| 
 domenica 3 ottobre 2021, ore 12:00  | 
          
		
		Salve, anche stavolta le news escono di domenica; quindi la cadenza è 
		tornata ad essere settimanale eheheh. A parte le bischerate, oggi e 
		domani si vota per l'amministrative che vedono diversi capoluoghi di 
		regione scegliere sindaco & giunta: Torino, Roma, Bologna, Napoli e 
		Milano ¦approfondimenti¦. 
		Proprio la ‘capitale lombarda’ ha visto prima la "conferenza di topolino 
		dei giovani" e poi oggi chiuderà con il pre-COP26. La definizione mi 
		sembra ovvia: centinaia di giovani hanno partorito — per 
		l'appunto — un documento/topolino... La kermesse, che ha visto la 
		partecipazione del premier, si è chiusa con il
		
		FfF fra slogan balli sulle note di 
		“Bella Ciao” ecc. ecc. Mi scuso d'aver usato una sigla, ma  
		
		
		‘sciopero per il clima’
		non riesco proprio a scriverlo. Faccio presente a quei ragazzi/e under 
		16 che hanno violato l'obbligo di frequentazione, per l'appunto, alla 
		scuola dell'obbligo. Non ci sono deroghe eccezioni o scusanti: il ciclo 
		obbligatorio — dai 6 ai 16 anni — va rispettato. Come chi ha diritto di 
		sciopero, ragazzi/e hanno imitato un giorno a caso; il venerdì, ma 
		guarda te... Se proprio volevano manifestare, perchè non farlo fuori 
		dagli orari di scuola, magari dopo aver studiato? Fino al
16.12.2010 i genitori che 
non mandavano figli/e alle scuole dell'obbligo, quindi da elementari al biennio 
alle superiori, rischiavano il penale. La sanzione amministrativa quasi 
non si conta: 30 euro [60mila lire dal 1981 al 31.12.2001]; è un retaggio del ‘codice 
Rocco’ che all'articolo 731 dispone un'ammenda per 
		“Chiunque, 
rivestito di autorità o incaricato della vigilanza sopra un minore, omette, 
senza giusto motivo, d'impartirgli o di fargli impartire l'istruzione elementare … ”). 
Come già ricordato, una famiglia inadempiente verso l'obbligo 
scolastico poteva andare a processo davanti al giudice di Pace; nel 2003 ad
una di queste fu affibbiata una multa di venti euro! Poi nel 2010 l'esecutivo di 
allora volle praticamente cancellare 
		
		la
		
		legge che istituì la scuola media 
¦testo originale¦. 
In particolare l'art. 
8 prevedeva che i genitori potessero 
“curare 
per proprio conto l'istruzione dell'obbligato” 
e “in 
caso di inadempienza si applicano le sanzioni previste dalle vigenti 
disposizioni per gli inadempienti allo obbligo dell'istruzione elementare”. 
Ciò significa che i genitori rispondono dell'obbligo fino alle scuole 
elementari; dopo è responsabilità di studenti/studentesse capit? L'inosservanza 
di frequentare la scuola fino a 16 anni può comportare l'avvio di una precisa 
procedura da parte del 
		
		dirigente scolastico 
		[leggi]. 
Nei casi più gravi si arriva anche alla segnalazione al tribunale dei 
minorenni... Sarebbe il caso che  
		
		genitori, ma anche prof, si facciano un esame di coscienza se 
istigano a marinare la scuola (dalle medie) per "fare sciopero". Siete 
proprio me..lma. Per 
		rimanere in tema, vorrei scrivere qualcosa sulla pessima settimana per 
		la Lega e Fdi: oltre agli scandali vari, il neo 85enne ‘Cavaliere 
		ancora-esistente’ ha rilasciato un'intervista in cui sputtana 
		definitivamente i due alleati. A suo dire, 
		<<mancherebbero i leader>>
		che mal vedrebbe a gestire il Paese; anzi è un bene che non Mimì & Cocò 
		non siano andati a Palazzo Chigi... Si vede che la nuova fiamma, una 
		deputata 31enne, gli ha dato nuova linfa; si è fatto
		
