| 
     ◄─ 16.08.'11  | 
      
      
      
          
       domenica 28 agosto 2011, ore 18:45  | 
          
      
      
       11.09.'11 ─►  | 
        
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
Avevo 
promesso di tornare ieri per l'esordio della Fiorentina in campionato, ma l'Assocalciatori, 
la Lega Calcio, i patron delle società di A e quei dinosauri 
che gravitano nel mondo del calcio da decenni hanno deciso di rimandare la prima 
giornata. La parola 'sciopero' è stata utilizzata, ma con un certo "pudore"; 
dopotutto verrà il giorno i cui il diritto di scioperare sarà barattato, 
magari con una mazzetta di btp a scadenza cinquantennale... Ma veniamo a voi: 
siete già tornati dalle vacanze? vi siete fatti n chilometri di fila 
sotto il 
solleóne
allietati dal ‘Cisse — viaggiare incazzati′? Vi 
bastano questi giorni di caldo rovente oppure ne volete un'altra quindicina 
visto che — beati voi — dovreste andare ancora in ferie? Gheddafi dove si sarà 
rintanato? quanti cacciatori di taglie, tipo Far West, lo 
cercheranno per intascare la cospicua ricompensa? Passando adesso alle nostri 
questioni, se ne accorto pure il capo dello Stato — che scravattato — ha 
tuonato al Meeting di Comunione e Fatturazione, pardon 
Liberazione, con frasi incendiarie del tipo «sono 
state alimentate illusioni, per la preoccupazione di sostenere la validità del 
proprio operato» 
("contro" il Governo) e «ogni 
critica della situazione attuale è stata ricondotta a omissioni e colpe del 
Governo» ("contro" l'opposizione). Mi raccomando non lo fate più 
inalberare, perdiana che meglio-non-scrivere-altro. Quante province 
verranno abolite? Tutte, o magari solo quelle che iniziano per 
"P.S."
Fino a qualche tempo fa in tribuna d'onore dell'Olimpico, praticamente lo stadio del Coni, erano riservati 1311 biglietti omaggio. Ovviamente questi tagliandi andavano/vanno ai vip, ma sopratutto ai politici del Governo o del Parlamento. Due anni fa per una partita di Champions, davanti alla sede del Coni furono contante ben quaranta auto (pagate dai contribuenti) i cui autisti ritiravano i gentili omaggi. Fra i vari contrassegni sulle palette d'ordinanza vennero notati: Mef, Senato della Repubblica, Viminale, Regione Lazio fino al Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro... Lo sanno anche i sanpietrini che Coni e Figc, specie nella Capitale, sono praticamente la stessa cosa: il "Comitato" (finanziato anche da soldi pubblici) ottiene biglietti omaggio per le partite; per il Mondiale 2006 ha speso ben 1.356.751 euro, ovviamente pagati dai contribuenti. Ma tornando all'Olimpico, il vulcanico — ma non grullo — presidente Lotito si è ribellato alla "tassa" dei 1.311 biglietti da cedere al Coni ad ogni gara. Se deve esserci questa elite che almeno paghi visto che sono quasi tutti politici, mica addetti senior come il sottoscritto... Dopotutto loro, la cosiddetta ‘Casta′ fanno quello che gli pare: arrivano all'ultimo minuto e l'auto sono parcheggiate in posti riservati, sgranocchiano qualcosa al buffet e possono sedere in poltroncine imbottite brandizzate Coni. Facile la vita... Se si potessero vendere in abbonamenti quei posti riservati a loro verrebbe fuori una cifra, al ribasso, di 6.555.000 euro (1311 x 5mila euro — costo attuale per le tribune d'onore). Adesso prima di chiudere vorrei chiudere con una domanda: perchè"P.P.S." Come volevasi dimostrare, i tagli ai costi della politica — promessi appena un paio di settimane fa — non si faranno per il semplice fatto che saranno introdotti con una legge costituzionale. Certi geni si sono accorti che per dimezzare il numero dei parlamentari e cancellare le province serve modificare la Costituzione. Ma questa gente, eletta con la ‘legge-porcata′, ma almeno la conosce la Carta? Secondo me, ne sanno quanto i pescatori di perle della Papuasia; cioè nulla eheheh.
| 
   
 
      
       
  |