| 
       giovedì 31 Dicembre 2009, ore 00:00  | 
          ─► | 
      
  
		Anche in questi ultimi otto 
		giorni debbo riferire novità per le alcune pagine del sito. Ma 
		procediamo per ordine: qualche settimana fa, vedendo su 
www.italiaora.org/ il contatore del debito 
		pubblico italiano crescere a dismisura, mi è venuto in mente di 
		quantificare l'ipotetica cifra che dovremmo mettere a cranio per ripianarlo. 
		Non è difficile da calcolare: debito diviso numero degli italiani 
		(compresi neonati e persone prossime a passare a miglior vita). Tale 
		valore lo potete vedere in questa pagina: 'quanto_ci_tocca_a_cranio'. Dato 
		che sono un perfezionista, al posto della virgola c'è il punto (e 
		viceversa). Come sottofondo musicale ho scelto una canzone 
		della 
		colonna sonora di “Profondo 
Rosso”. Si tratta dell'inquietante nenia infantile che l'omicida 
		mette in riproduzione poco prima di uccidere; in uno di questi, forse il 
		più efferato, il professor Giordani/Glauco Mauri distrugge con un 
		attizzatoio un
		
		pupazzo meccanico a cui l'attuale 
		Guardasigilli 
		
		sembra una copia sputata. 
		Tralasciando quest'inciso, non molto pertinente, voglio altresì 
		ricordare che ho creato una
specifica sezione nell'Home Page. 
◄► 
      
      
La Nasa ha tre proposte per il suo programma d'esplorazione 
spaziale 
		New Frontiers. Un denominatore comune, 
indubbiamente determinante, è quello del costo: non 
più di 650 milioni di dollari, escluso il vettore di lancio. In gara fino 
all'Agosto 2011, quando sarà fatta la scelta definitiva, ci sono:
VISE [Venus 
In-situ Explorer],
OSIRIS-REx [Origins 
Spectral Interpretation Resource Identification Security-Regolith Explorer] 
e
SPA-SR [lunar 
South Pole Aitken basin-Sample Return]. 
La prima dovrà portare un lander sulla
superficie di
Venere; nelle tre ore di vita operativa in 
quell'inferno — almeno 90 atmosfere di pressione e 450 °C di temperatura — la 
sonda dovrà eseguire misurazioni e provare scavare nel 
terreno con un braccio meccanico. Invece
OSIRIS-REx ha vari obiettivi: entrare nell'orbita 
di un piccolo asteroide, eseguire misurazioni e rilevamenti per un anno, poi 
avvicinarsi alla superficie e raccogliere almeno 50 grammi di terreno in volo 
radente per infine ritornare sulla Terra. Questa proposta era stata proposta nel 
2004 e 2006 per il
programma Discovery ma era stata scartata 
perchè il suo costo non rientrava nei limiti previsti, 425 milioni di dollari in 
massimo 36 mesi dalla progettazione al lancio. Infine SAR-SR, denominata anche 
MoonRise, dovrà raccogliere almeno 50 grammi di suolo lunare all'interno del
bacino Polo Sud-Aitkin [SPA], che con i suoi 
2500 km di diametro è il grande cratere d'impatto lunare e fra i più grandi nel 
Sistema solare. Probabilmente il violentissimo impatto che lo formò ha portato 
in superficie parti degli strati profondi del mantello. Un'ulteriore difficoltà 
di questa missione è che il SPA si trova quasi interamente sulla
faccia nascosta. Nel 2004 MoonRise fu scartata 
nella prima competizione per il programma “New Frontiers” nel 2004, allora la 
spuntò la 
 
Juno. Ogni team delle tre proposte di missione 
		riceverà 3,3 milioni di dollari per progetti, analisi di fattibilità e 
		di budget, dati che permetteranno alla Nasa di scegliere una o più 
		missioni nell'Agosto 2011. 
| 
 
		
Essendo finito un trimestre ecco il consueto resoconto sulle sonde interplanetarie: per
    
		
    Stardust in questa
sezione potete vedere gli status report 
degli ultimi tre mesi. Lo scorso 26 Ottobre la 
navicella è entrata in safe mode per un conflitto fra la camera stellare 
		ed il computer di bordo. L'operatività completa è stata ripristinata 
il 2 Novembre. 
Nelle settimane successive il team di controllo con 
l'opportune procedure ha definito la quantità restante di propellente nei 
serbatoi. 
|
		La navicella
Rosetta ha compiuto tutte l'osservazioni al nostro 
pianeta nei giorni seguenti al terzo ed ultimo swing-by del 13 Novembre. Calcoli 
successivi hanno evidenziato che era necessaria una piccola manovra di 
correzione della traiettoria. Così il 23 Novembre — proprio quando la sonda toccava 
il perielio a 146,6 milioni di km  — ha eseguito la TCM per una 
		variazione di velocità 
di 58 cm/s. Rosetta non sarà mai così vicina al Sole: infatti le due manovre 
nello spazio profondo del 2011 e 2014 — per sincronizzare 
l'orbita della sonda con quella della cometa
67P/Churyumov-Gerasimenko — aumenteranno il 
perielio ad almeno 1 UA, cioè oltre l'orbita della Terra. Dal 22 al 26 Novembre 
sono state ‘‘rinfrescate’’ [refreshed] tutte l'EEPROM 
di bordo; intanto sono stati forniti i dati "ufficiali" sullo swing-by del 
giorno 13: altitudine al perigeo 2.479,523 km [±2 metri]; tempo del passaggio al 
		perigeo 07:45:40 UTC. Tutti gli strumenti 
scientifici di bordo erano, e rimangono, spenti; nelle prossime settimane 
verranno effettuati cambiamenti nella configurazione della sonda per la 
		
