◄─ 19.09.'10 |
mercoledì 29 settembre 2010, ore 11:30 |
─► |
Rieccoci qua nel giorno del
mio
onomastico, ma anche di Michele e Gabriele (in
tutte le sue varianti maschili e femminili); come al solito prima parto
con voi: siete ansiosi per un'eventuale aumento nella caduta dei
capelli? tranquilli: è il periodo delle castagne e quindi non fatevi
fisime eheheh. La <<dialettica
interna>> — in voi stessi, nella famiglia, dove lavorate, ecc. — <<ha superato
i limiti fisiologici del confronto sulle idee>>?
Avete una casa a Montecarlo e chissà perchè vi fanno martiri? vorreste
che
vostro/a figlio/a — che studia in una scuola superiore lumbard —
partecipi al
progetto “Allenati per la vita”?
Mica volete un/a figlio/a screditato/a oppure
debosciato/a?
Volontari dell'UNUCI
insegneranno sì diritto costituzionale, ma anche
“cultura
militare”,
“armi
e tiro”,
“difesa
nucleare, batteriologica e chimica”;
infine ci sarà una non meglio precisata gara tra <<pattuglie di
studenti>>. Tale iniziativa è a cura del ministero della Gue
Difesa, del
Min.Cul.Pop. e del ministero
della Pubblica
Distr Istruzione. Come meglio
sciattare i soldi del contribuente
piuttosto che destinarli alla scuola? Sicuramente voi più grandicelli,
fino
alla classe 1985, rammentate l'obbligo di leva
o almeno la visita medica dei due giorni.
Se non siete d'accordo con
queste iniziative di ardore & sagrificio, potete
fare come il sig. Marco Barone:
scrivere al capo dello Stato. Vi
ricordo che ogni missiva al Quirinale gode di una
franchigia speciale: ciò non c'è bisogno dell'affrancatura. È vero che
nel 1999 furono abolite le franchigie postali,
ma non quelle riguardanti il capo dello Stato, ed il Papa. Infatti
l'articolo 109 del
DPR 29.05.1982, n. 656 [“Al
Presidente della Repubblica spetta la franchigia dalle tasse postali per
tutte le corrispondenze, epistolari e non epistolari, a lui indirizzate
o spedite in suo nome e per suo conto purche' debitamente
contrassegnate. Le corrispondenze non francate provenienti dall'estero
all'indirizzo del Presidente della Repubblica sono recapitate senza
tasse. La franchigia si applica, altresì, alle corrispondenze
spedite dal Sommo Pontefice con il di lui contrassegno ed a
quelle a lui dirette impostate nel territorio della Repubblica
…
”]
è valido dal 01.10.1982. Il
decreto legislativo del 1999 ha solo
abolito tre articoli (i numeri 41, 44, 54) del
DPR
n. 156/'73 che sarebbe il Testo unico in materia postale.
Quindi le lettere inviate al Quirinale possono non essere affrancate; ma
lo stesso vale a quelle inviate al Papa: non ci sono patti Lateranensi
del 1984, laicità dello Stato, passaggio di Poste ad società per azioni che tenga. Se
un “incaricato
di pubblico servizio”
(così è definito un/a lavoratore/ici di Poste) non lo fa, ha
evidentemente qualcosa contro il Papa
e la Chiesa. Non offenda l'intelligenza altrui con scuse ridicole, e
se può, faccia pace con la coscienza.