		fotografare mano nella mano come se fossero due 
		fidanzatini eheheh. Da tempo immemorabile di lui arrivava 
		solo la voce, spesso cavernosa ed impastata, e le notizie d'avvenuto 
		ricovero al San Raffaele. Sembrava quasi che di lui fosse rimasto 
		solo la volontà d'esserci, e non più il corpo come accade per il
		
		protagonista de “Il 
		cavaliere inesistente”. Faccio altresì i complimenti per il 
		lavoro certosino di chi ha reso la sua figura ancora "giovanile" eheheh. 
		Dopo questa nota sarcastica, passerei ai 
		
		numeri del covid in Italia
		che sono in ulteriore miglioramento: incidenza nazionale da 48 a 39, 
		solo una regione (Lazio) a rischio moderato. La Sicilia è rimasta in 
		giallo poichè una regione deve «mantenere per 14 giorni i parametri 
		decisionali al di sotto del colore in cui si trova» (Brusaferro); quindi 
		è probabile che lunedì 11 ci sia il ritorno in zona bianca come il resto 
		d'Italia 
		
		[leggi]. 
		La Calabria ha visto la pressione ospedaliera rimanere appena al di 
		sotto dalle soglie; la Sardegna si sta portando verso le medie 
		nazionali: 5% d'occupazione sia in Rianimazione che  
		
		
		“Area NON Critica”
		
		
		¦fonte¦. 
		Il 
		
		target dell'80% di popolazione vaccinabile che ha completato il ciclo è 
		stato
		
		
		praticamente 
		
		raggiunto. Ad 
essere precisi, 80 è l'approssimazione alla decina superiore di 78,74 (la 
percentuale delle persone over 12 che è immunizzata al 30 settembre,
		
		fonte). Con una media di 130-150mila 
		somministrazione nei primi giorni del mese, l'80% sarà effettivamente 
		raggiunto fra poco. Sembra che la Toscana sia la prima regione ad aver 
		raggiunto questo obbiettivo [leggi]; 
		è un'impresa che vale doppio visto che la regione governata da Giani era 
		partita in ritardo, e per molto tempo aveva le percentuali più basse. 
		Intanto ci sono 3,1 milioni di over 50 non senza vaccino; inoltre in una 
		settimana sono state inoculate 148mila prime dosi; trend in linea con le 
		scorse settimane 
		¦articolo Fq¦. 
		Il cosiddetto "obbligo gentile" — che scatterà da venerdì 15 — potrebbe 
		non bastare; quindi si dovrebbe passare ad una scelta drastica che forse 
		doveva essere fatta fin dall'inizio: l'obbligo vaccinale. Sperando di 
		non essere malmenato dai ‘nazi novax’ per ciò che ho scritto, passerei 
		ai numeri del 
		
		covid nel mondo. Ad 
		oggi i contagi sono 235,42M ed i con seguenti decessi 4,811; il trend 
		rispetto ad una settimana fa è ancora in calo. La nazione "capolista", 
		gli Stati Uniti, dal 28 settembre hanno registrato meno di duemila 
		morti; non accadeva da circa un mese. Faccio altresì presente che la
		
		loro curva dei decessi è per così dire 
		seghettata: un giorno sono tot e quello dopo, tipo la metà. Lo stesso 
		vale per la
		
		curva dei casi giornalieri. Se cliccate
		
		qui, potrete notare come suddetta curva 
		si stia "appiattendo" da metà settembre. Invece in altri paesi c'è un 
		proprio boom dei contagi: Tailandia (+10mila), Ucraina (quasi +8mila), 
		Messico (+7369); l'Australia — pur ancora in lockdown duro 
		
		[leggi]
		—
		
		riaprirà le frontiere da novembre. Passando a paesi "quasi 
		europei", in Israele da oggi chi non ha fatto la terza dose sarà senza greenpass ¦rainews¦! 
		In Russia ogni giorno registra numeri record, come nemmeno ad inizio 
		pandemia ¦fanpage¦. 
		