		“cruise 
		mode”
		che porterà al fly-by con l'asteroide
21 
Lutetia (10 Luglio 2010). L'ultimo status report (il n. 125), 
relativo al periodo 14-27 Novembre, lo potete leggere a questo
url. 
| 
Lo sonda 
New 
Horizons 
è stata messa in ibernazione lo scorso 20 Novembre; da fine Agosto era "sveglia" 
per l'annuale 
 
checkout, il terzo dal lancio. Intanto il 29 Dicembre è stata 
raggiunta un'altra ‘‘pietra miliare’’ [milestone in gergo]: la navicella 
		è "più vicina" a Plutone (2,463 miliardi di km) che alla Terra (2,462 
		miliardi di km. Ogni giorno Plutone si avvicina 1,2 
milioni di km; ma ci vorranno altri cinque anni e mezzo per arrivare alla meta: 
15 Luglio 2015... Da poco è stata superata la metà del tragitto fra 
l'orbite di Saturno e Urano; nel 2010 ci saranno altre "metà tragitto": il 25 
Febbraio la metà della distanza eliocentrica — quindi rispetto al Sole — dalla 
Terra a Plutone; il 20 Aprile la metà della distanza dal Sole a Plutone, 
riferita al 15.07.2015 ed infine il 17 Ottobre quando la sonda avrà viaggiato 
per metà del tempo di volo necessario per raggiungere Plutone.  
| 
      
      Dawn, in viaggio dal 27.09.2007 verso
Cerere 
e Vesta, 
lo scorso 13 Novembre è "ufficialmente" entrata nella
fascia principale degli asteroidi. Per arrivarci ha viaggiato per 7,7 
UA/circa 1,2 miliardi di km; il 5 Dicembre la navicella e il Sole erano 
equidistanti dalla Terra e quindi avrebbero potuto formare un triangolo 
isoscele, ciò era già accaduto il
28.05.2008 e
18.09.2009. Come al solito la spinta dei 
propulsori ionici viene interrotta una volta la settimana per otto ore in 
maniera da puntare l'antenna principale verso la Terra. A ieri la spinta 
ottenuta è di 3,22 km/s; ma ne serve ancora più di due terzi 
rispetto a quella prevista. Per ottenere questa rispettabile velocità sono stati 
consumati 126 kg di xenon in 474 giorni di spinta. A ieri la distanza dalla Terra era di 
0,84 UA/125 milioni di km; i segnali radio fra partire dal nostro pianeta, 
raggiungere la sonda e tornare subito indietro impiegano circa 14 minuti.
     
      ◄► 
		Nella settimana da Natale ad oggi ci sono da segnalare varie notizie 
		riguardanti la Fiorentina o anche il calcio a Firenze in genere. La 
		Giunta comunale,
		su proposta dell'assessore allo sport, ha approvato 
una delibera che prevede, in caso di assegnazione di
Euro 2016 all'Italia l'adeguamento del 
“Franchi” agli standard richiesti dall'Uefa. Infatti la nostra beneamata 
federazione calcistica (la Figc per intendersi) dovendo presentare il dossier di 
candidatura entro il 15 Febbraio ha incluso lo stadio fiorentino. Questa 
candidatura, per la precisione dichiarazione d'intenti, ha seguito la bocciatura 
di tre anni fa quando Euro 2012 fu assegnato alla Polonia e Ucraina invece che a 
noi. Purtroppo il 29 gennaio 2009 il Consiglio federale ha deciso di riprovarci; speriamo 
solo che una fra Francia e Turchia (altre nazioni che hanno inviato una dichiarazione 
d'intenti) ci seghi il 27 Maggio quando sarà scelta la candidatura ospitante. 
 
		
 
		 P.S. del 28.05.2010  oggi a Ginevra è stato scelta la nazione che dovrà ospitare 
il
campionato europeo di calcio 2016. 
		Nella prima votazione l'Italia è stata esclusa con 23 voti rispetto ai 
		28 della Turchia e 43 della Francia. Infine nella votazione successiva 
		l'ha spuntata la Francia per 7 a 6 
		¦fonte¦.
   