►
Eccoci quindi alle novità sul mio sito, che sono molteplici e non
so quanto interessanti... Qualche settimana fa avevo
funestato ‘Kappa′ chiedendo di rendere "trasparente" la pagina 'archivio_parole_della_serie_ma_parla_come_mangi';
cioè volevo che non funzionassero i collegamenti ipertestuali. Come mai
domanderete voi? Personalmente trovo sgradevole navigare dentro un iframe;
forse sarà anche per questo che tali elementi html sono pochissimo
utilizzati. Ma come fare? Naturalmente è stato ‘Kappa′ ad avere il
"lampo di genio", non l'omonimo film (che fra l'altro vi consiglio). Si è domandato: perchè non togliere direttamente il tag
‘href’ dal codice e poi metterlo in una
pagina ASP? Adesso provo a spiegarvelo come se
avessi sei anni: un
codice,
presente in
archivio_parole_della_serie_ma-parla-come-mangi.ASP, ha ricopiato
il
sorgente di
archivio_parole_della_serie_ma-parla-come-mangi.HTM
"omettendo" tutti questi
tag. Il codice ASP ha così "letto"
riga per riga il sorgente html e tolto quei
tag
che implementano i collegamenti ipertestuali. Quindi
nell'iframe con al suo interno quella pagina ASP potete muovere il mouse quando
volete che non apparirà nessuna manina. Forse qualcuno pensa che sia un
specie di dispetto, no tutt'altro: così vedrete l'ultime parole inserite
e se volete saperne di più basterà che cliccare su
‘qui’
(archivio per iniziale) e
‘qua’
(in ordine alfabetico). Queste due parole linkate sono poste poco più in
alto nella specifica
sezione dell'HP. Inoltre questo
"accorgimento" permette al browser di non caricare
tutte le pagine collegate e quindi i tempi di caricamento saranno ridotti;
l'unico problema manifestatosi è quello dei caratteri "speciali" (tutto ciò che
non è alfanumerico): al loro posto il codice ASP "sputa" invariabilmente un
‘?’.
Quindi un ‘perchè’ nella pagina htm mi diventa un
‘perch?’ in quella ASP; scocciante vero? Io
e ‘Kappa′ proveremo a risolvere questo mistero non della fede, ma dell'ASP
eheheh. Adesso passerei alla nuova sezione/pagina;
leggendo dell'ennesimo suicido nelle patrie galere, mi sono chiesto se si
poteva vedere una lista dei detenuti passati a miglior vita nelle prigioni
italiane. Cercando in Rete ho trovato questo
sito dove in una
specifica pagina c'è la lista aggiornata; così
in una pagina ad hoc, da me denominata 'morti_nelle_carceri_italiane',
c'è l'elenco in ordine cronologico (cioè a partire dal 01.01.2010). Ho in mente
delle modifiche da apportare utilizzando l'ASP, ma ci vorrà tempo e quindi fate
conto che non abbia scritto nulla. Nell'Home Page ho così inserito una
specifica sezione, spero che qualcuno con un minimo di potere possa
fare qualcosa per ridurre il numero delle persone che si ammazzano o
muoiono in prigione; ricordo che siamo a quota 51 con il suicidio di un
detenuto 27enne a Belluno
¦fonte¦.
Passando adesso ad un argomento più
"leggero", con l'arrivo (giovedì 23) dell'equinozio d'autunno ho fatto le
consuete modifiche e aggiunte che non sto a ripetervi. Il countdown al solstizio
di inverno è già operativo: quindi se volete, cliccate su conto_alla_rovescia_solstizio_inverno.ASP.
Infine nell'Home Page con l'aggiunta della sezione sulle morti in carcere ne ho
tolte quattro: queste adesso compaiono come soli collegamenti ipertestuali in un
apposito
sezione. A dire il vero sarebbero cinque le sezione tolte visto che
la pagina 'fasi_lunari' è stata cancellata; voi mi domanderete il perchè e io vi
rispondo che — solo ora dopo n anni — mi sono ricordato che le
fasi
lunari cambiano a seconda di dove l'osserviamo. Solo in astronomia il
loro calcolo è riferito a termini di geocentricità, cioè come li vedrebbe un
ipotetico osservatore posto al centro della Terra. Se siete dispiaciuti di
questa soppressione, in Rete ci sono appositi siti che permettono calcoli
delle fasi lunari.
◄►
Dopo undici anni di osservazioni con lo
spettrometro HIRES, collegato al
telescopio riflettore Keck-I, è stato scoperto il primo
pianeta extrasolare potenzialmente abitabile!
Infatti oltre ad essere il
più simile alla Terra, si trova anche nella
zona
abitabile della sua
stella (Gliese-581). Questa nana
— situata nella
costellazione della Bilancia a 20,3 ± 0,3 anni
luce da noi — aveva già fatto parlare di sé quando nell'Aprile 2009 gli
fu scoperto un pianeta (Gliese
581c) con una massa di appena
1,9 volte
quella
terrestre. Ulteriori analisi hanno poi aumentato questo valore a 5,03
che però ne fanno piuttosto un pianeta di tipo
super
Terra. Invece l'esopianeta appena scoperto, denominato
Gliese-581g,
ha una massa compresa fra 3,1 e 4,3
quella terrestre.