		 
Adesso passerei alle 
notizie 
di vario tenore provenienti dal mondo, 
quindi eccetto l'Italia: nell'elezioni 
del 26 settembre la Cdu è uscita sconfitta; quasi sicuramente dovrà passare 
all'opposizione come non accadeva dal 1998. In Germania i partiti sono 
"codificati con colori": Cdu/Csu (nero), l'Unione cristianodemocratica da sempre 
ha avuto il non-colore; Spd/Linke (rosso), i partiti di sinistra usano 
ovviamente questo colore della  
		
		Bandiera, Urss, Cina 
ecc. ecc; 
		Fdp (giallo): ai liberali è associato il 
giallo; infine ai Verdi, il verde eheheh. Se volete saperne di più cliccate
qui dove c'è un approfondimento a cura de La 
Stampa. Sembra che la coalizione più probabile possa essere quella fra Spd/Linke, 
Fdp e Verdi [leggi].☼In 
Giappone è passato in meno di un mese da un
governo ad un 
altro. Il 3 settembre Y. Suga si dimise, o 
meglio annunciò che non si sarebbe ricandidato  
alla guida dell'LDP. 
Ma nel ‘Paese del Sol Levante’ questo comporta anche lasciare la carica di
Primo ministro poichè il 
partito più rappresentativo nella
Dieta sceglie il premier. Il 29 settembre nelle primarie all'interno dell'LDP — 
al governo dal 2012 con tre mandati di
Shinzō 
Abe, e poi di Suga — è stato scelto 
		
Fumio Kishida. Non era fra i papabili, ma alla fine il 64enne ex ministro 
degli esteri l'ha spuntata 257 a 170 sul responsabile della campagna vaccinale 
Taro Kono [leggi]. 
La seduta di domani della
Dieta sancirà la nomina; ci sarà una votazione 
dove il nuovo presidente dell'LDP supererà la maggioranza richiesta. Il partito 
di cui Kishida è presidente ha 282 seggi, una cinquantina in più 
della maggioranza assoluta; situazione simile alla
Sangiin. Subito dopo il voto ci sarà il 
giuramento con il passaggio dal governo precedente (che era comunque nel pieno 
delle sue funzioni). Le sfide per Kishida sono molteplici, 
sia a livello nazionale che di partito: l'uscita dalla pandemia e l'elezioni 
del 31 ottobre per la Camera dei Rappresentanti.☼La 
Tunisia ha un premier donna! Najla Bouden Ramadān, ingegnere e professore 
all'università di Tunisi, è stata nominata dal
capo 
dello Stato. Questi lo scorso 25 luglio aveva dato il benservito 
all'allora premier, ai ministri della Difesa e Giustizia; inoltre — secondo 
quanto previsto dall'articolo 80 della
Costituzione — congelava i lavori del 
Parlamento [leggi]. 
Tornando alla neopremier classe 1958, è la prima per la Tunisia, e nel
mondo 
arabo; ricordo che non tutti gli Arabi sono musulmani, e
quindi non va fatta confusione... I poteri che 
avrà il premier tuttavia sono minori rispetto al
predecessore; questo dipende dall'articolo 
80 che dà al Capo dello Stato la possibilità di  
		“prendere misure 
eccezionali”
		in caso di 
		“pericolo imminente 
che minaccia le istituzioni della nazione e il funzionamento regolare dei poteri 
pubblici”. 
Però ci deve essere l'avallo da parte del presidente della Corte Costituzionale 
		¦approfondimento¦. 
Ma ad oggi, non c'è: mai nominata e sostituita in modo provvisorio da un 
comitato di "esperti" (per altro sciolto!). Sembra davvero che il capo dello 
Stato voglia procedere con una deriva autarchica: lo scorso aprile bocciò 
proprio la legge d'istituzione della ‘Consulta’ tunisina;
semplicemente non l'ha firmata. L'insediamento 
doveva avvenire entro il 2015! Si è traccheggiato per motivi che non sto a 
descrivervi [leggi]; 
poi il 23.10.2019 s'insediò Kaïs Saïed che aveva vinto le
presidenziali. E' professore di diritto 
costituzionale, e fu membro del comitato di esperti che offrirono dei commenti 
per la Costituzione del 2014. Il "rischio" è che possa riscriverla, 
direttamente o indirettamente, a suo uso e consumo... Per chiudere, 
l'esecutivo della neopremier — metà ministri donne e di giovane età — entrerà in 
funzione l'8 ottobre; il Parlamento (bloccato dal capo dello Stato) non dovrà 
dare la sua approvazione.  
►
La ‘Viola’ ha vinto in trasferta tirando 
		una volta sola nella porta avversaria, precisamente dagli undici 
metri! Lo voglio scrivere subito: il fallo su Bonaventura non è evidente, 
nemmeno al 
rallenti; bene aveva fatto il sig. Ghersini di Genova a lasciar correre. 
		Poi ‘il neo-capellone’ al var, figlio d'arte di un arbitro scarso, 
		l'ha per così dire istigato; fatto sta che il fischietto genovese ha 
		cambiato idea, indicando il dischetto. 
Vlahović 
		trasforma con un tiro centrale;
		
