◄─ 22.02.'12 |
martedì 6 marzo 2012, 00:05 |
18.03.'12 ─► |
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
Rieccomi qua con qualche giorno di ritardo; scusatemi, ma per motivi vari
avevo/ho cazzeggiato. Mica ve la prendete? Piuttosto incazzatevi, e
incazziamoci, per il
far flanella dei parlamentari nei
circa 12 mesi restanti della
legislatura. Nota: ovviamente vale anche al
femminile. Dopo questa doverosa precisazione, segnalo l'ennesimo
monito dell'inquilino del Colle. Stavolta i
suoi
stràli sono rivolti alla conversione del
cosiddetto ‘decreto liberalizzazioni’. Fatto sta che ha inviato una
lettera al premier ed ai presidenti di Camera e
Senato. A suo dire, nell'esame del
decreto-legge bisogna evitare la “decadenza di tutte quelle disposizioni, comprese quelle condivisibili e
urgenti, qualora la rilevanza e la portata di queste risultino prevalenti”.
Perciò il governo dovrà porre la fiducia per votare a scatola chiusa;
dopotutto c'è “la
necessità di attenersi, nel valutare gli emendamenti, a criteri di stretta
attinenza”; alè.
►
La navicella
Dawn
sta continuando a scrutare
Vesta da un'altezza media di 230 km. È la LAMO [Low Altitude
Mapping Orbit] in cui le priorità rimangono le stesse: la misurazione
della composizione superficiale e la mappatura del campo gravitazionale. Lo
scorso 21 febbraio il computer di bordo si è resettato per un sovraccarico nei
‘‘processi’’ [task]; così la sonda è andata automaticamente in safe mode.
L'anomalia è accaduta in una sessione di comunicazione e così i controllori di
volo sono subito intervenuti; in pochi giorni con una meticolosa serie di
comandi il veicolo spaziale è stato riportato al pieno funzionamento. La durata della LAMO
era prevista in 70 giorni; comunque in fase di pianificazione fu preventivata
una "riserva" di altri quaranta.
Dawn,
e l'asteroide
Vesta, sono a 3,33 UA/498 milioni di km dalla Terra; i segnali radio — fra
andata e ritorno — impiegano circa 55’.
|
Parlando
adesso di una prossima missione dell'Esa e della JAXA, difficoltà tecniche hanno
fatto slittare di 13 mesi il lancio di
BepiColombo
verso Mercurio. I costi sono aumentati del 50% rispetto la
prima approvazione! Non ci dovrebbero essere altri rinvii, almeno così è stato
assicurato dalle due agenzie spaziali.
P.S. del 20.10.2018
dopo innumerevoli rinvii, alle 01:45 UTC di oggi un vettore Ariane-5 è decollato
dal
centro spaziale di Kourou con alla sommità la
sonda
BepiColombo.
◄
La missione è complessa e si compone di due orbiter: MTO [Mercury
Planetary Orbiter · a cura dell'Esa] e MPO [Mercury Magnetospheric Orbiter · a
cura della JAXA]; per il lungo viaggio è previsto che un MTM [Mercury Tranfer
Module] contenga i due orbiter e li spinga nello spazio con la
propulsione ionica. Il veicolo spaziale prima di incrociare il pianeta più interno sorvolerà una volta la Terra e due
Venere; poi, dopo quattro
fionde
gravitazionali [gravity-assist] di Mercurio, attuerà
l'inserimento orbitale finale. Le due navicelle si piazzeranno a distanze
diverse
per raggiungere i vari obiettivi scientifici (fra cui esaminare l'esilissima
esosfera,
studiare i depositi polari ed effettuare dei test sulla teoria della
relatività generale). Curiosamente la prima
dimostrazione, seppure incompleta, vide protagonista Mercurio durante
un'eclisse solare nel 1919
¦fonte¦; se volete vedere la vicenda (romanzata)
c'è un film tv a riguardo: “Il
mio amico Einstein”. Tornando alla missione Esa-Jaxa, questa è
ancora nella fase di costruzione e test ¦immagine¦; ecco perchè non sarà possibile
utilizzare la finestra di lancio del luglio 2014. BepiColombo
— chiamata così in onore di un
geniale matematico e
meccanico
italiano
— viaggerà nello spazio per sei anni e solo nel gennaio 2022 dovrebbe inserirsi
in orbita mercuriana dove starà almeno un anno. Speriamo che fino al lancio
(15.08.2015) non ci siano ulteriori intoppi; già negli passati si dovette
rinunciare ad un lander [MSE] perchè sennò si sforava il budget. Per la
cronaca, il costo complessivo della missione è di 1,7 miliardi di dollari;
l'agenzia spaziale giapponese ha contribuito con circa 200 milioni. Basteranno?