Il suo raggio è variabile
a seconda della sua composizione: 1,3 a 1,5 volte
quello della Terra se è
di tipo roccioso; invece se predomina l'acqua ghiacciata dovrebbe
essere fra 1,7 a 2 volte. Infine la gravità superficiale è stimata fra 1,1 e 1,7
quella terrestre. La distanza da Gliese 581 è di appena 0,146 UA e così il suo "anno" dura soli 37 giorni. Considerando che la stella ha
una massa ed una temperatura, rispettivamente di 0,31
M☉
e 3207±225 C, la sua zona
abitabile è assai diversa dalla nostra: vedi questa
immagine di confronto. Nel Sistema solare è
compresa fra l'orbite di Venere e quella di Marte, invece per Gliese-581
l'ecosfera è indicativamente compresa
fra l'orbite di Gliese-581c e
Gliese-581d. In quest'altra
immagine di confronto potete avere un'idea
sulle due ecosfere. Ma adesso soffermiamoci sulle caratteristiche di questo esopianeta: essendo abbastanza
vicino alla sua stella, dovrebbe essere "marealmente accoppiato"; cioè come
la Luna mostra sempre la stessa faccia verso la Terra, su
Gliese-581g il
giorno sidereo dovrebbe essere uguale al suo
anno. Questo "blocco mareale" implica un'assenza di
inclinazione del asse e di
stagioni.
Probabilmente è di tipo
roccioso e quindi la sua superficie dovrebbe
essere solida; inoltre la forza di gravità gli permette di conservare
un'atmosfera, forse più densa di quella terrestre. Gli astronomi hanno
stimato una temperatura media, ammesso che esista un
effetto
serra simile a quello della Terra, variabile fra -37 e -12 °C. Certo
nella faccia perennemente in ombra il clima dovrebbe essere come in Antartide,
invece in quella rivolta verso la stella è sicuro che in almeno un momento
dell'anno sia possibile avere l'acqua allo stato liquido. Alcuni scienziati, esperti in
xenobiologia, si sono detti convinti che <<le
possibilità di vita su questo pianeta sono del 100%>>; io aspetterei a stappare
lo champagne... A parte gli scherzi, è il primo mondo extraterrestre con
caratteristiche per così dire promettenti; ci vorrebbero delle missioni spaziali
a riguardo come
Darwin (Esa) e
Terrestrial Planet Finder (Nasa)
per saperne davvero di più. Aggiungo che la missione europea ha qualche
possibilità di partire verso il 2015, mentre quella "americana" è
<<posticipata a tempo indefinito>>.
/
Come ad ogni fine
trimestre ecco il resoconto sulle sonde interplanetarie. Gli
aggiornamenti del terzo
trimestre di quest'anno per la sonda
Stardust
sono elencati in queste tre pagine:
1,
2,
3. Naturalmente non ve li posso descrivere per
filo e per segno e quindi vi riporto una sintesi: il 3 agosto è stata
eseguita la manovra di correzione della traiettoria: 0,7 m/s di variazione della velocità
(∆v)
in 38,2 secondi di accensione. Il 18 Agosto la
cometa
9P/Tempel era lontana
circa 241 milioni di km. Il 1° settembre la navicella è arrivata al perielio
[0,97
UA] nella sua orbita eliocentrica.
Da oggi il team di controllo aumenterà il livello di capacità delle
batterie; poiché queste sono controllate dalla
pressione di radiazione solare, aumentando il
limite tollerabile conseguentemente aumenterà la capacità. Intanto è stato
deciso di iniziare le calibrazioni alla telecamera di navigazione in Novembre.
|
Oggi al
61° Congresso mondiale di astronautica
Junichiro Kawaguchi,
project
manager
della missione
MUSES-C,
ha comunicato che almeno fino a febbraio-marzo 2011 non si saprà se la polvere
trovata nel contenitore della capsula di ritorno appartenga all'asteroide
25413-Itokawa. Ricordo che lo scorso mese di Giugno la capsula
staccatosi dalla sonda nipponica atterrò nel deserto australiano; quasi cinque
anni prima, nel Novembre 2005
Hayabusa
provò per due volte a raccogliere frammenti del suolo dell'asteroide. La capsula con i presunti frammenti
d'asteroide è
nel
centro spaziale di Sagamihara; la "raccolta" eseguita entro appositi
ambienti ultra-sterili procede in maniera molto lenta. Comunque a detta di Kawaguchi
sono state trovate <<decine>> di particelle nella camera A della capsula. Poi
questa raccolta procederà — praticamente particella per particella —nell'altra camera, la B.
