◄─ 29.10.'16

sabato 5 novembre 2016, ore 13:00

12.11.'16 ─►

Rieccomi qua all'indomani della Leopolda ed a pochi giorni dalle presidenziali. Per il premier tutto fa brodo: se vince la babbiona-"democratica" gli USA saranno ancora più orientati per il Sì! Lui — così pervaso dal pensiero magico — magari immagina lo stesso anche se dovesse vincere il bifolco dalla testa impagliata. Trattasi di una stortura nella correlazione fra causa ed effetto tipo la superstizione del piccione [video]. Uno psicologo americano creò la ‘Skinner box’ dove faceva esperimenti (non cruenti) su animali, specie volatili come i piccioni. Studiandoli definì il cosiddetto condizionamento operante; in particolare, il piccione poteva apprendere la causa ed effetto di premere un pulsante per avere cibo. Però se il meccanismo di rilascio era impostato con un timer ogni tot secondi, il volatile mostrava comportamenti bizzarri. Questo perchè la bestiola associava il comportamento che aveva in quell'attimo alla fornitura (casuale) del cibo; così se aveva sbattuto le ali in quel preciso momento, allora continuava a farlo nell'idea — anzi superstizione — che arrivasse il cibo. Allo stesso modo il beota continua a ripetere le stesse frasi/comportarsi nel solito modo di quando il "PdR" all'Europee prese il 40%. Chiaramente non c'è legame fra quelle consultazioni elettorali continentali e l'esito del referendum; ma andatelo a dire a quello scemo in testa...  Intanto il questore/podestà ha vietato una manifestazione/corteo per cui era stato richiesta l'autorizzazione il 25 ottobre. A suo dire, non si può manifestare dalle parti della Leopolda perchè <<è previsto un notevole afflusso di pubblico e massimi esponenti del governo>>. Quindi ha ordinato che chi vuole manifestare raggiunga <<non in corteo o in forme organizzate>> piazza Santissima Annunziata. Ma l'eventuale manifestazione <<dovrà avere carattere esclusivamente statico e non dovrà creare intralcio>>! Ricapitolando: chi vuole esercitare il diritto costituzionale (quello sancito dall'articolo 21) dovrà raggiungere tale piazza, magari in fila indiana. Poi potrà manifestare, ma immobile; va 'ia, va 'ia. A proposito di Costituzione, dovete sapere che a fine maggio 2013 JP Morgan compose un documento con questo titolo “Aggiustamenti nell’area euro” ¦iFq¦. Eccone un estratto: I sistemi politici dei paesi del sud, e in particolare le loro costituzioni, adottate in seguito alla caduta del fascismo, presentano una serie di caratteristiche che appaiono inadatte a favorire la maggiore integrazione dell’area europea). Curiosamente l'esecutivo del pentolaio sembra riservare un trattamento di favore ad una certa finanza e alle ‘banche con il fiocco’. Forse JP Morgan salverà Mps, oppure no; sicuramente si farà ripagare con gli interessi visto che mica è una onlus eheheh. Ad un mese dal referendum, certa gentaglia fa di tutto per far vincere il Sì: mette in bocca ai morti frasi mai dette in vita; "arruola" l'Anselmi appena morta; bolla come appartenenti a CasaPound chi è per il NO; vuole la par condicio per i giornalisti a loro dire <<manifestamente schierati>> e, dulcis in fundo, vaneggia di una fantomatica norma transitoria. Qualcuno/a farnetica che la ‘commissione dei 75’ abbia lasciato un messaggio ai posteri in cui auspicava la riforma del Senato e del bicameralismo paritario! Pensateci: lavorano per quasi due anni, scrivono la Costituzione in un italiano comprensibile per tutti e poi... Ovviamente questo messaggio non è agli atti, nemmeno nei brogliacci. Forse è come il segreto di Fátima; ma che siamo grulli davvero? Poveri costituzionalisti del menga: una risata ed un NO vi sommergeranno. Sperando di non essere prelevato nottetempo dalla Digos, vi lascio con la rassegna settimanale di foto atlantiche. La Fiorentina ha raccolto sei punti nelle due gare giocate: 0-1 in trasferta a Bologna ed un 3-0 casalingo con lo Slovan Liberec in Europa League. Adesso la classifica si fa più interessante: 16 punti, insieme a Torino e Cagliari, a tre lunghezze dal sesto posto occupato dall'Atalanta. Ricordo che i viola devono recuperare una gara, quella con il Genoa sospesa al 18’ sullo 0-0. La data e l'ora sono già fissate da tempo: le 20 di giovedì 15 Dicembre. Intanto la serie A osserverà un turno di riposo per il doppio impegno della Nazionale, in trasferta contro il Monculi/Liechtenstein ed a Torino in amichevole contro la Germania. Prossima gara per i gigliati contro una squadra esima: Fiorentina*(16,settima**)Sampdoria(14,quattordicesima**)1-1sintesi│"pagelle"│alle 18 di domani, dodicesima giornata. *una gara in meno. **insieme ad altre due squadre.  