Ultime news domenica 5 febbraio 2023, ore 13:30 |
Salve, come è stato il tempo giovedì 2?
Personalmente credo che i "proverbi meteo" sulla Candelora siano boiate, ma ci
credo eheheh. In Canada, esattamente a Val-d'Espoir in Quebec, è tradizione nel
‘giorno
della marmotta’ attendere il risveglio del roditore locale (Fred).
Fatto sta che dopo una quaranta minuti di canti e danze, si è voluto sincerarsi
sullo stato della bestiola... Purtroppo è stata
trovata morta nella tana! Il decesso è avvenuto
da mesi, forse a dicembre. L'esemplare di
marmotta monax aveva nove anni; non molti considerando che
l'aspettativa di vita è sui 16 anni. Così nella cittadina canadese è saltata
tale "cerimonia"; tutto era ufficialmente iniziato nel 2010 con il ‘primo Fred’
[vedi].
Passando ad un altro argomento, meno leggero, che dire di Cospito? A mio modesto parere,
la vicenda è stata strumentalizzata da menti-non-raffinatissime (parafrasando
Falcone che invece parlò di <<menti raffinatissime>>). Il 41bis fu deciso
dall'ex Guardasigilli lo scorso maggio; poi quando la premier iniziò il mandato,
ecco che A. C. decise questa sua "iniziativa". Però non l'ha fatto come gli ‘Hunger Strike’
dei detenuti repubblicani nelle prigioni nordirlandesi (primo e
secondo).
Loro non mangiavano nulla tanto da morire fra atroci sofferenze, vedi
Bobby
Sand. Faccio solo notare che sostenitori/ici del detenuto lo fanno
con gazzarre dove le forze dell'ordine rimediano insulti, spunti e petardi; alè. Adesso passerei alla
<<guerra di Putin contro l'Ucraina>>;
l'esercito russo sta avanzando su Avdiivka che Kramatorsk, il presidente ex
comico-ballerino parla di <<situazione complicata>>
¦skytg24¦.
Intanto il ‘falco’ Medvedev ribadisce la minaccia dei giorni scorsi: <<Useremo
il nucleare se l'Ucraina attaccherà le regioni russe>>. Ricordo che costui è
ufficialmente vicepresidente del
SBRF; sopra di lui c'è Putin che decide sempre,
e comunque. Precisato questo "aspetto", passo al
monitoraggio
dell'Iss
(27 gennaio-2 febbraio): l'incidenza
è diminuita lievemente, da 65 a
58.
Anche l'Rₜ
— fra l'11 e 24 gennaio — ha avuto una piccola diminuzione: da 0,73 a
0,68.
La "pressione ospedaliera" [virgolette d'obbligo] continua a
diminuire; il 2 febbraio era rispettivamente di 1,8% nei reparti di terapia
intensiva e 5,8% in
“area
medica”.
Sette giorni prima, cioè il 26 gennaio, questi valori erano rispettivamente 2,1
e 6,4 per cento. Intanto una
regione/pp.aa
risulta avere un
alto
"livello
di rischio"; quale sarà?
Rimanendo nel dubbio. ecco il
bollettino settimanale;
il numero delle persone risultate essere positive (33.042) è diminuito (-13,4%).
Invece i morti (439) sono aumentati (+27%). Che squilli qualche allarme, oppure
qualche ‘orfano del covid’ ululi alla Luna? Difatti l'ineffabile F. E. P. ha
messo le mani avanti: «Dobbiamo
vedere come Covid evolverà nei prossimi mesi. Direi che con l’estate, lo
speriamo, potrebbe esserci un’ulteriore tranquillizzazione. Un’indicazione che
data adesso, invece, abbasserebbe troppo la guardia».
Pensi piuttosto all'elezioni regionali in Lombardia dove forse non lo voteranno
nemmeno i familiari... Magari poteva dire qualcosa su un argomento più
congruo alla sua qualifica di medico igienista, vedi la
scarlattina nelle scuole.
Trattasi di una malattia
esantematica per cui dice che esista un tampone
(da fare nei casi sospetti). Lo scrivo subito: essendo causata da un batterio,
non ci sono vaccini. Può
essere contratta più volte nella vita; il caratteristico
esantema spesso si presenta solo alla prima
infezione. Per legge, va
segnalata all'Asl; però mancando il "registro nazionale", niente numeri precisi.