Questa non è stata ancora aperta e probabilmente contiene molte più particelle
visto che era
situata vicino al sistema di raccolta. Inoltre quando la sonda toccò,
sicuramente almeno una volta, il suolo dell'asteroide fece più forza in quella
zona. In teoria, se tutto fosse filato liscio, era previsto la raccolta di circa
un grammo materiale. Però il proiettile che doveva "frantumare" il
suolo e così sollevare una nube di polvere non venne sparato; ma comunque si
spera che comunque delle particelle siano entrate nel raccoglitore. L'apertura della camera
B avverrà nei prossimi giorni e l'analisi con il
microscopio elettronico a scansione
partiranno in Ottobre. Kawaguchi ha concluso dicendo che verrà analizzata ogni
particella "afferrata", fino all'ordine del micron auguri eheheh.
|
Per i robottini marziani, cioè la missione
MER,
ci sono delle novità. A dire il vero, queste riguardano un rover visto che
Spirit
rimane silenzioso, come lo è ormai dal
22 Marzo scorso.
Quindi parliamo di
Opportunity
che
sabato 11/sol 2358 ha viaggiato per ben 106 metri sul suolo marziano.
Nell'ultimo drive è stata eseguita una prova simulata di navigazione autonoma;
intanto continuano l'analisi sul malfunzionamento dello
spettrometro
Mössbauer. Giovedì 16/sol
2363, il rover è stato indirizzato verso un possibile meteorite; poi da qualche
metro di distanza è stata compiuta una mezza-circumnavigazione per
riprese ravvicinate. Nei prossimi giorni è in programma l'analisi con
gli strumenti del braccio robotico. Al sol 2369/mercoledì 22 la
produzione energetica era di ben 570 W/h, l'odometro segnava 23.360,65
metri.
|
Per
la sonda Nasa
Deep Impact
si avvicina il giorno (il
prossimo 4 novembre) in cui verrà sorvolata la
cometa
Hartley. Intanto dal 5 al 12
di questo mese, l'astro chiamato è
stato osservato per pianificare la geometria del fly-by. Così quando
mancano 60 giorni, la telecamera a media
risoluzione
MRI ha ripreso con il
filtro neutro questa
immagine (61 milioni di km dalla sonda).
Altre immagini sono state rilasciate
lunedì 13,
lunedì 20,
sabato 25 (distanza: 41 milioni di km); ma
intanto ad inizio mese si è palesato un'anomalia a bordo della navicella. Fatto
sta che la temperatura risultava più elevata di quanto previsto, così è stato
necessario spegnere la telecamera ad alta risoluzione
HRI.
Il team di missione ha deciso che nel fly-by queste parti
dovranno stare in ombra dietro i pannelli solari, ciò darà un certo
raffreddamento. Solo in quel periodo verranno riprese immagini ad alta
risoluzione con l'HRI. Quindi si può comprendere il motivo per cui è stato il MRI
nelle riprese da lunga distanza; lo strumento riscaldava così tanto da
obbligare l'accensione ogni sei ore!
|
Tritone, il satellite più grande di Nettuno, è
anche conosciuto come il ‘gemello di Plutone’; così il team che gestisce la
missione
New
Horizons
ha deciso di farlo fotografare dalla camera telescopica
LORRI
a bordo della sonda. Fatto sta che lo scorso 23 Giugno sono state riprese varie immagini, fra cui
questa da ben 23,2 UA/3,47 miliardi di km!
Curiosamente quando nell'Ottobre 2008 furono riprese le prime immagini
di Tritone
¦fonte¦, la distanza era maggiore: 25,08 UA/3,75 miliardi di km. Infatti per la particolare geometria nella sua
traiettoria e nell'orbite
di Nettuno e Plutone la sonda era più "vicina" al secondo piuttosto che al primo. Tornando all'attività di LORRI dello scorso Giugno, la telecamera ha fatto pratica con
Giove ed i suoi satelliti (visitati dalla sonda nel Febbraio 2007). Ecco la
pagina web e
un'immagine del sistema gioviano ripresa il
giorno 24
giugno da 16,3 UA. Per comprendere la sensibilità dello strumento ottico vi
basti sapere che il disco del pianeta è di soli 12 pixel e la sua luminosità,
rispetto al Sole, è 460 milioni di volte minore! I due satelliti, Ganimede e
Europa, con un'esposizione di soli 9 millisecondi sono poco più che delle
macchioline; notare che la distanza dalla sonda, rispetto al febbraio 2007, era
di circa mille volte maggiore. Sempre in quei giorni LORRI ha ripreso un'immagine
di Nettuno "senza Tritone" e una dell'ammasso
stellare aperto
M7;
riguardo quest'ultima immagine, è stato fatto un confronto con un'altra ripresa
nel 2008: nessuna degradazione; meglio così. Parlando d'altro, l'ACO-4
(cioè
il quarto Annual CheckOut) è terminato il 30
luglio dopo due mesi. Lo stesso giorno la navicella è stata
posta in stato di
ibernazione elettronica. Fino a
Novembre il team di controllo la monitorerà con la ricezione una volta la
settimana del segnale di status e una volta al mese con l'informazioni di bordo.