La Pistoiese ancora una volta ha perso in trasferta ed ha pagato a caro prezzo le disattenzioni difensive. Il tecnico ha potuto schierare Zanon e Hamlili fin dal 1’; però Newton Piccoli era out e così è stato rispolverato Colombini, in panchina da mesi. Così il biondo marcantonio di Calci è tornato al centro della difesa con Priola che ultimamente sembra essere in calo. Come volevasi dimostrare, Filippo Boni difensore proveniente dal Prato è rimasto a cecce. La gara ha visto molti tiri in porta, specie nel primo tempo. Però la vice-capolista l'ha messa dentro al secondo tentativo, visto che il primo [33’] vedeva uno strepitoso Feola respingere una punizione dai venti metri. Gli arancioni si sono limitati a tiri telefonati e qualche isolata percussione in avanti, quindi senza costrutto. Ma andiamo all'azione del vantaggio [39’]: rimessa lunga in area, Minotti buca completamente l'intervento di testa; invece Colombini spizza in maniera maldestra tanto che la palla diventa un assist perfetto per Belingheri. L'attaccante spara a botta sicura, Feola para miracolosamente; ma la palla rimbalzando finisce sul corpo dell'avversario per poi finire in rete... La Cremonese poco dopo poteva raddoppiare su una vaccata degli arancioni che si è innescata per una rimessa laterale... di un ospite. La palla è stata maldestramente regalata ad un giocatore, questi ha poi scodellato in avanti dove Minotti — per non sapere né leggere né scrivere né difendere — con la testa rinvia di lato; è un altro assist al bacio, meno male che Maiorino spara di poco a lato. La ripresa è iniziata con un'occasione dove però ci mette lo zampino la Dea bendata: da un'azione susseguente calcio d'angolo, Priola tocca di testa e palla rimbalza beffarda sulla traversa e finisce sul fondo!! L'azione in area piccola è così confusa che sembra non essere riportata dalla diretta testuale a cura di pistoiasport. Ma al 58’ arriva il raddoppio dei locali: Pesce scodella in area, Priola non contrasta Stinco che può così mettere in area piccola; Brighenti la stoppa male ma la sfera gli rimpalla così bene che può aggiustarsela e fare secco Feola. Faccio altresì notare che Colombini, invece di intervenire e sradicargli il pallone, assiste a debita distanza... A quel punto gli arancioni si sono come liquefatti e fortuna che la Cremonese non ne ha approfittato. La gara poteva finire 2-0 ma al 91’ l'irruento Gyasi ruba palla a Marconi con un intervento falloso; l'arbitro non è dello stesso avviso e lascia proseguire: il ghanese arriva in area e mette le mezzo per Rovini (entrato al 56’ per un spento Finocchio); il 21enne attaccante cecinese realizza il gol della bandiera. Infatti i successivi due minuti di recupero non vedono occasioni. Questa sconfitta, e le concomitanti vittorie di Lupa Roma e Tuttocuoio, inchiodano gli arancioni al quartultimo posto. I nove punti raccolti in undici giornate è una media orribile: 0,81. La quota per la "salvezza diretta" è appena tre punti avanti, comunque l'ultimo posto è occupato dal Prato. In settimana la squadra si è allenata a Pistoia Ovest e martedì 1 la prima parte dell'allenamento l'ha fatta insieme alle colleghe della CF Pistoiese 2016. Speriamo che non si siano troppo distratti eheheh. Dopo questa bischerata, ecco la prossima gara contro una squadra toscana da podio|focus|precedenti: Pistoiese(9,quartultima)Arezzo(21,terzo)1-1videocommento di Gianni Zei"pagelle"│alle 14:30 di domani, dodicesima giornata [radiocronaca di Omar Bonelli per “Radio Bruno Sport - tutto il calcio toscano minuto per minuto”]. Domenica 29 ottobre al “Filippo Raciti” di Quarrata si è giocato il derby fra i locali ed gli ospiti. La partita aveva assunto interesse nazionale poichè un gruppo di ultrà neroverdi aveva comunicato la loro non-presenza nello stadio, intitolato a Filippo Raciti. Questa loro "iniziativa" è stata ripresa dai media e anche da Gabrielli. Il