		in Serie A ne ha realizzati dieci su dieci. 
		Forse l'assenze di Castrovilli e Gonzales [una giornata di stop dopo gli 
		applausi a Fabbri] si sono fatte sentire; Saponara dal 1’ come seconda 
		punta non ha molto convinto, idem per Callejon trequartista... L'unico 
		tiro verso la porta è stata una sventola di Maleh al 66’, terminata alta 
		di poco alta sulla traversa. Bonaventura e Torreira hanno perso dei 
contrasti al centrocampo che potevano costare cari; Italiano all'83’ 
		toglie proprio il giocatore uruguaiano, al suo posto entra Duncan. 
		Proprio il roccioso giocatore ghanese — centrocampista ma anche mediano 
—
		mura il tiro a botta sicura di Beto. Forse l'intervento 
		ruvido di Nastasić poteva essere punito anche con il rigore
. Era dal 2018 che la Fiorentina non vinceva tre gare consecutive 
		lontano dal “Franchi” 
		¦fonte¦; 
		inoltre per la prima volta in questo inizio di stagione la porta 
		gigliata è rimasta inviolata. Dušan è al sesto gol, di cui tre su 
		rigore; la media è di 1,35 [31 reti/23 partite], la media punti 1,83 
		(dieci i gol vittoria). Però in settimana la querelle del rinnovo ha 
		visto la reazione spazientita del presidente Commisso 
[leggi/guarda]. 
		I 40 milioni lordi (in cinque anni), messi sul piatto, non 
		sono bastati ad ottenere la firma... Il patron viola tornerà negli Usa 
		ad inizio settimana, e per allora vorrebbe che la questione sia chiusa. 
		Lui si ritiene ottimista, ma non altrettanto il giocatore o meglio il 
		suo procuratore. Non volendo scrivere altro, per non farmi il sangue 
cattivo, indico la prossima gara: 
Fiorentina▀(12,quinta)—Napoli▀(18,PRIMO)║1-2║sintesi│"sfogo" P3LO96│"pagelle"│fra sei ore,
settima giornata ["racconto" di David Guetta, 
insieme a Christian Riganò;
RBT]. 
◄► 
		La Pistoiese nell'ultime due gare ha raccolto un punto che però vale 
doppio perchè ottenuto in casa della quarta, ed in inferiorità numerica: 
		 
 
		
0-4 
		a Pistoia con l'Ancona Matelica e 
		 
 
		
0-0 
		a Siena domenica 3 ottobre. Iniziando dalla partita del “Melani”, primo 
turno infrasettimanale del campionato di 
		 