		
		
    	 
      ◄
		
		
		Non ho paura di ripeterlo: non ci devono assegnare nessuna 
		competizione sportiva, tantomeno calcistica; ad esempio, abbiamo speso milioni di 
		euro per delle 
		
		piscine sbilenche e tutto sta 
		passando in cavalleria... Chissà cosa 
		potremmo combinare dopo Italia '90, esempio fulgido di stadi-cattedrali 
		nel deserto, stazioni-fantasma utilizzate solo una volta e tanti altri 
		abomini). Ma tornando a quella delibera, a mio modesto parere 
		inopportuna, dice che non pregiudicherà la realizzazione del nuovo 
		stadio e ‘Cittadella’ 
nell'area di Castello. La data limite è entro Maggio 2004, 
ma permettetemi di ricordare che l'intera area è ancora sotto sequestro 
giudiziario e appartiene ad un altro imprenditore... campa cavallo! Domenica 27 
se è andata una vecchia gloria per la Fiorentina e anche tutto il calcio che fu:
		
Beppe Chiappella 
si è spento a 85 anni dopo una lunga malattia. Inutile ricordare che nella 
Fiorentina vinse lo scudetto 1955-56, il primo della storia gigliata; inoltre 
era il secondo
giocatore viola con più presenze (329, dodici 
in meno di Antognoni) e vantava 17 presenze in Nazionale. Da allenatore della 
Fiorentina (26.10.1963-14.12.1967) vinse una Coppa Italia e una Mitropa Cup, 
entrambe nelle stagione 1965-66; per quattro stagioni dal 1963 al 1967 conquistò 
quattro quarti posti consecutive. Una decina d'anni dopo, nella stagione 1977-78 
con la Viola con un piede e mezzo in Serie B, fu chiamato a tentare l'impresa: 
dal 30 gennaio al 7 maggio 1978 vinse quatto gare e ne pareggiò sette; tutto si 
decise nell'ultime quattro giornate (0-0 a Napoli, 2-0 al Torino, 2-1 a Pescara, 
0-0 con il Genoa) e infine i gigliati si salvarono dalla Serie B a discapito del 
Foggia e del Genoa per la differenza reti! Spesso vedevo Chiappella a trasmissioni 
sportive locali e ricordo il suo tono tranquillo e il grande attaccamento alla 
sua ex squadra, lui che era nato a San Donato Milanese ma in undici anni da 
giocatore (1949-60) ci aveva lasciato il cuore a Firenze... ciao Beppe. Infine 
lunedì 28 è arrivata la 
		fumata 
per   
		 
		Felipe: il 
promettente difensore brasiliano classe 1984, ad Udine dal 2002, è stato 
autorizzato dalla società friulana ad allenarsi con la Fiorentina. Infatti la 
trattativa è praticamente conclusa: 3 milioni di euro per averlo fino a giugno, 
		ma c'è anche il diritto di riscatto fissato a 6 milioni. Nell'Udinese in 
		otto anni non ha giocato moltissime gare (139 con 7 gol) a causa dei 
		molti infortuni; ma il suo valore al centro della difesa non si discute. 
		Chiudo indicando le prime 
		
		
		gare del 
2010: 
       
      
       Siena
      
      (12,ultimo)— Fiorentina (24,decima)║1-5║alle 15 di mercoledì 6 
		gennaio;
		
		
 
      
      
       Fiorentina (27)—  
Bari  (27)║2-1║alle 15 di domenica 10, ultima giornata 
d'andata. 
		
 
		
		◄► 
		
 
		Riguardo la Pistoiese c'è poco da segnalare. 
		Questo mercoledì è stata recuperata la gara, non giocata domenica 20 per 
		la neve, fra San Piero a Sieve e Pianese. Il finale è stato un 
		inaspettato 1 a 0 che potrebbe far scendere il distacco fra capolista 
		e... non-scrivo-altro. Prossime gare per la vicecapolista: 
      
		
		
		
		
		
		 Jolly Montemurlo (27,ottavo)— Us Pistoiese 1921 (34,seconda)║1-2║alle 14:30 
di domenica 3 gennaio, recupero della prima gara di ritorno non disputata 
domenica 20 dicembre;
 
		 Us Pistoiese 1921 (37,seconda)—  Nuova Chiusi  (30,sesta)║3-1║per Befana alle 14:30, seconda giornata di ritorno;
		
 Us Pistoiese 1921 (40,seconda)— Castelnuovese (34,terza)║3-1║alle 14:30 di domenica 10, 
		terza giornata.
		
		◄►
		
		
		
Anche per i neroverdi la gara non giocata lo scorso 20 dicembre sarà recuperata 
ad inizio anno; quindi ecco i prossimi impegni: Aglianese(18)—Maliseti(17)║0-0║alle 14:30 di mercoledì 6 
		gennaio, ultima giornata d'andata; A.—Settimello║2-0║alle 14:30 
di domenica 10. 
      ◄
      	Eccoci così arrivate 
all'ultime news di questo 2009 che si chiuderà fra  24 ore; stavolta voglio 
essere banale nei saluti: buona fine e miglior principio da ‘Br73′ Raffaele.