Solitamente la beccano bambini/e nella fascia 2-8 anni; dice che per evitare
complicazioni serva una terapia antibiotica
¦qs¦.
Adesso passerei alla
pandemia
nel
mondo:
676,13M casi e 6,771M decessi
¦fonte¦;
una settimana fa erano rispettivamente
674,79 e 6,758 [milioni]. Le ‘‘medie
mobili a sette giorni’’ per questi grafici (‘Daily
Cases’
e
‘Daily
Deaths’)
sono ancora in diminuzione. Per la prima volta, da chissà quanti mesi,
sembrano non esserci alert dalla Cina. Invece un ‘paese vicino’ non se la
passa bene: nello scorso mese in Giappone si sono registrati un milione di casi
e record di decessi ¦fanpage¦.
In effetti, il 13 gennaio morirono 503 persone; la "media settimanale" a ieri è
di 272, quasi la metà dei 426 del 18 gennaio. Comunque certi "numeri", su una
popolazione di 125milioni (il 10% è over75), non sono così apocalittici: 424 in
terapia intensiva, 552 morti su milione (l'Italia ne ha 3.108), quasi il 100%
delle guarigioni. Ma per l'Oms poco cambia; il direttore ha parlato di
<<inflessione>> [sic].
Inoltre è stato riferito, a scanso di facile ottimismo: “il
virus conserva la capacità di evolversi in nuove varianti con caratteristiche
imprevedibili”.
Dice che <<bisogna sorvegliare>>; oltre al virus, sorveglierei l'operato di
questo
moloc quale sembra essere l'‘istituto
specializzato dell'ONU per la salute’
con sede a Ginevra. Secondo leggiscomodo.org,
non ha funzionato; c'è altro da aggiungere?
Dopo questa domanda, direi retorica, passo alle
notizie
di
vario
tenore: la prima potrebbe scriversi così (‘Mercoledì
è morta’);
ma non è accaduto che una tizia sia morta di mercoledì... Faccio subito ammenda
per
puerile gioco di parole, e mi spiego meglio:
Lisa
Loring — che da bambina
interpretava un
personaggio della
famiglia Addams — è passata a miglior vita, di
sabato. L'apice della sua "carriera" fu la
sitcom, andata in onda sull'Abc (dal 1964 per
due anni). Citando quanto scritto sulla "scheda",
a cura del
iMdM,
il proseguo cinematografico fu
“insignificante”. Ad
onore del vero, partecipò ad alcuni episodi di serie tv fra fine Settanta ed
inizio Ottanta. Inoltre riprese il ruolo di Mercoledì in “Halloween
con la famiglia Addams” del 1977, circa undici anni dopo la serie tv.
L'unico personaggio che non poté essere reinterpretato fu la
Nonna; la classe 1895
Blossom Rock era ormai troppo anziana (difatti si spense nel l'anno
dopo). Comunque sia, il film trasmesso in tv non ebbe successo; così svanì la
possibilità di girare un'altra serie. Tornando a Lisa, era
nata in un atollo dell'isole Marshall dove i entrambi i genitori erano in
Marina. Subito dopo si separarono e lei andò a vivere con la madre prima alla
Hawaii e poi Los Angeles. Si sposò 15enne nel 1973; ebbe una figlia e poi si
separò dopo appena un anno. Nel 1974 la madre morì causa alcoolismo ad appena 36
anni. L'ex bimba-prodigio si sposò altre tre volte; nel
1987 conobbe un pornoattore sul set di un "film" dove faceva la truccatrice...
L'ultimo matrimonio finì nel 2014 con il divorzio; era durato cinque anni (dal
2003 alla separazione nel 2008). Il suicidio di un suo amico la riportò alla
tossicodipendenza; ma ce la fece ad uscirne. Dal 2002 lavorava nelle pubbliche
relazioni di una catena di hotel; avanza tempo, partecipava a convention dei fan
della ‘Famiglia’ dando interviste e firmando autografi. Ultimamente i problemi
di salute, ipertensione da tabagismo, si sono fatti più seri; il 24 gennaio ebbe
un ictus. Così fu ricoverata all'ospedale di Burbank, città dell'area di Los
Angeles. Dopo tre giorni di "vita artificiale", la famiglia (i due figli) hanno
deciso di staccare il supporto vitale. Avrebbe compiuto 65 anni il prossimo 16
febbraio.☼La
RBA ha annunciato che la banconota da cinque
dollari — con l'effige di Elisabetta II su un
lato — sarà rimpiazzata; ma non ci sarà il prossimo monarca Carlo III. La valuta
dell'Australia, e altri
territori dipendenti, è abbastanza "recente";
fu introdotto il 14.02.1966 per sostituire la sterlina australiana, lo stesso
giorno entrò in vigore il sistema decimale. Le prime valute, di carta, andavano
da 1 a 20 dollari; nel 1973 s'aggiunse quella da 50 e undici anni dopo quella da
100. L'effige della regina era/è sulla banconota da 1 dollaro; dal 1984 è sulle
monete da 1 e 2 AUD (che hanno sostituito le corrispettive banconote).