capo della Polizia ha pure minacciato che «verranno perseguiti a norma di legge» . Tralasciando costoro, e costui, il derby poteva finire tranquillamente in pareggio. Fatto sta che all'85° Bastogi batte un calcio di punizione dal limite; la palla viene toccata da un giocatore con il braccio e l'arbitro indica il dischetto! Riguardando l'azione in questo servizio filmato, non sarei così sicuro della volontarietà del tocco di braccio; quindi posso comprendere le proteste accese in campo e sugli spalti... Comunque sia, De Gori ha poi realizzato con freddezza. L'ultima volta che le due squadre si affrontarono a Quarrata finì 1-1; era la seconda giornata del campionato di Prima categoria 1985-1986. I neroverdi vinsero quel girone [il B] e salirono quindi in Promozione. A proposito di questo campionato, i ragazzi di mister Cerri tornano al primo posto (seppure insieme al Lanciotto, fermato sul 2-2 dal Sagginale). Inoltre il Vorno è stato battuto sorprendentemente dalla Lampo. Prossima partita; uno scontro da podio: Aglianese(17,prima*)Firenze Ovest(15,terzo)1-2commento+tabellinoservizio filmatoalle 14:30 di domani, ottava giornata. *insieme al Lanciotto Campi. La Ferruccia nel'ultime due gare, una di campionato ed una di Coppa provinciale ha rimediato due sconfitte: 3-0 a Margine Coperta ed un 1-5 casalingo con il Cdp Spazzavento. Iniziando dalla prima gara, questa è stata inevitabilmente condizionata dal rigore e dall'espulsione decretati dal sig. Mangialardi di Pistoia dopo 7’. Chi ha scritto l'articolo (comprensivo di tabellino per Calciopiù”) ha definito il calcio di rigore come di dubbia entità. Scartabellando nel mare magnum di Internet, vi fornisco le designazioni per Yoni Mangialardi; curiosamente ha lo stesso cognome di un Yuri M., un arbitro classe 1977 dismesso dalla Can Lega Pro per limiti di permanenza nel ruolo nel luglio 2014 ¦fonte¦. Che Yoni possa seguire l'orme del sig. Irrati di Pistoia? Dubito fortemente... Tornando alla gara della Ferruccia, il rigore concesso da Mangialardi veniva poi realizzato da Stobbia. I locali hanno raddoppiato nel proseguo di primo tempo con Ercolini. La ripresa poteva essere una debacle, ma invece ha visto un altro gol di Stobbia. Passando brevemente alla gara di Coppa provinciale, posso solo riferire la successione delle reti: 0-1, 0-2, 0-3 nel primo tempo; poi 3-1, 4-1, 5-1. Dice che il portiere di riserva, il mio coetaneo Landi, abbia commesso arrosti/papere/arrosti di papere in occasione delle prime tre marcature. Quando sono arrivato al campo di Agliana, le due squadre erano sul 4-1, ovviamente per gli ospiti. C'era anche una nebbia non proprio densa che rendeva la visibilità verso le porte non proprio agevole. Peccato che nel proseguo si è alzata, specie dalla porta difesa da De Marcus. Quindi anche l'eventualità di una sospensione è svanita come accedere alle semifinali... Speriamo che questa gara, di cui non so nemmeno la successione delle reti, condizioni il giusto la forma fisica della squadra. Ma adesso passo alla prossima gara, che curiosamente è la stessa di quella di Coppa: Ferruccia(5)cdp Spazzavento(8)cvd RINVIATA per impraticabilità del campofra un'ora e mezzo, ottava giornata*campo sportivo, con il suo terreno sabbioso e sicuramente allentato per la pioggia, di San Michele-Agliana. *riposa il Pescia. Ci si ribecca quasi a metà mese; passate un buon weekend anche se sembra piovoso in tutta Italia.

 "P.S."  Nel 1923 il governo di Lui blindò la ‘legge Acerbo’ per farla approvare dalla Camera (il regio Senato la ratificherà senza rinvii). Nel 1953 l'esecutivo De Gasperi VII impose la fiducia alla Camera. Il 21 gennaio arrivò l'approvazione al termine di una seduta-fiume durata ben sei ore. De Gasperi avrebbe voluto imporre la fiducia anche al Senato, ma il presidente dell'Aula si oppose per poi dimettersi. Spetterà a Meuccio Ruini far approvare la cosiddetta ‘legge truffa’ in un'infuocata seduta domenicale. Così eccoci all'Italicum, approvato a colpi di fiducia sia Montecitorio che Palazzo Madama; insomma è un record: meglio del Capoccione . Doveva essere «la legge elettorale che tutti ci invidiano»; però quasi tutti [nella maggioranza] la vogliono cambiare. Curioso vero?

{legenda frecce e colori}

ARCHIVIO GENERALE

 

 HOME PAGE