 
		
martedì 28 settembre, 
c'è da segnalare la diretta su Sky (che può trasmettere su satellite o
dtt fino ad otto incontri per ogni turno -
leggi). Non potendo mettere la parabola, ho 
aderito a
SkyQ; così posso vedermi le gare come se 
fossero trasmesse sul satellite. Staccando dal lavoro alle 21, e rientrando dopo 
una ventina di minuti, mi sono perso la travolgente azione degli arancioni dopo 
nemmeno un giro di lancette: Castellano, ben liberato da un compagna, scodella 
un cross che Vano schiaccia in area piccola; 
		
 
		però lo fa così bene 
		che la palla sfila rimbalzando ad un nulla dal palo! Ma all'ottavo gli 
ospiti sono passati in vantaggio con Faggioli, ben servito da Sereni, davanti al 
portiere; il giocatore sembrava in fuorigioco, ma si trovava appena dietro la 
linea dei difensori tutti intorno a Sereni. Le proteste sono state ovviamente 
inutili; un giocatore arancione è stato ammonito per questo. I restanti 37’ del 
primo tempo non hanno visto particolari occasioni da parte della Pistoiese; gli 
ospiti si sono limitati a difendere, e picchiare come fabbri anche perchè il 
sig. Cherchi di Carbonia lasciava un po' correre... La ripresa è stata un 
monologo dell'Ancona, dal primo all'ultimo minuto; dopo lo 0-2 al 60’ ho 
preferito non vedere altro. Quindi mi sono perso lo 0-3 di Moretti al 77’ e 
Sereni all'88’; meglio così. La sconfitta, una delle batoste casalinghe più 
pesanti dal ritorno in Serie C (2014-15), 
		
 
		spezza il timido entusiasmo 
		successivo allo 0-2 di Pesaro del precedente sabato. Ci poteva stare di 
perdere la quarta in classifica, ma non così perdiana! Fra i peggiori segnalo 
		 
 
		Sabotic che però è stato condizionato da un'ammonizione comminata al 
18’; stavolta non me la sentirei di affibbiare particolari colpe al tecnico 
Sassarini che aveva schierato dieci/undicesimi della squadra vittoriosa a 
Pesaro. L'ultimo successo degli arancioni contro i dorici risale al 25.11.2007:
2-0; comunque sia, l'Ancona a fine stagione si 
piazzò seconda dietro la Salernitana. Quindi sfidò ai playoff la quinta, il 
Perugia; all'andata finì 3-1 per gli umbri ed al Conero bastò un 2-0. La doppia 
sfida con il Taranto per un posto in Serie B ebbe questo esito: 0-0 a Taranto e
2-1 ad Ancona. Dopo questo ricorso storico, di 
quasi 14 anni fa, passerei alla gara di 
		 
 
		
sabato 2 ottobre 
fra Siena e Pistoiese. Sassarini ha dovuto fare meno di Valiani, Mezzoni e 
Pertica; almeno  
		
Stijepović è 
tornato disponibile, seppure in panca. La prima vera occasione è per gli 
arancioni al 16’, quando Vano su rimessa laterale gira di testa e costringe il 
portiere Lanna ad alzare in angolo per evitare che il pallone finisca nel 
sette... La gara si riaccende solo nel finale: Pozzi al 42’ dice per la prima 
volta no ad un'incornata di Paloschi; un minuto dopo altro miracolo su colpo di 
testa ravvicinato di Acquato! Infine al 45’ super Alessio Pozzi respinge un tiro 
ancora più ravvicinato di Paloschi che si era avventato su una ribattuta!! Al 59’
Ricci 
strattona 
Verela lanciato vero la porta; il direttore di gara fra il 
cartellino e 
quello, opta per quest'ultimo!!! Sicuramente il fallo c'è stato, ma non 
sembra da "ultimo uomo"; qualche settimana fa con la Reggiana un difensore fece 
più o meno lo stesso con Vano e si beccò solo un'ammonizione... L'inferiorità 
numerica non penalizza gli ospiti, tutt'altro; forse è stata la prima vera prova 
di carattere o anche i cambi di Sassarini (Ubaldi e Martina al 53’). I ragazzi 
di Gilardino sembravano non approfittarne; l'unica occasione è un bolide Guberti 
che coglie la traversa. Gli arancioni finiscono la gara addirittura all'attacco! 
Questo punto muove di poco la classifica; ma per il morale vale quasi come una 
vittoria. Il portiere Pozzi ha fatto la differenza parando anche di più del 
parabile; il centrocampo si è mosso bene, ma anche la difesa che ha retto 
l'inferiorità numerica. Il vero problema è l'attacco con Vano troppo solo in 
avanti; tramutare un'occasione in rete diventa ancora più difficile. Speriamo 
che Stijepović possa tornare in campo al più presto, e che Pinzauti 
riprenda la verve. Dopo il beffardo 1-1 casalingo con il Grosseto, arriva 
anche il pari in 
trasferta (dove sono stati raccolti quattro punti). La situazione in 
classifica è delicata, visto che solo la Viterbese è sotto in ultima posizione; 
comunque  quattro squadre sono distanti lo spazio di una 
vittoria. Sperando di non averla gufata, chiudo indicando le prossime gare; prima si 
giocherà in casa|"anteprima": Pistoiese▀(5,quartultima)—Teramo▀(6,quintultimo)║1-2║servizio TvSei│fotogallery│tabellino│"pagelle"│alle 17:30 di sabato 9, 
ottava giornata. 
Poi si va in trasferta sull'Apuane|"anteprima": 
Carrarese▀(11,nona*)—Pistoiese▀(5,penultima**)║1-0║servizio Tvl│tabellino│"pagelle"│alle 14:30 di sabato 16, 
nona giornata [Sky Sport, 
canale 254 sat/Sky Q/Sky Go] {capienza 
al 75%}. 
Note: 
*con altre tre squadre; 
**a pari punti con 
la Fermana. 
◄► 
 
