24% ancora superiore a quello mondiale: 3,38% 
[3.526 
decessi/104.261 casi]. 
Tornando al
tasso di letalità
CFR ad epidemia in corso, un modo di calcolarlo è quello 
rapportare i morti al giorno-x ed casi al giorno-y (dove la differenza temporale 
fra x e y è il tempo medio dalla conferma del caso alla morte). Ponendo T = 7, 
nella settimana dal 1° al 7 febbraio, il valore della letalità nel mondo era 813 
/ 14.381 = 5,7%. Se non si vuole considerare l'incognita temporale T, una 
formula potrebbe essere questa: morti / morti + guariti. Oggi, con i dati 
comunicati due ore fa, sarebbe 233 / 233 + 589 = 2,89%. Comunque sia, l'esito infausto 
rimane quasi 
sempre legato alla presenza di malattie pregresse; ovviamente anche l'età gioca 
il suo ruolo: il 21,9% dei casi confermati ha almeno 80 anni. L'esecutivo ha disposto la chiusura delle scuole e ulteriori 
provvedimenti nelle cosiddette 
zone. 
La sensazione è che finchè non si ridurrà il ritmo dei contagi si 
dovranno adottare misure ancora più restrittive. Il governo può farlo perchè il
potere di derogare la Costituzione per motivi di salute 
pubblica gli è stato concesso dal Parlamento (vedi
decreto legge dello scorso 23 febbraio
convertito il 5 marzo). Sicuramente l'iter 
andrà negli annali: due letture (26.02, Camera; 04.03, Senato) in undici giorni! L'unico vincolo è quello di non farlo per un tempo 
indeterminato; che s'instauri uno stato da
tso di massa? Tralasciando il sarcasmo, e 
volendo essere seri & speranzosi, magari il coronavirus rispetterà la "relazione inversa" fra contagiosità e letalità. 
Infatti è quasi sempre successo che virus molto contagiosi fossero poco letali, 
e viceversa. Comunque ci fu un'eccezione: la ‘spagnola’ che colpì un terzo 
della popolazione mondiale [500-600 milioni] uccidendone almeno 20, ma 
molto probabilmente fra 50 e 100 milioni. Ricordo che ebbe una particolare diffusione: 
i 2/3 delle morti avvenne negli ultimi tre mesi del 1918; le restanti furono nel 
1919 e in minima parte l'anno successivo. Tornando al 
presente, chi non ha avuto contatti diretti e prolungati con 
persona/e risultata/e positive, può ritenersi relativamente 
tranquillo/a. Infatti ci vuole un certa "carica virale" per poter infettare 
organismi con un sistema immunitario normale; indicativamente i 
margini di 
rischio sono un metro e 15 minuti. Chi 
ha la febbre (almeno 37,5 °C)
e/o
sintomi sospetti, 
deve chiamare i numeri 1500 
o 112. Ricordo a certe persone sprovvedute, come
quel tizio di Livorno, che le
pene previste dall'articolo 452 sono molto 
severe. I posti in terapia intensiva sono circa cinquemila e vengono 
"distribuiti" dalla
CROSS, situata in un seminterrato del 118 all'ex ospedale 
Del Ceppo di 
Pistoia 
¦lanazione¦. Dio non voglia che ci si 
ritrovi a fare 
triage come in 
guerra fra un malato di coronavirus, un infartuato o un 
ragazzo vittima di incidente stradale... Dopo il mio solito sarcasmo, faccio una segnalazione per così dire personale: ieri si sono avuti 
due casi nella Ferruccia di Quarrata; entrambi sono all'ospedale di Pistoia 
insieme ad altre quattro persone contagiate in città. Proprio il mio compaesano 
appare in condizioni più serie; forse è rimasto contagiato in una gita fuori 
dalla Toscana ad inizio mese. Un suo amico ha poi frequentato, insieme ad altri, 
un posto detto ‘il capanno’; lì in una casa di via Branaccia c'era la sede di
Radio Jeans, 
emittente libera in onda 
nel 1978-1982. Speriamo che non si sviluppi un focolaio, perchè altrimenti, il 
comune di Agliana diventerebbe una zona gialla 
o anche peggio... Prima di chiudere con l'argomento, 
vi segnalo siti/portali sull'epidemia 
di CoVid-19 in Italia e nel Mondo: 
pagina worldometers.info; 
‘LIVE 
coronavirus’ 
‘LIVE 
coronavirus’;
pagina GEDI-Repubblica;
pagina lab24-ilSole24ore. Passando ad altro, il ‘super 
Tuesday’ ha visto l'inaspettata vittoria di Biden: l'ex 
vicepresidente con Obama si è assicurato dieci stati, fra cui il Texas (seppure 
di misura). Sanders ha conquistato California, Utah, Colorado ed il Vermont in 
cui è stato senatore. Bloomberg ha preso una stracciata vincendo solo nell'isole 
Samoa; proprio un bel risultato per mezzo miliardo speso in campagna elettorale. 
Ovviamente il miliardario, ex sindaco di New York, si è ritirato dalle primarie 
ed i suoi 60 delegati andranno a Biden. Quasi sicuramente farà stesso 
Elizabeth Warren che non ha vinto nemmeno nello Stato dove è senatrice (il Massachusetts). Ricordo che l'attribuzione dei delegati è 
proporzionale; invece i cosiddetti superdelegati vanno direttamente alla 
convention dove potranno votare per il candidato che più l'aggrada. La 
situazione è la seguente: Biden 686 
“delegati 
vincolati” 
(46,51%); Sanders 611 
(41,42%) ed infine staccatissima l'hawaiana
Tulsi Gabbard 2 (0,14%). La parte più "moderata" del partito 
democratico, vedi Bloomberg e la Warren, dovrebbe far convergere i loro delegati 
su Biden. Quindi ‘Bernie’ dovrà fare il pieno nelle prossime tappe delle primarie: martedì 10, sei 
stati fra cui il Michigan (125); martedì 17, cinque stati come 
Illinois (155) e Florida (219). Infine chiudo con le consuete rubriche, quelle 
"di chiusura" per l'appunto: 
dom.
1° marzo, lun.
2, 
mar. 
3, 
mer. 
4, 
gio. 
5, 
ven. 
6, 
sab. 
7; 
 