Curiosità: fin dagli inizi degli anni Ottanta le banconote sono in plastica; in
una finestra trasparente c'è un'immagine semi-olografica come misura
anticontraffazione. Sono state le prime banconote al mondo ad avere queste
caratteristiche.
►
Per ora, indico solo i risultati dell'ultime due gare dei gigliati:
1-1
a Roma con la Lazio [campionato] e
2-1
in casa sul Torino [Coppa Italia]. La prima partita, giocata
domenica 29 gennaio,
ha visto la Fiorentina pareggiare, nella ripresa, lo svantaggio subìto dopo
pochi minuti di gioco. E' stato
Nico Gonzalez
ad inventarsi una fucilata da fuori area come non si vedeva da tempo...
Purtroppo la sfortuna ci ha messo lo zampino, vedi la traversa clamorosa
colta da
Milenkovic al
94°!
Le posizioni che contano in classifica sono abbastanza lontane; ma rimane
aperta una "porta" verso l'Europa: la
semifinale di
Coppa Italia.
La sfida casalinga con il Torino di mercoledì 1° febbraio ha visto questa
sequenza di marcature:
Jovic
20’│Ikonè
90°,
Karamoh 92°. L'eroe della serata è stato ‘san‘ Pietro Terracciano che prima ha
evitato l'1-1, e poi il clamoroso 2-2... L'avversaria con cui contendersi un
posto nella finale dell'Olimpico sarà la sorprendente Cremonese che ha battuto
la Roma! Ma per i ragazzi di Italiano c'è già un'altra gara;
precisamente il ‘derby dell'Appennino’
a Firenze|"vigilia": Fiorentina▀(24,dodicesima)—Bologna▀(26,decima*)║1-2║sintesi│mp4│ilvc│ᵃ alle 18,
ventunesima giornata/seconda
di ritorno3classifica
alla 20ª
["racconto" David Guetta
e Christian Riganò,
RBT;
Alessandro Guetta dal “Franchi”]. * a pari punti con
l'Empoli, ma in svantaggio nello scontro diretto.
ᵃ
Della serie <<Buongiorno,
una
│
►
►►
►
►► Ferruccia sega>>,
per l'appunto,
PucciViola (“Il
giorno dopo”);
poi a seguire:
MisterViola, P3L096
(“Fate ridere”),
ViolaFun
(“Campionato inutile”
a cura di
Andrea Vignolini e
Leonardo Petri).
◄►
Lo scontro diretto con la capolista si è
chiuso con un nulla di fatto/pareggio.
Anzi gli ha arancioni hanno rischiato di perdere, e così scivolare a -12! Gli
spettatori presenti al “Melani” erano ben 1450; circa la metà della capienza
massima dello stadio (che è di 2800, 1500 nella tribuna coperta
e quasi 1300 nel gradinata sud per gli ospiti). Pass ando brevemente alla cronaca
della gara, al 13’ Pertica è dovuto uscire per infortunio; forse ne avrà per
diverso tempo... Le migliori occasioni sono capitate alla Pistoiese; peccato che
il portiere ospite Pirola si sia opposto alla grande (vedi il tiro di Barzotti
al 25’). Improvviso, quasi all'intervallo, è arrivato il vantaggio ospite con
capitan Minotti. La sua girata nel sette
ricorda quella di L. Minotti nella finale di Coppe delle Coppe fra Anversa e
Parla; ma non c'è parentela fra Daniele e Lorenzo. Nella ripresa gli arancioni
si sono fatti più sotto degli avversari; al 58’ è arrivato il pari: sciabolata
di Macrì dalla distanza, respinta dalla difesa e
Andreoli
realizza mandando la palla in rete (prima che tocchi il suolo)! La gara
però si fa spezzettata, forse per la stanchezza visto che si era giocato anche
di mercoledì. L'occasioni da rete sono un paio: prima Di Biase scatta in
contropiede, ma poi complice un rimbalzo, conclude a lato; infine al novantesimo
Caponi su punizioni quasi indovina l'angolo come accadde con il Mezzolata grrr.