L'Aglianese nell'ultime due gare ha ottenuto quattro punti: prima 
 
1-1   
a Forlì e poi 
 
2-1 
in casa con il Progresso. 
 
Domenica 26 settembre 
al “Tullo Morgagni” c'erano circa 500 spettatori; prima del fischio d'inizio è 
stato osservato un minuto di silenzio per l'ex ‘galletto’ Roberto 
Ronconi, scomparso a 93 anni. Per i locali la gara si è messa subito 
in discesa: il fratello dell'ex neroverde Ballardini (e figlio del
tecnico Davide) con un'inzuccata mette la palla in area dove 
Manuel Pera anticipa difensori e portiere: 1-0. Per il 37enne fantasista, nativo 
di Lammari, è 
284° gol in carriera 
 
¦scheda tuttocalciatori.net¦! 
Al 17’ sempre Pera sfiora il palo con un colpo di testa; al 21’ Giordani, lanciato 
dal portiere, s'invola verso la porta; punta gli avversari, li scarta e davanti 
a De Gori piazza un rasoterra che incoccia il palo! Al 23’ Verde su calcio 
d'angolo s'inarca e colpisce precisa la sfera che sarebbe terminata in gol se il 
portiere in maglia grigia Ricco non avesse alzato sopra la traversa; una parata 
superlativa, davvero. La frazione si chiude con una sventola dalla distanza di 
Gemmi. Nell'intervallo si è abbattuto un violento acquazzone che ha reso il 
terreno di giuoco ancora più pesante e scivoloso. Al 59’ 
 
Artioli 
batte una punizione dai 25 metri; sinistro a girare, la palla rimbalza davanti a 
De Gori: 1 a 1! Il Forlì va vicino al nuovo vantaggio con 
un'incornata che fa terminare la sfera sul fondo, a poco distanza dal palo. 
L'occasione nella ripresa capitano sui piedi di Brega: prima un 
 
suo rasoterra da posizione defilata è parato senza troppe difficoltà; poi Koussi 
serve il centravanti dal limite, ma il suo tiro è respinto da De Gori. I minuti 
di recupero vedono Manuel Pera protagonista: destro potentissimo in area che 
scheggia la traversa e poi girata dal limite che termina a lato di poco... 
Sicuramente la 
 
squadra 
allenata da Cornacchini, 
 
ai punti, 
avrebbe meritato la vittoria; i ragazzi di Venturi sono sempre rimasti in gara, 
portando a casa un pareggio prezioso (nonostante l'assenze di vari titolari, 
tipo Kouko). La rosa è stata "integrata" dal ritorno di Alessio Bianchi che in 
estate aveva lasciato Agliana per giocare nella Carrarese. Però il 21enne di 
Pietrasanta non ha trovato spazio e così è rieccolo in neroverde dove la scorsa 
stagione fu fra i protagonisti (22 presenze e 2 assist). Il girone di ritorno fu 
più problematico con meno gare dal 1’, sostituzioni o subentri dalla panchina; 
in ben quattro turni non fu convocato, per motivi tecnici immagino. Ricordo che 
può giocare come mediano davanti alla difesa o centrale di centrocampo. 
 