rassegna d'istantanee
atlantiche
(giovedì 
27 febbraio-giovedì 5 Marzo). 
Ecco la mia ‘cinquina’ che ricordo ho scelto, e poi per così dire descritto, a 
partire dalle consuete trentacinque foto: 
 
I◊suggestivo 
effetto 
blizzard ad Hamburg, New York. 
II◊sostenitori 
afroamericani di ’Donaldo’ che pregano con lui alla 
Casa. 
III◊arbusti 
che stanno spuntando dagli alberi inceneriti a Port Macquarie, Australia. 
 
IV◊entusiasti 
partecipanti, grandi e piccoli, all'impresa di battere il record del più alto 
numero di temerari che si gettano acqua marmata addosso. È accaduto a
Krasnojarsk, 
Siberia centromeridionale per la 
Maslenitsa 
che segna la fine dell'inverno e l'inizio della quaresima prima della Pasqua 
ortodossa. 
V◊vigili 
del fuoco che spalano nella mota per cercare persone sepolte a Morro do Macaco 
Molhado, Guaruja in Brasile. Il bilancio è di decine di morti e dispersi 
[leggi/vedi]. 
Infine ecco uno speciale: quello su
spazi pubblici 
deserti al tempo del coronavirus tipo
la Mecca, 
il
distretto dello 
shopping a Ginza—Tokio,
Piazza San Pietro 
[il
Papa ha tenuto 
l'Angelus nella biblioteca del Palazzo Apostolico]. 
► 
Della 
 