◄►
Domenica 26
febbraio
all'Olimpico si è giocato
Lazio - Fiorentina ,
posticipo della sesta di ritorno. Ancora una volta i gigliati hanno
steccato in trasferta; però il
pareggio annullato a Cerci grida vendetta! Purtroppo il risultato finale è rimasto
quello che aveva cambiato
Klose
al 35’ e quindi
1-0
e tutti a casa con le pive nel sacco
[tabellino▀].
Questa seconda sconfitta consecutiva, ottava in trasferta e dodicesima
totale, vede uno zero nella casella dei gol segnati. Fuori casa la Fiorentina ha
un rendimento orribile: appena una vittoria e quattro pareggi. Inoltre in dodici
gare i gigliati hanno segnato la miseria di quattro reti: l'1-1 momentaneo a Torino con la Juve e l'"indigestione" del 3-0 a
Novara.
Miroslav Klose — che aveva già castigato la Fiorentina in
quella
maledetta gara di Monaco negli ottavi di Champions
2009-10 — ha ricolpito: il
02.10.2011 a Firenze marcò l'1-2 al 38’ st ed al ritorno
fece altrettanto. Chiudendo con
questo "resoconto", passerei a
domenica 4 marzo
quando si è giocato
Fiorentina (28)– Cesena (16,ultimo);
almeno con il fanalino di coda è
arrivata la vittoria grazie ad una
sfortunata autorete di Morales ed un gol di
Nastasic
[tabellino▀]. Questa vittoria/brodino
riporta un po' di sereno
nell'ambiente gigliato dopo due sconfitte consecutive. Le vittorie casalinghe
salgono a 7 e proprio fra le mura amiche la Fiorentina ha raccolto la maggior
parte dei suoi, non molti, punti. Matjia Nastasic è al primo gol in
maglia;
ricordo che il giovane difensore serbo poteva averlo fatto lo scorso Dicembre,
ma il suo tiro a botta sicura in F.-Roma fu intercettato — sulla riga di porta —
da un giocatore giallorosso con una mano malandrina. Per la cronaca, il
successivo rigore del 3-0 fu trasformato da Thiago Silva. Chiudendo con i
ricorsi storici, nella massima serie i bianconeri romagnoli a Firenze hanno
raccolto solo tre pareggi: due 0-0 (l'ultimo il 25.03.'90) ed un
2-2 il 23.02.'75. Insomma per i cesenati l'ex
Comunale/“A. Franchi” è davvero un tabù... Dopo aver scritto un
po', ma nemmeno tanto, ecco la sequela ravvicinata di gare per la ‘Viola’:
Parma (14,terzultimo*)— Fiorentina (31,tredicesima**)║2-2║alle 18:30 di domani, recupero della quarta
giornata di ritorno;
Catania (35,ottavo)— Fiorentina (32,-esima***)║1-0║alle 15 di domenica 11, ottava giornata di r.;
Fiorentina (32,-esima*)— Juventus (53,seconda)║0-5║alle 20:45 di sabato 17, secondo anticipo della nona giornata di ritorno.
Note:
*a pari punti con
un'altra squadra;
**con
due squadre;
***insieme a
tre.
◄►
Domenica 26 febbraio al “Melani” per l'ottava giornata di ritorno si sono incontrate
Us Pistoiese e
Sestese .