Ieri 
al “Bellucci” sono scese in campo Aglianese e Progresso; le due società si sono 
messe d'accordo per anticipare visto che in settimana ci sarà un turno 
infrasettimanale. Mister Venturi ha optato per il 4-3-1-2; Kouko e Bianchi, sono 
andati in panca, il primo ha finalmente recuperato da un infortunio muscolare, 
il secondo è arrivato la scorsa settimana. Nota: 
non essendoci 
riflessi filmati, 
mi affido  
 
a questo
articolo 
di pistoiasport. Perciò è impossibile dare un giudizio sul presunto fallo di mano in area neroverde 
dopo un minuto
. Dopo lo spavento, arriva il vantaggio: Zellini lancia dalle 
retrovie,
 
Giordani 
scatta sul filo delle fuorigioco e batte il portiere con un pallonetto! I 
successivi 35’ trascorrono con azioni da ambo le parti; ad inizio ripresa arriva 
il raddoppio: 
 
Brega, 
dopo aver vinto un paio di contrasti, batte il portiere avversario Celeste con 
un sinistro a fil di palo!! Ma al 60’, appena quattro minuti dopo, ecco la 
frittata: Kouassi perde palla al centrocampo, Bertoli serve D'Amuri dal limite 
che batte Ricco in un tiro mancino. Dice che al 75’ l'estremo difensore abbia 
sventato un colpo di testa avversario che stava per finire in fondo al sacco. I 
restanti minuti (più i quattro di recupero), 
 
trascorrono lenti ma non lentissimi, 
poichè i neroverdi riescono ad arginare gli attacchi ospiti. Venturi fa entrare 
nell'ordine: Shehu, Kouko e Bianchi; Dotto era entrato in campo al posto di 
Gelli al 1’ della ripresa; infine Meucci aveva rilevato Kouassi subito dopo 
l'1-2... Questa vittoria sofferta permette di stare in scia alla capolista 
Lentigione (nove punti nelle prime tre gare); Giordani è al primo gol 
stagionale, invece il capitano Cristian Brega al secondo consecutivo fra le mura 
amiche. Sugli scudi c'è ancora una volta il portiere Jacopo Ricco, proveniente 
dalla 
 
Primavera; nello 
scorso campionato però ha collezionato appena quattro presenze. Prossima gara, 
un'altra trasferta in Romagna:
Sammaurese▀(6,quinta)—Aglianese▀(7,terza)║1-2║servizio Tvl│"tabellino"│alle 15 di mercoledì 6,  
quarta
giornata⚽stadio 
“Macrelli”; 
San Mauro Pascoli, provincia di Forlì-Cesena. 
◄► 
		Il campionato di Terza categoria Pistoia è pronto a partire: sono stati 
definiti i
due gironi, il
calendario ed il
tabellone della Coppa provinciale. Anche quest'anno, 
in un raggruppamento delle squadre pistoiesi, sono state aggiunte tre da fuori 
provincia.  
		Sono il Prato Social Club ed il Tobbiana dalla delegazione di 
Prato; inoltre c'è anche una squadra che viene dalla provincia di Firenze: il 
Settimello, 
 