farsa calcistica
avvenuta domenica 1° marzo scriverò pochissimo; la Fiorentina era già arrivata a 
Udine per giocare alle 18, ma solo in mattinata la Lega ha deciso che la gara a 
porte chiuse non si dovesse fare! Il presidente della
LNPA 
(così si chiama dal 2010) era negli Stati Uniti e Gravina, il capo della Figc, 
si è fatto sentire solo ad inizio settimana; complimenti davvero. La riunione 
del mercoledì fra i presidenti della Serie A non si è tenuta perchè mancava il 
numero legale; costoro hanno deciso di accettare le disposizioni del Governo: 
partite a porte chiuse, e rizzati. Era stato chiesto di dare la diretta in 
chiaro delle gare, ma la "Lega" [virgolette d'obbligo] si è opposta! Dinosauri, 
‘colletti’, 
prenditori — che gravitano nel mondo del pallone — faranno vedere le partite 
gratis solo se verrà emanato un decreto legge... Dulcis in fundo, Gravina ha 
detto che si giocherà finchè non ci sarà un caso positivo; c'è bisogno di 
aggiungere altro? Direi di chiudere indicando la prossima, surreale e forse 
ultima, 
gara|precedenti+statistiche: 
Udinese▀(27,tredicesima*)—Fiorentina▀(29,dodicesima*)║0-0║sintesi│"pagelle"│alle 
18 di domani, 
ventiseiesima giornata⚽Dacia 
Arena. 
* a pari punti con un 
un'altra squadra. ◄► Dopo 
oltre un mese la sonda 
Voyager-2 
è tornata ad essere operativa al 100%, però sarà "più sola" 
		
      
¦fonte¦. 
Tutto è iniziato il 26 gennaio quando è risultato che non era stata compiuta una 
rotazione di 360°, ciò serviva per calibrare uno dei cinque strumenti ancora in 
funzione. Il fallimento dell'operazione programmata è arrivato sulla Terra 17 
ore dopo, visto che la navicella è/era lontana 18 miliardi di km... L'analisi 
della telemetria ha evidenziato che due sistemi avevano assorbito quasi tutta la 
riserva elettrica a disposizione. Fortunatamente la routine di protezione dai 
guasti ha fatto imposta la 
		
      
“safe 
mode”; 
così si sono evitate pericolose situazioni come il congelamento delle linee di 
carburante. L'energia proviene da tre
RTG che al lancio nel 1977 fornivano 470 W a 30 
volt in corrente continua. Il plutonio-238 ha un tempo di decadimento pari a 85 
anni; inevitabilmente si perde lo 0,81% ogni anno (circa 4 Watt). Sulla sonda 
gemella 
		
      
V.-1 
si è dovuto spegnere anche il
PLS e quindi gli strumenti attivi sono solo 
quattro, contro i cinque di 
V.-2. Lo status è
qui 
consultabile; le previsioni sulla vita operativa stimano nel 2025 il termine 
oltre il quale sono si potrà tenere acceso alcun strumento scientifico. Comunque 
sia, dal 3 marzo V.-2 ha ripreso a trasmettere dati; ma si profila un altro 
"intoppo": l'impossibilità d'inviare comandi per vari mesi, forse fino al 2021! 
Infatti l'unica antenna che può farlo dovrà essere aggiornata/riparata anche 
perchè fu costruita nel 1973... Da quando la navicella sorvolò Nettuno nel 1989 
ha
preso un traiettoria sotto il piano orbitale e 
così 
		
      
      
      
solo il
complesso australiano del DSN può vederla. 
Prima di chiudere, vi indico questa
pagina con la 
		
      
      
      
“mission 
status” 
di entrambe.
◄ 
 
 
Ci si becca fra una settimana o giù di lì; saluti e nient'altro-per-scaramanzia 
da ‘Br73’ Raffaele.
"P.S." L'inverno 1916-17 fu particolarmente rigido; rimase nell'immaginario comune anche per la fame: a Berlino lo ricordarono come l'‘inverno delle rape’. Quello successivo in Italia, specie nel Bellunese, fu l'an de la fam. Quelle zone, sotto il controllo delle truppe austro-tedesche dopo la rotta di Caporetto, sperimentarono un periodo di carestie nemmeno confrontabile con gli anni della pellagra. Non avendo più niente da mangiare si decise di uccidere i topi e metterli a seccare [guardare per credere]! Il governatore del Veneto, da vero bifolco leghista e briaco padan, ha pubblicato un post in cui accusava i cinesi di aver diffuso il coronavirus perchè mangerebbero topi vivi!! Ovviamente subito dopo il tapino si è scusato; poi è venuto fuori che costui aveva pubblicato una foto in cui si vedevano tante pantegane messe a seccare. Era l'inverno 1917-18 quando la gente in Veneto moriva letteralmente di fame. Faccio altresì notare che ‘il grande timoniere’ dal 1958 al 1962 promosse una campagna per debellare dalla Cina i ‘quattro flagelli’: mosche, zanzare, passeri e topi.