|
Passando adesso ad un'altra sonda
interplanetaria della
Nasa,
Dawn,
ci sono novità:
l'8 luglio la velocità nello spazio, costantemente accelerata dai
propulsori ionici, ha raggiunto i 4,47 km/s (10.000 miglia/h, circa 16.093
km/h); è iniziata la calibratura della telecamera di bordo e così è stato
ripreso il secondo obiettivo della missione, cioè
Cerere. Infatti dopo aver raggiunto nel luglio
2011
Vesta
ed esserci rimasto in orbita per un anno,
Dawn
lo lascerà per un viaggio di due anni e mezzo per arrivare su Cerere nel
febbraio 2015.
Questa è l'immagine
ripresa il 20 luglio da quasi 500 milioni di km; ciò è servito a verificare il
corretto funzionamento delle
telecamere dopo l'invio di una patch per
risolvere un piccolo "baco".
Per l'estrema distanza dal Sole i pannelli solari non raccolgono molta energia e
così ai propulsori ionici è stata ridotta la potenza per averne di più da
destinare al trasmettitore. Inoltre dal 23 agosto tutti i quattro giroscopi di
bordo sono spenti: è la prima volta dal giorno del lancio. Nell'ultime settimane
a dire il vero ne usava tre perchè il numero 4 dal 17 giugno mostrava un certo
aumento nella frizione e quindi fu spento
¦fonte¦. Usando l'RCS
verranno risparmiati i giroscopi per l'arrivo su Vesta che ricordo è previsto
nel Luglio del prossimo anno. In 11 mesi per il 95% del tempo la navicella dovrà
mantenere acceso il sistema ionico: i 4,81 km/s di velocità già acquisiti sono
meno della metà di quanto serve. Tutta l'idrazina a bordo (45,6 kg) è stata
utilizzata per apportare la manovra di correzione della traiettoria da 0,1 km/s
cioè 354 km/h. Infine ieri l'altro, lunedì 27, la navicella ha compiuto tre anni
di viaggio nello spazio visto che partì dalla Terra il 27.09.2007. La spinta
ionica ad oggi è durata un totale di 715 giorni pari al 65% del tempo; dei 425
kg di xenon al lancio ne sono stati consumati circa 189 kg e quindi ne
restano... 236. Vesta è lontana 0,15 UA/22,44 milioni di km, mentre la Terra è a ben 2,96 UA/442,81 milioni di km tanto che un segnale radio per arrivare
sulla sonda e tornare indietro impiega 49 minuti. Questo mio resoconto,
abbastanza sintetico e tradotto alla meglio, è tratto da tre pagine di
report:
I [27
settembre],
II [30
agosto],
III [26
luglio]; se volete saperne di più
leggetevele, sono in inglese mica in aramaico eheheh.
|
Infine dovete scusarmi se non vi ho
detto nulla sulla seconda sonda lunare cinese,
Chang'e-2,
che dovrebbe decollare venerdì 1°oOttobre dall'XSLC/cosmodromo di Xichang. I cinesi anche
nell'astronautica sono fatti così: anticipazioni a bocconi e con parsimonia; poi
tutto sarà reso noto solo a lancio avvenuto, naturalmente se con
successo eheheh. Quindi per saperne di più su questa
missione del
CLEP, il programma cinese lunare, aspettate le
prossime news. Io cercherò di dirvi quello che so'; se poi voi avete altre fonti
tanto meglio, però ne dubito perchè decidono loro...
/
Solo all'ultimo momento nella
tabella delle sonde nella pagina 'astronautica' ho
aggiunto
la
riga della missione cinese; ovviamente le modifiche "di
colore" saranno apportate al momento opportuno...
