| 
      
      
		
      
     ◄─ 16.08.'12  | 
      
      
      
          
      
      
       domenica 2 Settembre 2012, ore 13:00 | 
          .09.'12 ─► | 
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
Salve, 
rieccoci qua in una domenica di fine estate; in quanto a caldo il Sole picchia 
abbastanza e non lamentiamoci se fra un mese farà freddo... Mi sa che da questa 
settimana inizieremo a vedere/leggere/sentire i politici, e ovviamente anche i ‘dinosauri′. Per loro 
sembra che il tempo non passi, almeno nello stare sul seggiolone in 
Parlamento: 
Pisanu e  
G. La Malfa (38 anni) a 
Tassone (34 anni), Casini (29), 
Vizzini (28) e tanti altri a calare [vedi la "classifica" sia
per i deputati che per
i senatori]. Sicuramente costoro ne sanno qualcosa 
di come è cresciuto il
debito pubblico dal 1976 ad oggi [cliccate 
sulla sottolineatura]. 
Solo dal 1985 al 1995 il rapporto
debito pubblico/pil 
passò dall'80,5% al 121,5%! Ma chi erano i ministri a vaglio del
bilancio e alla guida del
dicastero del Tesoro in quel decennio? Per il 
primo furono: †Romita [30.07.'84-17.04.'87], †Goria [01.07.'82-27.07.'87], 
Colombo [27.07.'87-13.04.'88], †Fanfani 
[13.04.'88-22.07.'89], 
Cirino Pomicino [22.07.'89-28.06.'92],
Reviglio [28.06.'92-28.04.'93],
Spaventa [28.04.'93-10.05.'94],
Pagliarini [10.05.'94-17.01.'95],
Masera [17.01.'95-12.01.'96]. Come potete certo notare, i nomi con la 
croce davanti sono di politici che nel frattempo sono passati a miglior vita e quindi eviterei di accidentarli. Se 
volete dare un'occhiata a tutti i ministri del Bilancio (dal 1996 accorpato nel 
Tesoro) clicca
qui. Proprio al Tesoro/Mef 
si sono succeduti:
†Goria [01.07.'82-27.07.'87], 
Amato [28.07.'87-22.07.'89],
†Carli
[22.07.'89-28.06.'92], 
Barucci [28.06.'92-10.05.'94], Dini 
[10.05.'94-17.05.'96]. Mi sono permesso di mettere in grassetto alcuni 
nominativi; spero che costoro non l'abbiano a male eheheh. Probabilmente vi avrò 
già guastato la giornata e così eccovi una sequela di frasi da prendere il 
forcone e andare a trovare chi l'ha pronunciate: «il 
bipolarismo ha fallito», 
«una 
Costituente economica e politica» 
(sempre meglio della bicamerale), «siamo 
in stato di guerra» 
(meno male che sono stato riformato), 
«ogni 
imprenditore ha bisogno di pensare al futuro» 
(e noi no? mica siamo figliol di troia), «abbiamo 
tracciato un percorso», 
«l'uscita 
della crisi è vicina», 
«un 
disegno che punta alla destabilizzazione del sistema politico» 
(Dio benedica questo "disegno"), «sterilizzazione 
dell'Iva» 
(invece di ridurla dobbiamo anche sterilizzarla come se fosse una gatta?), «è 
ora di riscrivere l'agenda», 
«rompere 
l'avvitamento fra austerità e recessione», 
«recuperare 
l'agenda della giustizia sociale non solo in chiave di tutela di diritti 
soggettivi ma anche come cuore pulsante del rilancio dell'economia» 
(decidetevi con questa agenda: o la scrivete o la recuperate oppure andate a 
fandomo(, «non 
si può vivere solo di pane e spread» 
(Cristo si limitò a dire che l'uomo non vive di solo pane), «una 
democrazia più lieve e veloce» 
(un ex segretario cinefilo così vorrebbe il potere del popolo), «non 
c'è nulla a cui tornare, semmai un luogo dove andare» 
(questa è roba forte che in confronto lo
stramonio è 
erba gatta). 
Infine ecco delle perle dell'′esaministro′ 
che per l'appunto alla guida di sei dicasteri, tutti con il portafoglio, sennò con 
il cavolo che avrebbe accettato lo scorso Novembre: 
«l'aumento 
del prezzo della benzina alla pompa è stato nettamente inferiore all'aumento sui 
mercati internazionali» 
[vai a sapere quali siano stati presi a riferimento); 
«l'attenzione posta in questi giorni sulle punte di prezzo registrate in alcune 
aree di servizio rischia anzi di fornire un alibi per effetti imitativi» 
(cioè non bisogna lamentarsi perchè sennò l'aumentano ancora); 
«oggi non c'è una chiara evidenza di casualità diretta [fra le malattie e 
l'inquinamento dell'Ilva 
su Taranto, specie sul
quartiere Tamburi]» (ci vuole una mortalità 
immediata stile 
Bhopal per dimostrarlo?) ed infine «lavoriamo 
tutti sull'AIA 
e facendo riconoscere il lavoro che sarà fatto a livello dell'Aia anche la 
magistratura potrà prendere meglio le sue decisioni sul futuro, poi, sul passato 
è un altro discorso» 
[un "come se fosse antani" della serie quello che stato è stato, scordiamoci il 
passato che bla, bla, bla]. Vi lascio solo con l'interrogativo che da mesi 
preoccupa le borse, gli ambienti finanziari, i politici "in trincea" contro la 
crisi: mercoledì 12 cosa deciderà la Corte costituzionale tedesca sul  ‘fondo 
salva-stati ESM′ ed il  ‘fiscal-compact′? Io risponderei come faceva mio bisnonno materno quando dava 
un consiglio e non veniva ascoltato: «O fate come 'vu volete»... 
►
Nell'ultime due settimane non ci sono particolari 
novità sul sito; ho continuato la "standardizzazione" delle pagine degli anni 
passati. Inoltre ho rivisto 
e aggiornato i testi relativi a James Dean (frase di Settembre in 'ultima_frase2005'), George Eastman, Joseph Kennedy (Novembre 
in 'avevano_detto2003'), Edith Stein (Novembre 
in 'ultima_frase2002'). 
◄►
 Sabato 19 Agosto al “Franchi” si è giocato Fiorentina–Novara, terzo turno di
Coppa Italia professionisti e quindi prima gara 
ufficiale della stagione. Risultato finale 
sotto il solleóne: 
2-0 
con un gol per tempo di Ljajic e Pasqual. Così la 
squadra 
si è qualificata al
quarto turno in programma per mercoledì 28 
Novembre in casa contro la
Juve Stabia. 
Sabato 25 
 