Nota: sono stati osservati due minuti di silenzio; uno prima del fischio
iniziale, ed
uno al 21’. Come all'andata, è finita
1-1;
quindi il distacco fra Giana e Pistoiese rimane a 9. Intanto il Forlì, vincendo
con lo Scandicci, è tornato in seconda posizione. Le giornate al termine della
cosiddetta stagione regolare, sono ancora molte: 14. Prossima gara, una
trasferta in Versilia|"vigilia": Real Forte Querceta▀(32,dodicesimo*)—Pistoiese▀(44,terza**)║2-1║servizio Tvl│fra un'ora,
venticinquesima
giornata
[diretta
TVL¦leggi•link]֎stadio
“Necchi Balloni”, Forte dei Marmi.
* insieme ad altre
due squadre;
** con il Forlì, ma
in svantaggio nello scontro diretto.
◄►
Ancora una volta i neroverdi hanno fatto 2-2; questo ennesimo pareggio è
stato ottenuto in trasferta. La sequenza delle reti è stata: 0-1 (Mariani
20’), 1-1 (Madiotto 44’), 2-1 (Melchiori 81’),
2-2
(Pardera
92°). Il primo tempo, a parte il vantaggio degli ospiti, è stato
un monologo dei locali; il pari è arrivato un minuto prima dell'intervallo. La
ripresa ha visto anche azioni offensive dell'Aglianese; il Crema è andato in
vantaggio nel finale. Il 3-1 avrebbe chiuso i giochi, ma è stato fallito due
volte. Così è arrivato beffardo il 2-2 con un tiro di Pardera che incocciava il
palo, per finire in fondo al sacco! Questo punto di platino è il secondo
consecutivo (dopo quello di mercoledì 25 a Ravenna). Anche nella prima giornata
di ritorno la gara interna con il Real Forte Querceta finì 2-2. Come già
scritto, questo particolare punteggio sembra un "classico": quattro volte nel
girone d'andata, fra cui quello beffardo di Pistoia dove il 2-2 arrivò al 95° su
rigore... Invece nei 2-2 casalinghi con Ravenna e Sant'angelo i neroverdi
rimontarono un doppio svantaggio (0-2) con il pareggio nei minuti di recupero.
La classifica vede l'Aglianese a ridosso della zona-playoff. La "distanza" è tre
punti che mancano da 18.12.2022: 2-1 sul Prato. Sperando di non aver portato
scalogna, indico la prossima gara”: Aglianese▀(35,settima*)—United Riccione▀(34,nono)║0-2║fra un'ora,
venticinquesima
giornata.
* insieme al
Ravenna;
in parità negli scontri diretti, ma in vantaggio per la differenza reti.
◄
Rubriche di chiusura,
prima "quella dei giorni":
lun. 30◙foto,
mar. 31 gennaio◙foto║mer. 1° febbraio◙foto,
gio. 2◙foto, ven. 3◙foto,
sab. 4◙foto
{cinquantamila.it},
dom. 5◙foto
{“i piu' LETTI”}.
Poi a
seguire: le
nds
[“ERAVAMO
4 AMICI AL CARCERE”],
a cura di
Massimo Ferrarini (28 gennaio-3
febbraio);
‘Il
mondo questa settimana’,
a cura di
liMes
(27 gennaio-2 febbraio);
‘Il
podio’
dei peggiori personaggi,
a cura de “il
Giornale” (28 gennaio-3 febbraio); la
rassegna d'istantanee
atlantiche
(mercoledì 25 gennaio-giovedì 2 febbraio). Infine ecco le
previsioni per
oggi,
domani
e
dopodomani.
Il portale
ilmeteo.it
prevede l'arrivo del
ciclone ‘NìKola’, un'ondata di gelo russo-siberiano brrrr. Un buon
inizio/proseguo di settimana, nonostante Sanremo, da
‘Br73’ Raffaele.