P.S. del 01.10.2010: oggi alle 10:59:57 UTC/19:00 locali è avvenuto con
successo il lancio del razzo
Luna
Marcia 3C; così la sonda Chang'e-2 è in viaggio verso la Luna.
◄► All'indomani
della gara di Genova mister Siniša ha voluto ribadire dei concetti, anzi dei
propositi, che sarebbe l'ora venissero messi in
pratica. Così mercoledì 22 per il primo turno infrasettimanale si è giocato
Genoa 1893 (4)– Fiorentina (1).
Il risultato finale è stato un "incoraggiante"
1-1.
Il vantaggio di Gilardino è stato improvviso e "fortunato", vista la
deviazione-assist di Mesto; ma dato che i gigliati non reggono nemmeno il
semolino sette minuti dopo (22’) hanno pareggiato con Mesto. Il centrocampista
barese si è fatto per così dire "perdonare" dai propri tifosi che comunque hanno
avuto modo di assistere ad una strepitosa azione d'attacco tutta in velocità, e
di prima. Nel proseguo del tempo le due squadre si sono fronteggiate quasi alla
pari, poi nella ripresa se non era per le parate-miracolo di ‘San′ Sebastian Frey sarebbe finita con un'altra sconfitta. L'unica occasione, davvero titanica,
per la Viola si è avuta al 59’ quando Cerci si trova la palla del nuovo
vantaggio e con un tiro arcuato becca il montante pieno! Poi sulla successiva
respinta, un compagno vede il suo tiro a colpo sicuro respinto da un avversario.
L'azione della doppia-occasione
è stata molto contestata dai locali perchè Criscito era a terra; ma diavolo,
proprio il portiere Eduardo in uscita maldestra l'aveva travolto! L'arbitro
Tagliavento per non sapere né leggere né scrivere, e né arbitrare, ha ammonito
Frey e Sculli per proteste... povero mondo. Il triplice fischio finale è stata
una liberazione perchè non so per quanto tempo Frey avrebbe parato anche gli
spilli eheheh.
Così dopo due sconfitte consecutive è arrivato il primo punto in
trasferta che dà almeno un po' di morale; ma la classifica resta davvero
anemica. Comunque in passato per sei volte era stata uguale o minore di
2 punti nelle prime quattro giornate; al termine del campionato 1951-52
la Fiorentina si piazzò quarta e invece nel 1977-78 si salvò all'ultima
giornata per la differenza reti! Dopo ben 861’ Gilardino è tornato al gol, dall'ultimo
realizzato in F.-Udinese 4-1 dello scorso 28 Marzo sono passati oltre 180 giorni
e dieci giornate; speriamo che questa "astinenza
casalinga" (per ora di 470’) non duri altrettanto eheheh. I numeri lontano
dal “Franchi” continuano ad essere terrificanti: l'ultima vittoria
corsara rimane quella dello scorso 14 Marzo (3-1 a Napoli); da allora 4
sconfitte consecutive. Inoltre è dal 29.11.2009 (Inter-F. 1-0) che i
gigliati subiscono almeno un gol; quindi da ben 18 gare che puntualmente la
porta
viene violata, scusate il
puerile gioco di parole eheheh. Infine chiudo
con i ricorsi storici: i gigliati non espugnano il Marassi da 28
anni! Infatti l'ultima vittoria (0-3)
risale al 19.09.1982; invece l'ultimo 1-1 fra le due squadre era un po' più
recente:
11.09.1994. Gradite adesso qualche ricordo di
quella gara: segnò Batistuta a metà ripresa anticipando Tacconi in uscita,
sembrava fatta ma nemmeno dieci minuti dopo un tiro degli ospiti fu deviato
involontariamente da Malusci. ‘Bati′ in quella stagione stabilì il record di
marcature consecutive che apparteneva a
Pascutti da oltre 30 anni; infatti segnò almeno una rete dalla prima
giornata (il 2-1 in F.-Cagliari) all'undicesima (l'1-1 su rigore in F.-Samp 2-2)
per un totale di 14 centri, di cui 5 da dischetto. A fine di quella stagione,
dove dopo ogni marcatura andava alla bandierina, vinse il titolo di
capocannoniere con 26 reti in 32 gare; ma purtroppo questi numeri da goleador di
razza servirono solo per un modesto decimo posto in classifica della Fiorentina. Ma adesso dopo
questa ennesima divagazione saltiamo a domenica 26 quando si è giocato
Fiorentina (2)–
Parma
(5)
per la quarta giornata. Finalmente è arrivata la prima e convincente vittoria in
campionato:
2-0. La Fiorentina ha giocato abbastanza bene tenendo
quasi sempre il pallino del gioco, ma forse il Parma era davvero ben poca cosa;
insomma viene da dire vittoria "facile" visto l'avversario molto più debole. Gli