Agosto, sempre al “Franchi” 
ancora di pomeriggio, 
si è 
giocato 
Fiorentina–Udinese, 
prima giornata di campionato. I viola hanno vinto in rimonta
2-1. 
Sono stati gli ospiti a andare in vantaggio al 28’ con Maicosuel; nella ripresa 
dopo un'occasione per parte, al 22’ un tiro di Jovetic viene involontariamente 
deviato da un difensore friulano: 1-1. Sull'ali dell'entusiasmo i gigliati hanno 
schiacciato gli ospiti; Cuadrado vede salvare il pallone del raddoppio sulla 
linea, poi Pasqual colpisce l'incrocio dei pali su punizione ed infine al 
Aquiliani serve Jovetic, il fantasista montenegrino finta su un difensore e 
batte Brkic in diagonale! 
Prossima gara della ‘Viola′ 
e prima trasferta stagionale:
Napoli(3)—Fiorentina(3)║2-1║highlights│alle 20:45 di stasera, 
seconda giornata.
◄►  
 
Domenica 26 Agosto 
al “Marcello Melani” si è giocato Pistoiese–Lucchese,
primo turno della
Coppa Italia di Serie D. Risultato dopo i 90’ 
regolamentari: 
1-1 
(vantaggio di 
Gambadori 20’ 
e pareggio di Brega 
21’ st); 
risultato dopo la battuta dei calci di rigore:
6-4. 
La
squadra 
si è così qualificata 
per i  
 
trentaduesimi di finale. 
Oggi e domenica prossima sono previste le prime due gare 
di campionato: Pistoiese—Massese║1-0║videosintesi│tabellino▀│fra due ore, esordio casalingo;
Riccione(0*)—Pistoiese(3)║0-6║servizio Tvl│tabellino│alle 15 di domenica 9, seconda giornata. 
* un punto di 
penalizzazione. 
◄►
Anche per i neroverdi è tempo di debutto; prima ci sarà quello in Coppa Toscana 
e poi in campionato: Acd Montale—Aglianese║1-0║fra due 
ore e mezzo, prima giornata della 
fase a gironi della Coppa di Seconda categoria, stadio comunale “Silvano Barni” 
di Montale; 
Antares—Aglianese║2-1║alle 15:30 di domenica 9, 
prima giornata di campionato, sempre al “Barni”; 
Aglianese(0 punti/1 partita giocata)—Prato 2000(0/0)║0-0║eliminata║alle 20:30 di mercoledì 12, seconda giornata 
    
della fase a gironi della Coppa di Seconda categoria. Note su 
quest'ultima competizione: solo la squadra che farà più punti nelle tre gare si qualificherà alla 
fase successiva; la terza ed ultima giornata è in programma mercoledì 3 Ottobre.  
     
    
          
      		◄
Buon  
onomastico a tutte le Marie e saluti da ‘Br73′ Raffaele.
| 
   
 
     
  | 
    
       
  |