Il finale è stato un tennistico
6-2: Taddeucci
8’,
Bigoni
11’,
Bigoni
17’,
Mariotti
26’,
Lenzini
32’ {4-1},
Mariotti
18’ st su rigore, Bastogi
25’ st {5-2}, Taddeucci
42’ st [servizio
scritto│tabellino│servizio filmato]. Questa vittoria,
decima stagionale e sesta casalinga, permette agli arancioni di essere meno
lontani dalla zona playoff; quella benedetta quinta posizione, è occupata da San
Paolo Padova e dal Mezzolara a quota 46. Quindi il distacco sarebbe di sette
punti, anzi sei con i padovani che sono messi peggio nello scontro diretto. Con le doppiette
segnate, Taddeucci e Bigoni raggiungono rispettivamente quota 8 e 9; invece
Mariotti non aveva ancora marcato. Per le statistiche, segnalo che la
squadra mai
aveva segnato sei gol in casa. Il record interno è il 10-0 all'Empoli in Terza
divisione il 30.04.1922, mentre quello esterno è lo 0-7 inflitto "a
domicilio" del Pontassieve il 19.12.1937 in Prima divisione. Se Hemmy avesse marcato
all'ultimo minuto, invece che beccare il palo, allora si sarebbe replicato il
2-7 alla Roteglia (20.04.1990) nella penultima giornata del campionato di
Interregionale. Infine ecco il bilancio delle 16 gare finora giocate: 4
vittorie,
7 pareggi, 5 sconfitte; 20 gol fatti, 15 subiti. Adesso salto al resoconto, per
modo di dire, della gara
Bagnolese (32,tredicesima)- Us Pistoiese (39,nona)
disputata
domenica 4
marzo
allo
stadio “Fratelli Campari” di
Bagnolo in Piano, e non di Montemurlo eheheh. A parte gli scherzi, dopo un primo tempo
contratto gli arancioni si sono imposti nella ripresa per
0-3
[servizio
scritto│tabellino│servizio filmato]. Quest'altra vittoria, seconda consecutiva e quinta in
trasferta, avvicina ulteriormente la zona playoff. La quinta posizione — adesso occupata
da San Paolo Padova, Cerea e Mezzolara — è a 47 punti; mica male... Marino Taddeucci ha finora realizzato otto reti,
cinque in trasferta e tre in casa; invece il Samuele Ceciarini è a quattro
segnature in
maglia.
In
carriera il centrocampista lucchese aveva al
massimo realizzato due gol a stagione. Accadde nel 2002-03 alla Cuoiopelli Cappiano Romaiano in serie D (31 presenze). Infine chiudo con il solito bilancio fra gli arancioni e la squadra
sfidata; i conti dopo l'1-2 dell'andata a Pistoiese si pareggiano: 1
vittoria,
0 pareggi, 1 sconfitta; 4 gol fatti, 2 subiti. Adesso vi riporto la prossima
gara, molto-molto-decisiva per i playoff:
Us Pistoiese (42,ottava)— Mezzolara (47)║2-3║alle 14:30 di domenica 11, decima
giornata di ritorno [collegamenti in “Radio Bruno Sport”].
◄►
I neroverdi nell'ultime due gare, una in casa ed una in trasferta, hanno
raccolto quattro punti:
0-0
con il Casini ed
0-1
a Casalguidi. Chissà come sarebbe stata la classifica sen fossero arrivati
questi punti... Non volendo scrivere altro, che magari porta male, ecco la
prossima gara:
Aglianese(16,terzultima)—San
Giusto(31,decimo)║4-1║alle 15 di domenica 11, ottava di r.
◄
Saluti
da ‘Br73′ Raffaele; mi raccomando mimme, non fate troppi
bagordi per la vostra festa...
"P.S.
P.S. del 04.12.'13
la Consulta ha dichiarato incostituzionali gli articoli sul
premio
di maggioranza
e sulle liste
bloccate
¦ comunicato¦.