avanti
"P.S." Il cosiddetto “uso sconveniente del suo nome [di Dio]” (punto 447 del Catechismo della Chiesa Cattolica - Compendio), cioè la bestemmia, viene definito allo stesso punto “un peccato grave”. Naturalmente questo vale per le persone cattoliche credenti, che per definizione credono e quindi accettano la dottrina della Chiesa. Se poi una persona è atea, perchè mai dovrebbe bestemmiare una divinità di cui non presuppone l'esistenza? Ma vorrei tornare alla bestemmia verso Dio e in particolare alle "giustificazioni a personam" fornite dal presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione: «in Italia dobbiamo essere capaci di non creare delle burrasche ogni giorno per strumentalizzare situazioni politiche che hanno già un loro valore piuttosto delicato>> e <<bisogna sempre in questi momenti saper contestualizzare le cose»! Indi una bestemmia non merita una presa di posizione poiché ci sono situazioni più "delicate" del nome di Dio (insultato) e bisogna <<saper contestualizzare>>; ma che siamo grulli? Bisogna forse vedere chi smoccola: un conto è se lo fa un potente, un altro se scappa ad un tizio qualsiasi (vedi un concorrente di un reality show che per una bestemmia fu additato in diretta, messo alla gogna "mediatica" e scacciato come un lebbroso). Come al solito in Italia si fanno i distinguo: quindi oltre a molteplici lodi adesso c'è anche quello sulla bestemmia, e sempre per la stessa persona: il ‘lodo Rino’ eheheh. A parte gli scherzi, non trovate che "giustificare" un peccato grave non presuppone un peccato altrettanto, se non più grave?
"P.P.S."
Da inizio
mese si sente di tagli alla scuola [pubblica] della serie "dove coio coio", riforma
‘enterogelmina’,
scioperi della fame/sete di
precari in graduatoria da decenni, aiuti alle scuole private in barba all'art.
33 della Costituzione, simboli pagani-etnici-celtici in una scuola
elementare lumbard, <<studenti strumentalizzati>>, <<manifestazioni
politiche>>, classi
tonnare, libri di testo fotocopia (e non
gratuiti in barba all'articolo 34 della ‘Carta’), ore in meno di lezione e tante
altre cose... Io voglio solo sottoporvi qualche
estratto di ciò disse
Calamandrei al
terzo congresso dell'ADSN
a Roma l'11.02.1950:
«La scuola di
Stato, insomma, deve essere una garanzia, perché non si scivoli in quello che
sarebbe la fine della scuola e forse la fine della democrazia e della libertà,
cioè nella scuola di partito. Come si fa a istituire in un paese la scuola di
partito? Si può fare in due modi. Uno è quello del totalitarismo aperto,
confessato>>,
<<Facciamo
l'ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito
dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la
vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su Roma e trasformare
l'aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una
larvata dittatura. Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per
trasformare le scuole di Stato in scuole di partito?». Inoltre: «Comincia
a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si
anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private.
Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano
ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di privilegi>>,
<<Così la
scuola privata diventa una scuola privilegiata. Il partito dominante, non
potendo trasformare apertamente le scuole di Stato in scuole di partito, manda
in malora le scuole di Stato per dare la prevalenza alle sue scuole private».
Invito tutti, ma sopratutto due ministri a caso (Master &
Blaster con la
loro
legge 133), a leggersi il
discorso
completo di Calamandrei. Costui era un giornalista, politico,
giurista (redasse il Codice di procedura civile in parte ancora in vigore),
partecipò alla
Costituente, combatté nella Grande guerra,
insegnò all'Università; insomma era un personaggio "completo", a tutto tondo e
non certo un eversivo-contestatore-ecc.; insomma avete capito.
Come potete leggere, Calamandrei era anche veggente dato che sessant'anni fa
predisse ciò che sta succedendo. Immagino che si stia rigirando nella tomba a
sapere di quanto aveva ragione.