		fuori classifica. 
Dovete sapere che nei Dilettanti, quindi dalla Serie D alla Terza categoria, due 
(o più squadre) della stessa società non potrebbero partecipare a campionati 
Figc. Solo una potrà farlo, mentre l'altra lo farà — 
in campionato diverso — 
solo 
come fuori classica. 
L'Ac Settimello ha 
già una squadra in 
Seconda categoria; ma i ragazzi che per "limiti d'età" non possono più giocare nelle 
formazioni giovanili dove vanno? Invece che farli svincolare, la società ha 
deciso di approntare un 
"Settimello fuori classifica". 
Per regolamento, le  
gare che disputa in 
Terza categoria sono come amichevoli: 
contano solo per ammonizioni/squalifiche. Ricapitolando, la Ferruccia è 
nel girone B con:
Pca Hitachi [Pistoia], 
Prato Social Club, 
San Piero [Agliana], 
Settimello 
[Calenzano],
Sporting Casini [Quarrata], 
Olmi [Q.], 
Olimpia Q., 
Tobbiana 1949 
[T.—Prato],
Valenzatico [Q.],
Virtus Bottegone [Pistoia]. Essendo un 
girone ad undici, in ognuno dei 22 turni una squadra osserverà un turno di 
riposo. Prima 
del campionato, si disputeranno gli ottavi di finale della Coppa provinciale che 
vedrà la partecipazione di tutte le squadre pistoiesi. Sono previsti sei "scontri diretti" (andata e 
ritorno) e due "triangolari" 
articolati in due gare di solo andata. Parlando della squadra allenata da 
mister Stefanini, sono state disputate amichevoli con compagini ovviamente del 
circondario; i ragazzi s'allenano
alla zingara: a Montemagno, al “Franchi” di 
Agliana e anche al campo parrocchiale per l'appunto accanto alla
chiesa, ma anche confinante con il cimitero eheheh. Abbozzandola con 
l'esoterico-folkloristico, ecco la prime gare ufficiali della stagione: 
Ferruccia▀—Sporting Casini▀║0-0║tabellino▀│alle 15 di sabato 9, andata ottavi di 
Coppa 
provinciale Terza categoria Pistoia⚽campo 
“Fiorello Franchi”; San Piero-Agliana. 
 
Poi ci sarà l'esordio di campionato nella vicina ‘città 
del mobile’: 
Olimpia Quarrata▀—Ferruccia▀║1-2║tabellino▀│cronaca▀║vittoria 
in nove contro undici!║alle 15 di sabato 
16,
prima giornata¹ 
¦resoconto¦⚽stadio 
“Filippo Raciti”; Quarrata 
{capienza 75%?} 
¦come-arrivarci-su-GM¦. 
¹riposa la 
Pca Hitachi. 
◄ Eccoci 
alla sequenza di chiusura, 
se così si può definire; come al solito inizio con gli  
 url sul covid:
 
pagina 
worldometers.info 
[situazione per ogni 
paese del mondo];
“statistiche 
coronavirus in Italia”
[con report dal 24.02.2020];
		
		
“focus 
vaccini”.
		
		
		
Rubriche 
		di chiusura; 
		prima quella dei giorni:
dom. 26, 
lun. 27, 
mar. 28, 
mer. 29, 
gio. 30 settembre, ven. 1° ottobre,
sab. 2
.
"P.S." Il tipico esempio di un sindaco che ha ottenuto il secondo mandato è quello di Beppe Sala. L'ultimo secondo della campagna elettorale l'ha speso in visite nei quartieri, incontri con la gente, annunci e anche la presenza in manifestazioni che poco c'entravano con l'elezioni comunali (tipo la FfF e Pre-Cop26). Un secondo dopo la sua rielezione è iniziato la modalità decido-quello-che-voglio-perchè-tanto-non-dovrò-essere-rieletto. La Giunta è stata presentata in tempi brevissimi della serie ghe pensi mi; sono nuovi nove su dodici assessori [non assessore perchè il plurale maschile vale anche al femminile]. Curiosamente in sei erano nella Consigliatura di ‘Sor Tentenna’... Metà assessori sono di sesso femminile, di cui due under 30. Altre note: è stato sdoganato/a un/a consigliere/a transgender e scelto, come uno due "tecnici", l'attuale assessore nel comune di Firenze! Per chi non si trova d'accordo con le scelte del sindaco rieletto; rispondo senz'altro: L'AVETE VOTATO? BEN VI STA'!
| 
      
       
  |